PDA

View Full Version : AMD Opteron: i primi overclock


Redazione di Hardware Upg
27-06-2003, 08:06
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10269.html

Grazie alla nuova piattaforma Asus per singola cpu Opteron sono disponibili i primi test di overcloccabilità per la cpu server di AMD

Click sul link per visualizzare la notizia.

pg08x
27-06-2003, 08:09
Un bel overvolt delle memorie ?
Comunque aumentando anche il bus le prestazioni dovrebbero aumentare in modo abbastanza lineare.
Ma se come overclock non è stabile... conta zero.

mikezip
27-06-2003, 08:17
E' nato destinato ai server, anche se nn è pienamente stabile in over...conta poco, almeno secondo me!

the_joe
27-06-2003, 08:33
Opteron è per i server però Athlon64 sarà per workstation e se non scalerà presto in frequenza la vedo dura girare sempre intorno ai 2 giga... ;(

Trinità
27-06-2003, 08:36
ma chi se ne frega dell' OK ! vogliamo i bench !

the_joe
27-06-2003, 08:37
Dimenticavo, contano le prestazioni non solo il clock però il P4 si sta avvicinando velocemente ai 4 giga e i prossimi saranno con un mega di cache L2 perciò come prestazioni promettono bene.

Wonder
27-06-2003, 08:51
siii 4 giga e 1 mega di cache...costera 1000 euro evvaiiiiiiii

Diadora
27-06-2003, 09:01
Wonder guarda che the_joe ha ragione, poi all'inizio magari costeranno sui 900€, poi caleranno.

Comunque, sarà dedicato al mercato server però...

Sig. Stroboscopico
27-06-2003, 09:10
guardate che come col 64 bit non si avrà un raddoppio delle prestazioni così avviene pure con l'aumento di cache...

Avere 1 mb di cache rendera' un 5% in più rispetto alla versione da 0.5 mb (è come se anzichè avere un 4 gzh avreste preso un 4.2 gzh)

ciao!

KAISERWOOD
27-06-2003, 09:23
a me frega dell'oc, nell'acquisto vedo pure quello.

asterix3
27-06-2003, 09:25
si ma se continua cosi davvero non c è storia opteron è ancora sotto i due giga mentre intel si avvicina ai 4 e dobbiamo vedere ancora che prestazioni avranno le ottimizazioni fatte nel prescott , ma.... staremo a vedere
chi sa se nel futuro conteranno piu i mhz o i 64 bit ??

lasa
27-06-2003, 09:25
Non mi pare un prodotto destinato all'OC cmq tanto di guadagnato da questi tests.......

mhacknetNL
27-06-2003, 09:27
quote:
Avere 1 mb di cache rendera' un 5% in più rispetto alla versione da 0.5 mb (è come se anzichè avere un 4 gzh avreste preso un 4.2 gzh)

non è proprio cosi . Athlon 64 avrà 256Kb di L2 ... Opteron 1mb ..questa differenza considerevole per alcuni comporterà un vero e prorio "tallone di Achille" (come si legge sulle recensioni di dinox Pc).
Per non parlare poi della modalità di lavoro con la DDr.
Per quanto riguarda l'aumento di prestazioni fra un processore x86 a 32bit o a 64bit, anche questa è considerevole. Ammetto che non lo sarà nei primi tempi, ma in futuro questa tecnologia consentirà lo sviluppo di applicazioni per la gestione di un quantitativo di dati eccezzionale ;)
Ma come al solito .. la migliore cosa è aspettare .. ;)

Wonder
27-06-2003, 09:30
lo so ceh ha ragione...gli ho forse dato torto?
Anzi..son ben contento se fanno dei processori cosi'...

Mr.Gamer
27-06-2003, 09:32
bhe.. se aspettiamo la versione "migliore" dell'athlon64... allora dovremmo aspettare marzo2003. quando uscirà la versione con 512kb di cache e il gestore della memoria DualDDR

o aspettare paris a 0.09? seeeee muoio di vecchiaia!

cmq anche x me l'overclock è un punto fondamentale sull'acquisto di un processore

lucasantu
27-06-2003, 09:37
ehm scusate ma , sarà anche da server ma i p4 xeon nn si overclokkano molto di + ???

the_joe
27-06-2003, 09:37
Overclock fondamentale, certamente NON per un processore per SERVER 24/24 7/7, ma serve sempre per vedere in quale modo le CPU possano scalare in frequenza e a quanto pare un po' di margine c'è se è vero che il forfait lo hanno dato il sistema di memoria e la scheda video fuori specifica.
Comunque non resta che aspettare e vedere, si preannuncia un autunno "CALDO" basta che AMD si dia veramente una mossa a far uscire ATHLON64 sennò come dice Mr.Gamer si muore di vecchiaia o meglio muore AMD sommersa dai MHz di Intel

luimana
27-06-2003, 09:46
Ma cosa dite? Ci saranno 2 versioni di A64: quella con 256k e quella con 1MB
E di quali 4 giga parlate? Non si arriverà prima di 12 mesi a quel clock.
Ma ditemi voi se tocca a me etichettato come "Intel Fanboy" dire ste cose! :)

