View Full Version : Test comparativo hard disk SerialATA
Redazione di Hardware Upg
30-06-2003, 10:13
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/869/index.html
Lo standard SerialATA si pone come alternativa all'EIDE, finché non sostituirà completamente tale interfaccia. Analisi prestazionale dei dischi più diffusi sul mercato, per scoprire i reali benefici offerti da tale tecnologia
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Mi aspettavo delle conclusioni di questo tipo.......il Raptor è veramente una novità e consente un certo boost prestazionale.....ma ad un prezzo elevato.....gli altri Sata servono solo per evitare la rottura del master/slave e dei cavi piatti.....La soluzione migliore è effettivamente usare il Raptor quale disco di sistema e un Eide come armadio per documenti vari........
be direi che il raptor è mostruoso in quanto a prestazioni... e sicuramente è l unico vero "rappresentante" degli hd serial ata... in quanto gli altri nn mi sembrano che siano cosi tanto piu veloci di un semplice ide... cmq sia bisogna vedere quanto alto sia il prezzo da pagare per portare a casa un HD come il raptor.. :D :cool:
Muscy_87
30-06-2003, 10:58
se ti va bene lo puoi trovare appena sotto i 200eurozzi
Finalmente avete rinnovato la configurazione dei test. Ora nevica! :D
Alessandro Bordin
30-06-2003, 11:01
Originally posted by "devis"
Finalmente avete rinnovato la configurazione dei test. Ora nevica! :D
:D
Si, in effetti era da un po' che volevamo farlo, ma ho dovuto lavorare non poco per fissare alcuni problemi (Iometer, ad esempio, con la release solita dava risultati negativi :eek: ).
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
30-06-2003, 11:11
Mah, sarò forse prevenuto ma mi sembra un po' una presa in giro.... Ok, adesso tante motherboard hanno integrato il controller SATA ma con 200 €. per un 36 GB io personalemente preferisco uno SCSI U320..
Non so se ne avete mai visto uno in azione ma quello che ho visto io (IBM garantito 5 anni) mi ha impressionato veramente.. Certo si deve comprare un controller a parte ma se si vogliono prestazioni reali, anche senza tanti software per fare i test, ritengo lo SCSI ancora una spanna sopra tutte le altra tecnologie, certo a parità di prezzo...
Sarebbe erroneo poi non parlare di prezzi: al momento della stesura di questo articolo il prezzo al MB per i dischi Seagate e Maxtor di aggira intorno a 1,4-1,7 euro, contro gli oltre 5 per il disco Raptor
AL MB!! caspita 1GB costa 140€ una rapina....forse GB.
Bye.
PS : sarebbe stato interessante vedere anche un confronto sul raid
penso che al momento i maggiori vantaggi degli HD S-ATA derivino dai cavi, è veramente molto fine, flessibile e può avere lunghezze sino ad un metro.
Ho un Maxtor S-ATA da 120GB e ne sto per acquistare un altro per fare un array raid 0 sulla NF7-S.
E' molto silenzioso, sicuramente più di un Raptor :)
Purtroppo Alessandro Bordin non ha tenuto conto del fattore rumorosità e temperature. Alla prox ;)
Alessandro Bordin
30-06-2003, 11:15
Originally posted by "solaris"
Sarebbe erroneo poi non parlare di prezzi: al momento della stesura di questo articolo il prezzo al MB per i dischi Seagate e Maxtor di aggira intorno a 1,4-1,7 euro, contro gli oltre 5 per il disco Raptor
AL MB!! caspita 1GB costa 140€ una rapina....forse GB.
Bye.
PS : sarebbe stato interessante vedere anche un confronto sul raid
Ops!
Grazie, correggo subito ;)
Alessandro Bordin
30-06-2003, 11:19
Originally posted by "Manwë"
Purtroppo Alessandro Bordin non ha tenuto conto del fattore rumorosità e temperature. Alla prox ;)
Come no? :eek:
Ho indicato, nella pagina dello Iometer, i risultati segnalati dallo SMART, per la temperatura. Penso che la maggior parte dei tester usino questo metodo, essendo molto difficile misurare attraverso un termometro a sensore la reale temeratura (dove lo collochi? Con ventole o senza? Io vorrei provarle tutte, ma bisogna vedere se il gioco vale la candela).
Per la rumorosità è abbastanza soggettivo, difficile trovare un test di misurazione davvero affidabile. Posso dirti che il Seagate è il più silenzioso in assoluto, metre gli altri due più o meno sono uguali, leggermente più rumorosi.
Ciao
Ale
:)
Originally posted by "Si_Vis_Pacem_Para_Bellum"
Mah, sarò forse prevenuto ma mi sembra un po' una presa in giro.... Ok, adesso tante motherboard hanno integrato il controller SATA ma con 200 €. per un 36 GB io personalemente preferisco uno SCSI U320..
Non so se ne avete mai visto uno in azione ma quello che ho visto io (IBM garantito 5 anni) mi ha impressionato veramente.. Certo si deve comprare un controller a parte ma se si vogliono prestazioni reali, anche senza tanti software per fare i test, ritengo lo SCSI ancora una spanna sopra tutte le altra tecnologie, certo a parità di prezzo...
Si, ma a che prezzo? E poi anche il Raptor è garantito 5 anni.
Comunque e fuori discussione che gli ultimi SCSI sono una spanna sopra a tutti.
