View Full Version : Dichiarazioni di AMD riguardo Hyper Threading
Redazione di Hardware Upg
24-06-2003, 11:37
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10228.html
AMD ripropone la propria posizione critica nei confronti della nuova tecnologia di Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Keymaker
24-06-2003, 11:45
Sono d'accordo sul fatto che HT non sia una tecnologia "solida", non porta dei benefici a prescindere come per esempio un banale innalzamento della frequenza.
Le applicazioni devono essere ottimizzate (WinXP ha avuto diversi problemi), il che non mi sembra proprio un vantaggio grandioso visto che come sottolinea l'articolo, ci potrebbero essere anche dei peggioramenti.
Lo ZiO NightFall
24-06-2003, 11:56
In aggiunta AMD sottolinea che HT non è necessario per operazioni multitasking e che i processori AthlonXP sono in grado di superare i processori Pentium 4 in diverse situazioni.
beh... se non la implementi è ovvio che affermi che non serve... a mio avviso questo è solo marketing. :rolleyes:
Complimenti alla caduta di stile di AMD che si permette di dare giudizi negativi su una tecnologia del suo concorrente...
Che poi sia vero o falso poco importa, fatto stà che così fa la figura di quello che si lamenta perchè l'erba del vicino è sempre più verde...
Si limitassero a lavorare, eh? Sarebbe meglio...
Vik Viper
24-06-2003, 12:17
i semiconduttori bisogna anche venderli e credo che sia nel diritto di AMD (chiamata a rispondere del fatto che nelle sue cpu HT non c'è) di esprimere il proprio punto di vista. Il fatto che sia un punto di vista di parte è evidente, ma questo non toglie a nessuno il diritto di esprimerlo.
E cmq non sono affatto d'accordo sul fatto che sia SOLO marketing. HT NON è una soluzione SEMPRE vantaggiosa a prescindere da chi la implementa.
Questo è OGGETTIVO.
OverClocK79®
24-06-2003, 12:21
sinceramente ci sono applicazioni in cui (3dMAX) l'HT serve eccome
considerando che te la danno di serie con il proccy
ben venga.......
magari in futuro verrà supportata meglio
ma nn ritengo sia un flop totale
anzi
BYEZZZZZZZZZ
Apocalisse84
24-06-2003, 12:22
Oggettivo è che ancora non siano state sviluppate per il meglio
applicazioni che riescano a sfruttare a pieno questa tecnologia...
Ognuno ha i propri pareri e lo stesso vale per AMD ma poi affermare:
"In aggiunta AMD sottolinea che HT non è necessario per operazioni multitasking e che i processori AthlonXP sono in grado di superare i processori Pentium 4 in diverse situazioni."
questa è solo un'affermazione da sbruffoni volta al marketing...
secondo mè non è male l'HT. con 3dsmax il p4 ha fatto un balzo in avanti che la sua architettura non gli avrebbe consentito. In questo modo pur essendo meno performante nel calcolo a virgola mobile, riesce a ottenere dei risultati impressionanti (vedere il bench del 3,2 ghz su 3dsmax).
Anche a mè con queste dichiarazioni mi pare che AMD sia un pò alle strette... e non sà più che pesci pigliare. Tempo fà non si sbilanciava di certo a parlare male di mmx o mmx2 ...
Il fatto è che questo model number si stà ritorcendo contro AMD; io l'ho sempre ribadito da quando lo hanno introdotto !, dovevano chiamare i proc. in maniera diversa che non centri un cavolo coi MHZ: così è stato troppo un'atto d'inferiorità...
Adesso con anche l'Ht Intel stà prendendo il controllo degli applicativi in cui prima AMD brillava (in genrale calcolo a virgola mobile), e questo sicuramente non fà piacere
sheijtan
24-06-2003, 12:37
Beh, dire che l' HT non serva per il multitasking è dire una ovvietà: è il sistema operativo che deve essere multitaskin'...
Boh io francamnete sono deluso dal comportamento sia di Intel che di AMD: ormai fanno a gara a chi la spara più grossa e l'unico a non capirci più niente è l'utenet/acquirente. Il p4 è nato con il preciso scopo di poter pompare il clock all'inverosimile, pur avendo una architettura meno raffinata del p3; amd è andata dietro con il p-rating che solo loro sanno sulla base di cosa viene calcolato; e poi tutte queste tecnologie proprietarie che possono essere sfrutatte solo con sw ottimizzato... Ed io mi ritrovo un pc che sembra un turboreattore per colpa del calore generato dai Ghz; salvo poi scoprire che si possono fare le stesse cose con metà o meno del clock ( http://www.lithium.it/editoriale.asp?id=24&p=2)
scusate lo sfogo :-)
E allora Intel che sputava sull'Opteron e
sull'Athlon 64?
