Entra

View Full Version : NV40: i primi rumors sulle frequenze di clock


Redazione di Hardware Upg
24-06-2003, 09:09
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10242.html

Emergono i primi dettagli, benché non ufficiali, sulle frequenze di funzionamento previste per le schede NV40, nuova generazione nVidia attesa per la fine dell'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

sanitarium
24-06-2003, 09:14
Il chip NV40 verrà costruito da IBM utilizzando processo produttivo a 0.13 micron; grazie alle affinate tecniche produttive di IBM dovrebbe essere possibile raggiungere frequenze di clock tra i 500 e i 600 Mhz senza dover utilizzare sistemi di raffreddamento eccessivamente complessi

Speriamo che sia veramente così... Non ci sto ad avere una scheda video iper-veloce che mi produce un rumore alla lunga fastidioso.

carlettodj
24-06-2003, 09:16
Sono sempre rumors quindi da prendere con il beneficio del dubbio ma già che la IBM si occuperà della costruzione dell' NV40 dovrebbe dare una certa garanzia sulle reali prestazioni di questo chip.

Speriamo bene.
Gli NV30 sono stati una delusione.

asterix3
24-06-2003, 09:27
nvidia vuole fare come intel la gara dei mhz e chi sa che non abbia ragione

CS25
24-06-2003, 09:28
Se TSMC fosse stata in grado di proporre SUBITO il processo produttivo 0.13 low k, non avremmo avuto "l'asciugacapelli". D'altro canto se Nvidia avesse progettato una gpu piu' efficace, non avrebbe avuto bisogno di clockare l'NV30 a 500 mhz...

+Benito+
24-06-2003, 09:37
low-k dovrebbe influire nella dissipazione termica per qualche punto percentuale. NV30 non e' un forno, sono gli ignegneri nVidia (o chi per loro) che dovrebbero studiarsi un paio di libri sulla trasmissione del calore.

marck77
24-06-2003, 10:25
già il fatto che si chiamino "RUMORS" dovrebbe far pensare a quanto potrebbe essere silenziosa la scheda in questione ghghghghg :D:D:D

Sayan V
24-06-2003, 10:36
Dubito che adottando lo stesso processo produttivo a 0.13 un chip con frequenze maggiori produca minor calore.
Semmai può diventare più stabile a temp.più alte, così da usare dissy meno efficienti, cioè meno rumorosi.

barabba73
24-06-2003, 10:42
ma come frequenze non sembrano poi così elevate (certo sono notevoli) per aiutare il raggiungimento dell'obiettivo 'raddoppio delle prestazioni' , come promesso da nvidia !!!
vedremo!

tasso79
24-06-2003, 10:50
se i dissy sono meno rumorosi, vuol dire che sono più efficienti! Dissipano meno energia per attrito i proporzione a quanta ne richiedano per girare

matteo1986
24-06-2003, 10:59
Originally posted by "tasso79"

se i dissy sono meno rumorosi, vuol dire che sono più efficienti! Dissipano meno energia per attrito i proporzione a quanta ne richiedano per girare

Lì si parlava di sistemi di raffreddamento meno complessi, quindi anche meno efficienti, perchè il chip dovrebbe produrre meno calore. Staremo a vedere. :)

+Benito+
24-06-2003, 11:01
Originally posted by "tasso79"

se i dissy sono meno rumorosi, vuol dire che sono più efficienti! Dissipano meno energia per attrito i proporzione a quanta ne richiedano per girare
l'attrito non c'entra nulla, fidati, e' che se fai uno studio dei flussi del flowfx con un simulatore (tipo icepack) ti metti a ridere!

sanitarium
24-06-2003, 11:10
Magari sto per sparare una ca@@ata enorme, ma...

700MHz-800MHz Memory (Raw)

Quel "raw" sta a significare che le RAM in teoria dovrebbero avere una frequenza di 1400-1600 MHz effettivi? :eek:

Se fosse così quanto lieviterebbe il prezzo?

(IH)Patriota
24-06-2003, 11:11
Probabilmente affinando il processo produttivo per mantenere stabile a 500/600Mhz la GPU non e' piu' mecessario fornirle 10.000 Volts e quindi con buone probabilita' non saranno piu' necessari dissipatori multiventola o asciugacapelli.

Mi sembrano un filino "basse" le freq di clock previste per le DDR visto e cnsiderato che NV30 con DDR II lavorava ad 1Ghz ... vedremo.

Sarebbe interessante sapere se NV40 avra' 4 o 8 pipeline e con quante TMU ciscuna , anche se onestamente non credo che con freq di clock per la GPU cosi' alte riescano ad implementare grandi innovazioni alll' interno del core senza rischiare di combinare qualche casino cosi' come successo per NV30.

