PDA

View Full Version : Non fanno più i masterizzatori di una volta...


marben
27-06-2003, 19:35
Oltre a ricercare spudoratamente il raggiungimento di velocità astronomiche quanto impraticabili, i produttori non curano affatto il fondamentale aspetto qualitativo; ne è una prova anche il nuovo Mitsumi 54x 32x 54x. Si tratta di un Mitsumi vero e proprio, non rimarchiato come il resto della recente produzione, anche se non mi pare degno di tale nome.

Trovate a questo indirizzo una recensione, realizzata dall'ottimo CDRinfo.com:

http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=Mitsumi+CR%2D485FTE+CD%2DRW&Series=0

In particolare, a queste pagine, sono indicati i risultati dei test circa la qualità delle incisioni:

http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=Mitsumi+CR%2D485FTE+CD%2DRW&index=6

http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=Mitsumi+CR%2D485FTE+CD%2DRW&index=7


Direi che il drive produce jitter molto elevati, come quasi tutti i masterizzatori di ultima generazione... immagino quali saranno le conseguenze in termini di lettura su altri apparecchi, obsoleti e non.

A voi l'ardua sentenza...

FiorDiLatte
27-06-2003, 21:51
Non c'e' da stupirsi e' un Mitsumi, una vera ciofeca!! :D :D


Se la Plextor si e' fermata ai 40x con i suoi cd-rom drive ci sara' un motivo, no!?

Vorrei sapere chi si fida a masterizzare i dati a piu' di 16x, quando io, anche se li devo dare a persone antipatiche e pallose non li faccio a piu' di 12/16x, saro' paranoico, ma fidarsi e' bene, ma non fidarsi e' MEGLIO!! :sofico: :D


byezzz

MM
27-06-2003, 22:11
Io invece sono uno molto fiducioso... ;) :D

Mory
27-06-2003, 23:00
plextor ha fatto anche il 52x

FiorDiLatte
28-06-2003, 08:56
Si vede che anche alla Plextor qualcosa e' cambiato, in peggio!! :(


byezzz

frekino
28-06-2003, 13:15
Sono l'unico pazzo che masterizza audio e dati a 52X?? :pig:

Mistral PaolinuX
28-06-2003, 15:17
Ciao !

La considerazione di marben è assolutamente esatta. Tristemente esatta. Con jitter così alti il minimo, anche su impianti di ascolto (come sempre io mi riferisco molto al settore audio) già di fascia media rischia di essere seriamente inficiata addirittura da artifacts molto seri, financo salti, dato che c'è il fortissimo rischio di avere un burst error o peggio una serie di burst errors consecutivi, che neppure i migliori circuiti di interpolazione non riescano a correggere. La storia è sempre quella: chi produceva ottimi dev (mi riferisco a Teac e Plex) si è messa o a produrre dev poco affidabili sul piano della qualità (plex 48x) o, peggio, rimarchiare (Teac CD-W548E e Teac CD-W552E). Un altro produttore storico, Yamaha, ha addirittura lasciato il mercato: questi grandi produttori hanno patito il fatto che, producendo dev di elevatissima qualità (tanto per dirne una: il Teac CD-W524E ha ottica Zaiss), non era possibile tenere bassi i prezzi. Inoltre la "corsa alla velocità" ha condizionato molto il mercato, penalizzando dev decisamente ottimi solo perché la maggior parte degli utenti ha preferito comprarsi "il masterizzatore più veloce possibile", senza badare alla qualità di scrittura, che se poco conta con i dati (anche in forza del Layer3 per la correzione d'errore; e poi resta che troppi errori di scrittura diminuiscono la tolleranza ai dropouts), per l'audio è fondamentale. Personalmente mi tengo stretto il mio CD-W524E, ma anche il CD-W54E.

Come nota conclusiva, mi sento in dovere di sottolineare che non ho alcun intento accusatorio o dispregiativo nei confronti di chi possiede dev di ultima generazione: non mi permetterei mai (credo che chi frequenta da un po' questo forum sa che non sarebbe nel mio "personaggio"), né che ce l'ho a morte con chi scrive l'audio ad elevate velocità: i perché ed i percome in base ai quali io sostengo la scrittura a bassa velocità sono spiegati un po' ovunque sul forum, non credo che sia il caso di ripeterli.

Proprio in conclusione, segnalo questo thread: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=408125

Paolo

Mory
28-06-2003, 16:48
Originally posted by "Mistral PaolinuX"

Ciao !

La considerazione di marben è assolutamente esatta. Tristemente esatta. Con jitter così alti il minimo, anche su impianti di ascolto (come sempre io mi riferisco molto al settore audio) già di fascia media rischia di essere seriamente inficiata addirittura da artifacts molto seri, financo salti, dato che c'è il fortissimo rischio di avere un burst error o peggio una serie di burst errors consecutivi, che neppure i migliori circuiti di interpolazione non riescano a correggere. La storia è sempre quella: chi produceva ottimi dev (mi riferisco a Teac e Plex) si è messa o a produrre dev poco affidabili sul piano della qualità (plex 48x) o, peggio, rimarchiare (Teac CD-W548E e Teac CD-W552E). Un altro produttore storico, Yamaha, ha addirittura lasciato il mercato: questi grandi produttori hanno patito il fatto che, producendo dev di elevatissima qualità (tanto per dirne una: il Teac CD-W524E ha ottica Zaiss), non era possibile tenere bassi i prezzi. Inoltre la "corsa alla velocità" ha condizionato molto il mercato, penalizzando dev decisamente ottimi solo perché la maggior parte degli utenti ha preferito comprarsi "il masterizzatore più veloce possibile", senza badare alla qualità di scrittura, che se poco conta con i dati (anche in forza del Layer3 per la correzione d'errore; e poi resta che troppi errori di scrittura diminuiscono la tolleranza ai dropouts), per l'audio è fondamentale. Personalmente mi tengo stretto il mio CD-W524E, ma anche il CD-W54E.