^TiGeRShArK^
27-06-2003, 09:48
cmq nn x farvi crollare le vostre certezze ... ma athlon 64 avrà esattamente 1 mb di cache proprio come l'opteron al momento del suo lancio, a settembre. Solo successivamente verrà fuori la versione con 256 kb di cache e *se nn sbaglio* dovrebbe essere proprio quella ad essere soprannominata Paris... anke se ovviamente è da 1 pò ke nn guardo le roadmap AMD e potrei sbagliare sui nomi in codice...
cmq prima di dare notizie "false" per CERTEZZE almeno informatevi adeguatamente prima, o se proprio nn volete, almeno lasciate a tutti il beneficio del dubbio!

Marin
27-06-2003, 09:49
Originally posted by "Sig. Stroboscopico"

guardate che come col 64 bit non si avrà un raddoppio delle prestazioni così avviene pure con l'aumento di cache...

Quel che dici è vero, però 32 registri in più permettono, in teoria, molti margini di manovra ai programmatori. Voglio dire che se per un po' (molto) di tempo le prestazioni non scaleranno in maniera consistente, la "colpa" sarà più dei piloti che non delle macchine...
Originally posted by "Sig. Stroboscopico"

Avere 1 mb di cache rendera' un 5% in più rispetto alla versione da 0.5 mb (è come se anzichè avere un 4 gzh avreste preso un 4.2 gzh)

Beh, insomma, qui sei davvero troppo generico. In una cache più grande puoi caricare e processare più istruzioni che naturalmente saranno eseguite più celermente. E allora qui dipende troppo dall'utilizzo che del processore si fa. Un buon algoritmo per la previsione dei salti nel codice farà poi un'ulteriore differenza. Dare in pasto dati a sufficienza da processare a bestioline che girano oramai a 4-5 Ghz, considerato l'attuale e futuro, purtroppo, stato dell'architettura del computer, non potrà prescindere da caches più che capienti.
Saluti!

the_joe
27-06-2003, 09:55
:Luimana
Prova di overclock su HWupgrade del P4 3,2 = 3680 Mhz, se non vuol dire avvicinarsi ai 4 giga dimmi te...

teoprimo
27-06-2003, 10:03
Dove avete letto che athlon64 avrà 256kb di cache?????avrà un mega!perchè senno non ci sarebbero stati tutti quei problemi per far salire le frequenze, che non possono salire per il controller ddr integrato e per la cache che non è facile gestire con questo processo produttivo.
Gli athlon64 con nuovo socket e nuova tecnologia, cioè SOI e 0.09micron usciranno nel primo trimestre 2004 e li ci dovrebbe essere la reale opportunità di alzare la frequenza di clock dei processori con il nuovo processo produttivo. Inoltre con questo nuovo socket verrà implementato il controller DDR pc3200...si vociferava anche delle ddr2 ma mi pare per opteron...chi conferma????

1mega di cache intel lo piazzerà solamente con i 0.09 e questo ti fa capire perchè amd non sale con la nuova piattaforma....

luimana
27-06-2003, 10:05
X The joe:
se è per questo in o/c con prometeia e simili si è arrivati anche a 4,1 ma non mi puoi confrontare una frequenza ottenuta in o/c con una di fabbrica. Se l'A64 avrà i modesti margini di o/c che ha l'opteron è ancora da vedere

Sayan V
27-06-2003, 10:06
Salire su senza il molti sbloccato diventa difficele, soprattutto quanto la mobo fa fuori specifica.
Certo che se l'athlom 64 non ha il molti sbloccato, diventa meno interessante per noi overcloccer.

the_joe
27-06-2003, 10:14
X luimana:
Guarda che su HWupgrade l'OC è stato fatto in modo "normale" con dissy standard e senza overvolt e su una cpu "sample", perciò con cpu prodotte a regime quindi con un processo produttivo + raffinato dovrebbe essere possibile salire ancora.
Io spero molto in A64 però e innegabile che AMD è in ritardo, volevo dire solo questo.

teoprimo
27-06-2003, 10:29
the_joe ultimamente critichi moltissimo amd, il ritardo c'è, anche io grido l'allarme...però...però...c'è sempre un però.
L'opteron non salirà ma dai test che avevo visto sul seti era nettamente migliore dello xeon, se gli opteron a una via entrasssero nel mercato desktop magari avrebbero anche buona possibiltà di successo, ho visto che in america un opterno 242(va bè il modello minore come cavolo si chiama!!!)a 240$ non malaccio. Magari nforce 3pro sarà una buona piattaforma e ne vedremo...chiaramente ASPETTIAMO.
dipende dai punti di vista, in un certo senza è indietro, da un altro è a 64bit...ha un ddr controller integrato(che al momento da quel che sappiamo crea solo problemi per le frequenze)...inizia anche ad avere un buon supporto da altre aziende facendo un esempio, la + stupida al mondo IBM, no? :p :p
Se comincia ad esserci questo supporto vuol dire che qualcosa di buono ci deve essere....ASPETTIAMO le prove

luimana
27-06-2003, 10:43
X the joe:
ormai i limiti dello 0.13 li hanno raggiunti sia AMD che Intel: ad aria il P4 arriva a 3.6 facilmente ma intel ha deciso che a più di 3.2 non lo manda. Idem il barton ad aria arriva oltre i 2400 ma AMD sembra volersi fermare a 2200.