Io comunque ho risolto il problema dei 36 Gb del Raptor... ne ho messi due in raid 0 su ICH5R :D .
Per Bordin... sarebbe interessante (almeno per me) leggere prove con configurazioni un po' particolari? Per esempio la differenza tra un raid sata su ICH5R e uno su controller PCI (S.I. o altri). Oppure solo il boost prestazionale che si ha tra un disco e lo stesso messo in raid 0... vantaggi e svantaggi reali...
nicgalla
30-06-2003, 12:57
Alessandro Bordin ha scritto:
"e anche la tanto decantata funzionalità hot swap ha messo in crisi il sistema operativo (sia Windows 2000 che Windows XP) nella maggior parte dei casi in cui abbiamo provato a connettere e disconnettere l'unità"
Che cosa succede esattamente? Blue screen?
Bene, adesso che anche HWUpgrade ha provato il Raptor, ho l'ennesima conferma che si tratta di un valido prodotto e lo prenderò. sono dell'idea che è meglio spendere 160 euro per un hard disk più veloce piuttosto che per un procio più veloce...
Tasslehoff
30-06-2003, 13:00
Originally posted by "Si_Vis_Pacem_Para_Bellum"
Mah, sarò forse prevenuto ma mi sembra un po' una presa in giro.... Ok, adesso tante motherboard hanno integrato il controller SATA ma con 200 €. per un 36 GB io personalemente preferisco uno SCSI U320..
Non so se ne avete mai visto uno in azione ma quello che ho visto io (IBM garantito 5 anni) mi ha impressionato veramente.. Certo si deve comprare un controller a parte ma se si vogliono prestazioni reali, anche senza tanti software per fare i test, ritengo lo SCSI ancora una spanna sopra tutte le altra tecnologie, certo a parità di prezzo...Insomma, io rivedrei un tantino i prezzi.
Un disco SCSI da 36 GB U320 costa al pubblico un bel 50 euro in più rispetto al WD360 SATA.
A questo poi vanno aggiunti almeno 300 euro per il controller U320.
Che poi sia più performante ok, però imho vanno valutati anche altri aspetti...
Io cmq sarei curioso di vedere un test tra HD IDE e SCSI aventi meccanica simile.
Oggi si fa presto a dire che lo SCSI è più performante, con piatti di così bassa capacità, buffer allucinanti e velocità di rotazione come minimo a 10.000 rpm mi pare scontato questo giudizio.
Mi piacerebbe vedere un confronto tra questo WD360 e un vecchio disco SCSI con 8 MB di buffer, 10.000 rpm e un piatto da 36 GB. Da quanto ne sapevo l'interfaccia IDE, a parità di meccanica, dovrebbe ottenere prestazioni superiori come picchi massimi rispetto allo scsi.
Io aspetto che esca il Raptor da 73gb e che con il diffondersi dei dischi sata il prezzo calì un pò e poi incomincerò a farci un pensierino....
perchè ora come ora 36gb sono davvero pochi ed il loro prezzo è eccessivo! :muro:
Secondo me si e' data scarsa importanza al fattore temperatura.
Sarebbe, ad esempio, stato utile sapere se la temperatura misurata e' stata presa con i dischi a riposo da 10 minuti o sotto test intensivo.
ultimate_sayan
30-06-2003, 13:34
Sicuramente 36GB non sono tanti per archiviare file ma sono di certo sufficenti per il s.o. e i programmi (parlo nel caso dell'utente medio)... l'idea di avere il raptor come hd primario e un maxtor (o qualsiasi altro) con tagli più grossi è buona...
Leggendo queste righe però rimango decisamente deluso dal serial ata. A parte la sfida Maxtor-WD, è l'interfaccia che esce decisamente perdente. Il fatto che tra il controller integrato e quello su bus PCI ci sia una perdita minima di prestazioni dimostra quanto lavoro ci sia ancora da fare. Purtroppo nemmeno il fatto di avere un controller su mobo che non si appoggia al bus PCI ha portato i benefici sperati... Sinceramente spero sempre che qualche produttore di chipset o di mobo di fascia alta abbia il buon senso di ripristinare un controller SCSI, magari a fianco del Serial Ata. Il prezzo si alzerebbe, ovvio... ma in ogni caso sarebbe una soluzione di fascia alta, dedicata a chi i soldi per piacere o per bisogno, li può spendere...
cdimauro
30-06-2003, 13:36
I VERI confronti fra l'INTERFACCIA SCSI e quella SATA si potranno fare soltanto quando saranno disponibili con la STESSA meccanica, ma con la sola interfaccia diversa.
Diversamente, è facile dire che gli SCSI sono migliori quando i parametri di valutazione li scegliamo a modo nostro... :rolleyes:
Vuol dire che mi comprerò 2 bei raptor da mettere in Raid ;)
Così risolvo il problema della capacità !
supermarchino
30-06-2003, 13:54
In definitiva allo stesso prezzo si può acquistare il Raptor da 36 GB oppure il Maxtor da ben 160GB.
Scusate ma mi sembra lo stesso ragionamento che porta i dischi, VERO COLLO DI BOTTIGLIA DEI PC ODIERNI, a essere sempre più grandi e più lenti... fenomeno che rende ancor più pagliaccesca la corsa ai GHz... :muro: :muro:
+Benito+
30-06-2003, 14:04
perche' il disco maxtor e' stato partizionato solo per i primi 4 GB?
