PDA

View Full Version : Quale la convenzione usata per le temperature?


velio
27-06-2003, 17:05
Salve.. penso che come me, molti di noi abbiano il dubbio sulle temperature mostrate nei vari thred di questo forum: alcuni sono sui 35 °C altri sui 70... molto probabilmente gli uni si riferiscono alle temperature all'interno della CPU e altri alle temperature del socket...

Qual'è la convenzione usata in questo forum? e cioè quando uno dice che sta freschissimo con CPU a 38° a che si riferisce?

Il valore delle schede madri a cosa si riferisce?

Spero si giunga a chiarire i molti dubbi..

naso
27-06-2003, 17:57
nn so gli altri.. ma io intendo le temperature espresse dal bios.. (nn so a cos specificatamente fanno riferimento..)

poi io personalmente uso un termometro esterno posizionato sopra il dissipatore e il più vicino alla cpu.. ;)

velio
28-06-2003, 14:35
Originally posted by "naso"

nn so gli altri.. ma io intendo le temperature espresse dal bios.. (nn so a cos specificatamente fanno riferimento..)

ma il bios esprime sempre le temperature all'interno della CPU?

Originally posted by "naso"

poi io personalmente uso un termometro esterno posizionato sopra il dissipatore e il più vicino alla cpu.. ;)

Beh tra le due temperature ci sono attorno ai 15 gradi di differenza di solito... perciò quale scegliete??

Dardalo
28-06-2003, 16:40
Quasi tutte le schede madri che indicano la temperatura SOLO una temperatura del processore, si riferiscono alla superficie.
Quelle che hanno entrambi i valori, specificano quale sia l'uno e quale sia l'altro (a parte che è ovvio;) ).
La sola indicazione del core interno non mi è mai capitata... :)

In genere ci riferiamo alla temperatura superficiale del procio. :)

naso
28-06-2003, 16:52
a proposito di temperatura superficiale..

se metto il sensore del termometro esterno sotto il dissipatore.. tra il procio e il dissi.. si rompe?

grazie e scusate l'ot..

Dardalo
28-06-2003, 16:54
In genre no, anche x' rimane annegato nella pasta termica ;)

gove
30-06-2003, 15:30
Originally posted by "naso"

a proposito di temperatura superficiale..

se metto il sensore del termometro esterno sotto il dissipatore.. tra il procio e il dissi.. si rompe?

grazie e scusate l'ot..

ma cosi facendo riduci enormemente la superficie di contatto tra CPU e dissipatore, riducendo notevolmente la dissipazione di calore.

velio
30-06-2003, 17:55
Ma quindi tutti d'accordo che la temperatura usata per convenzione è quella esterna???

playmake
30-06-2003, 18:08
QUI NON C'è UNA CONVENZIONE.

ognuno spara le sue temp, più o meno azzeccate. alcune mobo prendono da diodo altre no. alcune scazzano altre meno.

io misuro con sonda attaccata sotto al procio. quindi le temp che dico, se e quando le dico le dico "reali"

velio
30-06-2003, 20:23
Quindi misuri le temp in esterno... ok

WarBase
30-06-2003, 20:50
Originally posted by "velio"

Quindi misuri le temp in esterno... ok

Allora... athlon XP e p4 misurano all'interno del core... la seconda temperatura rilevata nel bios dovrebbe essere quella del chipset... ovvero in particolar modo del nrthbridge.... La temperatura giusta è quella del processore...non esiste esterno o interno...ma solo interno se il processore ha il sensore termico... se hai un duron montato sulla mobo allora la rilevazione è fatta da sotto il socket. L'altra temperatura è il chipset della mobo....!!!!!!!

Dardalo
01-07-2003, 12:22
La abit kd7 (ad esempio) riporta 3 temp. da bios:
- core del processore
- superficie del processore (in genere - 10 °C)
- chipset

;)

WarBase
01-07-2003, 12:58
Originally posted by "Dardalo"

La abit kd7 (ad esempio) riporta 3 temp. da bios:
- core del processore
- superficie del processore (in genere - 10 °C)
- chipset

;)

Si vede che il bios t le lasia vedere tutte...cmq quella esterna è sotto il socket...

