View Full Version : vncserver linux vs vncserver windows
Ho sostituito, su un piccolo server di rete, Windows 2000 con il linux RH9. Tutto perfettamente funzionante tranne una cosa: il vnc.
In pratica il vncserver per linux funziona solo che mi permette di controllare solo sessioni in shell, non l'interfaccia grafica come accadeva con windows Come posso fare, mi serve assolutamente controllare la GUI (Gnome di preciso), esiste un modo?
sblantipodi
24-06-2003, 02:19
Originally posted by "Mirus"
Ho sostituito, su un piccolo server di rete, Windows 2000 con il linux RH9. Tutto perfettamente funzionante tranne una cosa: il vnc.
In pratica il vncserver per linux funziona solo che mi permette di controllare solo sessioni in shell, non l'interfaccia grafica come accadeva con windows Come posso fare, mi serve assolutamente controllare la GUI (Gnome di preciso), esiste un modo?
skusa ma se da shell digiti startx che succede???
Fatal server error:
server is already active for display 0
ecc. ecc.
Come gli faccio capire che io voglio controllare proprio quella sessione x-windows?
Originally posted by "Mirus"
Fatal server error:
server is already active for display 0
ecc. ecc.
Come gli faccio capire che io voglio controllare proprio quella sessione x-windows?
Non puoi...
vnc sotto linux funziona in maniera diversa che sotto win.
Se vuoi poter lavorare su un computer e poi controllare la stessa sessione via rete, devi lanciare quella sessione come vnc...
Mi spiego un po meglio....
quando lanci startx al posto di caricarti gnome o kde o quello che vuoi devi caricarti vnc!
questo lo puoi fare modificandi il file .xinitrc che si trova nella home....
Ciao
Ok, ti sto seguendo. A livello concettuale ho capito, a livello pratico non so che fare :D Mi puoi spiegare bene cosa (e come) devo modificare?
Originally posted by "Mirus"
Ok, ti sto seguendo. A livello concettuale ho capito, a livello pratico non so che fare :D Mi puoi spiegare bene cosa (e come) devo modificare?
Bene vediamo....
Quando usi il computer linux vai in una console (spero non ti parta x in automatico altrimenti devi killare xdm o kdm o quello che hai)....
Edita il file che hai in home che si chiama .xinitrc (se non ce l'hai crealo)
e dentro devi mettere qualcosa del genere:
#!/bin/bash
vncviewer -fullscreen localhost:0
ok?
adesso sempre da console devi lanciare il vncserver:
vncserver -geometry 1024x768 :0
(okkio che NON deve esserci nessuna sessione X attiva) e ovviamente se il tuo X normalmente viaggia a risoluzioni differenti devi cambiare la risoluzione!
alla fine lancia startx e dovresti avere uno schermo normale, ma invece se sotto un vncviewer!
per provare a vedere se funziona tutto lancia da un altro computer (o da un altra sessione X) vncviewer -shared -bgr233 ip_del_computer_con_linux :0
Il -shared ti serve per non far cadere il vncviewer sul computer linux (comunque non sarebbe un problema, mal che vada dovresti riavviare il server X)
il -bgr233 ti serve per usare meno banda (se sei in una LAN toglilo pure)
Ultima cosa, per far partire il window manager che preferisci devi editare il file xstartup che si trova nella dir .vnc (dentro la tua home)
Ciao
P.S. Spero di essere stato umanamente chiaro, altrimenti chiedi pure!
Originally posted by "Mirus"
[RISOLTO] :D
hai fatto come ti avevo consigliato o con qualche altro metodo??
Ciao
Niente non funge :( Ho fatto come hai detto ma quando faccio startx mi dice che c'è già un server in esecuzione per il dispaly 0 e che non vuole pertire. E' ovvio che c'è un server per il disp 0, l'ho creato io :( Se però lo chiudo mi dice che non ci sono server, si decidesse :)
P.S. Quel [RISOLTO] si riferiva a come disabilitare lo startx automatico.
Originally posted by "Mirus"
Niente non funge :( Ho fatto come hai detto ma quando faccio startx mi dice che c'è già un server in esecuzione per il dispaly 0 e che non vuole pertire. E' ovvio che c'è un server per il disp 0, l'ho creato io :( Se però lo chiudo mi dice che non ci sono server, si decidesse :)
P.S. Quel [RISOLTO] si riferiva a come disabilitare lo startx automatico.
ma allora, come fa a dirti che il display 0 e' occupato se non hai nessuna sezione di X attiva???
se sicuro che non ti sia rimasto qualche file lock in /tmp/.X11-unix ???