Sig. Stroboscopico
24-06-2003, 13:44
Sinceramente sono anche io dubbio su HT, non tanto perchè è una funzione che richiede applicativi ad hoc, ma perchè può risultare un handicap risolvibile solo tramite disattivazione tramite bios...
Finchè il pc viene usato da persone capaci i problemi si limitano... ma il 90% dei pc da lavoro nel bios non ci andranno mai a bazzigare a seconda della necessità.
Certo HT poteva essere sviluppato un pò meglio (tipo attivazione tramite programma in SO... disattivazione automatica se non viene rilevato supporto...)
Una cosa come le SSE tipo... se ci sono bene, se non ci sono nel programma non mi pongo neanche il problema.
Ciao!
Sarò banale, ma secondo me se un software fosse fatto veramente come si deve non dovrebbe avvantaggiarsi dell'HT in quanto riuscirebbe a spremere al 100% le risorse del sistema, ma visto che con alcuni applicativi l'HT funziona eccome!, sembra che questi programmi non sfruttino il processore al 100% perchè se ho solo una penna per scrivere e la usiamo in due a turno, se riusciamo a scrivere entrambi vuol dire che nessuno di noi la usa al 100% perchè altrimenti la userebbe solo lui, poi se la colpa è dei programmi o del sistema operativo io non lo so, ma secondo me è così.
A me basta sapere questo:
Tra le altre novità Half-Life 2 sarà il primo gioco a supportare nativamente i nuovi Athlon 64 di AMD garantendo piena compatibilità(e codice ottimizzato) per le istruzioni x86-64 proprietarie per questa nuova CPU che dovrebbe essere presentata entro la fine dell'anno.
(http://www.edengames.net/articoli.php?type=ante&id=half-life2&sys=pc&page=03)
Nino Grasso
24-06-2003, 14:19
la situazione di amd è sempre peggiore, e come nvidia si comportava con ati fino a poco tempo fa, amd fa lo stesso con intel... quasi quasi mi do all'ippica :D
Come lavora un processore e l'HT e' molto piu' complesso di una penna usata da due persone! Nel processore ci sono parti che vengono usate e altre che rimangono inattive non per colpa del software, ma per come e' fatto il processore. Diciamo che il paragone proprio non calza...
Allora la colpa è della maga cattiva.
Mi spiego meglio: non tutti i componenti del processore sono utilizzati contemporaneamente e risultano "tempi morti" in alcuni momenti cosa che non succede quando uno scrive con la penna o la usi al 100% o non la usi proprio, non puoi usare il 50% delle risorse di una penna...capito?
Capito, allora è il software che non sfrutta al 100% il processore come avevo scritto io o sbaglio??? ;)
Non e' che se un programma sfrutta il 100% della cpu e uno il 20% al massimo vuol dire che quest'ultimo e' meno ottimizzato. Altro esempio: io posso farti un programma che per fare 2+3 ti sfrutta per 10 min. a fare cavolate il 100% della cpu e poi ti do il risultato...in questo caso il software e' ottimizzato? No. Dipende quello che devi fare, il discorso e' tanto interessante quando lungo e complesso, volevo solo dire che e' difficile parlarne in poche righe e/o fare dei confronti...spero di esserti stato utile ;)
Anche io mi intendo un po (troppo poco) di programmazione e concordo che il discorso è troppo complesso per parlarne in 3 righe però se io lancio un applicativo pesante che occupa buna parte delle risorse della cpu, e poi lo lancio con l'HT attivo ed ho dei benefici, vuol dire che l'applicazione non riesce a sfruttare a fondo il processore e quindi non è ottimizzato per quel processore, non è certo una colpa nè del programmatore nè del processore, solo che oggi i processori sono talmente complicati a livello di architettura che molte risorse vanno disperse.....
Ora chiudo perchè è veramente troppo lungo e noiso :(
secondo me, e' come supponevo io giorni fa... in post precedenti
implementare l'HT all'attuale architettura AMD, non ne trarrebbe benefici.... proprio perche il processore AMD e' gia sfuttato al suo 100% teorico... ed ha pochissimi tempi morti... e grande uso della sua cache interna.
E riprogettare tutte le sue cpu da 0 per farne vedere due al boot, per accontentare gli utenti, non riuscendo a far salire le proprie prestazioni, e' per loro antieconomico....
Per cui dicono che l'HT non serve (alla loro architettura)
Sappiamo tutti che questo non e' vero... per l'intel.
Per i degradi di prestazioni scompariranno con i prossimi Windows e con le nuove versioni ricompilate dei prg.