Come nota conclusiva, mi sento in dovere di sottolineare che non ho alcun intento accusatorio o dispregiativo nei confronti di chi possiede dev di ultima generazione: non mi permetterei mai (credo che chi frequenta da un po' questo forum sa che non sarebbe nel mio "personaggio"), né che ce l'ho a morte con chi scrive l'audio ad elevate velocità: i perché ed i percome in base ai quali io sostengo la scrittura a bassa velocità sono spiegati un po' ovunque sul forum, non credo che sia il caso di ripeterli.

Proprio in conclusione, segnalo questo thread: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=408125

Paolo

Ormai in quasi tutti i settori HW si punta più alle prestazioni che alla qualità, vedi HD, RAM, SV ecc.
Io sono uno di quelli che è disposto a pagare di + per avere un prodotto migliore, piuttosto che essere all'ultima moda con prodotti scadenti, ma purtroppo il mercato va così! :rolleyes:
Io lavoro in una ditta molto conosciuta a livello internazionale che però ahimè ogni giorno cerca di risparmiare su ogni minimo componente elettronico per battere sul prezzo la concorrenza, ma guarda caso questo nn giova molto alla qualità dei prodotti che ogni 3x2 ne hanno una! Spendere 10 euro in + per rendere il prodotto + affidabile e di maggiore qualità ormai nn entra + nei canoni aziendali della maggior parte delle ditte e + si va avanti e peggio diventa :muro:

Andrea16v
28-06-2003, 23:32
Oltre al fatto che con i nuovi dev si ottengono prestazioni per molti versi peggiori rispetto alle vecchie serie sarei curioso di parlare di affidabilità..dite che se ne compro uno nuovo adesso mi dura quanto il mio vecchio TEAC scsi che dopo 5anni è ancora perfetto? :rolleyes:

Kinto
29-06-2003, 09:36
Io col mio masterizzatore plextor 24x, ho sempre masterizzato al max senza cannare mai una volta...sia che si trattasse di audio (ovviamente provando su sterei diversi) che di dati.

Solo coi cd philips (una CIOFECA) ha avuto dei tentennamenti...ma cmq le copie sono riuscite.

FiorDiLatte
29-06-2003, 11:30
Ciao a tutti,

un mio amico che ha un bel impiantino in classe A, quando gli porto i cd masterizzati da mp3 (160-192 bit-rate) o da altri cd sente la differenza, rispetto agli originali, questa differenza la sente pure sul suo impianto hi-fi car economico che ha in auto, tutto perche' ha un orecchio allenato.

Non puoi apprezzare la vera stereofonia, se non hai mai sentito suonare un impianto in classe A, vi posso assicurare che c'e' molta differenza, tra marche consumer o economiche come Sony, Pioneer, ecc. e quelle in classe A, tra l'altro quest'ultime sconosciute al grande pubblico.
Sfogliate la rivista "Audio-Review" nelle pagine finali, per rendervi conto del costo dei componenti di un impianto in classe A!! :eek: :eek:


byezzz


ps= beh, se non avete sentito questa differenza, l'impianto in classe A sara' stato mal assemblato o peggio, Voi avete le orecchie foderate di prosciutto :D , e non prosciutto di Parma, ma quello molto scadente :D :D !!!

Mistral PaolinuX
29-06-2003, 17:27
Ciao !

Personalmente sono anni che vado ripetendo proprio questa cosa: che l'audio necessita di maggior attenzione rispetto alla masterizzazione di dati, proprio perché le differenze possono essere anche macroscopiche. Certo, ci vuole un certo allenamento d'orecchio, ma quando dal semplice ascoltare si passa alle vere e proprie esperienze d'ascolto, la cosa cambia radicalmente. E di sicuro, con i dev di oggi c'è poco da stare allegri.

Un saluto speciale a Andrea16v, MM e marben.

Paolo

ziokit
29-06-2003, 19:49
i nodi vengono al pettine...??? Così siamo in due ad insistere sulle velocità basse, pero' ora si inizia a leggere che c'e' gente che perde i dati, quelli che fanno audio dopo qualche mese il disco non va' piu' o salta. Purtroppo masterizzatori che girano piano sono pochi, e se si vuole qualcosa di decente occorre spendere di piu'. Io caro Mistral Paolinux mi sono rimesso a posto un yamaha 6416 che era guasto da un anno, ho cambiato il laser preso da un altro, questo per risparmiare il PLEX 241040 che è stato l' ultimo vero Plex. Quello nuovo il 52x pare che vada bene certamente non come questo che ha un ottica eccezionale.
Si fidano di programi che vanno a controllare gli errori e si legge ho registrato a 48x e si sente che è una spettacolo nemmeno un errore, sarebbe sufficiente far passare quei dischi su un analizzatore di bit ed uno di spettro, altro che errori C1 e C2. Lasciamo perdere.

Ciao Paolinux noi continuiamo ad andare piano.

Saluti

ziokit

only 1x plex forever

Andrea16v
30-06-2003, 00:14
Originally posted by "FiorDiLatte"

Ciao a tutti,
un mio amico che ha un bel impiantino in classe A, quando gli porto i cd masterizzati da mp3 (160-192 bit-rate) o da altri cd sente la differenza, rispetto agli originali
(..)
Non puoi apprezzare la vera stereofonia, se non hai mai sentito suonare un impianto in classe A

Sei affetto dalla sindrome di assuefazione alla Classe A?
Guarda che un ampli che lavora in classe A pura (sempre che sia pura) non è per forza migliore di un comunissimo (si fa per dire) classe AB, non capisco tra l'altro cosa c'entra il concetto di stereofonia con la Classe A, intendi la separazione stereo data dal dualmono?

