View Full Version : TUTTA LA VERITA' SULLE UTILITY PER MISURARE LA TEMPERATURA
Hiskrtapps
26-06-2003, 20:14
io ho provato mbm5 e asusprobe
asusprobe mi da una temperatura più bassa di + di 10 gradi
qual'è quella giusta?
ci sono utility migliori?
Hiskrtapps
26-06-2003, 21:12
se qualcuno potesse rispondermi... per favore!! è abbastanza importante
Pizzellone
26-06-2003, 21:57
Anche io ho provato queste due utility però asserire con certezza quale sia la più attendibile è difficile. In media asus probe a me misura tra i cinque e i dieci gradi in meno rispetto a mbm5...
Misternv
27-06-2003, 05:04
Una sonda con termometro sul processore!!! ;)
Hiskrtapps
27-06-2003, 07:32
Anche io ho provato queste due utility però asserire con certezza quale sia la più attendibile è difficile. In media asus probe a me misura tra i cinque e i dieci gradi in meno rispetto a mbm5...
comunque è strano, entrambi non vanno a leggere lo stesso sensoredella scheda madre?
nessuno conosce una utility sicuramente attendibile?
Secondo me il migliore e più semplice da usare è Speedfan.
http://www.almico.com/speedfan.php
Il sistema più attendibile è un termometro laser che non toccando la superficie non incide sulla misurazione inficiandone l'affidabilità....altrimenti conviene usare più utility/fare +misurazioni sempre nello stesso periodo temporale/calcolare la media aritmetica......
TechnoPhil
27-06-2003, 09:55
Originally posted by "Hiskrtapps"
io ho provato mbm5 e asusprobe
asusprobe mi da una temperatura più bassa di + di 10 gradi
qual'è quella giusta?
ci sono utility migliori?
La cosa migliore è provarle tutte x vedere quali sono le differenze.
Se la temp non ti convince, usa il dito, funziona sempre!!!
Vecchia Spugna
27-06-2003, 12:47
il dito ti dice la temp del dissi, non del chip
TechnoPhil
27-06-2003, 13:21
Originally posted by "Vecchia Spugna"
il dito ti dice la temp del dissi, non del chip
E allora????le 2 cose sono strettamente legate :o
Vecchia Spugna
27-06-2003, 18:04
se il dissi sta attaccato male ti sembra che il chip sia freddo quando invecew sta arrostendo
Io ho provato sia AsusProbe sia MBM, e misurano le stesse temperature :D . Mi spiego: Probe misura la temp del socket e quella della mobo (dai sensori asus); MBM oltre a quelle misura la temp interna al procio (dal diodo nel procio), che è 5-10°C più alta.
Per avere temp accurate è anche importante aggiornare il bios all'ultima versione...
Hiskrtapps
28-06-2003, 08:22
Allora, mi sono sbattuto un po', ho provato un po' di utilities e son giunto a delle conclusioni. Datemi il vostro parere. Intanto vi allego gli shots delle utilities (NB: AsusProbe ha dei valori leggermente diversi perchè l'ho fatto andare qualche minuto dopo comunque quel 46 gradi equivale ai 43 gradi letti dagli altri programmini).
Io ho provato sia AsusProbe sia MBM, e misurano le stesse temperature . Mi spiego: Probe misura la temp del socket e quella della mobo (dai sensori asus); MBM oltre a quelle misura la temp interna al procio (dal diodo nel procio), che è 5-10°C più alta.
Per avere temp accurate è anche importante aggiornare il bios all'ultima versione...
Praticamente ha ragione Bizzu ma bisogna fare certe considerazioni.
Prima fra tutte CpuCool è l'unico programma che rileva entrambe le temperature (guardate la foto)... se no non avrei mai potuto sapere che erano effettivamente due diverse ma avrei continuato a pensare che delle utility segnavano la temperatura sbagliata.
