PDA

View Full Version : Ordinato nuovo PC... Indeciso sulla CPU, AIUTOOO!


lord76
24-06-2003, 10:49
Ciao a tutti! Ho ordinato il mio nuovo pc, premetto che lo userò per l'image editing e per il gioco... questa è la configurazione:

AMD Athlon XP 2800+ Core Barton
ABIT NF7-SL Socket A
1024 MB DDR 400 Pc3200
Case Thermaltake XASER III V1000+ Black
Alimentatore 500W
HDD 120 GB S-ATA 150 7200 Maxtor
Sapphire ATI Radeon 9700 Pro

Per sfruttare al meglio ram, hd e scheda video, mi conviene mantenere l'AMD+Abit oppure mi conviene spendere qualcosa in più e puntarte su un p4 2.8/533 o ancora p4 2.8/800 su Asus P4P800 Deluxe?
Che diff. c'e' tra il modello normale e quello deluxe di questa scheda?

Con l'AMD ho paura che la ram non venga sfruttata a dovere (è vero che non girerebbe in dual channel???)
Forse il P4 2.8/800 è sovradimensionato alla ram?
Vi prego, aiutatemi perchè entro domani devo comunicare eventuali modifiche all'ordine!
Ciao e grazie a tutti

Dardalo
24-06-2003, 11:13
Secondo me, va benissimo questa configurazione... ;)

Jag86
24-06-2003, 11:14
da quel ke ho capito il barton è una bomba.... ;)

Dardalo
24-06-2003, 11:24
Originally posted by "Jag86"

da quel ke ho capito il barton è una bomba.... ;)

Beh, il pIV con bus a 800 è meglio, ma tra costo del procio, e costo della mobo, x me, non ne vale affatto la spesa :)

lord76
24-06-2003, 11:38
Originally posted by "Dardalo"



Beh, il pIV con bus a 800 è meglio, ma tra costo del procio, e costo della mobo, x me, non ne vale affatto la spesa :)


Sicuramente l'Athlon 2.8 burton è un ottimo processore, ma da quello che ho letto/sentito non supporta il duan channel per le ddr400 3200(il che mi sembra alquanto strano...)
Inoltre, avendo un bus a 333 le memorie DDR400 scendono per forza a 333 e allora mi chiedo, non avendo intenzione di overcloccare, se mi conviene risparmiare in todo oppure se fare la pazzia e sforare di 150 euro (per il P4 2.8/533) o di 210 euro (per il p4 2.8/800) e montare in entrambi casi una delle due asus sopra citate.
Non sono noccioline, lo so... ma voglio ottimizzare al meglio la configurazione scelta.
Ciao!

Dardalo
24-06-2003, 11:43
No sarebbe un grande OC:

porti il bus a 200 e abbassi il molti in modo da mantenere la freq. di lavoro del procio uguaìle al default. Così sfrutti il sincrono bus/ram

Certo, come ripeto il mgliore tra quelli proposti è il p4 con bus a 800, xò dipende se vuoi spendere una barcata di soldi (praticmente) e avere un prcoio vecchio tra un mesetto, oppure prendere un procio vecchio domani, ma avere un bel po' di soldi in + in tasca ;)

Ovviamente, il vecchio è relativo :)

lord76
24-06-2003, 11:50
Originally posted by "Dardalo"

No sarebbe un grande OC:

porti il bus a 200 e abbassi il molti in modo da mantenere la freq. di lavoro del procio uguaìle al default. Così sfrutti il sincrono bus/ram

Certo, come ripeto il mgliore tra quelli proposti è il p4 con bus a 800, xò dipende se vuoi spendere una barcata di soldi (praticmente) e avere un prcoio vecchio tra un mesetto, oppure prendere un procio vecchio domani, ma avere un bel po' di soldi in + in tasca ;)

Ovviamente, il vecchio è relativo :)

Purtroppo le mie conoscenze non mi permettono di capire esattamente quello che mi hai consigliato, il bus originale a quanto dovrebbe essere settato? Aumentandolo e demoltiplicando non corro il rischio fi far aumentare esageratamente le temperature, vero?
Come faccio a sapere di quanto devo abbassare il moltiplicatore? (e dove lo devo fare?) :confused:

Scusa se approfitto della tua gentilezza, ma non vorrei azzardare mosse che possano compromettere il pc prima ancora di averlo tra le mani
http://forum.hwupgrade.it/faccine/43.gif

Ciao!