Io dico solo che il fatto che ad aria si raggiungano già adesso i 3,7 non significa che vedremo a breve frequenze di fabbrica a 4 giga (che appunto richiedono gli 0.09 e sono previste per il Q2 '04)

luimana
27-06-2003, 10:51
Teo, AMD è sotto dal lancio dei primissimi Northwood. E' più di 1 anno che non impensierisce i processori di punta di Intel e quello che si vede sulle prestazioni che ha l'opteron in ambito desktop non incoraggia. Sa di essere in ritardo e quindi bara con il model number dei barton.

Queste non sono opinioni ma dati oggettivi. Direi che ce n'è d'avanzo per criticare AMD. Nessuno pensa che sia facile competere con il gigante Intel ma dispiace dopo la gloria dei primi tempi dell'athlon veder tornare AMD nel ruolo di chipmaker che può ritagliarsi solo la parte bassa del mercato...

teoprimo
27-06-2003, 11:04
oddio secondo me amd, se la lottava non proprio a testa alta...ma non malaccio. Ora le carte sono cambiate da quando sono arrivati gli 800mhz. e anche nettamente.
Cmq il fatto che amd bari su i PR è sostanzialmente una favola...come è una favola il modo in cui prendono il pr cioè dividendo e moltiplicando per fare un paragone con il tbird..cazzaxx!su quello non ci piove. Forze l'unico che si salva dalla numerazione è proprio lui....l'opteron, che putroppo è per server.
Quel che dicevo, luimana, giustamente tu mi hai ripreso, si riferiva a un mio precendente post(non i questa news), che sottolinea una possibile ottimizzazione per ambiente desktop a 1 via.
Chiaramente poi dipenderà da tante cose. Ma penso che l'nforce3 pro sia proprio per workstation a 1 via...con l'intento di qualcosa di +!passo la palla...

the_joe
27-06-2003, 11:04
Penso che a nessuno faccia piacere criticare AMD perciò se lo faccio è perchè ho ammirato molto il lavoro svolto per l'architettura K7, ma dopo di questo o perchè si è concentrata sui 64bit (che ancora devono dimostrare tutto) o perchè non aveva le risorse per farlo, non è riuscita a mantenere il seppur lieve vantaggio che aveva su INTEL che con un progetto a lunga distanza come era il P4 all'uscita che praticamente è stato criticato da tutti per le scarse performance è riuscita con un po' di affinamenti a conquistare saldamente la vetta della classifica, per il bene di tutti speriamo che sia lo stesso per A64 altrimenti restiamo nelle mani di INTEL.

teoprimo
27-06-2003, 11:07
cosa dire molto spiacevole, nn perchè sia intel ma per i costi...altamente eccesivi. Senza competizione i prezzi salgono. cmq non ti credere ma anche per me amd non va molto, anche se come noti dai miei post ho una forte speranza specialmente negli opteron, a livello di introiti.

asterix3
27-06-2003, 11:10
da adesso fino a dicembre intel quindi rimane ferma con le cpu desktop (nessun cambiamento) questo x preparare il prescott ,AMD a settembre tirerà fuori l athlon64 e avra quasi 4 mesi x recuperare il gap perfezionendo la sua creatura probabilmente vedremo delle prevalenze da una parte e da l altra nei vari benckmark cioè in alcuni dominerà il p4 e in altri l'athlon64 non credo ci sara un dominio schiacciante da parte di uno o dell'altro in tutti i campi,
poi forse a dicembre la situazione cambiera (con il prescott) comunque si avrà un divario in mhz veramente grande tra le due case perche da qui a dicembre non credo che athlon64 riuscirà a ritornare a 2200 mhz mentre nello stesso periodo uscira il p4 3,4 ghz (prescott) 1200 mhz sono tanti e per le applicazioni che ci sono adesso 32bit si faranno sentire (e poi ricordiamoci che i 3,4 ghz di intel sono il nuovo punto di partenza per poi galoppare verso l alto in mhz
.
sicuramente dal lato suo athlon 64 ha che quando sara perfezionato, il memori controller integrato a 800 mhz avra delle latenze veramente ottime recuperando il gap
del bus di intel (800 o 1066)mhz

xk180j
27-06-2003, 11:34
a quanto sembra l'architettura non pertmette di salire in frequenza,la situazione si fa drammatica per and

teoprimo
27-06-2003, 12:03
drammatica...ummm
IMHO IMHO IMHO IMHO non sia l'architettura in se per se, ma il limite possibile raggiunto dagli 0.13....causa IMHO integrazione controller ddr e 1mb di cache.
CONFERMA intel implementerà 1mb solamente con il prescott

xk180j
27-06-2003, 12:30
Originally posted by "teoprimo"

drammatica...ummm
IMHO IMHO IMHO IMHO non sia l'architettura in se per se, ma il limite possibile raggiunto dagli 0.13....causa IMHO integrazione controller ddr e 1mb di cache.
CONFERMA intel implementerà 1mb solamente con il prescott


