View Full Version : Apple presenta il nuovo Power Mac G5
Redazione di Hardware Upg
24-06-2003, 09:29
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10244.html
Apple presenta il nuovo Power Mac G5, dotato di processore RISC da 2 GHz a 64 bit e 0.13 micron di processo produttivo, masterizzatore DVD-R/RW di serie e altro ancora
Click sul link per visualizzare la notizia.
Finalmente... Apple si e' risvegliata...
Ho visto il confronto in real time alla presentazione con un dual xeon 3ghz e un p4 3000 e spara e non c' era veramente confronto, una generazione avanti!
Per non parlare del case e del pci x, serial ata e tutto il resto!
Veramente complimenti a Apple, ha fatto il botto!
Ea anche i prezzi non mi sembrano male. Parte da 2200 ma col mast. dvd!
Troppo bello questo nuovo G5 :)
Dove hai visto i vari confronti ?
awe
Finalmente qualcosa di innovativo. Personalmente ho sempre preferito i PC Intel/Amd, ma il software OSX e questo hardware finalmente apportano notevoli migliorie.
Certo, il prezzo è alto e considerando che il software ottimizzato a 64 bit non c'è non ha molto senso prenderlo oggi. Quando si avrà il software ottimizzato costerà molto meno.
adesso sono moolto tranquillo :)
palladium? no grassie..
questo Lo voglio! :eek:
+Benito+
24-06-2003, 09:41
non mi e' chiara una cosa: il G5 e' il PPC970?
Ma è troppo elegante, direi che è proprio un gioiello !!
Mi piacerebbe sapere che scheda video monta.
awe
Beh, dai. Il prezzo non è alto. 2250? che poi lo trovi a meno e i software a 32bit viaggiano alla grande. Per chi deve prenderlo nuovo non c'è motivo di aspettare. Anche il top risulta quasi conveniente (non per le mie tasche però)
I confronti li ho visti in streaming alla presentazione.
Avevano sul palco un dell da oltre 4000$ e il dual 2ghz da 3000.
I confronti sono stati fatti su photoshop, software musicali e 3d in tempo reale (insomma, schermo diviso in 2 tipo testa a testa).
Un riassunto lo trovi sul sito apple (americano)
Originally posted by "awe"
Ma è troppo elegante, direi che è proprio un gioiello !!
Mi piacerebbe sapere che scheda video monta.
awe
nvidia 5200 ultra (credo)
9600 pro e 9800 pro bto mi sembra
Di serie nei 2 modeli da meno la FX 5200 Ultra, in quello di punta la 9600 Pro. Opzionale la 9800 Pro
Appena risitemo l'ufficio con i nuovi mobili me lo compro !!! (era da tanto ch volevo ritornare al MAC)
Quindi è proprio tornato alla ribalta con questa macchina ! o sbaglio ? ma l'uscita sul mercato per quando è prevista ?
quello da 2200 monterò un 9800pro ?
Grazie
awe
pokestudio
24-06-2003, 09:49
certo come schede video siamo un pò fiacchi eh...
è disponibile da agosto. La 9800 è opzionale. Il modello da meno monta la FX 5200 ultra
eh, che bel soprammobile!!!!
Originally posted by "+Benito+"
non mi e' chiara una cosa: il G5 e' il PPC970?
Sì.
5200ultra è paragonabile a un Ti4400 o sbaglio ?
Ma dite che bene o male li vedremo entro fine 2003 sul mercato italiano ?
awe
Ecco sfornato il primo pc a 64 bit! Mi impressiona il bus frontside a 1Ghz su ogni processore...e poi un modello dovrebbe avere la radeon9800. Non è che si possa testare in laboratorio??Aspetto con ansia...
Originally posted by "awe"
5200ultra è paragonabile a un Ti4400 o sbaglio ?
Ma dite che bene o male li vedremo entro fine 2003 sul mercato italiano ?
awe
Teoricamente, se negli USA saranno disponibili ad Agosto, lo saranno anche in Italia (via applestore, almeno).
Poi per la consegna effettiva, boh.. dipende.
Ad occhio entro fine anno dovremmo esserci.
+Benito+
24-06-2003, 10:00
Originally posted by "awe"
5200ultra è paragonabile a un Ti4400 o sbaglio ?
Ma dite che bene o male li vedremo entro fine 2003 sul mercato italiano ?
awe
mi sa che come prestazioni e' piu' vicina alla serie mx che alla serie ti
Comunque a 2200 euro IVA INCLUSA si prende un Dell così
Chipset Intel® 875E a 800MHz con tecnologia Hyper-Threading
Cache 512 KB secondo livello ''full speed''
- Processore Intel® Pentium® 4 3.00GHz con Cache 512 KB
Architettura memoria DDR SDRAM Dual Channel 400Mhz
512 MB (2x256) DDR RAM
- Disco Fisso 240GB Serial ATA RAID 0 Stripe [2x120GB 7200rpm drives with DataBurstTM cache]
- Scheda video ATI Radeon 9800 128MB (uscità TV, supporto DVI e Dual Display).
- Lettore DVD+R/+RW (4x/2.4x) (1 bay)
Casse Acustiche Altec Lansing ADA 995
Tastiera Standard Versione italiana
Microsoft Intellimouse PS/2 pulsanti + rotellina
Chassis Mini Tower ; colore chassis e accessori Midnight Grey
Scheda di rete 10/100 integrata
4 Slots PCI , 8 USB 2.0 , 1 AGP 8x
- Schermo 19'' M992 CRT Midnight Grey
- Stampante a colori Lexmark Z35 a getto d'inchiostro
Microsoft® Windows® XP Home Edition
Microsoft® Works 7.0
Norton AntiVirus™2003 (valido 90 giorni)
Documentazione e cavo d'alimentazione italiani
Garanzia 3 anni on-site Next Business Day.
Tutt'altra cosa ma io il forte dubbio l'avrei.
Non capisco questi commenti.
Sul mac NON si gioca. Basta. IMHO.
Giochi molto meglio su un gamecube. Il mac è per tutto ma non per i giochi e a me una sheda video da 500 euro non mi interessa prprio...su un mac. Meglio il case ultrasilenzioso piuttosto. Solo quello quanto costa?? Se lo confrontiamo con un lian li in alluminio dovrebbe costare una fortuna per via delle camere separate!
Cecco BS
24-06-2003, 10:07
certo, non potrai forse smanettare come in un PC, ma cazzo che potenza!!! Io non troverei neanche la necessità di salire in oc con un procio del genere!!! E il fsb a 1 GHz..???!!! Pazzesco!!!
Apple ha battuto in partenza intel e amd (anche se so che non è corretto fare un confronto del genere)...
Lo voglio assolutamente!!!
Alessandro Bordin
24-06-2003, 10:08
Originally posted by "SAND"
Sul mac NON si gioca. Basta. IMHO.
Eheh, concordo.
Originally posted by "Alessandro Bordin"
Eheh, concordo.
Io quasi. :D
Ci si puo' giocare, ma di sicuro non lo si compra per quello!
Alessandro Bordin
24-06-2003, 10:10
Originally posted by "spetro"
Comunque a 2200 euro IVA INCLUSA si prende un Dell così:
.
.
.
Tutt'altra cosa ....
L'hai detto, tutt'altra cosa, non c'entra nulla ;)
dai ragazzi, comprate MAC, sul serio, almeno magari con un po di concorrenza le architetture PC calano di prezzo...
e si fa un po di sana selezione naturale tra gli utenti :D
+Benito+
24-06-2003, 10:19
c'e' di buono che se fino a 6 mesi fa i mac erano piu' per appassionati, ora con i powerbook nuovi e con questi powermac ci sono prestazioni e un sacco di cose utili, come praticamente tutt ele porte di interconnessione e il masterizzatpore dvd, uniti ad un prezzo accattivante che per molti utenti lo rendono un'alternativa seria al pc. Certo, non ci sono giochi, ma questo per molti e' ininfluente. se avessi una ditta, io avrei seri dubbi su che cosa comprare, soprattutto nel settore mobile, dubbi che fino a 6 mesi fa non avrei minimamente avuto
Originally posted by "~efrem~"
dai ragazzi, comprate MAC, sul serio, almeno magari con un po di concorrenza le architetture PC calano di prezzo...
e si fa un po di sana selezione naturale tra gli utenti :D
Dubito che i Mac saranno mai popolarissimi tra i normali user. Non con queste macchine almeno e non in misura da influire sui prezzi dei pc intel/amd.
E cmq c'e' _già_ la "sana selezionte tra gli utenti" :D
Originally posted by "+Benito+"
c'e' di buono che se fino a 6 mesi fa i mac erano piu' per appassionati, ora con i powerbook nuovi e con questi powermac ci sono prestazioni e un sacco di cose utili, come praticamente tutt ele porte di interconnessione e il masterizzatpore dvd, uniti ad un prezzo accattivante che per molti utenti lo rendono un'alternativa seria al pc. Certo, non ci sono giochi, ma questo per molti e' ininfluente. se avessi una ditta, io avrei seri dubbi su che cosa comprare, soprattutto nel settore mobile, dubbi che fino a 6 mesi fa non avrei minimamente avuto
Il grosso problema e' la incompatibilita' (vera o presunta che sia).
In realta' col mac puoi aprire quasi tutto cio' che apri su pc, ma il vero paradosso e' che l'incompatibilita' non e' dovuta a chi gli standard li rispetta, ma a chi se ne frega.
Cmq hai ragione, i portatili apple sono una cannonata.
Originally posted by "prio"
E cmq c'e' _già_ la "sana selezionte tra gli utenti" :D
Io intendevo proprio una selezione del tipo "abbiamo a che fare con meno UTONTI" cmq so bene che le mie speranze sono mal riposte, in ogni caso dai commenti che vedo su questo forum... almeno un po di questi elementi ce li leviamo di torno!!!
:)
W MAC!!!!!
Originally posted by "~efrem~"
Io intendevo proprio una selezione del tipo "abbiamo a che fare con meno UTONTI" cmq so bene che le mie speranze sono mal riposte, in ogni caso dai commenti che vedo su questo forum... almeno un po di questi elementi ce li leviamo di torno!!!
:)
W MAC!!!!!
Oh, per dirla tutta, gli utonti lavorano anche sul mac.
Solo che solitamente sono consci della loro situazione e non smanacciano a caso in cerca di soluzioni. Favoriti anche dal SO con cui non e' poi cosi facile fare danni mentre e' piu facile ripararli.
Anche se, con l'avvento di MacOs X, che pure e' la panacea di molti mali dei SO Mac antecedenti, questa caratteristica e' un po' venuta meno.
Orsobubu
24-06-2003, 10:32
Originally posted by "SAND"
Non capisco questi commenti.
Sul mac NON si gioca. Basta. IMHO.
Giochi molto meglio su un gamecube. Il mac è per tutto ma non per i giochi e a me una sheda video da 500 euro non mi interessa prprio...su un mac. Meglio il case ultrasilenzioso piuttosto. Solo quello quanto costa?? Se lo confrontiamo con un lian li in alluminio dovrebbe costare una fortuna per via delle camere separate!
Le schede sono "fiacche", a maggior ragione visto che NON si gioca.
Se voglio fare del 3D decente non lo faccio ne con la 5200 ne con la 9800pro, ma con schede che costano ben di più di 500 euro.
A meno che i driver non siano modificati ad hoc per il S.O. (vedi modifica geforce-quadro)
Sarebbe utile che mettessero come opzione schede OpenGL come FireGL/Quadro/3DLabs.
+Benito+
24-06-2003, 10:34
Originally posted by "prio"
Il grosso problema e' la incompatibilita' (vera o presunta che sia).
In realta' col mac puoi aprire quasi tutto cio' che apri su pc, ma il vero paradosso e' che l'incompatibilita' non e' dovuta a chi gli standard li rispetta, ma a chi se ne frega.
Cmq hai ragione, i portatili apple sono una cannonata.
microsoft in questo senso non credo sia una paladina...., vedi java machine
Finalmente la Motorola ha ristabilito le
distanze su un processore... (vedremo
per quanti mesi...). L'unico problema
è che è solo per hardware proprietario su
un OS (MacOSX) altrettanto proprietario...
Gli utonti sono più furbi di qualsiasi SO si possa mai creare (Murphy ruleZ), in ogni caso non è sempre come dici...
Rimango sempre dell'opinione che se più gente usasse MAC i problemi diminuirebbero (e pure i prezzi)...
W MAC :)
Ehm, guarda che in questo caso la motorola è defunta. Non è più lei a fare i processori per mac ma l'IBM.
Crisidelm
24-06-2003, 10:39
1) Aspetto di vedere eventuali test da parte di terzi. Non che siano fondamentalmente importanti, ma i test "by Apple" sono rinomati come i meno affidabili dell'Universo.
2) La gestione della memoria mi lascia molto dubbioso (direi a prima vista che è condivisa fra i due processori).
3) Per ora si sa che la produzione dei PPC970 (G5) da parte di IBM è alquanto bassa.
Originally posted by "+Benito+"
microsoft in questo senso non credo sia una paladina...., vedi java machine
pensavo giusto a lei scrivendo "chi se ne frega".
E senza arrivare alla java machine, mi basta l'rtf. :rolleyes:
ma hai idea di quante volte i mac vadano in bomba? mah, in ufficio da me è peggio che in Iraq.
Originally posted by "spetro"
ma hai idea di quante volte i mac vadano in bomba? mah, in ufficio da me è peggio che in Iraq.
Per _mia_ esperienza bombano tanto quanto un pc, ne piu ne meno.
I problemi dei so pre X non erano le bombe, ma altri.
per mia assolutamente no, ma saranno casi personali
Crisidelm
24-06-2003, 10:45
spetro, anche da me WinXp non s'imbomba più da mesi, che c'entra? Però se uno mi dice che succede, non ho dubbi a credergli...so che succede, come nei PC anche nei Mac...
Apri una finestra su quello che penso da sempre.. i MAC bombano quanto i PC, i motivi si perdono tra mille fattori... certa è una cosa, un pc fatto come dio comanda (pezzi giusti, assemblaggio giusto, installazione SO giusta, Burn in test che mette alla prova la stabilità di una macchina) mi assicura, a meno di intervento di Utonto,vedi prima :), che quella macchina funzioni... tutto questo su un MAC in pratica non lo posso avere... la struttura è chiusa, l'HW proprietario... questa è secondo me la debolezza mi Apple
Originally posted by "~efrem~"
Gli utonti sono più furbi di qualsiasi SO si possa mai creare (Murphy ruleZ), in ogni caso non è sempre come dici...
Rimango sempre dell'opinione che se più gente usasse MAC i problemi diminuirebbero (e pure i prezzi)...
W MAC :)
Chiaro, non e' mai "sempre".
Sul resto posso anche essere d'accordo con te.
Personalemente lavoro in ambiente multisystem, ho mac (da MacOs 8.1 fino a X) windows in tutte le salse (me escluso), freebsd ed anche un paio di AIX. Il che non toglie che ogni macchina ha il suo utilizzo. Finora non mi sarei mai sognato di fare 3D con un mac come non mi sognerei mai di fare DTP su windows.
Vero e' che a casa, dove il pc lo uso in maniera molto blanda, da quando ho un mac gli pc giacciono per terra smontati ed inutilizzati.
ok, scrivo un po a cavolo... perdonatemi :)
Chissà come mai un mio collega sfegatato per i Mac si è fatto comprare un G4 biprocessore e un Athlon XP 2800+ e il mac è inutilizzato e lui è sempre sul PC a lavorare (però continua strenuamente a sostenere la superiorità dei mac :)). Comuqnue è inutile, si va a gusti personali. Io ho iniziato a lavorare su mac con interfaccia grafica quando affianco avevo i pc senza hd col dos. In ufficio ho lavorato su entrambi e ho scelto il PC.
Originally posted by "~efrem~"
Apri una finestra su quello che penso da sempre.. i MAC bombano quanto i PC, i motivi si perdono tra mille fattori... certa è una cosa, un pc fatto come dio comanda (pezzi giusti, assemblaggio giusto, installazione SO giusta, Burn in test che mette alla prova la stabilità di una macchina) mi assicura, a meno di intervento di Utonto,vedi prima :), che quella macchina funzioni... tutto questo su un MAC in pratica non lo posso avere... la struttura è chiusa, l'HW proprietario... questa è secondo me la debolezza mi Apple
Se confronti assemblati ed apple sbagli alla grande.
comprare un apple e' ne piu ne meno che come comprare un ibm, pregi e difetti inclusi.
e poi, scusa, al di la' del mare di se che anteponi. Perche' su apple non lo puoi avere?
Originally posted by "spetro"
Chissà come mai un mio collega sfegatato per i Mac si è fatto comprare un G4 biprocessore e un Athlon XP 2800+ e il mac è inutilizzato e lui è sempre sul PC a lavorare (però continua strenuamente a sostenere la superiorità dei mac :)). Comuqnue è inutile, si va a gusti personali. Io ho iniziato a lavorare su mac con interfaccia grafica quando affianco avevo i pc senza hd col dos. In ufficio ho lavorato su entrambi e ho scelto il PC.
Forse dipende da cio' che fate per lavoro. A me, al di la di benchmark e cazzate (si, sono solo cazzate) simili di fare dtp su windows non passa neanche per l'anticamera del cervello. E quando mi arrivano lavori fatto su windows snocciolo rosari a tutto spiano per gestirli correttamente.
Poi ovviamente il gusto personale ha la sua grande importanza.
ovviamente ci lavora, parlo di ufficio. Usa programmi professionali 3d ma anche molto photoshop
teoprimo
24-06-2003, 11:00
due settimane fa sono stato da unieuro, ho visto un dual G4 da tipo 1.4ghz l'uno, avevano completamente raffredamento passivo!il pc lo aprivi dalla porticina laterale in funzionamento come se non fosse nulla, no e tirandola giù ti portavi appresso il procio!stupendo!una potenza assurda giravano due film insieme...e poi accanto c'era l'ipod...oh my god!!!ci sono anche i giochi su quel lettore mp3!!!!è una bomba!
Originally posted by "spetro"
ovviamente ci lavora, parlo di ufficio. Usa programmi professionali 3d ma anche molto photoshop
Che fosse per lavoro l'avevo capito :D
Mi interessava (ai fini del discorso, ovviamente) piu sapere che tipo di lavoro e'. Ed infatti ho scritto piu volte che 3d su apple non mi sogno di farlo.
Su photoshop se ne puo' discutere. Usato stand alone sem li', ma usarlo all'interno di una suite di sw (illustrator, indesign ma anche xpress e freehand, solo per fare alcuni esempi) e' IMHO (vedi signature :D) piu' comodo su Mac.
Crisidelm
24-06-2003, 11:02
Eh guarda...peccato che un singolo P4 3.06 tenda ad essere più perfomante di un Dual G4 1.4...nella grafica 2D beninteso...e costa di meno...
Francamente fare DTP e' oramai indipendente
dalla piattaforma, visto che contano i programmi
e non i sistemi operativi (Adobe PhotoShop,
QuarkXPress, etc.) e farli sull'uno o l'altro OS
e' pressoché indifferente (ovviamente se si
prende a metro di paragone Windows 98, allora
si deve prendere MacOS9)
Certo ora MacOSX ha sotto uno Unix stabile (mi chiedo perché l'Apple non accettò la proposta di BeOS
nel '96), però ripeto è limitato dall'hardware
proprietario. Non avesse l'Apple silurato la piattaforma CHRP, chissà forse avrebbe una qualche chance in più..., altrimenti rimarrà nella
sua nicchia...
x Crisidelm: stavo per dire la stessa cosa! :)
x Raffreddamento: Non è affatto passivo, c'è una ventolona enorme che spara aria sul dissipatore posto sopra alle CPU. In caso di malfunzionamento di suddetta ventolona il mac non parte nemmeno.
E son sacrosante ma, avendoci lavorato su large account non cambierei mai un IBM o un DELL o un qualsiasi altro blukettone di marca per un buon assemblato...
Insomma se fai queste considerazioni mi sa che hai confuso i MAC con i PC... credimi non paragonerei mai un Pc di marca con un MAC, vorrebbe dire sottovalutare e parecchio i MAC (per quanto non mi piacciano affatto)
teoprimo
24-06-2003, 11:05
il ragazzo mi aveva detto il contrario...bha, chiaramente lo diceva da tifoso.
Anche se non fossero superiori sicuramente hanno una mega stabilità e un ottimo sistema operativo adatto anche a un neofita
La maggior parte di quelli che comprano MAC per uso domestico non capiscono niente di informatica e non hanno mai visto un computer in vita loro!
Comprano un Mac perchè è bello esteticamente, un bel sopramobile da far vedere agli amici quando vengono a casa.
Al massimo gli utenti Mac (non i prefessionisti) usano la posta elettronica quando riesco a capire come funziona e navigano internet per qualche minuto al mese. Su mac non c'è gusto neppure ad avere una linea ADSL, tanto non puoi usare programmi di P2P di larga diffusione e i codecs più usati sono only win32 e linux. Lo so magari linux può girare su un mac, ma gira anche su un P100 con 16MB.
Originally posted by "joe4th"
Francamente fare DTP e' oramai indipendente
dalla piattaforma, visto che contano i programmi
e non i sistemi operativi (Adobe PhotoShop,
QuarkXPress, etc.) e farli sull'uno o l'altro OS
e' pressoché indifferente (ovviamente se si
prende a metro di paragone Windows 98, allora
si deve prendere MacOS9)
Certo ora MacOSX ha sotto uno Unix stabile (mi chiedo perché l'Apple non accettò la proposta di BeOS
nel '96), però ripeto è limitato dall'hardware
proprietario. Non avesse l'Apple silurato la piattaforma CHRP, chissà forse avrebbe una qualche chance in più..., altrimenti rimarrà nella
sua nicchia...
Francamente, hai ragione. Che conta e' il software, non l'SO (ci sarebbe il problemuccio delle font, ma con il pdf lo si aggira).
Pero' resta un fatto che se mi arriva un lavoro da mac e' _quasi_ a posto, o quantomeno ho tutti gli elementi per sistemarlo.
Se mi arriva fatto su windows, escluse quelle 4 mosche bianche in 5 anni che mi hanno passato files di xpress, arrivano files di excel, powerpoint, coreldraw quando va bene e cosi' via.
Siccome non lo faccio per diletto ma per lavoro, siccome i clienti pretendono comunque la qualita', e siccome i clienti sono quelli, non posso non dire che per me fare dtp su windows e' diverso che farlo su mac.
Se poi devo proprio creare io un impaginato mi trovo molto meglio, anche a parita' di sw, su mac. (Mac Os < X, tieni conto che finora X e' stato bloccato da Xpress). Ma questi sono chiaramente gusti personali, anche se faccio presente che non sono un grafico e che prima di lavorare qui utilizzavo esclusivamente intel compatibili.
Cristallo
24-06-2003, 11:13
Scusate ma la Apple dove prende i soldi per finanziare lo sviluppo di queste macchine ? Ma quanti ne vende di MAC ?
Originally posted by "~efrem~"
E son sacrosante ma, avendoci lavorato su large account non cambierei mai un IBM o un DELL o un qualsiasi altro blukettone di marca per un buon assemblato...
Insomma se fai queste considerazioni mi sa che hai confuso i MAC con i PC... credimi non paragonerei mai un Pc di marca con un MAC, vorrebbe dire sottovalutare e parecchio i MAC (per quanto non mi piacciano affatto)
Non ho detto che un pc di marca e' meglio di un pc assemblato
(ma ricorda la valanga di "se" che hai anteposto a quanto da te affermato). Il fatto e' che Apple _va_ paragonata ad un pc di marca, con tutti i pregi ed i difetti che ne conseguono.
Ma saranno i sistemi operativi a determinare la stabilità più che l'architettura, non vi sembra? In questa ottica il confronto andrebbe fatto tra MacOS e Win. Nel dubbio sosterrei Linux ed il mondo Open Source.
Originally posted by "Manwë"
La maggior parte di quelli che comprano MAC per uso domestico non capiscono niente di informatica e non hanno mai visto un computer in vita loro!
Comprano un Mac perchè è bello esteticamente, un bel sopramobile da far vedere agli amici quando vengono a casa.
Al massimo gli utenti Mac (non i prefessionisti) usano la posta elettronica quando riesco a capire come funziona e navigano internet per qualche minuto al mese. Su mac non c'è gusto neppure ad avere una linea ADSL, tanto non puoi usare programmi di P2P di larga diffusione e i codecs più usati sono only win32 e linux. Lo so magari linux può girare su un mac, ma gira anche su un P100 con 16MB.
Uno che compra il mac per uso domestico senza aver mai visto un pc e senza capire niente di informatica fa solo bene.
GRANDE RISPOSTA.