Che differenze ci sono tra l'alimentazione tradizionale e quella Sata ? (in futuro ci saranno alimentatori con la doppia uscita oppure dovremmo premunirci di cavetti adattatori ?)
Sig. Stroboscopico
30-06-2003, 14:21
noooooooooooooooooooooooooooooooo!
L'hot swap non è affidabile?!!!!!!
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
sigh!
Originally posted by "Sig. Stroboscopico"
noooooooooooooooooooooooooooooooo!
L'hot swap non è affidabile?!!!!!!
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
sigh!
Io non ho mai fatto prove, però sul manuale della mia Gigabyte 8KNXP è chiaramente scritto che l'hot-swap non è consentito dai due sata del chipset, mentre si può fare sui duie connettori gestiti dal Silicon Image.
ma perche' usare un controller su pci?
che prova è?
i vantaggi si hanno attaccandosi su ich5.
Alessandro Bordin
30-06-2003, 14:34
Originally posted by "f0ster"
Secondo me si e' data scarsa importanza al fattore temperatura.
Sarebbe, ad esempio, stato utile sapere se la temperatura misurata e' stata presa con i dischi a riposo da 10 minuti o sotto test intensivo.
Ho dimenticato di dirlo, giusto.
Appena dopo le 2 ore dello Iometer test, bello tosto.
Tnks ;)
Alessandro Bordin
30-06-2003, 14:35
Originally posted by "+Benito+"
perche' il disco maxtor e' stato partizionato solo per i primi 4 GB?
:confused:
No, è stata utilizzata una partizione unica
+Benito+
30-06-2003, 14:35
Originally posted by "Alessandro Bordin"
Ho dimenticato di dirlo, giusto.
Appena dopo le 2 ore dello Iometer test, bello tosto.
Tnks ;)
puoi rispondere alla mia domanda di prima?
Alessandro Bordin
30-06-2003, 14:37
Originally posted by "+Benito+"
perche' il disco maxtor e' stato partizionato solo per i primi 4 GB?
Ah, ho capito, il grafico dell temperatura.
La finestrella si riferisce al disco di boot, rimane sempre lì, non è riferita al disco selezionato sopra ;)
Alessandro Bordin
30-06-2003, 14:37
Originally posted by "+Benito+"
puoi rispondere alla mia domanda di prima?
Quanta fretta, arrivo :D:D
+Benito+
30-06-2003, 14:44
Originally posted by "Alessandro Bordin"
Quanta fretta, arrivo :D:D
senti, mettiamo le cose in chiaro, tu mi devi rispondere PRIMA che io abbia formulato la domanda, ok? :mad:
:D
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
30-06-2003, 14:47
Non diciamo sciocchezze.... Gigabyte 8KNXP ultra ad esempio è una motherboard 875P che integra il controller U320 (che si trova solamente per PCI @ 64 bit...) e costa 400 € IVA compresa...
Adesso è la moda dei SATA e tutti a fiondarsi su questa tecnologia avanzatissima.. un IDE a 10.000. Grazie tante.. ti credo che è superiore a un normale Parallel ATA..
Fate voi, non intendo imporre a nessuno la mia idea ma come dice il detto "provare per credere!!".
Il mio prossimo acquisto sarà proprio la 8KNXP ultra con disco da 36 GB U320.. tanto per windows e i programmi quanti GB vi servono? Tanto c'è sempre il RAID IDE per collegare economici dischi @ 7200 giri/min.
Scusate la lunghezza ma mi sento di dover sfatare questo mito a mio parer ingiustificato del SATA. CIAO!
Apocalisse84
30-06-2003, 14:49
Originally posted by "andytom"
ma perche' usare un controller su pci?
che prova è?
i vantaggi si hanno attaccandosi su ich5.
I valori utilizzando il controller integrato vengono specificati ma sono
praticamente identici a quelli che si hanno col controller su PCI...
Alessandro Bordin
30-06-2003, 14:51
Originally posted by "andytom"
ma perche' usare un controller su pci?
che prova è?
i vantaggi si hanno attaccandosi su ich5.
Li ho usati entrambi, per curiosità mia e dei potenziali lettori.
Cosa ho fatto di male? :rolleyes:
+Benito+
30-06-2003, 14:51
Originally posted by "Si_Vis_Pacem_Para_Bellum"
Non diciamo sciocchezze.... Gigabyte 8KNXP ultra ad esempio è una motherboard 875P che integra il controller U320 (che si trova solamente per PCI @ 64 bit...) e costa 400 € IVA compresa...
Adesso è la moda dei SATA e tutti a fiondarsi su questa tecnologia avanzatissima.. un IDE a 10.000. Grazie tante.. ti credo che è superiore a un normale Parallel ATA..
Fate voi, non intendo imporre a nessuno la mia idea ma come dice il detto "provare per credere!!".
Il mio prossimo acquisto sarà proprio la 8KNXP ultra con disco da 36 GB U320.. tanto per windows e i programmi quanti GB vi servono? Tanto c'è sempre il RAID IDE per collegare economici dischi @ 7200 giri/min.