C'è una cosa che fa pensare però: la mia idea è che la temperatura di riferimento sia quella di AsusProbe... nel senso, il bios della A7V8X riporta la stessa temperatura di AsusProbe e una soglia di 72 gradi (di default) oltre la quale avviene lo spegnimento. Se Asus avesse sbagliato vuol dire che la soglia di 72 gradi è riferita al socket e il processore viaggerebbe ad almeno 85 gradi... autodistruggendosi!! Possibile che abbiano fatto un errore così grossolano? Io non credo!
Seconda cosa: Tutte le utilities tranne AsusProbe leggono un sensore che riporta una temperatura di 14 gradi circa... Dubito fortemente che nel mio case, con 29 gradi nell'atmosfera ci sia qualcosa a 14 gradi. Secondo me è un sensore sbagliato, magari standard su altre schede madri (e ciò spiega perchè viene letto dai programmini) che però Asus non usa.
Che ne dite?
Se Asus avesse sbagliato vuol dire che la soglia di 72 gradi è riferita al socket e il processore viaggerebbe ad almeno 85 gradi
Se sta per poco tempo a 85 gradi il procio nn si fonde, ma è veramente ad una temperatura limite! Quindi secondo me alla Asus hanno ragionato così: per noi il sens + affidabile è quello sul socket (infatti quello nel procio non è fatto da loro, ma dall'AMD), quindi in Probe visualizziamo solo quello. Visto che sappiamo che la temperatura indicata è di circa 10 gradi in meno, abbassiamo il livello d'allarme a 72 C, se la temperatura sale ancora interviene la mobo e lo blocca.
Il sensore dei 14 gradi secondo me è sbagliato, anche perché sarebbe sotto la temp ambiente. MBM imho è il programma migliore perché si può configurare a piacimento, e sul sito ci sono le config dei sensori per tutte le mobo.
Cmq questo è il mio pannello di MBM:
Freeride
28-06-2003, 10:34
I sensori non hanno in output un dato assoluto, tensione o temperatura che sia, ma un numero che poi andrebbe tarato con il valore reale.
Con i programi 'AS IS', ogni programma che usi associa un valore teorico a quello che legge.
Per fortuna ci sono le compensazioni per la temperatura, MBM da un po' di release ha inserito anche quelle per le tensioni, a forza di mandargli email hanno aggiunto la funzione, era da un anno che gli rompevo le balle :p : si misura con uno strumento adatto e poi si compensa l'errore.
manuele.f
28-06-2003, 10:39
Originally posted by "Hiskrtapps"
Allora, mi sono sbattuto un po', ho provato un po' di utilities e son giunto a delle conclusioni. Datemi il vostro parere. Intanto vi allego gli shots delle utilities (NB: AsusProbe ha dei valori leggermente diversi perchè l'ho fatto andare qualche minuto dopo comunque quel 46 gradi equivale ai 43 gradi letti dagli altri programmini).
Praticamente ha ragione Bizzu ma bisogna fare certe considerazioni.
Prima fra tutte CpuCool è l'unico programma che rileva entrambe le temperature (guardate la foto)... se no non avrei mai potuto sapere che erano effettivamente due diverse ma avrei continuato a pensare che delle utility segnavano la temperatura sbagliata.
C'è una cosa che fa pensare però: la mia idea è che la temperatura di riferimento sia quella di AsusProbe... nel senso, il bios della A7V8X riporta la stessa temperatura di AsusProbe e una soglia di 72 gradi (di default) oltre la quale avviene lo spegnimento. Se Asus avesse sbagliato vuol dire che la soglia di 72 gradi è riferita al socket e il processore viaggerebbe ad almeno 85 gradi... autodistruggendosi!! Possibile che abbiano fatto un errore così grossolano? Io non credo!
Seconda cosa: Tutte le utilities tranne AsusProbe leggono un sensore che riporta una temperatura di 14 gradi circa... Dubito fortemente che nel mio case, con 29 gradi nell'atmosfera ci sia qualcosa a 14 gradi. Secondo me è un sensore sbagliato, magari standard su altre schede madri (e ciò spiega perchè viene letto dai programmini) che però Asus non usa.
