sinadex
24-06-2003, 23:51
ma perchè mi escono queste perle, degne dei peggiori lamer?? :eek: :rolleyes: :cry: :muro:
premessa: ho gia usato la ricerca "recupero dati" e simili ma di casi come il mio non ne ho trovati. se in vece ho cannato nella ricerca mi scuso
ora veniamo ai fatti: ho montato nel pc un controller raid su scheda pci (scheda magnex, chip della silicon image) e ci ho attaccato un hd da 40gb (pieno, ovviamente). all'avvio il controller rileva correttamente l'hd (fisicamente parlando) ma mi dice che c'è un errore nell'array del raid ( :confused: ) ma siccome il controller era gia stato usato in precedenza (anche se mai in modalità raid) non ho fatto altro che entrare nel menu di configurazione e, con tranquilla no chalanze (si scrive così) ho ELIMINATO l'array :eek: :rolleyes: :muro:
riavvio il pc e per una bona mezz'ora lavoro (un filmato da montare e di cui farne 60 copie in vhs) ignaro inconsapevole dalla fesseria che avevo fatto ma a un certo punto ho bisogno di un file (per fortuna rimpiazzabile) che sta proprio su quel disco e qui mi accorgo che la partizoine è sparita... ma 'ndò 'azzo sta?!? per 5 secondi ho assunto questa espressione facciale--> :confused: dopodichè ho assunto questa-> :eek:
poi questa->http://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gif e in fine questa :muro:
rientrato dal momentaneo smarrimento (e recuperata la mascella dal pavimento) ho la grandiosa idea di sistemare le cose con partition magic :rolleyes:... visto che si è incasinata "solo" la tabella delle partizioni basta ripristinare quella per ritrovare tutti i miei (e non solo) preziosi dati al loro posto. col partition mi vede l'hd come spazio non allocato e dentro ci creo una partizione primaria, occupante tutto lo spazio disponibile (come quella originale) e non formattata.
naturalmente l'operazione non serve a nulla, se non a farmi uscire una partizione non formattata in più in risorse del computer.
a questo punto riavvio e, sperando serva a qualcosa, creo un array "spare" (mette in comune la capacità di più hd senza però avere i benefici del raid 0 ) ma il risultato non cambia... solita unità non formattata presente in risorse computer.
ora, apparte avervi annoiato con questa storiella, mi dite, se vi è capitata una cosa analoga o al meno simile, il modo più sicuro per recuperare i dati? ve ne sarei grato
premessa: ho gia usato la ricerca "recupero dati" e simili ma di casi come il mio non ne ho trovati. se in vece ho cannato nella ricerca mi scuso
ora veniamo ai fatti: ho montato nel pc un controller raid su scheda pci (scheda magnex, chip della silicon image) e ci ho attaccato un hd da 40gb (pieno, ovviamente). all'avvio il controller rileva correttamente l'hd (fisicamente parlando) ma mi dice che c'è un errore nell'array del raid ( :confused: ) ma siccome il controller era gia stato usato in precedenza (anche se mai in modalità raid) non ho fatto altro che entrare nel menu di configurazione e, con tranquilla no chalanze (si scrive così) ho ELIMINATO l'array :eek: :rolleyes: :muro:
riavvio il pc e per una bona mezz'ora lavoro (un filmato da montare e di cui farne 60 copie in vhs) ignaro inconsapevole dalla fesseria che avevo fatto ma a un certo punto ho bisogno di un file (per fortuna rimpiazzabile) che sta proprio su quel disco e qui mi accorgo che la partizoine è sparita... ma 'ndò 'azzo sta?!? per 5 secondi ho assunto questa espressione facciale--> :confused: dopodichè ho assunto questa-> :eek:
poi questa->http://forum.hwupgrade.it/faccine/38.gif e in fine questa :muro:
rientrato dal momentaneo smarrimento (e recuperata la mascella dal pavimento) ho la grandiosa idea di sistemare le cose con partition magic :rolleyes:... visto che si è incasinata "solo" la tabella delle partizioni basta ripristinare quella per ritrovare tutti i miei (e non solo) preziosi dati al loro posto. col partition mi vede l'hd come spazio non allocato e dentro ci creo una partizione primaria, occupante tutto lo spazio disponibile (come quella originale) e non formattata.
naturalmente l'operazione non serve a nulla, se non a farmi uscire una partizione non formattata in più in risorse del computer.
a questo punto riavvio e, sperando serva a qualcosa, creo un array "spare" (mette in comune la capacità di più hd senza però avere i benefici del raid 0 ) ma il risultato non cambia... solita unità non formattata presente in risorse computer.
ora, apparte avervi annoiato con questa storiella, mi dite, se vi è capitata una cosa analoga o al meno simile, il modo più sicuro per recuperare i dati? ve ne sarei grato