Scusate la lunghezza ma mi sento di dover sfatare questo mito a mio parer ingiustificato del SATA. CIAO!
t non hai letto l'articolo perche' se avessi letto l'articolo avresti commentato diversamente. 36 GB per chi fa editing video sono nulla, e se e' vero che gli scsi sono piu' veloci, e' vero che con raid sata con due dischi da 10000 rpm hai prestazioni tra il singolo scsi UW 15000rpm e un raid scsi ad un costo molto abbordabile, ed in piu' hai piu' di 200 GB di spazio, che per uno che ci mette i film e che lo usa per editing, sono manna
Alessandro Bordin
30-06-2003, 14:51
Originally posted by "+Benito+"
senti, mettiamo le cose in chiaro, tu mi devi rispondere PRIMA che io abbia formulato la domanda, ok? :mad:
:D
Ok, ok.... :D ;)
+Benito+
30-06-2003, 14:58
:D
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
30-06-2003, 15:02
Non ho nessun tipo di problema (P.S. non sto facendo pubblicità alla Gigabyte) ma con la 8KNXPU si ha anche il Vs. benedetto controller RAID SATA.
Questa scheda fa tutto e fra poco sarà mia!! E poi signori lo SCSI è una tecnologia consolidata da anni di esperienza il SATA è ancora un prodotto giovane secondo me, tutto qui.. Passerà ancora qualche anno prima di vedere nel SATA un prodotto veramente innnovativo.. (Di certo non sono felice di tirar fuori 600 € x motherboard + disco SCSI 36 GB ma i risultati già li conosco personalmente non me lo ha detto I/Ometer). Lo ammetto.. un po' sono innamorato.. hihi
Originally posted by "Si_Vis_Pacem_Para_Bellum"
Non ho nessun tipo di problema (P.S. non sto facendo pubblicità alla Gigabyte) ma con la 8KNXPU si ha anche il Vs. benedetto controller RAID SATA.
Questa scheda fa tutto e fra poco sarà mia!! E poi signori lo SCSI è una tecnologia consolidata da anni di esperienza il SATA è ancora un prodotto giovane secondo me, tutto qui.. Passerà ancora qualche anno prima di vedere nel SATA un prodotto veramente innnovativo.. (Di certo non sono felice di tirar fuori 600 € x motherboard + disco SCSI 36 GB ma i risultati già li conosco personalmente non me lo ha detto I/Ometer). Lo ammetto.. un po' sono innamorato.. hihi
Ehm, il WD Raptor ha la tua amata meccanica SCSI... :)
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
30-06-2003, 15:20
Bordin scrive: "...Le prestazioni del disco di Western DIgital sono da imputare esclusivamente alla meccanica ereditata da una generazione SCSI non recentissima, non di certo all'interfaccia."
Ehm.. non recentissima... non ad esempio Maxtor serie IV U320 @ 15.000 rpm
+Benito+
30-06-2003, 15:29
Originally posted by "Si_Vis_Pacem_Para_Bellum"
Bordin scrive: "...Le prestazioni del disco di Western DIgital sono da imputare esclusivamente alla meccanica ereditata da una generazione SCSI non recentissima, non di certo all'interfaccia."
Ehm.. non recentissima... non ad esempio Maxtor serie IV U320 @ 15.000 rpm
cio' non togllie che il sata deve essere inferiore allo scsi per esigenze commerciali, lo scsi morirebbe in un amen se il sata fosse cosi' performante. L'unico vantaggio dello scsi sarebbe la possibilita' di creare delle catene, cosa impossibile col sata, ma a livello di meccanica un sata e uno scsi possono anche essere identici.
Appunto, l'interfaccia conta molto poco. L'importante è la meccanica. Anche se in un futuro non molto remoto spero che escano dei dispositivi di memorizzazione "tipo flash" di grandi capacità e tempi di accesso nell'ordine dei nanosecondi, permettendo di eliminare un enorme collo di bottiglia. Non se ne può più dei vetusti HD meccanici!
aventrax
30-06-2003, 18:25
Omesso il test rumorosità, usato un Saegate modello vecchio (il modello ATA V non lo producono più)....
Ajajai hwup =((
aventrax
30-06-2003, 18:30
Finitela di dire che il SATA su controller esterno è castrato, tutti gli SCSI usano controller PCI e non mi pare siano castrati....
solita voce che qualcuno mette in giro e tutti ripetono come delle pecore.
pipozzolo
30-06-2003, 18:54
Originally posted by "aventrax"
Finitela di dire che il SATA su controller esterno è castrato, tutti gli SCSI usano controller PCI e non mi pare siano castrati....
solita voce che qualcuno mette in giro e tutti ripetono come delle pecore.
Grande! Questo è il commento più giusto che ho sentito!
E aggiungerei:
credete davvero che un'interfaccia nuova (SATA) possa rendere un disco + veloce? :mc:
La velocità di un disco è data dalla sua meccanica e dall'interfaccia utilizzata, siamo d'accordo....
Ma il 'vecchio' ATA133 (a meno di utilizzare configurazioni RAID) è ancora molto + che sovradimensionato :sofico: rispetto alle velocità dei dischi 'economici' attuali... lo dimostra il transfer rate massimo che ancora non supera gli 80MB/sec.
Quindi il serial ata è solo una comodità per i cavi e per il presunto hot-swap...
è un pò la differenza di prestazioni che c'è tra agp4x e agp8x.... quale differenza??? :D
Che poi sia più 'figo' non ho dubbi :)
beh io un raptorino come disco di sistema ce lo metterei più che volentieri, poi un bel maxtor per i dati. certoc hi fa video editing spinto potremme mettere due coppie di raptor in raid 0, così ha due superdischi da 72GB ;))))
TopoMorto
30-06-2003, 20:29
In pratica ho venduto due IBM che facevano la loro porca figura e ho preso due rottami :cry: , pero' a parte quando "leggono" (sembra un decespugliatore da 13cv) sono molto silenziosi :rolleyes:
delphiguru
30-06-2003, 20:49
Ma l'Hot Swap ?