Per lo stesso motivo non possono affermare che l'AMD e' migliore dell'INTEL e che la sua tecnologia/soluzione non e' valida...
Allora l'intel puo affermare che in alcuni giochi e' superiore... perche fa 50 frame in piu (vedi Quake ed affini)
Ragazzi, 50 frame non si guadagnano nemmeno cambiando una scheda video con un modello piu potente quasi... le ottimizzazioni vanno bene.. pero ce ne vuole di coraggio :)
E quando l'HT sara sfuttata a dovere??? cosa succedera? Amd dovra sudare ancora di piu... ed ancora oggi non vuole schiodarsi dai 2200mhz effettivi (solita minestra riscaldata).
Ma non per questo INTEL e' migliore o peggiore e viceversa...
e' anche vero che AMD vince in altri ambiti... e intel non puo affermare il contrario... e' un circolo vizioso.
un piccolo OT per spezzare la tensione... (non sono qui a far polemiche)
Una volta sono andato sul circuito di imola a vedere le gare di accelerazioni....
Bhe era molto piu bello vedere le Fiat UNO Turbo I.E, le Ford Escort, e le GOLF, sgommare alla partenza durante tutti i 100 metri.... che le MERCEDES e BMW... che non si schiodavano da terra... che bruciavano solo la frizione con rumore di motore roboanti, ma non vi era ombra di fumo sui copertoni (poca spettacolarita')
Ai 100 Metri vincevano le utilitarie (in accelerazione), pero non posso affermare che la fiat Uno e' meglio di un SLK o una M3 di serie :)
Applicando questo anedoto ai nostri processori...
Amd molto piu appariscente (grandi sgommate, e che attrae il pubblico) ... Intel (velocita di punta, stabilita in curva.... comodita.... e $ chi se lo puo permettere)
^_^
Ogni architettura e' migliore o peggiore a seconda degli ambiti...
Anche Intel secondo me aumenterebbe le proprie prestazioni se utilizzasse una cache interna maggiore... ok solo un 2-3% ma è sempre un guadagno.
Eppure intel affermava che aumentarla non ne avrebbe tratto benefici... (questo anni fa, mentre nel prescott aumentera' se non sbaglio, e ne vedremo delle belle).
Ognuno tira l'acqua al suo mulino :)
E vediamo cosa riuscira' a fare AMD64 con i suoi 1M di L2... i suoi 2000mhz e le sue SSE2 implementate.
Che poi un'appunto..
ma prima AMD64 non doveve essere 1M di cache solo per gli opteron (server) e solo 256k per i Paris (nell'ambito workstation).....
Sbaglio o hanno alzato il tiro prima ancora di uscire... partendo gia con 1Mb di cache come se fosse di default e tutto normale... e far sembrare il Paris (256k) un sostituto del Barton ma a 64bit.... mentre doveva spodestare gli ex P4.
Mha...
Se INTEL utilizzera prescot + DDR2 + bus 1200 per il momento va bene anche l'800...
la vedo bruttissima per l'AMD, restera' sempre quel tantino indietro... nel mercato di fascia alta...
bye.
x the_joe
Di nulla, anzi grazie a te...finalmente si riesce a discutere di qualcosa senza dover finire nelle stupide diatribe AMD o Intel, ATi rulez o nvidia fai schifo...ma si parla di cose serie, concrete e in modo normalissimo. ;)
Grazie per il link che è veramente interessante, però...
Attenzione, stiamo parlando di architetture completamente diverse, se il mondo dei PC avesse potuto abbandonare il set di istruzioni IA32 (spero di aver scritto giusto) che non sono per niente efficienti perlomeno con le cpu attuali e sviluppare un altro set di istruzioni + performanti, anche i processori sarebbero migliori, ma quando per compiere un'operazione, il processore deve scomporla in + micro operazioni e poi inviarla alle unità di calcolo, capirai che gran parte del lavoro è sprecato, questo non accade ad esempio con le cpu RISC che avendo istruzioni + semplici le possono svolgere direttamente senza sprechi.....
Tutto questo scritto in modo moooolto approssimativo, spero di essermi fatto capire.
stefanotv
24-06-2003, 16:42
mah,
io (da sempre proAMD) sono passato a un p4 con HT e ne sono stracontento,
posso fare compressioni, editing, rendering e altro contemporaneamente senza problemi,
con i blasonati barthon cominci a fare una compressione e se vuoi scrivere un documento di word devi aspettare 2 ore che finisca.........
se cadiamo sempre nell'ottica del frame in piu' e dei 100 punti al benchmark, allora se ne puo' discutere, ma se invece ragioniamo nell'ottica della fnzionalita' e produttivita' penso sia sbagliatissimo dire che HT non serva a nulla,
meglio fare 3 cose contemporaneamente (magari con prestazioni minori) che essere costretto ad aspettare come su un 486 ore.
matboscolo
24-06-2003, 16:48
comunque ragazzi,al di la dei commenti interessanti che sono stati fatti,credo siamo tutti d'accordo nel dire che la strategia di denigrare le tecnologie utilizzate dal proprio concorrente nel mercato per portare avanti le proprie non è cosa giusta.
