View Full Version : e ho scoperto xke l'amd piace...
Mr.Gamer
23-06-2003, 19:45
...l'ho scoperto oggi vedendo i bench del p4 3.2 su hwupgrade (prima) e su tomshardware (dopo).
avete presente nei film? dove c'è l'attore principale che è un tonto.. poco intelligente ma simpatico e lotta contro un cattivo che ha cerca il controllo del mondo? bhe è un idea che si può appicciare su molti film... e anche su altro. bhe io ad un certo punto capisco xke amd ha cosi tanti simpatizzanti (compreso me... insomma :o ), l'amd è la marca che sembra sempre che ce la fà.. ce la fà... e invece, il massimo che sà fare è essere *simpatica* se gli si può dare quest'aggettivo; non credo che nessuno di voi (o quasi nessuno) vedendo un film con la trama scritta precedentemente tifi x il "cattivo" in questione, ed è proprio x questo che l'amd ha i simpatizzanti... ha i prezzi + bassi.. ha prestazioni che sembrano allinearsi con i prodotti di concorrenza, ma poi abbiamo visto cosa succede con un prodotto *competitivo*.
diciamo pure xò che un 3000+ barton boxato, aperto e montato fà il suo lavoro in idle a 60° ...case aperto! ed è un procio che costa 270€ ... mica lo regalano! e diciamo pure che non ha molte protezioni (vedi temperatura... che nelle cpu alte: 2800 in su è veramente pericolosa).
a questo punto a me viene da tifare x il cattivo :rolleyes:
Mr.Gamer
23-06-2003, 19:48
ah l'unica cosa che mi "solleva" è questo bench http://www.tomshardware.com/cpu/20030623/images/seti.gif
Originally posted by "Mr.Gamer"
l'amd è la marca che sembra sempre che ce la fà.. ce la fà... e invece, il massimo che sà fare è essere *simpatica* se gli si può dare quest'aggettivo
che ridere, sei veramente un comico. Vallo a dire alla Intel quando nel 99 è uscito l'athlon oppure quando c'erano in giro i tb vs i willy. Per quanto riguarda le temperature, se uno è incapace sia con intel che con amd purtroppo avrà problemi di temperatura
manuele.f
23-06-2003, 19:50
prenota una visita specialistica...non ti dico per cosa :eek: :D :D
Proprio vero che a voi le voci fuori dal coro non piacciono... :rolleyes: :( :eek:
manuele.f
23-06-2003, 20:03
qui ci son fior di intelisti...."betha" ne è la prova vivente :cool:
Originally posted by "pinok"
Proprio vero che a voi le voci fuori dal coro non piacciono... :rolleyes: :( :eek:
a me non piacciono le voci fuori coro che sparano cavolate. Ben vengano le voci fuori coro, ci mancherebbe
Originally posted by "Mr.Gamer"
...l'ho scoperto oggi vedendo i bench del p4 3.2 su hwupgrade (prima) e su tomshardware (dopo).
avete presente nei film? dove c'è l'attore principale che è un tonto.. poco intelligente ma simpatico e lotta contro un cattivo che ha cerca il controllo del mondo? bhe è un idea che si può appicciare su molti film... e anche su altro. bhe io ad un certo punto capisco xke amd ha cosi tanti simpatizzanti (compreso me... insomma :o ), l'amd è la marca che sembra sempre che ce la fà.. ce la fà... e invece, il massimo che sà fare è essere *simpatica* se gli si può dare quest'aggettivo; non credo che nessuno di voi (o quasi nessuno) vedendo un film con la trama scritta precedentemente tifi x il "cattivo" in questione, ed è proprio x questo che l'amd ha i simpatizzanti... ha i prezzi + bassi.. ha prestazioni che sembrano allinearsi con i prodotti di concorrenza, ma poi abbiamo visto cosa succede con un prodotto *competitivo*.
diciamo pure xò che un 3000+ barton boxato, aperto e montato fà il suo lavoro in idle a 60° ...case aperto! ed è un procio che costa 270€ ... mica lo regalano! e diciamo pure che non ha molte protezioni (vedi temperatura... che nelle cpu alte: 2800 in su è veramente pericolosa).
a questo punto a me viene da tifare x il cattivo :rolleyes:
Ma perche' non ti sei comprato un bell'Intel a 9000000THZ??????????????? :confused: :muro:
scusate,esistono forum pro intel dove convogliare i suoi simpatizzanti?
e forum pro amd dove coninvogliare quei simpaticoni delle stufette boxed nei case? finchè amd nn tira fuori un prodotto che nn scaldi come un dannato nn si scheggi come una punta di grammofono e che nn CREMI appena il dissi viene levato per 2 secondi....per 2 secondi attenzione....o la ventola si blocca raggiungendo quasi 90°....amd sarà una barzelletta è come mettere a paragone 2 prodotti dalle caretteristiche fisiche completamente diverse quando farà dei proci con le stesse caratteristiche fisiche intel-simili allora si può far un paragone nn di certo ora (per quanto riguarda il mio punto di vista)...ora ci sono Amd e Intel 2 classi di prodotti completamente diverse...se vuoi spender un pelo di meno amd...con i rischi che comporta...se puoi spender un pelo di + allora intel..la qualità si paga nn si può risparmiar sempre su tutto (fosse un enorme risparmio......)...buona serata a tutti e che Amd si evolva e Intel cerchi modi di produrre - costosi così alcuni Amd-inside potrebbero apprezzare l'acquisto di processori senza la stufetta incorporata ;)
http://forum.hwupgrade.it/faccine/13.gif
ma perche' tutti quelli che odiano amd vorrebbero che amd stessa "migliori" la produzione tirando fuori prodotti spaziali e che fatturi di piu'????????bo???Cosi come non capisco perche' se amd fa qualcosa che non sembra raggiungere certe aspettative c'e' chi spontaneamente,senza che nessuno glielo chieda,esprime pareri in maniera fortemente screditatoria e denigratoria in stile muro ultras.
TheDarkAngel
23-06-2003, 20:47
Originally posted by "Red-Vox"
e forum pro amd dove coninvogliare quei simpaticoni delle stufette boxed nei case? finchè amd nn tira fuori un prodotto che nn scaldi come un dannato nn si scheggi come una punta di grammofono e che nn CREMI appena il dissi viene levato per 2 secondi....per 2 secondi attenzione....o la ventola si blocca raggiungendo quasi 90°....amd sarà una barzelletta è come mettere a paragone 2 prodotti dalle caretteristiche fisiche completamente diverse quando farà dei proci con le stesse caratteristiche fisiche intel-simili allora si può far un paragone nn di certo ora (per quanto riguarda il mio punto di vista)...ora ci sono Amd e Intel 2 classi di prodotti completamente diverse...se vuoi spender un pelo di meno amd...con i rischi che comporta...se puoi spender un pelo di + allora intel..la qualità si paga nn si può risparmiar sempre su tutto (fosse un enorme risparmio......)...buona serata a tutti e che Amd si evolva e Intel cerchi modi di produrre - costosi così alcuni Amd-inside potrebbero apprezzare l'acquisto di processori senza la stufetta incorporata ;)
meno cazzate
mi hanno rotto
Originally posted by "Red-Vox"
e forum pro amd dove coninvogliare quei simpaticoni delle stufette boxed nei case? finchè amd nn tira fuori un prodotto che nn scaldi come un dannato nn si scheggi come una punta di grammofono e che nn CREMI appena il dissi viene levato per 2 secondi....per 2 secondi attenzione....o la ventola si blocca raggiungendo quasi 90°....amd sarà una barzelletta è come mettere a paragone 2 prodotti dalle caretteristiche fisiche completamente diverse quando farà dei proci con le stesse caratteristiche fisiche intel-simili allora si può far un paragone nn di certo ora (per quanto riguarda il mio punto di vista)...ora ci sono Amd e Intel 2 classi di prodotti completamente diverse...se vuoi spender un pelo di meno amd...con i rischi che comporta...se puoi spender un pelo di + allora intel..la qualità si paga nn si può risparmiar sempre su tutto (fosse un enorme risparmio......)...buona serata a tutti e che Amd si evolva e Intel cerchi modi di produrre - costosi così alcuni Amd-inside potrebbero apprezzare l'acquisto di processori senza la stufetta incorporata ;)
Tutti si mettono a levare il dissy per due secondi per vedere se brucia..... :rolleyes:
Originally posted by "pinok"
Proprio vero che a voi le voci fuori dal coro non piacciono... :rolleyes: :( :eek:
Non c'entra.
Purtroppo anche INTEL segue la teoria delle CPU "fornelletti di calore".
Un PIV 3 Ghz dissipa 81 Watt : contro i 71 di un XP3000+.
Domanda : se l'ipotetico amico di cui sopra avesse acquistato "Il Cattivone di turno" cosa si sarebbe letto nel thread sopra?
Originally posted by "Red-Vox"
e forum pro amd dove coninvogliare quei simpaticoni delle stufette boxed nei case? finchè amd nn tira fuori un prodotto che nn scaldi come un dannato nn si scheggi come una punta di grammofono e che nn CREMI appena il dissi viene levato per 2 secondi....per 2 secondi attenzione....o la ventola si blocca raggiungendo quasi 90°....amd sarà una barzelletta è come mettere a paragone 2 prodotti dalle caretteristiche fisiche completamente diverse quando farà dei proci con le stesse caratteristiche fisiche intel-simili allora si può far un paragone nn di certo ora (per quanto riguarda il mio punto di vista)...ora ci sono Amd e Intel 2 classi di prodotti completamente diverse...se vuoi spender un pelo di meno amd...con i rischi che comporta...se puoi spender un pelo di + allora intel..la qualità si paga nn si può risparmiar sempre su tutto (fosse un enorme risparmio......)...buona serata a tutti e che Amd si evolva e Intel cerchi modi di produrre - costosi così alcuni Amd-inside potrebbero apprezzare l'acquisto di processori senza la stufetta incorporata ;)
Sei noioso e ancora non ti rendi conto che adesso e' INTEL a produrre stufette, rubando il titolo ad AMD.
E' sufficiente prendere un PIV 3 Ghz (di qualsiasi taglio FSB : 533 o 800) per rendersi conto di cio.
P.S : in caso di risposta, sei pregato di farlo qui sul forum, e non tramite pvt pieni di errori ed insulti : gli ultimi, mi hanno fatto realmente morire dal ridere :D
a prescindere che amd ha avuto anche momenti di splendore , è anche vero che noi AMDiani ,non solo amiamo i processori amd xchè convinti che siano i migliori , ma diamo una mano a certi tipi un po ottusi che non fanno che approfittare della competitivita amd per comprare a prezzi + bassi i propri intel , credendo di navigare + veloci in internet ;)
inoltre è + che vero che se amd avesse lo stesso supporto dalle case software , intel nonsarebbe poi cosi potente , leggasi MONOPOLIO
Originally posted by "Jo3"
Domanda : se l'ipotetico amico di cui sopra avesse acquistato "Il Cattivone di turno" cosa si sarebbe letto nel thread sopra?
forse non lo ha fatto proprio per evitare di affermare cio'! :mc:
Riguardo alle dissipazioni ci sono delle tabelle ben chiarificatrici!
continuo a ripetere da giorni la stessa cosa. Finchè ci saranno individui con delle ideologie e non con delle idee sarà inutile discutere
lupastro85
23-06-2003, 22:57
hei red-vox ma questa storia delle stufette ti piace eh?
ma xchè nn fai 1 giro sul forum? hai visto quanti utenti lamentano il fatto ke il loro p4 raggiunge temperature vicine ai 60?almeno tanti quanto gli utenti amd
ma poi....leggiti i post...e sfatiamo queste "leggende metropoitane" sugli AMD....
i barton si domano tranquillamente basta avere un po' di tatto
se noti quelli che hanno gli amd e temperature alte poi alla fine del post si scoprono cose tipo : " ah xchè la pasta siliconica va messa per forza? "
questo è 1 caso limite ma era per rendere l'idea
chi vuole intendere in-tenda, gli altri in roulotte
manuele.f
23-06-2003, 23:45
madonna l'imparzialità è una virtù di pochi....
amd sembra nata per fare cpu con il core che si scheggia anche se solo arriva un colpo di vento...per le temp non ne parliamo?vi ricordate un certo P4 willy?quanto scaldava?intel ha provveduto con il core nw...ma dal thunderbird e palomino amd ha provveduto con thoroughbred e barton...
io sono a 39° con cpu 1800+@2300+ (+0.25v)per la cronaca
lucketto
24-06-2003, 00:05
ma xkè mettersi a fare queste discussioni ke tanto nn portano a niente?? lasciamo gli intelliani con i loro processori....e gli amdiani lo stesso!! cmq io penso ke siano quasi 2 filosofie di "vita".....io mi vedo il tipo con intel è molte volte uno stupidotto ke nn sa usare il computer e lo usa x fare cazzatine (NATURALMENTE NN TUTTI)....mentre Amd la vedo + mirata ad un tipo di persona ke nn si fa infinokkiare dai GHZ tipo del celeron...ma ke ci capisce qualcosa! nn possiamo negare poi ke sono 2 processori di fascia diversa!!!! allora, se uno ha soldi da spendere si prende intel, xkè nella fascia alta è indiscutibilmente migliore, se unoo vuole un buon rapporto prezzo/prestazioni si prende un barton con 90 euro e con 250 ci si fa mobo + ram + cpu.....il prezzo di un 2.4ghz intel!! insomma, sono 2 cose diverse!!! basta perdersi in cazz@te!!!!!!!!!
Mr.Gamer
24-06-2003, 00:33
mm non mi accodo a red-vex che mi sembra un pò "integralista"
cmq nel discorso che ho fatto io il 3000+ scalda mica xke ci voglio cuocere la pasta sopra.. ma xke la versione boxata ha un dissipatore che fà ridere... è lo stesso dissipatore di un 1700+ che dissipa meno di 60W !!!
la mia cpu dissima 84W ma con un slk900 è fredda come un cocco... il problema è che magari AMD ha 30 ma non fà 31 ! :muro:
io non credo che fosse molto difficile x qualche ingeniere amd fare un procio che supporta 6.4 gb/s di banda invece di 3.2 gb/s .. xke è quello il motivo del "collo" nel dualddr mode :rolleyes:
..e a dir la verità non è manco difficile fare una protezione dal calore integrata sulla cpu....
Originally posted by "lucketto"
ma xkè mettersi a fare queste discussioni ke tanto nn portano a niente?? lasciamo gli intelliani con i loro processori....e gli amdiani lo stesso!! cmq io penso ke siano quasi 2 filosofie di "vita".....io mi vedo il tipo con intel è molte volte uno stupidotto ke nn sa usare il computer e lo usa x fare cazzatine (NATURALMENTE NN TUTTI)....mentre Amd la vedo + mirata ad un tipo di persona ke nn si fa infinokkiare dai GHZ tipo del celeron...ma ke ci capisce qualcosa! nn possiamo negare poi ke sono 2 processori di fascia diversa!!!! allora, se uno ha soldi da spendere si prende intel, xkè nella fascia alta è indiscutibilmente migliore, se unoo vuole un buon rapporto prezzo/prestazioni si prende un barton con 90 euro e con 250 ci si fa mobo + ram + cpu.....il prezzo di un 2.4ghz intel!! insomma, sono 2 cose diverse!!! basta perdersi in cazz@te!!!!!!!!!
Avresti detto bene quasi tutto, se non fosse per
Originally posted by "lucketto"
mi vedo il tipo con intel è molte volte uno stupidotto ke nn sa usare il computer e lo usa x fare cazzatine (NATURALMENTE NN TUTTI)....
dove il NN TUTTI non salva l'affermazione. Siccome tu sei per AMD gli altri sono stupidotti. Complimenti. Allora ti posso dire che la si potrebbe vedere anche all'inverso; ma lasciando perdere questo, c'è chi compra Intel per non sapere né leggere né scrivere come chi compra AMD perché il negoziante glielo ha consigliato.
Ma chi compra Intel il più delle volte deve fare dei server seri, o avere PC senza sorprese perché servono al lavoro, o perché pur avendo conoscenze per smanettare non ha tempo, ecc. Non dimenticare che in molti uffici, un Celeron 1000 potrebbe anche essere più che sufficiente per quello che una persona deve fare. Con la differenza di essere più tranquillo da gestire.
Chi sceglie AMD molte volte lo fa per scopi ludici, per la passione dell'OC, per risparmiare perché è uno studente. Tutti motivi sensati, e ognuno compra giustamente quello di cui ha bisogno e che lo ispira. Poi noi ci si "diverte" a dare giudizi sui processori, come si fa al bar dopo un derby. Ma limitiamoci per favore a dare giudizi sui processori e non su chi fa le scelte, perché il termine stupidotto è fuori luogo e supponente.
Per quanto riguarda il prezzo:
1) ho visto i prezzi AMD e Intel sul sito prezzi.hwupgrade.it; un Barton 3000+ boxxato 399 euro, un P4c 3Ghz boxxato 401. Ho letto male :confused: io i prezzi o si fa sempre il confronto come viene bene?? :muro: (ho scelto boxxato, visto che il prezzo Intel non boxxato non c'è)
2) Parli di 90 euro per il barton; deduco che sia il 2500+ non boxato; lasciamo stare mobo e ram che più o meno costano uguali; ci devi mettere sopra ancora un dissi, ma non credo tu spenda meno di 30 euro se lo vuoi abbastanza silenzioso come quello del box di Intel (dite quel che volete, io ce l'ho e non si sente quasi; farà schifo ma se non si OC è tarato bene per fare il suo lavoro tra 2500 e 3500 rpm), per cui vai a 120; un P4b 2.4G ti viene 165, 45 euro in più (90.000): può essere tanto o poco. Dipende quanto valuti il tempo che potresti perdere dietro AMD.
Originally posted by "TheDarkAngel"
meno cazzate
mi hanno rotto
ha parlato l'estremo sapiente....... http://forum.hwupgrade.it/faccine/13.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/37.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/37.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/37.gif
kucciolone
24-06-2003, 06:54
Originally posted by "Jo3"
Non c'entra.
Purtroppo anche INTEL segue la teoria delle CPU "fornelletti di calore".
Un PIV 3 Ghz dissipa 81 Watt : contro i 71 di un XP3000+.
Domanda : se l'ipotetico amico di cui sopra avesse acquistato "Il Cattivone di turno" cosa si sarebbe letto nel thread sopra?
E' vero, il PIV 3.0 Ghz dissipa 81 Watt, ma con la ventola DI SERIE, le temperature sotto sforzo non superano mai i 45° sotto sforzo in ambienti estivi.
Originally posted by "kucciolone"
E' vero, il PIV 3.0 Ghz dissipa 81 Watt, ma con la ventola DI SERIE, le temperature sotto sforzo non superano mai i 45° sotto sforzo in ambienti estivi.
Perdonami : ma in questo thread, si legge tutto il contrario.
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=474517
Non voglio assolutamente dire che cio che affermi sia sbagliato o scorretto.
sarà.. (come al solito... ;) )
ma i miei clienti vengono sempre e solo a cercare ventole particolari xchè altrimenti l'amd scalda troppo.. pasta particolare.. memorie particolari.. ect.. chi sceglie intel si accontenta.. ed ecco che dove spende di più x la cpu spende di meno x la ventola, la pasta, il dissi, le memorie..
come qualcuno ha detto:
sono 2 versioni di pensiero differenti!!
una amd:
prestazioni alte se nn altissime, possibiità di overclook da paura!!! bisogna ogni volta avere prg che controllano la temperatura, controllare la pasta, controllare le ventole, controllare.....
intel:
prestazioni sedute (in confronto agli amd..), nessuna o quasi possibilità di overclook..... negativi.. costo e.. ma xchè c'è una cpu nel pc?
come x ogni cosa fatta con il pc bisogna scegliere quello che serve ai propri scopi.. se ho bisogno di alte prestazioni di calcolo scelgo uno.. se ho bisogno di una macchina che se anche ci va a finire il gatto dentro continua a funzionare o al massimo si spegne e basta.. scelgo l'altra.. (forse con il miao ho un pochino esagerato... :D)
ps
comunque è veramente una palla!! ogni volta discussioni su discussioni.. :( la prossima volta mi scelgo un g5 mac! così ve lo metto a tutti nel ..... :D)
kucciolone
24-06-2003, 08:58
Originally posted by "Jo3"
Perdonami : ma in questo thread, si legge tutto il contrario.
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=474517
Non voglio assolutamente dire che cio che affermi sia sbagliato o scorretto.
Io ripeto sempre la stessa cosa a tutti quelli che comprano il PIV. Prendetelo Boxato, le ventole di raffreddamento Intel sono di ottima fattura e non hanno niente da invidiare alle migliori in commercio. Il mio è un PIV Boxato 3.06 Ghz che dovrebbe dissipare la bellezza di 90 watt eppure le temperature sono quelle che sono. Soltanto d'estate, e dopo svariate ore di utilizzo intensivo al 90% della CPU, le temperature toccano i 52° con 32 gradi di temperatura ambiente, altrimenti lavoro, sotto sforzo, sempre tra i 45°, massimo 48°.
kucciolone
24-06-2003, 08:59
Originally posted by "naso"
sarà.. (come al solito... ;) )
ma i miei clienti vengono sempre e solo a cercare ventole particolari xchè altrimenti l'amd scalda troppo.. pasta particolare.. memorie particolari.. ect.. chi sceglie intel si accontenta.. ed ecco che dove spende di più x la cpu spende di meno x la ventola, la pasta, il dissi, le memorie..
come qualcuno ha detto:
sono 2 versioni di pensiero differenti!!
una amd:
prestazioni alte se nn altissime, possibiità di overclook da paura!!! bisogna ogni volta avere prg che controllano la temperatura, controllare la pasta, controllare le ventole, controllare.....
intel:
prestazioni sedute (in confronto agli amd..), nessuna o quasi possibilità di overclook..... negativi.. costo e.. ma xchè c'è una cpu nel pc?
come x ogni cosa fatta con il pc bisogna scegliere quello che serve ai propri scopi.. se ho bisogno di alte prestazioni di calcolo scelgo uno.. se ho bisogno di una macchina che se anche ci va a finire il gatto dentro continua a funzionare o al massimo si spegne e basta.. scelgo l'altra.. (forse con il miao ho un pochino esagerato... :D)
ps
comunque è veramente una palla!! ogni volta discussioni su discussioni.. :( la prossima volta mi scelgo un g5 mac! così ve lo metto a tutti nel ..... :D)
sai che non sono d'accordo su niente di quel che hai detto tranne 1 punto....il tuo post scriptum....
Aggiungo la mia.
Visto che qualcuna pensa che non ci sono le protezioni sugli AMD.
Il mio xp2400+ per sbaglio lo acceso senza dissy (durante la sostituzioni del dissy ho urtato per sbaglio il tasto di accensione), conclusione si è spento all'istante ed il procio è ancora ben funzionante. :cool:
hard_one
24-06-2003, 09:14
che qlo
come lo freddi? :D
io le schegge del mio amd le ho incollate e ci ho fatto un bel posacenere
:sofico: ...zzzataaa
Originally posted by "Sayan V"
Aggiungo la mia.
Visto che qualcuna pensa che non ci sono le protezioni sugli AMD.
Il mio xp2400+ per sbaglio lo acceso senza dissy (durante la sostituzioni del dissy ho urtato per sbaglio il tasto di accensione), conclusione si è spento all'istante ed il procio è ancora ben funzionante. :cool:
Complimenti, sei un esperto. Che tocchi per sbaglio il tasto dell'accensione ci può stare, che metti dentro le mani con il PC sotto tensione no. Sai bene che se non stacchi il cavo (o spegni l'alimentatore) la scheda è sempre sotto tensione e se ti cade qualcosa di metallico (cacciavite, vite, ecc.) potrebbe causarti un corto che ti fuma qualcosa....
Inoltre questa storia delle protezioni della mobo.... perché non ha provveduto AMD? E se per qualche motivo la mobo non rileva (sensore rotto o che altro)??
Originally posted by "Jo3"
Perdonami : ma in questo thread, si legge tutto il contrario.
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=474517
Non voglio assolutamente dire che cio che affermi sia sbagliato o scorretto.
