PDA

View Full Version : Nuova Roadmap dei processori AMD


Redazione di Hardware Upg
23-06-2003, 11:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10233.html

Confermato il debutto delle cpu Athlon 64 per Settembre, con il modello 3.400+. Il nuovo Core a 0.09 micron atteso per il 2004, unitamente a versioni entry level con 256 Kbytes di cache

Click sul link per visualizzare la notizia.

ally
23-06-2003, 12:03
...veramente alti come valori.....tra un po' un 2 GHz corrisponderà ad un 4 GHz + ....

....speriamo bene....peccato che il mercato sia ancora così legato alla frequenza di funzionamento...

+Benito+
23-06-2003, 12:13
prevedo ottimi risultati di oc per il thorton, in quanto a pari numero di transistor funzionanti del thoroughbrea ha una superficie sensibilmente superiore, quindi migliore dissipazione termica.

E' poi interessante notare come con gli A64 AMD iniziamente punti su un rapporto 2:3 tra l'incremento reale e quello relativo

prova
23-06-2003, 12:13
... ma lo credo quando lo vedo che un Athlon64 a 1800 vada come un P4 3100.

Già gli ultimi test comparativi, come quello nella recensione di oggi, mostrano come i valori del model number di AMD siano campati totalmente per aria.
L'XP3200+ si sogna di offrire prestazioni come il P4 3.2Ghz, e raggiunge a malapena il 2.8

Questo mi dispiace molto ...
Però AMD non può sparare dei numeri alti se le prestazioni non lo consentono ...

Tranqui
23-06-2003, 12:16
"si tratta di processori Athlon 64 dotati di 256 Kbytes di cache L2 contro i 512 Kbytes delle cpu Athlon 64"....

errore, i primi Athlon 64 avranno 1 Mb di L2!

teoprimo
23-06-2003, 12:20
amd se non sale di frequenza si gioca tutto!!gli intel se ne stanno andando!e di brutto....il concetto che la frequenza non è tutto è vero....però se il distacco si fa forte a quel punto non basta + una possente architettura ci vogliono i MHZ!!!!che facciano salire sti mhz!!e che tirino fuori un procio con le palle, magari con frequenze maggiori, il mio barton regge molto bene l'overclokking...o si sbrigassero a introdurre soi e 0.09!!
Intel è stata molto abile a realizzare questa architettura scalabile....va be!

manuele.f
23-06-2003, 12:34
intel sta facendo fatica a salire di mhz ultimamente...
con i nuovi core amd sembra che anche con i thoro i 2400 li avrebbe potuti fare....

credo che sia solo una mossa di mercato un 3200+ così floscio....cosa gli costava a loro dargli 100mhz in più?nulla tanto i barton fra poco passano in secondo piano....per cercheranno di fare il colpaccio con gli A64...si vedeva in giro delle rece dove A64 a 1.4ghz le davano di santa ragione a P4 2.8ghz....io mi aspetto cose buone!!!!

Trinità
23-06-2003, 12:34
sono d'accordo con teoprimo.
Intel per quello è stata parecchio furba con il p4... il fatto è che AMD ha toppato troppo per quanto riguarda le date di rilascio delle roadmap. se il 64 bit usciva a fine 2002 il p4 penso che non appariva così eccezzionale...

se non si sbrigano c'è anche il rischio di creare un'attesa per un super prodotto (64 bit) che poi non viene confermata.

E intanto Intel sale di frequenza allegramente , tra poco introdurranno il processo 0,09 e 1 Mb di chace (e quando lo dice Intel è già più credibile)

cosa aspetta AMD ?? c'è anche il rischio che faccia brutta figura quando esce

Apocalisse84
23-06-2003, 12:44
Sono abbastanza ottimisti alla AMD...
4300+ anche se in previsione futura mi sembra un pochino esagerato...
e anche gli altri valori non scherzano...