Oggi l'ha fatto Amd, domani magari lo farà Intel,ma sarebbe preferibile ke pensassero tutti alla bontà dei loro processi E BASTA,o sonon solo io a pensarla cosi?
KAISERWOOD
24-06-2003, 17:07
Mi sembra un comunicato fatto a posta per screditare intel e giustificare il fatto che l'am sforni cpu con pr esagerato.
lucasantu
24-06-2003, 17:20
ma per piacere amd cosa vuole fare?
tanto ormai solo i cxxxxxx nn si accorgono che intel è 200 metri + avanti che amd
AnonimoVeneziano
24-06-2003, 18:18
Originally posted by "Keymaker"
Sono d'accordo sul fatto che HT non sia una tecnologia "solida", non porta dei benefici a prescindere come per esempio un banale innalzamento della frequenza.
Le applicazioni devono essere ottimizzate (WinXP ha avuto diversi problemi), il che non mi sembra proprio un vantaggio grandioso visto che come sottolinea l'articolo, ci potrebbero essere anche dei peggioramenti.
WnXP ha avuto problemi perchè la microsoft l'ha programmato da schifo .
Sotto Linux tanti usano HT e nessuno ha mai avuto problemi di regresso di prestazione , infatti usando un programma sotto linux che sfrutta i processi in parallelo con Hyper Threading prende prestazioni in confronto a HT spento , ma se lo stesso programma può essere usato in Single Threading (come il "Make" che può usare il single e il Multi Threading a seconda della scelta ) Il programma performerà uguale
Ciao
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
WnXP ha avuto problemi perchè la microsoft l'ha programmato da schifo .
E tu chi sei per fare un'affermazione simile?
Capo delle guardie del reame di HWM ,Guardiano delle fiamme infernali e Oscuro perversore delle Menti + deboli .Detto anke il Magnaccia!!
Ah, ecco ... ora si spiega tutto ...
Originally posted by "lucasantu"
ma per piacere amd cosa vuole fare?
tanto ormai solo i cxxxxxx nn si accorgono che intel è 200 metri + avanti che amd
occhio... :rolleyes:
Commento non costruttivo e potenzialmente offensivo per gli utenti che credono in AMD...
teoprimo
24-06-2003, 20:44
Apparte che non commento quel che ha detto quel!!!
allora ho visto sul sito della notizia il documento ufficiale dell'AMD
http://www.amdmb.com/amddocs/30381A_HyperThread_FINAL.pdf
e da quel test specifico ciò può essere vero, cioè considerando anche la piattaforma utilizzata, ciò non spiega cmq il documento!
Anche il formato in cui è visualizzato mi ricorda moltissimo i foglietti che giravano a Computer Discounte che confrontavano intel e amd...amd e intel....di una o l'altra sponda con attacchi uguali a questi da parte di tutti e due!!!!!non scriditiamo ancora amd per questo commento perchè tanto anche intel lo fa!
All'attuale situazione amd è indietro e spero che si sbrighi a salire di frequenza perchè con l'attuale architettura non si fa molto...io cmq gli darei una cloccatina di fabbrica....poi!
Ma quanto scalda un P4 3.0 con fsb 800????che sono 81W??????????
immagino quanto scalda quello da 3200 quanti W sono????
quanti gradi fanno???grazie e sopratutto che tipo di raffredamento viene utilizzato...
OverClocK79®
24-06-2003, 23:01
82W un 3.2
legg di + di un 3.06 bus 533!!!
il 3.0 3.06 3.2 hanno un dissy legg diverso dal solito.....
con base in rame
alcuni con centro cilindrico di rame......
:)
è che cmq un dissy standard INTEL è cmq + grande di un dissy abb grosso per AMD
BYEZZZZZZZZZ
cdimauro
25-06-2003, 06:09
Non ammiro assolutamente l'attacco di Amd nei confronti dell'HyperTrading di Intel: è soltanto pubblicità scorretta.
Ma come ho asserito diverse altre volte (e anche i test di Corsini sembrano confermarlo), l'HT spesso rallenta le prestazioni delle applicazioni. In altre invece guadagna nettamente e bisogna riconoscerlo.
Comunque non illudetevi che la M$ migliorerà il supporto HT: quei bug riportati sono relativi ESCLUSIVAMENTE a soluzioni molto particolari che nessun utente desktop incontrerà mai...