Windows XP SP1 , come si e' comportato
con il : Scollega->Collega
Schermate Blu ?
ok costano un botto i raptor
pero 2 messi in raid 0... 60GB netti... non sono pochi per il solo SO e qualche scrittura saltuaria di dati :)
per maggiore spazio c'e' sempre il controller ide con un disco ide econonomico anche volendo.... :)
Cosa vogliamo di piu....
Adoro i raptor... si era capito? ;)
bye
x JOJO tu li hai già 2 Raptor in RAID?
vorrei sapere come si comportano in RAID
overmars
30-06-2003, 21:00
la questione è la solita:
chi ha i soldi per lo scsi, spenda pure, e se la velocità gli serve davvero, lo vedrà;
per chi ha un po' meno soldi, 400 euro per due raptor in raid sono per me un buon investimento. ovviamente, magari tra un anno o due pagheremo molto meno per tutto questo, e magari gli SCSI saranno sempre i più veloci... ma i soldi sono sempre soldi (e gli HD sempre HD!)
PS ma chi ha soldi non può prendersi un G5?
overmars
30-06-2003, 21:02
anch'io sono molto curioso, soprattutto per l'audio, ma anche per il video non troppo spinto
x Alessandro Bordin: complimenti xer l'articolo, comunque vedo che il mio maggior interesse a sapere come si comportano entrambi gli HD in RAID e abbastanza diffuso fra i lettori dell'articolo, se ti è possibile potresti fare ancora qualche test in RAID, te ne sarei molto Grato CIAO
dragunov
30-06-2003, 21:18
l'hot swap con la 7vaxp ultra service pack 1 funziona.
io ho il maxtor e tira spedito e scalda meno di un 80 un ata 133 maxtor (mi sembra potresi sbagliare)
non dimneticate che il sata arrivera a transfer di 700 mega al secondo.
Cmq non so chi lo ha detto pero è vero è proprio ridicolo vedere nel pc qualcosa di meccanico.
Scusate volevo sapere se si sà qualcosa sull'uscita di Raptor con capacità maggiori di 36Gb
ossarium
01-07-2003, 01:00
tranquillamente se avete un po' di soldini da "buttare".
L'ho preso da un paio di settimane e con una installazione fresca di XP devo dire che la differenza si vede....
Ovviamente un secondo disco come Magazzino è d'obbligo...
osso skeggia.
Il fatto è che non serve prendere ne uno SCSI U320 (se non si fanno catene)ne un disco serial ATA perché entrambi non riempiranno mai la banda a disposizione .
Non ho visto i valori del raptor ,ma dubito che superi i 100MB di transfer , stessa cosa vale per gli SCSI 15K che non superano i 160MB .
Mettendoli in RAID non aumenta la velocità del disco ,ma si dividono le operazioni tra i due.
Forse c'è maggior differenza tra l'AGP 4x e 8x che tra un ATA100 e un SATA150, montate il raptor con un interffaccia ATA100 e ve ne accorgete.
Alessandro Bordin
01-07-2003, 08:48
Originally posted by "Bardock"
x Alessandro Bordin: complimenti xer l'articolo, comunque vedo che il mio maggior interesse a sapere come si comportano entrambi gli HD in RAID e abbastanza diffuso fra i lettori dell'articolo, se ti è possibile potresti fare ancora qualche test in RAID, te ne sarei molto Grato CIAO
Ciao e grazie per i complimenti.
Il test in RAID è in programma, a questo punto.
Il tempo di procurarmi i dischi e ci lavoro ;)
x Bardock
no purtroppo non ho (ancora) i raptor in raid
ho solo due maxtor80 con firmware nuovo da 8MB in raid0 e non vanno male affatto... devo aspettare di cambiare MB con una SATA RAID.
I raptor li prendero a settembre/ottobre, i maxtor li ho da poco, e mi sembra peccato.
Cmq se si comportano come i maxtor, e li colleghi in raid... prenderanno sicuramante un buon 35% di prestazioni generale...
E le prestazioni da singolo sono gia strepitose, figuriamonci in coppia :)
x csteo
non sono daccordo con te... (almeno non al 100%)
la velocita' aumenta e come... certo non del 50-100%, ne del 40-50% come ci si aspetterebbe(e forse si dato che stiamo parlando di basso tempo di accesso dei dischi 8ns magari reali, 5 sulla carta.... contro i 14 dei normali hd degli altri concorrenti (valore altissimo se confrontato ai vecchi 12-13ns della vecchia generazione... (scandaloso!)
Ed i normali raid con 14ns non prendono moltissimo in velocita'... se prima un disco fa 35MB/s, in raid poi fara 40-45MB/S ovviamente in media.
Ovviamente sul raid influisce molto il sincronismo sulle due unita che viene regolate ed ottimizzate dal chipset Raid.