+Benito+
24-06-2003, 11:23
Originally posted by "sanitarium"

Magari sto per sparare una ca@@ata enorme, ma...

700MHz-800MHz Memory (Raw)

Quel "raw" sta a significare che le RAM in teoria dovrebbero avere una frequenza di 1400-1600 MHz effettivi? :eek:

Se fosse così quanto lieviterebbe il prezzo?

no, per raw si intende reali. se guardi le frequenze di una cpu, non sono mai quelle effettive, ma "circa" non e' mai 2000 MHz, ma 2012, 1999....etc...con quello si intende raw.

Sayan V
24-06-2003, 11:33
Ormai il problema del raffredamento, oltre alle CPU, si è esteso anche alle GPU e fra un pò anche ai CHIPSET.
Non basta più un piccolo dissy con mini ventola per raffreddare una GPU.

lucasantu
24-06-2003, 11:37
beh essendoci in mezzo ibm nn dovrebbe essere un chip poi così male :D

sanitarium
24-06-2003, 11:40
Originally posted by "+Benito+"



no, per raw si intende reali. se guardi le frequenze di una cpu, non sono mai quelle effettive, ma "circa" non e' mai 2000 MHz, ma 2012, 1999....etc...con quello si intende raw.

Ti ringrazio molto per avermi chiarito questo dubbio. :)

ErPazzo74
24-06-2003, 11:47
se non sbaglio ibm usera' l'soi x questo chip per cui un buon 20% in - di calore (col rischio di incorrere nei problemi avuti da AMD coll'soi ;) ).
Questo permetterebbe di avere 500 e + Mhz senza utilizzare particolari dissy, direi che si arriverebbe al livello della futuro 9900pro (R360) come calore....
Per quel che riguarda le memorie io penso siano di un tipo diverso dalle ddr magari trasferiscono il doppio della roba a parita' di clock (cioe' equivalenti a DDR 1400Mhz!), mi sembra molta fantascienza per ora, vedremo quando il tutto sara' + definito!
ciaozzzzzz

Gohansupersaiyan4
24-06-2003, 12:02
Il clock è di 800 Mhz ed essendo ddr è come se fosse teoricamente con le prestazioni di una memoria a 1600 Mhz...la Fx ha un clock di 500Mhz che sono 1ghz teorici...

Ciao !

yossarian
24-06-2003, 12:30
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"

Il clock è di 800 Mhz ed essendo ddr è come se fosse teoricamente con le prestazioni di una memoria a 1600 Mhz...la Fx ha un clock di 500Mhz che sono 1ghz teorici...

Ciao !

se si tratta di GDDR3, allora il clock effettivo è di 200 Mhz. Tutto sta a vedere se, effettivamente, queste ram saranno in commercio per allora.
DDR da 800 Mhz (o GDDR2 da 400 Mhz) non esistono assolutamente (al massimo arrivano a 500 Mhz le prime e a 250 Mhz le seconde, per cui incrementi di quel tipo nell'arco di pochi mesi è impensabile)

Gohansupersaiyan4
24-06-2003, 13:09
Le gddr3 hanno ottavuplo (non so se si scrive così, intendo che hanno 8 volte il data rate rispetto alle memorie normali non ddr) data rate ? perchè solo se trasmettono il quadruplo dei dati delle ddr possono avere un clock di 200Mhz...mi sa che ti confondi con il bus...perchè dd1 e ddr2 sono identiche come prestazioni solo che le ddr 2 reggono frequenze + alte...oggi non esistono ddr che reggono gli 800Mhz ? ...ma esisteranno quando esce Nv40...


Ciao !

^TiGeRShArK^
24-06-2003, 13:26
VAPORWARE!

il conte
24-06-2003, 13:43
Originally posted by "^TiGeRShArK^"

VAPORWARE!
Già, e la cosa non stupisce: NV30 docet (e anche un po NV35). Speriamo in bene...

(IH)Patriota
24-06-2003, 13:47
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"

Il clock è di 800 Mhz ed essendo ddr è come se fosse teoricamente con le prestazioni di una memoria a 1600 Mhz...la Fx ha un clock di 500Mhz che sono 1ghz teorici...

Ciao !

Non credo proprio che delle DDR normali possano arrivare ad 800x2 , e credo neanche DDR2 , secondo me 800 clock DDR è un 400x2 , anche per limitare i costi.

Gohansupersaiyan4
24-06-2003, 17:08
Non ha senso allora perchè avrebbe frequuenze minori di Nv30...


Ciao !

Gohansupersaiyan4
24-06-2003, 17:48
E poi cosa ne sai che la ddr3 non può arrivare a 800Mhz ?


Ciao !

Gohansupersaiyan4
24-06-2003, 17:48
E poi cosa ne sai che la ddr3 non può arrivare a 800Mhz ?

Non è specificato che tipo di memoria usa...