Di al tuo amico con il "Classe A" di rifiutarsi di "infiltrarci" degli Mp3, indipendentemente dal bitrate..
Scusate l'OT :):)
(un saluto al mitico MistralP.)

FiorDiLatte
30-06-2003, 01:29
Originally posted by "Andrea16v"



Sei affetto dalla sindrome di assuefazione alla Classe A?
Guarda che un ampli che lavora in classe A pura (sempre che sia pura) non è per forza migliore di un comunissimo (si fa per dire) classe AB, non capisco tra l'altro cosa c'entra il concetto di stereofonia con la Classe A, intendi la separazione stereo data dal dualmono?

Di al tuo amico con il "Classe A" di rifiutarsi di "infiltrarci" degli Mp3, indipendentemente dal bitrate..
Scusate l'OT :):)
(un saluto al mitico MistralP.)

Il mio amico quand'era single, poteva permettersi di "buttare" via i soldi con dev in classe A o quasi, ora che ha famiglia ha dovuto ridimensionare le spese, e si e' dovuto adattare all'mp3.

Sentire la stereofonia su un impianto in classe A e sentirla su un impianto come il mio di casa (un cubo Sony da 150/200 €uro circa), non e' la stessa cosa, con un impianto in classe A apprezzi di piu' la musica, senti un piu' ampio numero di armoniche che col mio Sony da due lire.

Logicamente il suo impianto e' composto tutto da materiale usato, anche perche' chi le spenderebbe 7.6 milioni di lire per solo un coppia di preamplificatori in tecnologia mosfet!?


byezzz

Andrea16v
30-06-2003, 01:59
Guarda che un minimo di cognizione e volontà di sbattersi nelle ricerche si riesce a recuperare un buon impianto Hi-Fi con una spesa da compattone, nell'ordine di grandezza del Sony che hai citato.. :rolleyes:

Poi cmq che gli MP3 siano una necessità proprio non lo concepisco, cmq non ne voglio discuere visto che siamo OT, un'ultima cosa : sti Classe A non li decantare come qualità assoluta perchè il formato in se non vuol dire più di tanto, come ti dicevo prima ci sono parecchi classe AB che sono anni luce meglio di un classe A, tutto poi dipende dall'abbinamento ampli/casse e almeno altri dieci fattori ugualmente importanti, non per ultimo l'ambiente. ;)

FiorDiLatte
30-06-2003, 03:57
Originally posted by "Andrea16v"

Guarda che un minimo di cognizione e volontà di sbattersi nelle ricerche si riesce a recuperare un buon impianto Hi-Fi con una spesa da compattone, nell'ordine di grandezza del Sony che hai citato.. :rolleyes:

Poi cmq che gli MP3 siano una necessità proprio non lo concepisco, cmq non ne voglio discuere visto che siamo OT, un'ultima cosa : sti Classe A non li decantare come qualità assoluta perchè il formato in se non vuol dire più di tanto, come ti dicevo prima ci sono parecchi classe AB che sono anni luce meglio di un classe A, tutto poi dipende dall'abbinamento ampli/casse e almeno altri dieci fattori ugualmente importanti, non per ultimo l'ambiente. ;)

Ma infatti il mio amico ha quasi un ambiente adatto tra tube trapes et similia, non e' la stessa la cosa d'avere una stanza apposita, con la giusta metratura, pero' si arrangia, e la differenza si sente, anche nei film in vhs usando un banale dolby pro-logic, la differenza c'e' e di molto, forse sei tu che non hai mai sentito la stereofonia in classe A, o magari sei tu quello assuefatto da tale superiorita' :D ;) !!!


byezzz

Red-Vox
30-06-2003, 05:59
Originally posted by "FiorDiLatte"

Non c'e' da stupirsi e' un Mitsumi, una vera ciofeca!! :D :D


Se la Plextor si e' fermata ai 40x con i suoi cd-rom drive ci sara' un motivo, no!?

Vorrei sapere chi si fida a masterizzare i dati a piu' di 16x, quando io, anche se li devo dare a persone antipatiche e pallose non li faccio a piu' di 12/16x, saro' paranoico, ma fidarsi e' bene, ma non fidarsi e' MEGLIO!! :sofico: :D


byezzz

Plextor si è fermata al 52x anche se i + performanti sono i modelli 40x e 48x.. Plextor è IL MASTERIZZATORE nn un masterizzatore lo vedo con le marche + schifose di cd-r..vanno fatte con un Plex vanno su qualsiasi lettore cd..sempre con l'opzione varitech attivata che regola la potenza del laser e la velocità a cui masterizzare..ho provato a fare la stessa cosa con un liteon..un philips..risultati abbastanza scadenti :cry: purtroppo la qualità a volte bisogna anche pagarla ^_^!

marben
30-06-2003, 20:12
Originally posted by "Mistral PaolinuX"



Come nota conclusiva, mi sento in dovere di sottolineare che non ho alcun intento accusatorio o dispregiativo nei confronti di chi possiede dev di ultima generazione: non mi permetterei mai (credo che chi frequenta da un po' questo forum sa che non sarebbe nel mio "personaggio"), né che ce l'ho a morte con chi scrive l'audio ad elevate velocità: i perché ed i percome in base ai quali io sostengo la scrittura a bassa velocità sono spiegati un po' ovunque sul forum, non credo che sia il caso di ripeterli.



