PDA

View Full Version : Inserire PC portatile in reti differenti (casa, ufficio... )


Kibitka
25-06-2003, 13:30
Ecco il mio grande problema: ho il mio bel portatile, che è portatile per precise ragioni:
1. deve stare in rete col mio desktop a casa, e ci siamo
2. deve poter entrare nella rete dell'ufficio
3. deve poter entrare nella rete del mio amico da cui facciamo i lan parties ;)
4. deve potersi attaccare a fastweb a casa della mia ragazza a milano ;) ;)

Ciascuna di queste reti ha i suoi particolari IP e DNS e gateways e nomi di gruppo di lavoro.
Come faccio a poter entrare agevolmente nell'una o nell'altra a seconda dei casi, senza riconfigurare ogni volta tutte le vocine delle proprietà di rete?
Non si può fare come con le connessione del modem: tante iconcine e clicco quella che serve?

Il portatile è un ACER Aspire 1605 dlc, e ci ho installato Win XP PRO.

Aiuto!

gohan
25-06-2003, 14:19
devi usare un programma tipo www.netswitcher.com

Kibitka
26-06-2003, 00:01
Uhmmm...
sto scaricando ma... non c'è un modo nativo nel sistema operativo? Che gli costa a Microsoft darmi la possibilità di definire n connessioni di rete e scegliere di volta in volta quella che mi occorre?

young
26-06-2003, 06:49
Se vuoi evitare di usare programmi come netswitcher le possibilità credo sono due: se in tutte le reti l'accesso ad internet avviene attraverso dei router che supportano la creazione di sottoreti il problema si risolve creando in ogni rete una sottorete con i parametri del tuo portatile; in caso contrario puoi ricorrere alla funzionalità offerta da WinXpPro per la configurazione in reti differenti. Devi impostare l'ip della connessione lan in modo dinamico, sempre se il collegamento ad internet nelle reti è gestito da router che hanno un server DHCP. La configurazione con l'ip dinamico in WinXp professional supporta anche l'inserimento di un ip statico alternativo. Per i gruppi di lavoro non esiste il problema che è presente in Win98, cioè che tutti i computer per dialogare devono appartenere allo stesso gruppo di lavoro. Windows Xp può dialogare anche con gruppi di lavoro differenti.

Kibitka
26-06-2003, 09:59
Quindi, se ho capito bene, mi consigli di configurare la mia rete con l'assegnazione automatica dell'IP, e di mettere in alternativa l'IP statico che uso nella rete a cui mi attacco più spesso...
Provo. Intanto ti ringrazio tantissimo, ma magari mi dovrò rifare vivo :rolleyes:

gohan
26-06-2003, 12:41
però col DHCP devi cambiare a mano il gruppo di lavoro ogni volta.

fmattiel
26-06-2003, 13:29
Originally posted by "young"

Se vuoi evitare di usare programmi come netswitcher le possibilità credo sono due: se in tutte le reti l'accesso ad internet avviene attraverso dei router che supportano la creazione di sottoreti il problema si risolve creando in ogni rete una sottorete con i parametri del tuo portatile; in caso contrario puoi ricorrere alla funzionalità offerta da WinXpPro per la configurazione in reti differenti. Devi impostare l'ip della connessione lan in modo dinamico, sempre se il collegamento ad internet nelle reti è gestito da router che hanno un server DHCP. La configurazione con l'ip dinamico in WinXp professional supporta anche l'inserimento di un ip statico alternativo. Per i gruppi di lavoro non esiste il problema che è presente in Win98, cioè che tutti i computer per dialogare devono appartenere allo stesso gruppo di lavoro. Windows Xp può dialogare anche con gruppi di lavoro differenti.

Come si fa a creare in una rete, una sottorete per inserire un notebook?
Grazie!

young
26-06-2003, 16:15
La procedura cambia da router a router. Innanzitutto dovresti verificare se il tuo router gestisce delle sottoreti (è un funzionalità dei router di fascia alta). L'Atlantis l'ho usato una volta per un breve periodo e da quello che mi ricordo non possiede questa funzionalità. Però di questo non sono assolutamente sicuro.

gohan
26-06-2003, 18:15
i router di fascia medio bassa (quelli intorno ai 200€) non supportano quelle funzioni.

Kibitka
27-06-2003, 00:04
Per la cronaca alla fine mi sono accontentato di un programma "terzo": ho scaricato Mobile Net Switch e devo dire che funziona proprio bene.

Comunque non mi pare fosse un passo così enorme per microsoft integrare la gestione di più profili di rete nello stesso modo in cui si possono gestire più connessioni remote. Ci voleva davvero così tanto? E' davvero una cosa tanto strana avere un portatile e dover accedere a varie e differenti reti?

:eek:

gohan
27-06-2003, 09:46
un metodo simile c'è già in windows, solo che cambia le sole impostazioni relative alla rete e non anche al gruppo di lavoro o altre cose.
Con il comando net sh si possono scaricare in un file di testo le impostazioni della rete e possono essere anche caricate da un file di testo precedentemente creato.

Kibitka
27-06-2003, 19:03
Beh, capisci che mettermi a caricare di volta in volta le impostazioni da un txt senza tra l'altro poter intervenire sul gruppo di lavoro è quanto meno poco pratico. Molto meno pratico di cliccare l'icona della connessione che mi serve, come faccio per l'accesso remoto.

Spero che a Guglielmo venga una diarrea coi fiocchi stanotte, così mi sogna e fa uscire il service pack giusto per me :p ;) :D

Comunque grazie per le informazioni che mi dai.


A presto!

gohan
28-06-2003, 15:35
non è che ogni volta devi caricare le impostazioni dal file di testo a mano, basterebbe crearsi dei file batch con i comandi da eseguire; cmq concordo che non sia un'operazione praticissima e che sarebbe ora che la integrassero in windows: uso anche io un portatile e capisco il problema.