è possibile ma a questo punto devo pensare che amd abbia fatto male ad implementare 1 mb di cache: vincolarsi così pesantemente agli 0,9 significa rischiare moltissimo, nella malaugurata ipotesi in cui il nuovo processo produttivo non fosse pronto nei tempi previsti,amd non avrebbe piu spazio di manovra e già il passaggio agli 0,13 non fù cosa agevole. E questo senza contare le mie presplessità sulla longevità di questa primaserie di cpu che ti ho espresso nell'altro 3d

ErPazzo74
27-06-2003, 12:53
vi ricordate che l'A64 doveva avere o 256K o 512k 1 anno fa'? Ora invece partiranno ad 1Mb....vi ricordate che e DDR dovevano essere a 333 invece ora saranno a 400? Eppoi il primo trimestre 2004 usciranno A64 dual ddr cosa non prevista....insomma mi sembra che AMD si sia data una bella svegliata, certo un po' o molto tardi ma almeno ci sta' provando......eppoi sembra che x natale uscira' il 3700+ (2200Ghz) insomma non mi sembra tanto scura x AMD.....certo ora deve mantenere tutte le promesse e soprattutto non si puo' + xmetere di ritardare la roadmap.....

Personalmente anche io ero in attesa di questa cpu ma non penso che la prendero' finche' non ci avranno affiancato delle ddrII e quindi finche' non saranno a 0.09...il motivo? Semplice quella piattaforma avra' delle ram nuove e che quindi dureranno nel tempo e soprattutto caleranno di prezzo nel tempo, in + socket nuovo che durera' nel tempo anche lui e che IO ritengo sara' come il socket A, cioe' molto longevo......il primo socket e' 1 po' 1 "esperimento" (slot a).....
Spero inoltre che il socket di Opteron e A64 sia lo stesso col passaggio al dual ddr o ddr II, cosi' potremo usare gli A64 su schede DP o MP.....:D
Ciao e scusate il lungo post....

ErPazzo74
27-06-2003, 12:54
Ah giusto mi son scordato di dire che il P4 a 3.6Ghz ha fatto 1 overclock del 20%, mentre l'opteron a 1.8Ghz del 12.5% e forse e' il resto che si e' piantato, insomma la differenza non e'abbissale.....

Sig. Stroboscopico
27-06-2003, 13:01
Lo so, il mio discorso era troppo generico..., anche se dubito che nella realtà saranno poi molto superiori...

I 4 ghz come già detto in altri post li vedremo da Intel solo il prossimo anno, forse prima se AMD spingerà per avere il proc più veloce in mercato... (perchè allora Intel si affretterà a tirare fuori il loro corrispettivo (che ha già "pronto"))
Per il 5 gzh... magari non ci si arriva prima di qualche anno (vedi il Centrino)

x the_joe

Finchè col pc ci giochi l'overclock va bene, nel momento che il pc lo uso per far soldi o per qualcosa che non può essere interrotto per nessuna ragione allora è assolutamente fuori luogo...

Cerchiamo di vederla in generale la cosa... non solo nel senso dilettatistico...

Ciao!

teoprimo
27-06-2003, 13:12
da quel punto di vista si, non è che cambi processo produttivo senza sentire nulla...poi dipende...se già si sono preparati o devono ancora...il 3700+ che dovrebbe andare a 2600mhz potrà forse competere, cmq non ci scordiamo che integrando il contoller...latenze minori...prestazioni maggiori...

Mr.Gamer
27-06-2003, 14:40
volevo fare una domanda.... perchè è proprio na cosa che mi è sfuggita....

ho visto nei nuovi p4 che la banda delle memorie dualddr3200 viene usata fino a 5gb/s! ed è strabiliante pensando ai 2900mb/s di amd, ma su questo fronte il memory controller avrà delle performance migliori? finalmente si supereranno sti 3.2gb/s e si andrà verso i 6.4?

...e con il mem controller single channel... a quanto arriva la banda?

ps: e ancora.. ci sono dei bench sulle memorie degli opteron ?

}DrSlump{
27-06-2003, 14:57
Io vorrei aggiornare il mio PC: ho un Thunderbird 1200 che resiste molto bene ancora (ma non x molto), e una geffo4ti. Che dite cambio adesso o aspetto che le acque si calmino con l'arrivo dell'athlon64?
O forse è meglio che aspetti l'arrivo dei componenti optoelettronici integrati (non vedo l'ora.. finalmente butterò nel cesso tutte ste ventole del cavolo).

stbarlet
27-06-2003, 14:57
questo procio nn avrà un grande margine di overclock ma aumentando l'fsb lo si porta a 1800 effettivi con banda passante di 14.4 gb/s

cionci
27-06-2003, 15:39
Ma di quale banda parli ? Quella della Ram è 7.2 Gb/s...non 14.4 ;)

stbarlet
27-06-2003, 15:40
parlo di fsb

cionci
27-06-2003, 15:49
Non esiste il FSB nel termine classico con l'Opteron...
Parli dell'HyperTransport ?

cionci
27-06-2003, 15:51
Inoltre non mi sembra che HyperTransport abbia tuta quella banda...

cdimauro
27-06-2003, 16:03
Originally posted by "Marin"



Quel che dici è vero, però 32 registri in più permettono, in teoria, molti margini di manovra ai programmatori.