SOLO STIMA :)
Originally posted by "~efrem~"
GRANDE RISPOSTA.
SOLO STIMA :)
;)
Saranno anche gusti personali, ma lavorare
su MacOS9 e' come camminare tra cocci di vetro...
Purtroppo invece io notavo i problemi
opposti, ovvero ai centri DTP a cui mi sono
rivolto, erano totalmente ignoranti in materia
di computer. Sapevano usare solo MAC e i
suoi applicativi. Il concetto di file per loro
non esisteva (e le directory erano solo dei "FOLDER")... Quando gli portavi un lavoro già pronto
in PostScript, che bastava semplicemente inviarlo alla stampante, pretendevano magari di aprirtelo con
qualche applicativo...e insistevano sul fatto
che fosse colpa tua...
Originally posted by "joe4th"
Saranno anche gusti personali, ma lavorare
su MacOS9 e' come camminare tra cocci di vetro...
Purtroppo invece io notavo i problemi
opposti, ovvero ai centri DTP a cui mi sono
rivolto, erano totalmente ignoranti in materia
di computer. Sapevano usare solo MAC e i
suoi applicativi. Il concetto di file per loro
non esisteva (e le directory erano solo dei "FOLDER")... Quando gli portavi un lavoro già pronto
in PostScript, che bastava semplicemente inviarlo alla stampante, pretendevano magari di aprirtelo con
qualche applicativo...e insistevano sul fatto
che fosse colpa tua...
Boh.
Qui col 9 lavoriamo tranquilli e beati.
Per il resto.. che ti posso dire se non "vorrei avere tutti clienti come te"?
(sempre che il ps sia fatto come si deve :D)
Qualcuno sa dove reperire delle
comparazioni tra i Benchmark del G5 e
quelli dell'Opteron. Chissà perché ma
la Apple ha fatto finta che l'Opteron
non esista...
Come ho fatto notare in un altro thread relativo al G5, i benchmark riportati sul sito di Apple sono falsi. Se andate a vedere www.spec.org si vede che il P4 ha prestazioni ben superiori a quelle riportate come termine di paragone da Apple.
vincenzo m.
24-06-2003, 11:34
La maggior parte di quelli che comprano MAC per uso domestico non capiscono niente di informatica e non hanno mai visto un computer in vita loro! Comprano un Mac perchè è bello esteticamente, un bel sopramobile da far vedere agli amici quando vengono a casa. Al massimo gli utenti Mac (non i prefessionisti) usano la posta elettronica quando riesco a capire come funziona e navigano internet per qualche minuto al mese. Su mac non c'è gusto neppure ad avere una linea ADSL, tanto non puoi usare programmi di P2P di larga diffusione e i codecs più usati sono only win32 e linux.
Basta crederci!
Complimenti per il Sermone ...
Mac OS9 risale al 1999, va confrontato con gli OS contemporanei, nbon con quelli di 4 (!!!) anni dopo (Mac OS9 vs Win 98, 2k, ME).
Nessuno obbliga nessuno ad ussare Mac!
Originally posted by "dm69"
Come ho fatto notare in un altro thread relativo al G5, i benchmark riportati sul sito di Apple sono falsi. Se andate a vedere www.spec.org si vede che il P4 ha prestazioni ben superiori a quelle riportate come termine di paragone da Apple.
E io ti ho gia' fatto notare che i dati di Apple vengono da un'altra fonte.
Poi anch'io mi fido di piu' di quelli di www.spec.orq (e quindi aspetto che a breve testino anche i nuovi Apple) ma non puoi parlare di dati *falsi*.
rikyxxx
Mmm... Strane teorie e strani concetti di utonti... Personalmente ho sempre usato PC con Windows e Linux (Debian) e mi sono stupito delle potenzialità di Linux come stabilità e velocità. Poi ho visto un Mac... Decisamente bello, veloce, stabile, ora coi G5 potrebbe addirittura volare. Ne prenderò uno il presto, ma non mi considero "utonto" (anzi N.d.R. che sono sempre io ^_^). Per Mac si può sviluppare tranquillamente, è Unix-based, ci funziona la Debian ed è bello? Utonto o utente con gusto e curiosità del nuovo? Beh...
Se avete dubbi preferisco vedermi come utente...
Ciauz!
vincenzo m.
24-06-2003, 12:02
Se andate a vedere www.spec.org si vede che il P4 ha prestazioni ben superiori a quelle riportate come termine di paragone da Apple
I G5 sono stati presentati ieri, siti esterni non possono averlo provato con Bench (probabilmente si riferivano ai vecchi G4) ! La Adobe ha presentato tutta la suite per i 64 bit, e pare che anche QXPress sia ottimizzato per i 64 bit
teoprimo
24-06-2003, 12:06
c'è una grande società di cui non ricordo il nome che utilizza i mac al posto dei pc normali perchè per fare i loro calcoli sono molto ma molto + veloci!
Voglio vedere un ble opteron se non gli da una pista!!cmq.....
I G5 sono stati presentati ieri, siti esterni non possono averlo provato con Bench (probabilmente si riferivano ai vecchi G4) ! La Adobe ha presentato tutta la suite per i 64 bit, e pare che anche QXPress sia ottimizzato per i 64 bit
Non ci siamo capiti: io volevo dire che sono stati riportati valori scorretti per il P4, non che fossero falsi quelli del G5.
Uno dei pochi vantaggi del MAC, e' che bene o male
l'hardware che acquisti è supportato...
Uno degli svantaggi e' che spesso l'Apple tratta
a pesci in fascia gli utenti... Spendi 4000 Euro
per il P5 dual 2000 e dopo un mese te lo vedi
svendere magari a 2000E.
Notare che ci sono ottime distribuzioni Linux PPC per
MAC. Per esempio la Mandrake. Inoltre con MAE
potrete emulare il MACOSX dentro Linux...; esattamente
come si fa con VMWare, solo che MAE è free...
Originally posted by "joe4th"
Uno dei pochi vantaggi del MAC, e' che bene o male
l'hardware che acquisti è supportato...
Uno degli svantaggi e' che spesso l'Apple tratta
a pesci in fascia gli utenti... Spendi 4000 Euro
per il P5 dual 2000 e dopo un mese te lo vedi
svendere magari a 2000E.
Beh, un Mac si svaluta _meno_ di un pc. Basta fare un giro per i mercatini dell'usato per vederlo. E non e' che apple aggiorni 12 volte l'anno.
Uno dei problemi che ho riscontrato con il 9
e' che la gestione della memoria è rimasta
a venti anni fa, senza parlare dei crash.
Curioso notare come uno stesso programma,
su MacOS9 non gira per mancanza di memoria,
e su MacOSX emulato in MACOS9 funziona tranquillamente...
Per quanto riguarda i FONT, inoltre sicuramente
è meglio averli sotto Windows, o Linux/Unix,
in cui un font è un file e non una combinazione lineare
di un resource e data fork...
L'ideale sarebbe avere DTP sotto OpenSource,
come è stato fatto con OpenOffice. Purtroppo
il fatto che gli standard colore più usati
siano proprietari (es. Pantone) ne limita
fortemente ogni tentativo...
Originally posted by "dm69"
Non ci siamo capiti: io volevo dire che sono stati riportati valori scorretti per il P4, non che fossero falsi quelli del G5.
Non hai capito tu.
Non sono scorretti quei valori, semplicemente sono stati ottenuti facendo girare quegli stessi bench ma con un un'altra distribuzione linux e\o un'altra versione del GCC e\o impostazioni diverse ecc. ecc. rispetto a quanto ha fatto da www.spec.org
rikyxxx
Il fatto che uno, che usa il pc per uso domestico, si compra un Apple non significa che sia un Utonto..anzi.. Aeonlaw credo ne sia la dimostrazione.. io credo che l'unico scoglio per Apple siano i prezzi..almeno io parlo dalla parte degli universitari. che tipicamente, a meno di non essere "figli di papà" (nel senso positivo del termine..cioè agiati), non possono permettersi nulla di più di un pc assemblato...secondo problema, sempre per noi universitari, è la compatibilità con i programmi di sviluppo e scientifici... per il C dovremmo essere a posto, dato la base Unix, ma per quanto riguarda lo Spice, o il Matlab, purtroppo non si può fare molto..e cmq io me lo prenderei al volo un Mac, e anche io, usando Xp e la RH 9, non mi sento proprio un Utonto...
Immaginate Maya 5.0 su dual P5...
Originally posted by "joe4th"
Uno dei problemi che ho riscontrato con il 9
e' che la gestione della memoria è rimasta
a venti anni fa, senza parlare dei crash.
Curioso notare come uno stesso programma,
su MacOS9 non gira per mancanza di memoria,
e su MacOSX emulato in MACOS9 funziona tranquillamente...
Per quanto riguarda i FONT, inoltre sicuramente
è meglio averli sotto Windows, o Linux/Unix,
in cui un font è un file e non una combinazione lineare
di un resource e data fork...
L'ideale sarebbe avere DTP sotto OpenSource,
come è stato fatto con OpenOffice. Purtroppo
il fatto che gli standard colore più usati
siano proprietari (es. Pantone) ne limita
fortemente ogni tentativo...
Rispondendo in ordine:
memoria: vero, la gestione di macOs9 fa caccare (e' uno dei grossi problemi cui mi riferivo prima, l'altro e' il "multitasking")
crash: ripeto, qui in numero normale. Ovviamente sistema "pulito" (via estensioni e quant'altro non serva effettivamente) ed assegnazione ad hoc della memoria alle applicazione. In piu ho notato che a volte (dipende dall'algoritmo che si applica per l'assegnazione dell'ascendente della macch... insomma, valuto di pc in pc :D) attivare 1 mb di memoria virtuale incide notevolmente sul numero di crash. A volte invece (sempre secondo lo stesso criterio :D) memoria virtuale rigorosamente off.
font: boh, ti posso dire "e' vero", ma su mac praticamente tutti i files and data&resource fork. Per certi versi e' comodissimo, per altri una iattura.
Del resto, i problemi nascono passando le font per un altro sistema operativo (tipicamente per fornirle a qualcuno), ed in quel caso basta compattarle.
DTP sotto opensource e' un bel sogno, ma per quello da te esposto e per altri motivi rimarra tale :rolleyes:
Se si usassero un po' di piu' i programmi
opensource e non quelli proprietari come
matlab, maple, mathematica...
Per esempio ci sono ottimi sostituiti
di matlab in octave e scilab e sono free. Se
devi usare programmi di calcolo simbolico invece
di Maple e Mathematica c'e' Maxima che è free.
Se si cominciasse a usarli un po' di più non
si sarebbe costretti a svenarsi in license
CPUlocked, per prodotti proprietari come
che magari in una distribuzione nuova di
quella nella quale sono stati compilati neppure funzionano piu'...
A questo punto scegliere tra Mac e Pc non è più una questione di appeal ma di prestazioni....il dual G5 (G5=PPC970) è la macchina più potente in circolazione...l'architettura PowerPC macina il doppio di istruzioni a parità di clock...fate un pò i conti per un Dual 2 Ghz....
E a dicembre arriveranno i modelli a 3 Ghz e più....
Benvenuti nella Terra dei Sogni....
Originally posted by "Hocico"
A questo punto scegliere tra Mac e Pc non è più una questione di appeal ma di prestazioni....il dual G5 (G5=PPC970) è la macchina più potente in circolazione...l'architettura PowerPC macina il doppio di istruzioni a parità di clock...fate un pò i conti per un Dual 2 Ghz....
E a dicembre arriveranno i modelli a 3 Ghz e più....
Benvenuti nella Terra dei Sogni....
Piano coi confronti.
Risc e Cisc non sono paragonabili in termini puramente "matematici"
A parte che le architetture Pentium e AMD non
sono più CISC da anni e anni...
Originally posted by "joe4th"
A parte che le architetture Pentium e AMD non
sono più CISC da anni e anni...
Beh, se vogliamo fare i precisi sono sia Risc che Cisc
beh! Non mi riferisco alla diatriba RISC/CISC ma all'IPC del 970 che è 2 volte quello del P4 confrontando l'ISA....
Non è un mistero che l'architettura PowerPC sia più efficiente specialmente nel calcolo FP...non dimenticate l'orribile gestione a stack dell'ISA FP x86.....
Sarà più efficiente, ma gli SpecFP non sembrano
dimostrarlo visto che (non guardando i benchmark
taroccati) dichiarano semplicemente un -10% sugli
interi e un +20% sui float. Alla fine
mi sembra forse anche sotto l'Opteron...
Il problema dell'uso di software proprietari bisogna porlo alle università o aziende.. se in uni usano tutti matlab, e devo dare l'esame su matlab, non posso usare sostituti...sarebbe impossibile...la stessa cosa vale per le aziende...se cambiasse la mentalità...ma questo non succeder mai.. il problema è che proprietario non è sempre indice di affidabilità e perfetta assistenza...anzi!
AndreaG.
24-06-2003, 13:11
Per i meno informati come me :p :
DTP : che cosa è?! quello che ancora devo capire della discussione è legato al significato di questo termine :confused:
Grazie per chi avrà la pazienze di rispondermi :)
Originally posted by "joe4th"
Sarà più efficiente, ma gli SpecFP non sembrano
dimostrarlo visto che (non guardando i benchmark
taroccati) dichiarano semplicemente un -10% sugli
interi e un +20% sui float. Alla fine
mi sembra forse anche sotto l'Opteron...
Ma si tratta sempre di bench sintetici, non della Bibbia.
La superiota' o inferiorita' di questa nuova CPU verra' dimostrata nei prossimi mesi con la prova del fuoco delle applicazioni "reali".
rikyxxx
DTP = Desk Top Publishing. Si intendono
le applicazioni per la stampa.
Originally posted by "AndreaG."
Per i meno informati come me :p :
DTP : che cosa è?! quello che ancora devo capire della discussione è legato al significato di questo termine :confused:
Grazie per chi avrà la pazienze di rispondermi :)
Desktop Publishing.
In soldoni, la preparazione del materiale per la stampa (tipografica, solitamente).
Una volta per tutte: i test SPEC non fanno uso del SIMD, ovvero dell'unita' di calcolo vettoriale Altivec, vero punto di forza di G4 e G5. Infatti, pure essendo 'indietro' nei test SPEC, il G5 straccia da ogni punto di vista i P4 nell'uso di applicazioni reali. Questo perche' sia MacOSX sia il 99% delle sue applicazioni sono ottimizzate per l'utilizzo del SIMD. Cosi' come gcc 3.3 e tutte le appz/os che lo usano (Linux ppc incluso).
Chi necessita di prestazioni assolute, oggi, non ha piu' scelta.
P.S.
DTP = DeskTop Publishing = XPress, Freehand, Illustrator
a) vorrei capire che esame è che impone matlab.
Non credo esista un esame su MATLAB, piuttosto
sarà un esame di calcolo numerico o qualche
altra materia che USA matlab per la risoluzione di
certi problemi. Ma come si usa matlab si potrebbe
usare un'altro programma equivalente. Generalmente
si studiano gli algoritmi e non gli applicativi...
Se un insegnante di una tale materia imponesse
matlab e facesse l'esame su cose che riguardano
prettamente matlab e non la materia che insegna,
allora sarebbe il caso che tornasse a studiare...
b) dubito che esista una materia che imponga
agli studenti di acquistare matlab a casa. Piuttosto
lo mette a disposizione l'università (da usare
nell'università e non da copiarselo a casa...). Anche
fosse offerto a prezzo da licenza studente
e' comunque salata (inoltre in italia a
differenza degli USA, la student edition e'
spesso castrata...).
c) e' chiaro che il primo passo lo dovrebbero
fare gli insegnanti...
non c'è che dire bella macchina...
ma credo che per la grafica 3d sia sempre meglio un bel pc o sbaglio?
altrimenti non mi spiego il fatto che la apple non abbia preso in considerazione delle schede professionali opengl nonstante il g5 di sicuro abbia un target professionale boh!
quindi ne deduco che è una nicchia alla quale non sono interessati forse per manifesta superiorità dei pc dual? voi che ne pensate non lo trovate strano come attegiamento?
^TiGeRShArK^
24-06-2003, 13:34
decisamente TROPPO costoso... almeno x le mie tasche!
come hai detto te, l'esame di calcolo numerico usa Matlab. Te lo posso assicurare, abbiamo fatto non so quante ore (mi sembra 12...) in aula informatica a usare matlab. I docenti non obbligano nessuno a comprare Matlab, però se vuoi imparare a usarlo, te lo devi trocvare..cmq in un'università di ingegneria vuoi che non si trovino i programmi? Il problema non è l'obbligo di acquisto di programmi proprietari, ma l'abitudine, da parte di tutti, ad usare solo e unicamente software proprietario... a parte gli informatici che per lo più usano linux, il resto usa Nt o 2k, con conseguente software proprietario (Lindo, Matlab, C++, Spice, ...).
Chissà perchè poi... :confused: :confused: :confused:
P.S: nell'esame di analisi 1 e analisi 2 si usa matlab, e per questi c'è una piccola prova..una stronzata, però c'è.. per calcolo invece l'esame si svolge davanti a un pc...
Non e' l'abitudine a usare software proprietario,
ma a usare software proprietario senza pagarlo
che e' ben diverso. Ovvio, non pagandolo si usa il software adatto a progettare una centrale nucleare anche per calcolare l'inversa di una matrice 2x2...
Comunque anche Spice c'e' free. Per quanto riguarda
scilab e octave sono disponibili anche per Windows,
come pure R (statistica). Anzi per quasi tutti
i software free esiste l'equivalente port
per Linux. Inoltre uno studente
di ingegneria che non sa usare Linux
(dopo che passa corsi come Analisi I, II e II,
etc.) fa ridere...
IBM è sempre IBM e il PPC970 è davvero notevole...
Pensate che IBM sta collaborando con AMD...chissà cosa ne verrà fuori !!!
I test SPEC sono significativi proprio perche'
non usano le ottimizzazioni Altivec, cosi'
come non usano le istruzioni SSE e SSE2. Anzi
alle volte diventano meno significativi quando
cominciano a usare compilatori proprietari...
Va beh, puoi passare tranquillamente tuttle le analisi e non capire una cippa di pc... ma il bello è che c'è gente che passa info 2 senza sapere niente di pc!!!! :confused:
E questi sono i fatti belli della vita.... :o
Xche per il 3D dovrebbe essere meglio il PC? Ha
l'AGP 8X, quindi gli metti la scheda 3D che ti pare.
L'importante e' che abbia dei driver OpenGL decenti.
Anzi forse il fatto che l'hardware sia proprietario
permetterà ottimizzazioni più spinte (Altivec
e ammenicoli vari) che non per esempio rispetto al software proprietario su Linux...
Sig. Stroboscopico
24-06-2003, 14:15
hmhh!
C'è il Pioneer su!
Alla faccia dell'appoggio di Bilgate allo standard +...
Comunque macina di brutto sto processore...
Il G5 riesce a superare un dual P4 3 gzh!
ciao!
Originally posted by "Crisidelm"
Eh guarda...peccato che un singolo P4 3.06 tenda ad essere più perfomante di un Dual G4 1.4...nella grafica 2D beninteso...e costa di meno...
Peccato che il dual g5 fa il rendering in photoshop (visto coi miei occhi) in meno della metà del tempo.
Originally posted by "Manwë"
La maggior parte di quelli che comprano MAC per uso domestico non capiscono niente di informatica e non hanno mai visto un computer in vita loro!
Comprano un Mac perchè è bello esteticamente, un bel sopramobile da far vedere agli amici quando vengono a casa.
Al massimo gli utenti Mac (non i prefessionisti) usano la posta elettronica quando riesco a capire come funziona e navigano internet per qualche minuto al mese. Su mac non c'è gusto neppure ad avere una linea ADSL, tanto non puoi usare programmi di P2P di larga diffusione e i codecs più usati sono only win32 e linux. Lo so magari linux può girare su un mac, ma gira anche su un P100 con 16MB.
A me gira Direct connect e ci sono client per reti gnutella, per winmx, limewire, e-donkey. Basta?? Ci si accerta delle informazioni prima di dirle??
Originally posted by "nocturn"
non c'è che dire bella macchina...
ma credo che per la grafica 3d sia sempre meglio un bel pc o sbaglio?
altrimenti non mi spiego il fatto che la apple non abbia preso in considerazione delle schede professionali opengl nonstante il g5 di sicuro abbia un target professionale boh!
quindi ne deduco che è una nicchia alla quale non sono interessati forse per manifesta superiorità dei pc dual? voi che ne pensate non lo trovate strano come attegiamento?
quartz extreme è in open GL. Le schede sono versioni diverse di quelle pc e io credo abbiano modificato il bios per attivare le open GL. Non usa mica le direct X!!
infatti c' erano delle mod per geffo 3, 4 per renderle simili alle quadro.
IMHO quelle su mac sono simili a delle quadro.
+Benito+
24-06-2003, 14:32
Originally posted by "joe4th"
Non e' l'abitudine a usare software proprietario,
ma a usare software proprietario senza pagarlo
che e' ben diverso. Ovvio, non pagandolo si usa il software adatto a progettare una centrale nucleare anche per calcolare l'inversa di una matrice 2x2...
Comunque anche Spice c'e' free. Per quanto riguarda
scilab e octave sono disponibili anche per Windows,
come pure R (statistica). Anzi per quasi tutti
i software free esiste l'equivalente port
per Linux. Inoltre uno studente
di ingegneria che non sa usare Linux
(dopo che passa corsi come Analisi I, II e II,
etc.) fa ridere...
analisi II la passi due volte? :confused: :D
Negli SPEC a SMP 2 vie, gli opteron sembrerebbero
ancora avanti ai G5 di un buon 30-40%.
Per ora pero G5 ha l'address space a 42 bit
contro i 40 degli Opteron.
+Benito+
24-06-2003, 14:33
Originally posted by "joe4th"
Xche per il 3D dovrebbe essere meglio il PC? Ha
l'AGP 8X, quindi gli metti la scheda 3D che ti pare.
L'importante e' che abbia dei driver OpenGL decenti.
Anzi forse il fatto che l'hardware sia proprietario
permetterà ottimizzazioni più spinte (Altivec
e ammenicoli vari) che non per esempio rispetto al software proprietario su Linux...
i driver non e' che piovano dal cielo! E comunque non e' che tutte le schede video abbiano il connettore proprietario della apple
Orsobubu
24-06-2003, 14:37
Originally posted by "joe4th"
Xche per il 3D dovrebbe essere meglio il PC? Ha
l'AGP 8X, quindi gli metti la scheda 3D che ti pare.
L'importante e' che abbia dei driver OpenGL decenti.
Anzi forse il fatto che l'hardware sia proprietario
permetterà ottimizzazioni più spinte (Altivec
e ammenicoli vari) che non per esempio rispetto al software proprietario su Linux...
Infatti: in un messaggio precedente ho fatto riferimento al perchè dotare una macchina del genere di schede video "fiacche" come la Fx5200 o 9800pro invece di fornire già in opzione schede OpenGL serie come le Quadro/3DLabs/FireGL. Sono proprio i driver infatti ad essere ancora un problema (nel senso che proprio non esistono), e questa macchina potrebbe essere un incentivo per lo sviluppo degli stessi.
Se dovessi fare del 3D ora come ora una piattaforma Mac non la utilizzerei al posto di un PC (al di là delle preferenze personali).
+Benito+
24-06-2003, 14:40
Originally posted by "Orsobubu"
Infatti: in un messaggio precedente ho fatto riferimento al perchè dotare una macchina del genere di schede video "fiacche" come la Fx5200 o 9800pro invece di fornire già in opzione schede OpenGL serie come le Quadro/3DLabs/FireGL. Sono proprio i driver infatti ad essere ancora un problema (nel senso che proprio non esistono), e questa macchina potrebbe essere un incentivo per lo sviluppo degli stessi.
Se dovessi fare del 3D ora come ora una piattaforma Mac non la utilizzerei al posto di un PC (al di là delle preferenze personali).
dipende anche da che 3d ci devi fare: nella modellazione e nel cad soprattutto penso che i programmi per pc siano migliori.
Il supporto OpenGL e' anche uno dei problemi
di Linux. Purtroppo le schede supportate
da XFree in 3D sono sempre quelle di due
o 3 generazioni inferiori alla TOP version e
i driver proprietari di Nvidia non e' che
potrebbero giustificare l'investimento dell'acquisto di
un CAD...
Comprate MAC! Davvero!!!
Non sto scherzando!
E' una cosa che penso dal primo commento, con un po di concorrenza i prezzi scendono e ci si guadagna tutti! :)
Mah. I driver li fa la apple, non ati/nvidia.
Inoltre girava anche un confronto di un rendering su maya (credo) tra il dual 2 e il dual xeon 3000. Non c' era paragone.