Per completezza, in questo thread http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=473067 Jo3 disse:
Originally posted by "Jo3"
Tutt'ora anchio ho sottomano un XP2500+, e devo dire che tale processore ha una dissipazione termica abnorme.
Premetto di essere possessore di un TBird 1333/266 (il famoso "fornelletto" AMD).
Avendo avuto modo di provare entrambi, con lo stesso dissipatore (Vantec FCE62540 con ventola 8x8 YsTech) i risultati sono i seguenti :
TBird 1333/266 (Watt dissipati da Datasheet AMD : 68)
Temp Idle : 38°
Temp Full Load : 48°
XP2500+/333 : (Watt dissipati da Datasheet AMD : 67,9)
temp Idle : 46°
Temp Full Load : 54°
Stesso dissipatore, stessa ventola : stesso programma di test (Prime95, lanciato per 1/2 ora) stesso programma di rilevazione temperatura (CPUCool).
E ad essere sinceri, la prova del 9, ossia il dito sul dissipatore, non mente :
Nel caso del TBird, in idle il dissipatore e' freddo/appena tiepido.
Nel caso del XP2500+ il dissipatore e' gia caldo senza che la CPU sia sotto sforzo
Originally posted by "pinok"
Complimenti, sei un esperto. Che tocchi per sbaglio il tasto dell'accensione ci può stare, che metti dentro le mani con il PC sotto tensione no. Sai bene che se non stacchi il cavo (o spegni l'alimentatore) la scheda è sempre sotto tensione e se ti cade qualcosa di metallico (cacciavite, vite, ecc.) potrebbe causarti un corto che ti fuma qualcosa....
Inoltre questa storia delle protezioni della mobo.... perché non ha provveduto AMD? E se per qualche motivo la mobo non rileva (sensore rotto o che altro)??
Grazie dell'esperto (a parte che i "miei" computer li monto come voglio)
Siccome considero il computer un giocattolo con cui passare il tempo, il mio divertimento consiste nel farlo andare sempre più forte cercando sempre soluzioni più performanti, facendo parecchi tentativi di modding ed altro e per abbreviare il tempo li faccio a caldo.
Le tensioni interne non sono pericolose per la mia vita (12 v) eventuali dannegiamenti non mi importano, li ricompro (a parte che ne ho 4 di computer a casa e 4 in ufficio).
Non hai visto allora quando estraggo la vaschetta dell'acqua mentre il computer sta ancora benchando. :p
Comunque ti ricordo che gli XP hanno il sensore interno.
:cool:
lucketto
24-06-2003, 09:55
Originally posted by "Sayan V"
Grazie dell'esperto (a parte che i "miei" computer li monto come voglio)
Siccome considero il computer un giocattolo con cui passare il tempo, il mio divertimento consiste nel farlo andare sempre più forte cercando sempre soluzioni più performanti, facendo parecchi tentativi di modding ed altro e per abbreviare il tempo li faccio a caldo.
Le tensioni interne non sono pericolose per la mia vita (12 v) eventuali dannegiamenti non mi importano, li ricompro (a parte che ne ho 4 di computer a casa e 4 in ufficio).
Non hai visto allora quando estraggo la vaschetta dell'acqua mentre il computer sta ancora benchando. :p
Comunque ti ricordo che gli XP hanno il sensore interno.
:cool:
6 1 figo....ehehehe.....anke un po' sborone!!
GOLF-luca
24-06-2003, 10:03
Vi chiedo una cosa, senza far polemica......
Il mio 2200+ Thoro A ---> credo sia noto a tutti che scalda parecchio.
Adesso con 30° in ufficio, sta dai 48 ai 50° sempre con SETI che lavora
OK adesso tutti a dire che è troppo caldo e che intel sclada meno.... ecc.....
ma le prestazioni, SONO SEMPRE LE STESSE
La MOBO, stacca tutto se arrivo a 70 ----> e il procio muore da 85...
VI CHIEDO, COSA ME NE FREGA SE INVECE DI STARE A 35° STA A 50°?
p.s. non rispondetemi che si finisce prima il rpocio a lavorare a temp. + alte, perchè tanto per due anni è in garanzia e dopo è già ora di cambiarlo!
:confused: :confused: :confused:
Originally posted by "pinok"
Per completezza, in questo thread http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=473067 Jo3 disse:
Non capisco onestamente il nesso.
Si sta parlando del PIV 3.0 Ghz.
Che c'entra un XP2500+ ? :confused:
Illuminami.
lucketto
24-06-2003, 10:13
Originally posted by "GOLF-luca"
Vi chiedo una cosa, senza far polemica......
Il mio 2200+ Thoro A ---> credo sia noto a tutti che scalda parecchio.
Adesso con 30° in ufficio, sta dai 48 ai 50° sempre con SETI che lavora
OK adesso tutti a dire che è troppo caldo e che intel sclada meno.... ecc.....
ma le prestazioni, SONO SEMPRE LE STESSE
La MOBO, stacca tutto se arrivo a 70 ----> e il procio muore da 85...
VI CHIEDO, COSA ME NE FREGA SE INVECE DI STARE A 35° STA A 50°?
p.s. non rispondetemi che si finisce prima il rpocio a lavorare a temp. + alte, perchè tanto per due anni è in garanzia e dopo è già ora di cambiarlo!
:confused: :confused: :confused:
infatti!!! io nn capisco a sto' punto xkè uno si prende un celeron xkè ha temperature + basse....quando con gli stessi (e anke di meno) soldi si prende un athlon ke va il doppio e scalda qualcosina di +!!! il mio "stupidotti" era inteso proprio x questo!! la gente ke viene attratta da intel solo x i GHZ.....e nn x altro xkè nn ne sanno niente!!! e la maggior parte degli acquirenti è così!! dobbiamo renderci conto ke la disinformazione è molto molto diffusa!! appunto x questo la gente preferisce comprare un celeron rispetto ad un athlon xp....xkè è disinformata!! ecco ke allora si va a confermare la mia tesi degli "stupidotti" ke comprano intel (celeron) ignari del fatto ke AMD in quella fascia di prezzo è nettamente migliore!!! tra l'altro ho già detto ke intel nella fascia alta è indiscussa dominatrice....quindi mi sembra anke inutile fare paragoni tra processori Atholn xp3000+ e Intel 3.0GHz, tutti quelli ke frequentano il forum credo siano dell'avviso ke nn conviene indirizzarsi su Amd in questo caso....sempre meglio prendere un buon 2500+ da portare a 3200+, ecco ke la spesa diventa + intelligente a questo punto!! Ma ki ne è al corrente al di fuori di noi??? beh...poki, veramente poki!!
Condivido con lucketto http://forum.hwupgrade.it/faccine/32.gif
Un xp2200+ a 50° sotto sforzo con temp. amb. di 30° è nella normalità, nulla di cui preoccuparsi. ;)
Originally posted by "Jo3"
Non capisco onestamente il nesso.
Si sta parlando del PIV 3.0 Ghz.
Che c'entra un XP2500+ ? :confused:
Illuminami.
Come ho detto, era per completezza, e in relazione a un post precedente in cui dicevi (non a me)
Originally posted by "Jo3"
Sei noioso e ancora non ti rendi conto che adesso e' INTEL a produrre stufette, rubando il titolo ad AMD.
La completezza stava nel fatto che essendo tu un senior, dall'alto dei 4000 e passa messaggi, sicuramente monti bene i dissi. Tuttavia ti ritrovi con un AMD che dovrebbe essere stra ottimizzato per il calore e invece dissipa più del TBird.
(hai più risolto??)
manuele.f
24-06-2003, 10:25
Originally posted by "kucciolone"
E' vero, il PIV 3.0 Ghz dissipa 81 Watt, ma con la ventola DI SERIE, le temperature sotto sforzo non superano mai i 45° sotto sforzo in ambienti estivi.
a chi la dai a bere....http://forum.hwupgrade.it/faccine/61.gif
sarai l'unico che il 3ghz gli sta a 45° perchè un centinaio di persone non riesce a farlo scendere sotto i 55°...... :pig: :pig: :pig:
Originally posted by "pinok"
Come ho detto, era per completezza, e in relazione a un post precedente in cui dicevi (non a me)
La completezza stava nel fatto che essendo tu un senior, dall'alto dei 4000 e passa messaggi, sicuramente monti bene i dissi. Tuttavia ti ritrovi con un AMD che dovrebbe essere stra ottimizzato per il calore e invece dissipa più del TBird.
(hai più risolto??)
Hai letto la continuazione?
Originally posted by "Jo3"
Rispondo immediatamente affermando :
l'XP2500+ raggiunge quota 55° full load con un Vantec FCE 62540 con ventola 8x8 Ys Tech
Lo stesso processore raggiunge quota 51° full load con un Titan TTC-D5TB
http://www.stegpc.ch/prodspics/titan/d5tbc_1.jpg
Tale dissipatore ha base in rame, e corpo in alluminio : con tale soluzione, la temperatura massima cala di 4°
P.S : noto utilizzi un ThermalTake Volcano 9+ che grosso modo ha struttura similare al Titan TTC-D5TB : base in rame, alette di alluminio, ventola 8x8.
Noto altresi che la temperatura max in full load con tale sistema e' 50°.
Come vedi, la cosa e' dimostrabile, e non e' fuori norma.
51° con un dissipatore che ho pagato 10 Euro, mi sembrano piu che accettabili, con temperatura ambiente attorno ai 30°
Paragonato ad un PIV, che raggiunge valori piu elevati, (60°) mi sento pienamente soddisfatto.
kucciolone
24-06-2003, 10:27
Originally posted by "manuele.f"
a chi la dai a bere....http://forum.hwupgrade.it/faccine/61.gif
sarai l'unico che il 3ghz gli sta a 45° perchè un centinaio di persone non riesce a farlo scendere sotto i 55°...... :pig: :pig: :pig:
Naaa....forse sono l'unico che ha usato il dissipatore Standard..... ;)
Beati voi che siete atermici.
A me se un processore scalda di più, si alza la temperatura del case (proprio lo sportello sul retro della CPU) e di conseguenza la temperatura nel locale (5x3 m) in cui si trova il PC. E per me, di questi tempi, passare da 29 a 32 è tremendo !! :muro:
manuele.f
24-06-2003, 10:33
Originally posted by "pinok"
Avresti detto bene quasi tutto, se non fosse per
dove il NN TUTTI non salva l'affermazione. Siccome tu sei per AMD gli altri sono stupidotti. Complimenti. Allora ti posso dire che la si potrebbe vedere anche all'inverso; ma lasciando perdere questo, c'è chi compra Intel per non sapere né leggere né scrivere come chi compra AMD perché il negoziante glielo ha consigliato.
Ma chi compra Intel il più delle volte deve fare dei server seri, o avere PC senza sorprese perché servono al lavoro, o perché pur avendo conoscenze per smanettare non ha tempo, ecc. Non dimenticare che in molti uffici, un Celeron 1000 potrebbe anche essere più che sufficiente per quello che una persona deve fare. Con la differenza di essere più tranquillo da gestire.
Chi sceglie AMD molte volte lo fa per scopi ludici, per la passione dell'OC, per risparmiare perché è uno studente. Tutti motivi sensati, e ognuno compra giustamente quello di cui ha bisogno e che lo ispira. Poi noi ci si "diverte" a dare giudizi sui processori, come si fa al bar dopo un derby. Ma limitiamoci per favore a dare giudizi sui processori e non su chi fa le scelte, perché il termine stupidotto è fuori luogo e supponente.
Per quanto riguarda il prezzo:
1) ho visto i prezzi AMD e Intel sul sito prezzi.hwupgrade.it; un Barton 3000+ boxxato 399 euro, un P4c 3Ghz boxxato 401. Ho letto male :confused: io i prezzi o si fa sempre il confronto come viene bene?? :muro: (ho scelto boxxato, visto che il prezzo Intel non boxxato non c'è)
2) Parli di 90 euro per il barton; deduco che sia il 2500+ non boxato; lasciamo stare mobo e ram che più o meno costano uguali; ci devi mettere sopra ancora un dissi, ma non credo tu spenda meno di 30 euro se lo vuoi abbastanza silenzioso come quello del box di Intel (dite quel che volete, io ce l'ho e non si sente quasi; farà schifo ma se non si OC è tarato bene per fare il suo lavoro tra 2500 e 3500 rpm), per cui vai a 120; un P4b 2.4G ti viene 165, 45 euro in più (90.000): può essere tanto o poco. Dipende quanto valuti il tempo che potresti perdere dietro AMD.
manuele.f
24-06-2003, 10:34
se i prezzi sono gli stessi :rolleyes: :rolleyes:
manuele.f
24-06-2003, 10:36
Originally posted by "kucciolone"
Naaa....forse sono l'unico che ha usato il dissipatore Standard..... ;)
la differenza è che te racconti delle balle!!!non il dissy....
non è per offenderti... ;) in amicizia :eek: :D :D :D
Originally posted by "pinok"
Beati voi che siete atermici.
A me se un processore scalda di più, si alza la temperatura del case (proprio lo sportello sul retro della CPU) e di conseguenza la temperatura nel locale (5x3 m) in cui si trova il PC. E per me, di questi tempi, passare da 29 a 32 è tremendo !! :muro:
Condivido la tua frustazione.
Pensa che tutto il calore del mio computer in sign. rimane nella mia stanza: 37° ieri sera.
Più che un computer sembra una calorifero ormai. :muro:
Originally posted by "Sayan V"
Le tensioni interne non sono pericolose per la mia vita (12 v) :cool:
1) Dovresti guardare gli amperaggi, non le tensioni ;)
2) Se la scossa la becchi con due dita di una mano la corrente passa solo per la mano (danno locale), se la becchi toccando con le dita delle due mani la corrente passa per il cuore.
Poi la vita, come i PC, sono tuoi. Magari la prossima volta col waterblock innaffiaci l'alimentatore, così si fredda.
Tieni presente che se anche tu queste cose riesci a farle, ci sono moltissimi che leggono questi post e rischiano pensando sia nella norma maneggiare le parti interne quando sono sotto tensione.
NON E' COSI' !!
Originally posted by "pinok"
1) Dovresti guardare gli amperaggi, non le tensioni ;)
2) Se la scossa la becchi con due dita di una mano la corrente passa solo per la mano (danno locale), se la becchi toccando con le dita delle due mani la corrente passa per il cuore.
Poi la vita, come i PC, sono tuoi. Magari la prossima volta col waterblock innaffiaci l'alimentatore, così si fredda.
Tieni presente che se anche tu queste cose riesci a farle, ci sono moltissimi che leggono questi post e rischiano pensando sia nella norma maneggiare le parti interne quando sono sotto tensione.
NON E' COSI' !!
quoto, è inutile dire "tanto il computer è mio faccio quello che voglio".
Originally posted by "manuele.f"
se i prezzi sono gli stessi :rolleyes: :rolleyes:
Mi pareva di avere chiarito XP 3000+ Barton boxxato (perché tutta quella differenza dal non boxxato non lo so....) con P4 3GHz
GOLF-luca
24-06-2003, 10:57
Originally posted by "pinok"
Mi pareva di avere chiarito XP 3000+ Barton boxxato (perché tutta quella differenza dal non boxxato non lo so....) con P4 3GHz
ok volevi fare un confronto alla pari, ma è assurdo!!!!!
mica spenderò 120€ a prendere un dissi????
:mc: :mc: :mc:
I problemi di funzionamento ce li hanno sia AMD che Intel,purtroppo pero' e' ancora luogo molto comune che un sistema Intel non da mai problemi,se li da vuol dire che e' il colpa del manico....cioe' dell'utente imbecille e smanettone;mentre un sistema AMD se si punta,scalda,ed e' instabile e' perche' e' roba scarta e di rango inferiore (e in questo caso poi il manico non c'entra) e per di piu' non c'e niente da fare e va cambiato!
Poi ho sentito dire che AMD quando costruisce le cpu,mette in commercio anche quelle difettose con le conseguenze immaginabili.....mentre intel e' piu' scrupolosa e non farebbe mai una cosa del genere.
Quello che infastidisce e' che certi pregiudizi rischiano di condizionare ingiustamente chi di informatica non ne capisce.
a volte mi viene da pensare che l'esistenza di AMD arrechi ingenti perdite di denaro a qualcuno,o che magari Intel dia delle sovvenzioni a qualcuno. :sofico:
Originally posted by "pinok"
1) Dovresti guardare gli amperaggi, non le tensioni ;)
2) Se la scossa la becchi con due dita di una mano la corrente passa solo per la mano (danno locale), se la becchi toccando con le dita delle due mani la corrente passa per il cuore.
Poi la vita, come i PC, sono tuoi. Magari la prossima volta col waterblock innaffiaci l'alimentatore, così si fredda.
Tieni presente che se anche tu queste cose riesci a farle, ci sono moltissimi che leggono questi post e rischiano pensando sia nella norma maneggiare le parti interne quando sono sotto tensione.
NON E' COSI' !!
Hai pienamente ragione sull'ultimo punto.
Naturalmente cerco di prendere le dovute precauzioni quando faccio codeste cose, ma nonostante tutto:
Invito chiunque a staccare la presa di alimentazione ogni qualvolta si operi dentro il computer.
http://forum.hwupgrade.it/faccine/25.gif
manuele.f
24-06-2003, 11:11
Originally posted by "GOLF-luca"
ok volevi fare un confronto alla pari, ma è assurdo!!!!!
mica spenderò 120€ a prendere un dissi????
:mc: :mc: :mc:
prova a spigarglielo tu....120 un dissy :eek: :eek: :eek:
kucciolone
24-06-2003, 11:12
Originally posted by "manuele.f"
la differenza è che te racconti delle balle!!!non il dissy....
non è per offenderti... ;) in amicizia :eek: :D :D :D
non mi offendo..... :confused: :confused: :muro:
Pensa quel che ti pare.....
GOLF-luca
24-06-2003, 11:14
Originally posted by "manuele.f"
prova a spigarglielo tu....120 un dissy :eek: :eek: :eek:
credo non si fosse accorto della differenza così elevata tra versione boxed e non.....
:rolleyes:
Unica spiegazione plausibile! ;)
lupastro85
24-06-2003, 11:17
forse gli intel-listi sono di memoria corta??
vi siete dimenticati la fregatura ke intel vi propinava poki anni fa?
ricordate le piattaforme willamette che "GUARDACASO" montavano solo le famose RAMBUS? che costavano 3 volte + delle ddr e ke al lato pratico risultavano piu' lente! e poi il willamette, che a momenti risulta al pari di un duron morgan ma che esponenzialmente piu' costoso.
prendendo un pc intel ci si ritrovava a spendere una fortuna per avere un pc dalle prestazioni modeste, un cosiddetto "fornetto" nonchè una tecnologia che è stata subito abbandonata e soppiantata sopratutto a livello di chipset e processore
Dai ragazzi calmatevi, non litigate per un pezzetto di silicio, non mi sembra proprio il caso. Comunque io ho provato sia intel che amd e posso confermare che anche gli intel non sono proprio dei pezzi di ghiaccio, anzi ho avuto temperature più basse con amd. Personalmente devo dire che con amd mi sono sempre trovato bene, non ho mai avuto problemi (al pari di intel) quando lo usavo in configurazione standard. In OC possono esserci dei problemi ma li ho riscontrati sia con il p4 che con l'athlon. Prestazionalmente sono differenti ma diciamo che non li divide un abisso, a differenza del prezzo.
Non penso che un bench possa valutare la potenza di una CPU realmente, l'unico modo è provarli personalmente (giochi, rippaggio e grafica 3D). Io dopo averli provati entrambi non ho notato sostanziali differenze.
Originally posted by "GOLF-luca"
credo non si fosse accorto della differenza così elevata tra versione boxed e non.....
:rolleyes:
Unica spiegazione plausibile! ;)
Me ne ero accorto benissimo; ma ho fatto le seguenti ipotesi:
1) Il boxato dovrebbe dissipare adeguatamente (fanno tutto loro!)
2) Voglio comparare due boxati
3) AMD (e non io) mette a 120 euro un dissi
La conclusione è quella che vi ho detto.
Perché la magnanima AMD fa pagare così tanto un dissi?
Perché per Intel non trovo un non boxato da confrontare?
Quelli che vi ho esposto sono dati oggettivi, si può discutere sul perché e sul per come, ma prezzo boxato AMD 3000+ = prezzo boxato Intel.
Originally posted by "Sayan V"
Hai pienamente ragione sull'ultimo punto.
Naturalmente cerco di prendere le dovute precauzioni quando faccio codeste cose, ma nonostante tutto:
Invito chiunque a staccare la presa di alimentazione ogni qualvolta si operi dentro il computer.
http://forum.hwupgrade.it/faccine/25.gif
Io lo faccio sempre, qualunuque cosa faccia...
Sarò anche esagerato, ma mi sento + sicuro (non tanto x me stesso, cmq. non è una scossa mortale, ma x i componenti...)
X la disputa...
A parte che è inutle parlarne, dato che ognuno dice una cosa, e nessuno ammetterà mai di "essersi sbagliato", oppure cambierà idea x qualche topic... :)
Non vedo x' gli uni o gli altri debbano essere considerati delgi stupidotti, oppure degli idioti, etc. etc.
Dal punto di vista prestazionale siamo generalemnte vicini, un po' di vantaggio il PIV lo ha a elevate frequenze (e costi, non raccontiamocela), ma un ottimo rapporto prezzo /prestazioni è dato sia dai thoro b, sia dai barton 2500.
Scaldare, scaldano entrambi: i watt quelli sono e quelli rimangono: e la temp. del procio dipende anche da altri fattori, cioé l'aria che arriva al dissy, la sua tem., quanta roba che scalda gli sta vicino, etc.
Ma se devo fare solo lavoro di ufficio (word, exel, power point, etc.) x' non dovrei comprare un celeron? Ok, costa abbastanza in relaione alle prestazioni, ma se non ho voglai, tempo, e passione x saperlo, devo esserci costretto? Non credo proprio, e poi sono "al sicuro"
E poi, parlando di stupidate fatte da amd o intel...beh, i primi P4 erano oggetivamente riusciti malissimo, non neghiamolo, poi xò sono stati "aggiustati" divenentdo ottimi processori.
Gli athlon thunderbird erano stufe: un mio amcio, digiuno del mondo dei pc, ne ha fusi 2, ma entrambe le volte l'hanno montati nel negozio, ergo, o erano idioti loro, oppure il problema c'era ;) Gli stessi palomino..ok, filava abbastanza come velocità pura, ma le temp. :muro:
Non ho ancora avuto un p4, non da usarlo a lungo, intendo, e adesso ho in casa 2 amd e un pIII, mitico 450 MHz!!!
Bene, vanno tutti benissimo, basta trattarli bene ;)
manuele.f
24-06-2003, 11:41
forse perchè una versione oem costa come dic tu :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
forse perchè una versione oem costa come dici tu :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
O io non so leggere o tu ti spieghi male.
Non sono io che dico che costa 120 euro, ma il listino che puoi guardare qua:
http://prezzi.hwupgrade.it/showcat.php?catID=1&vendorID=2&agglogID=&sID=cb76c9a71c7610e86eb102f7b9b53f16&V=1&T=0
Athlon XP 3000+ Barton Boxed 399 (ATM)
Athlon XP 3000+ Barton 279,84 (TecnoComputer)
A voler essere corretti, il confronto dovrebbe essere fatto con lo stesso fornitore, passando a 100 euro di differenza invece che 120 (OK, cambia relativamente poco):
Athlon XP 3000+ Barton Boxed 399 (ATM)
Athlon XP 3000+ Barton 299,99 (ATM)
In questo caso però ATM se la cava ancora peggio sui P4 che li da' a 459.
Poi pero' sarei anche curioso di vedere se è giusto comparare un Barton 3000+ con un P4B 3GHz o se potrebbe essere confrontato anche con un P4C 2.8Ghz a 310 euro :confused: :confused:
lucketto
24-06-2003, 12:02
Originally posted by "pinok"
Me ne ero accorto benissimo; ma ho fatto le seguenti ipotesi:
1) Il boxato dovrebbe dissipare adeguatamente (fanno tutto loro!)