KAISERWOOD
25-06-2003, 08:14
la microsoft ha ammesso che ci sono bugs, I chipaset intel 875 e 865 gestiscono in modo migliore l'ht, perciò credo che il problema sia sia a livello di bios e sistema operativo e sia a livello di hardware. Molte case sono riusciti ad ottimizare bene il bios per avere i benifici che altre non riescono ad ottenere, i nuovi chipset intel lo gestiscono meglio, microsoft fa uscire una nuova pach, perciò credo che ht sia ancora in fase embrionale, il p4 quando uscì nessuno se lo voleva comprare x le sue prestazioni scadenti adesso la situazione si è ribaltata così succederà per l'ht ricordatevi che AMd rispetto ad Intel non è un colosso e non ha quel peso politico di Intel, sul fronte die processore la guerra è impari, perché Ati che fino ad adesso non aveva chip high-end per il desktop ha sempre dominato in altri settori e alla fine è pari ad Nvidia per peso politico ecc.., Intel si può permettere di fare la cpu + scadente ma con il peso politico che ha l'ottimizazione sofware farà la differenza. Penso che l'ottimizzazione software di queste istruzioni sia una cosa giusta ma pensassero anche ad ottimizzare i prog anche per una normale cpu di base. Am dsente il fiato di Intel sul collo il pr non durerà in eterno ed è meglio che lo capisca prima che sia troppo tardi, la Mhz in alcuni casi fanno la differenza soprattutto per il marketing. Cmq fino a qualche tempo fa potevi dire un p3 1ghz è inferiore ad un athlon 1ghz con tranquillità, adesso con il pr non sai come regolarti a seconda dei bench.Secondo me sarebbe bello ritornare a dire un athlon amd 3ghz è superiore ha il 25% in + di performance rispetto al P4, ma AMd si accontenta di stare peri se non sotto a livello di performance.
La teoria delle code dice che un processore veloce è meglio che due di equivalente potenza, i tempi medi d'attesa sono inferiori. I vantaggi derivanti dall'HT molto probabilmente si hanno solo perché WIN non implementa un buon algoritmo per la gestione dei processi, problema risolto efficacemente da anni nel mondo unix.
Sono d'accordo con Gaz, non è possibile infatti che un programma lanciato in 2 thread separati su un unico processore abbia prestazioni migliori dello stesso programma lanciato in un solo thread sempre sullo stesso processore, evidentemente se è così è perchè il programma o nel caso di + programmi lanciati contemporaneamente il S.O. non gestiscono bene le risorse di sistema e solo attivando l'HT si riesce a migliorare la situazione, in modo "fittizio" facendo cioè credere al sistema di avere a disposizione 2 processori, poi che la tecnologia HT sia ancora in fase sperimentale è accertato e che i 5 milioni di transistor messi in + da Intel nei proc. HT a qualcosa serviranno pure, ma il discorso è sempre quello della penna sola e delle 2 persone ad usarla, se una persona la usa al 100% e scrive 100 parole al minuto, in 2 persone scriveranno sempre 100 parole al minuto perchè la penna è comunque impegnata al 100%, mentre se una persona impegna la penna al 50% (praticamente scrive per 30 secondi e lascia scrivere l'altro i restanti 30) e scrive 50 parole al minuto, in due scriveranno 100 parole al minuto, ma sempre di 100 parole si tratta che sono il limite della penna, lo stesso si può dire delle unità di calcolo interne alle CPU che se sono già impegnate al 100% non c'è modo di incrementare le prestazioni.
Credo di aver esposto correttamente il mio pensiero.
Originally posted by "Gaz"
La teoria delle code dice che un processore veloce è meglio che due di equivalente potenza, i tempi medi d'attesa sono inferiori. I vantaggi derivanti dall'HT molto probabilmente si hanno solo perché WIN non implementa un buon algoritmo per la gestione dei processi, problema risolto efficacemente da anni nel mondo unix.
Io non sono d'accordo. Se Windows non avesse un buon algoritmo per la gestione dei processi il peggioramento delle prestazioni sarebbe più evidente in un sistema multiprocessore o HT!
E comunque ritengo che in multi casi sia necessariamente meglio spezzare le risorse di un processore in due, affinchè possano essere utilizzate in coinemporanea da due thread, piuttosto che metterle tutte insieme in un unica pipeline.
Può anche essere che con un singolo test, l'HT risulti più lento, ma nel "real word", dove i PC non vengono usati per lanciare benchmark single threaded, ma si usano in contemporanea molti programmi (che possono anche essere multi threaded), l'HT ne risulti vincente.