KAISERWOOD
23-06-2003, 12:50
la frequenza non è tutto ma ho l'impressione che l'amd inizi a fregare la gente sparando un pr troppo elevato, il prescott che sarà il rivela dell'athlon 64 non è una cpu da sottovalutare.

figurehead74
23-06-2003, 12:58
Questo p-Rating sta diventando per AMD un'arma a doppio taglio: da una parte, essendo il PR un indice di velocità che fa riferimento alle prestazioni delle altre CPU AMD, già sappiamo che l'Athlon64 alla sua uscita sarà poco più veloce di un XP 3200...quindi inutile attendersi il processore delle meraviglie...le sue performance sono dettate dalla AMD stessa con il PR.
D'altra parte, a livello di marketing, il PR è l'unico mezzo che permetta ad AMD di rimanere a galla.
Immaginatevi AMD che presenta un 2.4 Ghz quando il concorrente presenta il 4Ghz.
Significa collocarsi, sempre a livello di marketing, tra Intel e Via....quindi competizione nulla!
Francamente, dando un giudizio a pelle, non so per quanto tempo AMD potrà ancora propinare al mercato questo PR, spero che si siano fatti bene i conti in tasca...

riz
23-06-2003, 16:05
A conti fatti ci sarà l'Opteron che sarà in concomitanza all'athlon64 nei negozi da settembre in poi, con configurazioni mono processore (Nforce 3Pro) ad esempio, che dovrà dire la sua.. Non ditemi che è solo per workstation perchè sarà, anzi il processore lo è già, sulla fascia di prezzo top del P4 di intel e 875 di ora! Anzi magari (non so) da settembre usciranno modelli opteron a clock più elevato...vedremo!

Raid5
23-06-2003, 16:06
Originally posted by "Redazione di Hardware Upg"

una versione di Windows Server a 64bit per server e workstation
Uh? Ovvero?

Crisidelm
23-06-2003, 16:14
Chissà se l'Athlon64 funziona in config. Dual...

Cristallo
23-06-2003, 16:18
Certo che quello dei Mhz è un pò un discorso tipo quando si era bambini e si discuteva: "mio padre prende il tuo e lo lancia sulla luna". "il mio invece prende il tuo e lo lancia su marte" ." e allora il mio.... " e così via. Se ci trovassimo negli stati uniti sarebbe come dire che una di quelle loro macchine da 4000 cc di cilindrata và più veloce di un nostro 1600cc. Uè il 4000cc in america va al massimo a 160 km/h e il fatto che un P4 vada a 3,2 ghz non vuol dire che sia il pù veloce di tutti. Per qualcuno è fondamentale che gli athlon dichiarino gli stessi ghz dei P4 poi le prestazioni ci fregano poco. Mah.

KAISERWOOD
23-06-2003, 16:22
guarda qaundo vasi in un negozio o vedi una pubblicitàsu un compiuter assemblato con cpu AMD vedi scritto 2,8 ghz, ade esempio e non 2800+ la gente non sa manco che è il pr. spesso mib capitano persone che quando "overcloccano" mi chiamano perché si credono di aver abbassato le prestazioni invece di averle alzate, perché gli rivela Athlon xp 1905mhz, invece di 2300+ ad esempio. Amd può sparare il pr come gli pare, tanto la gente s esi compra un celeron a 4ghz che va come un p4 a 2ghz, non noterà la differenza tra un atlhon 64 4000+ e un p4 4ghz. La cosa riesce bene, anche perché le cpuormai sono veramente potenti e vedere la differenza tra l'una e l'altra in applicazioni "normali" ad occhio per utente normale è impossibile. Il pr non è un arma a doppiotaglio, è un arma per vendere cpu e spacciarle per cpu + potenti di quanto dichiarato. L'opteron 2800+ non è = ad un xp 2800+ ma se l'xp 2800+ le prende già da adesso dal p4 2,8ghz bus 800, un athlon 64 3400+ che ha prestazioni = ad un ipotetico xp 3400+ come può competere con un prescott quando già le possono prendere da un Northwood bus800? Il ontorller delle ram pure se integrato in modlaità dual channel non verrà sfruttato a pieno perché l'ht è 3,2gb/s, perciò amd dovrebbe mettere un doppio canale ht oltre il doppio controller, altrimenti sta prendendo solo in girò gli utenti, perché la latenza sarà pure abbassata ma la bandwich rimane uguale e le mhz pure, che vogliamo rimanere in eterno con la bandwich delle ram non sfruttata e le cpu che non superano mai i 2250mhz? le cpu amd saranno pure + economiche ecc... ma se i proci di adesso escono fuori produzione e costano poco, dovra fare i conti con i prezzi delle cpu usate di intel, inoltre intel potrebbe anche decidere in futuro di fare un celron con 533 di bus e 512di cache a 0,09micron e non sarebe male come cpu.