Perfettamente daccordo con te, come sempre hai esplicato correttamente quella che è la legge fondamentale delle unità ottiche, soprattutto in tema di incisioni: mai eccedere con la velocità... Io stesso possiedo un drive di ultima generazione, ma masterizzo dati a max 12/16x e l'audio sono costretto ad inciderlo, per limiti dell'hardware, a ben 8x.

marben
30-06-2003, 20:19
Originally posted by "Red-Vox"



Plextor si è fermata al 52x anche se i + performanti sono i modelli 40x e 48x.. Plextor è IL MASTERIZZATORE nn un masterizzatore lo vedo con le marche + schifose di cd-r..vanno fatte con un Plex vanno su qualsiasi lettore cd..sempre con l'opzione varitech attivata che regola la potenza del laser e la velocità a cui masterizzare..ho provato a fare la stessa cosa con un liteon..un philips..risultati abbastanza scadenti :cry: purtroppo la qualità a volte bisogna anche pagarla ^_^!

Spiacente di contraddirti, ma Plextor non è più King Of Quality, come poteva essere definita tempo prima... Gli ultimi Plextor producono copie piuttosto scadenti, in cui vi sono molti errori (jitter elevatissimo), che non lo rendono certo preferibile ad altri sul piano qualitativo.

Andrea16v
30-06-2003, 20:54
Originally posted by "FiorDiLatte"



Ma infatti il mio amico ha quasi un ambiente adatto tra tube trapes et similia, non e' la stessa la cosa d'avere una stanza apposita, con la giusta metratura, pero' si arrangia, e la differenza si sente, anche nei film in vhs usando un banale dolby pro-logic, la differenza c'e' e di molto, forse sei tu che non hai mai sentito la stereofonia in classe A, o magari sei tu quello assuefatto da tale superiorita' :D ;) !!!

byezzz
Vabè, pensa come vuoi, puoi rimanere anche ignorante che non ci guadagno niente io..
Buona "stereofonia in classe A" :D:D
CIAO!

Mistral PaolinuX
30-06-2003, 23:14
Ciao !

Sono molto contento: questo 3d sencodo me merita, e vedo che c'è partecipazione. In effetti i concetti espressi (discussione sugli ampli a parte :D) sono quelli che alcuni vano proprio ripetendo da tempo. La questione ultima uscita mi sembra sia quella degli mp3 sia quella della compressione in mp3. Anche qui, credo che sia poca cosa (nel senso che lo sapete tutti) segnalare che la compressione mp3 è "lossy" e che in quanto compressione c'è una perdita di qualità notevole (anche se a 256 KBPS, stante i risultati conddotti da una rivista specializzata tedesca, la differenza non si sente).

Detto questo, vorrei tediarvi ancora un poco sulla questione plextor, giusto per fare un po' di chiarezza: il plex 48x produce un elevatissima quantità di jitter, il che significa che produce un'elevata quantità di errori. Il che, a sua volta, significa che non resta molta tolleranza per i dropout (a riguardo segnalo il solito http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426231 ). Con il Premium pare siano tornati a standards elevati, le prove di CD-R Info lo dimostrano, ma prima di parlare vorrei fare delle prove personalmente, giusto per non ricorrere al "sentito dire" (per quanto autorevole come quello di CD-R Info).

In conclusione, aggiungo i saluti speciali a Andrea16v, MM, marben e Ziokit (concordo: io preferisco andar piano proprio per questioni di qualità ed anche longevità dei dati. Se poi si tratta di audio, sanno tutti come la penso).

Paolo

Andrea16v
30-06-2003, 23:23
Originally posted by "Mistral PaolinuX"

Ciao !

Sono molto contento: questo 3d sencodo me merita, e vedo che c'è partecipazione. In effetti i concetti espressi (discussione sugli ampli a parte :D) sono quelli che alcuni vano proprio ripetendo da tempo. La questione ultima uscita mi sembra sia quella degli mp3 sia quella della compressione in mp3. Anche qui, credo che sia poca cosa (nel senso che lo sapete tutti) segnalare che la compressione mp3 è "lossy" e che in quanto compressione c'è una perdita di qualità notevole (anche se a 256 KBPS, stante i risultati conddotti da una rivista specializzata tedesca, la differenza non si sente).
(..)


Eh?ma erano ubriachi questi tedeschi?
dimmi che stai scherzando, rivista specializzata in ornitologia che si è messa a disquisire di qualità audio probabilmente..

l'unica possibilità è che hanno utilizzato cd incisi talmente male che non riuscivano ad apprezzarne le differenze.

Saluti perplessi

ps : la discussione sugli ampli era una piccola precisazione che ci tenevo a fare, cmq ora è conclusa..;)

bottoni
01-07-2003, 00:27
ottimo 3nd .....giuste le affermazioni che i nuovi dev ormai sono solo fatti per aggredire il mercato con prezzi stracciati ....in effetti cosa si può aspettare da un prezzo di vendita bassissimo .....la qualità ormai è un sogno ...questo discorso vale anche per i dvd cdrom e supporti ......
spingere un master ad elevate velocità meccanicamente e elettronicamente parlando oggi è talmente semplice che ci riesce anche chi di dev non ne capiva un tubo ...vengono poi usati materiali talmente scadenti ne è da esempio i tanti telai usati ..sono cosi fragili da non sopportare nemmeno la minima vibrazione anomala ( dovuta ad un allentamento di qualche componente ) .... dei componenti elettronici usati è meglio non parlarne fanno solo ridere .... troppi e scadenti ....
un discorso a parte merita l'ottica o la pseudottica....tutto sembra meno che ottica :D ..... addirittura quasi tutta la componente metallica in alcuni dev è stata completamente sostituita da materiali plastici ...meglio fermarmi e non entrare nei minimi particolari .....
be le parole di Mistral sulla velocità sono + che giuste ...è solo superfluo aggiungere qualcosa ...anche se usare basse velocità per masterizzare l'audio non serve a niente con la maggior parte dei supporti che ci sono oggi in commercio ..... supporti di classe AAA ormai sono un sogno .....