Hammer ha 8 registri general purpose e 8 SSE2 in più, non 32...

stbarlet
27-06-2003, 16:32
con il controller di memoria integrato l'opteron ha front side bus a 1.4-1.6-1.8 ghz cioè si interfaccia con la memroia a quella frequenza e ha banda di 14.4 gb/s(a 1.8 ghz). hyper transpoort arriva a 25.6 gb/s con sistemi 4p in ampiezza di banda massima di I/O e ciò a cui ti riferisci probabilente è la banda che ci può essere tra 2 processori che è di 6.4 gb_/s.
sei proicessori sono 2 la ampiezza di banda scende a 12.8 ma l'fsb rimane a 14.4

cionci
27-06-2003, 18:17
No...con il controller della ram si interfaccia a quella frequenza, ma con la ram il controller si interfaccia (secondo questa tabella http://news.hwupgrade.it/9929.html) a 180 Mhz DDR (frequenza / 10 per il 1600)...cioè con una banda di 180 * 2 DDR * 8 byte * 2 canali = 5760 Mb/s...

Comunque io parlavo di un solo processore...

stbarlet
27-06-2003, 20:49
ho trovato quello che cercavo sul sito amd... http://www.amd.com/it-it/Processors/ProductInformation/0,,30_118_8826_9014,00.html leggete li

dragunov
27-06-2003, 20:50
ma l'hyper transport tra proci va a 3.2 ma poi c'e 800 mb al secondo per l'hubil controller memoria come dissie cionci

cdimauro
27-06-2003, 22:21
Nei sistemi Opteron la banda per canale HyperTransport è pari a 6.4GB/s, suddivisi in 3.2GB/s in lettura e 3.2GB/s in scrittura.

Questo a prescindere dal clock del processore...

cdimauro
27-06-2003, 22:40
Una parola su queste prove di overclock la vorrei spendere: com'è scritto anche nella recensione, penso che servano dei test migliori, perché attualmente il sistema diventa instabile o causa della ram o dell'AGP/scheda video.

Questo perché la scheda è ancora giovane, e non offre alcuna possibilità di cambiare il moltiplicatore e di aumentare il vcore del processore.

Ma la cosa più importante, almeno da quel che ho dedurre dall'analisi dei test effettuati, è che mi sembra che manchino i fix per tenere in specifica AGP e PCI anche variando l'FSB.

Le ram vanno sempre in sincrono con la frequenza del processore, per cui ne servono di veramente buone: i test sono stati fatti con delle DDR333, molto probabilmente perché di DDR400 con ECC non se ne trovano ancora in giro.

Insomma, a mio avviso è ancora presto per valutare l'overclockabilità di questi nuovi processori. Ci toglieremo i dubbi con le soluzioni per Athlon64 che, in quanto rivolti al mercato del desktop, dovrebbero offrire un maggior ventaglio di possibilità in tal senso...

newtechnology
27-06-2003, 23:33
Dobbiamo ricordarci che secondo molti rumors trovati in rete e anche su hwupgrade, il Prescot dovrebbe avere il supporto a 64-bit propio come l'Athlon 64! Staremo a vedere.....

cdimauro
28-06-2003, 06:06
Ne abbiamo parlato parecchie volte in questo forum: implementare un'architettura a 64 bit per Intel significherebbe uccidere l'Itanium, sul quale ha puntato tutto per il mercato server, dopo ben 8 anni di sviluppo e decine di migliaia di miliardi spesi nel progetto.

Inoltre Intel ha sempre dichiarato che l'unica soluzione a 64 bit per lei è rappresentata dall'Itanium...

cionci
28-06-2003, 18:30
stbarlet: allora AMD intende per FSB il bus che va dalla CPU al controller di memoria...ed è vero che lavora 14.4 GB/s (a 1.8 Ghz) perchè è integrato all'interno della CPU... Quella riportata da AMD come "Ampiezza di banda di memoria per sistemi 4P 21.2 GB/s" è l'ampiezza di banda aggregata di tutte le CPU...non di ogni singola CPU...

Mr.Gamer
28-06-2003, 22:08
mah.. dai 2 link che avete riportato (e grazie) non c'ho capito molto... in pratica la banda INTERNA è di 14gb/s.. ma poi quella finale delle memorie arriva ad essere di 5.3gb/s?

vabbè non ho bisogno di capirlo adesso.. volevo xò solo sapere se sta facendo una buona mossa... ecco tutto

cionci
29-06-2003, 10:10
Mr.Gamer: 5.4 Gb/s è la banda verso al memoria montata sul controlller della CPU (2 canali PC2700)...

