View Full Version : Processori Celeron a 90 nanometri
Redazione di Hardware Upg
25-06-2003, 17:15
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10254.html
Il prossimo anno Intel produrrà i nuovi processori Celeron derivati da Prescott e Dothan
Click sul link per visualizzare la notizia.
Evviva il cambio di MB !!! Io ho ancora in un pc una gigabyte con kt133a e xp 1800 !!!! dopo quasi 3 anni !!!
...Intel già a 90 nanometri...AMD svegliati
Cecco BS
25-06-2003, 17:37
...amd svegliati sì.. ma... cioè... non so se i 90 nanometri serviranno ai celeron... caspita, son pur sempre celeron, e il brand celeron fa decadere le prestazioni del 100%... un processore anche se è a 40nanometri se si chiama celeron fa caccare... :) !!
detto anche lenteron...
certo che se 256k=willamette
capitano nemo xp
25-06-2003, 17:50
a 90nm e bus di 1066Mhz su un portatile farà faville (come durata delle batterie)
...mi sà che una buona soluzione per AMD sarebbe allearsi con VIA e IBM....e portare avanti la ricerca sulle Cpu a basso consumo e alte prestazioni(campo sconosciuto per Intel). E' risaputo che ci stiamo avvicinando a grandi passi alla bioelettronica e ormai i nanometri di riduzione per la costruzione dei chip non fanno effetto + a nessuno. Siamo al limite e se ne sono accorti tutti, tra poco si dovrà cambiare e serviranno alle spalle partner con spiccate potenzialità nel campo della ricerca.
Se AMD riuscira a portare il Barton ai prezzi di questo Celeron tra un anno, forse avrà qualche possibilità in più, ma deve seriamente pensare alle mosse per il futuro.
Ma sono proprio coglioni alla Intel? Un Celeron 512 senza Ht sarebbe una bomba!
Cmq credo che anche con 256k-533-Ht potrà competere con Athlon Xp-thorton.
x ciaba:
il campo delle cpu a basso consumo sara sconosciuto ad amd non di certo alla intel.ù
poi perche dici che i nanomatri nn fanno piu effetto a nessuno? il limite c'è ovviamente ma ce ancora tanta strada da fare con la riduzione dei transistor.
Sig. Stroboscopico
25-06-2003, 18:55
ma le notizie le leggete o no prima di commentarle?
avete letto quando dovrebbe uscire?
pensevate che per allora riprendessero a produrlo a 180?
Comunque continuo a dire che tali tipologie di processori rimangono utili solo a chi compera i pc col Dash o a chi prende il pc per la prima volta...
Spendendo di meno (= AMD) o poco più (P4) si ha un tale umento di prestazioni da compensare ampliamente la spesa superiore (o inferiore)
ciao!
Uff sempre a criticare i Celeron, sono processori da uffico x Office. 0.09 micron vuol dire poco calore.
Betha, coglioni non credo lo siano, perché loro guadagnano molto anche con le cazzate, e chiamali coglioni.
OverClocK79®
25-06-2003, 19:19
ma scusate che discorsi fate?
0.09 che serviranno ai celeron?
certo che nn servono
ma nn penserate mica che INTEL tenga 2 linee di produzione solo per i celeron :D
i celeron saranno i prescott mancati......quelli a cui la cache nn andrà totalmente ecc ecc
insomma i soliti scarti.......
o cmq derivati da essi
nn ci vedo nulla di strano :)
BYEZZZZZZZZZZZ
sorbiturico
25-06-2003, 19:22
E dai sempre a criticare il celeron , come se avesse l' alone dell' aids .
E coniamogli un bello slogan " SE LO TESTI LO EVITI "
Ma per un pc da ufficio che deve gestire posta e office non va bene?
KAISERWOOD
25-06-2003, 19:33
I celeron consumano quanto i p4, perciò l'unica cosa buona e che si overcloccheranno tantissimo e sicuramente non saranno cpu castrate come i torton l'intel utilizzerà le cache + lente per quest'ultimo, il celeron coppermine e tualatin ma cnhe willamette hanno il core + piccolo se avessero veramente lo stesso quantitivo di cahe ma disabilitato sarebbe stato il core grande quanto quello del Pentium.Cmq se il celron si monta soket T il bus sarà di 800mhz e non 533 per il semplice fatto che con l'intorudzione del soket-t intel intende avere bus superiori agli 800mhz. Inoltre un celeron con bus 800 e cahce da 256 non dà fastidio al prescott e sarebbe un valido concorrente all'athlon 64 con cache 256. Il celeron cmq ha fatto scifo con la sua prima versione e con quella willamette, gli altri erano dei proci validi per il lor prezzo.
sorbiturico
25-06-2003, 22:08
concordo con te KAISERWOOD , a me il coopermine e il tualatin hanno dato notevoli soddisfazioni in relazione ai costi di acquisto.
nightmare82
25-06-2003, 23:06
qualcuno ha detto che intel nn ha nulla a che fare con CPU a basso consumo e alte prestazioni......la tecnologia CENTRINO con Pentium-M dice niente......certo che dare aria alla bocca è tra gli sport preferiti.....tzè.....byez
mi pare di aver letto da qualche parte che oltre gli 0.03 non si puo andare, é per questo che qualcuno ha detto che la riduzione dei nm non fa + effetto
Ehm.. guardate che il core dei celly è uguale a quello dei pentium, e la cache è davvero disabilitata col laser. Ho fatto la prova fisica con celly coppermine e P!!!. Un'altra curiosità: la latenza della cache dei celly Tualatin è in realtà identica a quella dei P!!! ! Quindi la storia della latenza maggiore è una "leggenda".. Il miglior celly resta il Tualatin, comunque, seguito dal coppermine e dal Mendocino 366.. Byez!