Cemb
23-06-2003, 16:28
Comunque il discorso che Thorton dissiperà meglio è da vedere; nella zona di chip "bruciato" non si produce calore, è vero; ma questa area "fredda" è ben localizzata, quindi la "densità" di produzione di calore nel resto del chip resta invariata. L'area di core "in più", corrispondente alla cache bruciata, resta più fredda e non dissipa poi più di tanto; mentre il resto del core si comporta come un thoro. Certo l'avere meno cache garantisce più stabilità operativa! Ma nel complesso credo che si comporteranno come i Thorougbred. E se così non dovesse essere.. Tanto meglio, un bell'overclock sarebbe una graditissima sorpresa! byez a tutti!

Cemb
23-06-2003, 16:33
Oè, scusate la nota polemica, ma vogliamo imparare a scrivere correttamente almeno l' "informatichese"? Si dice "BANDWIDTH", cioè ampiezza di banda! Dài, sono stufo di leggere tutte le volte "bandwich", "bandwith", "bandwitch", ecc ecc!! Gli errori scappano a tutti (a me per primo!), ma più si sbaglia più ci si abitua male.. Basterebbe una rilettura ogni tanto! ;-) Byez!

Faby82
23-06-2003, 16:35
"Il pr non è un arma a doppiotaglio, è un arma per vendere cpu e spacciarle per cpu + potenti di quanto dichiarato."

ti potrei rigirare la frittata dicendoti ke è intel ke vuole fregare gli utenti (mi piacerebbe vedere un P3 a 3 Ghz come andrebbe....)

il pr corrisponde ai mhz che avrebbe un Thundirbird a pari prestazioni, se poi la gente lo confronta coi P4 di nuova generazione son cavoli loro.

+Benito+
23-06-2003, 17:13
Originally posted by "figurehead74"

Questo p-Rating sta diventando per AMD un'arma a doppio taglio: da una parte, essendo il PR un indice di velocità che fa riferimento alle prestazioni delle altre CPU AMD, già sappiamo che l'Athlon64 alla sua uscita sarà poco più veloce di un XP 3200...quindi inutile attendersi il processore delle meraviglie...le sue performance sono dettate dalla AMD stessa con il PR.
D'altra parte, a livello di marketing, il PR è l'unico mezzo che permetta ad AMD di rimanere a galla.
Immaginatevi AMD che presenta un 2.4 Ghz quando il concorrente presenta il 4Ghz.
Significa collocarsi, sempre a livello di marketing, tra Intel e Via....quindi competizione nulla!
Francamente, dando un giudizio a pelle, non so per quanto tempo AMD potrà ancora propinare al mercato questo PR, spero che si siano fatti bene i conti in tasca...



si ma hai presente quando l'utonto si reca nel supermercato per comprare il pc con la mamma e su uno c'e' scritto niente e sull'altro 64 bit! bello grosso? Alla gente normale non importano le prestazuioni, importano i marchi e i numeroni, come per esempio avere 128 MB di ram anziche' 64 sulla scheda video, indipendentemente dal fatto che sia una 9800pro o una 7000.

+Benito+
23-06-2003, 17:16
Originally posted by "KAISERWOOD"

guarda qaundo vasi in un negozio o vedi una pubblicitàsu un compiuter assemblato con cpu AMD vedi scritto 2,8 ghz, ade esempio e non 2800+ la gente non sa manco che è il pr. spesso mib capitano persone che quando "overcloccano" mi chiamano perché si credono di aver abbassato le prestazioni invece di averle alzate, perché gli rivela Athlon xp 1905mhz, invece di 2300+ ad esempio. Amd può sparare il pr come gli pare, tanto la gente s esi compra un celeron a 4ghz che va come un p4 a 2ghz, non noterà la differenza tra un atlhon 64 4000+ e un p4 4ghz. La cosa riesce bene, anche perché le cpuormai sono veramente potenti e vedere la differenza tra l'una e l'altra in applicazioni "normali" ad occhio per utente normale è impossibile. Il pr non è un arma a doppiotaglio, è un arma per vendere cpu e spacciarle per cpu + potenti di quanto dichiarato. L'opteron 2800+ non è = ad un xp 2800+ ma se l'xp 2800+ le prende già da adesso dal p4 2,8ghz bus 800, un athlon 64 3400+ che ha prestazioni = ad un ipotetico xp 3400+ come può competere con un prescott quando già le possono prendere da un Northwood bus800? Il ontorller delle ram pure se integrato in modlaità dual channel non verrà sfruttato a pieno perché l'ht è 3,2gb/s, perciò amd dovrebbe mettere un doppio canale ht oltre il doppio controller, altrimenti sta prendendo solo in girò gli utenti, perché la latenza sarà pure abbassata ma la bandwich rimane uguale e le mhz pure, che vogliamo rimanere in eterno con la bandwich delle ram non sfruttata e le cpu che non superano mai i 2250mhz? le cpu amd saranno pure + economiche ecc... ma se i proci di adesso escono fuori produzione e costano poco, dovra fare i conti con i prezzi delle cpu usate di intel, inoltre intel potrebbe anche decidere in futuro di fare un celron con 533 di bus e 512di cache a 0,09micron e non sarebe male come cpu.