PS. Con questo non volgio susuciare polemiche sull'argomento AMD vs Intel, in quanto da molti anni sono un utente di sistemi dual processor sia di una che dell'altra marca ... in attesa di un bel Opteron a 2 o magari a 4 vie (purchè non mi costi più di un'automobile!)
Circa l'HT sono d'accordo con AMD......
Vik Viper
25-06-2003, 11:38
Commento # 6 di : Apocalisse84 pubblicato il 24 Jun 2003, 13:22
Oggettivo è che ancora non siano state sviluppate per il meglio
applicazioni che riescano a sfruttare a pieno questa tecnologia...
Ognuno ha i propri pareri e lo stesso vale per AMD ma poi affermare:
"In aggiunta AMD sottolinea che HT non è necessario per operazioni multitasking e che i processori AthlonXP sono in grado di superare i processori Pentium 4 in diverse situazioni."
questa è solo un'affermazione da sbruffoni volta al marketing...
-------------------------------------------------------
a me sembra che diversi benchmark possano suffragare questa posizione...
Originally posted by "stefanotv"
mah,
io (da sempre proAMD) sono passato a un p4 con HT e ne sono stracontento,
posso fare compressioni, editing, rendering e altro contemporaneamente senza problemi,
con i blasonati barthon cominci a fare una compressione e se vuoi scrivere un documento di word devi aspettare 2 ore che finisca.........
se cadiamo sempre nell'ottica del frame in piu' e dei 100 punti al benchmark, allora se ne puo' discutere, ma se invece ragioniamo nell'ottica della fnzionalita' e produttivita' penso sia sbagliatissimo dire che HT non serva a nulla,
meglio fare 3 cose contemporaneamente (magari con prestazioni minori) che essere costretto ad aspettare come su un 486 ore.
Scusa ma tu che Barton hai visto? Pensa che io con un semplice Athlon XP 2400+ faccio tutto quello che dici tu... Forse bisognerebbe imparare a usare il pc...
cdimauro
25-06-2003, 13:10
Ribadisco il concetto per quanto i presunti vantaggi dell'HT con le future patch di M$: non ci saranno perché i cali di performance si verificano in particolari condizioni.
Se avete ancora dei dubbi, andate a ripescare la notizia e visitate la pagina del sito M$ che ne parla, così ve li toglierete una volta per tutte...
ErPazzo74
25-06-2003, 16:48
Originally posted by "the_joe"
Sono d'accordo con Gaz, non è possibile infatti che un programma lanciato in 2 thread separati su un unico processore abbia prestazioni migliori dello stesso programma lanciato in un solo thread sempre sullo stesso processore, evidentemente se è così è perchè il programma o nel caso di + programmi lanciati contemporaneamente il S.O. non gestiscono bene le risorse di sistema e solo attivando l'HT si riesce a migliorare la situazione, in modo "fittizio" facendo cioè credere al sistema di avere a disposizione 2 processori, poi che la tecnologia HT sia ancora in fase sperimentale è accertato e che i 5 milioni di transistor messi in + da Intel nei proc. HT a qualcosa serviranno pure, ma il discorso è sempre quello della penna sola e delle 2 persone ad usarla, se una persona la usa al 100% e scrive 100 parole al minuto, in 2 persone scriveranno sempre 100 parole al minuto perchè la penna è comunque impegnata al 100%, mentre se una persona impegna la penna al 50% (praticamente scrive per 30 secondi e lascia scrivere l'altro i restanti 30) e scrive 50 parole al minuto, in due scriveranno 100 parole al minuto, ma sempre di 100 parole si tratta che sono il limite della penna, lo stesso si può dire delle unità di calcolo interne alle CPU che se sono già impegnate al 100% non c'è modo di incrementare le prestazioni.
Credo di aver esposto correttamente il mio pensiero.
Quello che non va' nel tuo ragionamento e' che non sai che le cpu hanno dentro alcune penne e alcune matite, x cui se un thread usa la penna permetti che l'altro thread usi la matita? Capito?
Spero di essermi spiegato, il problema non e' spiegabile cosi' semplicemente come vuoi far intendere tu.....non si tratta di ottimizzazione o di sfruttamento della cpu...o al- finora non esistendo HT non aveva senso pensare di poter utilizzare la matita e la penna....
I milioni di transistor x HT sono in pratica il minimo possibile x far vedere due cpu virtuali.....cioe' dei registri e altre cosucce in cui girera' l'altro thread, siccome prima questa roba non c'era non poteva essere sfruttata...ora c'e' e la sfrutteranno....chiaramente di differente da 2 effettive cpu c'e' che le cache sono in comune (1mo e 2ndo livello) x questo motivo l'intel le allarga entrambe con prescott ;)....