Mazzulatore
26-06-2003, 01:34
Intel dovrà solamente decidere se implementare anche in Celeron una serie di ottimizzazioni, Hyper Threading su tutte.
CIoè dovrà sceglire se disabilitarle o meno, no?
per quanto riguarda la cache del Celeron, non ricordo bene, ma non solo è dimezzata la quantità, ma anche il bus verso la cache l1, mentre nel duron è solo dimezzata la quantità. inoltre sui proc AMD la cache è esclusiva, vale a dire che la cache L1 NON ha un sottoinsieme dei dati della L2. Quindi la quantità di dati in cache è L1 + L2 ed è per questo che molti negozianti millantano (giustamente) la cache dei duron di 192K e degli XP 384k. Questo giustifica il fatto che il duron ha una cache L2 inferiore alla cache L1 (che è tecnicamente svantaggioso su una cache tradizionale) ed il divario prestazionale tra i duron e i celeron.
HotMuscle
26-06-2003, 02:03
Bel "discorso" il tuo sulla cache L1+L2 Duron/Celeron, peccato che il market share di Intel sia 6 volte quello di Amd. Della serie...sarà anche un Lenteron, ma il marketing di Intel è imbattibile
ronthalas
26-06-2003, 08:47
market imbattibile anche xkè spesso e volentieri si sente dire "è intel e quindi non mi crea problemi di compatibilità"... con cosa da chi o perchè... poi sono altre cose!
ziozetti
26-06-2003, 09:17
Originally posted by "KAISERWOOD"
sicuramente non saranno cpu castrate come i torton
Spero ti sia confuso! I Celeron sono nate e sono tuttora CPU castrate, il torthon benchè "castrato" non è sicuramente peggio di un Thoroughbred. E scusa se è poco...
ziozetti
26-06-2003, 09:18
Originally posted by "KAISERWOOD"
sicuramente non saranno cpu castrate come i torton
Spero ti sia confuso! I Celeron sono nate e sono tuttora CPU castrate, il torthon benchè "castrato" non è sicuramente peggio di un Thoroughbred. E scusa se è poco...
ziozetti
26-06-2003, 09:18
Originally posted by "KAISERWOOD"
sicuramente non saranno cpu castrate come i torton
Spero ti sia confuso! I Celeron sono nate e sono tuttora CPU castrate, il torthon benchè "castrato" non è sicuramente peggio di un Thoroughbred. E scusa se è poco...
"mi pare di aver letto da qualche parte che oltre gli 0.03 non si puo andare, é per questo che qualcuno ha detto che la riduzione dei nm non fa + effetto "
è vero sembra che siamo alla frutta... ma si diceva così anche qualche anno fa... le tecniche si affinano via via.. forse il prossimo anno si dirà che oltre gli 0,01 non si può andare.
(fermo restando che un limite c'è e cioè quando una tecnologia diventa talmente complessa e costosa da implementare che non è più conveniente. Questo forse è l'unico limite...)
ricordate la tecnologia SOI sempre rimandata? se non sbaglio il brevetto era di IBM...
ziozetti
26-06-2003, 09:27
Scusate, mi sono scappati un paio di post.
BEn ricordo il momento in cui dissero:
quando faremo le CPU a 0.09 allora riusciremo a far stare 2 core dentro 1 unica CPU e tutti i processori saranno automaticamente dual.
Allora si fa sta cosa o no?
qualcuno ha detto che intel nn ha nulla a che fare con CPU a basso consumo e alte prestazioni......la tecnologia CENTRINO con Pentium-M dice niente......certo che dare aria alla bocca è tra gli sport preferiti.....tzè.....byez
....il centrino lascialo pure sul comò della nonna bello!
.....dicevo e forse mi sono espresso male che tra Via e AMD c'é già un certo feeling e visto che VIA ha sviluppato delle interessanti CPU a basso consumo le due cose si potevano far combaciare in una nuova strategia produttiva(e non credere che AMD sia indietro in questo campo,....ersonalmente ho portato un 2200+A a 1.45,v e andava come una fucilata). Considerate poi le conoscenze di IBM.........intel avrebbe di che pensare a come pararsi il c@lo.
mi pare di aver letto da qualche parte che oltre gli 0.03 non si puo andare, é per questo che qualcuno ha detto che la riduzione dei nm non fa + effetto
....e menomale che qualcuno oltre ai forum dà un'occhiata anche a quello che succede fuori....
KAISERWOOD
26-06-2003, 12:47
io ho avuto sia un celeorn coppermine e un p3 coppermine e il celeron era + piccolo, inolttere non è vero che il celeron ha la cache con la stessa velocità (almeno nel coppermine) perché la cache di secondo livello era a 4vie invece di 8, il duron aveva la stesa velocità di cache dell'athon ma il quantitivo era di soli 64kbyte senza bruciare niente. I celeron con cache disabilitata erano quelli i primi su cartuccia. Per il taulatin le cache erano uguali, l'intel cambiava solo il quantitivo, per i willamette e i northwood e i prescott non so se sia la cache disabilitata, ma sinceramente no posso permettermelo di comprali per levargli la placca metallica e misurarli.
cdimauro
26-06-2003, 12:59
Amd ha da tempo dei piani per integrare due su cpu nello stesso core, quando effettuerà il passaggio ai 0,09u: bisognerà vedere se e quando lo metterà in pratica... ;)
E' ovvio che questa misura sarebbe il non plus ultra, rispetto alla tecnologia HT, perché le CPU, pur condividendo la medesima cache L2 (suppongo), avrebbero tutte le risorse per non ostacolarsi a vicenda nell'esecuzione di due codici in parallelo.