Sempre parlando di banda disponibile per un singolo processore, a questa si aggiunge, solo teoricamente, (perchè il canale è condiviso con l'altra CPU che deve accedere al memory controller anche della nostra CPU) in un sistema Dual Processor anche la banda del canale HyperTransport che si connette all'altra CPU (3.2 + 5.4 Gb/s)... In un sistema 4P si aggiunge la banda dei 2 canali HT che collegano una CPU con altre 2 (3.2 + 3.2 + 5.4)...
In un sistema 8P per alcune CPU si hanno 3.2 * 3 + 5.4 Gb/s o 3.2 * 2 + 5.4 gb/s (a seconda della posizione della CPU)...

KAISERWOOD
29-06-2003, 11:59
e come dico sempre: speriamo bene....
Gli athlon 64 ancora o ci osno, perciò aspettiamo quando escono, cmq se AMD va a passi tardi e lenti, sono c@zzi suoi, ma anche nostri, perché il pc almeno per quanto riguarda cpu-mb-ram non l'aggiorneremo + con la frequenza di adesso.

xeal
29-06-2003, 21:10
Per quanto riguarda i Prescott, forse vale la pena di ricordare che per poter aumentare la frequenza hanno aumentato (raddoppiato? non vorrei sbagliare) le pipline, il che può tradursi in una perdita di cicli a valanga se si verifica un salto non previsto. Che possano avere (inizialmente) problemi simili ai primi P4? Staremo a vedere.
Inoltre, non è improbabile che Intel introduca un'architettura a 64 bit simile a quella dei futuri athlon. L'architettura di Itanium(II) è infatti una buona architettura, pur con i suoi limiti attuali (servono dei cicli solo per la gestione dei registri, il cui numero è comunque un punto di forza, poi sembra che abbia le alu "condivise", debba usarne più di una per fare un certo tipo di operazioni o roba del genere) ed è sicuramente un buon progetto per il futuro; tuttavia necessita di un supporto notevolissimo sul versante del software, cosa che alla Intel non manca di certo, però, data la maggiore semplicità della migrazione da 32 a 64 bit dei programmi già esistenti e dei compilatori per l'architettura x86-64 (concedetemi di chiamarla alla Corsini) di AMD, forse Intel rischia (e/o teme) di poter restare almeno temporaneamente tagliata fuori dal mondo dei 64b (non dimentichiamo che il supercomputer che sostituirà il nec ********, attualmente il più potente al mondo, è stato progettato con degli Opteron, e non è uno smacco da poco...).
Se non bastasse, qualche tempo fa AMD produceva i processori RISC (di tipo SPARC?? non vorrei dire fesserie) con l'architettura migliore in assoluto, però ha dovuto abbandonare quell'ottimo (ribadisco) progetto perchè il supporto era pressocchè inesistente.
Non mi pronuncio sul palladium... A proposito, qualcuno sa se i prossimi processori AMD sono stati infettati? Comunque non mi preoccuperei troppo, visto che deve essere supportato via software e probabilmente verra agevolmente eliminato dalle versioni non originali (voi pero comprate quelle originali come me, non infrangiamo la legge....;)).
Per quanto riguarda i mhz, qualcuno sa come è finita col test che Corsini doveva fare con l'xp 3200+ e lo stesso sistema a liquido usato nei test dei P4?
Ciao a tutti.
P.S. Spero che dopo aver perso mezzora per leggere le cavolate (spero che non lo siano) che ho scritto qualcuno di voi non voglia linciarmi.....:)

xeal
29-06-2003, 22:21
Mi riferivo ai processori risc della famiglia 29000

cdimauro
30-06-2003, 13:29
Originally posted by "xeal"

Per quanto riguarda i Prescott, forse vale la pena di ricordare che per poter aumentare la frequenza hanno aumentato (raddoppiato? non vorrei sbagliare) le pipline

Le voci che circolano parlano di due soli stadi aggiunti (quindi un totale di 22), non di un raddoppio, che effettivamente sarebbe risultanto catastrofico... ;)

, il che può tradursi in una perdita di cicli a valanga se si verifica un salto non previsto. Che possano avere (inizialmente) problemi simili ai primi P4? Staremo a vedere.

Vedi sopra: no. Ci saranno delle perdite di performance, ma finché non sapremo quante stadi di pipeline sono stati effettivamente aggiunti, non potremo affrontare questi problemi...


Inoltre, non è improbabile che Intel introduca un'architettura a 64 bit simile a quella dei futuri athlon.

Come ho già scritto n volte (per n che tende a +oo ;)), ne dubito fortemente: il (già fragilissimo) mercato dell'Itanium (II) verrebbe distrutto da un simile progetto...