Dardalo
24-06-2003, 13:45
Non ricordo la frequenza di lavoro del barton 2800+ ma il fatto è questo:

la frequenza di lavoro si ottiene dalla moltiplicazione del frotn side bus (166 di default) x il molitplicatore.

Ti faccio l'esempio sul mio, ma è uguale (cambiano i valori):

bus 133 x 13.5 = 1800 MHz di freq. di lavoro
bus 166 x 11 = 1850 MHz di " " "

Cioé uguale, stessa dissipazione, etc. ma in sincrono con delle ram ddr333 (cioé 166 x 2)

Chiaro?

Se così non fosse, mi spiegherò meglio :) ma puoi anche guardare nella sezioni overclock ;)

lord76
24-06-2003, 13:53
Originally posted by "Dardalo"



Se così non fosse, mi spiegherò meglio :) ma puoi anche guardare nella sezioni overclock ;)


No, sei stato chiarissimo! Ti ringrazio, credo di aver capito. Appena ho un attimo mi metto a spulciare anche la sezione OC, mi manca proprio la cultura di base in materia! http://forum.hwupgrade.it/faccine/27.gif

Ciao!

Mark75
24-06-2003, 14:06
Originally posted by "lord76"




Sicuramente l'Athlon 2.8 burton è un ottimo processore, ma da quello che ho letto/sentito non supporta il duan channel per le ddr400 3200(il che mi sembra alquanto strano...)
Inoltre, avendo un bus a 333 le memorie DDR400 scendono per forza a 333 e allora mi chiedo, non avendo intenzione di overcloccare, se mi conviene risparmiare in todo oppure se fare la pazzia e sforare di 150 euro (per il P4 2.8/533) o di 210 euro (per il p4 2.8/800) e montare in entrambi casi una delle due asus sopra citate.
Non sono noccioline, lo so... ma voglio ottimizzare al meglio la configurazione scelta.
Ciao!

Non ci vuole un esperto per smentire questo e infatti lo faccio io :)
Con l'Abit che hai scelto vai tranquillo, dual channel garantito e bus a 200 in stabilità assoluta. Non si parla di overclock in quanto la scheda madre supporta questa FSB, è solo una questione commerciale e questo proc. viene presentato con un bus a 166, basta che rimani intorno la freq. originale.
Rispetto il P4 costa meno, l'audio integrato è ottimo mentre x P4 avresti bisogno di una scheda aggiuntiva...
ovviamente come prestazioni il nuovo 865P è una bomba soprattutto nel reparto cpu/memoria ...bisognerebbe valutare quanto ne vale la pena
Ciao.

lord76
24-06-2003, 14:21
Originally posted by "Mark75"



>Con l'Abit che hai scelto vai tranquillo, dual channel garantito e bus a >200 in stabilità assoluta. Non si parla di overclock in quanto la scheda >madre supporta questa FSB, è solo una questione commerciale e >questo proc. viene presentato con un bus a 166, basta che rimani >intorno la freq. originale.

No scusa, non ho capito. Mi stai dicendo che la MoBo, supportando l'fsb 400 non ha bisogno di toccare niente per far girare le ram a 400 in dual channel?

Originally posted by "Mark75"


>Rispetto il P4 costa meno, l'audio integrato è ottimo mentre x P4 avresti >bisogno di una scheda aggiuntiva...


Anche quì sono un po' indeciso... nel preventivo c'e' una Audigy, che supporta gli EAX, cosa che ovviamente non fa l'audio integrato della MoBo, seppure sia un 5.1.
Ma vale la pena spendere 80 euro per avere in piu' gli eax?

Originally posted by "Mark75"


ovviamente come prestazioni il nuovo 865P è una bomba soprattutto nel reparto cpu/memoria ...bisognerebbe valutare quanto ne vale la pena
Ciao.

Beh prendendo il p4 fsb 800 acquisterei una MoBo che supporta tale bus senza problemi e che quindi mi potrebbe durare anche molto piu' tempo no?
Insomma, sarebbero si' dei bei soldoni in piu' ma potrei considerarlo un investimento per il futuro...

ciao

Mark75
24-06-2003, 14:46
Esattamente, devi solo inserire i 2 banchi da 512 negli slot appositi (slot 3 e slot 2) e impostare l'FSB a 200 (riducendo il moltiplicatore per avere una freq. simile all'originale) esempio compri il 2800+, entri nel bios e come impostazioni trovi FSB=166 Molti=12,5 Frequenza del processore =2075
Tu invece imposti FSB=200 Molti=10,5 salvi e riavvii e il proc. sarà a 2100 (25Mhz in più che non fanno mai male) verrai avvisato dal messaggio DDR 400 Dual Channel, un operazione semplicissima.