Attualmente non è economicamente praticabile perché troppo dispendiosa, ma per il futuro non ci dovrebbe essere alcun problema.
Non penso, invece, che sia sensato implementare l'HT sui futuri celeron: 256KB di cache L2 sono veramente pochi per "sfamare" due thread concorrenti: passerebbero più tempo a "togliersi il pane di bocca" :), svuotando e riempendo la cache con il proprio codice da eseguire, che a lavorare seriamente... :D
Infine, è risaputo da tempo che sotto una certa soglia il processo produttivo non potrà scendere, e principalmente per due motivi:
1) perché già con le maschere litografiche attuali siamo quasi arrivati al limite, per cui per andare oltre sarà necessario sperimentare altre tecnologie COSTOSE (tramite uso di particolari specchi, ad esempio) per incidere i wafer;
2) perché più "si scende", e più gli effetti della meccanica quantistica diventano rilevanti, fino al punto da compromettere la realizzazione dei circuiti. Una soluzione ECONOMICA a questo problema non credo che l'abbiano ancora trovata, purtroppo. Comunque abbiamo ancora 6-7 anni prima di poterci preoccupare seriamente... :D
KAISERWOOD
26-06-2003, 13:10
il pentium M è una cpu che consuma 20 watt ed è per notebook e costa un botto, il coppermine 800 consumava 20 watt ed era per desktop, i proci intel prima non andavano mai oltre i 36 watt di consumo (il p3 katmai 600 36 watt e il p3 tualatin 1400 33 watt, il coppermine 1000 29watt) adesso con la guerra amd intel tocchiamo gli 80 watt per i modelli di punta (thunderbird 1400, polomino 1733, toro 2250 mhz, barton 2200mhz, willamette 2ghz northwood 3ghz= 72-80 watt). Ciò no è dovuto molto alle mhz ma alla non curanza delle case che pensano + alle prestazioni che alla qualità, infatti il thunderbi 1,4 e il palomino hanno lo stesso processo costruttivo, consumano uguale, ma il secondo che è + complesso viaggia a 333 mhz in +, perché l'amd con l'occassione aveva revisionato il core per consumare di meno, lo stesso vale per il toro che nella versione b consuma 7-10 watt in meno di quella A. xciò tra AMD e Intel nessuno dei 2 ha bisogno della mano di Ibm e figuriamoci di via che si produce un a cpu a basso consumo, ma non è che abbia ste grosse capacità tecnologiche, il Cyrix consuma poco perché è semplice poco potente ed ha l'ultimo processo costruttivo a disposizione, se ad Intel non ci vuole ninete a fare un anti-Cyrix + prestante, ma non vuole rovinare il suo mercato sui notebook e relegarsi ad una nocchia come quella del cyrix. Le cpu e le gpu consumeranno sempre di + a causa dei produttori che cercano di schiacciarsi a vicenda a suon di benchmark e trascurano i consumi, forse avranno fatto quallche acordo con l'enel ;)
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=48&pag=3.....questo è un indirizzo per approfondire un pò l'argomento.....poi c'è da dire che , vero che abbiamo 6/7 anni........ma se i costruttori non si decidono ad investire seriamente sui consumi(di tutte le periferiche),.....ci saranno grossi problemi per lo sviluppo informatico. Sappiamo tutti dei problemi energetici Italiani di questo periodo(e personalmente metterei al rogo i costruttori di condizionatori e chi li compra),....ma se tutti i pc della penisola fossero a basso consumo.... "potremo farci il bagno" nella corrente avanzata. Vorrei far notare che negli anni passati un "certo paese" ha avuto gli stessi problemi(e non abbiamo imparato niente)....e poi si è inventato(di recente),una bella storiella per fare la guerra a uno dei maggiori produttori di petrolio al mondo in modo da garantirsi le scorte per il futuro(per non parlare dell' Afghanistan e dell'oleodotto......)....Stiamo rompendo delle uova con la dinamite e non capiamo perché si disintegrano.
ziozetti
26-06-2003, 13:31
Non intendo castrate a livello fisico ma prestazionale. Non mi interessa se/cosa hanno bruciato, se il processore costa meno ma va bene ben venga. Un Barton con 256k di cache non mi sembra così scarso rispetto all'originiale. Un confronto P4-Celeron invece è ridicolo.
cdimauro
26-06-2003, 13:37
x Ciaba
A parte il fatto che domani dovrei andare in giro per comprare un condizionatore, altrimenti mia moglie mi squarta perché sta a casa tutto il giorno e patisce l'enorme caldo di questo periodo, mi trovi ampiamente d'accordo.
C'è da dire che, comunque, uno dei fattori responsabili dell'aumentato consumo di corrente, e di conseguenza della produzione di calore, è da imputare alla corsa ai Mhz o Ghz che dir si voglia: un transistor richiede più corrente per poter lavorare a frequenze più elevate.
Infatti per questo motivo assistiamo al passaggio a processi produttivi sempre più piccoli, perché in questo modo si possono alzare le frequenze, grazie alla minor corrente richiesta da un transistor più piccolo.
A questo c'è un limite, come già detto, che scopriremo fra 6/7 anni, ma prima di questo incontreremo il problema della maggior concentrazione di calore all'interno del core, a causa della riduzione dei transistor e di conseguenza del core. Tra non molto, in poco spazio un processore sprigionerà una quantità notevole di calore che metterà sicuramente alla berlina gli attuali sistemi di raffreddamento.
Magari i prossimi processori li venderanno con un sistema di cooling a liquido semi-integrato... :D
Salvatopo
26-06-2003, 15:13
Originally posted by "Ciaba"
Sappiamo tutti dei problemi energetici Italiani di questo periodo(e personalmente metterei al rogo i costruttori di condizionatori e chi li compra),....