L'architettura di Itanium(II) è infatti una buona architettura, pur con i suoi limiti attuali (servono dei cicli solo per la gestione dei registri,

Perché ti preoccupi di questo? La stessa cosa avviene anche in tanti altri processori: specialmente allungando le pipeline, è un'operazione che risulta conveniente...

il cui numero è comunque un punto di forza,

La gioia dei compilatori, ma non dei programmatori... ;)

poi sembra che abbia le alu "condivise", debba usarne più di una per fare un certo tipo di operazioni o roba del genere)

Hai un'idea abbastanza confusa del funzionamento dell'architettura EPIC dell'Itanium... :rolleyes:

Sono due le cose che potrebbero interessare quanto dici:

1) Il raggruppamento in "bandle" (gruppi) delle istruzioni dell'EPIC non può avvenire arbitrariamente, ma soltanto certe combinazioni di istruzioni possono venir "infilate" in un bandle di 128 bit.

2) Essendo un'architettura molto semplice, per realizzare operazioni più complesse deve necessariamente spezzarle in più istruzioni, e impegnare quindi più unità di esecuzione dell'ALU. Ad esempio, il lavoro fatto da una (stupenda ;)) MOV EAX, [EBX + EDX * 4 + 012345678H] dovrà necessariamente essere suddiviso in più istruzioni, con notevole aumento di codice e di tempi di esecuzione (al contrario su un Opteron viene suddivisa in due ROPs, ed eseguite "simultaneamente"... :D)

ed è sicuramente un buon progetto per il futuro;

Secondo me, anche se buono, è un progetto troppo costoso sotto tutti i punti di vista...

tuttavia necessita di un supporto notevolissimo sul versante del software, cosa che alla Intel non manca di certo,

Infatti questo è uno di quei punti di vista di cui sopra... :)

però, data la maggiore semplicità della migrazione da 32 a 64 bit dei programmi già esistenti e dei compilatori per l'architettura x86-64 (concedetemi di chiamarla alla Corsini) di AMD

Diciamo che questo è il termine che è stato coniato ad Amd per identificare questa nuova architettura... ;)

Se non bastasse, qualche tempo fa AMD produceva i processori RISC (di tipo SPARC?? non vorrei dire fesserie)

Hai detto una fesseria :): l'architettura era proprietaria di Amd (nel senso che l'aveva sviluppata in proprio...)

con l'architettura migliore in assoluto,

Non mi risulta che esista un'architettura migliore in assoluto: dipende dal tipo di applicazioni che devono girarci...

però ha dovuto abbandonare quell'ottimo (ribadisco) progetto perchè il supporto era pressocchè inesistente.

Non è stato questo il motivo. I RISC della serie 29000 sono stati impiegati per anni e anni nelle stampanti e hanno fatto benissimo il lavoro. Amd ha deciso di abbandare questo settore perché non più remunerativo (esistono tantissimi concorrenti a basso costo da un bel po' di tempo) e ha preferito indirizzare le sue energie verso altri progetti/mercati...


Non mi pronuncio sul palladium... A proposito, qualcuno sa se i prossimi processori AMD sono stati infettati?

A quanto pare dovrebbero esserlo, secondo diverse voci che circolando. Io aspetto l'annuncio ufficiale di Amd, però...

Comunque non mi preoccuperei troppo, visto che deve essere supportato via software e probabilmente verra agevolmente eliminato dalle versioni non originali (voi pero comprate quelle originali come me, non infrangiamo la legge....;)).

Il discorso non è affatto così semplice. Comunque, ne abbiamo parlato tantissime volte, per cui non è il caso di ripetere la solita solfa: se fai una ricerca nel forum, troverai tanto materiale interessante a riguardo... :D


Per quanto riguarda i mhz, qualcuno sa come è finita col test che Corsini doveva fare con l'xp 3200+ e lo stesso sistema a liquido usato nei test dei P4?

Niente. Aspettiamo che il buon Corsini abbia del tempo :D per poterli realizzare...


Ciao a tutti.
P.S. Spero che dopo aver perso mezzora per leggere le cavolate (spero che non lo siano) che ho scritto qualcuno di voi non voglia linciarmi.....:)

Non preoccuparti: in genere succede quando ci si presenta con un tono arrogante. Tu sei ancora "integro", per cui t'è andata bene... :D