2) Voglio comparare due boxati
3) AMD (e non io) mette a 120 euro un dissi
La conclusione è quella che vi ho detto.
Perché la magnanima AMD fa pagare così tanto un dissi?
Perché per Intel non trovo un non boxato da confrontare?
Quelli che vi ho esposto sono dati oggettivi, si può discutere sul perché e sul per come, ma prezzo boxato AMD 3000+ = prezzo boxato Intel.
scusa ma nn capisco!!! secondo me si tratta anke di un negozio con prezzi + alti rispetto a quello mostrato prima!!! insomma....magari nn c'era a listino la versione nn boxata....ma io penso ke sarebbe costata 20 euro in meno.....quindi 380 euro diciamo!! è solo questione del prezzo fatto dal negozio....nn ci può essere questa differenza, nn sarebbe plausibile!!
io posso dirvi che 2 XP 1600+@1900+ attaccati uno all'altro stanno in idle 39-41 in carico massimo 47.
IL P4 pace all'anima della mobo mi stava a 53 gradi con picchi di 60 :eek:
Originally posted by "manuele.f"
se i prezzi sono gli stessi :rolleyes: :rolleyes:
scusa la considerazione ma quanto si riesce a overcloccare un barton 2500+ e un P4 c 2,4ghz ? dimmi poi se la differenza di prezzo nn ne vale la pena...soprattutto a livelli prestazionali avendo anche un bus a 800mhz...nn credo ti debba far rendere conto di cosa può fare un P4 C 2.4ghz e un barton 2500+... bacini e bacioti ;)
per i simpatizzanti di Amd la dura realtà? mhua....
http://217.59.162.54/p4800/p4%20ad%20800fsb.asp http://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif
(per la cronaca un Amd per fare una cosa simile cosa c'è bisogno oltre che di una scheda madre della madonna?...mi pare un impianto di raffredamento ad azoto liquido uahuahuahuahuahauhuahau..i soldi che nn se ne vanno per l'aquisto del procio se ne vanno nell'impianto di azoto liquido a -800 migghiardi di migghioni di gradi :D )
o forse è meglio spender sempre meno ma sempre meno per un procio dalle prestazioni immaginarie con margini di overclock nn così elastici.... W le stufette l'importante che ognuno faccia la prorpia scelta...poi contenti tutti quanti del proprio acquisto.
Amd rulez
Intel || Amd
http://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gif
Buona scelta a tutti..
lucketto
24-06-2003, 12:32
Originally posted by "Red-Vox"
scusa la considerazione ma quanto si riesce a overcloccare un barton 2500+ e un P4 c 2,4ghz ? dimmi poi se la differenza di prezzo nn ne vale la pena...soprattutto a livelli prestazionali avendo anche un bus a 800mhz...nn credo ti debba far rendere conto di cosa può fare un P4 C 2.4ghz e un barton 2500+... bacini e bacioti ;)
nn ti rendi neanke conto xò ke nn tutti hanno i soldi x prendere poi anke una skeda madre ben + costosa....x una NF7 (la migliore x overclock xp) spendi nn so.....120 euro? forse meno. x una x P4??? beh...di + di sicuro!!! e qui con i prezzi saliamo esponenzialmente!!! ki vuole potenza a poco prezzo si prende un 2500+....prova a pensare a quanti studenti ci sono (lo sono ankio)....e a cosa possono ambire con le loro paghette!!!
a bè allora diciamo che i proci Amd sono per chi li compra a paghette?..comunque qui parte la sminchiata..
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=694&id_categoria=8&id_sottocategoria=50
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=683&id_categoria=8&id_sottocategoria=50
cos'è fanno schifo ste 2 mobo per P4?.....a bè ;) se compro un pc con le paghette preferisco metter da parte un pò + soldi per nn cambiar procio ogni anno e forse pure mobo...ci si renda un attimo conto dei prezzi please... apprezzabilissima la politica Amd per vendere proci a prezzi + bassi altrimenti nn li venderebbe...meglio così che amd venda a prezzi + bassi così intel cerca di abbassarli ancora meglio... ma le cavolate meglio nn dirle ^_^! le lodi a chi le merita nn sempre a chi ha prezzi + bassi..a buon intenditore....bla bla bla..... ;)
lucketto
24-06-2003, 12:46
quelle 2 mobo nn faranno skifo ma nn sono nemmeno il meglio x un P4....io ti ho citato la migliore x AMD!!! al max potevi linkarmi una ABIT IS7.....IC7 forse già troppo!!! cmq nn c'è bisogno di sfottere se io risparmio qualke paghetta x comprarmi un pc nuovo!!! sinceramente nn me ne frega un emerito c@zzo di prendermi un intel solo xkè è il meglio!!! il computer nn lo uso x fare benchmark....e nn credo ke ne varrebbe la pena.....se tu 6 così legato a mammina intel kissenefrega ma almeno vai da un'altra parte a mostrare così tanta fedeltà.....
Originally posted by "Red-Vox"
scusa la considerazione ma quanto si riesce a overcloccare un barton 2500+ e un P4 c 2,4ghz ? dimmi poi se la differenza di prezzo nn ne vale la pena...soprattutto a livelli prestazionali avendo anche un bus a 800mhz...nn credo ti debba far rendere conto di cosa può fare un P4 C 2.4ghz e un barton 2500+... bacini e bacioti ;)
per i simpatizzanti di Amd la dura realtà? mhua....
http://217.59.162.54/p4800/p4%20ad%20800fsb.asp http://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif
(per la cronaca un Amd per fare una cosa simile cosa c'è bisogno oltre che di una scheda madre della madonna?...mi pare un impianto di raffredamento ad azoto liquido uahuahuahuahuahauhuahau..i soldi che nn se ne vanno per l'aquisto del procio se ne vanno nell'impianto di azoto liquido a -800 migghiardi di migghioni di gradi :D )
o forse è meglio spender sempre meno ma sempre meno per un procio dalle prestazioni immaginarie con margini di overclock nn così elastici.... W le stufette l'importante che ognuno faccia la prorpia scelta...poi contenti tutti quanti del proprio acquisto.
Amd rulez
Intel || Amd
http://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gif
Buona scelta a tutti..
http://www.theinquirer.net/?article=9007
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=471723
Bye bye.
copio quello che ho già scritto su un altro 3d...e vorrei chiedere a tutti quelli che criticano amd e lodano intel(ma intel vi paga per la pubblicità???)se hanno mai avuto un procio amd prima di parlare e sparare stronzate...
chissà perkè vengono sempre aperti 3d da intellisti per criticare quelli che hanno un amd e per creare casino e invece nn ho mai visto un 3d aperto da qualkuno che affermava:" inte costa troppo e fa skifo"....forse perkè gli intellisti sono sofferenti..frustrati perkè il loro proci sono prodotti da una casa che se comporta peggio della nike...
COPIATO:
1)gli ultimi xp(0.13) scaldono meno dei corrispettivi della intel che avendo frequenze + altre deve dissipare di+...
2)cosa vuol dire che intel è + stabile???che con gli amd hai continue schermate??che nn parte il pc??che si riavvia??cazzate...ho avuto in sequenza celly400...celly 1ghz...athlon xp 1900+..bhe l'ultimo è quello che mi dato meno problemi...e sopratutto miglior prestazioni..
3)per il core basta fare attenzione..l'anno scorso ho montato il mio procio..era la prima volta che montavo un processore...nn avevo manco mai montato una scheda video...mi sono informato..ho letto..bhe nessuna scheggiatura ecc...
4)ti sei mai chiesto perkè la metà dei negozinati di informatica hanno mostruose pubblicità per intel e praticamente costingono i clienti a comprare solo proci amd e nel loro bellissimo retrobottega hanno un xp Oc alla follia che usano per i cavoli loro???
prima di parlare ci si dovrebbe informare..nn sparare per sentito dire..mia sorella ha un p4 2.533ghz..bhe gli ha dato molti + problemi di quello che pensava...intellista convinta..ma veramente convinta..sapete cosa mi ha detto dopo tutti i problemi che ha avuto e dopo aver speso 3 volte di per il suo procio..."forse nn mi conveniva prendere un p4...avevi ragione...le prestazioni sono quelle.."testati in bench e giochi le prestazioni dei due proci variano forse di un 5/7%....ben 250euro in + per il suo procio...
Originally posted by "kikbond"
chissà perkè vengono sempre aperti 3d da intellisti per criticare quelli che hanno un amd e per creare casino e invece nn ho mai visto un 3d aperto da qualkuno che affermava:" inte costa troppo e fa skifo"....forse perkè gli intellisti sono sofferenti..frustrati perkè il loro proci sono prodotti da una casa che se comporta peggio della nike...
Forse perché gli intellisti sono soddisfatti e non rompono mai gli zebedei con problemi del processore (a meno che non lo vogliano tirare per il collo)?
Originally posted by "kikbond"
COPIATO:
1)gli ultimi xp(0.13) scaldono meno dei corrispettivi della intel che avendo frequenze + altre deve dissipare di+...
Può darsi che dissipino di più; di sicuro lo fanno meglio. Non fosse altro per la superficie di contatto con il dissi (la CPU è tutta metallica, quella AMD è affogata in un materiale che non mi pare dissipi granché...). Inoltre i gommini sull'AMD se da un lato servono per evitare di scheggiare il core (e dai, ci risiamo...), dall'altro non garantiscono neanche un perfetto contatto CPU-dissi (vi è mai capitato di vedere stampigliata sul dissi le scritte presenti sull'AMD, più calcate in un punto che non in un altro?)
Originally posted by "kikbond"
2)cosa vuol dire che intel è + stabile???che con gli amd hai continue schermate??che nn parte il pc??che si riavvia??cazzate...ho avuto in sequenza celly400...celly 1ghz...athlon xp 1900+..bhe l'ultimo è quello che mi dato meno problemi...e sopratutto miglior prestazioni..
Vuol dire che se metti su un server mission critical devi avere garanzie che faccia quello che deve fare, senza patemi per surriscaldamenti, ventole che si bloccano, ecc. AMD sta migliorando molto, ma per ora non ho ancora visto gente che si rischia a dare piena fiducia (parlo di sistemi di una certa importanza, non per il file sharing).
Originally posted by "kikbond"
3)per il core basta fare attenzione..l'anno scorso ho montato il mio procio..era la prima volta che montavo un processore...nn avevo manco mai montato una scheda video...mi sono informato..ho letto..bhe nessuna scheggiatura ecc...
Nessuno ha detto che si scheggiano guardandoli; il rischio esiste; il rischio è minore con Intel, ma si sa lo paghi. Valuti tu il rischio.
Originally posted by "kikbond"
4)ti sei mai chiesto perkè la metà dei negozinati di informatica hanno mostruose pubblicità per intel e praticamente costingono i clienti a comprare solo proci amd e nel loro bellissimo retrobottega hanno un xp Oc alla follia che usano per i cavoli loro???
Perché chi vende i computer ha la passione per i processori, non ci dorme assieme per cui può fare OC e metterci un turboreattore a raffreddarlo e ciò che impara smanettandoci se lo può rivendere come conoscenza.
Il venditore onesto dovrebbe capire a chi vende, e se si tratta di una persona che con il PC ci deve lavorare in tranquillità, gli vende un Intel. Se sa che ci può smanettare o che è uno studente e vuole spendere poco, gli consiglia un AMD.
Originally posted by "kikbond"
prima di parlare ci si dovrebbe informare..nn sparare per sentito dire..mia sorella ha un p4 2.533ghz..bhe gli ha dato molti + problemi di quello che pensava...intellista convinta..ma veramente convinta..sapete cosa mi ha detto dopo tutti i problemi che ha avuto e dopo aver speso 3 volte di per il suo procio..."forse nn mi conveniva prendere un p4...avevi ragione...le prestazioni sono quelle.."testati in bench e giochi le prestazioni dei due proci variano forse di un 5/7%....ben 250euro in + per il suo procio...
Con un mago in casa, perché non gli hai risolto i problemi? Ho lo stesso processore di tua sorella; nessun problema (ps.: forse perché monto/smonto processori da 13 anni?)
Ultima domanda: scomettiamo che più del 70% di chi ama AMD ama Omnitel? :mc: :rolleyes: :confused:
lucketto
24-06-2003, 13:36
più del 70% di chi ama AMD ama onmitel?!!?
ma ke roba è??? io sto con AMD.....eppure ho tim.....ecco già un'eccezione!!! (tutti in famiglia hanno omnitel tranne me)
Originally posted by "pinok"
Vuol dire che se metti su un server mission critical devi avere garanzie che faccia quello che deve fare, senza patemi per surriscaldamenti, ventole che si bloccano, ecc. AMD sta migliorando molto, ma per ora non ho ancora visto gente che si rischia a dare piena fiducia (parlo di sistemi di una certa importanza, non per il file sharing).
Aggiungero' solo un dettaglio : il resto mi sembra una polemica trita e ritrita.
Il Server di Hwupgrade viaggia su un dual AMD MP.
Ultima domanda: scomettiamo che più del 70% di chi ama AMD ama Omnitel? :mc: :rolleyes: :confused:
Plz.....
P.S : eppure queste convinzioni e questo modo di scrivere non mi e' nuovo... ;)
Bye.
Originally posted by "pinok"
Perché chi vende i computer ha la passione per i processori, non ci dorme assieme per cui può fare OC e metterci un turboreattore a raffreddarlo e ciò che impara smanettandoci se lo può rivendere come conoscenza.
Il venditore onesto dovrebbe capire a chi vende, e se si tratta di una persona che con il PC ci deve lavorare in tranquillità, gli vende un Intel. Se sa che ci può smanettare o che è uno studente e vuole spendere poco, gli consiglia un AMD.
Anch'io col pc ci devo lavorare con tranquillita' senza voglia di avere problemi e di fare avanti/indietro casa/negozio.......infatti ho un bell'AMD (anzi questo e' il secondo :D ) che mi da le stesse garanzie che tu attribuisci solo ad Intel !!!! :D
Ci rinuncio... continuo a vivere soddisfatto del mio Intel e a consigliare a chi me lo chiedà Intel per server e AMD per soluzioni economiche.
Ah, gli MP hanno comunque un altro prezzo....
P.S.: AMD - Omnitel era una provocazione, ma sarei comunque curioso (sarà OT, ma Omnnitel o Vodafone che sia, non ha una qualità di servizio pari a TIM, ma fa prezzi migliori e più aggressivi, ottimi fin tanto che non si ha bisogno di più efficienza; ma anche qua avrete da ridire)
lucketto
24-06-2003, 14:05
Originally posted by "pinok"
Ci rinuncio... continuo a vivere soddisfatto del mio Intel e a consigliare a chi me lo chiedà Intel per server e AMD per soluzioni economiche.
Ah, gli MP hanno comunque un altro prezzo....
P.S.: AMD - Omnitel era una provocazione, ma sarei comunque curioso (sarà OT, ma Omnnitel o Vodafone che sia, non ha una qualità di servizio pari a TIM, ma fa prezzi migliori e più aggressivi, ottimi fin tanto che non si ha bisogno di più efficienza; ma anche qua avrete da ridire)
OT x omnitel sono in accordo con te (almeno su questo)....ma ci sono profili tarifarri della TIM ke nn ti fanno x nulla rimpiangere la omnitel....io nn passerei mai da tim a vodafone
Originally posted by "pinok"
Ci rinuncio... continuo a vivere soddisfatto del mio Intel e a consigliare a chi me lo chiedà Intel per server e AMD per soluzioni economiche.
Ah, gli MP hanno comunque un altro prezzo....
P.S.: AMD - Omnitel era una provocazione, ma sarei comunque curioso (sarà OT, ma Omnnitel o Vodafone che sia, non ha una qualità di servizio pari a TIM, ma fa prezzi migliori e più aggressivi, ottimi fin tanto che non si ha bisogno di più efficienza; ma anche qua avrete da ridire)
io ho wind...
GOLF-luca
24-06-2003, 14:08
Ho un AMD
Ma non prenderei mai OMNITEL
1° Perchè risparmio sul PC e poi va forte ugualmente, se non di più (con cifre umane)
2° se il GSM prende male, non parlo!
http://forum.hwupgrade.it/faccine/8.gif
andreamarra
24-06-2003, 16:23
Posso commentare le vostre diatribe pro-quello, anti-quello?
Semplicemente penose :o , scannarsi verbalmente per un processore! Ma dai!
:D
ovviamente scherzo ;).
ragazzi fate l'amore http://smilies.sofrayt.com/%5E/d0/intercourse.gif
non la guerra http://smilies.sofrayt.com/%5E/e/bigun.gif
:D
manuele.f
24-06-2003, 18:13
Originally posted by "Red-Vox"
scusa la considerazione ma quanto si riesce a overcloccare un barton 2500+ e un P4 c 2,4ghz ? dimmi poi se la differenza di prezzo nn ne vale la pena...soprattutto a livelli prestazionali avendo anche un bus a 800mhz...nn credo ti debba far rendere conto di cosa può fare un P4 C 2.4ghz e un barton 2500+... bacini e bacioti ;)
per i simpatizzanti di Amd la dura realtà? mhua....
http://217.59.162.54/p4800/p4%20ad%20800fsb.asp http://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif
(per la cronaca un Amd per fare una cosa simile cosa c'è bisogno oltre che di una scheda madre della madonna?...mi pare un impianto di raffredamento ad azoto liquido uahuahuahuahuahauhuahau..i soldi che nn se ne vanno per l'aquisto del procio se ne vanno nell'impianto di azoto liquido a -800 migghiardi di migghioni di gradi :D )
o forse è meglio spender sempre meno ma sempre meno per un procio dalle prestazioni immaginarie con margini di overclock nn così elastici.... W le stufette l'importante che ognuno faccia la prorpia scelta...poi contenti tutti quanti del proprio acquisto.
Amd rulez
Intel || Amd
http://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gif
Buona scelta a tutti..
il 2500+ arriva in scioltezza a 3200+http://forum.hwupgrade.it/faccine/11.gif
manuele.f
24-06-2003, 18:25
Originally posted by "pinok"
O io non so leggere o tu ti spieghi male.
Non sono io che dico che costa 120 euro, ma il listino che puoi guardare qua:
http://prezzi.hwupgrade.it/showcat.php?catID=1&vendorID=2&agglogID=&sID=cb76c9a71c7610e86eb102f7b9b53f16&V=1&T=0
Athlon XP 3000+ Barton Boxed 399 (ATM)
Athlon XP 3000+ Barton 279,84 (TecnoComputer)
A voler essere corretti, il confronto dovrebbe essere fatto con lo stesso fornitore, passando a 100 euro di differenza invece che 120 (OK, cambia relativamente poco):
Athlon XP 3000+ Barton Boxed 399 (ATM)
Athlon XP 3000+ Barton 299,99 (ATM)
In questo caso però ATM se la cava ancora peggio sui P4 che li da' a 459.
Poi pero' sarei anche curioso di vedere se è giusto comparare un Barton 3000+ con un P4B 3GHz o se potrebbe essere confrontato anche con un P4C 2.8Ghz a 310 euro :confused: :confused:
l'hai detto tu stesso che da atm sono dei ladri...
guardiamo un negozio serio...lo dico perchè da loro ho comprato...TECNOCOMPUTER :D :D
la differenza tra box e no è di 10€ (2500+)
manuele.f
24-06-2003, 18:52
Originally posted by "pinok"
Può darsi che dissipino di più; di sicuro lo fanno meglio. Non fosse altro per la superficie di contatto con il dissi (la CPU è tutta metallica, quella AMD è affogata in un materiale che non mi pare dissipi granché...). Inoltre i gommini sull'AMD se da un lato servono per evitare di scheggiare il core (e dai, ci risiamo...), dall'altro non garantiscono neanche un perfetto contatto CPU-dissi (vi è mai capitato di vedere stampigliata sul dissi le scritte presenti sull'AMD, più calcate in un punto che non in un altro?)
:eek: 1)cos'è la cpu una cosa metallica?
si...lavorata a 0.13u...mai sentito parlare di silicio?
:eek: 2)in cosa è affogata la cpu?
forse la parte che dissipa è la parte a contatto con la cpu che è il core!il resto è solo un rivestimento e non deve dissipare...intel non ha fatto altro che aggiungere un rivestimento a contatto con il core che proteggesse tutta la cpu...!!!! :muro: :muro: [/siz]
:eek: 3)gommini...
hai mai montato un athlon classic o xp o duron?io dico di no perchè senno sapresti che i gommini sono morbidi e che impediscono che il core sia schiacciato dal dissy....non certo son di cemento :muro: :muro:
:eek: 4)stampigliatura sul core....
sei rimasto a 1 anno fa...nel frattempo hanno fatto gli athlon xp core thoroughbred a/b e barton.....
se la gente non è competente si limiti a parlare di ciò che sa....
:muro: :muro: :muro: :pig: :pig: :pig: http://forum.hwupgrade.it/faccine/11.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/11.gifhttp://forum.hwupgrade.it/faccine/11.gif
Originally posted by "pinok"
Mi pareva di avere chiarito XP 3000+ Barton boxxato (perché tutta quella differenza dal non boxxato non lo so....) con P4 3GHz
Preso per un amico un Coolermaster con base in rame, silenziosissimo
Costo: 13€
Originally posted by "manuele.f"
.
.
.
.....
se la gente non è competente si limiti a parlare di ciò che sa....
ESATTO!
come hai fatto ampiamente notare,chi critica AMD in maniera caustica e razzistica e' proprio perche' non lo conosce. :mc:
Originally posted by "pinok"
Forse perché gli intellisti sono soddisfatti e non rompono mai gli zebedei con problemi del processore (a meno che non lo vogliano tirare per il collo)?
Può darsi che dissipino di più; di sicuro lo fanno meglio. Non fosse altro per la superficie di contatto con il dissi (la CPU è tutta metallica, quella AMD è affogata in un materiale che non mi pare dissipi granché...). Inoltre i gommini sull'AMD se da un lato servono per evitare di scheggiare il core (e dai, ci risiamo...), dall'altro non garantiscono neanche un perfetto contatto CPU-dissi (vi è mai capitato di vedere stampigliata sul dissi le scritte presenti sull'AMD, più calcate in un punto che non in un altro?)
Vuol dire che se metti su un server mission critical devi avere garanzie che faccia quello che deve fare, senza patemi per surriscaldamenti, ventole che si bloccano, ecc. AMD sta migliorando molto, ma per ora non ho ancora visto gente che si rischia a dare piena fiducia (parlo di sistemi di una certa importanza, non per il file sharing).
Nessuno ha detto che si scheggiano guardandoli; il rischio esiste; il rischio è minore con Intel, ma si sa lo paghi. Valuti tu il rischio.
Perché chi vende i computer ha la passione per i processori, non ci dorme assieme per cui può fare OC e metterci un turboreattore a raffreddarlo e ciò che impara smanettandoci se lo può rivendere come conoscenza.
Il venditore onesto dovrebbe capire a chi vende, e se si tratta di una persona che con il PC ci deve lavorare in tranquillità, gli vende un Intel. Se sa che ci può smanettare o che è uno studente e vuole spendere poco, gli consiglia un AMD.
Con un mago in casa, perché non gli hai risolto i problemi? Ho lo stesso processore di tua sorella; nessun problema (ps.: forse perché monto/smonto processori da 13 anni?)
Ultima domanda: scomettiamo che più del 70% di chi ama AMD ama Omnitel? :mc: :rolleyes: :confused:
ahaha ma sei spettacolare. Gommini che non sono gommini, core che sta affogando in qualche cosa, processori intel fatti di metallo (e senza core!) :sofico:
Non volevo più rispondere sulla questione, ma per gli sbruffoni una parola c'è sempre; per cui mi scuso, la prossima volta sarò più tecnico; un po' di elasticità quando si parla però non farebbe male. :muro:
Originally posted by "manuele.f"
:eek: 1)cos'è la cpu una cosa metallica?
si...lavorata a 0.13u...mai sentito parlare di silicio?
:eek: 2)in cosa è affogata la cpu?
Vedi che sei tonno :cry: ;) ? Ho scritto "la CPU è tutta metallica, quella AMD è affogata in un materiale che non mi pare dissipi granché.."