I computer erano sul tavolo. Sono state mostrate le configurazioni, i prezzi e i documenti caricati erano identici.
Lo stesso è stato fatto con logic, photoshop ecc.
avranno barato? Liberi di crederci.
Jobs era solito fare questi confronti finchè il G4 era superiore ai pentium e sono sempre stati attendibili. Quando non li ha piu' fatti era perchè saperva di perderli.
in ogni ccaso. Prenderei un mac anche se costasse il doppio e andasse la metà solo per osX. Ah. Preferirei critiche ai miei pareri solo da chi li ha usati entrambi costantemente almeno per un anno, grazie!
Preferirei. Ognuno può dire quello che vuole ma per me il parere di chi parla per sentito dire o per una prova da 5 minuti vale zero.
Linux non lo conosco e per questo non oso giudicare.
Al solito, fanno come NVIdia e ATI...:
http://www.haxial.com/spls-soapbox/apple-powermac-G5/
Originally posted by "+Benito+"
i driver non e' che piovano dal cielo! E comunque non e' che tutte le schede video abbiano il connettore proprietario della apple
Il connettore proprietario apple serve per attaccarvi il monitor apple.
Sostituirlo con una vga e' quasi sempre un vantaggio, non un problema
(salvo per i pochi fortunati possessori dei suddetti monitor, ovviamente)
Ma il connettore VGA non sta sulla scheda? Perche'
dovrebbe essere diverso?
+Benito+
24-06-2003, 15:01
Originally posted by "prio"
Il connettore proprietario apple serve per attaccarvi il monitor apple.
Sostituirlo con una vga e' quasi sempre un vantaggio, non un problema
(salvo per i pochi fortunati possessori dei suddetti monitor, ovviamente)
davo per scontato che chi vuole il mac non resiste alla tentazione dello spettacolare monitor ;)
Originally posted by "joe4th"
Ma il connettore VGA non sta sulla scheda? Perche'
dovrebbe essere diverso?
Hanno un connettore ADC (praticamente un dvi con l' alimentazione per monitor e prese usb) e un dvi. E' poi di serie un cavo dvi-vga e si può comprare un adc-vga o adc-dvi. In pratica ci puoi attaccare di tutto, anche un cinema display da 23 ;)
Originally posted by "+Benito+"
davo per scontato che chi vuole il mac non resiste alla tentazione dello spettacolare monitor ;)
Beh, se ci devi fare cromia (che nell'ambito di utilizzo dei mac non e' trascurabile come caso) al di la' di profili icc o altro io mi affiderei ancora ad un Barco :rolleyes:
E poi lo spettacolare monitor ha uno spettacolare prezzo, tanto spettacolare da far pensare su bene prima cedere alla tentazione :D
+Benito+
24-06-2003, 15:13
Originally posted by "prio"
Beh, se ci devi fare cromia (che nell'ambito di utilizzo dei mac non e' trascurabile come caso) al di la' di profili icc o altro io mi affiderei ancora ad un Barco :rolleyes:
E poi lo spettacolare monitor ha uno spettacolare prezzo, tanto spettacolare da far pensare su bene prima cedere alla tentazione :D
ma i monitor che danno quelli della apple non hanno i profili ICC certificati Barco? :confused:
Originally posted by "+Benito+"
ma i monitor che danno quelli della apple non hanno i profili ICC certificati Barco? :confused:
Ho sempre resistito alla tentazione, non saprei :rolleyes:
Cmq non credo che profilino ogni singolo monitor, e non credo che tutti i monitor abbiano esattamente lo stesso gamut con la stessa resa.
_Mystere_
24-06-2003, 15:40
http://forum.hwupgrade.it/faccine/29.gif
Ormai questi testi sono diventati lo standard per il test della potenze di un processore e sottosistema memoria, e sono gli unici che mancano nelle white paper di apple.
_Mystere_
24-06-2003, 15:44
:o
Infatti e' proprio da questi test che si e' svelata la comparazione truffaldina di amd riguardo al p-rating, tra l'altro prevedo battaglie legali su questo .
teoprimo
24-06-2003, 15:46
Originally posted by "_Mystere_"
:o
Infatti e' proprio da questi test che si e' svelata la comparazione truffaldina di amd riguardo al p-rating, tra l'altro prevedo battaglie legali su questo .
atteto a quello che dici si scatena un flame....
certe osservazioni è meglio non dirle ad alta voce....
senno torniamo ai soliti discorsi
+Benito+
24-06-2003, 15:56
Originally posted by "_Mystere_"
:o
Infatti e' proprio da questi test che si e' svelata la comparazione truffaldina di amd riguardo al p-rating, tra l'altro prevedo battaglie legali su questo .
battaglie legali? :confused: Non esiste al mondo una legislazione che impnga a uno di vendere un prodotto con un certo nome. Se faccio la punto 1200 e la vendo col nome "punto 3000 ultra" mica mi incarcerano! :D
teoprimo
24-06-2003, 15:59
Originally posted by "+Benito+"
battaglie legali? :confused: Non esiste al mondo una legislazione che impnga a uno di vendere un prodotto con un certo nome. Se faccio la punto 1200 e la vendo col nome "punto 3000 ultra" mica mi incarcerano! :D
ti consiglio di scappare...ti sono venuti a prendere quelli della GDF!!!!!!!!!! :D :D :D
+Benito+
24-06-2003, 16:01
io? Ma io non ho fatto niente! Manco ce l'ho la punto 3000 ultra! Sto decidendo di prendere lo scooter ! Giuro! :D :sofico:
_Mystere_
24-06-2003, 16:02
Originally posted by "teoprimo"
atteto a quello che dici si scatena un flame....
certe osservazioni è meglio non dirle ad alta voce....
senno torniamo ai soliti discorsi
:pig:
hahaha, no dai, qui si sta solo sulla realtà'.
Ma comunque in futuro qualcuno questi tests li farà, quindi non ci resterà che aspettare e stare a vedere, a me solo quello interessa.
ciao
P.S.
Comunque anche intel e' su di giri, d'altronde hai visto quella recensione su xbitlabs.com in cui fanno andare un p4c 2.4ghz a 3.3 senza nenache cambiare il raffreddamento?
Queste nuove schede con simil-pat abilitato sono ganze.
Allora si che dovremmo confrontare il prezzo agli end user:
scheda madre i865pe con simil-pat abilitato + p4c 2.4@3.3
vs
powermac g5
vs
piattaforma athlon 64
Orsobubu
24-06-2003, 16:13
Originally posted by "+Benito+"
dipende anche da che 3d ci devi fare: nella modellazione e nel cad soprattutto penso che i programmi per pc siano migliori.
Anche per l'animazione ed il rendering volendo: ma in termini di quantità e scelta, non di qualità: per PC la scelta di sw (3D e non solo) è infinita.
Prendi il rendering ad esempio: Renderman, Lightscape per Mac ancora non esistono, oppure una valida alternativa a Maya, come Softimage.
Per quanto riguarda la qualità direi che, per i multipiattaforma (es. Maya, Lightwave, FormZ), lo sviluppo (o il porting a seconda dei casi) è stato fatto come si deve.
Alla dimostrazione di Maya 3.0 o 4.0 (correggetemi se sbaglio) era stato utilizzato proprio un Mac G4
_Mystere_
24-06-2003, 16:17
Originally posted by "+Benito+"
battaglie legali? :confused: Non esiste al mondo una legislazione che impnga a uno di vendere un prodotto con un certo nome. Se faccio la punto 1200 e la vendo col nome "punto 3000 ultra" mica mi incarcerano! :D
:cry: uffa, perche' non mi e' venuta la faccina del maialino?
:o mi sa' che sei un po fuori strada; in questo caso amd fa riferimento espressamente ai prodotti intel, a meno che non mi sbagli.
PR non vuol dire qualcosa del tipo Pentium Rating?
Beh allora se e' cosi' e i dati che si espongono sono lontani dalla vero si sconfina nella truffa e nella diffamazione, si perche' se uno dice:"la mia cpu da 1800mhz e' + della tua da 3ghz" l'altro si potrebbe anche offendere...... perche' avrebbe tutte le ragioni di ritenere che il suo lavoro venga sminutito, o addirittura diffamato, non trovi?
Si perche' in questo caso, se ci fai caso, e' una cosa pretenziosa,fatta a priori, non lasciano che sia il grande pubblico, con i benchmark, a decretarne la reale validita'.
Per farti capire la scorrettezza della manovra ti faccio 1 esempio:
se anche intel dovesse seguire la stessa politia cosa dovrebbe fare?
chiamare i suoi processori "amd desctructor 4000?" oppure:"the power of amd x4"?
ciao
Originally posted by "Orsobubu"
Anche per l'animazione ed il rendering volendo: ma in termini di quantità e scelta, non di qualità: per PC la scelta di sw (3D e non solo) è infinita.
Prendi il rendering ad esempio: Renderman, Lightscape per Mac ancora non esistono, oppure una valida alternativa a Maya, come Softimage.
Per quanto riguarda la qualità direi che, per i multipiattaforma (es. Maya, Lightwave, FormZ), lo sviluppo (o il porting a seconda dei casi) è stato fatto come si deve.
Alla dimostrazione di Maya 3.0 o 4.0 (correggetemi se sbaglio) era stato utilizzato proprio un Mac G4
anche nei cad su mac c'e' un grosso buco. Autocad (che non sara' magari il migliore, ma e' il piu usato) non esiste.
Orsobubu
24-06-2003, 16:19
Originally posted by "joe4th"
Il supporto OpenGL e' anche uno dei problemi
di Linux. Purtroppo le schede supportate
da XFree in 3D sono sempre quelle di due
o 3 generazioni inferiori alla TOP version e
i driver proprietari di Nvidia non e' che
potrebbero giustificare l'investimento dell'acquisto di
un CAD...
Più che supporto OpenGL è la scelta di software 3D: togli Blender e non rimane praticamente nulla (che io sappia). Avevo sentito parlare di un Porting di Maya su Linux, ma non so come è andata a finire.
Originally posted by "joe4th"
Per ora pero G5 ha l'address space a 42 bit
contro i 40 degli Opteron.
Mamma che differenza abissale :D Quattro TeraByte contro un TeraByte ;)
Spero che fra almeno 10 anni ci si arrivi al TeraByte di memoria Ram :)
In ogni caso conta più la memoria fisica supportata... Per l'Opteron sono 4 Gbyte per CPU....
Guarda che Maya per Linux (perlomeno X86)
esiste da un pezzo sin dalla 4.0. E ora sono alla 5.0.
Poi ce ne sono altri, che ne so, Houdini
(CAD hanno portato Catia e Pro/Engineer). Ripeto
l'unico problema per questi software e' che la compatibilità binaria in Linux cambia praticamente
da mattina a sera, per cui uno che acquistasse
tali software (Maya costa 7000 dollari), magari
aggiorna la distribuzione e si trova che il software
pagato profumatamente non funziona più, perche'
il software magari è stato compilato con glibc 2.2.X
mentre la distribuziona ha già glibc 2.3.X.
Idem per i driver OpenGL.
Intanto comunque perché non iniziare con Blender,
che tanto e' GPL? Credo che sia incasinato
a sufficienza...non credo che gli altri software
siano più semplici...
I processori IBM risc sono oggetivamente più performanti, il fatto che Aplle sia basata su piattaforma proprietaria è una grande vantaggio per me, significa infatti che OGNI applicazione è ottimizzata al contario di quantro succede nel modo pc: ragioniamo per assurdo,se i processori x86 (32 e 64 ) fosserao anche più veloci sarebbero sfruttati per il 70 % come succede da sempre, e se parliamo di ambiente microsoft la percentuale scende ancora....già sol questo basterebbe a risolvere la questione....
L'unio serio concorrente poterebbe essere il 64 bit amd ma per sfruttarlo davvero ci vuole software estremamente ottimizzato che per ora NON esiste.
Contando poi che a livello di tpmc il p4 è nettamente sotto non esiste davvero più gara. Però.....però il mondo gira su windows e questo fa una certa differenza..semplificando non è affatto vero che su apple per esempio non girino i giochi (lasciando perdere le applicazioni professionali tipicamente mac come il dpt su cui stravince) o altre applicazioni con 3d solo che NON ne esiste un decimo ripetto a ciò che c'è per il pc. In sostanza: per ambiti specifici, per principianti totali e per professionisti + adatto il mac, per chi vuole tutto il software possibile.....= pc.
Io personalmente sono fanatico di unix ( che conosco ancora poco ) di sistemi proprietari ( Openvms digital es...) ma lavoro con Windows ......chissà perchè ?
L'ottimizzazione selvaggia e' piu' uno specchietto
per i benchmark che una realta'. Probabilmente
è finita con l'era Amiga. Oggi, dove si usano
anche linguaggi interpretati, come perl
Java, php, etc., nessuno più ottimizza nulla, salvo qualche routine qua e la (magari l'Adobe per qualche routine per l'Altivec e pochi altri). Non c'e'
più tempo per ottimizzare: le CPU cambiano
più velocemente! Si preferisce la scalabilità
e la stabilità. Certo all'utente farebbe piacere di sapere di avere una macchina "ottimizzata". Ma in
sotto sotto lo è ben poco, perfino su MacOSX, altrimenti visto che la CPU e' 1000 volte piu' potente
del Motorola 68000 dell'85 i programmi oggi
ci dovrebbero mettere decimi di secondo a partire e
non secondi o minuti anche per un semplice filemanager, e i menu verrebbero giù subito e non a scoppio ritardato...
Scusate i molti errori grammaticali nel messaggi precedente sembra scritto da un ubriaco ( e in effetti lo sono , di stanchezza) ... spero ci capiate qualcosa....
Gohansupersaiyan4
24-06-2003, 22:20
E leggere questo mi piace molto :
"e supportare fino a 8GB di SDRAM DDR a 400MHz e 128 bit"
BUS DI 128 BIT.....
Coooooooooooosaaaaa ???????? momorie di sistema con bus di 128 bit ???? come quello delle schede grafiche ?
Lo hanno fatto, allora mi ricordo quando dicevo che farlo era possibile...e avevo ragione...cmq era ora di avere un bus di 128 bit anche per la memoria centrale...
Ciao !
dm69 ha scritto:
Non ci siamo capiti: io volevo dire che sono stati riportati valori scorretti per il P4, non che fossero falsi quelli del G5.
Non hai capito tu.
Non sono scorretti quei valori, semplicemente sono stati ottenuti facendo girare quegli stessi bench ma con un un'altra distribuzione linux e\o un'altra versione del GCC e\o impostazioni diverse ecc. ecc. rispetto a quanto ha fatto da www.spec.org
Come mai sono parecchio piu' bassi dei valori ottenuti da altri e gia' disponibili sul sito ufficiale di SPEC?
La societa' che ha fornito quei valori si e' dovuta impegnare parecchio per trovare una configurazione che facesse sfigurare i P4!
Orsobubu
24-06-2003, 23:25
Originally posted by "joe4th"
Guarda che Maya per Linux (perlomeno X86)
esiste da un pezzo sin dalla 4.0. E ora sono alla 5.0.
Poi ce ne sono altri, che ne so, Houdini
(CAD hanno portato Catia e Pro/Engineer). Ripeto
l'unico problema per questi software e' che la compatibilità binaria in Linux cambia praticamente
da mattina a sera, per cui uno che acquistasse
tali software (Maya costa 7000 dollari), magari
aggiorna la distribuzione e si trova che il software
pagato profumatamente non funziona più, perche'
il software magari è stato compilato con glibc 2.2.X
mentre la distribuziona ha già glibc 2.3.X.
Idem per i driver OpenGL.
Intanto comunque perché non iniziare con Blender,
che tanto e' GPL? Credo che sia incasinato
a sufficienza...non credo che gli altri software
siano più semplici...
Non ero al corrente di Catia e ProE, cmq molto bene!
Per quanto riguarda la compatibilità invece devo ammettere che il problema non l'ho mai neanche considerato: quindi permettimi una domanda (da profano di programmazione): è possibile progettare software/driver che siano effettivamente "cross-distribuzione"?
Voglio dire: possibile stabilire uno standard di fatto? un pò come si fa per le librerie tanto per capirci...
Poi, Blender: SI, è sicuramente un buon software, e come dici tu, adatto principalmente per chi comincia, o per chi ha bisogno di lavori non troppo complessi. E a sostegno della tua affermazione posso dire che è completo (cinematica inversa, sistema particellare, radiosity, tanto per citare alcune caratteristiche), e a volerla dire tutta molto più di altri software (non solo free) che si trovano per Win.
L'ho provato anni fa, sotto consiglio di un amico, prima su Linux poi su Windows (ma l'ho anche abbandonato molto in fretta).
L'interfaccia e la "macchinosità" di certe operazioni sono sicuramente un vincolo per l'utente abituato al classico sistema ad icone, ma alla lunga ci si abitua (e lo dico da utente Lightwave, l'interfaccia non so se l'hai presente), e poi la documentazione che si trova in rete è tantissima.
vincenzo m.
24-06-2003, 23:28
http://arstechnica.com/cpu/03q1/ppc970/ppc970-0.html
cdimauro
25-06-2003, 06:11
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"
E leggere questo mi piace molto :
"e supportare fino a 8GB di SDRAM DDR a 400MHz e 128 bit"
BUS DI 128 BIT.....
Coooooooooooosaaaaa ???????? momorie di sistema con bus di 128 bit ???? come quello delle schede grafiche ?
Lo hanno fatto, allora mi ricordo quando dicevo che farlo era possibile...e avevo ragione...cmq era ora di avere un bus di 128 bit anche per la memoria centrale...
Ciao !
Avevi torto marcio ai tempi di quei thread, e continui ad averlo: il bus non è 128 bit, ma 64 bit DDR = 128 bit...
Te l'ho scritto anche in un altro messaggio: non ti fare illusioni. Le fantasie lascele a casa... :rolleyes:
cdimauro
25-06-2003, 06:21
Quei test sono assolutamente falsi e manipolati ad hoc da Apple per far apparire superiore i nuovi G5.
Perché non hanno abilitato l'Hyper Threading quando era necessario, e l'hanno disattivato viceversa? Perché non hanno abilitato il codice ottimizzato SSE2 quando serviva? Perché non hanno utilizzato i compilatori Intel ottimizzati per P4/HT/SSE2? Perché non hanno utilizzato i nuovi P4 con chipset Canterwood e FSB ad 800Mhz? Idem per gli Xeon...
E infine perché hanno accurato evitato di riportare le prestazioni degli Athlon (single e dual processor) e soprattutto dei nuovi Opteron?
Di questa bieca operazione di markenting vi potete rendere conto anche visitando la pagina http://www.apple.com/powermac/performance/
stranamente nei benchmark Spec che ci sono all'inizio mancano tutte e due le soluzioni single processor dei G5, mentre sono presenti negli altri test: non avevano il tempo di testarli? No, anche con i test manipolati, avrebbero perso tantissimo, per cui è stato meglio non metterli...
Poi parlando a gran voce di bus a 1Ghz, come se fosse presente su tutti i modelli, quando invece i modelli a 1,8Ghz e 1,6Ghz hanno l'FSB a 900 e 800Mhz rispettivamente, perché l'FSB della famiglia Power di IBM e del PPC utilizzano un bus sincrono con frequenza dimezzata rispetto al clock del processore. Ed inoltre la banda del bus non è esattamente quella derivata dall'FSB nudo e crudo e dall'ampiezza di bus, ma è ridotta a causa del'overhead prodotto dalla logica di controllo del bus, che è multiplexata con le altre linee. Ad esempio, il bus a 900Mhz ha una banda teorica di 7.2GB/s, ma di 6.4GB/s nella pratica...
A parte che non capisco tutto questo interesse per un bench sintetico in stile 3Dmark, cmq questa è la "difesa" del lavoro di VeriTest, cioè la società da cui vengono quei risultati:
http://apple.slashdot.org/apple/03/06/24/2154256.shtml?tid=126&tid=181
In ogni caso torno a dire, tanto ai mac-fans quanto ai mac-"detrattor", che le prestazioni reali si misureranno ad agosto quando i primi esemplari saranno disponibili.
Personalmente sul fatto che l'IBM 970 riesca a sorpassare le prestazioni delle cpu x86 resto ancora un poco dubbioso (sono come San Tommaso...)
E' però innegabile che questi nuovi MAC siano delle gran macchine e che grazie a loro Apple si sia "rimessa in carreggiata" per competere a testa alta con i PC più performanti.
rikyxxx
+Benito+
25-06-2003, 07:34
Originally posted by "_Mystere_"
:cry: uffa, perche' non mi e' venuta la faccina del maialino?
:o mi sa' che sei un po fuori strada; in questo caso amd fa riferimento espressamente ai prodotti intel, a meno che non mi sbagli.
PR non vuol dire qualcosa del tipo Pentium Rating?
Beh allora se e' cosi' e i dati che si espongono sono lontani dalla vero si sconfina nella truffa e nella diffamazione, si perche' se uno dice:"la mia cpu da 1800mhz e' + della tua da 3ghz" l'altro si potrebbe anche offendere...... perche' avrebbe tutte le ragioni di ritenere che il suo lavoro venga sminutito, o addirittura diffamato, non trovi?
Si perche' in questo caso, se ci fai caso, e' una cosa pretenziosa,fatta a priori, non lasciano che sia il grande pubblico, con i benchmark, a decretarne la reale validita'.
Per farti capire la scorrettezza della manovra ti faccio 1 esempio:
se anche intel dovesse seguire la stessa politia cosa dovrebbe fare?
chiamare i suoi processori "amd desctructor 4000?" oppure:"the power of amd x4"?
ciao
non e' PR, ma un TR, cioe' un thunderbird-rating (questo ufficialmente), ma ad ogni modo mi sa che anche se fosse un PR, nulla si potrebbe, se l'utente non si informa prima di comprare non so se si possa parlare di reato, sono scettico.
A parte che non capisco tutto questo interesse per un bench sintetico in stile 3Dmark
Il motivo e' che questi test sono stati riportati sulla presentazione del G5 per evidenziare quanto sia piu' potente degli x86. Se Apple non avesse puntato su questo nessuno non ci sarebbe stata nessuna discussione.
Comunque sono d'accordo con te che le prestazioni si misurano sul campo con applicazioni reali.
Però mi sembrate un po' tutti nati ieri...
Da che mondo e mondo il marketing è marketing.
MS va dicendo nelle sue pubblicità che passando a windows 2003 server si risparmiano "mille-mila" milioni di euro: tu gli credi???
rikyxxx
Gohansupersaiyan4
25-06-2003, 08:37
X cdmauro...
Ha un bus di 128 bit perchè ha una banda passante di 6.4 bg al secondo, se sono ddr400 è perforza a 128 bit...
Vai sul sito ufficiale della apple :
64 bit, fantascientifico
I processori a 64 bit permettono a Power Mac G5 di infrangere la barriera dei 4GB e supportare fino a 8GB di SDRAM DDR a 400MHz e128 bit, quattro volte superiore rispetto a un comune PC. Una quantità maggiore di memoria principale e un veloce throughput a 6,4GBps significano poter scrivere progetti di più elevate dimensioni sulla memoria 40 volte più velocemente che su un disco rigido.
C'è anche il disegno della ram di fianco...http://a772.g.akamai.net/7/772/51/642beb39a83c51/www.apple.com/it/powermac/images/index8gbram06232003.gif
p.s. certo che arrivare a parlare di fantasie solo leggendo una pagina internet...
Ciao !
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"
64 bit, fantascientifico
I processori a 64 bit permettono a Power Mac G5 di infrangere la barriera dei 4GB e supportare fino a 8GB di SDRAM DDR a 400MHz e128 bit, quattro volte superiore rispetto a un comune PC. Una quantità maggiore di memoria principale e un veloce throughput a 6,4GBps significano poter scrivere progetti di più elevate dimensioni sulla memoria 40 volte più velocemente che su un disco rigido.
Ah...allora supporta solo 8 Gb ?!?!?!
CHe Mac OS X o ciò che viene scritto per una piattaforma proprietaria sia meno ottimizzato di programmi per windows mi sembra alquanto difficile! La piattaforma proprietaria ha proprioil vantaggio che dopo alcuni anni passati a smanettarci gli sviluppatori la conoscono come le loro tasche....cosa che con windows non succede mai per svariate ragioni, non ultimo il fatto che si cambia sistema operativo ogni 5 minuti.
PR sta per Performance Rating, non pentium rating.
E infine sulla ram: 8 gb mi sembrano più che sufficenti, alzi la mano chi ha mai avuto sul pc od il mac più di 2 gb...