L'nForce2 ha un audio fantastico paragonabile all'Audigy, supporta L'EAX nei giochi (anche l'audio del KT400 lo supporta) ha una qualità davvero ottima, l'audigy non l'ho mai avuta ma la Live non l'ho più montata. Io ho un ampli con la decodifica Dolby digital e quindi con questo basta solo l'uscita ottica SPDIF ma se hai delle normali casse con input digitale puoi sfruttare la decodifica dolby che ha in hardware.

Ovviamente più spendi, più investi e più l'acquisto dura :) Io ho preferito tenermi in tasca quei 210€ perchè per le mie esigenze il barton andava benissimo, non voglio togliere niente al P4 che è un ottimo processore anzi mi sarebbe piaciuto provarlo

lord76
24-06-2003, 15:02
Originally posted by "Mark75"

Esattamente, devi solo inserire i 2 banchi da 512 negli slot appositi (slot 3 e slot 2) e impostare l'FSB a 200 [cut]

Ho capito, grande! http://forum.hwupgrade.it/faccine/23.gif


Originally posted by "Mark75"


L'nForce2 ha un audio fantastico paragonabile all'Audigy, supporta L'EAX nei giochi (anche l'audio del KT400 lo supporta) ha una qualità davvero ottima, l'audigy non l'ho mai avuta ma la Live non l'ho più montata. Io ho un ampli con la decodifica Dolby digital e quindi con questo basta solo l'uscita ottica SPDIF ma se hai delle normali casse con input digitale puoi sfruttare la decodifica dolby che ha in hardware.

Io attaccherò la scheda audio al kit Inspire 5.1 5100 della creative. Non dovrei avere alcun tipo di problema nello sfruttare il sistema surround pur non avendo una Audigy, giusto?
No perchè a questo punto faccio che levare dall'ordine 80 euro che sarebbero veramente sprecati!

Originally posted by "Mark75"


Ovviamente più spendi, più investi e più l'acquisto dura :) Io ho preferito tenermi in tasca quei 210€ perchè per le mie esigenze il barton andava benissimo, non voglio togliere niente al P4 che è un ottimo processore anzi mi sarebbe piaciuto provarlo

E io mi sa che farò esattamente quello che hai fatto tu dato che una semplice operazione mi risolvo il problema delle ram e ho cmq per le mani un ottimo processore.
Ti chiedo ancora solo un'òtima cosa, dato che mi sembra tu conosca bene le Abit.
Mi conviene prendere quella consigliata dal rivenditore (NF7-SL) oppure la NF7-S v2.0, che costa 30 euro in meno, è già sufficiente?
Non ho capito esattamente che differenze ci sono tra le due (a parte forse la firewire in piu' sulla SL).
Ciao e grazie ancora!

Dardalo
24-06-2003, 15:33
Tutto giusto quanto già ti è stato detto...

la differenza tra la NF7-SL, e la NF7-S, è in effetti la presenza del firewire integrato sulla prima...

può essere utile, ma pensaci..sono sempre 30 € ;)

Mark75
24-06-2003, 15:58
Non sono assolutamente un esperto delle Abit :) l'ho presa venerdi scorso questa e mi ha fatto piacere aiutarti perchè hai chiesto cose che anche a me erano poco chiare all'inizio.

La NF7-SL non la conosco ma non credo che siano le porte firewire in più perchè nella confezione io le avevo, sono su staffa aggiuntiva... non è che per caso in più ha il raid ATA133? (è quello che mi sarebbe piaciuto avere sulla NF7-S)

Dardalo
24-06-2003, 16:12
In effetti ho cercato... ed è il contrario di quanto ho scritto sopra...ma :eek:

Possibile che la S abbia la firewire in + rispetto alla SL?

Scusa, ma qual'è che costa di +? :confused:

L'unica differenza che si vede nelle caratterisctiche è la presenza sulla abit NF7-S della porta di comunicazione firewire, mancante sulla NF7-SL...

Di controller raid non se ne parla...sinceramente, a questo punto, non so cas'altro dirti... ;)

Tetsuya1977
25-06-2003, 17:23
stai su un p4 2,4 boxed 800 (col dissi standard lo porto a 3,45) e una p4p800 non te ne pentirai mai(soprattutto se metti gli ultimi bios e la porti come il chipset 875)