A me x ora questa tecnologia affascina xche' prova a sfruttare tutto quel che c'e' in una cpu ..... d'altro canto si vede che ancora non e' matura....ma tra 1 po' vedremo.....
Sul fatto che su un barton non si possano fare cose in contemporanea mi vien da ridere.....forse un HD in RAID 0? o 1 pò di RAM?....mah.....io gia' col mio bel 386 formattavo un dischetto, mentre usavo le norton utilities, strano ero in DOS!
Io capisco tutto, ma in definitiva un processore è uno, la pipeline è una e tocca al software sfruttare quello che ha a disposizione sottraendo risorse o sfruttando le risorse libere del sistema, ripeto se un programma sfruttasse al 100% tutte le risorse, non potrebbe trarre vantaggio dall'HT, evidentemente per buona parte del tempo le CPU di oggi o parte di esse si girano i pollici in attesa di dati da elaborare.
Puoi mettere tutte le penne e tutte le matite che vuoi, ma se le sfrutti al 100% il ragionamento torna come con una sola......
Poi se riesci a far scrivere con un miliardo di penne 10 miliardi di persone in contemporanea sei veramente bravo.
Originariamente inviato da the_joe
Io capisco tutto, ma in definitiva un processore è uno, la pipeline è una e tocca al software sfruttare quello che ha a disposizione sottraendo risorse o sfruttando le risorse libere del sistema, ripeto se un programma sfruttasse al 100% tutte le risorse, non potrebbe trarre vantaggio dall'HT, evidentemente per buona parte del tempo le CPU di oggi o parte di esse si girano i pollici in attesa di dati da elaborare.
Puoi mettere tutte le penne e tutte le matite che vuoi, ma se le sfrutti al 100% il ragionamento torna come con una sola......
Poi se riesci a far scrivere con un miliardo di penne 10 miliardi di persone in contemporanea sei veramente bravo.
Il tuo ragionamento è teoricamente giustissimo!
Ma in pratica a parer mio non regge neanche un secondo, semplicemente per il fatto che non esistono e non esisteranno mai programmi che sfrutteranno una CPU al 100%! E se (mi sbaglio) ed esistono, sicuramente sono molto pochi!
Poi secondo me l'unico è usare una CPU prima con e poi senza hyper threading. Se la differenza si nota ad occhio, questa tecnologia serve... altrimenti ancora non ci siamo!
In ogni caso la trovo affascinante.
Qui dovremmo essere tutti appassionati di tecnologia... e allora perchè questo HT viene così tanto rifiutato? Anche se non serve a niente non deve essere rifiutato così a parer mio... si è vero c'è anche il marketing... ma adesso non esageriamo... si stanno vedendo imbrogli da pertutto ormai.
E poi, difendere AMD dicendo che anche Intel disprezza le tecnologie di AMD scusatemi ma non va bene.
Non è che se tutto il mondo è costituito da ladri, si può dire che è tutto normale perchè tanto lo fanno tutti!
Bisogna dire che questa volta AMD può aver esagerato.
Poi quando esagererà Intel, lo si farà presente.
Sia AMD sia Intel fanno i propri comodi nel marketing.
Io sono un simpatizzante AMD (questo P4 che vedete in sign è il primo P4... ho avuto un 486 AMD, un K6-2 ed ora ho anche un Athlon XP2000+), ma ne AMD, ne Intel sono uno stinco di santo.
Io in questo momento la penso così.
Non voglio sollevare polemiche.
Ho cercato di essere più imparziale possibile. Spero di esserci riuscito.
Ciaux :D ;)
jappilas
31-07-2003, 18:22
magari mi sbaglio, ma parlare di SW che sfrutta al 100% la cpu in questo caso mi pare un tantinello semplicistico... :rolleyes:
perchè bisogna considerare che qualunque programma per x86 è una sequenza di istruzioni e operazioni matematiche e logiche , ma non è "autocosciente", non può accedere direttamente ai singoli elementi della pipeline e decidere quali usare per la propria esecuzione :rolleyes: : smistare le itruzioni sulle pipeline è compito dello scheduler interno, che è trasparente come quasi tutte le risorse interne della cpu, tranne i registri, 8 registri general purpose, 8 floating point e solo da poco, miracolo! anche quelli a 128 bit XMM :rolleyes:
Con la FLAG HT attiva, il bios fa vedere 2 CPU solo perchè il kernel del sistema operativo (che in pratica è l' unico programma che "sa" quante CPU ci sono nel sistema e deve funzionare in modo specifico) attivi la modalità SMP e cerchi di distribuire i thread in esecuzione COME SE si fosse su un sistema multiprocessore... ma come si leggeva in dei whitepaper intel, non dovrebbe essere necessario usare funzioni "strane" per trarre beneficio da Hyperthreading, solo usare le tecniche di programmazione che si impiegherebbero per sfruttare più CPU, ovvero lo sviluppo multithreading...