Per quando due dischi siano uguali in tutto e per tutto, ci sara sempre quello che e' piu sveglio o veloce di pochissimo (manciata di kB), e l'altro dovra sempre aspettare quel millisecondo in piu l'altro un po piu zoppo.... :)
e da li, il fatto che la velocita' non aumenta in modo esponeziale (un 50% teorico)... pero aumenta anche se di poco (inteso come 10-25% e scusa se e' poco!
per aumentare questi valori, le unita dovrebbe essere veramente gemelle, il chipraid dovrebbe avere una potenza di calcolo maggiore a quella attuale, ed il bus dovrebbe essere non condiviso con altre operazioni... cosa che oggi e' impossibile con la tecnologia attuale... speriamo con la prossima. :)
E cmq ce ne sbatte molto poco che il disco in seguenza non legge moltissimo... :) e' l'accesso e il random sequence che serve appunto oggi come oggi :)
Avete presente quando win inizia a flullare e si ridisegna lo schermo e le icone a ruota :)... ecco con i raptor cio avvera' nella meta del tempo quasi :), l'avvio fulminante non ne parliamo e quando copieremo due cartelle sullo stesso hd o su un'altro se spostiamo (copia+cancellazione su FAT) :)
La banda si... non verra mai saturate... anche i 15k sfiorano i soli 90/100MB rali e nemmeno sui 320 totali disponibili :) come dicu tu solo facendo una catena e facendone lavorare 3-4 in parallelo... allora i 320 saranno sufficiente per gestire il flusso dei dati.
:) qui sono daccordissimo.
secondo voi è + veloce un raptor o 2 maxtor in raid?
simone1974
01-07-2003, 10:21
Ciao a tutti, ho una domanda sulle modalità raid: ma perché aumenterebbero le prestazioni? Cioè, una modalità non "raddoppia" la quantità e l'altra non fa un backup automatico dei dati nel secondo disco? Scusate, ma sono un po' ignorante in materia raid :confused:
TechnoPhil
01-07-2003, 10:48
Finalmente il primo test con ICH5!!!!!
Non è che poi si ha tutto sto incremento rispetto il vecchio southbridge!! :(
Ad ogni modo buone le prestazioni di tutti e 3 i dischi!!!
albertino78
01-07-2003, 11:09
per simone 1974.....
Ciao, ti spiego brevemente come funziona il RAID.
Allora in modalità ide ci sono 3 tipologie di raid: raid 0, raid 1, raid 0+1
RAID 0 (striping): Due Hard Disk, i dati vengono splittati su entrambi gli hard disk, si ottiene un aumento di velocità in lettura e scrittura, a discapito della sicurezza, se si danneggia uno dei due hd, tutti i dati sono persi. La capacità totale è la somme delle capacità dei 2 HD.
RAID 1 (mirroring): Due Hard Disk, uno è la copia speculare dell'altro, nessun aumento di prestazioni ne in lettura ne in scrittura, massima sicurezza, se si cimisce un hd c'è l'altro con gli stessi dati sopra. Capacità dimezzata, in pratica è come avere 1 solo hd.
RAID 0+1 (striping + mirroring): 4 hd per realizzarlo, è un connubio dei due livelli precedenti, massima velocità e massima sicurezza.
Capacità: mettiamo di avere 4 HD da 100 Giga in RAID 0+1.....la capacità totale disponibile sarà di 200 Giga (come il raid 0, gli altri 2 hd fanno da backup)
Stay Tuned
See u Soon
Io ho i due Raptor in raid 0 su ICH5R.
Per curiosità ho fatto al volo Sandra (avevo qualche programma aperto...). Il risultato è 46052 Kb/s, pochi k al di sotto degli SCSI U320 15000rpm.
Gli altri dati sono:
Buffered read: 94 Mb/s
Sequential read: 65 Mb/s
Random read: 10 Mb/s
Buffered write: 21 Mb/s
Sequential write: 74 Mb/s
Random write: 19 Mb/s
Non so come quantificare questi dati, ma durante il normale utilizzo, rispetto ad un Raptor singolo la differenza è avvertibile.
Quando ho fatto PC Mark 2002 il punteggio è stato poco superiore a 2400 (non mi ricordo di preciso, mi sembrava 2420.
Il ho due Maxtor DP9 da 120 GB SATA in Raid 0 su ICH5R di una Abit IC7-G e con Sandra ottengo circa 70000.
Mi sembra strano che i Raptor vadano così piano.
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
01-07-2003, 17:10
ANCH'IO HO FATTO UN TEST CON SANDRA SU SISTEMA SCSI U160 E HO OTTENUTO 92470... FIGURIAMOCI CON GLI ULTIMI MAXTOR SERIE IV...
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
01-07-2003, 17:11
Scusate il maiuscolo....
Paolo Corsini
01-07-2003, 17:27
Consiglio personalissimo: l'hard disk test di Sandra è attendibile quanto le previsioni di un cartomante.
Ci sono molti altri tool che forniscono indicazioni valide, Sandra per gli hard disk è veramente il peggiore.
Si_Vis_Pacem_Para_Bellum
01-07-2003, 17:43
Grazie Corsini per il consiglio...
overmars
01-07-2003, 19:38
a questo punto un bel test su ICH5R di SATA in RAID 0 sarebbe molto gradito. con 500 euro si potrebbe avere un HD x SO con buone prestazioni ed un buon deposito dati
confermo la non attendibilita' del sandra, accennata dal corsini
e poi il sandra non conta eccessivamente e' un connubio di lettura, scrittura lineare, random, capacita, interfaccia etc etc
Se il disco e' intero (non partizionato) da un valore, se e' diviso ne da un'altro... se la prima e' piu grande della seconda... e vicersa ne da un'altra...