Per quanto riguarda la RAM, immagino che il limite sia fisico della mainboard, NON della CPU o del chipset: trattandosi comunque di un sistema desktop, avranno messo al massimo 4 slot per la RAM (e cmq le DIMM da 2Giga costano un occhio della testa) o forse 8 - anche se mi sembrano tanti - se hanno deciso di supportare al max le DIMM da 1GB.
Cmq se esce un G5 server non penso abbiano difficoltà ad aumentare il numero di slot e quindi la RAM supportata.
complimenti a tutti voi era da un pò che non vedevo 16 pagine di commenti..... per lo più parlando di apple!! Per toglierci ogni dubbio il Corsini non dovrebbe che testare questa bella e prestazionale "macchina". Attendiamo fiduciosi....
Gohansupersaiyan4
25-06-2003, 09:36
Originally posted by "alexfit"
complimenti a tutti voi era da un pò che non vedevo 16 pagine di commenti..... per lo più parlando di apple!! Per toglierci ogni dubbio il Corsini non dovrebbe che testare questa bella e prestazionale "macchina". Attendiamo fiduciosi....
Ti quoto, sarebbe bello vedere una recensione del G5...
Ciao !
Gohansupersaiyan4
25-06-2003, 09:38
Originally posted by "elessar"
Per quanto riguarda la RAM, immagino che il limite sia fisico della mainboard, NON della CPU o del chipset: trattandosi comunque di un sistema desktop, avranno messo al massimo 4 slot per la RAM (e cmq le DIMM da 2Giga costano un occhio della testa) o forse 8 - anche se mi sembrano tanti - se hanno deciso di supportare al max le DIMM da 1GB.
Cmq se esce un G5 server non penso abbiano difficoltà ad aumentare il numero di slot e quindi la RAM supportata.
Dovrebbero essere 8 visto che sul sito c'è un disegno con 8 banchi di memorie...
Ciao !
Originally posted by "elessar"
Per quanto riguarda la RAM, immagino che il limite sia fisico della mainboard, NON della CPU o del chipset: trattandosi comunque di un sistema desktop, avranno messo al massimo 4 slot per la RAM (e cmq le DIMM da 2Giga costano un occhio della testa) o forse 8 - anche se mi sembrano tanti - se hanno deciso di supportare al max le DIMM da 1GB.
Il limite è nel controller di memoria... Ad esempio Opteron che ha il controller della memoria integrato supporta 4Gb per CPU...di conseguenza può supportare anche 32 Gb di Ram in configurazione da 8 CPU... Il G5 non ha il controller di memoria integrato di conseguenza la Ram non dovrebbe scalare con l'aumento della CPU senza riprogettare il controller di memoria...
Ho sempre pensato di comprare un PowerPc..ai tempi era il G4, ora c'è il G5 e mi sembra meglio..muoia Palladium e tutti i suoi filistei!! Se veramente Palladium sarà attivo su Athlon 64, il G5 sarà il mio prossimo pc..W Apple!!! In fondo sono sempre stato amighista e spero tanto che il nuovo s.o. giri anche su questo G5, così avrò l'imbarazzo della scelta (oltre a Linux PPC).
E saranno in tanti a scegliere un computer "libero" e cmq potente anche se meno del Pentium 4.
Crisidelm
25-06-2003, 09:45
La versione Top, Dual G5 2.0GHz ha 8 slot di memoria, che tengono al massimo 1Gb di RAM l'uno.
Originally posted by "iansolo"
In fondo sono sempre stato amighista e spero tanto che il nuovo s.o. giri anche su questo G5
Guarda che il G5 non ha niente a che vedere con l'Amiga...nonc redo che Motorola abbia messo mano al progetto... E' un progetto interamente di IBM...
il nuovo s.o. Amiga gira su PowerPc, e mi sembra che il G5 sia un PowerPc..
Tutto sta a vedere se supporterà l'hardware del nuovo Mac G5. In ogni caso esistono già emulatori Amiga per PowerPc che permettono di far girare tutto il soft esistente x quella piattaforma..
^TiGeRShArK^
25-06-2003, 11:05
mah! amiga... secondo me di 'sti tempi nn è ke abbia molto senso...una volta si ke era veramente una gran bella makkina, ma ora...
Adesso lo so che verrò crocifisso in sala mensa ma... onestamente a me l'amiga non ha mai detto molto nemmeno ai suoi tempi d'oro...
Come computer era meglio il PC e per i giochi beh... io avevo il NeoGeo (che sboroooone!!) :)
Il rapporto qualità prezzo non era malvagio comunque...
_Mystere_
25-06-2003, 11:36
Originally posted by "iansolo"
..muoia Palladium e tutti i suoi filistei!! Se veramente Palladium sarà ... il G5 sarà il mio prossimo pc..
...E saranno in tanti a scegliere un computer "libero" e cmq potente anche se meno del Pentium 4.
:mad: Il fatto e' che probabilmente anche apple lo implementera' se vorra' restare sul mercato americano (e lo vorra')
Tra l'altro avete sentito dell'inizio?
:cry:
La corte suprema americana ha approvato una delibera sull'aggiunta di "FILTRI" per l'accesso ad internet nei computers, dapprima solo nelle biblioteche americane, dove risulta da un'ìndagine che una buona fetta di americani si collega, poi......
Ah, dimenticavo, loro dicono che e' anti-pornografia....
Ragazzi, si comincia!
(CINA COMUNISTA DOCET) :mc:
ciao, o meglio, addio!
Tornando all'argomento mac... ogni volta che esce un prodotto apple nuovo me ne innamoro a prima vista e mi chiedo: abbandono tutto, svuoto il conto in banca e faccio il grande salto?
Sto G5 fa davvero una gran scena, ma a mente fredda dopo aver letto in rete tutto quello che ho trovato mi pare che da un punto di vista di pure prestazioni non sia proprio sconvolgente. Sospendo il mio giudizio fino ai test reali (soprattutto di encoding divx ed Mpeg2) ma sono più convinto che mai che nel mio futuro ci sarà un bel prescott.
Sul fatto che si lavori meglio sul Mac o meno non mi pronuncio perchè non ho mai avuto tra le mani OS9 o OSX per più di 10 minuti...
cdimauro
25-06-2003, 13:05
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"
X cdmauro...
Ha un bus di 128 bit perchè ha una banda passante di 6.4 bg al secondo, se sono ddr400 è perforza a 128 bit...
Vai sul sito ufficiale della apple :
[...]
p.s. certo che arrivare a parlare di fantasie solo leggendo una pagina internet...
Ciao !
T'ho già risposto nell'altro thread, comunque se click sul link dove appare la famosa immagine della ram e vai a leggere la sezione relativa alla ram, vedrai che questi G5 implementano una soluzione dual channel (a 64 bit) anziché a 128 bit... Tra l'altro utilizzano dei normalissimi moduli DIMM che trovi già da tempo per pc, e che sono a 64 bit e non a 128... :rolleyes:
Questo giusto per puntualizzare che certe cose non sono certo io ad invertarle...
Io invece credo che Apple non implementerà il Palladium proprio per guadagnare fette di mercato..inoltre molti "piccoli" sviluppatori saranno attratti da questa piattaforma, oltre ad una miriade di utenti..E' un'occasione unica che Apple non si farà scappare.
Mah. I driver li fa la apple, non ati/nvidia.
Inoltre girava anche un confronto di un rendering su maya (credo) tra il dual 2 e il dual xeon 3000. Non c' era paragone.
scusa ma che c'entra la scheda non ha alcun peso sul render o quasi! la cosa importatne sono i proci per i tempi di render
ma per la modellazione è + importante la scheda quindi credo tu abbia fatto un po di confusione!
che i driver siano apple non è un bene anzi specie per le applicazioni opengl infatti se li facessero sviluppare da nvidia allora le sche de godrebbero di tutte quelle ottimizzazioni pe ri vari spoftware di modellazione...
poi per chi ha detto che basta cambiare scheda...
si è ci metti sopra altri mille euro e vai oltre i tremila! è buffo che usino schede per gamer su macchine per professionisti tutto qui!
se sono modificate o meno non lo so
ma le modifiche sulle geoforces dalla geffo due in poi sono solo un contentino perchè non hanno nulla a che vedere cone le prestazioni delle schede originali!
credo sia valdio anche in ambito mac!
praticamente sei tutto contento perchè il tool della scheda video ti dice che hai una quadro ma per il resto rimane una geffo normalissima!
credo che in questo ambito la apple ha ancora da lavorare nonstante tanta potenza a disposzione e l'utilizzo di tecnologia semialiena...non riesce a sfornare una macchina per la grafica 3d e i cad\cam fatta come si deve... si rimane sempre limitati all'uso del dtp! (ovviamente sto parlando solo riferendomi a questi due settori della grafica per altre cose non saprei)
ciauz!
Gohansupersaiyan4
25-06-2003, 14:42
Originally posted by "cdimauro"
T'ho già risposto nell'altro thread, comunque se click sul link dove appare la famosa immagine della ram e vai a leggere la sezione relativa alla ram, vedrai che questi G5 implementano una soluzione dual channel (a 64 bit) anziché a 128 bit... Tra l'altro utilizzano dei normalissimi moduli DIMM che trovi già da tempo per pc, e che sono a 64 bit e non a 128...
Questo giusto per puntualizzare che certe cose non sono certo io ad invertarle...
Forse non ci siamo capiti...o forse ti ha fuorviato il mio primo post...delle memorie nel caso del nuovo Mac, allora io ho detto che :
1) Se forse il dual channel è l' attore perchè va anche con un solo banco di ram sempre con la stessa banda ?
Non è chiaro questo punto, quindi se non mi fai vedere le tue foto del tuo G5 per adesso sono solo ipotesi e prendile come tali...
2)
Il discorso delle memorie a 128bit è presente perchè ci sono delle workstation di IMB che usano mem centrali con bus a 128bit, mi riferivo a questo nel mio messaggio...
Non continuiamo la discussione qui perchè già la stiamo facendo nell' altra news...
Ciao !
magari sono stato poco chiaro dando per scontato alcune cose si insomma il succo è che anche se i g5 hanno si tempi di render inferiori ...
ma il render è solo la parte finale di tutta una lunga lavorazione (vedi modellazione e non solo) dove le schede professionali opengl fanno la differenza e abbreviano significativamente i tempi di lavoro e permettono di lavorare file enormi con estrema facilità....
nel render le schede (a parte alcune particolari tipo le wildcat, ma quelle di fascia alta) non incidono + di tanto sui tempi di render anche se implementano un tot numero di luci direttamente via hw. Tot numero che per ora è esiguo e si satura facilmente col render + banale che ci sia! senza contare che ho visto e sperimentato che in alcuni software l'aggiunta di luci non aumenta + di tanto i tempi vedi 3dmax e viceversa vedi lw!
maya non lo so proprio non l'ho aperto mai!
cmq ciauz!
cdimauro
25-06-2003, 22:56
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"
Forse non ci siamo capiti...o forse ti ha fuorviato il mio primo post...delle memorie nel caso del nuovo Mac, allora io ho detto che :
1) Se forse il dual channel è l' attore perchè va anche con un solo banco di ram sempre con la stessa banda ?
I G5 sono dual channel. Vai a leggerti il sito della Apple. Punto.
Non è chiaro questo punto, quindi se non mi fai vedere le tue foto del tuo G5 per adesso sono solo ipotesi e prendile come tali...
Come altro post: ti arrampichi sugli specchi. Anche tu non hai un G5, ma questo non t'ha esentato dallo sparare delle balle colossali...
Per il resto, il sito della Apple è più che sufficiente per capire come stanno realmente le cose. Se sei in grado di capire quello che ci sta scritto, ovviamente... :D
2)
Il discorso delle memorie a 128bit è presente perchè ci sono delle workstation di IMB che usano mem centrali con bus a 128bit, mi riferivo a questo nel mio messaggio...
A) Workstation non vuol dire Desktop.
B) Possono utilizzare soluzioni dual channel e classificarle a 128 bit.
Non continuiamo la discussione qui perchè già la stiamo facendo nell' altra news...
Ciao !
Allora non rispondere in questo thread: scrivi semplicemente "continuiamo nell'altro thread" e basta...
Gohansupersaiyan4
26-06-2003, 01:01
Puccettino, nella worstation in questione non sei obbligato ad usare due moduli di ddr per avere i 128bit...percui non è un dual channel...
Continuamo davvero di la...
Ciao !
Peccato che il bus dati delle DDR è a 64 bit...quindi o 2 DDR o niente 128 bit (o niente dual channel a 64 bit)...
Anche nForce2 ha una ampiezza di banda di 6.4 Gb grazie al dual channel...
cdimauro
26-06-2003, 12:39
E' inutile continuare questi discorsi con lui: o non è in grado di comprendere o continua ostinatamente ad aggrapparsi sugli specchi pur di non ammettere che ha torto, per cui è meglio far finta che non esista.
Il tempo, che è una risorsa preziosa, impieghiamolo per qualcosa o qualcuno per cui ne valga realmente la pena...
Gohansupersaiyan4
26-06-2003, 13:15
Originally posted by "cionci"
Peccato che il bus dati delle DDR è a 64 bit...quindi o 2 DDR o niente 128 bit (o niente dual channel a 64 bit)...
Anche nForce2 ha una ampiezza di banda di 6.4 Gb grazie al dual channel...
Chi c'è oggi ?
Hu, di quali ddr ? le schede video non usano nessun dual channel per avere i 128bit o i 256...
Trova qualcosaltro...ho già risposto prima...
Nella worstation in questione non sei obbligato ad usare due moduli di ddr per avere i 128bit...percui non è un dual channel...
Ciao !
Abundance
26-06-2003, 13:18
... ma considerando il comportamento usuale di Apple con le "prime edizioni" dei suoi modelli (volumi di produzione risicatissimi e scarsa considerazione per i mercati extra-USA), qui in Italia sarà difficile avere la possibilità di sballarne uno prima di fine settembre.
Gohansupersaiyan4
26-06-2003, 13:21
Originally posted by "cdimauro"
E' inutile continuare questi discorsi con lui: o non è in grado di comprendere o continua ostinatamente ad aggrapparsi sugli specchi pur di non ammettere che ha torto, per cui è meglio far finta che non esista.
Il tempo, che è una risorsa preziosa, impieghiamolo per qualcosa o qualcuno per cui ne valga realmente la pena...
hai esaurito le munizioni ? mi dispiace , no martini, no party...
Ciao !
Gohansupersaiyan4
26-06-2003, 13:21
doppio
Non esiste una "crossdistribuzione" Linux. Quello che
esiste in Linux è un periodo in cui piu' o meno
tutte le distribuzioni usano lo stesso kernel,
la stessa glibc, la stessa versione di XFree, per
cui presa una distribuzione di riferimento (es.
una vecchia RedHat) per un certo periodo c'e'
più o meno la compatibilità binaria fra
le varie distribuzioni (SuSe, Mandrake, etc). Il
problema è che questa compatibilità è sostanzialmente
un sottoprodotto. Il problema principale è che
i vendor di software proprietario non riescono
a stare dietro alle distribuzioni (per
esempio quando e' uscita la RedHat 9.0 che aveva
i nuovi thread, praticamente il 90% del software
proprietario non funzionava più o funzionava male).
In realtà non si può proprio dire che non riescono
a stare dietro, piuttosto che non sono in
grado di capire che una semplice ricompilazione
su una distribuzione piu' recente risolverebbe
i problemi di compatibilità (il motivo è ovviamente
che vogliono costringere l'utente a ricomprare
una major release: hai la 7.0, che ne diresti della
8.0, etc.).
Ovviamente l'utente ha un alternativa: continuare
a usare una vecchia distribuzione sulla qual
quel prodotto funzionava e quindi rinunciare
a una grossa fetta di security e aggiornamenti
proposti da una distribuzione recente..., ma
anche a tutto il supporto ottenibile dalla
comunità in rete (visto che generalmente a
essere supportata sono le ultime versioni,
e non quelle di anni fa).
Vuoi anche qualche semplice esempio? Il plugin
di acrobat reader consuma il 99.99% della CPU
su RH 9.0 e mandrake 9.1, maple 8.0 non si installa
proprio su Java 1.4.1, etc., versioni piu'
vecchie di software come Matlab 5.1, Wordperfect, etc.,
vanno in crash, e cosi' via.
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"
Chi c'è oggi ?
Hu, di quali ddr ? le schede video non usano nessun dual channel per avere i 128bit o i 256...
Trova qualcosaltro...ho già risposto prima...
Nella worstation in questione non sei obbligato ad usare due moduli di ddr per avere i 128bit...percui non è un dual channel...
Guarda...non stai parlando con uno sprovveduto... Non voglio fare lo sbruffone, ma queste cose le conosco !!!
Ti dico che i muduli DIMM di DDR SDRAM che vengono montati su tutti i PC hanno un bus a 64 bit...
Per fare un bus a 128 bit (o anche poter usare un dual channel) bisogna montare 2 moduli... Anzi per un bus a 128 bit bisogna montare obbligatoriamente due moduli...mentre per un dual channel si può montare anche un solo modulo (lo dimostrano nForce e i875, i865)...
I chip di ram sulle schede video sono chip sono organizzati a matrice (come del resto i chip sulle DIMM)... Da quello con un numero variabile di chip puoi farti qualsiasi combinazione di ampiezza di bus...
Ad esempio...se il singolo chip è da 64Mbit con ampiezza di bus di 64bit, con 2 chip puoi farti 128Mbit con bus 128 bit oppure 128Mbit con bus a 64...basta cambiare il tipo di collegamento...
Infatti se voglio fare un bus a 128 mando 64 bit del bus su un chip e 64 bit su l'altro... Il bus indirizzi viene collegato completamente su entrambi i chip... Quando verrà selezionato un indirizzo arriverà ad entrambi e entrambi daranno in uscita 64 bit....ed ecco fatto un bus a 128 bit...
Se invece voglio fare un bus a 64 bit tramite una maschera (un circuito di selezione che sfrutterà il bit più significativo) selezionerò o l'uno o l'altro chip e da questo verranno fuori i 64 bit richiesti...
Quindi il fatto che funzioni anche con un solo modulo di Ram indica che è sicuramente un dual channel...
Infatti il dual channel non è altro che un doppio canale a 64 bit...in questo caso, se avviene un uso contemporaneo dei due canali (e non è detto) si hanno quasi le prestazioni di un bus a 128 bit... Quindi in mancanza del secondo modulo di Ram un canale viene disattivato e si fa tutto con un solo canale...
Con un bus a 128 bit invece la cosa non è possibile perchè togliendo un modulo si toglie metà della memoria, ma non metà da un certo punto in poi, ma la metà di ogni locazione !!!
In definitiva quando le cose non si sanno o non si sa il perchè e il per come si sta zitti invece di fare brutte figure :o
Fabio77AmdThunder
26-06-2003, 19:24
non sono altro che delle normali DDR400 in dual channel. Difatti su Apple store, le configurazioni parlano di "512 mb ddr 2dimm" ed ogni ulteriore upgrade è fatto su multipli di 2.
Apple è riuscita ad immettere sul mercato una macchina che come sua consuetudine è la summa delle migliori tecnologie presenti sul mercato (pci-x, agp8x, sata ecc sono sul mercato PC da mesi e nessuno le ha ancora utilizzate). Il tutto abbinato ad una generazione di processori che posso tranquillamente tenere testa a quelli Intel e Amd (mentre noi aspettiamo da mesi il 64bit AMD, e la risposta 64-bit di Intel. IBM ha messo tutti in riga al momento) e ad un grandioso sistema operativo.
Certo tutto è ottimizzato, mentre il mondo PC (sia hardware che software) è più flessibile. Ma questo è poi uno svantaggio?
Inoltre Osx è ormai supportato da molte case preoduttrici di Hw ed anche questo mito sta per essere sfatato (pensate che sulla confezione di una Tastiera Microsoft, compare un bell'Imac ultimo tipo ed un piccolo slogan incita ad abbinare i due stili, ovvio è che cappeggia un bel OSX compatibile)
Risultato Panther+G5 = scossone al mercato.
Come fu x i primi Imac
Come fu per i primi G4
Come sarà sempre, xchè Apple fa la differenza.
Non me ne volete, io in casa faccio viaggiare a braccetto un Xp2400+ tirato quasi al massimo (512ram400mh, A7n2x, 9700pro ecc) ed un Imac lcd (G4 800mz, Superdrive e 512mhz di ram). Ogni giorno di più preferisco il Mac e credo che prima o poi vendo il Pc e passo ad un G5.
Orsobubu
27-06-2003, 00:41
Originally posted by "joe4th"
Non esiste una "crossdistribuzione" Linux...
(CUT)
Insomma, si spiega anche il perchè dei ridotti investimenti delle sw house su Linux (a differenza dei produttori hw): problemi di natura economica, ma soprattutto di natura "tecnica".
Sinceramente non mi aspettavo problematiche del genere, soprattutto su un s.o. OpenSource...
Mi chiedevo se fosse possibile, chessò, preparare solo dei driver cross-distribuzione che fossero quindi compatibili con tutte le distribuzioni e non creassero i problemi di compatibilità da te citati... ma non la vedo fattibile come cosa.
Ad ogni modo mi pare evidente la necessità di stabilire uno standard a cui fare riferimento.
Gohansupersaiyan4
27-06-2003, 05:11
="cionci"
Guarda...non stai parlando con uno sprovveduto...
Si sa che se vuoi barare il gioco lo devi conoscere...
Non voglio fare lo sbruffone, ma queste cose le conosco !!!
hu parli di cose che non centrano nulla col soggetto, ovvero la workstation ibm...
Ti dico che i muduli DIMM di DDR SDRAM
Se non guardi oltre la porta non vedi il resto, ci sono tanti tipi di memorie, mica solo le dimm, le rambus ad esempio hanno un bus di 32bit...guardare , guardare...
che vengono montati su tutti i PC hanno un bus a 64 bit...
Ma non quelli montati sulla worstation ibm o sull' xbox...non guardare solo una cosa che se ce ne sono 100 altre...
In definitiva quando le cose non si sanno o non si sa il perchè e il per come si sta zitti invece di fare brutte figure :o
puccettino, non puoi escludermi la parte migliore del gioco e dichiarare partita vinta...
Ciao !
Gohansupersaiyan4
27-06-2003, 05:14
Originally posted by "Fabio77AmdThunder"
non sono altro che delle normali DDR400 in dual channel. Difatti su Apple store, le configurazioni parlano di "512 mb ddr 2dimm" ed ogni ulteriore upgrade è fatto su multipli di 2.
Hanno usato regole diverse , per il modello di punta che ha 8 slot per avere 8 giga di ram deve per forza usare 8 stecche da un giga...e se la apple vuole rispettare le regole, allora dovrebbere kit di 2 giga l'uno...?
E' molto fumosa la trattata...
Ciao !
cdimauro
27-06-2003, 05:39
Originally posted by "Fabio77AmdThunder"
non sono altro che delle normali DDR400 in dual channel. Difatti su Apple store, le configurazioni parlano di "512 mb ddr 2dimm" ed ogni ulteriore upgrade è fatto su multipli di 2.
Lascia perdere: pur di farsi ragione smentirebbe perfino la Apple e Steve Jobs...
Le cose sono "fumose" soltanto per chi vuol continuare a non ammettere di avere spudoratamente torto... :rolleyes:
Un po' come mia figlia, che quando sbaglia si ostina a non volerlo ammettere e prova pure a picchiarmi (!). :) Ma a me sta bene così, visto che non ha nemmeno due anni... :D
Apple è riuscita ad immettere sul mercato una macchina che come sua consuetudine è la summa delle migliori tecnologie presenti sul mercato (pci-x, agp8x, sata ecc sono sul mercato PC da mesi e nessuno le ha ancora utilizzate).
Sarà, ma AGP 8X e SATA sono presenti sui desktop da più di un anno e di sei mesi, rispettivamente.
PCI-X è presente sulle workstation da molto più tempo.
Dove sta la novità? Nelle USB 2.0? Storia vecchia. Nelle DIMM DDR 400Mhz? Idem. Nel dual channel? Idem. Negli hd EIDE? Idem.
Questi Mac ormai sembrano dei PC su cui batte un cuore PowerPC: perché non sostituire anche il processore con un x86 a questo punto?
O ancora meglio: perché non rilasciare OS X per x86, che facciamo prima? ;)
Il tutto abbinato ad una generazione di processori che posso tranquillamente tenere testa a quelli Intel e Amd (mentre noi aspettiamo da mesi il 64bit AMD, e la risposta 64-bit di Intel. IBM ha messo tutti in riga al momento)
Ma quando mai!
1) Le prestazioni non sono assolutamente quelle sposorizzate dal sito Apple (vedi i due grafici riportati da me in un altro thread: non penso che ti siano sfuggiti). Attualmente sono sempre i PC a detenere lo scettro delle migliori performance, se parliamo di dati UFFICIALI (quelli dello SPEC).
