PDA

View Full Version : Notebook Centrino con Wireless 802.11a/b


Redazione di Hardware Upg
27-06-2003, 07:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10268.html

A partire dal prossimo mese Intel avvierà la commercializzazione di soluzioni portatili Centrino dotate di tecnologia 802.11a/b per la scheda di rete wireless

Click sul link per visualizzare la notizia.

Diadora
27-06-2003, 08:57
E non si sa niente per il supporto al'802.11g?

asterix3
27-06-2003, 09:40
mentre per la versione 802.11a/g bisognerà attendere la prima metà del 2004.

teoprimo
27-06-2003, 10:07
la tecnologia wirelles mi mette molta paura, per due motivi principali...

1)ulteriori rischi per la privacy sui dati(ora non è che sono sicuri...però)
2)ma le onde elettromagnetiche che emettono....ma non si considerano???

a che frequenze girano ste bestioline????http://forum.hwupgrade.it/faccine/22.gif

Nightwish
27-06-2003, 12:14
Ormai siamo cosi pieni di onde elettromagnitiche che c'e poco da fare. Tra televisione, radio, cellulari, wireless etc. c'e una scelta come vedi enorme! Studiando medicina, posso dire questo. In teoria le onde elettromagnetiche, non provocano alterazioni a livello mollecolare sulle cellule, o meglio, possono provocare un'alterazione della conformazione delle proteine, la cosi detta denaturazione proteica (succede per l'aumento di temperatura, es. quando si fa bollire l'uovo), ma solo se il trasmettitore/ricevitore e molto vicino al nostro corpo (tipo cellulare). Detto questo, io non mi preoccuperei tanto delle wireless, ma piu che altro di chi parla per ore al cellulare. Per non scattenare il panico, dico che l'innalzamento della temperatura che da il cellulare alle cellule cerebrali, e piu basso della temperatura di denaturazione delle proteine delle cellule cerebrali, anche se il loro limite e abbastanza basso. Quindi i dubbi che si hanno sul fatto che il cellulare possa essere dannoso o no, sta nel fatto che magari anche piccoli aumenti di temperatura pero prolungati nel tempo, possano piano piano creare dei danni. Visto che ancora non c'e nessun studio completto su questa cosa, io prefferisco non esagerare (anche perche si spende molto a parlare sul cellulare ;-) ).
Sul altra domanda, la frequenza delle wireless se non sbaglio e come quella del bluetooth e sta sui 2,4Ghz.

By Luke
27-06-2003, 13:44
Confermo che la frequenza delle "bestioline" è compresa nella banda dei 2.4 GHz per la versione "b" e "g", mentre per la versione "a" si attesta nella banda dei 5GHz. Quest'ultima è commercializzabile solo in America.
Riguardo la pericolosità delle emissioni elettromagnetiche di questi apparati non c'è assolutamente da preoccuparsi: la max potenza è (per legge europea) pari a 100mWatt mentre in America è possibile arrivare fino a 1Watt. Comunque, come dice Nightwish, non bisogna sottovalutare la distanza: siamo comunque nel campo delle microonde (quelle dei forni!!!) :cool:
P.S. Occhio Nightwish che ogni tanto ti si incanta la T... :D

teoprimo
27-06-2003, 19:06
quindi mi dici che giocare con il monitor attaccato agli ochci non fa male???apparte la vista....quella ormai me la sono giocata già!!!ora a 15anni!
da quel che sapevo, tu me lo puoi confermare, bisogna tenersi a + di 1metro per evitare le onde elettromagnetiche perchè il monitor a tubo catotico spara l'immagine!no????giusto???il refresh...

Nightwish
28-06-2003, 01:01
x By Luke

Si diciamo che ho la T che ogni tanto mi da dei problemi :D (La verita e che non sono italiano, sono greco, quindi perdonatemi se sbaglio qualche dopppppia! LOL!

x teoprimo

Qua il discorso cambia, quello che viene sparato dal tubo catodico, non sono onde elettromagnetiche, ma elettroni, quindi radiazioni! In teoria con le specifiche piu recenti dei monitor, sono bassissime e stando ad una buona distanza dal monitor (diciamo sui 50cm) non si rischia. Anche perche calcola che gli elettroni sparati hanno una certa energia, ma la maggior parte di questa, viene ceduta alla griglia del monitor e allo strato di fosforo (se non sbaglio si usa il fosforo per generare l'immagine) del monitor, quindi quello che arriva a noi e una parte cosi piccola che non ci deve preoccupare.
Per il refresh, il discorso cambia. Qua se il refresh e basso, l'occhio si stanca di piu perche l'immagine si aggiorna meno velocemente e magari sembra che trema. In questo modo l'occhio si stanca, perche i suoi muscoli fanno dei movimenti, seppur minuscoli per adattarsi al immagine che non e stabile. Se la frequenza e alta invece, l'immagine al occhio, sembra stabile e non ha bisogno di nessun movimento, di conseguenza non si stanca. Come minimo di refresh, e consigliato 85Hz ma 100 e molto meglio. Nei monitor LCD (TFT o anche DSTN, anche se ormai sono tutti TFT) il discorso cambia e anche 60Hz possono essere sufficienti. Non sto a spiegare il perche, se no devo riempire pagine, diciamo semplicemente che nei monitor CRT c'e il fascio di elettroni che si deve spostare piu velocemente per avere un refresh piu alto, invece nei monitor TFT sono transistor fissi ai loro posti che si devono accendere o spegnere, quindi non c'e movimento e l'immagine e sempre stabile.
Spero di aver fatto chiarezza e di non aver incasinato nessuno.

P.S Perdonatemi ancora per gli eventuali errori ortografici. Ciao!

tom8bjk
28-06-2003, 09:05
Bravo Nightwish, mi sono piaciute le tue spiegazioni!

Nightwish
28-06-2003, 11:32
x tom8bjk

Grazie! :D Se volete sapere qualcos'altro e posso spiegarvelo, basta chiedere!

Ciao a tutti!