Ciao !

yossarian
24-06-2003, 19:11
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"

Le gddr3 hanno ottavuplo (non so se si scrive così, intendo che hanno 8 volte il data rate rispetto alle memorie normali non ddr) data rate ? perchè solo se trasmettono il quadruplo dei dati delle ddr possono avere un clock di 200Mhz...mi sa che ti confondi con il bus...perchè dd1 e ddr2 sono identiche come prestazioni solo che le ddr 2 reggono frequenze + alte...oggi non esistono ddr che reggono gli 800Mhz ? ...ma esisteranno quando esce Nv40...


Ciao !

le DDR2 hanno frequenze di core dimezzate rispetto alle DDR a parità di data rate e le DDR3 hanno frequenze di core pari a 1/4 rispetto alle DDR e pari a 1/2 rispetto alle DDR2 a parità di data rate

yossarian
24-06-2003, 19:13
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"

E poi cosa ne sai che la ddr3 non può arrivare a 800Mhz ?

Non è specificato che tipo di memoria usa...

Ciao !

se il data rate è di 1600 Mhz sono sicuramente DDR3

Gohansupersaiyan4
24-06-2003, 22:10
Originally posted by "yossarian"



le DDR2 hanno frequenze di core dimezzate rispetto alle DDR a parità di data rate e le DDR3 hanno frequenze di core pari a 1/4 rispetto alle DDR e pari a 1/2 rispetto alle DDR2 a parità di data rate

Se con frequenza di core intendi la frequenza delle memorie ti sbagli di grosso, dove la vedi la geforceFx con DDr2 che al posto di avere le memorie a 500Mhz , le ha a 250Mhz...???

le dd2 sono identiche come velocità e prestazioni alle DDr1, solo che sono fatte per reggere frequenze più alte...

Ma se dici che non è così, allora ti chiedo :come diavolo fanno le ddr 2 ad avere le stesse prestazioni se vanno alla metà della velocità ? l'unico modo che avrebbero per mantenere la stessa performance a velocità dimezzata sarebbe di avere un raddoppio del rate...ma questo non succede...perchè altrimenti non sarebbero più chiamate ddr ma Qdr...

Se prendi una scheda con ddr1 e una con ddr2 che hanno lo stesso clock hai le stesse prestazioni...tranne per la latenza ma è un altro discorso...


Ciao !

yossarian
24-06-2003, 23:53
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"



Se con frequenza di core intendi la frequenza delle memorie ti sbagli di grosso, dove la vedi la geforceFx con DDr2 che al posto di avere le memorie a 500Mhz , le ha a 250Mhz...???

le dd2 sono identiche come velocità e prestazioni alle DDr1, solo che sono fatte per reggere frequenze più alte...

Ma se dici che non è così, allora ti chiedo :come diavolo fanno le ddr 2 ad avere le stesse prestazioni se vanno alla metà della velocità ? l'unico modo che avrebbero per mantenere la stessa performance a velocità dimezzata sarebbe di avere un raddoppio del rate...ma questo non succede...perchè altrimenti non sarebbero più chiamate ddr ma Qdr...

Se prendi una scheda con ddr1 e una con ddr2 che hanno lo stesso clock hai le stesse prestazioni...tranne per la latenza ma è un altro discorso...


Ciao !

Guarda, si è già parlato di quest'argomento sul forum di hwupgrade. Vedi se riesci a ritrovare la discussione. Sulle GDDR2 sono sicuro di quello che dico.
Hai detto bene, tra le DDR e le GDDR2 il rate è raddoppiato, così come è raddoppiato tra le GDDR2 e la GDDR3 (che non si chiamano EDR)

ti risparmio la ricerca: il titolo del topic era questo:

R360 rumors...

ciao

Sayan V
25-06-2003, 00:11
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"



Se con frequenza di core intendi la frequenza delle memorie ti sbagli di grosso, dove la vedi la geforceFx con DDr2 che al posto di avere le memorie a 500Mhz , le ha a 250Mhz...???

le dd2 sono identiche come velocità e prestazioni alle DDr1, solo che sono fatte per reggere frequenze più alte...

Ma se dici che non è così, allora ti chiedo :come diavolo fanno le ddr 2 ad avere le stesse prestazioni se vanno alla metà della velocità ? l'unico modo che avrebbero per mantenere la stessa performance a velocità dimezzata sarebbe di avere un raddoppio del rate...ma questo non succede...perchè altrimenti non sarebbero più chiamate ddr ma Qdr...

Se prendi una scheda con ddr1 e una con ddr2 che hanno lo stesso clock hai le stesse prestazioni...tranne per la latenza ma è un altro discorso...


Ciao !