Insomma ragazza non e' affidabile per niente :)
cmq per la cronaca
GIGABYTE 845PE667 Ultra (bus 145)
P4 2533@2750
512MB
2xRAID0 MAXTOR 80GB 8Mbcache modalita ATA133(partizioni 30+122)
il sandra 2003.3.9.45 Pro
su partizione C: da 67188kb/s su FAT32
disco deframmentatissimo e il test e' stato fatto con il pc appena acceso (msn,icq,posta,explorer aperti in precedenza... insomma non era fresco di boot)
Cmq ripeto non e' affidabile ^_^
Io prenderei i raptor (o se usciranno i nuovi maxtor 10k... sicuramente maxtor non vorra rimanere indietro) anche se facessero solo 40000Kb/s... in raid :)
Provate un disco con un basso accesso e minimo 10k e noterete sicuramente la differenza durante l'apertura di piccoli file (tutti quelli dell'avvio del win ed apertura applicazioni e letture scritture saltuaria, quando il win sembra non fare nulla invece fa i suoi controlli enigmatici e flullamenti involontari del sistema) e vedrete che il vostro hd da 160GB (da 100MB/s) vi sembrera' una lumaca...
Provare per credere :)
dimenticavo
Test Status
SMP Test : No
Total Test Threads : 1
SMT Test : No
Dynamic MP/MT Load Balance : No
Processor Affinity : No
Windows Disk Cache Used : No
Use Overlapped I/O : Yes
IO Queue Depth : 8 request(s)
Test File Size : 511MB
File Server Optimised : No
Benchmark Breakdown
Buffered Read : 96 MB/s
Sequential Read : 112 MB/s
Random Read : 8 MB/s
Buffered Write : 63 MB/s
Sequential Write : 64 MB/s
Random Write : 17 MB/s
Average Access Time : 7 ms (estimated)
Drive
Drive Type : Hard Disk
Total Size : 30.1GB
Free Space : 26.5GB, 88%
x MaxP4
ok ti fa poco meno di un disco u320 147GB 15k
solo che hai dimenticato che e' solo un disco e non e' in RAID :)
nel sandra non vengono riportati RAID SCSI
^_^ altrimenti vedresti 92000kb/S :)
simone1974
02-07-2003, 09:48
Originally posted by "albertino78"
per simone 1974.....
...
Stay Tuned
See u Soon
Grazie della spiegazione :)
sourcerer
02-07-2003, 11:31
Ma non è EIDE????
Si è EIDE e non PATA. Sveglia!!!!!!!!!!!!!!
Originally posted by "sourcerer"
Ma non è EIDE????
Si è EIDE e non PATA. Sveglia!!!!!!!!!!!!!!
Ma di cosa stai parlando ?
Originally posted by "J0J0"
x MaxP4
ok ti fa poco meno di un disco u320 147GB 15k
solo che hai dimenticato che e' solo un disco e non e' in RAID :)
nel sandra non vengono riportati RAID SCSI
^_^ altrimenti vedresti 92000kb/S :)
Ma tu con 400€ ce lo compri un disco SCSI U320 15.000 da 72 Gb (o due da 36)?
So perfettamente che gli scsi sono più performani (ne ho alcuni che frullano su un paio di macchine).
bananarama
02-07-2003, 15:56
Ragazzi, dopo i problemi con winxp ho preso questo raptor solo per il sistema lasciando i dati sull'ibm... Devo dire che la differenza si vede ad occhio nudo, va veramente bene! Peccato per le piccole dimensioni, ma personalmente come hd di sistema 36gb sono pure troppi! Certo costicchia, ma credo che quando calera' sara' best seller! Gli scsi li lascio a chi se li puo' permettere o a che ne ha bisogno per lavoro!
Byez!
+Benito+
02-07-2003, 16:28
per chi non sa cos'e' il raid, sarebbe meglio, prima di domandare, cercare nel forum se c'e' gia' una risposta alle proprie domande. in questo caso c'e', e molto ben fatta, addirittura in rilievo nella sezione "periferiche di memorizzazione"
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=471198
simone1974
02-07-2003, 17:05
Originally posted by "+Benito+"
per chi non sa cos'e' il raid, sarebbe meglio, prima di domandare, cercare nel forum se c'e' gia' una risposta alle proprie domande. in questo caso c'e', e molto ben fatta, addirittura in rilievo nella sezione "periferiche di memorizzazione"
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=471198
Hai ragione scusa, ma mi interessa l'argomento specifico dei dischi SATA - ATA - SCSI ed era un modo come un altro per segnarmi alla discussione :p
x MaxP4
anche se te lo comprassi un disco scsi da 400 euro...
dovresti sempre comprarne x2 e un controller scsi raid quando lo compri lo prendi con cache e se ne vanno altri 600-700 euro se bastano... :)
Comincia a pesare, non trovi?
Con due raport 400 euro e ti sei tolto il problema... :) tanto ognuno di noi cambia mobo ogni 6-8 mesi :)
Come velocita siamo li ^_^ tranne che in ambito server.
=3dS= Mayo
03-07-2003, 12:08
Credo che l'unico vantaggio, per ora, degli HD SATA sia quello di poter montare con un comodo cavo, diversi HD e/o periferiche CD-rom, Dvd, masterizzatori, ecc... senza le solite limitazioni dei 2 controller EIDE... se poi si ha anche un Promise, penso si possa arrivare ad almeno 8 periferiche...