Per la cronaca io ho 4 condizionatori in casa e più che al rogo me ne sto al fresco con 38° fuori. :)
E comunque, in temperatura, l'assorbimento TOTALE dei 4 è di circa 700W, contro i 10000 di una caldaia a gas per il riscaldamento invernale...
Vuoi sapere perchè in Italia non c'è corrente ?
Te lo dico io: perchè non produciamo pertolio, non abbiamo centrali eoliche, non produciamo gas, ecc.. (non produciamo=non abbastanza).
Che significa questo ?
Significa che siamo COSTRETTI a importare la corrente e la roba da bruciare (per inquinare meglio).
Perchè ?
Perchè noi non abbiamo l'unica fonte di energia veramente grossa: il nucleare, che inquina ne più ne meno delle centrali a combustione, con la differenza che si può decidere come, dove e quando mettere le scorie per cercare di inquinare di meno.
Comunque sia, non credo che siano le CPU dei PC a costare corrente.
Pensa a tutte le illuminazioni stradali accese a orari fissi, a volte in pieno sole perchè nessuno regola i timer, pensa a tutti i condizionatori accesi nei negozi con le porte aperte (maledetta abitudine), alle migliaia di sbrilluccicanti lampadine accese: lo sai che il 90% della corrente consumata da una lampada a incandescenza va via in calore, mentre solo il 10% si trasforma in luce visibile ?
Che dire poi delle centinaia di lavoratori che lasciano il PC aziendale acceso 24h/24 e non pensano nemmeno di far spegnere il CRT ?
Non domentichiamoci poi delle industrie che sprecano MW di corrente in impianti vecchi e sgangherati, le vecchie locomotive elettriche di mamma FFSS, e tutti i grandi spreconi.
..già, e te in questa situazione di Mer@a la cosa migliore che sai fare é tenerti accesi i tuoi bei 4 condizionatori tanto non saranno mica loro la causa di tutto......bel modo di pensare......per fortuna non è il mio....
O.T.
Forse la colpa è di tutti, ma non è urlando contro chi ha un condizionatore regolarmente comprato per usarlo quando è caldo (altrimenti cosa lo ha a fare) che si risolvono i problemi, purtroppo ci fanno comprare le cose (automobili, cellulari, pc) e poi ci vorrebbero impedire di usarli, troviamo altre soluzioni, altrimenti non andiamo in giro con il cellulare in tasa a dire di non volere le antenne :(
...ci fanno comprare??....io non ho nè condizionatore nè cellulare(fino a che la mente mi regge non li avrò mai), e me ne vanto...Se una cosa non mi piace non la compro....Il Pc é utile e l'ho preso...fine OT...e poi non ho urlato contro nessuno...
KAISERWOOD
26-06-2003, 19:44
il tuo discorso non fa una piega, però resta il fatto che i produttori continuano a trascurare il consumo enegetico, che nel nostro piccolo, come avere un pc sempre accesso, oppure farsi un portatile con una cpu desktop perché + economica di una mobile, pesa. Inoltre le cpu mobili di una volta consumavano una decina di watt, i p3 m ultra low voltage., adesso un sistema con un pentium m che ne consuma 20 watt ti dura al massimo 3-5, con le batterie di adesso l'autonomia di un porttile dovrebbe essere ancora + lunga.Un ultima cosa se la cpu consuma poco, dissipa poco calore e gli occorre una ventola poco rumorosa o perfino un dissipatore passivo, x chi ha bisogno di un sitema silenzioso è una goduria. Cmq anche le schede video fanno la loro parte, ho qua dentro il pc per internet (basso consumo, silenzioso e sempre connesso a scaricare), un ati rage 4mb pci versione vivo, la cosa che mi spinge a tenerla è che funziona senza dissipatore e le prestazioni non son inferiore di molto ad una tnt, certo non non ci gioco, ma il solo fatto che un tempo le chede viedo con grafica 3d si potevano fare senza dissipatore è indicativo.
Come sempre ci sono gli estremi, chi non ha il cellulare e chi ha 2 + un videofonino come lo chiamano quelli di 3, chi ha 4 condizionatori e chi non ne ha chi va con una rage 128 e chi ha una GeForceFx5900 Ultra, e tutti hanno le loro ragioni, basta però che non ci si dia contro l'un l'altro perchè non siamo noi i principali responsabili dei disastri mondiali, se le decisioni non vengono prese ad alti livelli, non c'è niente da fare se alle aziende non viene IMPOSTO di cambiare modo di lavorare, non lo farà nessuno e continueranno ad inquinare, a produrre macchine sempre + assetate di energia ecc.
.........E' quì che sbagli.....siamo proprio noi i responsabili...chi consuma tanto inquina tanto e contribuisce in modo considerevole all'aumento dell'inquinamento globale.....E' lo stesso esatto discorso delle sigarette con il fumo passivo. Ma se come le pecore aspettiamo sempre che ci mettano una rete per non invadere il prato del vicino stiamo freschi....Per qunto riguarda i Pc con un sistema medio si fanno praticamente tutte le applicazioni senza problemi...........quindi nè rage128 nè gf o ati spinte.