O altra cosa potrebbe essere che fai startx prima di lanciare il vncserver!
Fammi sapere di preciso cosa fai!
Ciao
Originally posted by "HexDEF6"
ma allora, come fa a dirti che il display 0 e' occupato se non hai nessuna sezione di X attiva???
se sicuro che non ti sia rimasto qualche file lock in /tmp/.X11-unix ???
Mi dice che è occupato solo quando avvio il vncserver. E' lui stesso che lo occupa :( Ho provato a cancellare TUTTA la dir tmp ma nulla :(
Originally posted by "HexDEF6"
O altra cosa potrebbe essere che fai startx prima di lanciare il vncserver!
Fammi sapere di preciso cosa fai!
Ciao
Provato, non parte lo stesso. L'errore me lo da il server VNC. E' come se volesse aprire un altra sessione di se stesso. Il bello è che se faccio partire l'X win normalmente non c'è nessun server VNC attivo, quiandi non è un problema dovuto ad uno script che cerca di fare partire il VNC server in fase di avvio di gnome.
Originally posted by "Mirus"
Mi dice che è occupato solo quando avvio il vncserver. E' lui stesso che lo occupa :( Ho provato a cancellare TUTTA la dir tmp ma nulla :(
Provato, non parte lo stesso. L'errore me lo da il server VNC. E' come se volesse aprire un altra sessione di se stesso. Il bello è che se faccio partire l'X win normalmente non c'è nessun server VNC attivo, quiandi non è un problema dovuto ad uno script che cerca di fare partire il VNC server in fase di avvio di gnome.
Allora,
1) postami l'output di vncserver
2) magari prova a vedere nella home sotto la dir .vnc se non c'e' un file lock fatto da vnc...
ti ricordo che per "spegnere" un vncserver non devi killarlo ma fare:
vncserver -kill :N
dove al posto di N e' la sessione utilizzata che vuoi killare...
Comunque se vuoi aggirare il problema, basta che metti 3 al posto di 0 nella sessione vnc (ovviamente da tutte le parti!)...
anzi meglio se metti 3 (o comunque qualcosa diverso da 0) altrimenti x lo devi avviare su un altra sessione con un
startx -- :N
con N diverso dalla sessione vnc!
Ciao
Originally posted by "HexDEF6"
Comunque se vuoi aggirare il problema, basta che metti 3 al posto di 0 nella sessione vnc (ovviamente da tutte le parti!)...
anzi meglio se metti 3 (o comunque qualcosa diverso da 0) altrimenti x lo devi avviare su un altra sessione con un
startx -- :N
con N diverso dalla sessione vnc!
Ciao
Questa non l'ho capita...
Originally posted by "Mirus"
Questa non l'ho capita...
prima ti avevo detto di far partire vncserver con:
vncserver -geometry 1024x768 :0
meglio se metti al posto dello 0 qualunque altra cosa (1,2,3,4,5 ecc.)
perche' ovviamente se lanci X con:
startx
ti dice che il display 0 e' gia utilizzato (ovviamente da vnc)
quindi dovresti lanciare X cosi:
startx -- :1
che andrebbe ad occupare il dispaly 1
Scusami, se le mie spiegazioni fanno un po schifo :D
Ciao
ma in questo modo non posso + controllare la sessione X ....
Originally posted by "Mirus"
ma in questo modo non posso + controllare la sessione X ....
?????????????
puoi non ti preoccupare!
Ti spiego:
vnc (che fa vedere tutto il window manager) si trova sul dispaly 1
X (sulla stessa macchina) si trova sul display 0 e fa vedere solo vnc, che fa vedere tutto il window manager
Un vnc su una macchina remota che lanci con
vncviewer -shared ip_del_server :1
ti fa vedere il vnc che c'e' sul server che in questo caso e' proprio quello che vedi anche con X sul server...
Capisco che e' un po cervellotico, ma e' la maniera piu' conveniente per poter utilizzare lo stesso desktop sia in locale sia in remoto!
Ok, adesso provo. Poi cerco di capire :cool:
Originally posted by "Mirus"
Ok, adesso provo. Poi cerco di capire :cool:
ok!