[/siz]

un saluto a MIstral
bye

Andrea16v
01-07-2003, 12:06
Beh...basta usare i cd audio e passa la paura, no?
per quanto riguarda i dati invece recentemente ho trovato delle rimanenze dei "vecchi" TDK max16x by T.Y., ne ho presi una valanga..
:):):)

sapete mica se anche i masterizzatore HI-FI hanno subito lo stesso degrado qualitativo?

Mistral PaolinuX
01-07-2003, 21:37
Ciao !

Innanzittto un salutone speciale a Bottoni (ben ritrovato! :D), le cui parole condivido al 101%, come mi par financo ovvio. Per Andrea16v: la rivista in questione era c't magazin, e devo aver letto di questo test in Rete, non conoscendo (ancora, mi sa che mi toccherà impararlo) il Tedesco.

Per il resto... cosa devo dirvi, io insisto perennemente con i miei 2 Teac e lo yamino, che ora però è delegato solo a backuppare dati. Sarò amche arretrato, ma per lo meno posso fidarmi della bontà dei CD sfornati.

I soliti saluti speciali a tutti :D

Paolo

Andrea16v
01-07-2003, 23:23
Se ti capita sotto mano l'articolo e mi puoi fare il piacere di darmi un link te ne sarei molto grato, sono proprio curioso di saperne di più.. :rolleyes:

alez
02-07-2003, 01:00
io ho un vecchio plextor scsi 820:
funziona ancora benissimo, dato che registra su qualsiasi supporto rotondo che gli viene inserito!!!

A parte gli skerzi cosa ne pensate di questo vecchio master?

lo uso in acoppiata con il lettore ultraplex 32x tutto in scsi: posso fare copie dirette con feurio leggendo a 8x e scrivendo a 8x!!

ziokit
02-07-2003, 19:32
Assieme al Plex 241040 sono stati i migliori masterizzatori costruiti in assoluto. E' sufficiente aprirli per rendersene conto, ottiche e meccaniche eccezzionali.
Uno degli ultimi buoni costruiti come risaputo sono stati gli F1 di yamaha anche se non scaldano come i vecchi pero' scaldicchiano un po' di meno.
Ne cercavo uno ma sono arrivato tardi.
Tieniti caro il tuo 820 usalo quando veramente ti serve per l' archiviazione di dati importati, per il resto di minore importanza acquista un frullino di quelli che costano poco che comunque vanno, pero' non farli correre troppo...

ciau

ziokit

plex forever

Mistral PaolinuX
02-07-2003, 20:29
Originally posted by "Andrea16v"

Se ti capita sotto mano l'articolo e mi puoi fare il piacere di darmi un link te ne sarei molto grato, sono proprio curioso di saperne di più.. :rolleyes:

Ciao !

Prova a guardare qui: http://www.heise.de/ct/00/06/092/default.shtml

TNOTB
02-07-2003, 20:41
....ma secondo voi, con un pò di c@@o riuscirei atrovare ancora un Teac o un Plex 24x nuovi (anche se mi piacerebbe un casino avere un cdw516 :cry: )?

Impresa ardua?

Saluti :)

Mistral PaolinuX
02-07-2003, 20:43
Ciao !

Moooolto dura. Molto. I 2 dev sono andati a ruba. Se trovi qualcosa, lo trovi presso un qualche negozietto di un vero appassionato.

Paolo

dexterxx
03-07-2003, 16:29
Gran bella discussione.....

solita odiata domanda:D...lasciando perdere la ricerca dei citati gran pezzi di master del passato :D in chissà quale sperduto negozio che per sbaglio ne ha qualcuno in magazzino (tanto x esperienza tutte le volte che cerco qualcosa di "fuori produzione...non trovo mai nulla :( )

quale sarebbero dei master con le @@ e contro@@ fra quelli attuali??:)

il plex premium32/52/52???

Mistral PaolinuX
03-07-2003, 20:59
Ciao !

Hmm, bella domanda. Soprattutto per quanto riguarda l'audio. Non saprei, non ho provato molti dev, di nuova generazione (mi sono fermato al Teac CD-W540E), ma posso dirti che attualmente, visti i dati di jitter, non trovo nulla di soddisfacente sul mercato.

Paolo

TNOTB
03-07-2003, 22:06
Originally posted by "Mistral PaolinuX"

Ciao !

Moooolto dura. Molto. I 2 dev sono andati a ruba. Se trovi qualcosa, lo trovi presso un qualche negozietto di un vero appassionato.

Paolo

Ciao Mistral :)

...temevo una risposta del genere....accidenti :cry: :(

C1P8
03-07-2003, 22:32
scusate, ma come si fa a vedere se il mio tostapane produce o no sti benedetti anzi no maledetti Jitter, ci sono sei programmini appositi per fare delle verifiche?

C1P8
03-07-2003, 22:42
scusate non volevo dire sei programmini ma dei programmini

Mistral PaolinuX
03-07-2003, 23:12
Ciao !

L'unico modo per scoprire quanto jitter è prodotto dal CD-W è attaccare un oscilloscopio prima del pick-up di lettura, come segnalato in http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426231 , sezione errori. Peraltro ho scritto quanto e non se proprio perché jitter=zero è impossibile. L'importante è che non venga superata una soglia, che è quella normale correggibile (definita nel Red Book)

Paolo

C1P8
03-07-2003, 23:27
fammi capire, vuoi dire che se faccio una copia di una copia di una copia, anche se sempre in digitale, ci stà che ci siano delle discrepanze apprezzabili tra l'originale e l'ultima copia, oppure se gli errori sono contenuti entro una soglia posso fare la copia della copia all'infinito e verrà sempre ricorretta?

Mistral PaolinuX
03-07-2003, 23:32
Ciao !

La seconda che hai detto. A patto di rispettare determinati parametri, quali qualità del supporto e qualità d'incisione. Il fatto che sul CD siano presenti errori non è cmq poi così tremendo (tranne il caso dei burst errors, ma quello è un altro discorso), grazie ai meccanismi di correzione d'errore. Tieni però presente che più sono gli errori presenti su un CD, più diminuisce la finestra di tolleranza per i dropouts.