papinist
27-06-2003, 09:21
OT
il fatto che in questi giorni in italia non basti l'energia elettrica la dice lunga sulle ragioni di chi voleva far passare il referendum sulla servitù coattiva di elettrodotto del 15 giugno: dicevano che era una legge vecchia, fatta quando l'italia era ancora da 'elettrizzare', che adesso non aveva più senso perchè adesso abbiamo anche troppa corrente... (niente di politico eh, solo per puntualizzare come alcune cose, lette magari così al volo, possono sembrare sensate e poi sono invece campate in aria)
KAISERWOOD
27-06-2003, 09:39
lam rage la ho su un pc a basso consumo per internet, ma a casa ho anche un altro pc con un xp e un radeon 9000, non credere che che sto alla preistoria, di cellulare ne ho uno , finchè dura fa verdura, quando si rompe mi prenderò un altro con caratteristiche simili e forse in + solo il lettore mp3, cmq non mi sembra che ci stiamo scannando e dopo vorrei sapere perché quando si discute su AMD e Intel o Ati e Nvidia o su qualsisi cosa che fa fa nascere una discussione con + punti di vista se ne esce sempre qualcuno che dice che si sta facendo la solita gyerra l'uno contro l'altro eccc... secondo me questo fa scattare gli scontri. Il tempo degli ultrà Ati vs Nvidia AMd vs Intel oppure della tartaruga o la gara a chi scrive primo o secondo, mi pare superato, non vedo quello aspre sentenze che c'erano prima certo ci sta qualcuno che ci prova ma il tormentone no si scatena, dopo se arriaviamo a 200 commenti è per uno scambio di opinioni ecc..
Scusa a tutti se sono sembrato polemico:
Kaiserwood:
Ho visto diversi tuoi post e penso di essere a conoscenza del fatto che non stai con la rage sul pc top ;)
Ciaba:
Vado al lavoro in bicicletta anche in inverno con -10°, ho un pc sufficientemente potente per fare ciò di cui o bisogno senza strafare, perciò non aspetto nessuno che mi metta la rete solo che aprendo gli occhi bisogna vedere che la nostra società è basata sul consumismo, consumiamo per far lavorare le aziende che fanno di tutto per produrre sempre di + per farci consumare sempre di +, non ti sembra il serpente che si morde la coda?
PS - a mia moglie però l'auto serve perchè lavora a 30 Km e non a 3 come il sottoscritto.
Mazzulatore
27-06-2003, 11:40
X kaiserwood....
Si vede che ti sei appena andato ad informare sui siti tipo processorfinder...
Se dici che i Celeron coppermine ed i P!!! coppermine sono diversi non hai molti assi nella manica, così come se dici che il celeron non è castrato :rolleyes:
Ho visto però che i tuoi post sono migliorati come comprensibilità perchè il primo sembrava codificato in PGP. :D :D :D
Salvatopo
27-06-2003, 12:30
Originally posted by "Ciaba"
..già, e te in questa situazione di Mer@a la cosa migliore che sai fare é tenerti accesi i tuoi bei 4 condizionatori tanto non saranno mica loro la causa di tutto......bel modo di pensare......per fortuna non è il mio....
Senti, io i condizionatori li accendo perchè sento caldo, molto caldo, ma li tengo a 26°, in modo da deumidificare e fare fresco, non freddo.
Si chiama "uso intelligente di una risorsa".
Tante persone si "vantano" di tenerli a 18° e io mi ci incazzo.
Così come decine di persone utiizzano gli ascensori "ad capocchi@m" chiamandoli tutti, oppure prenotandoli per salire E scendere, oppure anche solo per fare 1 piano.
Questi sono gli sprechi IMHO.
Per la cronaca quando ho saputo dei problemi energetici ho riportato la CPU a 166*8@1.40Vcc da 166*13.5@1.80Vcc, ho tolto il SETI, evito di accendere le luci inutili, e consiglio a tutti di fare così.
Non vuole essere polemica, ma semplice buonsenso, cioè usare tutto, ma con moderazione e solo se necessario.
Te lo dice uno che gira a piedi o in bici per non inquinare con la macchina (che ha l'A/C) anche con 38° alle 3 di pomeriggio.
Salvatopo
27-06-2003, 12:35
Aggiungerei una cosa: sapete che rifasando il carico sulla rete si riducono i consumi ?
Basta mettere un condensatore (uno da 230V!!!)collegato ad una delle prese di casa.
Sapevate che l'ENEL pretende il rifasamento dai grandi utilizzatori? Quei giganteschi condensatori al di fuori dei capannoni industriali servono proprio a questo...
Però bisogna tenere conto che moltissimi apparechi che abbiamo in casa sono già rifasati.
Maggiori dettagli si trovano un po' ovunque, come per esempio quì (http://www.elektro.it/rifasamento_html/rifasamento_03.html)
Ciao Salvatopo, ho letto il link, penso però che in una abitazione, molti degli apparati, se non tutti, che producono forti assorbimenti reattivi siano già rifasati con dei condensatori e comunque il rifasamento limita il consumo solo durante i transitori di accensione perchè quando un apparato è a regime assorbe una corrente pressochè costante, comunque bel link grazie.
Senti, io i condizionatori li accendo perchè sento caldo, molto caldo, ma li tengo a 26°, in modo da deumidificare e fare fresco, non freddo.
Si chiama "uso intelligente di una risorsa".
.....mah...sarà anche un uso intelligente........vorrei ricordarti che la temperatura del corpo umano é 37° e il sudore esiste proprio per tenere tale temperatura costante...ma non sarà che ci vergognamo e riteniamo sconveniente accettarci per come siamo "costruiti"??
papinist
29-06-2003, 22:54
...ma non vorrai mica dire che a 37 gradi si sta bene?? Io sto bene a 21 gradi, a 30 oltre a sudare NON sto bene.