Ora CPU sta per Central Process Unit. Se vogliamo essere pignoli, potevo dire "il lato a contatto con il dissipatore" è tutto metallico, ma hai capito bene. Preferisci fare lo sborone. Per quanto riguarda il silicio, lo conosco da quanto tu hai incominciato a conoscere il latte. Ora la tecnologia costruttiva con quello che stavo dicendo c'entra come i cavoli a merenda.
Mi chiedi in cosa è affogata la CPU? Bhè, ammetto di avere usato liberamente CPU per dire l'intera unità e il core, comunque crederai mica che ci siano dei transistors nel package ceramico. Il silicio che tu ami è "incapsulato" nel package che può essere ceramico o altro, ma non credo conduca molto.
Originally posted by "manuele.f"
forse la parte che dissipa è la parte a contatto con la cpu che è il core!il resto è solo un rivestimento e non deve dissipare...intel non ha fatto altro che aggiungere un rivestimento a contatto con il core che proteggesse tutta la cpu...!!!! :muro: :muro: [/siz]
Appunto, avevi capito; e quel rivestimento metallico, che sicuramente fa ben contatto con il core, consente di:
1) distribuire meglio il calore favorendo la dissipazione
2) evitare di scheggiare il core
Ci vuole poco, perché AMD non lo mette?
Originally posted by "manuele.f"
:eek: 3)gommini...
hai mai montato un athlon classic o xp o duron?io dico di no perchè senno sapresti che i gommini sono morbidi e che impediscono che il core sia schiacciato dal dissy....non certo son di cemento :muro: :muro:
I gommini credo siano gli stessi che erano sul mio athlon e se sono gommini saranno di gomma. Visto che sono più alti del core (lo avrai notato) io non sono riuscito mai a mettere il naso sotto il dissi per vedere se sotto pressione si abbassano fino a consentire il perfetto contatto dissi-core o se li tengono un po' distanziati, o se uno ha una costante di elasticità (sai cos'è, no?) inferiore agli altri, per un qualsiasi motivo.
Originally posted by "manuele.f"
:eek: 4)stampigliatura sul core....
sei rimasto a 1 anno fa...nel frattempo hanno fatto gli athlon xp core thoroughbred a/b e barton.....
Vabbè, vedi che ad essere dei vecchi si possono osservare cose che i furbi all'avanguardia non notano? Ricordati che per capire quello che c'è ora devi sapere cosa c'era ieri. Se tu non hai mai visto "la stampigliatura" non hai neanche mai potuto notare che rimane riportata in modo irregolare sul dissi (in alcune zone più calcata, in altra meno). Ed è una cosa importante per capire tutto il discorso che stavo facendo.
Originally posted by "manuele.f"
se la gente non è competente si limiti a parlare di ciò che sa....
:muro: :muro: :muro: :pig: :pig: :pig:
Appunto; questo post potevi risparmiartelo. Se pensi di dimostrare la competenza dicendomi cosa c'è (o non c'è) scritto sul core di un Athlon e senza riflettere sui problemi che una struttura come i "gommini" può comportare, hai sbagliato di grosso. Tant'è che è stato introdotto il copper spacer, visto che i gommini erano insufficienti. Te ne sei dimenticato ??
Originally posted by "pinok"
Appunto, avevi capito; e quel rivestimento metallico, che sicuramente fa ben contatto con il core, consente di:
1) distribuire meglio il calore favorendo la dissipazione
2) evitare di scheggiare il core
Ci vuole poco, perché AMD non lo mette?
Perche' e dai tempi del K6-2 che AMD ha scoperto che tale sistema non favorisce la dissipazione, ma e' semplicemente un ulteriore strato tra il Core vero e proprio e il dissipatore. :)
Alcune persone che hanno giocato all'epoca del K6-2 ricorderanno bene come si "Scoperchiava" il K6, pratica poi tornata in auge con il PIII Tualatin.
Per tale motivo, dal K7 in avanti, le CPU AMD non hanno piu tale sistema.
I gommini credo siano gli stessi che erano sul mio athlon e se sono gommini saranno di gomma. Visto che sono più alti del core (lo avrai notato) io non sono riuscito mai a mettere il naso sotto il dissi per vedere se sotto pressione si abbassano fino a consentire il perfetto contatto dissi-core o se li tengono un po' distanziati, o se uno ha una costante di elasticità (sai cos'è, no?) inferiore agli altri, per un qualsiasi motivo.
Vabbè, vedi che ad essere dei vecchi si possono osservare cose che i furbi all'avanguardia non notano? Ricordati che per capire quello che c'è ora devi sapere cosa c'era ieri. Se tu non hai mai visto "la stampigliatura" non hai neanche mai potuto notare che rimane riportata in modo irregolare sul dissi (in alcune zone più calcata, in altra meno). Ed è una cosa importante per capire tutto il discorso che stavo facendo.
Sono gommini in spugna, che non precludono affatto il corretto appoggio Core-Dissipatore.
La forza esercitata dalla Clip del dissipatore e' superiore alla resistenza esercitata dai gommini.
Al piu, il problema e' legato alla non corretta planimetria della faccia del dissipatore.
Operazione che viene poi corretta dall'utente finale con carta 1000 e una volgare lastra di vetro : si chiama Lappatura.
Appunto; questo post potevi risparmiartelo. Se pensi di dimostrare la competenza dicendomi cosa c'è (o non c'è) scritto sul core di un Athlon e senza riflettere sui problemi che una struttura come i "gommini" può comportare, hai sbagliato di grosso. Tant'è che è stato introdotto il copper spacer, visto che i gommini erano insufficienti. Te ne sei dimenticato ??
Il copper spacer e' stato introdotto solo per evitare scheggiature al Core.
Non per fare da distanziale, con tragici effetti al package (mi riferisco all'intero package ceramico della CPU).
ragazzi scusate un attimo, questa discussione mi sembra solo una grossa litigata che non porta a niente e crea solo confusione.Premetto che sono un estimatore di amd ma non critico intel a ognuno il suo. Dal mio punto di vista dico che è vero, a parità di frequenza di lavoro, gli amd dissipano watt in più rispetto ai P4. I puristi possono anche affermare che una minore dissipazione di calore può essere indice di un progetto costruttivo ben affinato e riuscito che in alcune circostanze si traduce in un certo vantaggio. Ma all'utente medio, che compra un pc con un occhio al portafoglio, se ben informato, che se ne frega di guadagnare una decina di secondi nel rippare un film in dvd e convertirlo in divx con un P4 per esempio, quando acquistando un barton e risparmiando qualche centone di vecchie lire il film te lo rippa lo stesso (magari con qualche secondo in più) e in altre circostanze fà anche meglio?
Io, praticamente, la vedo così.
AnonimoVeneziano
24-06-2003, 21:51
Originally posted by "eolus"
ragazzi scusate un attimo, questa discussione mi sembra solo una grossa litigata che non porta a niente e crea solo confusione.
Bravo , Hai centrato il problema, è inutile ragionarci dietro, tanto non se ne viene mai a capo...
Ciao
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Bravo , Hai centrato il problema, è inutile ragionarci dietro, tanto non se ne viene mai a capo...
Ciao
certo che determinate discussioni nn andrebbero proprio aperte...
Concordo pienamente, questa e', e sara' sempre l'eterna lotta tra Intel e Amd. A volte mi chiedo se avra' mai una fine?! :muro:
manuele.f
24-06-2003, 22:27
Originally posted by "pinok"
Non volevo più rispondere sulla questione, ma per gli sbruffoni una parola c'è sempre; per cui mi scuso, la prossima volta sarò più tecnico; un po' di elasticità quando si parla però non farebbe male. :muro:
Vedi che sei tonno :cry: ;) ? Ho scritto "la CPU è tutta metallica, quella AMD è affogata in un materiale che non mi pare dissipi granché.."
Ora CPU sta per Central Process Unit. Se vogliamo essere pignoli, potevo dire "il lato a contatto con il dissipatore" è tutto metallico, ma hai capito bene. Preferisci fare lo sborone. Per quanto riguarda il silicio, lo conosco da quanto tu hai incominciato a conoscere il latte. Ora la tecnologia costruttiva con quello che stavo dicendo c'entra come i cavoli a merenda.
Mi chiedi in cosa è affogata la CPU? Bhè, ammetto di avere usato liberamente CPU per dire l'intera unità e il core, comunque crederai mica che ci siano dei transistors nel package ceramico. Il silicio che tu ami è "incapsulato" nel package che può essere ceramico o altro, ma non credo conduca molto.
Appunto, avevi capito; e quel rivestimento metallico, che sicuramente fa ben contatto con il core, consente di:
1) distribuire meglio il calore favorendo la dissipazione
2) evitare di scheggiare il core
Ci vuole poco, perché AMD non lo mette?
I gommini credo siano gli stessi che erano sul mio athlon e se sono gommini saranno di gomma. Visto che sono più alti del core (lo avrai notato) io non sono riuscito mai a mettere il naso sotto il dissi per vedere se sotto pressione si abbassano fino a consentire il perfetto contatto dissi-core o se li tengono un po' distanziati, o se uno ha una costante di elasticità (sai cos'è, no?) inferiore agli altri, per un qualsiasi motivo.
Vabbè, vedi che ad essere dei vecchi si possono osservare cose che i furbi all'avanguardia non notano? Ricordati che per capire quello che c'è ora devi sapere cosa c'era ieri. Se tu non hai mai visto "la stampigliatura" non hai neanche mai potuto notare che rimane riportata in modo irregolare sul dissi (in alcune zone più calcata, in altra meno). Ed è una cosa importante per capire tutto il discorso che stavo facendo.
Appunto; questo post potevi risparmiartelo. Se pensi di dimostrare la competenza dicendomi cosa c'è (o non c'è) scritto sul core di un Athlon e senza riflettere sui problemi che una struttura come i "gommini" può comportare, hai sbagliato di grosso. Tant'è che è stato introdotto il copper spacer, visto che i gommini erano insufficienti. Te ne sei dimenticato ??
ora intendi tutta un'altra cosa.....prima veniva affogata in un materiale che non dissipa....ora ho sbagliato io...mha!?!?!
se uno mi viene a dire che la parte verdo o marrone non dissipa io non so cosa pensare... :muro: :muro: :muro: :muro: se intendi altre cose cose spiegati meglio....
per il p4 credo che l'ulteriore piastrella non penso sia per favorire la dissipazione....il calore deve essere dissipato dal dissipatore che deve avere una superficie ampia...non dal dal core, che ha solo la funzione di trasmettere calore....
gli overclocker più estremi scoperchiano i loro P4
dimmi tu....
ps:ho avuto un duron 700 quindi la stampigliatura sò cos'è almeno quanto te...
cominciava con : D700...
Ti ringrazio innanzitutto per i toni pacati, sembra merce rara ultimamente ;)
Originally posted by "Jo3"
Per tale motivo, dal K7 in avanti, le CPU AMD non hanno piu tale sistema.
Sembra che AMD lo reintrodurrà con l'Athlon 64
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleID=998
http://www.viperlair.com/articles/editorials/cpu/amdvsintel2.shtml
http://www.geek.com/procspec/newsletter/nlproc10112001.htm
come sembra anche, dai siti che ho citato, che serva effettivamente sia per dissipare (heatspreader) che per proteggere. Probabilmente quello fatto da AMD era mal progettato, per cui si dissipava meglio senza.
Addirittura su amdzone http://www.amdzone.com/articleview.cfm?articleid=1124&page=9 auspicano l'heat spreader (con buona pace di manuele.f)
Originally posted by "Jo3"
Al piu, il problema e' legato alla non corretta planimetria della faccia del dissipatore.
Operazione che viene poi corretta dall'utente finale con carta 1000 e una volgare lastra di vetro : si chiama Lappatura.
Intendevo questo, ma anche la possibilità che per qualche motivo abbiano un'altezza irregolare (chi se ne accorge a occhio?)
Originally posted by "Jo3"
Il copper spacer e' stato introdotto solo per evitare scheggiature al Core.
Non per fare da distanziale, con tragici effetti al package (mi riferisco all'intero package ceramico della CPU).
Non capisco; per evitare di scheggiare il core deve mantenere alla giusta distanza il dissi, quindi fa da distanziale (spacer). Cosa mi sfugge ? ;)
Ora faccio io lo "sborone" ;)
Originally posted by "manuele.f"
per il p4 credo che l'ulteriore piastrella non penso sia per favorire la dissipazione....il calore deve essere dissipato dal dissipatore che deve avere una superficie ampia...non dal dal core, che ha solo la funzione di trasmettere calore....
gli overclocker più estremi scoperchiano i loro P4
dimmi tu....
La piastrella, come la chiami tu, è definita heat spreader; fai un po' tu. Non credo che gli OC la scoperchino, perché il P4 a differenza degli AMD non ha i pad distanziatori, per cui andrebbero molto a rischio di scheggiare il core. E se guardi i link che ho riportato nella risposta a jo3 vedi che è anzi auspicata, persino da AMDzone.
lupastro85
25-06-2003, 08:20
oddio
.......
ma i gommini non si chiamano così xchè sono di....gomma!?
e xchè mai 4 pezzettini di gomma dovrebbero fare resistenza alla pressione di un dissi da uqasi 500g?
ma dai....manco fossero dei granitini ( cioè di granito)
cmq la storia delle scritte stampigliate sul dissi in modo disomogeneo è dovuta magari alle imperfezioni sulla superficie del dissi stesso ( non per
nulla è preferibile lapparlo ) o da come è stata stesa la pasta siliconica
manuele.f
25-06-2003, 08:37
Originally posted by "pinok"
Ora faccio io lo "sborone" ;)
La piastrella, come la chiami tu, è definita heat spreader; fai un po' tu. Non credo che gli OC la scoperchino, perché il P4 a differenza degli AMD non ha i pad distanziatori, per cui andrebbero molto a rischio di scheggiare il core. E se guardi i link che ho riportato nella risposta a jo3 vedi che è anzi auspicata, persino da AMDzone.
non so cosa dirti..io faccio oc con il mio thoro...ho visto pa parecchi overclock estremi sopretutto ai tempi del 1.6a senza la piastrella....che aiuto la dissipazione è impossibile...se tolta e adattata correttamente si possono guadagnare 1 2°....questo me l'hanno detto persone che avevano un 1.6@3.3.......non credo siano inesperti[/siz].....
Originally posted by "pinok"
Non capisco; per evitare di scheggiare il core deve mantenere alla giusta distanza il dissi, quindi fa da distanziale (spacer). Cosa mi sfugge ? ;)
Dal tuo post precedente, non era chiaro cosa intendessi come mantenere la planimetria sul Core.
Da quanto espresso, pareva che il Copper Spacer correggesse eventuali parallelismi tra le facce della CPU e del dissipatore.
Il copper spacer e' utilizzato poiche' i gommini AMD si deformano, favorendo cosi quelle pressioni anomale sugli angoli del Core quando si installa il dissopatore, favorendo quindi la scheggiatura del core stesso.
Pure se su amd non c'e la protezione contro il calore.. ci pensa la mobo a spegnere tutto.. o no? imposta la protezione di calore da bios.. e stai a posto!! Certo che se levi il dissy mentre va.. sei proprio un testa di @#$%@!!! Ma AMD può pensare che un idiota mentre lavora la CPU vada a levare il dissy per provare.. assurdo.. non è quello il lavoro per cui è stata progettata la CPU.. :o
Originally posted by "Yota79"
Pure se su amd non c'e la protezione contro il calore.. ci pensa la mobo a spegnere tutto.. o no? imposta la protezione di calore da bios.. e stai a posto!! Certo che se levi il dissy mentre va.. sei proprio un testa di @#$%@!!! Ma AMD può pensare che un idiota mentre lavora la CPU vada a levare il dissy per provare.. assurdo.. non è quello il lavoro per cui è stata progettata la CPU.. :o
Hai detto sante parole,ma c'e' gente che critica ferocemente un prodotto a partire da dettagli e situazioni di lavoro proibitive e fuori dall'ordinario tipo quella che se si leva il dissi la cpu fonde,le scritte che rimangono stampate sul dissi,oppure se a un bench fa 10,67907 frame in meno e altre cose del genere.
Originally posted by "Yota79"
Pure se su amd non c'e la protezione contro il calore.. ci pensa la mobo a spegnere tutto.. o no? imposta la protezione di calore da bios.. e stai a posto!! Certo che se levi il dissy mentre va.. sei proprio un testa di @#$%@!!! Ma AMD può pensare che un idiota mentre lavora la CPU vada a levare il dissy per provare.. assurdo.. non è quello il lavoro per cui è stata progettata la CPU.. :o
Un gancio che sembrava essere messo bene e non lo era, oppure cede il riscontro di plastica, un cavo mal fissato che si attorciglia sulla ventola...
Come disse il poeta catarchico, la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo :D
Originally posted by "devis"
Preso per un amico un Coolermaster con base in rame, silenziosissimo
Costo: 13€
O io sono un rompi (probabilmente si) o abbiamo diversa percezione della soglia di rumore.
I Coolemaster che dici tu mi pare proprio montino una ventola 6x6 a 4800-5000 rpm. La stessa ventola che ho sul mio coolemaster preso più di un anno fa. Possono avere migliorato qualcosa, ma comunque un 4800-5000 rpm, a quel prezzo, non credo proprio sia silenziosissimo.
Se poi hai un ottimo case insonorizzato (o l'HD picchia ancora di più), è un'altra storia
Originally posted by "pinok"
Un gancio che sembrava essere messo bene e non lo era, oppure cede il riscontro di plastica, un cavo mal fissato che si attorciglia sulla ventola...
Come disse il poeta catarchico, la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo :D
Ma il Socket ha 3 piedini da entrambi i lati.
E' bello poter contare su un' azienda come AMD che ha previsto tutto. :)
Originally posted by "pinok"
Un gancio che sembrava essere messo bene e non lo era, oppure cede il riscontro di plastica, un cavo mal fissato che si attorciglia sulla ventola...
Come disse il poeta catarchico, la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo :D
prima della vista della fortuna,viene la tua. Sinceramente credo che siano meglio le clip di aggancio per socketA piuttosto che quelle per Intel di plastica:mi e' capitato di vedere p4 con problemi di temp. dove andando a vedere una delle due era allentata,oppure un dissi con le clip agganciate ma che sguazzava nella sua gabbietta di plastica nera contenitiva.
Originally posted by "Gen.Web"
continuo a ripetere da giorni la stessa cosa. Finchè ci saranno individui con delle ideologie e non con delle idee sarà inutile discutere
concordo con te .
Che intel con canterwood e springdale e p4 bus 800 abbia dato dei calci sui denti ad amd , credo che non ci siano dubbi.
Dire che amd scalda di piu' di intel rientra nella categoria delle cazzate.
Che amd con il pr stia finendo nel ramo delle barzellette e' anche questa una verita'
Che prendere una mobo+cpu intel costa il doppio di nforce2 +barton ram
e' matematica.
Poi ognuno compra cio' che piu' gli aggrada e che piu' si confa' al suo portafoglio e alle sue prerogative di lavoro.
saluti
Originally posted by "Yota79"
Pure se su amd non c'e la protezione contro il calore.. ci pensa la mobo a spegnere tutto.. o no? imposta la protezione di calore da bios.. e stai a posto!! Certo che se levi il dissy mentre va.. sei proprio un testa di @#$%@!!! Ma AMD può pensare che un idiota mentre lavora la CPU vada a levare il dissy per provare.. assurdo.. non è quello il lavoro per cui è stata progettata la CPU.. :o
Dalle KT333 in su c'è il chip Attansic che cooperando con il diodo interno degli XP, ha la funzione di bloccare il sistema appena non vi è presenza di dissy. Insomma: una funzione "newbie proof" :)
Originally posted by "pinok"
Un gancio che sembrava essere messo bene e non lo era, oppure cede il riscontro di plastica, un cavo mal fissato che si attorciglia sulla ventola...
Come disse il poeta catarchico, la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo :D
A chi lo dici!!!! A dicembre scorso ruppi un xp 2000+ palomino nuovo di zecca perchè mentre smontavo mi cadde il case a terra e avendo un thermaltake 6cu+ con i 3 ganci ero convintissimo che il dissi non fosse volato, avevo la a7a che non supporta il cop di asus dei nuovi modelli, accesi e feci fritto il procio, andai a guardare, il dissi si era staccato.:mad:
:(
Originally posted by "pinok"
O io sono un rompi (probabilmente si) o abbiamo diversa percezione della soglia di rumore.
I Coolemaster che dici tu mi pare proprio montino una ventola 6x6 a 4800-5000 rpm. La stessa ventola che ho sul mio coolemaster preso più di un anno fa. Possono avere migliorato qualcosa, ma comunque un 4800-5000 rpm, a quel prezzo, non credo proprio sia silenziosissimo.
Se poi hai un ottimo case insonorizzato (o l'HD picchia ancora di più), è un'altra storia
Non ho visto a quanto gira la ventola, ma è molto silenziosa. Nel case ho montato un inudibile Maxtor DMplus 8 ed altre due tranquillissime 8x8. Risultato: max 45C° con un Palomino 1800+. Il case è un normalissimo OEM
Originally posted by "raph45"
A chi lo dici!!!! A dicembre scorso ruppi un xp 2000+ palomino nuovo di zecca perchè mentre smontavo mi cadde il case a terra e avendo un thermaltake 6cu+ con i 3 ganci ero convintissimo che il dissi non fosse volato, avevo la a7a che non supporta il cop di asus dei nuovi modelli, accesi e feci fritto il procio, andai a guardare, il dissi si era staccato.:mad:
:(
Non ti pare che siamo in casi estremi? Se ci zompi sopra sicuramente il socket cede.
Suppongo tu abbia poi sostituito il disco fisso, avendo danneggiato le
testine nella caduta, nonche' il lettore ottico.
Originally posted by "Jo3"
Non ti pare che siamo in casi estremi?
Suppongo tu abbia poi sostituito il disco fisso, nonche il lettore ottico, danneggiati dalla caduta.
Caso estrema di sfiga sicuramente, immagini male in quanto non ho sostituito nulla considerando che quando è caduto era tutto spento e tutto fissato con le viti, se dovessimo sostituire hdd o lettori per una semplice caduta del case staremo freschi, non sono così fragili, come invece i proci amd (vedasi core scheggiati).
Originally posted by "raph45"
Caso estrema di sfiga sicuramente, immagini male in quanto non ho sostituito nulla considerando che quando è caduto era tutto spento, se dovessimo sostituire hdd o lettori per una semplice caduta del case staremo freschi, non sono così fragili, come invece i proci amd (vedasi core scheggiati).
Almeno sai com'e fatto un HDD e la distanza tra testine e dischi?
Un conto una persona mi dice : Il core e' extrafragile, ho solo toccato il dissy e si e sbriciolato la CPU, un conto e' che ti aspetti che la CPU sia integra dopo che il case ha fatto un volo.
Sai com'e ;)
Originally posted by "Jo3"
Almeno sai com'e fatto un HDD e la distanza tra testine e dischi?
Certo che lo so, però a meno che non gli dai una botta direttamente sull'hd non si rompe di sicuro, e ripeto era tutto fissato con le viti, si è solo ammaccato leggermente il case, peraltro da poco rivenduto e perfettamente funzionante.
Originally posted by "raph45"
Certo che lo so, però a meno che non gli dai una botta direttamente sull'hd non si rompe di sicuro, e ripeto era tutto fissato con le viti, si è solo ammaccato leggermente il case, peraltro da poco rivenduto e perfettamente funzionante.
Io dubito fortemente che l'HDD in funzione (con testine sui dischi, e non in riposo) sia felice di ricevere la seppur minima botta.
La distanza tra testine e disco fisso e' attorno ai micron : vedi un po tu.
Originally posted by "Jo3"
Almeno sai com'e fatto un HDD e la distanza tra testine e dischi?
Un conto una persona mi dice : Il core e' extrafragile, ho solo toccato il dissy e si e sbriciolato la CPU, un conto e' che ti aspetti che la CPU sia integra dopo che il case ha fatto un volo.