Che ne dite?
http://www.bananaslide.net/temp/mbm5.jpg
http://www.bananaslide.net/temp/cpucool.jpg
http://www.bananaslide.net/temp/hmonitor.jpg
http://www.bananaslide.net/temp/asusprobe.jpg
che mobo hai?
Freeride
28-06-2003, 10:46
Originally posted by "Hiskrtapps"
Allora, mi sono sbattuto un po', ho provato un po' di utilities e son giunto a delle conclusioni.
Che sensore usi/leggi?
Hiskrtapps
28-06-2003, 13:17
x manuele.f:
che mobo hai?
A7V8X
x Freeride:
I sensori non hanno in output un dato assoluto, tensione o temperatura che sia, ma un numero che poi andrebbe tarato con il valore reale.
Con i programi 'AS IS', ogni programma che usi associa un valore teorico a quello che legge.
Per fortuna ci sono le compensazioni per la temperatura, MBM da un po' di release ha inserito anche quelle per le tensioni, a forza di mandargli email hanno aggiunto la funzione, era da un anno che gli rompevo le balle : si misura con uno strumento adatto e poi si compensa l'errore.
Spiegami bene sta cosa: cosa sono i programmi AS IS? E un'altra cosa: finora tutti i programmi che ho vosto associano lo stesso valore teorico allo stesso sensore: penso che già tutti compensino l'errore, no?
Che sensore usi/leggi?
Penso che la cosa giusta sia di tenerli d'occhio più o meno tutti. CpuCool è l'unica utility che in una sola schermata me li fa vedere tutti (mbm5 non rileva la temperatura del socket, quella che legge AsusProbe).
Dico di leggerli tutti perchè ho fatto un test in cui la temperatura del socket a pieno carico era intorno ai 58-59 gradi, tuttosommato sostenibile perchè molto lontano dalla soglia dei 72 gradi; tuttavia in quel momento mbm5 segnava una temperatura del processore di 77-78 gradi (sottolineo che è una temperatura che basandosi solo su AsusProbe non sarebbe mai stata rilevata... e sono quasi 20 gradi di differenza tra socket e processore!) che mi ha fatto un po' spaventare e ho subito interrotto tutto.
Per sicurezza ho abbassato la soglia della scheda madre da 72 a 62 gradi!!
x tutti: OffTopic
come si fanno ad allegare le immagini nei messaggi di questo forum? io non le ho allegate ma sono solo riuscito a farle caricare da un server!
mbm5 non rileva la temperatura del socket, quella che legge AsusProbe
MBM rileva tutte le temperature, in particolare con l'A7V8X per il socket devi selezionare il sensore ASB100, come è indicato sul sito:
http://mbm.livewiredev.com/comp/asus.html
Per allegare le immagini, c'è una parte apposta nella pagina del posting, è sotto alle opzioni!
Freeride
28-06-2003, 21:06
Originally posted by "Hiskrtapps"
Spiegami bene sta cosa: cosa sono i programmi AS IS? E un'altra cosa: finora tutti i programmi che ho vosto associano lo stesso valore teorico allo stesso sensore: penso che già tutti compensino l'errore, no?
Un programma AS IS è "così come è", legge e basta!
Se prendo MBM ho la lettura "As is" del sensore, legge il dato e ci mette il segno di temperatura a fianco; se prendo il programma allegato alla mainboard ho un lettura in cui il produttore ha cercato di ottimizzare (non so in base a quale criteri) la lettura del sensore.
Metti un sensore con sonda a diodo: da specifiche con un diodo A riporta una temperatura X, se quando lo implemento sulla mainborad monto invece un diodo B in uscita non avrò più X ma Y=X+-compensazione.
Via hardware leggo la X e la compensazione la aggiungo per esempio via bios.
Ecco perchè spesso bios e mbm non coincidono, sempre che si stia controllando lo stesso sensore!
I sensori sono molto ballerini, alcuni hanno +-1, 3 o 5 gradi di errore e variano anche all'interno della stesso lotto, se si vuole una lettura attendibile e non solo indicativa e' necessaria un tararatura.
Intendevo che modello di integrato monta la mainboard, uno dedicato, uno integrato nel chipset, il nome insomma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.