.....ti ripeto che la TUA temperatura interna(e quasi esterna per le persone biologicamente equilibrate), é 37°....Se Stai bene con i 21° allora vai ad abitare in Norvegia .....
ziozetti
30-06-2003, 12:53
A 37° secchi forse starei bene, a 37° afosi come qui (in provincia di Milano) non si sta per nulla bene. Il condizionatore oltre a raffreddare secca l'aria ed è questo che porta benefici. In macchina metto il clima a 24° ma perchè il sole picchia e passa attraverso i vetri, in ufficio il condizionatore è spesso spento o comunque intorno ai 26°.
cdimauro
30-06-2003, 13:32
OK, a 37°C i miei organi INTERNI stanno decisamente bene, ma pensare di vivere in un ambiente in cui la temperatura ESTERNA è di (almeno) 37°C è da folli!!!
Non è un caso se la temperatura ambiente è stata definita sui 25°C... ;)
Se fossimo rettili o pesci allora 37° esterni sarebbero perfetti per vivere, ma si da il caso che siamo esseri a sangue caldo e che il nostro metabolismo riscalda perciò è definita per temperatura limite per non provare fastidio i 28° circa oltre i quali tutti sentiamo caldo quindi per stare bene la temperatura dovrebbe essere sui 24/25 gradi di sensazione di calore che dipende anche dal grado di umidità che sotto al 50% diminuisce i gradi complessivi e sopra lo aumenta.
Salvatopo
01-07-2003, 00:15
Stiamo bene a 37° ?
Allora dovrò buttare tutti i libri di medicina di mio padre, dato che erroneamente riportano che tale temperatura è alta e il corpo ne soffre.
Specialmente se unita a una umidità tale da non favorire l'evaporazione del sudore.
Ma perchè si suda ?
Semplice, per smaltire il calore in eccesso prodotto dal corpo.
Hai fatto caso che se la tua CPU è a 40° l'ambiente non sarà sicuramente alla stessa temperatura ? Sai perchè ? Perchè gli scambi termici avvengono per differenza di temperatura, quindi se gli organi interni stanno bene a 37°, significa che all'esterno ci deve essere una temperatura tale da non farli surriscaldare, quindi inferiore a 37°.
...Salvatopo i libri di medicina buttali dai retta a me;)......il sudore serve a raffreddare la pelle che è il nostro organo di scambio termico principale: il sudore è un liquido, non deve evaporere subito ma bagnare la pelle esternamente per permetterne il raffreddamento.
Poi mi sembra inutile dirvi che ci sono persone che vivono costantemente ogni giorno della loro vita a + di 40°con punte di 60, e che l'adattamento alla temperatura é solo un fatto di abitudine appunto. Chi sta fisso con il condizionatore a 26° con 30° crederà di morire ma solo per una questione di abitudine. Esempio io che scanso i condizionatori in questo periodo non stò per niente male é caldo ma che sarà mai.
p.s.per chi non se ne fosse accorto abitamo ancora(ma se andiamo avanti così per poco), su un pianeta che presenta varie zone climatiche e circa 4 stagioni dalle caratteristiche differenti.
cdimauro
02-07-2003, 06:00
Ormai le stagioni sono due, per lo meno dalle nostre parti (in Sicilia): si alterna l'inverno all'estate nel giro di una settimana e anche meno.
Comunque, son d'accordo con te col fatto che bisognerebbe essere tutti più oculati nello sfruttamento delle risorse, perché sono limitate e dovremmo farle durare quanto più possiamo.
Ma non puoi venirmi a dire di buttare via i libri di medicina: il corpo umano è forse la prima cosa che è stata studiata da quando l'uono ha messo piede sulla Terra, e se siamo arrivati alla conclusione che 25°C sono la temperatura ideale un motivo ci sarà pure, no?
E' vero che l'uomo ha incredibili capacità di adattamento e che può sopportare temperature abbastanza distanti da quella "ambiente", ma questa rappresenta l'eccezione, certamente non la regola.
La differenza in ciò la vedo con mia moglie: d'inverno patisce il freddo e d'estate il caldo, mentre io riesco a reggere molto meglio di lei le temperature, ma certamente non potrei resistere a lungo in quelle condizioni se si presentassero con soluzione di continuità...
Ti faccio un esempio recente. A lavoro nella mia postazione c'è decisamente molto caldo e lavoro lo stesso, ma dopo un po' mi sposto nella stanza col condizionatore perché mi sento soffocare e sudo come un :pig:...
Salvatopo
02-07-2003, 10:01
Originally posted by "Ciaba"
...Salvatopo i libri di medicina buttali dai retta a me;)......il sudore serve a raffreddare la pelle che è il nostro organo di scambio termico principale: il sudore è un liquido, non deve evaporere subito ma bagnare la pelle esternamente per permetterne il raffreddamento.
Sudare serve per disperdere il calore in eccesso sfruttando il "calore latente di evaporazione" dell'acqua che così sottrae il calore (inteso come energia termica) in eccesso al corpo: l'acqua per passare dallo stato liquido a quello gassoso richiede un dispendio di energia. Fisica 1 docet. Se il sudore rimane addosso e si formano le goccioline, è segno che non riesce a evaporare e, quindi, a smaltire tutto il calore necessario, il che avviene a maggior ragione quando l'aria è umida.
Prima di parlare, informati.
Originally posted by "Ciaba"
Poi mi sembra inutile dirvi che ci sono persone che vivono costantemente ogni giorno della loro vita a + di 40°con punte di 60, e che l'adattamento alla temperatura é solo un fatto di abitudine appunto. Chi sta fisso con il condizionatore a 26° con 30° crederà di morire ma solo per una questione di abitudine. Esempio io che scanso i condizionatori in questo periodo non stò per niente male é caldo ma che sarà mai.
Ci sono persone che sono nate e vivono a 40°, è vero, ma ci sono persone nate senza gambe o prive della vista. Non mi sembra che si possa definire la "norma".