2) I 64 bit IBM li ha già da tempo con la sua famiglia Power4, di cui il PPC970 è una versione "castrata" e con Altivec (anch'esso castrato, perché a quanto pare non supporta i calcoli a doppia precisione) implementato.
3) I 64 bit di Amd, forse ti sarà sfuggito, ma sono già arrivati da più di due mesi. Per quanto riguarda i desktop (Athlon64), arriveranno a settembre: periodo in cui FORSE arriveranno anche questi G5 di Apple, visto che fino ad agosto non mi pare che sia prevista alcuna commercializzazione.
4) L'introduzione di questi G5 al momento sono stati soltanto una mossa di Jobs per far apparire sul mercato un prodotto che al momento è inesistente e creare un clima d'attesa sparando frasi ad effetto come "il personal computer più veloce", "il primo desktop a 64 bit", ecc. Quando REALMENTE sarà venduto, vedremo se sarà veramente il primo desktop a 64 bit. E soprattutto vedremo finalmente le vere performance di questi prodotti...
e ad un grandioso sistema operativo.
E' questo che salva tutto. Certamente non l'hardware...
Certo tutto è ottimizzato
Come fai a dire una cosa del genere? Non molto tempo addietro ho avuto un diverbio con un Mac-ofilo che si lamentava del fatto che tanti prodotti, anche molto importanti, non sfruttavano assolutamente l'Altivec...
Il sito della Apple, viceversa, parlava (e parla tutt'ora) di centinaia di applicazioni che sfruttano questa tecnologia.
Tu adesso mi vieni a parlare di ottimizzazioni. Insomma, mettetevi d'accordo... ;)
Personalmente non credo che il software Apple sia più ottimizzato di quello disponibile per PC, anzi credo che sia vero l'esatto contrario, vista la quantità di strumenti di sviluppo disponibili e il numero di persone impegnate nella realizzazione di software, sia esso applicativo, di sistema o driver.
Un esempio di tutto ciò lo puoi vedere con i driver per le schede video disponibili per i G5, che su PC hanno performance più elevate...
, mentre il mondo PC (sia hardware che software) è più flessibile. Ma questo è poi uno svantaggio?
Sicuramente. Almeno con i PC sei tu a decidere quale hardware comprare per assemblarti un PC, mentre Apple t'impone i suoi COSTOSI modelli e basta.
Come ho già detto prima, un PowerMac ormai è praticamente un PC con un cuore diverso: tanto vale vendere soltanto la scheda madre, e lasciare che l'utente compri poi tutto il resto, no? Sicuramente Apple guadagnarebbe quote di mercato.
E ne guadagnerebbe MOLTE di più se realizzasse un porting di MacOS X per x86 e si mettesse in competizione con M$... Tanto, come ho già detto, ormai la differenza fra le due architetture la fa soltanto il processore... :D
Inoltre Osx è ormai supportato da molte case preoduttrici di Hw ed anche questo mito sta per essere sfatato (pensate che sulla confezione di una Tastiera Microsoft, compare un bell'Imac ultimo tipo ed un piccolo slogan incita ad abbinare i due stili, ovvio è che cappeggia un bel OSX compatibile)
Bene, e allora perché non fare il grande passo e realizzare X per x86? ;)
Risultato Panther+G5 = scossone al mercato.
Per un prodotto inesistente? ;)
Come fu x i primi Imac
Come fu per i primi G4
Come sarà sempre, xchè Apple fa la differenza.
La differenza la fa il s.o., non l'hardware. Ormai il PC s'è imposto come macchina più performante e in futuro il divario aumenterà sempre di più a suo favore. E soprattutto i prezzi...
Non me ne volete, io in casa faccio viaggiare a braccetto un Xp2400+ tirato quasi al massimo (512ram400mh, A7n2x, 9700pro ecc) ed un Imac lcd (G4 800mz, Superdrive e 512mhz di ram). Ogni giorno di più preferisco il Mac e credo che prima o poi vendo il Pc e passo ad un G5.
Fai pure. Comunque con quelle due configurazioni a mio avviso non sarebbe certo per le performance che abbandoneresti il PC per il Mac. La differenza, IMHO, è tutta nel s.o... :D
cdimauro
27-06-2003, 06:03
In effetti l'X-Box ha dei moduli di memoria di "nuova" ;) concezione:
http://images.anandtech.com/reviews/system/gameconsoles/xbox/framebuffer.jpg
Per espandarlo ti forniscono, oltre ai chip di memoria, anche il saldatore SMD... :D
Buona fortuna ai coraggiosi che vorranno cimentarsi nell'operazione... :sofico:
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"
hu parli di cose che non centrano nulla col soggetto, ovvero la workstation ibm...
Veramente stavo parlando del nuovo G5...
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"
Se non guardi oltre la porta non vedi il resto, ci sono tanti tipi di memorie, mica solo le dimm, le rambus ad esempio hanno un bus di 32bit...guardare , guardare...
E che vuol dire ?!??!!? Le Rambus non sono DDR RAM... Sul sito della Apple c'è scritto che supporta le DDR RAM quindi non le Rambus... Ma il significato di quello che ho detto non cambierebbe affatto... Pensa che ne servirebbero 4 di Rambus a 32 bit per fare un canale da 128 bit...
Ed in ogni caso il discorso non cambierebbe...con un bus a 128 bit le devi avere sempre montate...se va anche con un solo modulo allora ha un dual channel...
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"
Ma non quelli montati sulla worstation ibm o sull' xbox...non guardare solo una cosa che se ce ne sono 100 altre...
Tutte le memorie si basano sui principi che ti ho esposto... Le workstation IBM usano normale memoria DDR ECC... I server a volte usano della memoria speciale...ora non mi ricordo il nome... Che in pratica hanno un sistema particolare di ECC...
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"
non puoi escludermi la parte migliore del gioco e dichiarare partita vinta...
Almeno esponi qualche ragione tecnica invece di parlare solo per sentito dire...
New AndOrNot
27-06-2003, 10:18
Scusate ma a questo punto lo devo dire ... io uso e vendo PC di mestiere ... ma contemporaneamente sono un musicista e non è una leggenda che i Mac vadano meglio dei PC ... alla fine dei conti sono disposto a spendere di più per un personal che lavora meglio anche se l'hardware è più "scarso" ma ha un OTTIMO S.O. a supporto! ... sono contendo che anche la Apple utilizzi gli standard come EIDE e DIMM perchè diventa più "semplice" espandere la macchina ... e poi ricordiamoci che un processore RISC è meglio di un x86 ... soprattutto a livello musicale i Mac hano sempre fatto al differenza per la gestione del timeing e dei metronomi (fondamentale per registrare :)) ... insomma ... penso che cercherò un bel G4 usato visto che i prezzi si abbasseranno di sicuro ... :P
POI: che Steve Jobs abbia sempre fatto del "l'immagine" la colonna portante della sua azienda è vero ... ma funziona tutto ... :) ... e Bill ... direi che copiare siano bravi tutti ... lu no! :P
cdimauro
27-06-2003, 15:56
Originally posted by "New AndOrNot"
Scusate ma a questo punto lo devo dire ... io uso e vendo PC di mestiere ... ma contemporaneamente sono un musicista e non è una leggenda che i Mac vadano meglio dei PC ... alla fine dei conti sono disposto a spendere di più per un personal che lavora meglio anche se l'hardware è più "scarso" ma ha un OTTIMO S.O. a supporto! ...
Vedi, il problema non è nell'hardware in sé, ma nel s.o., che come dici è ottimo: se girasse in una piattaforma x86 ti piacerebbe lavorarci tanto quanto in un Mac/PowerPC...
sono contendo che anche la Apple utilizzi gli standard come EIDE e DIMM perchè diventa più "semplice" espandere la macchina ...
Così finalmente gli utenti finiranno di svenarsi, anche la "botta" maggiore è senza ombra di tutto rappresentata dal costo della macchina in sé...
e poi ricordiamoci che un processore RISC è meglio di un x86 ...
Questo dove l'hai visto, scusa? Non puoi mica confrontare due architetture così diverse sparando giudizi così generici.
In cosa sarebbero migliori i RISC, IN GENERALE?
Ormai i processori/sistemi si confrontano basandosi sulle prestazioni "sul campo", con le applicazioni reali...
Tra l'altro ormai i CISC, come gli x86, internamente hanno delle unità RISC molto potenti. Le istruzioni CISC vengono scomposte in istruzioni RISC e poi eseguite.
La stessa cosa, se non lo sai, la fa anche IBM con la serie Power4 e con il PPC970: le istruzioni RISC vengono suddivise in istruzioni ancora più semplici che vengono eseguite da un'unità RISC molto più performante.
Quindi se dal punto di vista dell'ISA fra CISC e RISC il divario è enorme, da quello architetturale/interno non lo è più da tempo immemore (dal K5 di Amd, per essere precisi... ;))
soprattutto a livello musicale i Mac hano sempre fatto al differenza per la gestione del timeing e dei metronomi (fondamentale per registrare :)) ... insomma ... penso che cercherò un bel G4 usato visto che i prezzi si abbasseranno di sicuro ... :P
Non è certo l'hardware che fa la differenza (per la questione dei timing/metronomi). Hai mai visto il BeOS girare su un PC? Penso proprio di no... ;) Se fosse sopravvissuto, avrebbe spostato il mercato del video e music editing professionale su di sé, grazie al suo s.o. estremamente reattivo da punto di vista della gestione "real time" degli eventi...
POI: che Steve Jobs abbia sempre fatto del "l'immagine" la colonna portante della sua azienda è vero ... ma funziona tutto ... :) ... e Bill ... direi che copiare siano bravi tutti ... lu no! :P
Copiare cosa, scusa? Sei uno di quelli che sono convinti che M$ abbia copiata la GUI di Apple? Se è così, devo darti una brutta notizia: la Apple ha fatto lo stesso con la Xerox, che è stata la prima ad ideare il concetto di interfaccia utente grafica, utilizzando anche il mouse (invenzione di un suo dipendente, anche se acquisito posteriormente a tale invenzione), le icone, la "scrivania", i menù a tendina, ecc. ;)
Allora...
volenti o nolenti Apple ha tirato fuori un PM coi fiocchi con tutte le più importanti tecnologie disponibili sul mercato..tra cui Firewire 800, SATA, 1 Ghz di FSB ecc...
Sul processore possiamo discutere per anni, se sia meglio del P4 o dell'Opteron, sicuramente a livello architetturale HA MOLTI PIU' CAVALLI, cioè più unità esecutive e una BPU molto potente, può eseguire fino a 200 istruzioni out of order, inoltre, perdonatemi, ma Altivec è anni luce avanti alle implementazioni x86 SIMD sia di AMD che di Intel, basti pensare che l'unità Altivec del G4 (tra l'altro sembra che sia progettata meglio di quella del G5..e questo è perlomeno strano...)l'ha tenuto a galla quando in tutti gli altri campi veniva battuto dagli x86 (purtroppo AMD e Intel sono state capaci di rivedere le CPU in modo da farle salire in frequenza cosa che Motorola non ha mai voluto fare per motivi legati alle tecnologie embedded, principale fonte di fatturato per il colosso americano, dove la dissipazione di calore e l'affidabilità sono fattori prioritari rispetto alle frequenze operative).
Complessivamente è un processore nato per salire in frequenza e che ha un IPC superiore a tutti i processori attualmente in commercio eccetto l'Itanium2.
Questo non basta a renderlo il più veloce perchè il fattore più importante è l'ottimizzazione del software...cosa che adesso non può pretendere...ci vorrà tempo.
Se vi ricordate i primi P4 arrancavano e molto, fino al core Nortwood i P4 erano "drammatici", poi con il nuovo core e con applicazioni scritte in un certo modo (Intel ha la forza per ottenere questo) i risultati si sono visti...
Secondo me i G5 dovranno essere valutati bene tra un anno, quando ci sarà Panther (nuova versione di Mac OS X ottimizzata), il clock avrà superato i 3 Ghz, e quando il software Mac sarà ottimizzato per i 64 bit, allora vedremo chi avrà vinto la partita tra P4, Opteron e G5.
Ricordate che i bench veri sono con le applicazioni reali...vedremo dove i vari Maya, Photoshop, Mathematica gireranno meglio...
Io un'idea c'è l'ho, staremo a vedere...
Scusate fino al core Williamette non Northwood...
cdimauro
28-06-2003, 15:33
Originally posted by "Hocico"
Allora...
volenti o nolenti Apple ha tirato fuori un PM coi fiocchi con tutte le più importanti tecnologie disponibili sul mercato..tra cui Firewire 800, SATA, 1 Ghz di FSB ecc...
Questo nessuno lo nega, anche se sono cose che, a parte la nuova Firewire, si trovano già nei PC che chiunque può andare a comprare. L'FSB a 1Ghz è una bella cosa, ma quello dei P4 lo trovo superiore perché ha un canale a 64 bit che può redirezionare in lettura o scrittura indifferentemente, mentre quello del PPC970 è suddiviso in due canali a 32 bit, uno in lettura e l'altro in scrittura: nel caso di operazioni "sbilaciante", ovvero molte richieste di lettura o molte di scrittura, il P4 può riuscire a indirizzarle tutte fino al limite teorico della banda disponibile, mentre il PPC970 può arrivare al più alla metà.
Altra cosa, ma anche questo l'ho già scritto, il bus multiplexa le linee di controllo, per cui la banda effettiva è inferiore (IBM dichiara che la versione a 900Mhz ha una banda reale di 6.4GB/s, mentre quella teorica è di 7.2GB/s. I conti col bus a 1Ghz è facile farli...).
In definitiva non vedo differenze significative con i PC che, tra l'altro, sono già disponibili da un pezzo con queste caratteristiche...
Sul processore possiamo discutere per anni, se sia meglio del P4 o dell'Opteron, sicuramente a livello architetturale HA MOLTI PIU' CAVALLI, cioè più unità esecutive e una BPU molto potente, può eseguire fino a 200 istruzioni out of order,
Sì, ma alla fine contano le performance... Possiamo soffermarci sulla bellezza di un'architettura, ma se poi una "più scarsa" sulla carta riesce a macinare più numeri...
Poi, se proprio vogliamo andare a vedere il pelo nell'uovo, i cavalli in più mi pare che li abbia l'Opteron e non il PPC970, come processore. Hai visto l'architettura interna dell'Athlon/Opteron? Quante unità AGU possiede e quel che riesce a fare? Quante unità intere? Quante unità FPU ha full pipelined?
Non importa assolutamente quante istruzioni riesce a mantenere "in volo": sicuramente molto meno del P4 e soprattutto del G5, ma se poi andiamo a guardare l'IPC medio, la musica cambia... E i conti, alla fine, si fanno su queste cose... ;)
inoltre, perdonatemi, ma Altivec è anni luce avanti alle implementazioni x86 SIMD sia di AMD che di Intel, basti pensare che l'unità Altivec del G4 (tra l'altro sembra che sia progettata meglio di quella del G5..e questo è perlomeno strano...)
Non è strano: Apple ha avuto fretta di commissionare il PPC970 a IBM, per cui s'è trovata una soluzione di compromesso non implementando le istruzioni per la precisione doppia, ad esempio, oppure vincolando un'istruzione dell'Altivec ad essere sempre e comunque una di permutazione dei dati, e l'altra una qualsiasi, mentre il G4 può elaborare indifferentemente due istruzioni.
L'implementazione, quindi, è più scarsa, ma le pipeline più lunghe, l'FSB nettamente maggiore e la maggior cache L2 disponibile, dovrebbero aiutare a mantenere buone le performance anche nei casi peggiori, e spingerle in quelle ottimali...
Comunque, ripeto il discorso di cui sopra: è sicuramente la miglior implementazione SIMD, quella dell'Altivec, ma alla fine contano i numeri...
l'ha tenuto a galla quando in tutti gli altri campi veniva battuto dagli x86 (purtroppo AMD e Intel sono state capaci di rivedere le CPU in modo da farle salire in frequenza cosa che Motorola non ha mai voluto fare per motivi legati alle tecnologie embedded, principale fonte di fatturato per il colosso americano, dove la dissipazione di calore e l'affidabilità sono fattori prioritari rispetto alle frequenze operative).
Veramente Amd non è che abbia rivisitato il progetto per salire in frequenza: l'Athlon è fermo a 10 stadi di pipeline da ben quattro anni, tanti quanti l'arrivo del G4. E se guardiamo l'Opteron, hanno aggiunto 2 soli stadi, quando il PPC970 ha abbondamente superato anche gli stadi di pipeline del P4 (che sono giù tanti: ben venti...)
Complessivamente è un processore nato per salire in frequenza e che ha un IPC superiore a tutti i processori attualmente in commercio eccetto l'Itanium2.
Mah. Vorrei conoscere l'IPC medio del PPC970 e quello dell'Opteron per poterli confrontare: secondo potremmo assistere a delle sorprese... :)
Questo non basta a renderlo il più veloce perchè il fattore più importante è l'ottimizzazione del software...cosa che adesso non può pretendere...ci vorrà tempo.
Come per l'Opteron, tra l'altro: attualmente il terreno di confronto è rappresentato dalle applicazioni a 32 bit, quelle cioé realmente disponibili...
Se vi ricordate i primi P4 arrancavano e molto, fino al core Nortwood i P4 erano "drammatici", poi con il nuovo core e con applicazioni scritte in un certo modo (Intel ha la forza per ottenere questo) i risultati si sono visti...
Sicuramente. Le SSE2 hanno dato un notevole impulso, non c'è nulla da dire in merito. Intel ha fatto un ottimo lavoro...
Secondo me i G5 dovranno essere valutati bene tra un anno, quando ci sarà Panther (nuova versione di Mac OS X ottimizzata), il clock avrà superato i 3 Ghz, e quando il software Mac sarà ottimizzato per i 64 bit, allora vedremo chi avrà vinto la partita tra P4, Opteron e G5.
Per allora ti ricordo che i P4 arriveranno a 4Ghz e passa, gli Opteron passeranno agli 0,09u (come i PPC970, tra l'altro) e potrebbero arrivare anche loro ai 3Ghz e passa...
Il futuro, insomma, non lo possiamo tenere in considerazione. Se Apple asserisce che i suoi G5 sono "il primo desktop a 64 bit" e "il personal computer più potente", lo dice adesso, non fra un anno... Ed è proprio ora che vanno fatti i confronti. Anzi: quando saranno realmente commercializzati i G5, visto che fino a settembre probabilmente nessuno li potrà avere sotto mano... ;)
Ricordate che i bench veri sono con le applicazioni reali...vedremo dove i vari Maya, Photoshop, Mathematica gireranno meglio...
Appunto: è quel che dico sempre io. :)
Io un'idea c'è l'ho, staremo a vedere...
Idem. Ma mi sa che è un po' diversa dalla tua... :)
supersalam
30-06-2003, 17:20
Non sto scrivendo cose diverse da gli altri (il mac è diverso dal pc) ma voglio semplicemente ribattere su coloro che preferiscono il mac al pc su un mac puoi istallare la metà dei programmi presenti su un pc a causa dell'incompatibilità. Però e anche vero che su quei pochi programmi utili si riesce a fare tutto. Il punto è che, cosa mi interessa tutta quella potenza se poi non posso sfruttarla al massimo certo sarebbe fantastico poter masterizzare un dvd fare la scansione con norton e guardarsi 1 o 2 film divx ma quando finisco il resto della giornata come la passo? :) e saltiamo il fattore internet e videogame che sennò lo riduco in poltiglia.
non comprate mac xchè non ci potete fare niente. (questo riguarda solo per chi il computer lo usa per
divertirsi)
Il futuro, insomma, non lo possiamo tenere in considerazione. Se Apple asserisce che i suoi G5 sono "il primo desktop a 64 bit" e "il personal computer più potente", lo dice adesso, non fra un anno... Ed è proprio ora che vanno fatti i confronti. Anzi: quando saranno realmente commercializzati i G5, visto che fino a settembre probabilmente nessuno li potrà avere sotto mano...
Questo non mi convince a pieno, quello che si cercava di tenere in conto, è che se un un processore viene messo in mercato ora, magari anche con dei vantagi in termini di prestazioni, nonostante le condizioni di softwew "avverso", allora, si può provare a pensare a quando il software sarà ottimizzato per qulla architettura..
cdimauro
01-07-2003, 06:03
Il problema è che non sai quanto possa realmente guadagnare un PPC970 da eventuali ottimizzazioni...
A livello di programmazione, cambia veramente poco poiché le istruzioni lavorano a 64 bit anziché a 32 bit, ci sono delle load/store che caricano dati a 64 bit (le altre rimangono, chiaramente), e qualche altra piccola cosa.
A livello di ottimizzazione del codice, il compilatore potrebbe cercare di organizzare meglio le istruzioni per spedirle nel gruppo di 5 che poi il processore dovrebbe elaborare, sistemandole meglio negli slot dedicati. Poca roba, insomma, per il codice "tradizionale", visto che già il 970 preleva 8 istruzioni alla volta e da queste cerca di prelevare le 5 che può mettere assieme in un gruppo di esecuzione...
La migliore ottimizzazione potrebbe per l'unità Altivec del PPC970, che soffre di alcune limitazioni: niente precisione doppia, quindi è meglio non usarla nei calcoli, e poi lo smistamento delle istruzioni in modo da farne eseguere una di permutazione e una generica, il massimo che il 970 può eseguire, contro le due generiche del G4. Ma anche qui non penso che i guadagni siano notevoli (migliori dei precedenti sicuramente), perché le istruzioni di permutazione sono eseguite molto meno rispetto a quelle generiche...
Ecco perché mi sembra difficile parlare oggi dei vantaggi derivanti da eventuali ottimizzazioni...
cdimauro
01-07-2003, 06:18
Dimenticavo: rimane il fatto che nessun G5 è attualmente commercializzato e probabilmente sarà così per un po' di tempo...
> Non sto scrivendo cose diverse da gli altri (il mac è diverso dal pc) ma voglio semplicemente ribattere su coloro che preferiscono il mac al pc su un mac puoi istallare la metà dei programmi presenti su un pc a causa dell'incompatibilità. Però e anche vero che su quei pochi programmi utili si riesce a fare tutto. Il punto è che, cosa mi interessa tutta quella potenza se poi non posso sfruttarla al massimo certo sarebbe fantastico poter masterizzare un dvd fare la scansione con norton e guardarsi 1 o 2 film divx ma quando finisco il resto della giornata come la passo? e saltiamo il fattore internet e videogame che sennò lo riduco in poltiglia.
Questo è il solito discorso, permettimi superficiale, che noi utenti Mac ci sentiamo fare da anni.
Per Mac c'è molto più software di quello che sembra, inoltre da statistiche note risulta che una persona finisce per usare sempre quei 9/10 programmi fondamentali e poi si limita a dare una scorsa al resto, come dire della pletora di software disponibile per pc il 99% degli utenti ne usa lo 0.1%, e ne installa per prova o per gioco il rimanente 2%, quindi il tuo discorso non regge.
Non parliamo dell'utenza professionale che su Mac usa il software che su questa piattaforma o da il massimo o addirittura non esiste su pc, vedi FinalCut Pro/PhotoShop/QuarkXPress ecc...e non sta certo tutto il giorno a comprare software inutile dalle edicole.
Inoltre con MacOSX abbiamo accesso ad una grande quantità di software opensource...
I giochi? Ci sono meno titoli che su pc, ma questo si sa e chi compra Mac è informato al riguardo, poi se voglio giocare mi compro una PlayStation 2...
Riguardo al resto beh! Noi maccisti abbiamo un vantaggio enorme dato dalla nicchia alla quale apparteniamo: NIENTE VIRUS/TROJAN, nessun baco sfruttato dai sedicenti hacker...per cui i vostri incubi con questa paccottiglia ci sono del tutto sconosciuti...
> Non sto scrivendo cose diverse da gli altri (il mac è diverso dal pc) ma voglio semplicemente ribattere su coloro che preferiscono il mac al pc su un mac puoi istallare la metà dei programmi presenti su un pc a causa dell'incompatibilità. Però e anche vero che su quei pochi programmi utili si riesce a fare tutto. Il punto è che, cosa mi interessa tutta quella potenza se poi non posso sfruttarla al massimo certo sarebbe fantastico poter masterizzare un dvd fare la scansione con norton e guardarsi 1 o 2 film divx ma quando finisco il resto della giornata come la passo? e saltiamo il fattore internet e videogame che sennò lo riduco in poltiglia.
Questo è il solito discorso, permettimi superficiale, che noi utenti Mac ci sentiamo fare da anni.