Sai com'e ;)
Il problema è che a me NON si è rotto per la caduta, ma per il fatto che non c'era il dissi sopra quando l'ho acceso, evidentemente non hai capito ancora che gli amd senza dissi fondono all'istante senza ovviamente avere una scheda madre con la protezione termica seria.
manuele.f
25-06-2003, 12:48
Originally posted by "raph45"
Caso estrema di sfiga sicuramente, immagini male in quanto non ho sostituito nulla considerando che quando è caduto era tutto spento e tutto fissato con le viti, se dovessimo sostituire hdd o lettori per una semplice caduta del case staremo freschi, non sono così fragili, come invece i proci amd (vedasi core scheggiati).
mi ricordo di te...quando ti era appena successo lo avevi raccontato sul forum....
però dopo che ti è caduto il case nemmano l'hai riaperto per controllare se tutto andava a dovere!!!l'hai tirato su e acceso dopo 30 secondi.... :muro: :muro:
mi sa che la colpa sia tutta tua :rolleyes: :rolleyes:
Originally posted by "raph45"
Caso estrema di sfiga sicuramente, immagini male in quanto non ho sostituito nulla considerando che quando è caduto era tutto spento e tutto fissato con le viti, se dovessimo sostituire hdd o lettori per una semplice caduta del case staremo freschi, non sono così fragili, come invece i proci amd (vedasi core scheggiati).
http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Varie/Varie2/smilie_pinoc.gif
I conti non tornano. Nel 99% dei casi, se fai cadere un HD dall'alto, si rompe, essendo fragilissimo. Inoltre più che sfiga è negligenza, per far cadere un case ce ne vuole
Originally posted by "Jo3"
Io dubito fortemente che l'HDD in funzione (con testine sui dischi, e non in riposo) sia felice di ricevere la seppur minima botta.
La distanza tra testine e disco fisso e' attorno ai micron : vedi un po tu.
Parlavo di disco spento, non acceso, sono abbastanza preparato in materia, considerando che hdd difettosi li ho fatti fuori con un pugno datogli dato che per l'assistenza inizialmente fungevano, dopo non fungevano +.
Originally posted by "devis"
http://digilander.libero.it/doniuccia/faccine/Varie/Varie2/smilie_pinoc.gif
I conti non tornano. Nel 99% dei casi, se fai cadere un HD dall'alto, si rompe, essendo fragilissimo. Inoltre più che sfiga è negligenza, per far cadere un case ce ne vuole
L'hdd era montato nel case, come lo devo dire, ma ci siete o ci fate???? Mi sembra di parlare con dei dilettanti, non con gente che frequenta forum di hardware.
Per il case caduto, lo stavo mantenendo solo con un braccio, dato che con l'altro stavo recuperando il coperchio del case, la sfiga era riguardante il fatto che è incredibile che un dissi con 6 ganci si stacchi dal socket, tutto qua.
Originally posted by "manuele.f"
mi ricordo di te...quando ti era appena successo lo avevi raccontato sul forum....
però dopo che ti è caduto il case nemmano l'hai riaperto per controllare se tutto andava a dovere!!!l'hai tirato su e acceso dopo 30 secondi.... :muro: :muro:
mi sa che la colpa sia tutta tua :rolleyes: :rolleyes:
resta il fatto che se era un intel, anche con madre senza protezione non si sarebbe rotto.
manuele.f
25-06-2003, 12:56
Originally posted by "raph45"
L'hdd era montato nel case, come lo devo dire, ma ci siete o ci fate???? Mi sembra di parlare con dei dilettanti, non con gente che frequenta forum di hardware.
Per il case caduto, lo stavo mantenendo solo con un braccio, dato che con l'altro stavo recuperando il coperchio del case, la sfiga era riguardante il fatto che è incredibile che un dissi con 6 ganci si stacchi dal socket, tutto qua.
dopo che è caduto il case cosa hai fatto?hai controllato?no...
se ti cade il case e non controlli che tutto vada bene allora sei un po fassacchiotto tu... :(
senza offesa :)
Originally posted by "raph45"
L'hdd era montato nel case, come lo devo dire, ma ci siete o ci fate???? Mi sembra di parlare con dei dilettanti, non con gente che frequenta forum di hardware.
Per il case caduto, lo stavo mantenendo solo con un braccio, dato che con l'altro stavo recuperando il coperchio del case, la sfiga era riguardante il fatto che è incredibile che un dissi con 6 ganci si stacchi dal socket, tutto qua.
Che fosse montato nel case non vuol dire nulla, il colpo viene tramesso ugualmente. Stendiamo un velo pietoso sul sostenere un case un braccio
manuele.f
25-06-2003, 12:58
Originally posted by "raph45"
resta il fatto che se era un intel, anche con madre senza protezione non si sarebbe rotto.
magari se era un intel e ti si staccava il dissy-castello da 15kg ti si fotteva anche la mobo... :rolleyes:
Cmq lascio perdere, nel momento in cui si fanno notare in questo forum le pecche GRAVI dei proci amd (scheggiature, mancata protezione termica adeguata) guarda caso si finisce sempre per essere degli incapaci, chissà perchè gli incapaci con intel non esistono.:rolleyes:
Originally posted by "devis"
Che fosse montato nel case non vuol dire nulla, il colpo viene tramesso ugualmente. Stendiamo un velo pietoso sul sostenere un case un braccio
Bè evidentemente il mio hdd è di ferro e lettori e masterizzatori devono essere di ferro!!!:D:D
Cmq per precisione in realtà il case era sdraiato su una sedia e lo mantenevo solo con un braccio per non farlo pendolare giù, purtroppo poi mi è scappato ed è successo il patatrac.
AnonimoVeneziano
25-06-2003, 13:00
Originally posted by "raph45"
resta il fatto che se era un intel, anche con madre senza protezione non si sarebbe rotto.
Ma dai , dopo che hai fatto cadere il case :
1) dovevi controllare bene tutto (hai richiuso il case e via?)
2) Già il fatto di aver fatto cadere il case doveva far pensare, vabbè che dovevi raccogliere il coperchio , ma un po' di attenzione ci vuole , prima metti giù il case, poi raccogli il coperchio ,lo attacchi al case e poi riprendi in mano il case . Tenere il case con una sola mano è un po' da Rambo che imbraccia un M-16 con 1 sola mano mentre spara :p
CIao
Originally posted by "raph45"
Il problema è che a me NON si è rotto per la caduta, ma per il fatto che non c'era il dissi sopra quando l'ho acceso, evidentemente non hai capito ancora che gli amd senza dissi fondono all'istante senza ovviamente avere una scheda madre con la protezione termica seria.
Guarda che senza dissy fonde persino un Celeron 800 (in 5 secondi netti, posso aggiungere).
Ergo e' inutile che affermi cose che sono fuori dal normale contesto di utilizzo : e' come affermare che la BMW fa macchine da schifo perche non hanno l'opzione volare.
Originally posted by "raph45"
resta il fatto che se era un intel, anche con madre senza protezione non si sarebbe rotto.
Le mobo con la protezione sono in giro da più di 1 anno.
manuele.f
25-06-2003, 13:01
l'ho già detto e te lo ripeto... :muro: :muro: :muro:
quando ti cade il case per quale strano motivo non controlli che tutto vada bene ma lo accendi subito?
ora cose doppiamo fare hw che sia sottoposto ai crush test??? :muro: :muro: :muro:
Originally posted by "raph45"
Cmq lascio perdere, nel momento in cui si fanno notare in questo forum le pecche GRAVI dei proci amd (scheggiature, mancata protezione termica adeguata) guarda caso si finisce sempre per essere degli incapaci, chissà perchè gli incapaci con intel non esistono.:rolleyes:
Fammi capire : lo scopo di acquistare una CPU e' quello di testare se resiste senza dissipatore?
Originally posted by "raph45"
guarda caso si finisce sempre per essere degli incapaci, chissà perchè gli incapaci con intel non esistono.:rolleyes:
Perchè gli Intel sono "stupid proof" ;)
Originally posted by "devis"
Perchè gli Intel sono "stupid proof" ;)
ah ecco allora perche' costano cosi tanto.....deve essere una tecnologia molto costosa da implementare,altro che HT e robe varie....... :D :D :D :D :D
Originally posted by "raph45"
Cmq lascio perdere, nel momento in cui si fanno notare in questo forum le pecche GRAVI dei proci amd (scheggiature, mancata protezione termica adeguata) guarda caso si finisce sempre per essere degli incapaci, chissà perchè gli incapaci con intel non esistono.:rolleyes:
forse perche' quando qualcuno fa danni con un intel,si guarda bene dal dirlo in giro magari per paura che se ne parli male e che qualcuno facilmente condizionabile creda che gli intel facciano schifo,non credi? ;)
Ho preso il primo pc dal 96 e si è SEMPRE utilizzata cpu come quelle dei p4 (anche se erano non intel) le uniche eccezioni riguardano quelli socket A, cmq non mi va di continuare la polemica, ho postato solo per dire che quello che faceva vedere TOM è TUTTO VERO.
Originally posted by "STICK"
forse perche' quando qualcuno fa danni con un intel,si guarda bene dal dirlo in giro magari per paura che se ne parli male e che qualcuno facilmente condizionabile creda che gli intel facciano schifo,non credi? ;)
guarda, si è sempre detto che anche se qualcuno lo faceva apposta, l'intel non lo danneggiava in nessun caso, ciao.
Raph45, come avrai ben capito devi lasciare perdere.
Sei stato un deficiente a fare quello che hai fatto ;) . Q
ua ci sono geni che una svista che sia una non l'hanno mai avuta. E se a qualcuno va' qualcosa storto non è AMD che doveva pensarci in tempo (visto che i sistemi ci sono, Intel lo dimostra) ma è colpa dell'incompetente che ha fatto casino senza prima supplicare aiuto agli dei del computer.
Amen.
E non parlare male di AMD (preciso che nè io nè te ne parliamo male, ma facciamo notare mancanze, anche se qualcuno ci gira le parole e ci fa' dire cose che non diciamo), altrimenti al 3° che si aggiunge con critiche ad AMD ci crocifiggono. :muro: :muro:
Questo vuol dire fanatismo, perché prima di darmi del fesso quando parlo di heat spreader, qualcuno farebbe meglio ad informarsi.
AnonimoVeneziano
25-06-2003, 13:28
Athlon, ti prego chiudi che non ce la faccio + :p
Si parla sempre delle solite minchiate !
Ma ognuno si compri quello che + gli piace che è meglio!!
Ciao
andreamarra
25-06-2003, 13:34
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Athlon, ti prego chiudi che non ce la faccio + :p
Si parla sempre delle solite minchiate !
Ma ognuno si compri quello che + gli piace che è meglio!!
Ciao
Straquoto :)
Io per ora ho Athlon xp e nForce2 e mi trovo benissimo. Costo non eccessivo e ottime performance, in più col Sound Storm :D risparmio anche sulla sched sonora...
Naturalmente sarei più contento, spendendo di più (molto di più :) ), se avessi un ble 3.06 fsb 800 e Abit ic7.... :pig:
Per ora il convento passa questo, però ! :D
leadergl
25-06-2003, 14:18
......fica sta discussione....o....beh sto quasi litigio per difendere l'una o l'altra parte........!!!!
Io sono di quelli che non dicono a priori chi è migliore tra Intel o AMD......è anche vero che è praticamente dal tempo dei Pentium 133 che monto AMD......questo per poche cose.....i prezzi che sono sempre ottimi.....le schede madri che costano meno e......beh anche la voglia di far riuscire una Società che si è messa d'impegno per non permettere ad Intel di monopolizzare il mercato CPU e di conseguenza c'ha permesso di avere prezzi più bassi....!!!!!
Prima degli Athlon...beh devo dire che è vero l'AMD non è mai stata veramente competitiva con Intel...certo il K6-2 c'è andato vicino ma niente da fare.....poi sforno l'ATHLON...davvero un capolavoro di processore che ha messo in crisi per un bel po di tempo TUTTA la linea di processori Intel e con dei prezzi decisamente più bassi....!!!!
Io sono un fortunato possessore (o meglio ex possessore...anke se cè l'ho qui sulla scrivania) di un mitico ATHLON 1000Mhz (1000 risate)....che va meglio di molti pentium 4 (vecchio modello)......
Ora però bisogna dire che dei fasti di questo bel processore poco rimane.....gli ATHLON XP sono belli, veloci, costano meno, ma hanno parecchi difetti.....PRIMO tra tutti è la limitata velocità in MHZ....e quella cari amici si paga...e pure molto......anche il 3200+ può costare quanto vuole lui ma oltre un GIGAHERTZ in frequenza si fa sentire su molte applicazioni..........un altro grande problema è la velocità dell'FSB....certo siamo a 200Mhz come INTEL........ma noi ci andiamo DDR e lei QPB....ben 800Mhz contro i nostri 400Mhz......non sono per niente pochi....
Secondo me questi due grossi errori "DISTRUGGONO" un processore che è qualitativamente ottimo e molto PERFORMANTE.....se con 1,5Ghz di differenza riesce a star dietro (o a non farsi troppo staccare) ai processori di punta INTEL....beh bisogna lodarlo....!!!!!!
Oggi INTEL ha il moglior processore (intendo +veloce) su quasi tutti i campi.........ma come struttura interna....beh credo sia molto lontano da AMD!!!!!!
Cmq.....è fico prendere un ATHLON XP 1800+ (~1500mhz) (50-60 euro) e farlo andare a 2500Mhz..........è stupendo!!!!!
Peccato per le sk madri ed i chipset k limitano a 400Mhz il FSB (colpa ovviamente anche del bus EV6)......e che devo dire...."basta" migliorare questi dettagli che INTEL non è più nessuno!!!!!
Mi piace AMD....si impegna...e non è facile per una "Seicento" star dietro ad una "Ferrari"....ed il paragone è per quel che riguarda i Budget a disposizione........
Originally posted by "pinok"
Raph45, come avrai ben capito devi lasciare perdere.
Sei stato un deficiente a fare quello che hai fatto ;) . Q
ua ci sono geni che una svista che sia una non l'hanno mai avuta. E se a qualcuno va' qualcosa storto non è AMD che doveva pensarci in tempo (visto che i sistemi ci sono, Intel lo dimostra) ma è colpa dell'incompetente che ha fatto casino senza prima supplicare aiuto agli dei del computer.
Amen.
E non parlare male di AMD (preciso che nè io nè te ne parliamo male, ma facciamo notare mancanze, anche se qualcuno ci gira le parole e ci fa' dire cose che non diciamo), altrimenti al 3° che si aggiunge con critiche ad AMD ci crocifiggono. :muro: :muro:
Questo vuol dire fanatismo, perché prima di darmi del fesso quando parlo di heat spreader, qualcuno farebbe meglio ad informarsi.
Nessuno afferma che ci sono deficienti qui.
Ma almeno, prima di additare chicchessia, sarebbe meglio prima rendersi conto di dove sia realmente l'errore.
Un case che cade per terra? Mi sembra un esempio quantomai triste per additare la colpa ad AMD :)
Rendiamoci conto delle situazioni : cosa vogliamo dimostrare? che AMD fa i processori che si scheggiano quando il Case cade per terra??
Dai, siamo seri : tutta questa e' solo genuina polemica.
Per il resto, sono concorde che il Package AMD sia fragile : e' un difetto intrinseco di queste CPU : nonche manca di Heat Spreader, che forse su INTEL ha funzionato meglio che non AMD.
andreamarra
25-06-2003, 14:36
Originally posted by "leadergl"
......fica sta discussione....o....beh sto quasi litigio per difendere l'una o l'altra parte........!!!!
Io sono di quelli che non dicono a priori chi è migliore tra Intel o AMD......è anche vero che è praticamente dal tempo dei Pentium 133 che monto AMD......questo per poche cose.....i prezzi che sono sempre ottimi.....le schede madri che costano meno e......beh anche la voglia di far riuscire una Società che si è messa d'impegno per non permettere ad Intel di monopolizzare il mercato CPU e di conseguenza c'ha permesso di avere prezzi più bassi....!!!!!
Prima degli Athlon...beh devo dire che è vero l'AMD non è mai stata veramente competitiva con Intel...certo il K6-2 c'è andato vicino ma niente da fare.....poi sforno l'ATHLON...davvero un capolavoro di processore che ha messo in crisi per un bel po di tempo TUTTA la linea di processori Intel e con dei prezzi decisamente più bassi....!!!!
Io sono un fortunato possessore (o meglio ex possessore...anke se cè l'ho qui sulla scrivania) di un mitico ATHLON 1000Mhz (1000 risate)....che va meglio di molti pentium 4 (vecchio modello)......
Ora però bisogna dire che dei fasti di questo bel processore poco rimane.....gli ATHLON XP sono belli, veloci, costano meno, ma hanno parecchi difetti.....PRIMO tra tutti è la limitata velocità in MHZ....e quella cari amici si paga...e pure molto......anche il 3200+ può costare quanto vuole lui ma oltre un GIGAHERTZ in frequenza si fa sentire su molte applicazioni..........un altro grande problema è la velocità dell'FSB....certo siamo a 200Mhz come INTEL........ma noi ci andiamo DDR e lei QPB....ben 800Mhz contro i nostri 400Mhz......non sono per niente pochi....
Secondo me questi due grossi errori "DISTRUGGONO" un processore che è qualitativamente ottimo e molto PERFORMANTE.....se con 1,5Ghz di differenza riesce a star dietro (o a non farsi troppo staccare) ai processori di punta INTEL....beh bisogna lodarlo....!!!!!!
Oggi INTEL ha il moglior processore (intendo +veloce) su quasi tutti i campi.........ma come struttura interna....beh credo sia molto lontano da AMD!!!!!!
Cmq.....è fico prendere un ATHLON XP 1800+ (~1500mhz) (50-60 euro) e farlo andare a 2500Mhz..........è stupendo!!!!!
Peccato per le sk madri ed i chipset k limitano a 400Mhz il FSB (colpa ovviamente anche del bus EV6)......e che devo dire...."basta" migliorare questi dettagli che INTEL non è più nessuno!!!!!
Mi piace AMD....si impegna...e non è facile per una "Seicento" star dietro ad una "Ferrari"....ed il paragone è per quel che riguarda i Budget a disposizione........
quoto ;)
manuele.f
25-06-2003, 15:22
Originally posted by "pinok"
Raph45, come avrai ben capito devi lasciare perdere.
Sei stato un deficiente a fare quello che hai fatto ;) . Q
ua ci sono geni che una svista che sia una non l'hanno mai avuta. E se a qualcuno va' qualcosa storto non è AMD che doveva pensarci in tempo (visto che i sistemi ci sono, Intel lo dimostra) ma è colpa dell'incompetente che ha fatto casino senza prima supplicare aiuto agli dei del computer.
Amen.
E non parlare male di AMD (preciso che nè io nè te ne parliamo male, ma facciamo notare mancanze, anche se qualcuno ci gira le parole e ci fa' dire cose che non diciamo), altrimenti al 3° che si aggiunge con critiche ad AMD ci crocifiggono. :muro: :muro:
Questo vuol dire fanatismo, perché prima di darmi del fesso quando parlo di heat spreader, qualcuno farebbe meglio ad informarsi.
bisognerebbe fare come fai tu...prima di postare basta andare a cercare nel web un termine fighetto sull'argomento e poi sparare a zero senza riflettere minimamente.... :muro: :muro: (è consentito parlare anche per ragionamento non solo per sentito dire) :muro: :pig:
Originally posted by "Jo3"
Rendiamoci conto delle situazioni : cosa vogliamo dimostrare? che AMD fa i processori che si scheggiano quando il Case cade per terra??
Dimmi dove ho detto che si è scheggiato il core!!! No, o sono scemo io o lo sei tu, dato che sto ripetendo dall'inizio che non è partito per la mancanza del dissi, non perchè si è scheggiato. Ti dirò il tutto meglio anzi: la cpu in oggetto presa da un negozio online mi è arrivata con il seriale *appiccicato* sul core (l'adesivo tanto per intenderci), con veramente molta delicatezza la tolgo e mi accorgo che il core è lievissimamente scheggiato (non ricordo se prima di togliere l'adesivo ci fosse o meno la scheggiatura), quindi cmq decido di montarlo e fin qui tutto ok, dopo un paio di giorni succede quello che ho descritto, alla fine questa cpu si butta perchè proprio per quella scheggiatura non voglio rischiare di spendere 50 e passa euro di spese trasporto andata e ritorno + l'intervento del negozio, considerando che il procio costasse poco meno del doppio dei 50 che rischiavo.
Si badi bene che ho ripreso un amd (xp2400+), ma è allucinante che ogni volta che monti questi processori ti devi cagare sotto perchè sai che al minimo sbaglio si scheggiano, e ad essere sincero ho preso il 2400 perchè non avevo nemmeno i soldi per fare il cambio ram (infatti ho preso una k7s5a che cambio tra qualche giorno per il problema del reset del bios), se avessi avuto i soldi per farmi un cambio con nforce2+cpu+ram sarei tranquillamente passato al p4 senza troppi problemi, maggior sicurezza nei montaggi e minori problemi con temperature e chipset, IMHO.
Originally posted by "raph45"
A chi lo dici!!!! A dicembre scorso ruppi un xp 2000+ palomino nuovo di zecca perchè mentre smontavo mi cadde il case a terra e avendo un thermaltake 6cu+ con i 3 ganci ero convintissimo che il dissi non fosse volato, avevo la a7a che non supporta il cop di asus dei nuovi modelli, accesi e feci fritto il procio, andai a guardare, il dissi si era staccato.:mad:
:(
Mah, vedi tu.
Non credo puoi pretendere che un dissipatore rimanga attaccato al socket dopo che il case e' stato sbatacchiato di qua e di la.
Originally posted by "Jo3"
Mah, vedi tu.
Non credo puoi pretendere che un dissipatore rimanga attaccato al socket dopo che il case e' stato sbatacchiato di qua e di la.
Il case una caduta ha fatto, e da uno che ha i classici 2 ganci posso anche capire che voli, da quello da 6 NO, ognuno ha poi le sue opinioni.
Cmq lasciamo perdere, ho fatto male io a dire la mia esperienza, io rimango dell'opinione che i core di amd siano troppo fragili (opinione peraltro avuta anche prima di questo fattaccio).
leadergl
25-06-2003, 17:20
....per favore.........state facendo una questione assurda su un argomento quantomeno.......beh..............sciocco!!!!!!
Sono anni che uso AMD e non mi si è mai rotto un processore perchè gli ho spaccato il CORE..........certo poi se uno quando monta i PC usa lo sputo invece della pasta siliconica, il martello per infilare il processore nel socket invece delle DOLCI e GENTILI dita......beh non prendetevela con AMD se vi si spacca tutto!!!!!!!
INVECE sulla salvaguardia della CPU se si dovesse rompere la ventola.....beh concordo.......andrebbe migliorata...se non implementata!!!
Tanti saluti a tutti........ah e.........BE HAPPY.... :D :p :D :p :cool: :cool:
manuele.f
25-06-2003, 17:47
Originally posted by "raph45"
Dimmi dove ho detto che si è scheggiato il core!!! No, o sono scemo io o lo sei tu, dato che sto ripetendo dall'inizio che non è partito per la mancanza del dissi, non perchè si è scheggiato. Ti dirò il tutto meglio anzi: la cpu in oggetto presa da un negozio online mi è arrivata con il seriale *appiccicato* sul core (l'adesivo tanto per intenderci), con veramente molta delicatezza la tolgo e mi accorgo che il core è lievissimamente scheggiato (non ricordo se prima di togliere l'adesivo ci fosse o meno la scheggiatura), quindi cmq decido di montarlo e fin qui tutto ok, dopo un paio di giorni succede quello che ho descritto, alla fine questa cpu si butta perchè proprio per quella scheggiatura non voglio rischiare di spendere 50 e passa euro di spese trasporto andata e ritorno + l'intervento del negozio, considerando che il procio costasse poco meno del doppio dei 50 che rischiavo.