Inoltre tu stai parlando con uno che a temperature che molti definiscono "siberiane" va girando con la giacchetta leggera e ridacchia vedendo gente con piumini grossi come TIR. Quindi non credo di essere un "comodone" se mi permetto di mettere l'aria condizionata.
Originally posted by "Ciaba"
p.s.per chi non se ne fosse accorto abitamo ancora(ma se andiamo avanti così per poco), su un pianeta che presenta varie zone climatiche e circa 4 stagioni dalle caratteristiche differenti.
E tutti i popoli hanno delle strutture fisiche adeguate al posto in cui nascono e vivono e si vestono di conseguenza, più o meno.
xcidimauro
intanto....invidia a bestia per la Sicilia e il suo mare :)
....poi per quanto riguarda questo..
"ma certamente non potrei resistere a lungo in quelle condizioni se si presentassero con soluzione di continuità..."....non é del tutto vero. Ho avuto modo di lavorare diversi inverni di fila in un luogo completamente all'aperto(con il tetto ma senza pareti),.....e a parte i primi periodi di adattamento appunto poi sono riuscito a stare bene con un abbigliamento molto leggero. Mi sono meravigliato anche io della cosa....ma alla fine ho capito il concetto di adattamento,... e anche perchè spesso si vedono i nordeuropei vestiti leggerissimi accanto agli Italiani col piumino. Più ti copri e più sarai intollerante al freddo e vale l'esatto contrario.
"Se il sudore rimane addosso e si formano le goccioline, è segno che non riesce a evaporare e, quindi, a smaltire tutto il calore necessario, il che avviene a maggior ragione quando l'aria è umida"
Salvatopo prima di sparare boiate prese da libri opinabili,... impara a pensare con il tuo cervello...e attacca la spina.
...Secondo il tuo ragionamento una persona nell'aria secca di un deserto non dovrebbe emettere neanche una goccia di sudore...che ti ripeto rappresenta il nostro raffreddamento a liquido esterno col quale eliminiamo anche alcune scorie cellulari...il vapore è poi un fattore consequenziale del meccanismo.
E poi ricorda che la "norma" non esiste.....ma é un fattore di comodo(stupido), per elencare le varie entità.
cdimauro
04-07-2003, 14:21
Originally posted by "Ciaba"
xcidimauro
intanto....invidia a bestia per la Sicilia e il suo mare :)
Beh, in questo periodo posso assicurarti che le temperature africane, ma soprattutto l'umidità (prossima al 100%), ci stanno facendo boccheggiare..
Spero che tutto torni alla normalità. Il caldo "secco", tipico della Sicilia, lo si riesce a sopportare decisamente meglio, anche a temperature prossime ai 40°... ;)
....poi per quanto riguarda questo..
"ma certamente non potrei resistere a lungo in quelle condizioni se si presentassero con soluzione di continuità..."....non é del tutto vero. Ho avuto modo di lavorare diversi inverni di fila in un luogo completamente all'aperto(con il tetto ma senza pareti),.....e a parte i primi periodi di adattamento appunto poi sono riuscito a stare bene con un abbigliamento molto leggero. Mi sono meravigliato anche io della cosa....ma alla fine ho capito il concetto di adattamento,... e anche perchè spesso si vedono i nordeuropei vestiti leggerissimi accanto agli Italiani col piumino. Più ti copri e più sarai intollerante al freddo e vale l'esatto contrario.
Può darsi che sia come dici, ma ho passato un anno a Torino una dozzina d'anni fa e d'inverno uscivo col Montgomery per il troppo freddo. Un freddo che ti segava le mani... :(
A Fossano/Cuneo ho passato un altro anno 7/8 anni fa, facendo l'obiettore di coscienza, ma la situazione per me è stata sempre la stessa. Uscivo lo stesso a fare le passeggiate (sempre col Montgomery ;)) anche se la temperatura era sotto lo zero, ma comunque per me è stato difficile da sopportare tutto quel freddo.
Considera pure che ai tempi mi alzavo la mattina alle 6, prima di andare a prestare servizio, per farmi 10Km di corsa, ma ai primi di novembre ho dovuto abbadonare tutto perché, nonostante il moto, tornavo a casa mezzo assiderato... :(
Insomma, è vero che abbiamo un'ottima capacità d'adattamento, ma francamente penso che l'uomo sia fatto per vivere ad una temperatura ambiente, normalmente... :)
Salvatopo
04-07-2003, 14:51
Originally posted by "Ciaba"
Salvatopo prima di sparare boiate prese da libri opinabili,... impara a pensare con il tuo cervello...e attacca la spina.
...Secondo il tuo ragionamento una persona nell'aria secca di un deserto non dovrebbe emettere neanche una goccia di sudore...che ti ripeto rappresenta il nostro raffreddamento a liquido esterno col quale eliminiamo anche alcune scorie cellulari...il vapore è poi un fattore consequenziale del meccanismo.
Forse (direi sicuramente) tu non sai come avviene il fenomeno e ipotizzi. Male, molto male, la scienza richiede conoscenza.
Te lo spiego io: l'acqua per passare dallo stato liquido a quello di vapore ha bisogno di una energia supplementare, detta "calore latente di evaporazione". Il che significa che quando una gocciolina di acqua evapora sottrae all'ambiente circostante (nel nostro caso la pelle) una certa quantità di energia.
Ora: le parti esterne del corpo umano sono a circa 34-35° (escluse le ascelle, linguine e poche altre), mentre l'interno può superare i 40° (fegato). Che significa questo ?