Per Mac c'è molto più software di quello che sembra, inoltre da statistiche note risulta che una persona finisce per usare sempre quei 9/10 programmi fondamentali e poi si limita a dare una scorsa al resto, come dire della pletora di software disponibile per pc il 99% degli utenti ne usa lo 0.1%, e ne installa per prova o per gioco il rimanente 2%, quindi il tuo discorso non regge.
Non parliamo dell'utenza professionale che su Mac usa il software che su questa piattaforma o da il massimo o addirittura non esiste su pc, vedi FinalCut Pro/PhotoShop/QuarkXPress ecc...e non sta certo tutto il giorno a comprare software inutile dalle edicole.
Inoltre con MacOSX abbiamo accesso ad una grande quantità di software opensource...
I giochi? Ci sono meno titoli che su pc, ma questo si sa e chi compra Mac è informato al riguardo, poi se voglio giocare mi compro una PlayStation 2...
Riguardo al resto beh! Noi maccisti abbiamo un vantaggio enorme dato dalla nicchia alla quale apparteniamo: NIENTE VIRUS/TROJAN, nessun baco sfruttato dai sedicenti hacker...per cui i vostri incubi con questa paccottiglia ci sono del tutto sconosciuti...
> Non sto scrivendo cose diverse da gli altri (il mac è diverso dal pc) ma voglio semplicemente ribattere su coloro che preferiscono il mac al pc su un mac puoi istallare la metà dei programmi presenti su un pc a causa dell'incompatibilità. Però e anche vero che su quei pochi programmi utili si riesce a fare tutto. Il punto è che, cosa mi interessa tutta quella potenza se poi non posso sfruttarla al massimo certo sarebbe fantastico poter masterizzare un dvd fare la scansione con norton e guardarsi 1 o 2 film divx ma quando finisco il resto della giornata come la passo? e saltiamo il fattore internet e videogame che sennò lo riduco in poltiglia.
Questo è il solito discorso, permettimi superficiale, che noi utenti Mac ci sentiamo fare da anni.
Per Mac c'è molto più software di quello che sembra, inoltre da statistiche note risulta che una persona finisce per usare sempre quei 9/10 programmi fondamentali e poi si limita a dare una scorsa al resto, come dire della pletora di software disponibile per pc il 99% degli utenti ne usa lo 0.1%, e ne installa per prova o per gioco il rimanente 2%, quindi il tuo discorso non regge.
Non parliamo dell'utenza professionale che su Mac usa il software che su questa piattaforma o da il massimo o addirittura non esiste su pc, vedi FinalCut Pro/PhotoShop/QuarkXPress ecc...e non sta certo tutto il giorno a comprare software inutile dalle edicole.
Inoltre con MacOSX abbiamo accesso ad una grande quantità di software opensource...
I giochi? Ci sono meno titoli che su pc, ma questo si sa e chi compra Mac è informato al riguardo, poi se voglio giocare mi compro una PlayStation 2...
Riguardo al resto beh! Noi maccisti abbiamo un vantaggio enorme dato dalla nicchia alla quale apparteniamo: NIENTE VIRUS/TROJAN, nessun baco sfruttato dai sedicenti hacker...per cui i vostri incubi con questa paccottiglia ci sono del tutto sconosciuti...
> Non sto scrivendo cose diverse da gli altri (il mac è diverso dal pc) ma voglio semplicemente ribattere su coloro che preferiscono il mac al pc su un mac puoi istallare la metà dei programmi presenti su un pc a causa dell'incompatibilità. Però e anche vero che su quei pochi programmi utili si riesce a fare tutto. Il punto è che, cosa mi interessa tutta quella potenza se poi non posso sfruttarla al massimo certo sarebbe fantastico poter masterizzare un dvd fare la scansione con norton e guardarsi 1 o 2 film divx ma quando finisco il resto della giornata come la passo? e saltiamo il fattore internet e videogame che sennò lo riduco in poltiglia.
Questo è il solito discorso, permettimi superficiale, che noi utenti Mac ci sentiamo fare da anni.
Per Mac c'è molto più software di quello che sembra, inoltre da statistiche note risulta che una persona finisce per usare sempre quei 9/10 programmi fondamentali e poi si limita a dare una scorsa al resto, come dire della pletora di software disponibile per pc il 99% degli utenti ne usa lo 0.1%, e ne installa per prova o per gioco il rimanente 2%, quindi il tuo discorso non regge.
Non parliamo dell'utenza professionale che su Mac usa il software che su questa piattaforma o da il massimo o addirittura non esiste su pc, vedi FinalCut Pro/PhotoShop/QuarkXPress ecc...e non sta certo tutto il giorno a comprare software inutile dalle edicole.
Inoltre con MacOSX abbiamo accesso ad una grande quantità di software opensource...
I giochi? Ci sono meno titoli che su pc, ma questo si sa e chi compra Mac è informato al riguardo, poi se voglio giocare mi compro una PlayStation 2...
Riguardo al resto beh! Noi maccisti abbiamo un vantaggio enorme dato dalla nicchia alla quale apparteniamo: NIENTE VIRUS/TROJAN, nessun baco sfruttato dai sedicenti hacker...per cui i vostri incubi con questa paccottiglia ci sono del tutto sconosciuti...
cdimauro
01-07-2003, 13:23
Originally posted by "Hocico"
Non parliamo dell'utenza professionale che su Mac usa il software che su questa piattaforma o da il massimo o addirittura non esiste su pc, vedi FinalCut Pro/PhotoShop/QuarkXPress ecc...e non sta certo tutto il giorno a comprare software inutile dalle edicole.
Ho usato/uso PhotoShop, PageMaker & InDesign, e FreeHand sia su Mac (su tutte le versioni di MacOS, fino ad X) che su PC (Win 2000 e XP), ed ho lavorato tranquillamente con entrambe le piattaforme. I programmi sono uguali, funzionano allo stesso modo e ci si lavora uguale (tranne per i problemi con le font, sui Mac... :rolleyes:)
Mi spieghi come fanno a dare il massimo su Mac rispetto al PC? Per di più i PC su cui ho lavorato si sono sempre dimostrati più performanti rispetto ai Mac, seppure nettamente più economici rispetto a questi ultimi...
Per il resto, QuarkXPress c'è su PC, mentre su OS X non è stato fatto il porting (o finalmente è arrivato? :D), mentre FinalCut Pro ovviamente non è disponibile per PC, ma qual è il punto? Se è vero che esistono dei programmi per Mac e non per PC, si può dire la stessa cosa per simmetria, con la differenza che il rapporto è nettamente a favore dei PC...
Inoltre con MacOSX abbiamo accesso ad una grande quantità di software opensource...
Idem come sopra: per PC ne trovi molto di più...
I giochi? Ci sono meno titoli che su pc, ma questo si sa e chi compra Mac è informato al riguardo, poi se voglio giocare mi compro una PlayStation 2...
Io comprerei un GameCube :D, comunque i titoli per Mac sono troppo pochi rispetto a quelli disponibili per PC...
Riguardo al resto beh! Noi maccisti abbiamo un vantaggio enorme dato dalla nicchia alla quale apparteniamo: NIENTE VIRUS/TROJAN, nessun baco sfruttato dai sedicenti hacker...
Come fai a dirlo con tanta leggerezza, quando addirittura il primo virus che infettava i file di DATI è nato su Mac? :D
Posso capirlo adesso soltanto se su X effettui il login come guest anziché come ammistratore, altrimenti la vulnerabilità è garantita tanto quanto su PC (e Linux).
Inoltre il Mac è decisamente meno diffuso rispetto al PC, per cui il problema dei virus/trojan non ha certo la stessa rilevanza che ha sui s.o. che girano sui PC...
Per gli hacker, beh, gli stessi attacchi che hanno sperimentato per i sistemi BSD possono anche provarli con X... ;)
per cui i vostri incubi con questa paccottiglia ci sono del tutto sconosciuti...
Vedi sopra. Poi mi sembri abbastanza giovane da non ricordare i numerosi virus che spopolavano ai tempi dei sistemi basati su Motorola 680x0... ;)
Originally posted by "cdimauro"
Ho usato/uso PhotoShop, PageMaker & InDesign, e FreeHand sia su Mac (su tutte le versioni di MacOS, fino ad X) che su PC (Win 2000 e XP), ed ho lavorato tranquillamente con entrambe le piattaforme. I programmi sono uguali, funzionano allo stesso modo e ci si lavora uguale (tranne per i problemi con le font, sui Mac... :rolleyes:)
Mi spieghi come fanno a dare il massimo su Mac rispetto al PC? Per di più i PC su cui ho lavorato si sono sempre dimostrati più performanti rispetto ai Mac, seppure nettamente più economici rispetto a questi ultimi...
Questa e' solo questione di abitudine. Chi ha sempre usato PS su Mac si trova meglio su Mac, chi e' nato su Pc il contrario.
Ah, se parliamo di compatibilita' tra sw mac e sw windows, il problema delle font e' su windows, non su mac :D
Originally posted by "cdimauro"
Per il resto, QuarkXPress c'è su PC, mentre su OS X non è stato fatto il porting (o finalmente è arrivato? :D), mentre FinalCut Pro ovviamente non è disponibile per PC, ma qual è il punto? Se è vero che esistono dei programmi per Mac e non per PC, si può dire la stessa cosa per simmetria, con la differenza che il rapporto è nettamente a favore dei PC...
Xpress per OsX e' finalmente arrivato. Come/se funzioni non lo so, storicamente le prime release di Quark paiono quelle della M$ :rolleyes:
Sul rapporto possoti dire di si, ma quanti di questi sw per windows non funzionano/funzionano quando vogliono? Di quanti si ha effettivamente bisogno?
Originally posted by "cdimauro"
Io comprerei un GameCube :D, comunque i titoli per Mac sono troppo pochi rispetto a quelli disponibili per PC...
Vero. Se vuoi giocare hai 2 strade:
1) comprare un sistema windows e cambiare ogni 3x2 la scheda video :D
2) comprare una consolle
Originally posted by "cdimauro"
Come fai a dirlo con tanta leggerezza, quando addirittura il primo virus che infettava i file di DATI è nato su Mac? :D
Posso capirlo adesso soltanto se su X effettui il login come guest anziché come ammistratore, altrimenti la vulnerabilità è garantita tanto quanto su PC (e Linux).
Inoltre il Mac è decisamente meno diffuso rispetto al PC, per cui il problema dei virus/trojan non ha certo la stessa rilevanza che ha sui s.o. che girano sui PC...
Per gli hacker, beh, gli stessi attacchi che hanno sperimentato per i sistemi BSD possono anche provarli con X... ;)
Vedi sopra. Poi mi sembri abbastanza giovane da non ricordare i numerosi virus che spopolavano ai tempi dei sistemi basati su Motorola 680x0... ;)
Su MacOs pre X i virus c'erano e ci saranno anche nati, pero' oggettivamente la diffusione era molto minore che su sistemi winzozz.
Ora, con X, e' assurdo distinguere Mac da qualunque altro sistema unix/linux. Se invece si vuole dire che e' meno sicuro di un m$ qualunque, beh... e' appunto come dire che linux e' meno sicuro di windows.
IMHO il solo "buco" di software "ludico" che hanno i Mac e' sui divx.
Personalmente me ne strafrego, al punto che non vado neanche a cercare se esiste qualcosa. Per il resto si puo' fare tutto quello che si fa su pc, incluso vedere/rippare/bruciare dvd (non scherziamo, il primo superdrive di "serie" e' uscito su Apple).
Da un punto di vista professionale invece il buco e' su Autocad, il resto c'e' tutto, piu o meno.
Ri-preciso: per lavoro o per diletto uso una pletora di sistemi operativi, non sono propriamente un mac user e tanto meno un fanatico della mela.
Curioso comunque che si distinguano i "mac" dai "pc", quando in realta' il primo personal computer in commercio e' stato proprio un apple :D
cdimauro
03-07-2003, 13:15
Originally posted by "prio"
Questa e' solo questione di abitudine. Chi ha sempre usato PS su Mac si trova meglio su Mac, chi e' nato su Pc il contrario.
Ripeto: ho lavorato (e lavoro) per parecchio tempo con i Mac e con i PC nel campo dell'impaginazione, per cui non è certamente questione di abitudine...
Ah, se parliamo di compatibilita' tra sw mac e sw windows, il problema delle font e' su windows, non su mac :D
Certo. Creo un documento con PageMaker, compio per intero anche la cartella delle font su un disco Zip Iomega formattato per Mac, lo porto in tipografia, sostituisco la cartella font con quella presente nello Zip, riavvio il sistema, apro il documento con PageMaker e non mi trova delle font, o a quelle esistenti cambia la dimensione dell'interlinea. Risultato: andare nuovamente a modificare il documento per farlo tornare PIU' O MENO aderente all'originale.
Questo è accaduto coi Mac, non con i PC. Passato prima a PageMaker, poi a InDesign, per PC e ripetendo le stesse operazioni non ho MAI avuto problemi, e sì che alcune font già utilizzate da Windows (come Arial, Times, ecc.) non le posso cambiare/sovrascrivere con le mie...
Adesso col PC apro semplicemente il documento, gli do un'occhiata veloce (ma solo per vedere se ci sono altri errori o correzioni agli articoli che ci sono sfuggiti), e spedisco direttamente al server Agfa per tirare fuori le pellicole, senza neppure avviare l'anteprima di stampa del server per avere un ultimo controllo proprio prima della stampa effettiva (cosa che facevo sempre prima col Mac).
Questa è l'esperienza che è capitata sulla MIA pelle, certamente non per sentito dire...
Xpress per OsX e' finalmente arrivato. Come/se funzioni non lo so, storicamente le prime release di Quark paiono quelle della M$ :rolleyes:
Si tratta di software molto complessi, per cui è normale che dei bug si trovino sempre. Non mi lamento di questo: ce ne anche in InDesign, ad esempio, ma per la maggior parte si trova il sistema per "aggirarli"... :))
Sul rapporto possoti dire di si, ma quanti di questi sw per windows non funzionano/funzionano quando vogliono? Di quanti si ha effettivamente bisogno?
Di quanti si ha bisogno non posso essere certo io a dirtelo: dipende dalle esigenze del momento, e questo vale sia per il PC che per il Mac.
Che funzionino, beh, ne uso abbastanza (in diversi campi) e debbo dire che funzionano sempre molto bene. Alcune volte, vedi sopra, puoi trovare qualche bug, ma per il software in generale si tratta di un problema fisiologico, che non dipende certamente dalla piattaforma.
Puoi dirmi che per PC c'è più software bacato, ma i PC sono MOLTO più diffusi, e hanno anche MOLTO più software, per cui rientriamo nelle statistiche... ;)
Vero. Se vuoi giocare hai 2 strade:
1) comprare un sistema windows e cambiare ogni 3x2 la scheda video :D
Francamente uso ancora una Voodoo3 3000 per giocare (vabbè, diciamo per provare un gioco ogni morte di papa ;)). Ho preso di recente anche una 9100 che ha buone performance anche con i giochi più recenti. I miei amici videogiocatori incalliti hanno ancora una GF2 o una GF4 Ti4200 e non si lamentano affatto.
Insomma, se vuoi puoi giocare senza doverti svenare su PC. Se poi vuoi il massimo delle performance, del dettaglio e della qualità grafica, allora è ovvio che spendi una fortuna per tenerti aggiornato...
2) comprare una consolle
Ma non trovi tutto i giochi che, invece, sono disponibili per PC. Certamente buona parte dei giochi per console hanno un'elevata giocabilità: un mio amico venderebbe la madre pur di mettere le mani già ora sull'imminente nuova versione di Winning Eleven per PS2... :D
Su MacOs pre X i virus c'erano e ci saranno anche nati, pero' oggettivamente la diffusione era molto minore che su sistemi winzozz.
E' chiaro: minor diffusione -> minor quantità di virus. E', quindi, inutile lamentarsi della maggior presenza di virus per PC...
Ora, con X, e' assurdo distinguere Mac da qualunque altro sistema unix/linux. Se invece si vuole dire che e' meno sicuro di un m$ qualunque, beh... e' appunto come dire che linux e' meno sicuro di windows.
No, dicevo che loggandosi come amministratore la vulnerabilità dei sistemi è la stessa per quanto riguarda virus, trojan, ecc...
IMHO il solo "buco" di software "ludico" che hanno i Mac e' sui divx.
La 5.0.4 dovrebbe aver fixato un bel po' di bug per i Mac, se non erro... :)
Personalmente me ne strafrego, al punto che non vado neanche a cercare se esiste qualcosa. Per il resto si puo' fare tutto quello che si fa su pc, incluso vedere/rippare/bruciare dvd (non scherziamo, il primo superdrive di "serie" e' uscito su Apple).
Da un punto di vista professionale invece il buco e' su Autocad, il resto c'e' tutto, piu o meno.
OK, ma rimane sempre il fatto che per PC ce n'è comunque molto di più, e che un PC ti costa la metà di un Mac di "pari livello" (è un po' brutta come frase, ma rende bene il concetto...)
Ri-preciso: per lavoro o per diletto uso una pletora di sistemi operativi, non sono propriamente un mac user e tanto meno un fanatico della mela.
Io sono un ex-Amighista che odiava a morte i PC... Adesso ci lavoro, ho lavorato con Mac (anche di recente, con X), ma non mi sento né mi aggrada l'idea di etichettarmi come PCista: se c'è qualcosa che non va nei PC, non mi nascondo dietro un dito, ma al contrario la rendo pubblica.
Mi piace essere onesto in tutto e per tutto, insomma...
Curioso comunque che si distinguano i "mac" dai "pc", quando in realta' il primo personal computer in commercio e' stato proprio un apple :D
Parli veramente di personal computer o ti riferisci anche agli home? ;)
Originally posted by "cdimauro"
Questa e' solo questione di abitudine. Chi ha sempre usato PS su Mac si trova meglio su Mac, chi e' nato su Pc il contrario.
Ripeto: ho lavorato (e lavoro) per parecchio tempo con i Mac e con i PC nel campo dell'impaginazione, per cui non è certamente questione di abitudine...
Per te che sei "ambidestro" (se mi passi il termine) magari no, ma vallo a spiegare ai miei colleghi che tutte le volte che toccano Photoshop su pc si mettono a gridare "dove c@$$o e' il tasto mela" o a tutti i pcisti che come toccanno un mac vanno in crisi perche' il mouse ha un tasto solo...
Originally posted by "cdimauro"
Ah, se parliamo di compatibilita' tra sw mac e sw windows, il problema delle font e' su windows, non su mac
Certo. Creo un documento con PageMaker, compio per intero anche la cartella delle font su un disco Zip Iomega formattato per Mac, lo porto in tipografia, sostituisco la cartella font con quella presente nello Zip, riavvio il sistema, apro il documento con PageMaker e non mi trova delle font, o a quelle esistenti cambia la dimensione dell'interlinea. Risultato: andare nuovamente a modificare il documento per farlo tornare PIU' O MENO aderente all'originale.
Questo è accaduto coi Mac, non con i PC. Passato prima a PageMaker, poi a InDesign, per PC e ripetendo le stesse operazioni non ho MAI avuto problemi, e sì che alcune font già utilizzate da Windows (come Arial, Times, ecc.) non le posso cambiare/sovrascrivere con le mie...
Adesso col PC apro semplicemente il documento, gli do un'occhiata veloce (ma solo per vedere se ci sono altri errori o correzioni agli articoli che ci sono sfuggiti), e spedisco direttamente al server Agfa per tirare fuori le pellicole, senza neppure avviare l'anteprima di stampa del server per avere un ultimo controllo proprio prima della stampa effettiva (cosa che facevo sempre prima col Mac).
Questa è l'esperienza che è capitata sulla MIA pelle, certamente non per sentito dire...
Guarda, non vorrei essere io a dirtelo, ma il problema del cambio di font non puo' essere altro che dovuto a qualche impostazione sbagliata. Su mac puoi sostituire _tutte_ le font della cartella sistema, quindi direi che e' da escludere che vada a pescare font diverse da qualche altra parte.
Problemi di quel tipo capitano, ma di solito utilizzando sw come suitcase per la gestione delle font ed aprendo font che conflittano tra di loro.
Ovviamente anch'io parlo per esperienza vissuta sulla mia pelle.
Comunque io parlavo di compatibilita' tra mac e windows, mi concederai che se esistono problemi interpiattaforma la responsabilita' e' da attribuire a windows, visto che le font su mac esistono da qualche decade prima.
Originally posted by "cdimauro"
Xpress per OsX e' finalmente arrivato. Come/se funzioni non lo so, storicamente le prime release di Quark paiono quelle della M$
Si tratta di software molto complessi, per cui è normale che dei bug si trovino sempre. Non mi lamento di questo: ce ne anche in InDesign, ad esempio, ma per la maggior parte si trova il sistema per "aggirarli"... :))
Io invece mi lamento. Dei bug ci sono e ci saranno sempre, ci mancherebbe. E' la quantita' che sulle prime release di xpress mi ha sempre lasciato perplesso. la 3 era oscena, la 4 disastrosa, la 5.. beh, la 5 e' cosi' ben riuscita che 3/4 di chi usa xpress e' rimasto al 4.
Oh, non che salvi indesign. La prima versione aveva il piccolissimo difetto di rendere praticamente impossibile la pellicolazione :D
Pero' tendenzialmente i sw adobe vengono rilasciati in condizioni migliori di quelli d quark
Originally posted by "cdimauro"
Sul rapporto possoti dire di si, ma quanti di questi sw per windows non funzionano/funzionano quando vogliono? Di quanti si ha effettivamente bisogno?
Di quanti si ha bisogno non posso essere certo io a dirtelo: dipende dalle esigenze del momento, e questo vale sia per il PC che per il Mac.
Che funzionino, beh, ne uso abbastanza (in diversi campi) e debbo dire che funzionano sempre molto bene. Alcune volte, vedi sopra, puoi trovare qualche bug, ma per il software in generale si tratta di un problema fisiologico, che non dipende certamente dalla piattaforma.
Puoi dirmi che per PC c'è più software bacato, ma i PC sono MOLTO più diffusi, e hanno anche MOLTO più software, per cui rientriamo nelle statistiche... ;)
I software "professionali" sono piu o meno equivalenti, e solitamente ci sono per entrambe le piattaforme. E' il softwaruncolo free/shareware che e' molto piu presente su pc. Non e' che su mac ve ne sia di piu, e' che c'e' n'e' meno che non funziona/funziona male. Chiaro che questo non puo' essere un vantaggio per il mac (e non mi interessa neanche trovarne, di vantaggi per il mac) ma non lo e' neanche per pc. Non ho ancora trovato un sw per pc che non avesse un equivalente (come funzionalita') per mac
Originally posted by "cdimauro"
Vero. Se vuoi giocare hai 2 strade:
1) comprare un sistema windows e cambiare ogni 3x2 la scheda video
Francamente uso ancora una Voodoo3 3000 per giocare (vabbè, diciamo per provare un gioco ogni morte di papa ;)). Ho preso di recente anche una 9100 che ha buone performance anche con i giochi più recenti. I miei amici videogiocatori incalliti hanno ancora una GF2 o una GF4 Ti4200 e non si lamentano affatto.
Insomma, se vuoi puoi giocare senza doverti svenare su PC. Se poi vuoi il massimo delle performance, del dettaglio e della qualità grafica, allora è ovvio che spendi una fortuna per tenerti aggiornato...
Io gioco al massimo con supaplex una volta l'anno (e per quello basta un 486 :D). Da quel che leggo in giro pero' non sono pochi i videoludicisti che vogliono il massimo delle performance.
Originally posted by "cdimauro"
2) comprare una consolle
Ma non trovi tutto i giochi che, invece, sono disponibili per PC. Certamente buona parte dei giochi per console hanno un'elevata giocabilità: un mio amico venderebbe la madre pur di mettere le mani già ora sull'imminente nuova versione di Winning Eleven per PS2... :D
Boh.. non so che giochi ci siano per pc e non per consolle. So che, come dici anche tu, giocare su consolle e' meglio che giocare su pc.
Oh, ovviamente imho. Poi ci saranno schiere di persone che diranno che non c'e' confronto, e' meglio il pc.
Originally posted by "cdimauro"
Su MacOs pre X i virus c'erano e ci saranno anche nati, pero' oggettivamente la diffusione era molto minore che su sistemi winzozz.
E' chiaro: minor diffusione -> minor quantità di virus. E', quindi, inutile lamentarsi della maggior presenza di virus per PC...
Originally posted by "cdimauro"
Ora, con X, e' assurdo distinguere Mac da qualunque altro sistema unix/linux. Se invece si vuole dire che e' meno sicuro di un m$ qualunque, beh... e' appunto come dire che linux e' meno sicuro di windows.