Si badi bene che ho ripreso un amd (xp2400+), ma è allucinante che ogni volta che monti questi processori ti devi cagare sotto perchè sai che al minimo sbaglio si scheggiano, e ad essere sincero ho preso il 2400 perchè non avevo nemmeno i soldi per fare il cambio ram (infatti ho preso una k7s5a che cambio tra qualche giorno per il problema del reset del bios), se avessi avuto i soldi per farmi un cambio con nforce2+cpu+ram sarei tranquillamente passato al p4 senza troppi problemi, maggior sicurezza nei montaggi e minori problemi con temperature e chipset, IMHO.
con i soldi di cpu+ram+mobo nforce 2 non avresti a malapena comprato il P4 :( :( :(
Originally posted by "raph45"
Il case una caduta ha fatto, e da uno che ha i classici 2 ganci posso anche capire che voli, da quello da 6 NO, ognuno ha poi le sue opinioni.
Cmq lasciamo perdere, ho fatto male io a dire la mia esperienza, io rimango dell'opinione che i core di amd siano troppo fragili (opinione peraltro avuta anche prima di questo fattaccio).
Non so che dirti :)
Se fai cadere per terra il case, per lo meno qualcosa avra' problemi di riavviamento : questa per logica conseguenza, e non per tifoseria o voglia di fare polemica.
Queste non sono le condizioni di funzionamento di un computer.
Non puoi dimostrare la solidita' di un socket con tale esempio : l'esempio non regge assolutamente :)
Originally posted by "manuele.f"
con i soldi di cpu+ram+mobo nforce 2 non avresti a malapena comprato il P4 :( :( :(
Io non credo, il 2400+ l'ho pagato boxato 140 euro, il p4 2400 stava 180 euro sempre boxed, però la nforce2 qualche mese fa stava sui 130-140 ancora, una i845pe albatron la trovai a 100 euro, quindi alla fine mi costava lo stesso.
Originally posted by "leadergl"
....per favore.........state facendo una questione assurda su un argomento quantomeno.......beh..............sciocco!!!!!!
Sono anni che uso AMD e non mi si è mai rotto un processore perchè gli ho spaccato il CORE..........certo poi se uno quando monta i PC usa lo sputo invece della pasta siliconica, il martello per infilare il processore nel socket invece delle DOLCI e GENTILI dita......beh non prendetevela con AMD se vi si spacca tutto!!!!!!!
INVECE sulla salvaguardia della CPU se si dovesse rompere la ventola.....beh concordo.......andrebbe migliorata...se non implementata!!!
Tanti saluti a tutti........ah e.........BE HAPPY.... :D :p :D :p :cool: :cool:
Bè c'è una marea di gente che ha scheggiato i core e non credo che abbiano usato il martello pneumatico per questo, chissà perchè con qualunque altro processore escluso i socketA non ho mai sentito dire di core scheggiati.
Originally posted by "raph45"
Io non credo, il 2400+ l'ho pagato boxato 140 euro, il p4 2400 stava 180 euro sempre boxed, però la nforce2 qualche mese fa stava sui 130-140 ancora, una i845pe albatron la trovai a 100 euro, quindi alla fine mi costava lo stesso.
ora 2400+ 80euro...mobo nforce2 100euro
p4 2.4 165euro...
Originally posted by "raph45"
Bè c'è una marea di gente che ha scheggiato i core e non credo che abbiano usato il martello pneumatico per questo, chissà perchè con qualunque altro processore escluso i socketA non ho mai sentito dire di core scheggiati.
ma quando lo capisci che basta stare atenti per nn scheggiare il core????nn è fatto di pastafrolla...io ho montato il mio procio per la prima volta...e tutto è andato a posto..e poi se proprio nn sei capace esistono inegozi di pc...(quelli seri nn quelli incopetenti)
che discorso sono allora..tu nn compreresti una ferrari se avessi i soldi perkè si ammacca facilmente e perkè nn la sai guidare???la ferrari nn si discute..si discute la persona che deve guidarla...
Originally posted by "kikbond"
ma quando lo capisci che basta stare atenti per nn scheggiare il core????nn è fatto di pastafrolla...io ho montato il mio procio per la prima volta...e tutto è andato a posto..e poi se proprio nn sei capace esistono inegozi di pc...(quelli seri nn quelli incopetenti)
Io non ho mai scheggiato core, figurati ho un duron che avrò scollegato e ricollegato centinaia di volte, però sta di fatto che si scheggiano in un niente.
INVECE sulla salvaguardia della CPU se si dovesse rompere la ventola.....beh concordo.......andrebbe migliorata...se non implementata!!!
Ripeto per l'ennesima volta che questa funzione è implementata da tempo. Comunque non ho mai sentito nessuno che avesse scheggiato un Palomino o un Thoro durante un montaggio. Sono i vecchi Thunderbird che sono molto fragili
Originally posted by "devis"
Ripeto per l'ennesima volta che questa funzione è implementata da tempo. Comunque non ho mai sentito nessuno che avesse scheggiato un Palomino o un Thoro durante un montaggio. Sono i vecchi Thunderbird che sono molto fragili
lol è vero. Il mio tb 1100 l'ho montato 3 volte e ogni volta franava qualche pezzo di core. Va ancora :D
TheDarkAngel
25-06-2003, 19:30
beh nn erano nemmeno tanto fragili i thunderbird..
per skeggiare il mio 1400 ho dovuto fare parekkia fatica...
s'era incastrato il wb e come un bravo utonto lo tiravo senza vedere ke s'era ancorato sullo spigolo del tbird e stack...
(ha funzionato come sempre per altri 4mesi,... poi l'ho venduto :D)
Ragazzi calmatevi....siamo ancora SOLO a pagina 8! :rolleyes:
Aggiungo una nota personale: stiamo parlando di tecnologia sofisticata, non possiamo pretendere che sia tutto indistruttibile! Magari un processore è più fragile di un altro, ma entrambi è difficile che si rompano se si utilizza un minimo di accortezza!
TheDarkAngel
25-06-2003, 19:59
Originally posted by "Sceriff"
Ragazzi calmatevi....siamo ancora SOLO a pagina 8! :rolleyes:
Aggiungo una nota personale: stiamo parlando di tecnologia sofisticata, non possiamo pretendere che sia tutto indistruttibile! Magari un processore è più fragile di un altro, ma entrambi è difficile che si rompano se si utilizza un minimo di accortezza!
la gente pretende di usare i processori come frisbi, ferma carte, piattini e pettini...
Originally posted by "manuele.f"
bisognerebbe fare come fai tu...prima di postare basta andare a cercare nel web un termine fighetto sull'argomento e poi sparare a zero senza riflettere minimamente.... :muro: :muro:
Anche fosse così, almeno mi sforzo a informarmi dove non sono aggiornato, invece di sparare c@zz@te e arrampicarmi sugli specchi :mc:
Originally posted by "manuele.f"
(è consentito parlare anche per ragionamento non solo per sentito dire) :muro: :pig:
Infatti, grazie alla teoria di cui dispongo e che qualcuno mi ha rinfacciato, la fisica mi insegna che il metallo conduce meglio il calore che non il silicio, per cui una lamina metallica a contatto con il core permette una migliore dissipazione, ulteriormente aumentata allargando la superficie di contatto (contatto che, essendo fatto in fase di assemblaggio, è migliore di quello fatto dal dissi, per lappato che sia).
Poi, visto che gli esperti dicevano il contrario :mad: :mad: ho cercato e trovato conferme.
Se vuoi che lo dica, non ho problemi, io sono scemo e tu sei furbo. Il giudizio non sta a me e, onestamente, non mi interessa il tuo consenso :p .
Originally posted by "pinok"
Infatti, grazie alla teoria di cui dispongo e che qualcuno mi ha rinfacciato, la fisica mi insegna che il metallo conduce meglio il calore che non il silicio, per cui una lamina metallica a contatto con il core permette una migliore dissipazione, ulteriormente aumentata allargando la superficie di contatto (contatto che, essendo fatto in fase di assemblaggio, è migliore di quello fatto dal dissi, per lappato che sia).
Poi, visto che gli esperti dicevano il contrario :mad: :mad: ho cercato e trovato conferme.
Se vuoi che lo dica, non ho problemi, io sono scemo e tu sei furbo. Il giudizio non sta a me e, onestamente, non mi interessa il tuo consenso :p .
non sono molto esperto ma secondo me hai detto una cavolata. Sia che ci sia la lamina di metallo, sia che ci sia semplicemente il dissipatore non cambia nulla...e cmq non è il sicilio nel core lo ha anche il p4
Originally posted by "Gen.Web"
non sono molto esperto ma secondo me hai detto una cavolata. Sia che ci sia la lamina di metallo, sia che ci sia semplicemente il dissipatore non cambia nulla
Tanto per fare arrabbiare manuele.f (ma non posso ricordarmi a mena dito cose studiate 10 anni fa!), si veda Halliday-Resnick, vol.1 pagg. 506-507, par. 22-4 (almeno nella terza edizione, 1990)
Originally posted by "pinok"
Tanto per fare arrabbiare manuele.f (ma non posso ricordarmi a mena dito cose studiate 10 anni fa!), si veda Halliday-Resnick, vol.1 pagg. 506-507, par. 22-4 (almeno nella terza edizione, 1990)
rispondi bene almeno. Nel p4 c'è il core che dissipa su una lamina di metallo, la quale a sua volta manda il calore sul dissy. Sull'athlon c'è il core che dissipa sul dissipatore direttamente. Ora a me sembra che sia + vantaggioso il secondo metodo, essendoci un passaggio di meno e quindi una migliore conduzione
manuele.f
26-06-2003, 00:28
Originally posted by "Gen.Web"
rispondi bene almeno. Nel p4 c'è il core che dissipa su una lamina di metallo, la quale a sua volta manda il calore sul dissy. Sull'athlon c'è il core che dissipa sul dissipatore direttamente. Ora a me sembra che sia + vantaggioso il secondo metodo, essendoci un passaggio di meno e quindi una migliore conduzione
mi sembra più che elementare...
dato che non esiste materiale che non oppone resistenza tuttora che c'è un core(non di silicio...visto che fai così tanto il furbetto...sicuramente avrò letto male io.. :rolleyes: :muro: :muro: )che dissipa perchè se aggiungo un'altra resistenza la dissipazione aumenta?
hai le idee un po confuse se pensi che la piastrina aiuti la dissipazione perchè ha superficie di dissipazione maggiore... :muro: :muro:
questo avverrebbe se il P4 lavorasse a diretto contato con l'aria(no dissy) ma così non è ,ato che il calore viene trasmesso al dissy(che deve avere una superficie AMPIA)dal quale deve essere smaltito....
è sempre la solita storia....studi il concettino e lo adatti alle situazioni malamente :muro: :muro: :muro:
Originally posted by "raph45"
Io non ho mai scheggiato core, figurati ho un duron che avrò scollegato e ricollegato centinaia di volte, però sta di fatto che si scheggiano in un niente.
Discorsi inutili.
Noterai che sfilando e reinserendo un chipset a 80 piedini (es un Bios) che finisce su uno zoccolo, se non si prestano le piu doverose attenzioni, almeno 2 o 3 piedini si storteranno, con buona pace del componente che verra' irrimediabilmente danneggiato.
Questa e' l'ottica in cui va maneggiata la CPU : sono giustamente componenti elettronici, e non pezzi del Lego.
AMD non produce giocattoli, ma componenti elettronici, i quali necessitano di cura nel montaggio.
D'altronde i datasheet nel montaggio del componente parlano chiaro.
Oltre ad una nutrita documentazione fornita assieme alla CPU, ove si spiega il corretto montaggio della CPU.
Originally posted by "manuele.f"
mi sembra più che elementare...
dato che non esiste materiale che non oppone resistenza tuttora che c'è un core(non di silicio...visto che fai così tanto il furbetto...sicuramente avrò letto male io.. :rolleyes: :muro: :muro: )che dissipa perchè se aggiungo un'altra resistenza la dissipazione aumenta?
hai le idee un po confuse se pensi che la piastrina aiuti la dissipazione perchè ha superficie di dissipazione maggiore... :muro: :muro:
questo avverrebbe se il P4 lavorasse a diretto contato con l'aria(no dissy) ma così non è ,ato che il calore viene trasmesso al dissy(che deve avere una superficie AMPIA)dal quale deve essere smaltito....
è sempre la solita storia....studi il concettino e lo adatti alle situazioni malamente :muro: :muro: :muro:
Wait :)
Credo che l'heat spreader sia stato studiato affinche non crei una sorta di "resistenza" alla dissipazione , o per lo meno, studiato e proporzionato in questo modo, ne crei il meno possibile.
Concordo circa il fatto che l'heat spreader sia uno strato aggiuntivo, ma credo altresi entrino in gioco altre leggi fisiche :sarebbe necessario studiare il fenomeno bene nel suo insieme.
Un ingegnere meccanico conoscerebbe molto bene le leggi della termodinamica che dovrebbero essere chiamate in causa.
manuele.f
26-06-2003, 08:47
sostengo la mia idea ;)
anche perchè..se il core farebbe fatica a rilasciare calore al dissy la farebbe anche a rilasciarla alla piastrella che poi a sua volta dovrebbe lasciarlo al dissy... :o :o
Originally posted by "manuele.f"
sostengo la mia idea ;)
anche perchè..se il core farebbe fatica a rilasciare calore al dissy la farebbe anche a rilasciarla alla piastrella che poi a sua volta dovrebbe lasciarlo al dissy... :o :o
Ringrazio jo3 per l'obbiettività.
Mi stupisce la tua testardaggine :muro: :muro:
Ti basi su un'idea e non su leggi fisiche. Quella di partenza è questa, le altre, lo riconosco, neanche io ci ho voglia di approfondirle (per la formula, purtroppo non ci sono i caratteri matematici da inserire):
dQ/dt direttamente proporzionale ad A*dT/dx
con dQ la quantità di calore che fluisce perpendicolarmente alle facce della lamina in un tempo dt, A l'area della lamina, dT la differenza di temperatura, dx lo spessore della lamina.
A farla breve: lo spessore infinitesimo (rispetto al dissi) della lamina, favorisce lo scambio di calore core-lamina, la maggiore superficie della lamina favorisce lo scambio lamina dissi. Di conseguenza lo scambio di calore migliora (ovvio che se al posto della lamina, ci metti un isolante...).
Dove potrebbe non verificarsi la cosa?
Nelle cpu in cui l'heat spreader non fa un buon contatto con il core (lasciandoci dell'aria in mezzo) o dove il "collante" messo per favorire il contatto tra core e heat spreader non è di buona qualità. Potrebbero essere i casi che hai riscontrato, ma non sono una legge, sono eccezioni.
Alcuni paragoni su cui riflettere: i catalizzatori sono qualcosa in più, ma velocizzano un processo. Un (buon) preamplificatore migliora l'amplificazione.
Non è lo strato in più che per forza crea problemi, è il come e il perché lo si mette.
Originally posted by "pinok"
Ringrazio jo3 per l'obbiettività.
Mi stupisce la tua testardaggine :muro: :muro:
Ti basi su un'idea e non su leggi fisiche. Quella di partenza è questa, le altre, lo riconosco, neanche io ci ho voglia di approfondirle (per la formula, purtroppo non ci sono i caratteri matematici da inserire):
dQ/dt direttamente proporzionale ad A*dT/dx
con dQ la quantità di calore che fluisce perpendicolarmente alle facce della lamina in un tempo dt, A l'area della lamina, dT la differenza di temperatura, dx lo spessore della lamina.
A farla breve: lo spessore infinitesimo (rispetto al dissi) della lamina, favorisce lo scambio di calore core-lamina, la maggiore superficie della lamina favorisce lo scambio lamina dissi. Di conseguenza lo scambio di calore migliora (ovvio che se al posto della lamina, ci metti un isolante...).
Dove potrebbe non verificarsi la cosa?
Nelle cpu in cui l'heat spreader non fa un buon contatto con il core (lasciandoci dell'aria in mezzo) o dove il "collante" messo per favorire il contatto tra core e heat spreader non è di buona qualità. Potrebbero essere i casi che hai riscontrato, ma non sono una legge, sono eccezioni.
Alcuni paragoni su cui riflettere: i catalizzatori sono qualcosa in più, ma velocizzano un processo. Un (buon) preamplificatore migliora l'amplificazione.
Non è lo strato in più che per forza crea problemi, è il come e il perché lo si mette.
io rimando dell'idea che la lamina introduce un secondo passaggio che fa diminuire la conduzione. Mi sembra evidente
manuele.f
26-06-2003, 12:22
concordo ;)
del resto il calore viene prodotto dal core.... che poi venga trasmesso al dissy tramite una superficie più grande non ho ...
quello che intendo io è che il contatto dissy-core o dissy-piastrina è soltanto una percorso che il calore fa per essere dissipato....quindi un'ulteriore imbuto creato dalla piastrina non giova :cool:
non si parla mica di 1500w modello lavatrice...qui sono al max 100w da dissipare :pig: :pig:
Siete fantastici:
manuele.f = Einstein
GenWeb = Fermi
Due fisici così non li ho mai visti :eek: :eek: ; non vi scomponete neanche di fronte alla formule nude e crude, non vi viene neanche il dubbio che forse c'è qualcosa di costruttivo su cui parlare.
Avete ragione voi e basta; il vostro intuito è superiore. :pig: :muro:
Invito tutti a vagliare le vostre prossime risposte alla luce di questo metro di misura :sofico: .
Stesso discorso non posso fare ovviamente per jo3, che ha dimostrato di essere molto pacato e riflessivo.
Sentite ma perche' non inviate una mail agli Ingegneri Intel, in cui domandate come abbiano progettato lo head spreader, e l'andamento delle leggi in gioco?
Io so solo che i fenomeni termomeccanici, e i fenomeni meccanici in genearle, sono molto complessi, e inducono variabili che portano il modello a superare quello che e' la comune logica di funzionamento. (un esempio stupidissimo, che nulla ha a che vedere questa discussione, potrebbe essere i ponti a campata (presente Brooklyn?).
Ebbene, una struttura cosi solida, teme moltissimo il vento laterale, al punto tale che la struttura stessa puo entrare in risonanza, e demolire il ponte :eek:
Solo un preciso modello ingegneristico puo affermare cosa avvenga in effetti a livello Heat Spreader : null'altro puo descriverlo meglio.
Originally posted by "Jo3"
Sentite ma perche' non inviate una mail agli Ingegneri Intel, in cui domandate come abbiano progettato lo head spreader, e l'andamento delle leggi in gioco?
Io so solo che i fenomeni termomeccanici, e i fenomeni meccanici in genearle, sono molto complessi, e inducono variabili che portano il modello a superare quello che e' la comune logica di funzionamento.
Solo un preciso modello ingegneristico puo affermare cosa avvenga in effetti a livello Heat Spreader : null'altro puo descriverlo meglio.
Completamente d'accordo ;)
Beh.. certo.. arriva un pinco pallino (senza offesa xnessuno) senza leggi e senza formule e dimostra ke gli ing. Intel ha fatto na ca@@ata nell'introdurre sta lamina.. :rolleyes: :rolleyes: :muro:
cmq se vi può essere utile, basta fare una riflessione:
vi siete mai kiesti xkè il fondo dei dissipatori sono spessi?
o perchè se usi una cella di peltier, devi mettere un blocchetto di metallo (chiamato cold plate) tra CPU e cella?
Il problema è ke il calore generato dalla cpu è concentrato su una superficie piccola. inserire uno strato di metallo (lamierino, fondo del dissi, o cold plate) introduce si una resistenza termica aggiuntiva, ma ha l'enorme vantaggio di aiutare a distribuire il calore su una superficie più ampia e permettere di conseguenza una dissipazione migliore.
Ovviamente va trovato il migliore compromesso .
CALORE:
AMD scalda tanto... ma ormai è FINITO il tempo del "fresco intel".
Andate a leggere i datasheet e non rompete le @@ con ste dicerie. Il P4 scalda come se non più di un Athlon.
CORE FRAGILE:
Non è il core fragile, è l'utente incapace o inesperto (:rolleyes: ke si improvvisa tecnico-fai-da-te) o distratto..
Se non siete in grado di monate una cpu, non lo fate: pagate il negoziante e ve la fate montare.
Come ha detto già qualcuno: si parla di componenti elettronici, non di lego!!
PROTEZIONE:
è vero, forse manca solo la protezione termica.. ma non è fondamentale, e poi le recenti MB sopperiscono abb bene a questa mancanza.
COSTO:
ognuno "butta" i soldi come vuole..
io cerco il miglior compromesso prezzo/prestazioni, e se fossero tutti così.. qualcuno kiudeva..
Originally posted by "angeloi"
Beh.. certo.. arriva un pinco pallino (senza offesa xnessuno) senza leggi e senza formule e dimostra ke gli ing. Intel ha fatto na ca@@ata nell'introdurre sta lamina.. :rolleyes: :rolleyes: :muro:
cmq se vi può essere utile, basta fare una riflessione:
vi siete mai kiesti xkè il fondo dei dissipatori sono spessi?
o perchè se usi una cella di peltier, devi mettere un blocchetto di metallo (chiamato cold plate) tra CPU e cella?
Il problema è ke il calore generato dalla cpu è concentrato su una superficie piccola. inserire uno strato di metallo (lamierino, fondo del dissi, o cold plate) introduce si una resistenza termica aggiuntiva, ma ha l'enorme vantaggio di aiutare a distribuire il calore su una superficie più ampia e permettere di conseguenza una dissipazione migliore.
Ovviamente va trovato il migliore compromesso .
Da perfetto ignorante, affermo :
Tutto cio, solo se la lamina (Heat Spreader) e' composta da un materiale che ha una conduttivita' termica molto maggiore del materiale di cui e' composto il dissipatore.
Alternativamente, se il materiale e' identico (Alluminio 20157) allora il discorso decade.
In ogni caso, non credo lo scopo principale dell'heat spreader sia quello di dissipare meglio calore sul dissipatore : penso piuttosto sia stato concepito come protezione al core stesso.
Se poi le sue caratteristiche di dissipazione termiche sono eccellenti al punto tale da favorire meglio la dissipazione del calore, questo e' merito degli ingegneri Intel.
Tenendo conto delle 9 pagine di discussione, per un ambiente domestico ed un uso ludico e visione di dvd - divx nn rippaggi ed editor 3d, insomma le applicazioni tipichi home, senza guardare ai prezzi o teperature, è meglio un intel o amd con nforce2ultra e tutto?x avere confroni entrambi intorno al 2800.
Originally posted by "Jo3"
In ogni caso, non credo lo scopo principale dell'heat spreader sia quello di dissipare meglio calore sul dissipatore : penso piuttosto sia stato concepito come protezione al core stesso.
Se poi le sue caratteristiche di dissipazione termiche sono eccellenti al punto tale da favorire meglio la dissipazione del calore, questo e' merito degli ingegneri Intel.
Ma non l'avrebbero chiamato core defender, core shield o simile?
Perfettamente d'accordo che se lo fai di alluminio non risolvi niente. Tuttavia hai notato che anche nei dissipatori di alluminio aggiungono una lastra di lame ?
anche secondo me è più una protezione meccanica del core,
agiungo una cosa:
NON è vero ke se fosse in alluminio, non servirebbe ad aiutare la distribuzione del calore.In realtà le cose dipendono anche dallo spessore, anzi meglio del giusto compromesso tra spessore e conducibilità.
Se lo spessore è basso.. allora è quasi meglio ke sia in alluminio.
Viceversa se lo spessore è più consistente.
La proporzione tra spessore e conducibilità del materiale usato deve essere tale da garantire kie il calore prodotto al centro sia distribuito e giunga sino ai bordi.
casi estremi
1)Se lo spessore è basso e il materiale usato è molto conduttivo, il calore generato non fa in tempo a diffondersi su tutta la superficie: come dire "passa quasi come se fosse la lamina non ci fosse, ma rimane concentrato".
2) se lo spessore è alto, ma il materiale è poco conduttivo, il calore si diffonde su una sup maggiore, ma abbiamo introdotto una "eccessiva resistenza termica".
anche xkè, lo sottolineo, lo scopo dell'heat spreader potrebbe essere quello di distribuire il calore (su una sup maggiore di quella del core), NON di dissiparlo. ;)
Originally posted by "angeloi"
anche secondo me è più una protezione meccanica del core,
agiungo una cosa:
NON è vero ke se fosse in alluminio, non servirebbe ad aiutare la distribuzione del calore.In realtà le cose dipendono anche dallo spessore, anzi meglio del giusto compromesso tra spessore e conducibilità.