Che il corpo deve smaltire il calore in eccesso scambiandolo con l'ambiente. Solo che se l'ambiente è più caldo lo scambio avviene al contrario e cioè dall'ambiente verso il corpo, allora per reazione viene fatta evaporare dell'acqua per sottrarre il calore in eccesso. Questo è anche il motivo per cui se ti spruzzi addosso acqua anche tiepida, ma finemente vaporizzata senti del fresco: l'energia termica viene assorbita per trasformare l'acqua in vapore e quindi la temperatura diminuisce. Quindi se sulla pelle si forma uno strato di sudore si può dedurre che l'evaporazione è minore della sudorazione e quindi si ha un minore smaltimento di calore. Inoltre quando l'aria è umida si ha una soluzione più satura di acqua, il che non facilita l'evaporazione. Questo spiega il perchè 40° con aria secca siano molto più sopportabili di 36 con aria umida.
Quindi, se leggi bene, capisci come nel deserto si sudi tantissimo, ma dato che l'aria è secca gran parte del sudore evapora e quindi si rimane più asciutti.
Ti sei mai chiesto perchè traiamo giovamento da un ventilatore anche se ci sono 40°?
Te lo spiego ancora una volta io: perchè il vento allontana dal nostro corpo le particelle di acqua già evaporate e permette a nuove particelle di evaporare; se ci pensi bene lui ti butta addosso aria alla stessa temperatura (calda) dell'ambiente, anzi a voler essere pignoli, anche più calda a causa del lavoro fatto dalle pale su di essa, ma tu la percepisci più fresca proprio perchè facilita l'evaporazione.
Quindi prima di offendere sei pregato di confutare le tue affermazioni con dati scientifici e non sulla base di osservazioni empiriche.
Originally posted by "Ciaba"
E poi ricorda che la "norma" non esiste.....ma é un fattore
di comodo(stupido), per elencare le varie entità.
Non è vero, la norma esiste e come, solo che non è un parametro rigido, ma dipendente da parecchi fattori come lo stato di salute, la corporatura, le abitudini, l'età, e tanti altri.
cdimauro
04-07-2003, 21:38
Tanto di cappello per la spiegazione: non si finisce mai d'imparare! :)
Beh, la tecnologia "consumer" produce cpu a 0,13 ma in laboratorio è già da tempo che si possono fare canali MOS da 0.09. Il problema è implementare a livello industriale una nuova tecnologia (0.09 NdA). Qualche anno fa, seguendo il corso di Elettronica mi ero stupito (e non solo io) quando il prof. ha detto che i chip da 256 MByte di RAM erano ormai obsoleti, nel senso che si facevano già quelli da 512MByte. Per la cronaca ai tempi se avevi 128MByte di RAM sul PC eri visto come un semidio. :)
Cmq ci sono limiti fisici insuperabili (e ci siamo quasi) cioè:
1) la larghezza delle piste conduttrici che non possono essere inferiori al diametro atomico. che è all'incirca una decina di Angstrom (1 Angstrom = 0.1 nanometri)
2) per fare i MOS o un qualunque transistor, di queste dimensioni, si usano i raggi X (che servono per "disegnare" i MOS sul silicio). Ora nn ricordo la risoluzione dei raggi X ma non dovrebbe essere inferiore a qualche decina di nanometri (tecnologie l'ho fatto troppo tempo fa) e questo al di là dei problemi intrinseci che danno i raggi X.
Questi sono i principali limiti...quelli che ricordo :)
Andare su con la frequenza si può ma fino ad un certo punto (problemi elettromagnetici) quindi tra qualche anno cambieranno per forza i materiali. Computer quantici? proteine? chissà...
Per tutti gli altri:
Sono entrato e ho letto per prima gli ultimi messaggi! Non capivo di che ca...o si stesse parlando!!! poi sono andato alla ricerca del punto di biforcazione della discussione! Siete dei grandiiiii!!!!!!! Mezzo forum a parlare di temperatura corporea e simili!!! Mi sono fatto delle risate!!! Datela anche a me la roba che fumate! :D
...Salvatopo...che ora tu mi venga a spiegare come funziona il corpo umano......ti ripeto ed è l'ultima: il corpo umano ha un meccanismo di raffreddamento chiamato SUDORAZIONE e non VAPORIZZAZIONE(che ha come conseguenza la sensazione(ma solo quella perchè il lavoro di idratazione lo fa il liquido), di fresco provocata dall'evaporazione del liquido blablabla...lo sanno anche i bimbi). Quindi non fare il sapientino..... che non saprò come funzionano alcune cose, e a volte sbaglio, ma su quelle che sò non mi freghi con tre righe da un libro. E non sputare sul metodo empirico, che a parte quei deficenti che fanno vivisezione(e poi alla fine non ci capiscono un emerito ca@@o perchè sono degli idioti altrimenti non la farebbero), e da sempre il miglior modo per sapere come stanno le cose. Ultima cosa e poi abbandono la discussione(causa fine scorte di droghe pesanti...e faccio felice OninO;)), l'esposizione del corpo a periodi di temperature elevate(in un senso e nell'altro), fanno bene al fisico perchè uccidono alcuni batteri e virus che solitamente amano le temperature "condizionate".
Salvatopo
06-07-2003, 10:38
Va bene, hai ragione tu, butto la laurea in medicina di mio padre e la mia in ingegneria.
Mi scuso se ho detto cretinate, e ne approfitto per chiedere scusa pubblicamente a nome di centinaia di scienziati se abbiamo osato cotraddirti.
Senza rancore, ovviamente, ma credo che non ci incontreremo mai su questo argomento, tanto vale evitare di litigare inutilmente, non credi ? http://forum.hwupgrade.it/faccine/32.gif
... torniamo in argomento, please! ;)
Originally posted by "Raven"
... torniamo in argomento, please! ;)
Finalmente!!! :D falli mettere in ginocchio sui ceci e sui cocci!
... torniamo in argomento, please! ...
...arrivi tardi ....si é esaurito da solo....;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.