No, dicevo che loggandosi come amministratore la vulnerabilità dei sistemi è la stessa per quanto riguarda virus, trojan, ecc...
Tutto vero, rimane il fatto che su macOs <X il problema virus praticamente non esiste (e quello trojan non esiste proprio).
Su X il problema, se esiste, e' dovuto ad un mal utilizzo (come per linux)
Originally posted by "cdimauro"
IMHO il solo "buco" di software "ludico" che hanno i Mac e' sui divx.
La 5.0.4 dovrebbe aver fixato un bel po' di bug per i Mac, se non erro... :)
Guarda, puo' anche essere. ma gia aprire Safari e scaricare il software per me e' troppo sbattito rispetto al vantaggio di vedere i divx :D
Originally posted by "cdimauro"
Personalmente me ne strafrego, al punto che non vado neanche a cercare se esiste qualcosa. Per il resto si puo' fare tutto quello che si fa su pc, incluso vedere/rippare/bruciare dvd (non scherziamo, il primo superdrive di "serie" e' uscito su Apple).
Da un punto di vista professionale invece il buco e' su Autocad, il resto c'e' tutto, piu o meno.
OK, ma rimane sempre il fatto che per PC ce n'è comunque molto di più, e che un PC ti costa la metà di un Mac di "pari livello" (è un po' brutta come frase, ma rende bene il concetto...)
Un pc branded di pari livello non costa la meta' di un mac.
Sul "molto di piu" non sono d'accordo, ma mi sa che non lo saremo mai :D
Originally posted by "cdimauro"
Io sono un ex-Amighista che odiava a morte i PC... Adesso ci lavoro, ho lavorato con Mac (anche di recente, con X), ma non mi sento né mi aggrada l'idea di etichettarmi come PCista: se c'è qualcosa che non va nei PC, non mi nascondo dietro un dito, ma al contrario la rendo pubblica.
Mi piace essere onesto in tutto e per tutto, insomma...
Anche a me piace essere onesto. poi le opinioni vengono filtrate dall'esperienza personale. La mia mi dice che per fare dtp e' meglio mac, per fare grafica 3d un pc, per fare da server linux/unix.
Poi e' la mia esperienza e sono solo esempi, conosco gente che non svilupperebbe mai per web su mac ed altri che non lo farebbero mai su pc.
Per me e' abbastanza indifferente.
Originally posted by "cdimauro"
Curioso comunque che si distinguano i "mac" dai "pc", quando in realta' il primo personal computer in commercio e' stato proprio un apple
Parli veramente di personal computer o ti riferisci anche agli home? ;)
Onestamente per me sono la stessa cosa. Tu come li differenzi?
ma ci pensate che bello non doversi piu preoccupare di compatibilita' di schede, bug, irq , flash, e questo non funziona, e quell'altro bisogna aggiornarlo, e il masterizzatore xxx e' peggio del yyyy e qui e la'.
basta! appena potro' tengo ilpc per giocare e per linux e passo a qualcosa che lo accendi e funziona, fa il suo lavoro, lo spegni e finisce li.
Originally posted by "HEGOM"
e passo a qualcosa che lo accendi e funziona, fa il suo lavoro, lo spegni e finisce li.
Ma che ci fate con il PC...il mio l'accendo e funziona sempre... Le schermate blu non me le ricordo più... Chiaramente se siete sempre lì a gonfiarlo con ogni schifezza a rincorrere l'ultima versione di qualsiasi programma e a tweakare il SO all'infinito, è normale che si pianti spesso...
Io ho lo stesso Windows 2000 che ho installato nel 2000...non ho mai formattato...
cdimauro
04-07-2003, 13:34
x Hegom
Allora dovresti comprare un Amiga di seconda mano... :D
cdimauro
04-07-2003, 14:09
Originally posted by "prio"
Guarda, non vorrei essere io a dirtelo, ma il problema del cambio di font non puo' essere altro che dovuto a qualche impostazione sbagliata. Su mac puoi sostituire _tutte_ le font della cartella sistema, quindi direi che e' da escludere che vada a pescare font diverse da qualche altra parte.
E' esattamente quello che ho sempre fatto: sostituire l'intera cartella di sistema con quella mia, e riavviare, ma i problemi sono sempre spuntati.
Poi non è che andava a pescare font da un'altra parte: semplicemente alcune font per lui non esistevano, e ad altre cambiava l'interlinea... :(
Problemi di quel tipo capitano, ma di solito utilizzando sw come suitcase per la gestione delle font ed aprendo font che conflittano tra di loro.
OK, ma dimmi una cosa: perché a casa mia con le stesse font funzionava tutto alla perfezione e sugli altri Mac no?
Con l'operazione di cui sopra (sostituzione integrale della cartella font), in teoria avrei dovuto ritrovarmi lo stesso ambiente di lavoro. Eppure non è mai stato così...
Ovviamente anch'io parlo per esperienza vissuta sulla mia pelle.
Non nutro dubbio su quel che hai vissuto tu: diciamo che a te è andata bene, mentre a me la sorte è stata avversa...
Comunque io parlavo di compatibilita' tra mac e windows, mi concederai che se esistono problemi interpiattaforma la responsabilita' e' da attribuire a windows, visto che le font su mac esistono da qualche decade prima.
Su questo francamente ho poco da dirti: non ho potuto sperimentare molto perché ho avuto molti più problemi quando, all'inizio, passai al PC e provai a creare un documento e farglielo importare al PageMaker per Mac. Era un ultimo tentativo che avevo provato, ma ho rinunciato subito: meglio lavorare sempre e comunque con una sola piattaforma...
Io invece mi lamento. Dei bug ci sono e ci saranno sempre, ci mancherebbe. E' la quantita' che sulle prime release di xpress mi ha sempre lasciato perplesso. la 3 era oscena, la 4 disastrosa, la 5.. beh, la 5 e' cosi' ben riuscita che 3/4 di chi usa xpress e' rimasto al 4.
E hai ragione. Ma c'è tanta gente che, nonostante tutto, stravede per QuarkXpress e lo continua a prediligere nel campo del DTP... Ad un certo punto vorrà dire che si "tureranno il naso" pur di poterlo utilizzare... ;)
Oh, non che salvi indesign. La prima versione aveva il piccolissimo difetto di rendere praticamente impossibile la pellicolazione :D
Sono passato da PageMaker 6.5 a InDesign 2.0 direttamente, per cui non posso capire... ;)
Pero' tendenzialmente i sw adobe vengono rilasciati in condizioni migliori di quelli d quark
Indubbiamente. Anche per questo Adobe s'è creata una fama di software house d'alto livello...
Non ho ancora trovato un sw per pc che non avesse un equivalente (come funzionalita') per mac
Delphi, CBuilder, JBuilder. Sono gli ambienti di sviluppo di Borland per "Pascal", C/C++, e Java.
Io gioco al massimo con supaplex una volta l'anno (e per quello basta un 486 :D). Da quel che leggo in giro pero' non sono pochi i videoludicisti che vogliono il massimo delle performance.
Penso che questo sia a prescindere dalla piattaforma utilizzata comunque... :)
Io m'accontento degli emulatori come il Mame, con cui rivivo le giornate passate in fanciullezza e gioventù a finire i giochi con un solo "gettone"... ;)
Boh.. non so che giochi ci siano per pc e non per consolle. So che, come dici anche tu, giocare su consolle e' meglio che giocare su pc.
Oh, ovviamente imho. Poi ci saranno schiere di persone che diranno che non c'e' confronto, e' meglio il pc.
Direi che la differenza sta nella cura e nella giocabilità, maggiore nei i prodotti per console, IMHO...
Tutto vero, rimane il fatto che su macOs <X il problema virus praticamente non esiste (e quello trojan non esiste proprio).
Mah. Ne ho visti tanti Mac infettati da virus ai tempi delle macchine basate su Motorola 680x0... ;)
Su X il problema, se esiste, e' dovuto ad un mal utilizzo (come per linux)
E come per Windows (da NT in poi)... ;)
Un pc branded di pari livello non costa la meta' di un mac.
Se tiri fuori il brand, i prezzi variano (al rialzo) ovviamente. Ma il problema fondamentale è che fino ad ora l'utente medio ha possibilità di farsi assemblare un ottimo computer ad un prezzo irrisorio. Cosa che ad un Mac-ofilo è comunque negata, perché le macchine le vende sempre e comunque la Apple.
Non esistono, insomma, compagnie che fanno concorrenza ad Apple, come ai tempi dei cloni degli Apple II, che costavano molto meno.
Questa è la cosa che non mi piace assolutamente del mondo Mac: pagare l'hardware molto di più di ciò che vale...
Sul "molto di piu" non sono d'accordo, ma mi sa che non lo saremo mai :D
Allora meglio lasciar perdere il discorso... ;)
Anche a me piace essere onesto. poi le opinioni vengono filtrate dall'esperienza personale. La mia mi dice che per fare dtp e' meglio mac, per fare grafica 3d un pc, per fare da server linux/unix.
Poi e' la mia esperienza e sono solo esempi, conosco gente che non svilupperebbe mai per web su mac ed altri che non lo farebbero mai su pc.
Per me e' abbastanza indifferente.
Per buona parte non posso che darti ragione, ma per un programmatore un ambiente di sviluppo come quello che offre la Borland è decisamente troppo invitante per decidere di farne a meno...
Onestamente per me sono la stessa cosa. Tu come li differenzi?
Home è la classica scatola "tutto in uno", stile Vic20/C64/Spectrum/MSX, ecc., dotati in genere di registratore a cassetta, che ti portavi a casa con pochi soldi, la cui espandibilità era limitata e che in genere utilizzavi per giocare o al più usare qualche programmino molto limitato per crearti un archivio, qualche letterina o giù di lì.
Per personal computer intendo un sistema più costoso e avanzato, il cui hardware è suddiviso in più unità, dotato generalmente di floppy, e su cui potevi far girare dei software di levatura nettamente più elevata che permetteva di gestire diversi aspetti di una società, ad esempio.
Questo è il punto di vista che MI sono creato andando a confrontare i computer disponibili nella prima metà degli anni '80...
In base a ciò potresti ancora dire che il primo personal computer è un Mac?
Originally posted by "cdimauro"
Francamente uso ancora una Voodoo3 3000 per giocare (vabbè, diciamo per provare un gioco ogni morte di papa ;)). Ho preso di recente anche una 9100 che ha buone performance anche con i giochi più recenti. I miei amici videogiocatori incalliti hanno ancora una GF2 o una GF4 Ti4200 e non si lamentano affatto.
Anche io :) . Con la 3000 ci ho giocato a Wolfenstein (return 2 castle) e andava bene, e pure a Mohaa. Poi ho cambiato in corsa e sono passato alla 9100. In più c'erano solo + textures e una grafica + definita. La mia voodoo.. . quando c penso mi viene da piangere :(
Originally posted by "cdimauro"
Tra l'altro ormai i CISC, come gli x86, internamente hanno delle unità RISC molto potenti. Le istruzioni CISC vengono scomposte in istruzioni RISC e poi eseguite.
Sono arrivato tardi! L'hai mangiato tu questo boccone prelibato :) e a me le ossa.
Originally posted by "cdimauro"
la Apple ha fatto lo stesso con la Xerox, che è stata la prima ad ideare il concetto di interfaccia utente grafica, utilizzando anche il mouse (invenzione di un suo dipendente, anche se acquisito posteriormente a tale invenzione), le icone, la "scrivania", i menù a tendina, ecc. ;)
Di nuovo! la smetti????
FrancescoIo
06-07-2003, 02:43
Non è vero che non è possibile usare il P2P, ci sono molti client per il file sharing anche per MacOsX, e gli utenti più smaliziati che vogliono usare WinMx ( che per ora è il client migliore ) lo usano in emulazione con VirtualPc ( come fanno con VMWare -o con WinE o con qualcosa di ancora più incasinato- i pinguini che vogliono usare WinMx )
cdimauro
06-07-2003, 08:19
x Onino: anche tu m'hai tolto il pane di bocca alcune volte... :D
Originally posted by "cdimauro"
x Onino: anche tu m'hai tolto il pane di bocca alcune volte... :D
Facciamo che ce li dividiamo i bocconi? :D
cdimauro
06-07-2003, 16:37
Ideologicamente mi trovi perfettamente d'accordo... :D
Lud von Pipper
07-07-2003, 03:23
Un solo appunto:
Siete tutti ad esaltare o denigrare l'hardware, poi viene fuori che per parere unanime Window è disastroso e OSX una favola...
Io personalmente non ho mai visto un kernel UNIX goffo come quello dell'OSX, che ai tempi del debutto stentava a funzionare decentemente perfino con un G4 da 1.7giga :rolleyes:: se lo paragono a quello del BeOS mi vengono i brividi... :muro:
(per non parlare poi di Linux certo non è il miracolo che i "Linuxiani" vanno esaltando perchè nessun utente medio potrebbe usarlo con facilità)
Window 2000/XP sarà forse un sistema con dei difetti, ma è SOLIDO, e funziona correttamente anche su un misero Pentium 2.
BeOS poi, al di la dell'interfaccia datata era anni luce avanti rispetto all'OSX e al Linux
LvP
Originally posted by "Lud von Pipper"
Window 2000/XP sarà forse un sistema con dei difetti, ma è SOLIDO, e funziona correttamente anche su un misero Pentium 2.
Linux funxiona anche con un umilissimo 386 e 8 mega di ram. e non è nemmeno tanto lento.
Originally posted by "Lud von Pipper"
BeOS poi, al di la dell'interfaccia datata era anni luce avanti rispetto all'OSX e al Linux
Ma linux non mi pare che abbia una interfaccia grafica. Ti riferisci per caso a Kde, Gnome, Enlitghtement, Afterstep etc etc? Non sono linux :)
cdimauro
07-07-2003, 06:44
Un appunto anche per me: OS X al debutto andava male più che altro per Aqua e per il gestore della grafica, che erano ancora alle primissime versioni e facevano veramente pietà per la lentezza e la quantità di bug. Con le release successive le cose sono subito migliorate.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare... ;)
Originally posted by "cdimauro"
E' esattamente quello che ho sempre fatto: sostituire l'intera cartella di sistema con quella mia, e riavviare, ma i problemi sono sempre spuntati.
Poi non è che andava a pescare font da un'altra parte: semplicemente alcune font per lui non esistevano, e ad altre cambiava l'interlinea... :(
OK, ma dimmi una cosa: perché a casa mia con le stesse font funzionava tutto alla perfezione e sugli altri Mac no?
Con l'operazione di cui sopra (sostituzione integrale della cartella font), in teoria avrei dovuto ritrovarmi lo stesso ambiente di lavoro. Eppure non è mai stato così...
non so che dirti. Mi e' capitato con X di non riuscire ad aprire font che non fossero completamente a posto, mi e' capitato di avere font con lo stesso nome che siano diverse, mi e' capitato che Pagemaker cambiasse un testo facendo un semplice copiaincolla ma quello che e' capitato a te non mi e' mai successo neanche passando a MacOs diversi :rolleyes:
Originally posted by "cdimauro"
Non nutro dubbio su quel che hai vissuto tu: diciamo che a te è andata bene, mentre a me la sorte è stata avversa...
Parrebbe proprio di si, per mia fortuna.
Avessi avuto tutti i problemi in cui sei incocciato tu mi sarei sparato, visto il lavoro che faccio :D
Originally posted by "cdimauro"
Su questo francamente ho poco da dirti: non ho potuto sperimentare molto perché ho avuto molti più problemi quando, all'inizio, passai al PC e provai a creare un documento e farglielo importare al PageMaker per Mac. Era un ultimo tentativo che avevo provato, ma ho rinunciato subito: meglio lavorare sempre e comunque con una sola piattaforma...
Questo e' poco ma sicuro.
Originally posted by "cdimauro"
E hai ragione. Ma c'è tanta gente che, nonostante tutto, stravede per QuarkXpress e lo continua a prediligere nel campo del DTP... Ad un certo punto vorrà dire che si "tureranno il naso" pur di poterlo utilizzare... ;)
Xpress ha avuto a lungo dalla sua una gestione efficientissima del trapping ed il fatto di non avere praticamente concorrenti fino all'avvento di indesign, ora veleggia sugli archivi di lavori gia' esistenti che sono stati realizzati con le precedenti realease. Ma se questa release e' una ciofeca (e da quel poco che si puo' capire sul sito della quark non promette molto bene) ho paura che faranno un bel botto.
Originally posted by "cdimauro"
Delphi, CBuilder, JBuilder. Sono gli ambienti di sviluppo di Borland per "Pascal", C/C++, e Java.
Ci sono anche per Mac, alcuni ambienti di sviluppo venivano (vengono?) rilasciati gratuitamente proprio da Apple.
Originally posted by "cdimauro"
--Io gioco al massimo con supaplex una volta l'anno (e per quello basta un 486 ). Da quel che leggo in giro pero' non sono pochi i videoludicisti che vogliono il massimo delle performance.
Penso che questo sia a prescindere dalla piattaforma utilizzata comunque... :)
Io m'accontento degli emulatori come il Mame, con cui rivivo le giornate passate in fanciullezza e gioventù a finire i giochi con un solo "gettone"... ;)
La penso come te, pero' se l'hardware non e' sottoposto a continui cambiamenti il sofftware ne trae vantaggio. Basti pensare a come e' stato spremuto il C64 (fermo restando che non comprerei il mac per giocare)
Originally posted by "cdimauro"
Direi che la differenza sta nella cura e nella giocabilità, maggiore nei i prodotti per console, IMHO...
Dici da un punto di vista di programmazione? Personalmente ne dubito :/
Originally posted by "cdimauro"
Mah. Ne ho visti tanti Mac infettati da virus ai tempi delle macchine basate su Motorola 680x0... ;)
Certo, qualcuno ne ho visto anch'io. E l'ho pure ripulito senza antivirus ed in minuti 3, piu o meno.
Originally posted by "cdimauro"
E come per Windows (da NT in poi)... ;)
Ahia.. sulla sicurezza di windows avrei qualcosa da dire, ma e' gia dura sostenere un apple vs. pc, se ci mettiamo anche linux vs. windows non me la cavo piu :D
Originally posted by "cdimauro"
Se tiri fuori il brand, i prezzi variano (al rialzo) ovviamente. Ma il problema fondamentale è che fino ad ora l'utente medio ha possibilità di farsi assemblare un ottimo computer ad un prezzo irrisorio. Cosa che ad un Mac-ofilo è comunque negata, perché le macchine le vende sempre e comunque la Apple.
Non esistono, insomma, compagnie che fanno concorrenza ad Apple, come ai tempi dei cloni degli Apple II, che costavano molto meno.
Questa è la cosa che non mi piace assolutamente del mondo Mac: pagare l'hardware molto di più di ciò che vale...
Beh, ho tirato fuori il brand perche' Apple e' brand. Con tutti i pregi ed i difetti che ne conseguono.
Originally posted by "cdimauro"
Per buona parte non posso che darti ragione, ma per un programmatore un ambiente di sviluppo come quello che offre la Borland è decisamente troppo invitante per decidere di farne a meno...
Bene, inserisci nella lista "per programmare non userei mai un Mac" :D
Originally posted by "cdimauro"
Home è la classica scatola "tutto in uno", stile Vic20/C64/Spectrum/MSX, ecc., dotati in genere di registratore a cassetta, che ti portavi a casa con pochi soldi, la cui espandibilità era limitata e che in genere utilizzavi per giocare o al più usare qualche programmino molto limitato per crearti un archivio, qualche letterina o giù di lì.
Per personal computer intendo un sistema più costoso e avanzato, il cui hardware è suddiviso in più unità, dotato generalmente di floppy, e su cui potevi far girare dei software di levatura nettamente più elevata che permetteva di gestire diversi aspetti di una società, ad esempio.
Questo è il punto di vista che MI sono creato andando a confrontare i computer disponibili nella prima metà degli anni '80...
In base a ciò potresti ancora dire che il primo personal computer è un Mac?
Non ho mai diviso home da personal. Del resto c'era chi usava sw di fatturazione sul commodore 64 (visto coi miei occhi). :eek:
ps. La apple ha "comprato" l'idea della gui dalla Xerox a seguito di una visita di Jobs al PARX, contro il parere degli ideatori del sistema.
Correva l'anno.. boh, 1976 o giu di li e la Xerox non era minimamente interessata al sistema, convinti che avesse ragione ibm.
Tutta li' la differenza con Miscrosoft, che dell'idea della GUI se ne e' appropriata qualche lustro piu tardi e senza pagare mezzo dollaro.
Scandalizzato per questo? ma ci mancherebbe altro..
Ma non e' che Apple e M$ si siano comportate propriamente nello stesso modo.
cdimauro
07-07-2003, 12:59
Originally posted by "Lud von Pipper"
Un solo appunto:
BeOS poi, al di la dell'interfaccia datata era anni luce avanti rispetto all'OSX e al Linux
LvP
Infatti aspetto impaziente che OpenBeOS faccia il suo debutto con la prima Release Candidate... Speriamo presto. Sbav :pig:
cdimauro
07-07-2003, 13:27
Originally posted by "prio"
Parrebbe proprio di si, per mia fortuna.
Avessi avuto tutti i problemi in cui sei incocciato tu mi sarei sparato, visto il lavoro che faccio :D
DTP, "per caso"? ;)
Xpress ha avuto a lungo dalla sua una gestione efficientissima del trapping ed il fatto di non avere praticamente concorrenti fino all'avvento di indesign, ora veleggia sugli archivi di lavori gia' esistenti che sono stati realizzati con le precedenti realease. Ma se questa release e' una ciofeca (e da quel poco che si puo' capire sul sito della quark non promette molto bene) ho paura che faranno un bel botto.
Ti dirò: pur avendo avuto modo di provarlo, non mi è mai piaciuto più di tanto. Mi sono sempre trovato bene, invece, con l'interfaccia e le funzionalità di PageMaker, che con InDesign ho raggiunto l'apice, per quanto mi riguarda...
Questo senza nulla togliere a QuarkXPress: de gustibus! :)
Ci sono anche per Mac, alcuni ambienti di sviluppo venivano (vengono?) rilasciati gratuitamente proprio da Apple.
Ma non sono paragonabili a quelli Borland, fidati. ;)
La penso come te, pero' se l'hardware non e' sottoposto a continui cambiamenti il sofftware ne trae vantaggio. Basti pensare a come e' stato spremuto il C64 (fermo restando che non comprerei il mac per giocare)
Mi trovi sostanzialmente d'accordo, ma per contro in questo modo si rischia anche di fossilizzarsi con una sola architettura se i cambiamenti avvengono troppo lentamente, ed è un po' ciò che è accaduto all'ambiente Mac (e Amiga, prima ancora...)
Dici da un punto di vista di programmazione? Personalmente ne dubito :/
No, mi riferivo alla cura dei dettagli grafici, d'animazione, sonori, e soprattutto alla giocabilità: sono tutti parametri che sulle console vengono tenuti maggiormente in considerazione. Hai mai visto Super Mario per qualunque console Nintendo, ad esempio?
Comunque anche dal punto di vista della programmazione, i giochi per console sono, IN GENERE :), più curati. L'hardware su cui girano, infatti, è sostanzialmente statico (passano 4 o 5 anni prima della successiva versione), e meno potente (per forza di cose, rimanendo lo stesso) di quello di un PC, per cui per ottenere qualcosa di decente sono necessari degli sforzi maggiori.
E' chiaro che le ciofeche esistono anche per le console: quando fu (finalmente) commercializzata la PS2, i primi giochi facevano veramente pietà (tipo Ridge Racer e Tekken), per farti un esempio... :D
Col passare del tempo poi sono arrivati titoloni del calibro di Final Fantasy, Gran Turismo, Metal Gear Solid, Winning Eleven, ecc., che hanno richiesto parecchio tempo di sviluppo per avere engine degni dell'hardware su cui giravano...
Ahia.. sulla sicurezza di windows avrei qualcosa da dire, ma e' gia dura sostenere un apple vs. pc, se ci mettiamo anche linux vs. windows non me la cavo piu :D
Infatti, è meglio lasciar perdere: rischieremmo di impantanarci nuovamente (è un argomento trattato non poco di frequente... ;))
Beh, ho tirato fuori il brand perche' Apple e' brand. Con tutti i pregi ed i difetti che ne conseguono.
OK, ma il problema è che oltre, al brand, nel mondo Apple, non c'è niente...