Sulle Epox quella interna al procio esclude quella esterna(sotto socket) e viceversa... Dipende dal bios provabilmente

Dardalo
01-07-2003, 15:05
Originally posted by "WarBase"



Si vede che il bios t le lasia vedere tutte...cmq quella esterna è sotto il socket...

Sulle Epox quella interna al procio esclude quella esterna(sotto socket) e viceversa... Dipende dal bios provabilmente

Beh, si, questo è giustissimo, tanto è vero che i programmi di motherboard monitor indicano solo quella esterna :)

Era solo x precisare :)

pompone
01-07-2003, 15:20
Io penso comunque che le grandi differenze di temperature si hanno sempre e comunque, pensa solo a chi va a liquido, magari ottimizzato e con grandi quantità di H2O e rad, con case ben architettato e ventilato, invece poi si ha chi ha il case piccolo, chiuso e senza ventole e un procio che scanda da maledetti con su un dissi da 3€ con ventolina da 6X6. In casi come questi è facile che ci siano anche 30° di differenza.
Resta comunque il fatto che ogni scheda rilevi la temp a modo sue e se non usi un sensore ad hoc le temperature sballino (pensa solo che la mia asus a seconda del bios mi da differenze della temperature di 10°)

Ciauzz.

Kumalo
01-07-2003, 15:37
Guarda la temperatura che leggi, quei 2 numeretti sono puramente casuali e messi li' per caso (a parere mio), l'unico vero modo di misurare le temperature e' quello di mettere il sensore tra il procio e il dissy, ma in questo modo non farebbe contatto e brucieresti tutto, io ho provato a metterlo a fianco con la punta che tocca il core! Finale 70° fissi con liquido dato che quella parte scalda da morire, l'unico utilizzo che vedo per le temperature e' che se con un dissy hai per esempio 50° e cambiandolo passi a 30° allora hai avuto un miglioramente delle prestazioni, chi ti dice se prima stavi a 100 e ora stai a 70 oppure se prima stavi a 30 e ora stai a 20° l'importante e' che sai che in definitiva sei migliorato!!!


Ti dico questo perche' ho provato il mio 1700+ in sign sulla Abit, Epox, MSI e ASUS, davano tutte differenze di temperature anche elevate (tra l'ultimo Bios della Abit e la ASUS ci sono anche 15° ovviamente stesse condizioni e con liquido!


Spero di essermi spiegato ;)


Byez

naso
01-07-2003, 16:05
scusate.. ma volete overclokkare sempre le vostre macchine?

a me quello che interessa è che funzioni, poi che faccia 10° o 100°..
cercherei insomma di porre rimedio solo quando il procio mi da problemi.. altrimenti chi se ne frega di quanti c° fa il procio o il case stesso.. basta che funzioni.. o no?

Kumalo
01-07-2003, 16:08
Originally posted by "naso"

scusate.. ma volete overclokkare sempre le vostre macchine?

a me quello che interessa è che funzioni, poi che faccia 10° o 100°..
cercherei insomma di porre rimedio solo quando il procio mi da problemi.. altrimenti chi se ne frega di quanti c° fa il procio o il case stesso.. basta che funzioni.. o no?

quoto ;)


byez

velio
01-07-2003, 18:36
Originally posted by "naso"


a me quello che interessa è che funzioni, poi che faccia 10° o 100°..
....
basta che funzioni.. o no?

Infatti è quello che voglio anch'io.. siccome avevo dei blocchi forse dovuti alla temperatura stavo cercando di porvi rimedio abbassando le temperature..

e cmq sto notando che non ha alcun senso leggere le temperature degli altri, tanto non si sa mai a quali si faccia riferimento..

naso
01-07-2003, 22:25
scusa.. ma nn lo avevi specificato.. e pensavo che fosse uno dei tanti 3d su quale temperatura hanno le cpu ect...
saluti!

velio
02-07-2003, 08:56
ops scusami... pensavo l'avessi specificato all'inizio :D


cmq ecco qual'era il 3d:

http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=5359027