Paolo

C1P8
03-07-2003, 23:58
scusa ancora, il mio masterizzatore deve perforza estrarre le tracce audio alla massima velocità cioè 40X se forzo le impostaxioni ad un valore inferiore, la copia risulta piena di clic specie nelle prime tracce. Mi hanno sempre insegnato che le tracce audio si devono estrarre alla più bassa velocità possibile. Ho provato di tutto aggiornare firmware, 4in1 della madre driver vari ma niente sotto 40X non posso andare, non dovrebbe essere il contrario?

Andrea16v
04-07-2003, 00:26
Originally posted by "Mistral PaolinuX"



Ciao !

Prova a guardare qui: http://www.heise.de/ct/00/06/092/default.shtml

Eheh..qualcosa si intuisce ma devo trovare qualcuno che me lo traduca..se riesco poi te ne mando una copia.. :):)

dexterxx
04-07-2003, 00:32
Mmm peccato...non è proprio una cosetta presente in parecchie case diciamo....

cmq i "programmini" che dan un esito sulla qualita' della procedura di masterizzazione e/o supporto su quali parametri o controlli si basano esattamente?
e son attendebili come dati a se? (non so se mi son spiegato: allora...: ho capito che il numero di jitter è parecchio determinante, ma vorei sapere se questi soft. rilevino in modo attendibili quei dati..... )


vista la risposta in campo audio....rigiro/modifico la domanda del sopra....chiedendo però per i dati (anche perchè a livello teorico è piu "facile" avere il ""miglior"" master per l'audio....nonostante le ottiche e quant'altro oramai vengano scelte/costruite badando solo (O pochissimo ci manca) ad abbattere al massimo il prezzo finale (come già detto qualcuno...."merito" della concorrenza....e della "massa" dei consumatori che guardano solo al prezzo..............certo quando poi il master dura 15cd.....sai che risparmio)


Scusate le domande forse noiose....ma sarei molto interessato visto il momento difficile per i master e la "mer#@ anche a livello di disinformazione (...intendo quella voluta ad hoc dalle case....) che circola


Bye ;)

Mistral PaolinuX
04-07-2003, 19:00
Ciao !

Per C1P8: dipende anche dal programma che usi per estrarre e da come lo configuri. Personalmente prediligo EAC, che, se ben configurato ed utilizzato con un ottimo lettore, permette DAE anche ad alte velocità senza problemi.

per dexterxx: guarda, essendo un utente Tea non ho mai usato WSES o simili. Cmq questi sw eseguono la conta degli errori tipo C1 e C2, che sono rilevabili con una certa precisione (a patto che il dev ci riesca, come per esempio i CD-W LiteOn), quindi la misurazione credo sia abbastanza attendibile (anche se, ripeto, il dato migliore è quello realtivo al jitter). Per quanto riguarda i CD-ROM, c'è il vantaggio del Layer3, ulteriore livello di correzione d'errore rispetto ai CD-DA, che permette per l'appunto di correggere errori anche abbastanza seri, anche se un E32 resta sempre e comunque incorreggibile; va detto però che gli E32 non sono poi così diffusi come si potrebbe credere.

per Andre16v: se guardi su www.r3mix.org (mi pare .org, non ci giuro) c'è il rimando a quell'articolo che ti ho segnalato. Si è trattato di un "blind test" effettuato con un B&W Nautilus 803, Marantz CD14 with amp PM14 (Straightwire Pro cabling and extra's) e Sennheiser Orpheus Electrostatic Reference-headphones with tweaked accompanying amp (digital and analog out), in cui un centinaio di audiofili (o presunti tali :D) hanno stabilito che un mp3@256KBPS suona esattamente come un CD-DA.

Paolo

ni.jo
04-07-2003, 19:37
Originally posted by "Mistral PaolinuX"

...

felice del mio vecchiotto YamahaCrw8824e sino a qualche mese fà:
Su win2yk anche a 1x e sopratutto leggendo il cd sul lettore dvd, spesso piazza come delle scariche elettriche random...cd da usare come sottobicchiere.
Fosse sporca la lente?ma su linux invece fila tutto benissimo, e penso sia un buon masterizzatore. :confused:

C1P8
05-07-2003, 00:52
Per Mistral PaolinuX: grazie delle delucidazioni, sei veramente competente.

Ciao Enrico.

Festona
05-07-2003, 07:28
Originally posted by "TNOTB"

....ma secondo voi, con un pò di c@@o riuscirei atrovare ancora un Teac o un Plex 24x nuovi (anche se mi piacerebbe un casino avere un cdw516 :cry: )?

Impresa ardua?

Saluti :)


Toh, leggo in ritardo questo thread a proposito del Plex a 24X l'ho trovato da Giotto (una rimanenza) a 240 euro :eek:... non penso ci sia nessuno che lo voglia comprare a quel prezzo... ci sono anche altre marche a basse velocità ma... :( sconsiglierei

thoby
05-07-2003, 09:25
Originally posted by "Festona"


Toh, leggo in ritardo questo thread a proposito del Plex a 24X l'ho trovato da Giotto (una rimanenza) a 240 euro :eek:... non penso ci sia nessuno che lo voglia comprare a quel prezzo... ci sono anche altre marche a basse velocità ma... :( sconsiglierei

Malgrado su i miei Pc ho 2 Master 1 plextor 12/4/32 e 1 teac 8/20 entrambi SCSI e nel casetto un'altro plex IDE 16/10/40 (quasi nuovo) un mese fà ho trovato ancora in vendita dei teac W540EK e me ne sono preso uno proprio x scorta, visto che è uno degli ultimi dev. con il + basso jitter che si trova in circolazione, se a qualcuno interessa ne hanno ancora parecchi sia bulk che retail...............
ByeZ..................
;)
Ps. la verifica degli errori che fà Nero al termine della masterizzazione su cosa si basa??? E' attendibile???
Thx...........
:D

Mistral PaolinuX
05-07-2003, 14:17
Ciao !