Bene, inserisci nella lista "per programmare non userei mai un Mac" :D
Se fosse necessario, potrei programmare anche su Mac, o su qualunque altro sistema, anche se con strumenti di sviluppo primordiali. Diciamo che, potendo scegliere l'ambiente di sviluppo, per quanto mi riguarda la possibilità sarebbe soltanto una... ;)
Non ho mai diviso home da personal. Del resto c'era chi usava sw di fatturazione sul commodore 64 (visto coi miei occhi). :eek:
Sicuramente, e se per questo per il C64 fu realizzato anche il GeOS... ;)
La suddivisione, IMHO, va fatta per distinguere i target diversi esistenti all'epoca...
ps. La apple ha "comprato" l'idea della gui dalla Xerox a seguito di una visita di Jobs al PARK, contro il parere degli ideatori del sistema.
Beh, non mi risulta che abbia "scucito" un centesimo, però... ;)
Correva l'anno.. boh, 1976 o giu di li e la Xerox non era minimamente interessata al sistema, convinti che avesse ragione ibm.
Xerox è sempre stato un mondo a sé stante. L'idea della GUI è venuta fuori per l'ambiente di sviluppo SmallTalk che è stato realizzato negli anni nei loro laboratori di ricerca.
Jobs, grazie a quella visita, ne intuì le potenzialità e le fece conoscere al mondo intero...
Tutta li' la differenza con Miscrosoft, che dell'idea della GUI se ne e' appropriata qualche lustro piu tardi e senza pagare mezzo dollaro.
Vedi sopra: non mi risulta che la Apple abbia mai pagato dei diritti alla Xerox...
Scandalizzato per questo? ma ci mancherebbe altro..
Ma non e' che Apple e M$ si siano comportate propriamente nello stesso modo.
A mio avviso sì. Quando arrivò Windows 3.1 (o il 95? Non ricordo bene) la Apple dichiarò di voler far causa alla M$ per avergli copiato l'interfaccia grafica. Xerox dichiarò che avrebbe potuto fare lo stesso con tutti e due, poiché ne era l'ideatrice. Non mi risulta che le ostilità siano andate avanti... ;)
Even more interesting is that NASA's benchmarks come close to mirroring Apple/Veritest's results for SPECfp_rate_base2000. Apple's benchmark lists the dual 2GHz G5 as having a 194.5% performance advantage over a 3GHz Pentium 4.
Lo voglioooo!!!!!
Per anni utente Mac, sono passato a PC/XP per necessità di potenza (per i rendering), ma ritengo che la produttività in fase di disegno sia comunque calata (con gli stessi applicativi). Ora posso avere entrambi: potenza e produttività ad un prezzo più che ragionevole.
Originally posted by "cdimauro"
DTP, "per caso"? ;)
Tra le altre cose :D
Originally posted by "cdimauro"
Ti dirò: pur avendo avuto modo di provarlo, non mi è mai piaciuto più di tanto. Mi sono sempre trovato bene, invece, con l'interfaccia e le funzionalità di PageMaker, che con InDesign ho raggiunto l'apice, per quanto mi riguarda...
Questo senza nulla togliere a QuarkXPress: de gustibus! :)
Oh, potessi passare senza colpo ferire ad indesign lo farei domani.
Non a Pagemaker, pero'. Aldila' dell'interfaccia non mi e' mai parso affidabilissimo proprio nella gestione di sovrastampe and so on :/
Originally posted by "cdimauro"
Ma non sono paragonabili a quelli Borland, fidati. ;)
Non lo metto in dubbio, ma non e' che non ve ne siano ;)
Originally posted by "cdimauro"
Mi trovi sostanzialmente d'accordo, ma per contro in questo modo si rischia anche di fossilizzarsi con una sola architettura se i cambiamenti avvengono troppo lentamente, ed è un po' ciò che è accaduto all'ambiente Mac (e Amiga, prima ancora...)
Chiaro che la fossilizzazione sia un problema.
Quel che volevo dire e' che doversi curare della compatibilita' con 650 produttori di hardware e 185690 driver spesso scritti col bofice e' IMHO un grosso problema. Teoricamente non dovrebbe esistere questo problema,
ma la teoria, in teoria, dovrebbe essere uguale alla pratica. Ma in pratica non lo e' :D
Originally posted by "cdimauro"
No, mi riferivo alla cura dei dettagli grafici, d'animazione, sonori, e soprattutto alla giocabilità: sono tutti parametri che sulle console vengono tenuti maggiormente in considerazione. Hai mai visto Super Mario per qualunque console Nintendo, ad esempio?
Comunque anche dal punto di vista della programmazione, i giochi per console sono, IN GENERE :), più curati. L'hardware su cui girano, infatti, è sostanzialmente statico (passano 4 o 5 anni prima della successiva versione), e meno potente (per forza di cose, rimanendo lo stesso) di quello di un PC, per cui per ottenere qualcosa di decente sono necessari degli sforzi maggiori.
E' chiaro che le ciofeche esistono anche per le console: quando fu (finalmente) commercializzata la PS2, i primi giochi facevano veramente pietà (tipo Ridge Racer e Tekken), per farti un esempio... :D
Col passare del tempo poi sono arrivati titoloni del calibro di Final Fantasy, Gran Turismo, Metal Gear Solid, Winning Eleven, ecc., che hanno richiesto parecchio tempo di sviluppo per avere engine degni dell'hardware su cui giravano...
[/quote]
Mi e' sfuggita l'evoluzione del discorso: non ero io a dire che per giocare e' meglio una consolle? :D
Originally posted by "cdimauro"
OK, ma il problema è che oltre, al brand, nel mondo Apple, non c'è niente...
E' un problema per quel che riguarda i costi, un vantaggio per quel che riguarda il software. Se il SO fornito da apple non funziona e' per cazzate sue, non puo' nascondersi dietro ad incompatibilita' hw.
Poi non e' che non ci si possano montare hd o ram comprati dal negozietto sotto casa. Tutto sommato un mac e' piu "aperto" di quel che si pensi.
Originally posted by "cdimauro"
Se fosse necessario, potrei programmare anche su Mac, o su qualunque altro sistema, anche se con strumenti di sviluppo primordiali. Diciamo che, potendo scegliere l'ambiente di sviluppo, per quanto mi riguarda la possibilità sarebbe soltanto una... ;)
E ci mancherebbe. Se ti trovi meglio (e con ragione, aggiungerei) a sviluppare su pc non saro' certo io a dirti che hai torto ;)
Originally posted by "cdimauro"
Sicuramente, e se per questo per il C64 fu realizzato anche il GeOS... ;)
La suddivisione, IMHO, va fatta per distinguere i target diversi esistenti all'epoca...
non mi sono mai posto il problema, a dire il vero.
Originally posted by "cdimauro"
Beh, non mi risulta che abbia "scucito" un centesimo, però... ;)
Xerox è sempre stato un mondo a sé stante. L'idea della GUI è venuta fuori per l'ambiente di sviluppo SmallTalk che è stato realizzato negli anni nei loro laboratori di ricerca.
Jobs, grazie a quella visita, ne intuì le potenzialità e le fece conoscere al mondo intero...
Vedi sopra: non mi risulta che la Apple abbia mai pagato dei diritti alla Xerox...
A mio avviso sì. Quando arrivò Windows 3.1 (o il 95? Non ricordo bene) la Apple dichiarò di voler far causa alla M$ per avergli copiato l'interfaccia grafica. Xerox dichiarò che avrebbe potuto fare lo stesso con tutti e due, poiché ne era l'ideatrice. Non mi risulta che le ostilità siano andate avanti... ;)
Io la sapevo diversa, tant'e' che mi risulta che i ricercatori della Xerox fecero una mezza rivoluzione per la decisione di cedere l'idea (ed alcuni andarono anche a lavorare per Apple).
Le ostilita' Apple-M$ cessarono nell'ambito di una serie di accordi commerciali, tra cui l'acquisto di azioni Apple da parte di M$ e la "spinta" del pacchetto Office da parte di Apple.
Mi sa che anche su questo la verita' (che probabilmente stara' nel mezzo) non la sapremo mai :rolleyes:
cdimauro
07-07-2003, 21:13
Originally posted by "borgo71"
Even more interesting is that NASA's benchmarks come close to mirroring Apple/Veritest's results for SPECfp_rate_base2000. Apple's benchmark lists the dual 2GHz G5 as having a 194.5% performance advantage over a 3GHz Pentium 4.
Ti consiglio di leggerti bene tutto l'articolo originale per capire i limiti di questo test:
http://members.cox.net/craig.hunter/g5/
Buona lettura... ;)
cdimauro
07-07-2003, 21:29
Originally posted by "prio"
Mi e' sfuggita l'evoluzione del discorso: non ero io a dire che per giocare e' meglio una consolle? :D
Sì, ma tu parlavi genericamente di comprare un pc pompato o una console, mentre io ho effettuato un distinguo: i pc hanno tanti giochi, le console di meno, ma qualitativamente più curati... :)
E' un problema per quel che riguarda i costi, un vantaggio per quel che riguarda il software. Se il SO fornito da apple non funziona e' per cazzate sue, non puo' nascondersi dietro ad incompatibilita' hw.
OK, ma il parco hardware è decisamente limitato in questo modo...
Poi non e' che non ci si possano montare hd o ram comprati dal negozietto sotto casa. Tutto sommato un mac e' piu "aperto" di quel che si pensi.
E' vero, ma mi piacerebbe vedere un Mac assemblato con componenti scelti dall'utente in base alle proprie esigenze/portafogli. Perché la Apple non dà la possibilità ad altre case di sviluppare piastre madri compatibili? Non certo per avvantaggiare il software...
Questo per riprendere in parte quel che ha scritto all'inizio del tuo messaggio che era pertinente con questa parte del discorso. :)
Io la sapevo diversa, tant'e' che mi risulta che i ricercatori della Xerox fecero una mezza rivoluzione per la decisione di cedere l'idea (ed alcuni andarono anche a lavorare per Apple).
Quest'ultima parte è sicuramente vera: dello staff del Lisa prima e del Mac poi facevano parte delle persone proveniente dalla Xerox...
Per il resto, non mi risulta...
Le ostilita' Apple-M$ cessarono nell'ambito di una serie di accordi commerciali, tra cui l'acquisto di azioni Apple da parte di M$ e la "spinta" del pacchetto Office da parte di Apple.
Questo avvenne qualche anno dopo: il problema dell'interfaccia grafica risale a molto prima...
Mi sa che anche su questo la verita' (che probabilmente stara' nel mezzo) non la sapremo mai :rolleyes:
Di mezzo ci si mette anche la memoria (la mia, sicuramente :)) che non fa bene il suo lavoro...
Originally posted by "cdimauro"
Sì, ma tu parlavi genericamente di comprare un pc pompato o una console, mentre io ho effettuato un distinguo: i pc hanno tanti giochi, le console di meno, ma qualitativamente più curati... :)
Intendevo dire che, personalmente, per giocare non prenderei mai un pc.
Prenderei una consolle per tutti i motivi fin qui detti (tra "meno" titoli e piu titoli meno curati preferisco la seconda, cosi come apprezzo il non rischiare di non poter giocare a qualche videoludico perche' il mio hw igniafa'. Fermo restando il "W il supaplex" :D)
Originally posted by "cdimauro"
OK, ma il parco hardware è decisamente limitato in questo modo...
Motherboard e processori sicuramente (oh, poi spulciando la rete si trova chi, a suon di saldatore, si diletta anche ad overcloccare il Mac :rolleyes: ), schede video non so quanti firmware si trovino.
Per il resto ci si puo' mettere di tutto.
Originally posted by "cdimauro"
E' vero, ma mi piacerebbe vedere un Mac assemblato con componenti scelti dall'utente in base alle proprie esigenze/portafogli. Perché la Apple non dà la possibilità ad altre case di sviluppare piastre madri compatibili? Non certo per avvantaggiare il software...
Questo per riprendere in parte quel che ha scritto all'inizio del tuo messaggio che era pertinente con questa parte del discorso. :)
Il problema e' che Apple campa sull'hardware, e' per questo che nn hanno piu licenziato la produzione di cloni. M sa che il tuo e' un "desiderio" destinato a rimanere incompiuto, a meno che non ti accontenti del BTO dell'apple store.
Originally posted by "cdimauro"
Quest'ultima parte è sicuramente vera: dello staff del Lisa prima e del Mac poi facevano parte delle persone proveniente dalla Xerox...
Per il resto, non mi risulta...
Questo avvenne qualche anno dopo: il problema dell'interfaccia grafica risale a molto prima...
Di mezzo ci si mette anche la memoria (la mia, sicuramente :)) che non fa bene il suo lavoro...
Qua mi sa che siamo giunti ad un altro punto morto :D
Le tue info non collimano con la mia, si trovano riferimenti ad entrambe le versioni, e la memoria di entrambi e' un po' quel che e' mi pare :D
cdimauro
08-07-2003, 21:18
Originally posted by "prio"
Motherboard e processori sicuramente (oh, poi spulciando la rete si trova chi, a suon di saldatore, si diletta anche ad overcloccare il Mac :rolleyes: ), schede video non so quanti firmware si trovino.
Per il resto ci si puo' mettere di tutto.
Infatti non è per il resto che mi lamento, visto che fra PC e Mac la differenza è minima in tal senso...
Il problema e' che Apple campa sull'hardware, e' per questo che nn hanno piu licenziato la produzione di cloni. M sa che il tuo e' un "desiderio" destinato a rimanere incompiuto, a meno che non ti accontenti del BTO dell'apple store.
Così facendo però, s'è creata un comodo monopolio che può sfruttare a suo piacimento: è questa la cosa che mi turba di più. Secondo me dovrebbe puntare più sul software, rilasciando finalmente una versione di X per x86, e mettendosi in concorrenza con M$: ha tutte le possibilità per farlo (oltre ad un porting già esistente e mantenuto da una parte del suo staff), perché la sua interfaccia grafica è, giustamente, ritenuta fra le più semplici e intuitive...
Gli altri punti non li ho quotati perché ormai avevano raggiunto il loro scopo oppure, come giustamente osservavi, erano arrivati ad un binario morto... :)
Originally posted by "cdimauro"
Infatti non è per il resto che mi lamento, visto che fra PC e Mac la differenza è minima in tal senso...
Bof.. personalmente, pur vedendo che le cose sono cosi', non sento il problema.
Originally posted by "cdimauro"
Così facendo però, s'è creata un comodo monopolio che può sfruttare a suo piacimento: è questa la cosa che mi turba di più. Secondo me dovrebbe puntare più sul software, rilasciando finalmente una versione di X per x86, e mettendosi in concorrenza con M$: ha tutte le possibilità per farlo (oltre ad un porting già esistente e mantenuto da una parte del suo staff), perché la sua interfaccia grafica è, giustamente, ritenuta fra le più semplici e intuitive...
Penso che il calcolo che fanno sia: chi e' che comprerebbe X per x86 quando c'e' freebsd a disposizione senza sganciare una liretta?
Su x86 windows e' troppo ben radicato per sperare di compenetrarne la quota di mercato, mentre chi usa il pinguino o similia se ne frega dell'intuitivita' dell'interfaccia :/
cdimauro
10-07-2003, 21:31
E' vero che Windows dilaga nel mercato x86, e Linux & BSD offrono un s.o. free per gestire server e affini, ma nessuno dei due ha l'interfaccia di X. Se c'è una cosa che sa fare bene Apple, è l'interfaccia grafica verso l'utente (sia del s.o. che delle applicazioni), e agli utenti interessano sistemi semplici e intuitivi da usare...
D'altra parte, avendo già uno staff che ne mantiente il porting, perché non provare? :D
Originally posted by "cdimauro"
E' vero che Windows dilaga nel mercato x86, e Linux & BSD offrono un s.o. free per gestire server e affini, ma nessuno dei due ha l'interfaccia di X. Se c'è una cosa che sa fare bene Apple, è l'interfaccia grafica verso l'utente (sia del s.o. che delle applicazioni), e agli utenti interessano sistemi semplici e intuitivi da usare...
D'altra parte, avendo già uno staff che ne mantiente il porting, perché non provare? :D
Forse perche' la diffusione di X su macchine x86 sarebbe un motivo di diminuzione della quota di macchine vendute, e dubito che Apple potrebbe campare sulla vendita di soli SO, contando anche la pirateria che dilagherebbe ;/
cdimauro
10-07-2003, 23:27
Oggi non mi vuoi proprio fare andare a letto, eh? :)
Il software ha margini di guadagno nettamente più elevati rispetto all'hardware, per cui potrebbe anche campare benissimo senza, oppure realizzando degli PC come soltanto lei sa fare (anche per questo un Mac si riconosce immediatamente rispetto a un PC... :))
Per il resto, pensa che M$, pur con tutta la pirateria che la circonda, vende abbastanza copie dei suoi prodotti da rendere zio Bill l'uomo più ricco del mondo. Anche se Apple riuscisse a vendere il 5% (e voglio essere pessimista) di quello fa M$, potrebbe riuscire a sopravvivere soltanto col software... ;)
Originally posted by "cdimauro"
Oggi non mi vuoi proprio fare andare a letto, eh? :)
Eheh.. ho provato a prenderti per sfinimento :D
quote="cdimauro"]
Il software ha margini di guadagno nettamente più elevati rispetto all'hardware, per cui potrebbe anche campare benissimo senza, oppure realizzando degli PC come soltanto lei sa fare (anche per questo un Mac si riconosce immediatamente rispetto a un PC... :))
[/quote]
Vero che i Mac da un po' di anni a questa parte (mi viene la pellagra se penso ai quadra o ai pmac serie 8000) sono assemblati a livelli veramente notevoli. Ma il problema e' il solito, anzi, peggio. Quanti comprerebbe un pc con componentistica che si puo' trovare nel negozietto sotto casa ai prezzi apple (che ovviamente non sarebbero quelli attuali, ma comunque piu alti di un pc "pizzaefichi") solo per lo stupendo ordine che si trova aprendo il case?
quote="cdimauro"]
Per il resto, pensa che M$, pur con tutta la pirateria che la circonda, vende abbastanza copie dei suoi prodotti da rendere zio Bill l'uomo più ricco del mondo. Anche se Apple riuscisse a vendere il 5% (e voglio essere pessimista) di quello fa M$, potrebbe riuscire a sopravvivere soltanto col software... ;)[/quote]
M$ ha una diffusione abnorme, ed inoltre non produce solo SO.
Apple dovrebbe:
a) campare solo sul SO (e non credo che cio' sia possibile con quelle quote di mercato)
b) produrre anche altro: e qui si entra in un bel casino. Bisognerebbe entrare in altre quote di mercato gia ben affermate, spendere soldi per mettere in piedi una struttura di programmazione valida ed in caso di insuccesso ottenere il bel risultato di non vendere piu' una macchina Apple. Mi sembra un po' troppo rischioso, visto che ora come ora tutto sommato la Apple e' abbastanza in saluto.
cdimauro
14-07-2003, 08:02
Originally posted by "prio"
Vero che i Mac da un po' di anni a questa parte (mi viene la pellagra se penso ai quadra o ai pmac serie 8000) sono assemblati a livelli veramente notevoli. Ma il problema e' il solito, anzi, peggio. Quanti comprerebbe un pc con componentistica che si puo' trovare nel negozietto sotto casa ai prezzi apple (che ovviamente non sarebbero quelli attuali, ma comunque piu alti di un pc "pizzaefichi") solo per lo stupendo ordine che si trova aprendo il case?
Ma tu hai visto quanta componentistica di alto livello esiste già per PC? E quanto costa soprattutto? Eppure le vendite ci sono, eccome! Il fenomeno del modding e dei pc di qualità è in espansione, ed Apple, con la professionalità che ha, potrebbe ricavarsi una nicchia di mercato. Certamente non potrebbe pensare di sopravvivere soltanto con questo: dovrebbe continuare anche con la linea attuale...
M$ ha una diffusione abnorme, ed inoltre non produce solo SO.
Anche Apple non produce solo s.o... ;)
Apple dovrebbe:
a) campare solo sul SO (e non credo che cio' sia possibile con quelle quote di mercato)
E' ovvio che finché non inizia a vendere s.o. per PC, non potrà mai pensare di camparci. Anche M$ non è che sia diventata multimiliardaria nel giro di poco tempo. Oggi, anzi, c'è il fatto che i PC sono i computer più diffusi, per cui il mercato è enorme e ci sono possibilità per tutti.
Se riescono a far soldi software house che fanno giochi schifosi... ;)
b) produrre anche altro: e qui si entra in un bel casino. Bisognerebbe entrare in altre quote di mercato gia ben affermate, spendere soldi per mettere in piedi una struttura di programmazione valida ed in caso di insuccesso ottenere il bel risultato di non vendere piu' una macchina Apple.
La struttura ce l'ha già, visto che ha uno staff che si occupa del porting di X per x86: basta utilizzare quello per ora e iniziare. Poi, man mano che X comincia a prendere piede sui PC può pensare di allargare e consolidare lo staff.
Bisogna iniziare in qualche modo, insomma, altrimenti si rischia di lasciare il monopolio a zio Bill. Anche Sun, dopo una vita, ha deciso di rilasciare Solaris per x86: perché non dovrebbe farlo anche Apple con X?
Mi sembra un po' troppo rischioso, visto che ora come ora tutto sommato la Apple e' abbastanza in saluto.
Non so quanto potrà durare però: il mercato del PC è enorme e con la velocità con cui si aggiorna hardware e software prima o poi potrebbe finire per mettere seriamente in crisi Apple...
Scusate la mia ignoranza in campo mac, ma i processori montati su tutte le macchine mac che hanno preceduto il g5 non erano già processori a 64/128 bit?
Se si quindi perchè tanto clòamore ed entusiasmo per una tecnologia che mac ha già adottato da tempo?
Grazie
cdimauro
18-07-2003, 16:57
No, i processori precedenti al G5 erano a 32 bit (con l'unità SIMD a 128bit), mentre quest'ultimo è a 64 bit (più l'unità SIMD a 128 bit, ovviamente).
Originariamente inviato da cdimauro
No, i processori precedenti al G5 erano a 32 bit (con l'unità SIMD a 128bit), mentre quest'ultimo è a 64 bit (più l'unità SIMD a 128 bit, ovviamente).
Sarebbe a dire che ci sono delle differenze in....????
E rispetto all'imminente uscita del processore a 64 bit AMD... che differenze strutturali ci sono?
grazie
cdimauro
18-07-2003, 23:47
Le differenze fra G5 e gli altri Gx sono, appunto, nella presenza di un'architettura a 64 bit per dati e indirizzi. Per il resto l'architettura è praticamente identica (tranne che l'unità SIMD del G5 non supporta i calcoli a doppia precisione) a livello di ISA (istruzioni, in parole molto povere).
Rispetto all'AMD64 le differenze sono abissali: le due architetture non hanno nulla a che sparirte, a parte la possibilità di manipolare dati e indirizzi a 64 bit... ;)
tribal61
31-08-2003, 18:50
Mi porti per favore un esempio di Mac OS X che va in bomba per colpa del sistema operativo??? Forse il Mac l'avrai al massimo "visto usare" , specialmente affermando che per i sistemi precedenti i problemi erano altri...quando le bombe avvenivano proprio con i vecchi Mac OS ergo, prima di parlare a vanvera...usare il SO e parlare poi per esperienza e se posso sembrarti "vagamente" polemico, non lo sono affatto, sono "volutamente polemico" :cool: :cool: :cool:
tribal61
31-08-2003, 19:13
OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOPPPPPPPPPSSSSSSSSSSSSSSSSS
mi scuso con prio ma il mio post di sopra è rivolto ad efrem...
chiedo di nuovo scusa per l'errore.
tribal61
31-08-2003, 19:30
Manwè ha scritto:
La maggior parte di quelli che comprano MAC per uso domestico non capiscono niente di informatica e non hanno mai visto un computer in vita loro!
Comprano un Mac perchè è bello esteticamente, un bel sopramobile da far vedere agli amici quando vengono a casa.
Al massimo gli utenti Mac (non i prefessionisti) usano la posta elettronica quando riesco a capire come funziona e navigano internet per qualche minuto al mese. Su mac non c'è gusto neppure ad avere una linea ADSL, tanto non puoi usare programmi di P2P di larga diffusione e i codecs più usati sono only win32 e linux. Lo so magari linux può girare su un mac, ma gira anche su un P100 con 16MB.
La completa infondatezza delle tue argomentazioni è solo un motivo per dimostrare che la madre degli utonti è sempre incinta...non meriti altro commento...e poi scusa il software compratelo!!!
PS
Non saprei come definire uno che compra il Mac per farci girare Linux (non per Linux sia ben chiaro)
si puo essere tanto idioti???;) ehm...si...forse si...
Mi viene da sorridere. Uno spende 3000 euro per un soprammobile? direi invece che lo fa dopo un' attenta analisi.
Intanto io mi godo le audio units di osx che, seppur utilizzate ancora poco (sono nuovissime) già rimettono le cose al loro posto nel campo audio. tenetevi gli asio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.