PDA

View Full Version : Palomino 1800+ e oc


lorepunk
27-06-2003, 00:17
Con la k7s5a sbloccata (gli ho flashato il bios) mi ritrovo a poter scegliere le frequenze sia della ram che della cpu........volevo sapere visto che ho sentito che lasciando una frequenza alta si danneggiano le periferiche pci e hd quale è la frequenza consigliata per ottenere un oc pulito????????? Io riesco ad arrivare a 150 150 ottenendo un xp 2100+ credo non ricordo ma non penso che questo faccia bene alla vita degli hd o mi sbaglio???????

Aiutatemi a capire vorrei conoscere i veri rischi che si corrono in oc


CIAO

fabio2
27-06-2003, 00:29
dipende da quando vanno fuori specifica pci e agp.
tieni come punto di riferimento il pci che di regola lavora in specifica a 33 mhz.
non salire con le pci oltre i 37 mhz altrimenti potresti avere problemi,per gli hdd poi dipendono anche dallamarca so che i maxtor sono piu robusti,all overclock mentre ibm li tollera un po meno.
tu cmq non salire oltre i 37 mhz come dicevo prima

lorepunk
27-06-2003, 06:05
scusa per l'ignoranza ma dove la leggo la frequenza pci e degli hd???????? sempre da bios?????????

lorepunk
27-06-2003, 19:22
please......ora ho messo entrambi a 138 e mi è venuto 1900+ se alzo di poco ce meno rischio dunque

fabio2
27-06-2003, 23:01
usa il software sisandra oppure mi pare anche aida32 li puoi vedere a quando stanno le pci

Dumah Brazorf
28-06-2003, 09:52
E' molto semplice: per ottenere la frequenza su PCI e AGP la mobo applica dei divisori. Il divisore massimo della k7s5a penso sia 1/4, quindi a 150MHz di bus stai a 37,5MHz, che può essere ancora accettabile.
Ciao.

Cuore T\'oro
28-06-2003, 13:56
Originally posted by "lorepunk"

Con la k7s5a sbloccata (gli ho flashato il bios)
come?

lorepunk
28-06-2003, 20:36
mi sono scaricato il bios modificato e il programmino per flashare......riavviato con un floppy dos con dentro bios e programmino e poi flash.........

lorepunk
28-06-2003, 20:40
Originally posted by "Dumah Brazorf"

E' molto semplice: per ottenere la frequenza su PCI e AGP la mobo applica dei divisori. Il divisore massimo della k7s5a penso sia 1/4, quindi a 150MHz di bus stai a 37,5MHz, che può essere ancora accettabile.
Ciao.


Aspetta io non sto a 150 sto a 138..........fammi capire bene cosa sono i divisori ne ho sentito tanto parlare ma non ho mai capito che sono.......comunque questo bios che ho messo mi permette di arrivare a 200 - 200 ma a quel punto il pc neanche parte

Dardalo
29-06-2003, 09:46
I divisori (fix) sono stati trattati in migliaia di 3d...una ricerchina aiuta molto spesso ;)

cmq.

Slot PCI = 33 MHz
Slot AGP = 66MHz
Canali Ide = 33 MHz

Di default.
Avendo un FSB 133 all'inizio, avrai i divisori 1/4 x il pci (e die), 1/2 x l'agp. Se alzi il bus principale, applicando gli stessi divisori, otterai:

(es. bus a 150 MHz)
PCI e IDE = 37.5 MHz
AGP = 75 MHz

Se arrivassi a 166 MHz:
PCI e IDE = 41.5
AGP = 83
ma, in questo caso, avendo anche il fix 1/5 tornerebbero a posto.

Non credo che la ECS abbia divisori superiori a 1/4, ergo ti consiglierei di non superare i 150, in realzione anche a quanto tieni alle scheda pci ;)

Dumah Brazorf
29-06-2003, 12:08
Beh, con le k7s5a è già un miracolo raggiungere i 147MHz! Oltre i 150MHz è impossibile.
Ciao.

napapiji
29-06-2003, 20:41
Originally posted by "Dumah Brazorf"

E' molto semplice: per ottenere la frequenza su PCI e AGP la mobo applica dei divisori. Il divisore massimo della k7s5a penso sia 1/4, quindi a 150MHz di bus stai a 37,5MHz, che può essere ancora accettabile.
Ciao.

a 150 la k7s5a mette il divisore a 1/5, quindi sta a 30di pci.

bye

kikbond
30-06-2003, 09:02
Originally posted by "Dumah Brazorf"

Beh, con le k7s5a è già un miracolo raggiungere i 147MHz! Oltre i 150MHz è impossibile.
Ciao.


infatti...oltre i 150 è impossibile andare...mi chiedo come hai fatto a raggiungere i 147 stabili con un 1800+ palo visto che io col procio in sign nn riesco ad andare oltre i 143...(a 147 boota ma si riavvia al desktop)