Innanzitutto un ringraziamento a C1P8 :D

Per quanto riguarda la verifica degli errori di Nero, dovrebbe essere un semplice raffronto tra i files o, al massimo, un controllo di ridondanza ciclica (non è molto chiaro che procedimento sia stato usato), cmq è un controllo a livello di files, nulla a che vedere con i controlli a livello di disco (come la misurazione EXY o simili)

Paolo

dexterxx
05-07-2003, 17:16
X MistralPaolinux: Cx o Jitter?->...alla fin fine però quelli da considerare maggiormente per i cd audio sono gli jitter se non ho capito male...right??:D


ehm....una tabella comparativa valida (che consideri jitter e c1,c2 sui cd che sforna :D...) fra i vari master..c'è?qualche link pls?:)

ci sono già info di questo tipo anche per i dvd-burner (sia per i dvd, che per i cd prodotti dagli stessi ;) )??

cosicchè da poter segliere il "meglio" fra i cd-writer (o dvd...) ancora acquistabili nuovi se non altro :)


grazie mille per la disponibilità! :)

TNOTB
05-07-2003, 18:10
per quanto riguarda il Teac 52x, è davvero un master di medio livello? paragonabile a Lg o Liteon? O siamo comunque una spanna sopra gli altri dev nonostante il livello qualitativo/costruttivo si sia abbassato?

Mistral PaolinuX
06-07-2003, 14:49
Ciao !

Allora, andando con ordine:

Per dexterxx -> La misurazione più corretta della bontà di un CD è quella relativa al jitter. Gli errori C1 e C2, che sono più facilmente misurabili, sono una valida misurazione, ma non danno un'idea complessiva quanto il jitter, dato che con il jitter si misura effettivamente l'intervallo di tempo di rifrazione della luce, e quindi anche i relativi dropouts (che sono le cause degli errori). La misurazione del jitter da quindi una fotografia più completa dello stato dell'intero CD. Per quanto riguarda le tabelle comparative, dubito che esistano. Volendo si potrebbe procedere a raccogliere i dati di jitter dalle recensioni dei dev, e comparare questi dati. Sta di fatto che a livello puramente hobbistico, ben pochi hanno il materiale (e le conoscenze di elettronica) necessarie per attaccare il famoso oscilloscopio al CD-W, quindi non ci sono molte speranze di trovare questi dati già in comparativa. Ad onor del vero CD-R Info, nei suoi "Round-up" tra vari dev esegue sempre anche la misurazione del jitter prodotto da tutti i dev. In via teorica questo è possibile anche per i DVD Writers, solo che la tecnologia è leggermente diversa, e le mie personali conoscenze di elettronica si fermano molto prima di questi livelli. Non so se esistano misurazioni del genere, anche se in linea teorica, e sempre a mezzo oscilloscopio, sono assolutamente possibili (un tempo T è sempre misurabile, in qualsiasi ambito).

Per TNoTB: il CD-W552E (come il suo predecessore CD-W548E) non è un Teac: è un rimarchiato, credo di ricordare Asus. Il che significa che non è un dev di livello pari alle precendenti produzioni Teac (fino al CD-W540E). Ha fatto segnare risultati di jitter sconcertanti per un dev targato Teac, quindi personalmente lo considero un prodotto di fascia nettamente inferiore (il che vale anche per il CD-W548E). Con il che non voglio dire che si è scesi a livello di certi dev che sono nettamente pessimi, ma che non si ha più la vera qualità Teac. Ovviamente questo è il mio parere, sindacabile finché si vuole.

Spero di essere stato esaustivo, ma, come sempre, se ci fosse altro, sono a disposizione (con quel poco che so)

Paolo

Mistral PaolinuX
06-07-2003, 15:14
Originally posted by "ni.jo"



felice del mio vecchiotto YamahaCrw8824e sino a qualche mese fà:
Su win2yk anche a 1x e sopratutto leggendo il cd sul lettore dvd, spesso piazza come delle scariche elettriche random...cd da usare come sottobicchiere.
Fosse sporca la lente?ma su linux invece fila tutto benissimo, e penso sia un buon masterizzatore. :confused:

Ciao !

Scusa se ti rispondo in ritardo, ma in pratica sto vivendo in autostrada e non avevo letto tutto :D

Allora, il fatto è che ti vengono delle scariche "random". Potrebbe essere una questione di layer ASPI, dato che con linux non hai problemi. Oppure la presenza di qualche task che gira in background, oppure ancora la partizione che usi come origine dei dati eccessivamente frammentata. Qualche intervento risolutivo è segnalato in http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=423937

Paolo

C1P8
06-07-2003, 17:52
Per Mistral PaolinuX:

Lo stesso problema del jitter si manifesta durante la lettura o scrittura del file audio su HD ?

Domanda successiva:
se non dovessero esserci errori con periferiche magnetiche, non sarebbe meglio tornare al DAT ?

Ciao

TNOTB
07-07-2003, 09:56
Originally posted by "Mistral PaolinuX"

Per TNoTB: il CD-W552E (come il suo predecessore CD-W548E) non è un Teac: è un rimarchiato, credo di ricordare Asus. Il che significa che non è un dev di livello pari alle precendenti produzioni Teac (fino al CD-W540E). Ha fatto segnare risultati di jitter sconcertanti per un dev targato Teac, quindi personalmente lo considero un prodotto di fascia nettamente inferiore (il che vale anche per il CD-W548E). Con il che non voglio dire che si è scesi a livello di certi dev che sono nettamente pessimi, ma che non si ha più la vera qualità Teac. Ovviamente questo è il mio parere, sindacabile finché si vuole.