xeal
30-06-2003, 21:15
x cdimauro

Hai ragione, sui risc di AMD ho detto una fesseria bella e buona! Me ne sono reso conto solo dopo averla postata.
Comunque, per il discorso del supporto, mi riferivo al fatto che, per quanto ne so, AMD finanziava degli sviluppatori indipendenti con una incidenza eccessiva sugli utili, divenuti via via troppo bassi (la vera causa, come giustamente sottolinei; su quello che ho detto, però, non vorrei essere informato male).
Inoltre, per "miglire in assoluto" intendevo rispetto alle architetture concorrenti dell'epoca, almeno secondo molti; comunque, al di là di ogni possibile esagerazione, era sicuramente tra le migliori.
Tornando al discorso sulle alu di Itanium, mi sono espresso confusamente: mi riferivo al fatto che 2 delle 4 unità di elaborazione riservate agli interi (togliendo le 3 per la previsione dei salti) fungono contemporaneamente funzioni di load/store e quindi Itanium non è sempre in grado di eseguire 4 operazioni sugli interi contemporaneamente, mentre Hammer può sfruttare tutte e tre le sue.
Quanto a YAMHIL, mi riservo il dubbio che in realtà Intel la stia progettando realmente (se non è già pronta) con l' intento di valutare, in conseguenza dell'affermazione degli Opteron, se possa puntare tutto con tranquillità (si fa per dire, ovviamente) sul progetto Itanium, e sarebbe l'obbiettivo-speranza primario, dati il tempo e i miliardi investiti, oppure se non sia il caso di tirare fuori yamhil come risorsa estrema per limitare i danni (concedimi di esagerare un po' questo scenario), salvo cercare di rilanciare Itanium e cercare di farlo affermare in tempi più lunghi con abili mosse di mercato (accordi vari, specie sulle istruzioni), sempre che in uno scenario del genere il processore Itanium non subisca un colpo di grazia. Staremo a vedere.
Certo che la partnership HP-AMD è molto significativa, visto che HP ha partecipato attivamente al progetto Itanium (allora Merced se non sbaglio) fin dagli albori, quando era tenuto segreto (cioè molto prima del '94).
Per il resto, eviterò commenti aroganti o in stile primo, secondo, centottantaquattresimo....e incrociamo le dita su palladium o La Grande che dir si voglia (cambiando i termini la fregatura non cambia, :(), anche se temo che quelli di AMD saranno costretti a implementarla per questioni di marketing (leggi: per non pestare troppo i piedi allo zio Bill, hanno bisogno del supporto della Micro$oft).
Possiamo solo aspettare e sperare che alla fine si instauri un regime di sana concorrenza, il monopolio, che sia di Intel o passi ad AMD, può solo nuocere a tutti - so di aver scoperto l'acqua calda, ma sai com'è, lingua batte dove dente duole...Speriamo bene

cdimauro
30-06-2003, 21:57
Originally posted by "xeal"

x cdimauro

Comunque, per il discorso del supporto, mi riferivo al fatto che, per quanto ne so, AMD finanziava degli sviluppatori indipendenti con una incidenza eccessiva sugli utili, divenuti via via troppo bassi (la vera causa, come giustamente sottolinei; su quello che ho detto, però, non vorrei essere informato male).

Di quel che scrivi non ne ho mai avuto notizia. Può darsi che sia vero, ma non ti so dire...


Inoltre, per "miglire in assoluto" intendevo rispetto alle architetture concorrenti dell'epoca, almeno secondo molti; comunque, al di là di ogni possibile esagerazione, era sicuramente tra le migliori.

Per il lavoro che facevano, sicuramente: non a caso erano diventati i processori d'elezione nel campo delle stampanti.


Tornando al discorso sulle alu di Itanium, mi sono espresso confusamente: mi riferivo al fatto che 2 delle 4 unità di elaborazione riservate agli interi (togliendo le 3 per la previsione dei salti) fungono contemporaneamente funzioni di load/store e quindi Itanium non è sempre in grado di eseguire 4 operazioni sugli interi contemporaneamente, mentre Hammer può sfruttare tutte e tre le sue.

Capito. Questo comunque è dovuto al fatto che in un bundle a 128 bit possono essere inserite soltanto 3 istruzioni, per cui un bundle non potrà usarne più di 3 in ogni caso...

L'Hammer, tra l'altro, dispone anche di 3 AGU indipendenti... :D


Quanto a YAMHIL, mi riservo il dubbio che in realtà Intel la stia progettando realmente (se non è già pronta)

Diciamo che non mi scandalizzerei sei i Prescott l'avessero già integrata e funzionante, ma disabilitata... ;)

con l' intento di valutare, in conseguenza dell'affermazione degli Opteron, se possa puntare tutto con tranquillità (si fa per dire, ovviamente) sul progetto Itanium, e sarebbe l'obbiettivo-speranza primario, dati il tempo e i miliardi investiti, oppure se non sia il caso di tirare fuori yamhil come risorsa estrema per limitare i danni (concedimi di esagerare un po' questo scenario), salvo cercare di rilanciare Itanium e cercare di farlo affermare in tempi più lunghi con abili mosse di mercato (accordi vari, specie sulle istruzioni), sempre che in uno scenario del genere il processore Itanium non subisca un colpo di grazia. Staremo a vedere.

Secondo me c'è poco da vedere: sono stati fatti talmente tanti investimenti sull'Itanium che il solo pensiero di introdurre un'architettura a 64 bit che gli possa fare concorrenza in casa penso sia da suicidio... Per lo meno per i manager di Intel... :D


Certo che la partnership HP-AMD è molto significativa, visto che HP ha partecipato attivamente al progetto Itanium (allora Merced se non sbaglio) fin dagli albori, quando era tenuto segreto (cioè molto prima del '94).

C'è poco da stupirsi: ormai buona parte delle grandi case impegnate nel settore server hanno annunciato progetti basati sull'Opteron.

All'appello dei grandi mancano soltanto SuperMicro, ServerWorks e Dell...

Per il resto, concordo ampiamente...