Se lo spessore è basso.. allora è quasi meglio ke sia in alluminio.
Viceversa se lo spessore è più consistente.
La proporzione tra spessore e conducibilità del materiale usato deve essere tale da garantire kie il calore prodotto al centro sia distribuito e giunga sino ai bordi.
casi estremi
1)Se lo spessore è basso e il materiale usato è molto conduttivo, il calore generato non fa in tempo a diffondersi su tutta la superficie: come dire "passa quasi come se fosse la lamina non ci fosse, ma rimane concentrato".
2) se lo spessore è alto, ma il materiale è poco conduttivo, il calore si diffonde su una sup maggiore, ma abbiamo introdotto una "eccessiva resistenza termica".
Mi sembra un po empirica come dimostrazione.
Considerato il fatto che se veramente l'heat spreader fosse dello stesso materiale del dissipatore, in questso modo lo spessore del blocco complessivo dissipatore/heat spreader aumenterebbe.
E' bene non andare a spingersi oltre in dimostrazioni senza una solida base termomeccanica.
manuele.f
26-06-2003, 15:19
Originally posted by "pinok"
Siete fantastici:
manuele.f = Einstein
GenWeb = Fermi
Due fisici così non li ho mai visti :eek: :eek: ; non vi scomponete neanche di fronte alla formule nude e crude, non vi viene neanche il dubbio che forse c'è qualcosa di costruttivo su cui parlare.
Avete ragione voi e basta; il vostro intuito è superiore. :pig: :muro:
Invito tutti a vagliare le vostre prossime risposte alla luce di questo metro di misura :sofico: .
Stesso discorso non posso fare ovviamente per jo3, che ha dimostrato di essere molto pacato e riflessivo.
io cerco solo di ragionare....concetto che ad alcuni è sconosciuto...
ho fatto 10volte la stessa premessa ma c'è qualcuno che non capisce:
è una mia idea[/siz]
se poi preferite prendere formule dal librettino e non riflettere minimamente su ciò che si dice allora punto e a capo.
io le mie motivazione per le quali sostengo la mia idea le ho già espresse!
i dissy sono costruiti con materiali che sono ottimi conduttori per cui se io scarico 100w su una superficie di 1 cm^2 il calore si espande nell'intera struttura del dissy in meno di un secondo...
questo è un altro motivo per il quale sostengo che la piastrina non migliora la dissipazione di calore....la piastrina servirebbe se il dissy fosse costruito con materiali poco conduttori....
poi c'è una tanto amata serigrafia così tanto criticata negli athlon,anche quella nn aiuta la dissipazione :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originally posted by "Jo3"
Mi sembra un po empirica come dimostrazione.
Innanzi tutto non è una dimostrazione, ma una spiegazione volutamente semplificata ed esemplificata ;)
E mi pare ke le motivazioni addotte da te xconfutare sia altrettanto empiriche ;)
Originally posted by "Jo3"
Considerato il fatto che se veramente l'heat spreader fosse dello stesso materiale del dissipatore, in questso modo lo spessore del blocco complessivo dissipatore/heat spreader aumenterebbe.
A priori non è detto ke sia alluminio.
A priori non è detto ke, anche se lo fosse, l'aumento di spessore sia controproducente.Dipenderebbe anche dal dissi, dalla cura con cui è stato progettato, dal materiale, .. da molte altre variabili in gioco.
Ti ripeto che conta la giusta proporzione tra spessore e conducibilità dell'intermezzo.
La verità è ke mancano TUTTI i dati necessari xfare una valutazione corretta. Si stanno solo facendo congetture.
Originally posted by "Jo3"
E' bene non andare a spingersi oltre in dimostrazioni senza una solida base termomeccanica.
Ancora una volta ti mancano delle informazioni ;)
E' bene non andare a spingersi oltre in dimostrazioni senza la conoscenza di tutte le informazione necessarie per fare le dovute considerazioni e dimostrazioni.
ah.. le dimostrazioni si fanno con le formule.. le spiegazioni no :D
OverClocK79®
26-06-2003, 16:09
Originally posted by "angeloi"
CALORE:
AMD scalda tanto... ma ormai è FINITO il tempo del "fresco intel".
Andate a leggere i datasheet e non rompete le @@ con ste dicerie. Il P4 scalda come se non più di un Athlon.
concordo......
gli ultimi sono quasi tutti sopra come W agli AMD.....
solo che sopra hanno dissy nettamente + grossi
il megacastelloboxato INTEL soprattutto quello del 3000 e 3200 con base in rame nn è un dissy da 2 €
CORE FRAGILE:
Non è il core fragile, è l'utente incapace o inesperto (:rolleyes: ke si improvvisa tecnico-fai-da-te) o distratto..
Se non siete in grado di monate una cpu, non lo fate: pagate il negoziante e ve la fate montare.
Come ha detto già qualcuno: si parla di componenti elettronici, non di lego!!
permettimi di nn essere d'accordo.......
il core è FRAGILE!!!
però chiaro sta all'utente evitare di romperlo......
nn è prassi che chi monta un AMD lo skeggia di default
personalmente dal 1400mhz
al 1800+1900+2000+2200+2400+ che mi sono montato
per nn parlare di quelli in neg MAI rotto uno
chiaro basta farci attenzione :)
PROTEZIONE:
è vero, forse manca solo la protezione termica.. ma non è fondamentale, e poi le recenti MB sopperiscono abb bene a questa mancanza.
se il dissy è ben montato è dura rompere o bruciare qlkosa......
chiaro che se c'è è meglio
COSTO:
ognuno "butta" i soldi come vuole..
io cerco il miglior compromesso prezzo/prestazioni, e se fossero tutti così.. qualcuno kiudeva..
chiaro........ognuno ha i propri parametri di scelta......
c'è chi avrebbe guardato anke altro cmq :)
se molte menti bacate qlk tempo fa si fossero accorti di quello che erano i willy adesso AMD avrebbe + quote di mercato
ma di certo INTEL nn avrebbe chiuso :)
BYEZZZZZZZZZZZ
Originally posted by "angeloi"
Innanzi tutto non è una dimostrazione, ma una spiegazione volutamente semplificata ed esemplificata ;)
E mi pare ke le motivazioni addotte da te xconfutare sia altrettanto empiriche ;)
Ma io non ho fatto spiegazioni, ne semplificate, ne empiriche.
A priori non è detto ke sia alluminio.
A priori non è detto ke, anche se lo fosse, l'aumento di spessore sia controproducente.Dipenderebbe anche dal dissi, dalla cura con cui è stato progettato, dal materiale, .. da molte altre variabili in gioco.
Ti ripeto che conta la giusta proporzione tra spessore e conducibilità dell'intermezzo.
La verità è ke mancano TUTTI i dati necessari xfare una valutazione corretta. Si stanno solo facendo congetture.
Beh, considerato il fatto che i progettisti di dissipatori non lasciano al caso lo spessore della base del dissipatore, alterare tale valore, ammettendo che l'heat spreader sia di alluminio, non fa altro che alterare l'optimum del dissipatore.
Ma ovviamente, come tu hai affermato, sono solo considerazioni totalmente empiriche.
Ancora una volta ti mancano delle informazioni ;)
E' bene non andare a spingersi oltre in dimostrazioni senza la conoscenza di tutte le informazione necessarie per fare le dovute considerazioni e dimostrazioni.
ah.. le dimostrazioni si fanno con le formule.. le spiegazioni no :D
Certo : per tale motivo, le prime hanno un fondamento matematico e sono dimostrabili obiettivamente, le seconde no :)
Lorenzo k7
26-06-2003, 16:31
Originally posted by "pinok"
1) Dovresti guardare gli amperaggi, non le tensioni ;)
2) Se la scossa la becchi con due dita di una mano la corrente passa solo per la mano (danno locale), se la becchi toccando con le dita delle due mani la corrente passa per il cuore.
Poi la vita, come i PC, sono tuoi. Magari la prossima volta col waterblock innaffiaci l'alimentatore, così si fredda.
Tieni presente che se anche tu queste cose riesci a farle, ci sono moltissimi che leggono questi post e rischiano pensando sia nella norma maneggiare le parti interne quando sono sotto tensione.
NON E' COSI' !!
sbagliato, se sono 12v non sono pericolosi per la vita...
non c'entra niente quanti ampere può fornire, il nostro corpo ha una resistenza molto elevata e quindi per far scorrere correnti mortali deve esserci una tensione molto + alta...
non so quante volte ho sentito questa cazzata :( :muro:
Originally posted by "Jo3"
Ma io non ho fatto spiegazioni, ne semplificate, ne empiriche.
eppure hai usato lo stesso mio metodo xconfutare le mie dichiarazionei: parole :)
Originally posted by "Jo3"
Beh, considerato il fatto che i progettisti di dissipatori non lasciano al caso lo spessore della base del dissipatore, alterare tale valore, ammettendo che l'heat spreader sia di alluminio, non fa altro che alterare l'optimum del dissipatore.
Ma ovviamente, come tu hai affermato, sono solo considerazioni totalmente empiriche.
Non è del tutto vero.. infatti se noti la maggior parte dei costruttori manco mette la base in piano.. ke è la prima cosa da fare :D
cmq taglio:non ho voglia di continuare..
il ragionamento c'è: apprendi qualche nozione di termodinamica e poi mettiti a giocare coi cold plate di diverso spessore e materiale.gioca coi termometri e riflettici su. Ti accorgerai ke ho ragione ;)
Alla intel non sono sprovveduti.. non metto una cosa del genere se può essere nocivo alle prestazioni termiche.
Al max può essere "quasi ininfluente".
Ma ripeto, per dirlo mancano tante di quelle informazioni.. ke è inutile parlarne. Se trovate qualke dato certo, magari ne riparliamo.
Originally posted by "Jo3"
Certo : per tale motivo, le prime hanno un fondamento matematico e sono dimostrabili obiettivamente, le seconde no :)
[/quote]
beh.. le spiegazioni servono a far capire il concetto ai "non addetti ai lavori" o a ki non ha le conoscenze matematiche xinterpretare formule e comprendere le dimostrazioni.
Il sasso non cade xkè lo dice la formula.. bensì la formula descrive come esso cade. Eppure il concetto è kiaro a tutti ;)
Originally posted by "Lorenzo k7"
sbagliato, se sono 12v non sono pericolosi per la vita...
non c'entra niente quanti ampere può fornire, il nostro corpo ha una resistenza molto elevata e quindi per far scorrere correnti mortali deve esserci una tensione molto + alta...
non so quante volte ho sentito questa cazzata :( :muro:
tacca due dita ad una batteria da auto.. poi mi dici :rolleyes: :rolleyes:
eppure son 12V :D :D
Lorenzo k7
26-06-2003, 17:04
appunto, non fa un emerito c.... l'ho già toccata mille volte :muro: :muro:
ma é così difficile capire la legge di ohm???? :cry:
I=U/R
la U é 12V e la resistenza della pelle per tensioni così basse sarà di circa 100000ohm quindi la corrente che scorrerà sarà di 0.12mA : non si sente neanche. Spero di essere stato chiaro ;)
Ps. c'é il rischio di morte se nel corpo scorre una corrente di 50 o + mA...
Lorenzo k7
26-06-2003, 17:08
per la cronaca se fosse come dite voi (che la corrente che é in grado di erogare un alimentatore é la corrente che scorre nel corpo :D ) quando si toccherebbe con 2 dita la batteria di un auto rimmarrebbe di voi solo un mucchietto di cenere (visto che le batterie delle auto possono fornire tranquillamente 200-300A) :rolleyes:
Originally posted by "angeloi"
anche secondo me è più una protezione meccanica del core,
agiungo una cosa:
NON è vero ke se fosse in alluminio, non servirebbe ad aiutare la distribuzione del calore.In realtà le cose dipendono anche dallo spessore, anzi meglio del giusto compromesso tra spessore e conducibilità.
Se lo spessore è basso.. allora è quasi meglio ke sia in alluminio.
Viceversa se lo spessore è più consistente.
La proporzione tra spessore e conducibilità del materiale usato deve essere tale da garantire kie il calore prodotto al centro sia distribuito e giunga sino ai bordi.
casi estremi
1)Se lo spessore è basso e il materiale usato è molto conduttivo, il calore generato non fa in tempo a diffondersi su tutta la superficie: come dire "passa quasi come se fosse la lamina non ci fosse, ma rimane concentrato".
2) se lo spessore è alto, ma il materiale è poco conduttivo, il calore si diffonde su una sup maggiore, ma abbiamo introdotto una "eccessiva resistenza termica".
Ti stai basando su qualche legge fisica o stai inseguendo manuele.f nelle sue intuizioni? Perché come ha ricordato jo3 il modello è molto complesso.
Una legge sicuramente non trascurabile è quella che ho già detto:
dQ/dt direttamente proporzionale ad A*dT/dx
con dQ la quantità di calore che fluisce perpendicolarmente alle facce della lamina in un tempo dt, A l'area della lamina, dT la differenza di temperatura, dx lo spessore della lamina.
Se hai da aggiungere una formula al modello ben venga, facciamo qualcosa di costruttivo.
Altrimenti cerco di (ri)spiegare cosa dice la formula:
La quantità di calore che viene trasferita da una parte all'altra della lamina nell'unità di tempo aumenta (nel nostro caso migliora) se:
1) aumenta A (l'area della lamina)
2) aumenta la differenza di temperatura tra i lati della lamina
3) diminuisce lo spessore della lamina
Da questo principio, per dx che tende a 0, deriva la legge fondamentale della conduzione del calore, dove H è il flusso termico:
H = -k*A*(dT/dx)
con k costante di conducibilità termica (dipende dal materiale).
Anche in questo caso maggiore è k, maggiore è il flusso termico, ovvero più il metallo conduce, meglio è. A parte i problemi di costo, non lo si fa di oro zecchino, perché non avrebbe resistenza meccanica (per proteggere il core).
Il segno - è giustificato dal fatto che il calore si sposta da dove la temperatura è maggiore a dove è minore.
Mi pare che i tuoi casi estremi siano puttati un po' lì:
1) Nell'istante di tempo successivo al contatto può essere vero, ma subito dopo il calore si sposta verso la periferia della lamina che è più fredda. Fai una prova: prendi per l'estremità con due dita un quadretto di metallo qualsiasi molto sottile 10x10 cm e al centro accendici sotto un accendino; guarda dopo quanto tempo di bruci (sia il dito sotto che quello sopra). Prendi un pezzo di intonaco (o un qualsiasi materiale isolante) sottile delle stesse dimensioni (spessore compreso) e procedi allo stesso modo. Secondo la tua teoria ti dovresti bruciare prima. Fammi sapere
2) In questo caso non sono d'accordo sul fatto che si diffonda su una superficie maggiore, perché la conducibilità è del materiale, non della sola superficie. Di sicuro non c'è scambio di calore tra le due faccie (mi hai alzato lo spessore invece di diminuirlo e mi hai abbassato la conducibilità invece di aumentarla!)
Originally posted by "Lorenzo k7"
appunto, non fa un emerito c.... l'ho già toccata mille volte :muro: :muro:
ma é così difficile capire la legge di ohm???? :cry:
I=U/R
la U é 12V e la resistenza della pelle per tensioni così basse sarà di circa 100000ohm quindi la corrente che scorrerà sarà di 0.12mA : non si sente neanche. Spero di essere stato chiaro ;)
Ps. c'é il rischio di morte se nel corpo scorre una corrente di 50 o + mA...
ero di fretta ke stavo uscendo: non mi sono espresso bene. non dico ke muori.. anzi!!!
ma se tocchi due morsetti della batteria con 2 dita della stesa mano, e hai le mani sudate come in questo periodo (la restenza si dovrebbe ababssare) ...magari un tremolio lo senti ;)
ci mancherebbe ke uno muoia..
Originally posted by "angeloi"
beh.. le spiegazioni servono a far capire il concetto ai "non addetti ai lavori" o a ki non ha le conoscenze matematiche xinterpretare formule e comprendere le dimostrazioni.
Il sasso non cade xkè lo dice la formula.. bensì la formula descrive come esso cade. Eppure il concetto è kiaro a tutti ;)
Bene : allora spiegalo anche a me, che sono un "addetto ai lavori" : dimostramelo con un modello matematico.
Fammi qualche dimostrazione di modello termodinamico di 2 ordine.
Mi hai messo una pulce nell'orecchio :)
il ragionamento c'è: apprendi qualche nozione di termodinamica e poi mettiti a giocare coi cold plate di diverso spessore e materiale.gioca coi termometri e riflettici su. Ti accorgerai ke ho ragione
Spero qualche nozione di termodinamica applicata ai metalli basti :)
Originally posted by "pinok"
Ti stai basando su qualche legge fisica o stai inseguendo manuele.f nelle sue intuizioni? Perché come ha ricordato jo3 il modello è molto complesso.
Una legge sicuramente non trascurabile è quella che ho già detto:
dQ/dt direttamente proporzionale ad A*dT/dx
con dQ la quantità di calore che fluisce perpendicolarmente alle facce della lamina in un tempo dt, A l'area della lamina, dT la differenza di temperatura, dx lo spessore della lamina.
Se hai da aggiungere una formula al modello ben venga, facciamo qualcosa di costruttivo.
Altrimenti cerco di (ri)spiegare cosa dice la formula:
La quantità di calore che viene trasferita da una parte all'altra della lamina nell'unità di tempo aumenta (nel nostro caso migliora) se:
1) aumenta A (l'area della lamina)
2) aumenta la differenza di temperatura tra i lati della lamina
3) diminuisce lo spessore della lamina
Da questo principio, per dx che tende a 0, deriva la legge fondamentale della conduzione del calore, dove H è il flusso termico:
H = -k*A*(dT/dx)
con k costante di conducibilità termica (dipende dal materiale).
Anche in questo caso maggiore è k, maggiore è il flusso termico, ovvero più il metallo conduce, meglio è. A parte i problemi di costo, non lo si fa di oro zecchino, perché non avrebbe resistenza meccanica (per proteggere il core).
Il segno - è giustificato dal fatto che il calore si sposta da dove la temperatura è maggiore a dove è minore.
Mi pare che i tuoi casi estremi siano puttati un po' lì:
1) Nell'istante di tempo successivo al contatto può essere vero, ma subito dopo il calore si sposta verso la periferia della lamina che è più fredda. Fai una prova: prendi per l'estremità con due dita un quadretto di metallo qualsiasi molto sottile 10x10 cm e al centro accendici sotto un accendino; guarda dopo quanto tempo di bruci (sia il dito sotto che quello sopra). Prendi un pezzo di intonaco (o un qualsiasi materiale isolante) sottile delle stesse dimensioni (spessore compreso) e procedi allo stesso modo. Secondo la tua teoria ti dovresti bruciare prima. Fammi sapere
2) In questo caso non sono d'accordo sul fatto che si diffonda su una superficie maggiore, perché la conducibilità è del materiale, non della sola superficie. Di sicuro non c'è scambio di calore tra le due faccie (mi hai alzato lo spessore invece di diminuirlo e mi hai abbassato la conducibilità invece di aumentarla!)
apparte ke se leggi ho sempre sostenuto ke mancano un sacco di informazioni.. apaprte ke ti stai basando su una relazione di proporzionalità, teorica, vera in ambiente coibentato (se ben ricordo..)
quando ke in tutti i tuoi controe sempi hai dimenticato un particolare non indifferente: dall'altra parte della lamina c'è un dissippatore! :eek:
credi ancora ke se prendo una lamina, al centro metto una ccendino e sopra un bel dissipatore con ventola (dimensionato opportunamente) .. mi brucio toccando un'angolo?
Stando a quello ke dici, i costruttori di dissipatori son tutti idioti!!! fai un dissipatore con la base spezza 1mm, di sicuro grazie alla tua formula il calore dissipato è maggiore :eek: :eek:
anzi, famo la base spessa 1micron!! dissiperà 1000volte di più ;)
hai trascurato un dettaglio non da poco.. dall'altra parte della lamina c'è ki il calore lo smaltisce!
Originally posted by "manuele.f"
io cerco solo di ragionare....concetto che ad alcuni è sconosciuto...
Non ti accorgi però che stai Sragionando.
Originally posted by "manuele.f"
ho fatto 10volte la stessa premessa ma c'è qualcuno che non capisce:
è una mia idea[/siz]
Che però non ha riscontro fisico e ti ostini a dire che è superiore a principi fisici.
Originally posted by "manuele.f"
se poi preferite prendere formule dal librettino e non riflettere minimamente su ciò che si dice allora punto e a capo.
io le mie motivazione per le quali sostengo la mia idea le ho già espresse!
Guarda che non puoi aprire un libricino (1000) pagine e pescare la formula se non ci hai riflettuto sopra e se non hai le basi per farlo. Mi può sfuggire il modello (complesso ripeto) nel suo insieme (quindi con tutti i fattori che entrano in gioco, per cui servirebbe anche un simulatore), ma certi principi restano
Originally posted by "manuele.f"
i dissy sono costruiti con materiali che sono ottimi conduttori per cui se io scarico 100w su una superficie di 1 cm^2 il calore si espande nell'intera struttura del dissy in meno di un secondo...
Quindi sarebbe meglio che la CPU consumasse ancora più potenza per aumentare la velocità con cui si espande. Interessante...
Originally posted by "manuele.f"
questo è un altro motivo per il quale sostengo che la piastrina non migliora la dissipazione di calore....la piastrina servirebbe se il dissy fosse costruito con materiali poco conduttori....
Però tra il dissi e il core metti la pasta, che non conduce come il dissipatore. Ora, poiché la mobilità degli elettroni favorisce sia il passaggio di corrente che di calore (ad es. nella pietra sia la corrente che il calore praticamente non si propagano), una resistenza elevata riduce questa mobilità. Ma la resistenza è direttamente proporzionale alla lunghezza e inversamente proporzionale alla sezione. Quindi, a parità di pasta (messa per eliminare le bolle d'aria che hanno resistenza maggiore) ovvero a parità di conducibilità del materiale che compone la pasta, la resistenza è minore se la sezione è maggiore. Per cui se si è preventivamente allargata questa superficie con l'heat spreader, si è ridotta la resistenza successiva.
Questo almeno quanto ne deduco con ragionamenti matematici sulle formule che mi sembrano più corrette per il modello.
Se ne hai altre che siano qualcosa in più che non le idee, sono pronto a parlarne. I discorsi fatti ovviamente sono nelle condizioni ottimali (lascia perdere difetti di costruzione, scelte errante nel materiale che compone l'heat spreader, ecc.).
Intel probabilmente ha valutato di averlo ben progettato, altrimenti le costerebbe poco toglierlo.
Originally posted by "Jo3"
Da perfetto ignorante, affermo :
Originally posted by "Jo3"
Bene : allora spiegalo anche a me, che sono un "addetto ai lavori" : dimostramelo con un modello matematico.
Fammi qualche dimostrazione di modello termodinamico di 2 ordine.
Mi hai messo una pulce nell'orecchio :)
Spero qualche nozione di termodinamica applicata ai metalli basti :)
incongruenza? forse allora è il caso ke sia tu a modellizzare il problema e dare le opportune spiegazioni ;)
mi cito solo xkiarezza:
Originally posted by "angeloi"
La verità è ke mancano TUTTI i dati necessari xfare una valutazione corretta. Si stanno solo facendo congetture.
Originally posted by "angeloi"
cmq taglio:non ho voglia di continuare..
Originally posted by "angeloi"
apparte ke se leggi ho sempre sostenuto ke mancano un sacco di informazioni.. apaprte ke ti stai basando su una relazione di proporzionalità, teorica, vera in ambiente coibentato (se ben ricordo..)
quando ke in tutti i tuoi controe sempi hai dimenticato un particolare non indifferente: dall'altra parte della lamina c'è un dissippatore! :eek:
credi ancora ke se prendo una lamina, al centro metto una ccendino e sopra un bel dissipatore con ventola (dimensionato opportunamente) .. mi brucio toccando un'angolo?
Stando a quello ke dici, i costruttori di dissipatori son tutti idioti!!! fai un dissipatore con la base spezza 1mm, di sicuro grazie alla tua formula il calore dissipato è maggiore :eek: :eek:
anzi, famo la base spessa 1micron!! dissiperà 1000volte di più ;)
hai trascurato un dettaglio non da poco.. dall'altra parte della lamina c'è ki il calore lo smaltisce!