Passo in avanti. Ho fatto partire il "vncserver -geometry 1024x768 :1", ho aggiunto al file .xinitrc la riga "vncviewer -shared gateway:1" (gateway è il nome host). e poi ho fattp partire "startx" (se faccio startx -- :1 mi dice che c'è un altra sessione xwin incorso, come prima praticamente). Adesso parte la sessione xwin solo che non carica gnome, come faccio?
Originally posted by "Mirus"
Passo in avanti. Ho fatto partire il "vncserver -geometry 1024x768 :1", ho aggiunto al file .xinitrc la riga "vncviewer -shared gateway:1" (gateway è il nome host). e poi ho fattp partire "startx" (se faccio startx -- :1 mi dice che c'è un altra sessione xwin incorso, come prima praticamente). Adesso parte la sessione xwin solo che non carica gnome, come faccio?
editi il file che si trova nella dir .vnc/
che si chiama xstartup
deve diventare cosi:
#!/bin/bash
gnome-session
ok?
poi devi killare vnc (come ti ho scritto prima cioe' vncserver - kill :1 )
e farlo ripartire...
Adesso devo scappare, se hai altri problemi ti rispondero o piu' tardi o domani!
Ciao
Grazie mille anticipatamente, sei stato davvero grande.
Altro piccolo passo avanti, ecco il log del vncserver:
24/06/03 20:22:37 Xvnc version 3.3.7 - built Feb 28 2003 19:00:35
24/06/03 20:22:37 Copyright (C) 2002-2003 RealVNC Ltd.
24/06/03 20:22:37 Copyright (C) 1994-2000 AT&T Laboratories Cambridge.
24/06/03 20:22:37 All Rights Reserved.
24/06/03 20:22:37 See http://www.realvnc.com for information on VNC
24/06/03 20:22:37 Desktop name 'X' (gateway:1)
24/06/03 20:22:37 Protocol version supported 3.3
24/06/03 20:22:37 Listening for VNC connections on TCP port 5901
24/06/03 20:22:37 Listening for HTTP connections on TCP port 5801
24/06/03 20:22:37 URL http://gateway:5801
_IceTransmkdir: Owner of /tmp/.ICE-unix should be set to root
SESSION_MANAGER=local/gateway:/tmp/.ICE-unix/4657
Xlib: extension "RENDER" missing on display ":1.0".
Xlib: extension "RENDER" missing on display ":1.0".
Non è impostato l'object_type per l'oggetto pannello avente ID email_launcher
Non è impostato l'object_type per l'oggetto pannello avente ID wordprocessor_launcher
Non è impostato l'object_type per l'oggetto pannello avente ID presentations_launcher
Non è impostato l'object_type per l'oggetto pannello avente ID spreadsheet_launcher
Xlib: extension "RENDER" missing on display ":1.0".
Xlib: extension "RENDER" missing on display ":1.0".
24/06/03 20:22:47 Got connection from client 127.0.0.1
24/06/03 20:22:47 Protocol version 3.3
Gli errori in grassetto sono "classici", non ho installato l'OpenOffice e la RH cerca cmq di caricarsi i link nella barra.
Adesso vedo la sessione xwin (con la gnome) solo in remoto, ma non in locale. Forza, manca poco :)
E' un problema del VNCVIEWER, se provo ad eseguirlo in locale (sulla macchina linux) mi dice "can't open display". Che vuol dire?
RISOLTO!!!! Ovviamente la soluzione era estremamente stupida: il vncviewer non riusciva a mostrarmi la schermatina della pass (e voglio anche vedere visto che la X-window la stava avviando lui :D) e si bloccava. E' bastato aggiungere il comando -passwd e tutto funge perfettamente!!!!!!
Grazie di cuore HexDEF6, il tuo aiuto è stato fondamentale!!!!!
Originally posted by "Mirus"
RISOLTO!!!! Ovviamente la soluzione era estremamente stupida: il vncviewer non riusciva a mostrarmi la schermatina della pass (e voglio anche vedere visto che la X-window la stava avviando lui :D) e si bloccava. E' bastato aggiungere il comando -passwd e tutto funge perfettamente!!!!!!
Grazie di cuore HexDEF6, il tuo aiuto è stato fondamentale!!!!!
Sono appena tornato da un esame....
vedo che hai risolto gli ultimi problemini!!!
Mi fa piacere che funzioni tutto!!
Ciao e buon smanettamento!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.