Grazie Mistral, come sempre sei stato chiaro e preciso ;)
Saluti :)

dexterxx
07-07-2003, 15:15
Originally posted by "Mistral PaolinuX"

Ciao !

Allora, andando con ordine:

Per dexterxx -> La misurazione più corretta della bontà di un CD è quella relativa al jitter. Gli errori C1 e C2, che sono più facilmente misurabili, sono una valida misurazione, ma non danno un'idea complessiva quanto il jitter, dato che con il jitter si misura effettivamente l'intervallo di tempo di rifrazione della luce,
CUT


Grazie mille!davvero molto competente e dispinibile :)
mi è tutto chiaro, ora mi resta solo da dare un' occhiata a sto cdrinfo.com per cercare di trovare il meglio tra quelli attualmente in vendita

per i dvd-burner manterrò un pò di calma prima di decidere :) (sperando non facciano come i cd-rw che peggiorano col tempo anzichè migliorare come in una visione dell'eveoluzione tecnologica vorrebbe....purtroppo l'unica "logica" è quella del business per i produttori........)

dexterxx
07-07-2003, 15:17
Originally posted by "thoby"


me ne sono preso uno proprio x scorta, visto che è uno degli ultimi dev. con il + basso jitter che si trova in circolazione, se a qualcuno interessa ne hanno ancora parecchi sia bulk che retail...............


mi diresti in pvt qual'è lo store che li ha???:)

grazie tante in anticipo!!:)

megabit
07-07-2003, 15:21
Originally posted by "FiorDiLatte"

Non c'e' da stupirsi e' un Mitsumi, una vera ciofeca!! :D :D


Se la Plextor si e' fermata ai 40x con i suoi cd-rom drive ci sara' un motivo, no!?

Vorrei sapere chi si fida a masterizzare i dati a piu' di 16x, quando io, anche se li devo dare a persone antipatiche e pallose non li faccio a piu' di 12/16x, saro' paranoico, ma fidarsi e' bene, ma non fidarsi e' MEGLIO!! :sofico: :D


byezzz

sono perfettamente d'accordo con te io masterizzo massimo a 16x avendo un 32x. Non mi fido soprattutto quando masterizzo cose importanti per me e gli altri. Tanto il tempo non m'interessa + di tanto :D

NetUnix
07-07-2003, 18:37
agli esperti audiofili..:

cosa ne pensate dello yamaha CRW2200E(20x10x40) ?

vi pongo questo quesito perchè avrei la possibilità di acquistarne uno usato (che però è stato usto poco) ad un prezzp di 30-35€


è un bel masterizzatore oppure no?

con l'ultimo firmware dispone anche delle funzionalità AMQRS e il CD-RW Audio Track Edit mode

Mistral PaolinuX
07-07-2003, 20:49
Ciao !

Per C1P8: uhm, mi prendi in un campo in cui non sono poi così ferrato: quello dei dev magnetici. Non credo che il jitter si verifichi anche con queste periferiche, essendo "un errore inerente il tempo di conversione dei dati da digitali ad analogici (D/A, il processo per cui da uno streaming digitale viene "generata" la musica), nel senso che la conversione viene fatta troppo presto o troppo tardi" che si rigerisce al tempo di rifrazione del laser: i supporti magnetici operano con una tecnologia completamente diversa, e questo impedisce il jitter. Per quanto riguarda il "ritornare al DAT", considera che sarebbe proprio una regressione, esattamente come tornare alle audiocassette. Per non parlare dei costi, sia di produzione che di acquisto tanto dei supporti che dello hardware, e soprattutto, si tornerebbe a supporti usuarbili con l'utilizzo (cosa che i CD non sono, quantomeno non a livello di semplice utilizzo). La soluzione ottica è quella che si è giustamente affermata per gli innumerevoli vantaggi che porta con sé, ed è la strada giusta da seguire. Almeno, questa è la mia opinione (opinabilissima, come sempre)

Per Netunix: mah, non è un brutto dev, solo che mi sembra di ricordare che fosse un po' fragilino, quindi da usare con cautela.

Paolo

C1P8
08-07-2003, 23:07
Per Mistral PaolinuX: grazie delle spiegazioni adesso mi é un poco più chiaro. Per quanto riguarda il tipo di supporto, DAT o CD, mi trovi d'accordo.

Ciao. Enrico.

Mistral PaolinuX
08-07-2003, 23:27
Ciao !

E' un dovere, oltre che un piacere :D

Paolo

|CR0T4NUS|
09-07-2003, 02:48
Originally posted by "NetUnix"

agli esperti audiofili..:

cosa ne pensate dello yamaha CRW2200E(20x10x40) ?

vi pongo questo quesito perchè avrei la possibilità di acquistarne uno usato (che però è stato usto poco) ad un prezzp di 30-35€


è un bel masterizzatore oppure no?

con l'ultimo firmware dispone anche delle funzionalità AMQRS e il CD-RW Audio Track Edit mode


quel prezzo è una rapina max 20-25€ è sempre una periferica che è stata accesa per almeno un anno no ?

vedi di trattare un po parlagli dell'mtbf e delle ore che inesorabilmente lo separano dalla morte :D :D

MM
09-07-2003, 13:36
Beh un masterizzatore che sta acceso un anno e fà 10 CD non è la stessa cosa di uno acceso per 4 mesi e che ha fatto 1000 CD ;)

Per quanto riguarda il MBTF è solo un'indicazione e quindi un parametro "teorico", ma volendo anche discutere di teoria, poiché si tratta del Mean Time Between Failure (più o meno: tempo medio prima del guasto)... difficilmente un dispositivo che non lavora si guasta (o almeno non nei tempi previsti dalla statistica ;) )