Se non capisci quello di cui si parla, lascia perdere. Almeno nell'ultimo post, ma anche negli altri credo e spero (altrimenti è colpa del caldo :) ), non ho parlato di dissipazione ma di flusso di calore attraverso la lamina.
Se poi il calore non venisse dissipato, prima o poi la lamina muta di stato.
Non sto cercando di dimostrare che la lamina dissipa meglio di un dissipatore, ma che favorisce l'operazione del dissipatore aumentando la superficie di contatto tra questo e il core; e sto cercando di dare delle dritte (e non di spiegare tutto il modello introducendo nei calcoli anche altre varianti come il calore del case, la polvere, il gatto che starnuta, perché questi correggono il modello, non lo annullano), dicendo che l'heat spreader può favorire il passaggio di calore dal core al dissipatore (e non la dissipazione, per l'ennesima volta) purché sottile e con la migliore conducibilità possibile (per non racchiudere sotto di essa il calore come una campana, ma farlo fluire lato dissipatore).
'ghe semu?
Luca.sampei
26-06-2003, 18:33
io tifo x SIMPATIA AMD :D :D :D ...
ke simpatico avere un processore da 2410MHz raffeddato ad aria con soli 70€... cmq mi stupisce ke ancora si caccia la storia, anzi la PREISTORIA dei core AMD ke si scheggiano... oggi x poter skeggiare un core AMD bisogna prenderlo a martellate... x le temperature poi, io sono a 56° full load con 38°/40° di temperatura ambientale, quindi questi GRANDI FORNI non li vedo mica.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Però tra il dissi e il core metti la pasta, che non conduce come il dissipatore. Ora, poiché la mobilità degli elettroni favorisce sia il passaggio di corrente che di calore (ad es. nella pietra sia la corrente che il calore praticamente non si propagano), una resistenza elevata riduce questa mobilità. Ma la resistenza è direttamente proporzionale alla lunghezza e inversamente proporzionale alla sezione. Quindi, a parità di pasta (messa per eliminare le bolle d'aria che hanno resistenza maggiore) ovvero a parità di conducibilità del materiale che compone la pasta, la resistenza è minore se la sezione è maggiore. Per cui se si è preventivamente allargata questa superficie con l'heat spreader, si è ridotta la resistenza successiva.
Ti sfugge un piccolo particolare. La superficie dissipante sotto la lamina è corrispondente a quella del die ( che a sua volta è rivestito da lamina ceramica) non a quella della lamina stessa;quindi quest'ultima non migliora la conduzione di calore(anzi la peggiora perchè vi è un ulteriore strato resistivo, considerando inoltre che tra die e lamina vi è un ulteriore strato di pasta conduttiva) , ma ha la sola funzione di protezione del die. E da numerose prove pratiche di è dimostrato che togliendola dei K6 e dai Tualatin, la temperatura di esercizio diminuiva ; non a caso i chip R300 sono costruiti in package FC-PGA.
Originally posted by "devis"
Ti sfugge un piccolo particolare. La superficie dissipante sotto la lamina è corrispondente a quella del die ( che a sua volta è rivestito da lamina ceramica) non a quella della lamina stessa;quindi quest'ultima non migliora la conduzione di calore(anzi la peggiora perchè vi è un ulteriore strato resistivo, considerando inoltre che tra die e lamina vi è un ulteriore strato di pasta conduttiva) , ma ha la sola funzione di protezione del die.
Qua entra in gioco la complessità del modello, che non volevo affrontare (e che non affronto neanche di seguito, ma approfondisco soltanto quanto detto).
Sotto la lamina, ci saranno diverse temperature, più alte sul punto di contatto, alte ma minori altrove (dovute all'aria che si surriscalda).
Questo vuol dire che il flusso di calore attraverso la lamina è dato dall'integrale sulla superficie della lamina utilizzando, punto per punto la differenza di temperatura in quel punto. Questo permette uno scambio termico con il dissipatore anche di quelle zone che senza lamina non entrerebbero a contatto.
Poi c'è comunque il discorso che, ammesso e non concesso che la superficie da considerare fosse solo quella di contatto, il calore, una volta arrivato sull'altro lato della lamina, si espande verso i bordi della lamina che sono a temperatura inferiore. La pasta non favorisce altrettanto bene questa diffusione.
Originally posted by "devis"
E da numerose prove pratiche di è dimostrato che togliendola dei K6 e dai Tualatin, la temperatura di esercizio diminuiva ; non a caso i chip R300 sono costruiti in package FC-PGA.
[/quote]
Infatti ho sempre aggiunto che il discorso vale in casi ottimali, non in casi di progettazione o assemblamento sbagliati, o difetti nei materiali.
Può darsi che in determinati periodi, l'heat spreader funzionasse male e fosse meglio rimuoverlo, con 2 possibilità a chi lo produceva: migliorarlo (Intel) o toglierlo del tutto (AMD). Però mi pare proprio che con Hammer ritorni (io lo interpreto o con il fatto che AMD ha bisogno di proteggere il core, o che è riuscita a fare un migliore heat spreader)
Intel che a conti fatti pur consumando più potenza degli AMD richiede meno sforzi per dissipare, sembra trarre giovamento dall'head spreader.
Mi lasciate dire qualcosa in tutta libertà: ma non ne avete tal d'onde di siffatte ciuffole ? :D :D
Originally posted by "pinok"
Se non capisci quello di cui si parla, lascia perdere.
certo ke la maleducazione ha ben poki limiti.. sarà il caldo.. :rolleyes:
mi piace quando studian 2 formule all'università e le applicano a tutto il mondo.. :rolleyes:
Originally posted by "pinok"
Almeno nell'ultimo post, ma anche negli altri credo e spero (altrimenti è colpa del caldo :) ), non ho parlato di dissipazione ma di flusso di calore attraverso la lamina.
Se poi il calore non venisse dissipato, prima o poi la lamina muta di stato.
Non sto cercando di dimostrare che la lamina dissipa meglio di un dissipatore, ma che favorisce l'operazione del dissipatore aumentando la superficie di contatto tra questo e il core; e sto cercando di dare delle dritte (e non di spiegare tutto il modello introducendo nei calcoli anche altre varianti come il calore del case, la polvere, il gatto che starnuta, perché questi correggono il modello, non lo annullano), dicendo che l'heat spreader può favorire il passaggio di calore dal core al dissipatore (e non la dissipazione, per l'ennesima volta) purché sottile e con la migliore conducibilità possibile (per non racchiudere sotto di essa il calore come una campana, ma farlo fluire lato dissipatore).
allora non mi fare il contro esempio della lamina e dell'accendino!!
non serve, non funge, dietro non c'è ki il calore cerca di smaltirlo, infatti non può far altro ke diffondersi su tutta la superfici e cercare di fluire anche attraverso il mio dito :D
I miei esempi "limite" (almeno questo lo hai notato) comunque tenevano in considerazione ke "dietro" la lamina c'è un oggetto ke il calore fluito cerca di cederlo all'ambiente.
tu prova a mettere un foglio di rame al posto di un cold plate da 5mm tra una cpu ed una cella di peltier.. poi vediamo quanto bene il foglio di mi traferisce il calore... :rolleyes:
bufferizzare.. mai sentito?
sai, il concetto è giusto, la relazione pure, ma manca un dettaglio: non prevede ke aldilà ci sia qualcuno ke il calore lo dissipi
ora basta sul serio... se no finisco xlitigare e non ne vale la pena :rolleyes:
Originally posted by "pinok"
'ghe semu?
beh.. questo me lo puoi spiegare si! ;)
Per non alimentare oltre, altrimenti mi dovrei mettere un brain cooler in testa (rasandomi a zero per non creare resistenze termiche :D :D ) , tralascio il resto (dovremmo metterci seduti a un tavolo con processori, dissi, heat spreader, simulatori, formulari, ecc. e discuterne un po', poi arriva AMD o Intel ci ringraziano e brevettano il tutto con un calcio nel sedere a noi :D :D ); rivendico solo il fatto di aver provato (non dico di esserci riuscito) a dare una spiegazione fisica al tutto e non per impressioni.
Originally posted by "angeloi"
'ghe semu?
beh.. questo me lo puoi spiegare si! ;)
In genovese ;) significa "ci siamo?" (ovvero ci siamo capiti? sono riuscito a farmi capire? )
Originally posted by "Lorenzo k7"
sbagliato, se sono 12v non sono pericolosi per la vita...
non c'entra niente quanti ampere può fornire, il nostro corpo ha una resistenza molto elevata e quindi per far scorrere correnti mortali deve esserci una tensione molto + alta...
non so quante volte ho sentito questa cazzata :( :muro:
Ovviamente non mi crederai, ma quello che conta è comunque la corrente. E proprio per evitare la mia parola contro la tua "It is current, not voltage that heats a wire, and it is current that causes physiological
damage to humans." (http://osat-ext.grc.nasa.gov/gso/manual/chapter_08.pdf)
Mi dà da pensare la profonda conoscenza della legge di ohm. Qua io vengo additato come utente di formulette (non da te) e tu da i=U/R mi deduci che
Originally posted by "Lorenzo k7"
la U é 12V e la resistenza della pelle per tensioni così basse sarà di circa 100000ohm quindi la corrente che scorrerà sarà di 0.12mA : non si sente neanche. Spero di essere stato chiaro
Cosa vuol dire per tensioni così basse la resistenza sarà di ...??
La resistenza è la proprietà di un conduttore che si calcola misurando la corrente che lo attraversa quando si applica una data tensione e poi facendone il rapporto (tensione su corrente). Se compri una resistenza da 10 Ohm, questa resistenza è sempre da 10 Ohm qualsiasi tensione le applichi (salvo superare i suoi limiti fisici di dissipazione).
Se poi può essere elevata la resistenza della pelle, è veramente bassa quella sotto la pelle. Se la pelle è bagnata, viene a mancare questa resistenza superficiale (si abbassa a circa 1000 ohm).
Tenendo presente che in una scheda madre ci sono tensioni a +12 e -12v la ddp è 24V; 24V/1000Ohm=0.024A che non ti ammazza ma si fa sentire (dipende con che parti del corpo la tocchi).
Ma ripeto: la differenza di potenziale determina il flusso di corrente, ma a fare danni è l'intensità della corrente.
ragazzi ho sempre odiato l'elettromagnetismo :D :D Ho appena finito l'esame di maturità, mi sembra un incubo che ritorna :D
Originally posted by "Gen.Web"
ragazzi ho sempre odiato l'elettromagnetismo :D :D Ho appena finito l'esame di maturità, mi sembra un incubo che ritorna :D
Non ti preoccupare, sarà il tuo incubo ricorrente http://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/21.gif :D
manuele.f
27-06-2003, 09:23
Originally posted by "pinok"
Quindi sarebbe meglio che la CPU consumasse ancora più potenza per aumentare la velocità con cui si espande. Interessante...
allora:io ho detto che se una cpu dissipa 100w e trasmette il calore attraverso un contatto di un cm^2 il calore si espande in tutto il dissi....
cosa centra aumentare la potenza perchè così si espanda meglio il calore?
leggi cose che io non scrivo :rolleyes: :rolleyes: :muro:
manuele.f
27-06-2003, 09:25
Originally posted by "pinok"
Non ti preoccupare, sarà il tuo incubo ricorrente http://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/21.gif :D
lo odio anche io!!!! :muro: :muro: :muro:
Originally posted by "angeloi"
incongruenza? forse allora è il caso ke sia tu a modellizzare il problema e dare le opportune spiegazioni ;)
mi cito solo xkiarezza:
No : semplice modestia, dettata dal fatto che potrei non sapere tutto, anche se ho fatto studi in merito. ;)
Byez.
Originally posted by "pinok"
Ovviamente non mi crederai, ma quello che conta è comunque la corrente. E proprio per evitare la mia parola contro la tua "It is current, not voltage that heats a wire, and it is current that causes physiological
damage to humans." (http://osat-ext.grc.nasa.gov/gso/manual/chapter_08.pdf)
Mi dà da pensare la profonda conoscenza della legge di ohm. Qua io vengo additato come utente di formulette (non da te) e tu da i=U/R mi deduci che
Cosa vuol dire per tensioni così basse la resistenza sarà di ...??
La resistenza è la proprietà di un conduttore che si calcola misurando la corrente che lo attraversa quando si applica una data tensione e poi facendone il rapporto (tensione su corrente). Se compri una resistenza da 10 Ohm, questa resistenza è sempre da 10 Ohm qualsiasi tensione le applichi (salvo superare i suoi limiti fisici di dissipazione).
Se poi può essere elevata la resistenza della pelle, è veramente bassa quella sotto la pelle. Se la pelle è bagnata, viene a mancare questa resistenza superficiale (si abbassa a circa 1000 ohm).
Tenendo presente che in una scheda madre ci sono tensioni a +12 e -12v la ddp è 24V; 24V/1000Ohm=0.024A che non ti ammazza ma si fa sentire (dipende con che parti del corpo la tocchi).
Ma ripeto: la differenza di potenziale determina il flusso di corrente, ma a fare danni è l'intensità della corrente.
Alura :
Concordo in parte con Pinok, il quale afferma che la Corrente e' il principale pericolo per il corpo umano.
Una corrente al di sopra di 0,20 A crea pericolo di morte se prolungata per piu di qualche decimo di secondo.
Ma a questo punto, poiche' il corpo umano ha una resistenza molto alta, i punti in cui si e' sotto rischio sono 2 :
1) l'uomo tocca una linea ad altissima tensione : in questo caso, la legge di ohm parla chiaro : V = R*I : da cui, I = V/R : essendo per ipotesi entrambi valori altissimi, la corrente tendera' ad essere dell'ordine di 1. (percui si ha pericolo di morte).
2) l'uomo tocca un generatore di di corrente, che forza il passaggio di corrente, qualsiasi sia la resistenza applicata ai suoi capi (fino a che rientra nei suoi limiti di funzionamento.
Lorenzo k7
27-06-2003, 11:41
Originally posted by "Jo3"
Alura :
Concordo in parte con Pinok, il quale afferma che la Corrente e' il principale pericolo per il corpo umano.
Una corrente al di sopra di 0,20 A crea pericolo di morte se prolungata per piu di qualche decimo di secondo.
Ma a questo punto, poiche' il corpo umano ha una resistenza molto alta, i punti in cui si e' sotto rischio sono 2 :
1) l'uomo tocca una linea ad altissima tensione : in questo caso, la legge di ohm parla chiaro : V = R*I : da cui, I = V/R : essendo per ipotesi entrambi valori altissimi, la corrente tendera' ad essere dell'ordine di 1. (percui si ha pericolo di morte).
2) l'uomo tocca un generatore di di corrente, che forza il passaggio di corrente, qualsiasi sia la resistenza applicata ai suoi capi (fino a che rientra nei suoi limiti di funzionamento.
Sono pienamente d'accordo con te ;)
per pinok:
dicevo che la resistenza del corpo per tensioni basse é alta semplicemente perché con l'alta tensione la pelle viene bucata e la corrente scorre direttamente nel corpo e viene a mancare la resistenza della pelle...
Poi perché dici "Ovviamente non mi crederai, ma quello che conta è comunque la corrente"? Io non ho mai detto il contrario....
:rolleyes:
in ogni caso prova a toccare anche 24 volt a mani umide, sentirai solo un leggero formicolio (di sicuro parli tanto ma in pratica non hai mai provato...)
Lorenzo k7
27-06-2003, 11:49
Originally posted by "pinok"
La resistenza è la proprietà di un conduttore che si calcola misurando la corrente che lo attraversa quando si applica una data tensione e poi facendone il rapporto (tensione su corrente). Se compri una resistenza da 10 Ohm, questa resistenza è sempre da 10 Ohm qualsiasi tensione le applichi (salvo superare i suoi limiti fisici di dissipazione).
Se poi può essere elevata la resistenza della pelle, è veramente bassa quella sotto la pelle. Se la pelle è bagnata, viene a mancare questa resistenza superficiale (si abbassa a circa 1000 ohm).
Tenendo presente che in una scheda madre ci sono tensioni a +12 e -12v la ddp è 24V; 24V/1000Ohm=0.024A che non ti ammazza ma si fa sentire (dipende con che parti del corpo la tocchi).
Ma ripeto: la differenza di potenziale determina il flusso di corrente, ma a fare danni è l'intensità della corrente.
certo perché il corpo umano é una resistenza perfetta secondo te? :rolleyes:
se ci applichi 1000V o 10V secondo te oppone la stessa resistenza?
Per la spiegazione vedi nel mio post sopra ;)
Originally posted by "Lorenzo k7"
certo perché il corpo umano é una resistenza perfetta secondo te? :rolleyes:
se ci applichi 1000V o 10V secondo te oppone la stessa resistenza?
Per la spiegazione vedi nel mio post sopra ;)
Se proprio volete, metteteci pure la frequenza nei conti (1000 volt a 5000Hz hanno un effetto diverso che 1000V in continua).
Comunque, non penso proprio che andrò a toccare 24V solo per fare la prova. Se mi capita ti racconterò. Nel qual caso, spero solo che i 24 volt facciano riferimento a uno zero che è lo stesso su cui poggio i piedi e di non avere la mani bagnate.
L'altra domanda è, vale ancora la legge di Ohm se la resistenza non è perfetta? La legga di Ohm dà una relazione lineare tra R, V ed i. Se accettiamo che il corpo non è una resistenza perfetta, non puoi più dire i=v/R e avere una retta, perché avresti i=v(r)/R e la corrente sarebbe una funzione non lineare. Mi sapresti mica dire se esponenziale o logaritmica, così ne riparliamo?
Originally posted by "manuele.f"
allora:io ho detto che se una cpu dissipa 100w e trasmette il calore attraverso un contatto di un cm^2 il calore si espande in tutto il dissi....
cosa centra aumentare la potenza perchè così si espanda meglio il calore?
leggi cose che io non scrivo :rolleyes: :rolleyes: :muro:
Forse in quest'errore ci incappa più spesso qualcun altro. Ho la (cattiva) abitudine di leggere e rileggere le cose.
Tu hai detto:
Originally posted by "manuele.f"
i dissy sono costruiti con materiali che sono ottimi conduttori per cui se io scarico 100w su una superficie di 1 cm^2 il calore si espande nell'intera struttura del dissy in meno di un secondo...
Da una tale premessa cosa si deduce? Che il fatto che il calore si espande nel dissi in meno di un secondo è dovuto alla superficie piccola, all'ottimo conduttore e al fatto che "pompi" 100W (hai usato te il termine "scarico" dandogli un senso di potenza-irruenza, del tipo se ci scaricassi 1W un po' di tempo ci vorrebbe, ma se ci butto 100, in un attimo si espande).
Da ciò è nata spontanea la riflessione: allora se "scarico" 200W su una superficie così piccola e su un conduttore così buono, ci metterà ancora meno. E 300w? La conclusione sarebbe che più dai potenza, più velocemente si espande il calore, dimenticando che l'aumento di temperatura riduce comunque la conducibilità.
In parte il tuo discorso potrebbe anche essere vero, visto che il flusso di calore è proporzionale alla differenza di temperatura dalle due parti del dissipatore (però l'altezza del dissipatore compensa in negativo il delta T), ma non esclude che una superficie più ampia migliora (e noi cerchiamo di migliorare, no?).
Torno a citare jo3: "il modello è più complicato di quel che sembra"; lo possiamo affrontare come no, ma non per impressioni.
manuele.f
27-06-2003, 14:51
io ho detto che si espande in meno di un secondo solo perchè è un conduttore...poi tu hai interpretato così per poi aver dedotto che,e quindi è sicuramente così e di conseguenza è così.se fraintendi volutamente le mie parole non è colpa mia :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Originally posted by "manuele.f"
io ho detto che si espande in meno di un secondo solo perchè è un conduttore...poi tu hai interpretato così per poi aver dedotto che,e quindi è sicuramente così e di conseguenza è così.se fraintendi volutamente le mie parole non è colpa mia :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Se ti spiegavi meglio...
Se poi intendevi quello potevi lasciare perdere i 100w e l'area, no?
Messi come li hai scritti, sono concause.
Comunque il fatto che sia un conduttore non è sufficiente e tu sottointendi un dissi di rame, perché già un dissi in alluminio non conduce altrettanto bene.
Se potessi permettermelo, lo metterei anche oro a 18K (non a 24K perché non sarebbe abbastanza rigido :)
scusate... non ho letto tutto ma una domanda: sono io l'unico genio che ha montato un ottantina di processori amd senza scheggiarne neanche uno? :confused:
Lorenzo k7
27-06-2003, 15:12
Originally posted by "pinok"
Se proprio volete, metteteci pure la frequenza nei conti (1000 volt a 5000Hz hanno un effetto diverso che 1000V in continua).
Comunque, non penso proprio che andrò a toccare 24V solo per fare la prova. Se mi capita ti racconterò. Nel qual caso, spero solo che i 24 volt facciano riferimento a uno zero che è lo stesso su cui poggio i piedi e di non avere la mani bagnate.
L'altra domanda è, vale ancora la legge di Ohm se la resistenza non è perfetta? La legga di Ohm dà una relazione lineare tra R, V ed i. Se accettiamo che il corpo non è una resistenza perfetta, non puoi più dire i=v/R e avere una retta, perché avresti i=v(r)/R e la corrente sarebbe una funzione non lineare. Mi sapresti mica dire se esponenziale o logaritmica, così ne riparliamo?
la legge di ohm vale sempre, ma come dici é la resistenza a variare in funzione della tensione. Di sicuro la variazione non é lineare, ma non so dirti precisamente come si comporta. Penso che ad un certo punto quando la tensione supera una soglia si crea un arco che buca la pelle, ma é solo una mia idea, bisognerebbe verificarla: chi ci prova? :sofico:
manuele.f
27-06-2003, 15:14
da quanto dicono qui....Si[/siz]
io ti posso dire che ho 17 anni e il mio duron(che avrebbe dovuto avere un core fragilissimo come i thunderbird) non l'ho mai scheggiato pur smontando il dissy almeno una decina di volte :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originally posted by "manuele.f"
da quanto dicono qui....Si[/siz]
io ti posso dire che ho 17 anni e il mio duron(che avrebbe dovuto avere un core fragilissimo come i thunderbird) non l'ho mai scheggiato pur smontando il dissy almeno una decina di volte :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
anche io è da quando avevo 16-17 anni che smanetto coi processori, si vede che noi "giovani" abbiamo un po' più cura nel fare le cose :D
manuele.f
27-06-2003, 16:22
Originally posted by "Leron"
anche io è da quando avevo 16-17 anni che smanetto coi processori, si vede che noi "giovani" abbiamo un po' più cura nel fare le cose :D
le nuove generazioni sono sempre le migliori :eek: http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif
Originally posted by "manuele.f"
le nuove generazioni sono sempre le migliori :eek: http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif
se non accade una mutazione genetica :)
ciao
manuele.f
27-06-2003, 17:40
io ho scoperto perchè la gente compra gli XP :D :D
manuele.f
27-06-2003, 17:45
205*9 :D :D =1849 ---->54sec :eek: :eek: :eek:
twinmos pc2700@205 2-3-3-6 :eek: :eek: :D :D
sono felicissimo!!!
Originally posted by "manuele.f"
le nuove generazioni sono sempre le migliori :eek: http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif
O tali si credono ;) ! L'importante non è essere una nuova generazione piena di speranze, ma è riuscire a diventare una vecchia generazione in gamba almeno quanto la precedente :D :D
Comunque un conto è dire che c'è il rischio che si scheggi il core e se non ci fosse tutti sarebbero più tranquilli, un altro è dire che a tutti si spiezza o'core :D
Come avere le due possibilità:
1) vado ai 200 all'ora senza cinture e non ho l'airbag, sono l'unico a cui non è mai successo niente?
2) vado ai 200 all'ora senza cinture ma ho l'airbag; se cianto magari mi ammazzo comunque, ma forse un po' più di speranze ce le ho.
Tutto qua. Ovvio che tutti si auspicano la seconda, ma non perché tutti ogni due minuti desiderano ciantare :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.