Sbaglio??
Angelo Ter
03-07-2003, 21:12
Sono completamente d' accordo sul discorso che fai circa il collo di bottiglia dovuto agli HD "meccanici" che ridicolizzano l' intero PC contemporaneo
Sul 486 che avevo anni fa un programma impiegava per aprirsi nell' ordine:
Da floppy: 80 sec
Da HD: 20 sec
Da ramdisk: 1sec :D (il prog veniva installato durante il boot con procedura batch)
Cmq non disperare forse tra 5/10 anni avremo i nostri tanto sospirati flash disk a meno che non facciamo tutti uno sciopero di alcuni mesi durante i quali NON acqusteremo più qualsiasi cosa basata sui piatti rotanti :D
Speriamo bene, sarà una rivoluzione fondamentale per il PC! Windows ed i programmi caricati in nemmeno 1 secondo,sai che bello? :)
bhe i palmari utilizzano gia questa tecnologia (e francamente personalmente mi porto dietro sempre un modulo Flash da 1 Gb), e devo dire che è davvero piacevole vedere i programmi girare praticamente in tempo reale! :)
Non penso che siamo tanto lontano da questa realta.
posso fare una domanda..xchè nn hanno ancora inventato dei flash disk per pc?? dove posso trovare qualche informazione su tale tecnologia??
Da qualche parte ho visto un adattatore eide/compact flash. Da una parte aveva la piedinatura per attaccarci il cavo flat e dall'altra uno slottino per inserire la cf.
È che le cf secondo me sono lente, ma l'idea non è male!
Simone.01
01-09-2003, 15:48
In una Workstation digitale in cui si ha la necessità di registrare 16 tracce audio contemporaneamente in formato Wave 48.000 Khz a 24 bit è più adatto (come disco dedicato solo per le tracce audio)...
Un disco con un transfer-rate alto o con una alta velocità di accesso ???
ciao
Simone
Grande invenzione secondo me il serial ata... La reputo una delle più interessanti di quest'anno!
KIRK1970
21-01-2004, 08:17
Scusatemi io mi chiedevo se la diferenza tra i due hdd Raptor da 36gb a 74gb che facevano notare sul articolo che parlava del (L'unità WD740GD per il momento affianca il modello WD360GD Raptor, dal quale differisce non solo per la capacità, passata da 36,7 a 74GB, ma anche per alcune migliorie a livello meccanico e di gestione logicaraptor in riferimento) (Inoltre il nuovo disco si avvale della tecnologia RAFF (Rotary Accelerometer Feed Forward) in grado di assicurare prestazioni elevate anche in caso di forti vibrazioni, grazie alla capacità di compensazione variabile dei servomeccanismi.) (Rivisto anche il rotore FDB, Fluid Dynamic Bearing, più silenzioso in seguito ad alcune lamentele dell'utenza del modello WD360GD.) in definitiva io sul sito della western digital non riesco a capire se il 36GB e stato migliorato come il 74GB cioe se ora e' identico apparte la capacita Ps: inoltre non fa riferimento a diferenze di rumorosita sul sito percio sembrano identici? SCUSATE per il post lunghissimo ma sto per aquistarne 2 e voglio essere sicuro al 100%, idee sul prezzo migliore e dove in commercio? Grazie!!!!!!!!!
KIRK1970
22-01-2004, 02:26
ma qualcuno lo legge il forum dedicato ??? ogni tanto potreste buttare uno sguardo ragazzuoli:uh: :sob: :boh: vi prego mi serve una risposta urgente :help: voglio comprarli al piu presto i nuovi RAPTOR da 36Gb :sbav: :sbavvv: se mi date una risposta grazie!! ;)
bananarama
22-01-2004, 11:44
Credo che i miglioramenti riguardino solo in 74gb, ma potrei sbagliarmi! Cmq anche il 37 va una bomba, sono mesi che e' nel mio pc e la differenza si nota!;)
Ciao
KIRK1970
22-01-2004, 15:06
Originariamente inviato da bananarama
Credo che i miglioramenti riguardino solo in 74gb, ma potrei sbagliarmi! Cmq anche il 37 va una bomba, sono mesi che e' nel mio pc e la differenza si nota!;)
Ciao
grazie anche a te ma non capisco perche non si fanno mai vivi sti redatori con informazioni certe.
Nel sito di questi 2 hd non sono riuscito a capire se ci sono queste diferenze sostanziali di cui parlano i redatori nel loro articolo che riguarda il 74GB, fateviiiiiiiiii sentireeeeeeeeeeee grazie mille
:ave: :ave: :ave:
ciaoooo:D
gira gira il disco fisso gira...
tutto gira....ma proprio tutto :lamer: :lamer: :lamer:
Cerca di trovare qualche motivo valido per riportare thread così vecchi ;) Grazie :)
deltasassari
26-04-2008, 14:38
per l'acquisto di un server che deve interfacciare quattro postazioni (o forse 6), pensate sia preferibile acquistare un western digital oppure un maxtor?
deltasassari
26-04-2008, 14:38
erroneamente ho riinserito lo stesso quesito.... come si cancellano i "doppioni"?
theJanitor
27-04-2008, 20:04
chiedi in questa sezione:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=120
ps: hai risposto ad un topic di 5 anni fa :asd::asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.