Avendo avuto lo stesso dubbio, ho fattto un po di ricerca ed ho compreso che:

Che le ddr2 danno 4 dati per ciclo do clock interno, di consequenza il bus di comunicazione esterno deve essere di 4 volte quello esterno.
Dunque freq.interna 200 Mhz esterna 400 Mhz ddr (800 Mhz) ;800/200=4
Mentre le comuni ddr1 danno 2 dati per ciclo di clock interno, quindi basta un bus esterno doppio,
Dunque freq.interna 400 Mhz esterna 400 Mhz ddr (800 Mhz).

Le prestazioni sono identiche a parità di bus esterno.

Personalmente penso che queste ddr2 non siano nulla di eccezionale e non mi sembrano che salgono così facilmente come si crede.
Vi ricordo che quelle usate dalla fx5580ultra sono ddr2 da 800 clocclate a 1000.

Gohansupersaiyan4
25-06-2003, 08:31
Ah, ecco...grazie per il chiarimento...


Ciao !

yossarian
25-06-2003, 11:11
Originally posted by "Sayan V"



Avendo avuto lo stesso dubbio, ho fattto un po di ricerca ed ho compreso che:

Che le ddr2 danno 4 dati per ciclo do clock interno, di consequenza il bus di comunicazione esterno deve essere di 4 volte quello esterno.
Dunque freq.interna 200 Mhz esterna 400 Mhz ddr (800 Mhz) ;800/200=4
Mentre le comuni ddr1 danno 2 dati per ciclo di clock interno, quindi basta un bus esterno doppio,
Dunque freq.interna 400 Mhz esterna 400 Mhz ddr (800 Mhz).

Le prestazioni sono identiche a parità di bus esterno.

Personalmente penso che queste ddr2 non siano nulla di eccezionale e non mi sembrano che salgono così facilmente come si crede.
Vi ricordo che quelle usate dalla fx5580ultra sono ddr2 da 800 clocclate a 1000.

Tutto esatto. Inoltre le GDDR3 funzionano in maniera analoga alla GDDR2 (quella che cambia è la frequenza dal segnale di clock interno) e trasportano 8 bit per ciclo di clock (esterno), raddoppiando il bit rate rispetto alle GDDR2. Al momento attuale, questo tipo di tecnologia è ancora in fase di sviluppo; lo scopo principale è quello di aumentare le frequenze di lavoro mantenendo bassa la core dram frequency e di conseguenza il calore prodotto e le tensioni di funzionamento

+Benito+
25-06-2003, 15:26
Originally posted by "yossarian"



Tutto esatto. Inoltre le GDDR3 funzionano in maniera analoga alla GDDR2 (quella che cambia è la frequenza dal segnale di clock interno) e trasportano 8 bit per ciclo di clock (esterno), raddoppiando il bit rate rispetto alle GDDR2. Al momento attuale, questo tipo di tecnologia è ancora in fase di sviluppo; lo scopo principale è quello di aumentare le frequenze di lavoro mantenendo bassa la core dram frequency e di conseguenza il calore prodotto e le tensioni di funzionamento
quindi integrano un generatore di clock interno? Non mi e' molto chiara la cosa...come cavolo fanno a spedire 8 bit per clock contro 2 della ddr mantenendo invariata la larghezza del canale :confused:

yossarian
25-06-2003, 15:41
Originally posted by "+Benito+"


quindi integrano un generatore di clock interno? Non mi e' molto chiara la cosa...come cavolo fanno a spedire 8 bit per clock contro 2 della ddr mantenendo invariata la larghezza del canale :confused:

Hanno un generatore di clock interno sincronizzato con il clock esterno.
Di conseguenza si tratta di dispositivi non sincroni nel vero senso della parola, ma "sorgente sincroni".
Questo generatore produce un segnale di clock cje, per le GDDR2 ha una frequenza doppia rispetto al clock esterno; come per le DDR, si ha un dato elaborato durante il fronte ascendente del ciclo di clock (interno) e uno durante quello discendente. Però, avendo frequenza doppia, nel tempo impiegato dal clock esterno a compiere un ciclo quello interno ne ha compiuti due (4 dati elaborati). Poichè le frequenze di lavoro vengono misurate sulla base del clock esterno, allora si può affermare che, in un ciclo di clock, le GDDR2 lavorano su 4 bit (contro le 2 delle DDR).
Le GGDR3 si basano sullo stesso tipo di meccanismo, con la differenza che il segnale interno ha frequenza quadrupla rispetto a quello di clock (esterno). In effetti le GDDR2 e le GDDR3, secondo le specifiche dello JEDEC, sono definite come DRAM prefetch 4 bit e prefetch 8 bit (cioè in gradi di trasferire 4 e 8 bit rispettivamente per ciclo di clock)

suppostino
22-10-2003, 18:12
Qualcuno di voi si ricorda la formula per calcolare la bandwidth delle memorie nelle schede video?