E credo sia anche per quel motivo che la attivazione/disattivazione della funzione HT viene fatta dal bios e non "al volo" ... almeno nel caso di win2k PRO, si usava un kernel diverso per gestire sistemi mono- e dual- processor...
il fatto che certi bench con HT risultino più lenti (di circa il 20% nei casi peggiori) in particolari condizioni era un baco dell' implementazione che ne facevano i primi xeon... nei bench più recenti coi northwood sembrerebbe che la penalizzazione non sussista (-3% nei casi "lenti" ) e il vantaggio andrebbe da +0 a +30% , quindi a lasciare ht attivo si nota o nessun cambiamento o un certo miglioramento ...
ma sembrerebbe anche che i casi in cui la fluidità di esecuzione migliora di più, non siano quelli di programmi con thread che "fanno cose diverse", ad esempio giochi (-> visualizzazione 3d e audio insieme) ma più programmi in esecuzione contemporanea che sfruttano lo stesso modulo del sistema operativo, ad esempio una scansione del disco e una masterizzazione
Inoltre terrei a ricordare che HT, o meglio l' SMT (symmetric multi thread) non l' ha mica inventato intel ... come pure anni fa i set di istruzioni vettoriali, è nata nella ricerca accademica quando si dimostrò che con un aumento dei transistor di circa il 5-10% si riusciva a gestire più di un thread per volta e minimizzare i context switch... tra l' altro pure sun ha intenzione di implementare nelle cpu dei suoi server qualcosa del genere, solo che gestisce 32 thread e non 2 ;)
tempo fa sembrava che anche alpha avrebbe avuto supporto multitasking, in parte SMT, in parte SMP con più CPU nello stesso core... poi si sa com' è andata a finire..
questo su HT...
per amd... direi che è in questo caso stata un po' scorretta :rolleyes:
cdimauro
01-08-2003, 13:32
L'implementazione chip multithreading (aka Hyper Threading per Intel) sui sistemi server, nel progetto di Sun e di altre case, ha senso perché permette di sfruttare al massimo le unità di esecuzione presenti nel core di un processore.
Con ciò il CMT sembrerebbe il classico uovo di Colombo: perché non sfruttarlo sempre e comunque, e aumentare il numero di CPU "presenti"? Perché si presentano due problemi non indifferenti:
1) E' necessario che un core CMT abbia più risorse rispetto ad una soluzione a singolo thread: più cache L1 per codice e dati, e quindi anche più cache L2, più "porte" per la cache L1, una minore latenza per l'accesso alle cache L1 e L2, sono le prime cose che mi vengono in mente, e che attualmente portano a penalizzare l'esecuzione di codice nella maggior parte dei casi con l'HT dei P4.
E' chiaro che ad un certo punto, all'aumentare delle risorse, diventa più conveniente integrare due cpu dentro lo stesso core, piuttosto che avere una sola cpu in grado eseguire due thread.
2) Le applicazioni/servizi server eseguono il codice in maniera sostanzialmente diversa rispetto a ciò che avviene nei desktop. I server debbono gestire centinaia di accessi/interrogazioni, per cui non importa se due accessi/interrogazioni vengono eseguiti in più tempo a causa della suddivisione delle risorse del core fra i due thread (e quindi si alza la "latenza" dell'output), ma importa che in quest'arco di tempo vengano serviti appunto due diversi task (maggior "throughput"), mentre in un sistema a singolo processore il tempo per servirli entrambi sarebbe stato maggiore.
Per essere più chiari, se due task in un sistema CMT richiedono in tutto 1.5ms per essere completati, è sempre meglio di richiedere 1 * 2 = 2ms in un sistema a singolo processore. La differenza sta proprio in questo: in un server è necessario servire quante più richieste possibili in un certo arco di tempo, mentre in un sistema desktop, dove l'utente è soltanto uno, magari è preferibile eseguire un solo task nel più breve tempo possibile (es: è meglio eseguire 2 benchmark di Quake in 1,5 minuti o uno solo in 1 minuto? :D)
In conclusione, penso che a meno di particolari situazioni/applicazioni, procedere verso soluzioni CMT più spinte nei desktop non sia una buona strada, quanto lo sarebbe invece nel settore dei server...
ANIMATRIX
02-08-2003, 14:15
ma per piacere amd cosa vuole fare?
tanto ormai solo i cxxxxxx nn si accorgono che intel è 200 metri + avanti che amd
sono le persone come te che creano >FLAME< !!
poi mamma mia che commenti :eek: :eek: :mad:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.