usate?!?! da quando in qua gli acquirenti normali di pc comprano cose usate? Piuttosto cose vecchie di anni spacciate per moderne, ma sempre nuovo

painofsalvation
23-06-2003, 17:39
Posso capire una differenza di qualche centinaio di MHZ ma quando la differenza inizia ad essere dell'ordine di 500/1000 Mhz la cosa inizia ad essere psicologicamente un po’ troppo pesante (anche per l'utente informato).
E' vero che ormai tra AMD e INTEL e' in atto un confronto del tipo 'tu ce l'hai piu' lungo, ma io ce l'ho piu' grosso', comunque visto che AMD ha un'architettura piu' efficente potrebbe produrre anche processori piu' veloci in maniera da mandare in pensione il PR, eguagliare in Mhz l'odiata Intel e comunque dimostrare di avere processori piu' performanti.

giogts
23-06-2003, 17:43
secondo voi al Throrton si potrà abilitare la cache disttivata?
magari unendo qualche piedino sotto la cpu :D :D

ErPazzo74
23-06-2003, 18:13
x painofsalvation:
sono architetture diverse e se tu scegli IPC maggiori hai + transistor e + difficolta' a salire di clock....se invece imposti 1 architettura come il P4 sali alla grande.....inoltre AMD anche se potesse strapazzare Intel non lo farebbe...non le conviene fare il passo + lungo della gamba.....

x giogts: sembra proprio di no visto che dovrebbero BRUCIARLA col laser la cache, ma se vogliono come dici tu potrebbero disattivarla via piedini etc....

Nick750
23-06-2003, 18:53
Io stavo valutando di passare a AMD ma, se penso che l'anno prossimo Intel tirerà fuori proci nuovi e mobo con fsb oltre 1000mhz !! :eek: e non si tratta di guardare solo le frequenze! :(
Adesso chi deve cambiare il Pc si trova spiazzato.che fare?
tanto i 64 bit per almeno un paio di annetti non li sfrutteranno se non con poche applicazioni specifiche, e da qui ad un paio di anni sarà gia ora di rinnovare il Pc nuovamente. :mad:
ciao a tutti

cnc76
23-06-2003, 20:01
Salve gente,

penso che il prossimo passo che dovremo TUTTI fare sarà il 64bit.

E' il futuro, e anche se al momento sicuramente non porterà dei grossi vantaggi, penso che nel giro di solo un anno, ci sarà un grosso cambiamento.

Per adesso la superiorità dei P4 non è da mettere in discussione, ma quando vedo le prestazioni degli AMD nel calcolo in virgola mobile mi viene sempre da pensare che allora qualcosa di veramente buono c'è sotto.

I prezzi sono sempre da valutare con molta attenzione......
senza mai tralasciare la scheda madre.
Per esempio oggi ho fatto una prova:
barton 2800 con asus super accessoriata
P4 2.6 con asus di pari livello stesse caratteristiche.

Configurazione AMD circa €340
Configurazione INTEL circa €540

Per me 200€ non sono trascurabili.....
forse avrei dovuto paragonare il barton 3000 e il P4 2.4 e forse avrei avuto il solito prezzo....non ho controllato.....cmq, i prezzi delle schede madri stanno salendo a prezzi veramente impressionanti. (per quel che riguarda i prezzi delle schede video dico solo: NO COMMENT)

Speriamo in bene....

bye by CNC

Ortisi-d0s
23-06-2003, 20:02
Per me adm dovrebbe uscire con processori decisamente più potenti e riconquistarsi la palma di più veloce (almeno per guadagnare in immagine :D): il 1800 Mhz non dovrebbe nemmeno uscire, piuttosto lancerei subito il 2200 se non il 2400: sarebbe un bel colpo ad intel senza correre troppo.

dexarti
23-06-2003, 20:20
gia 2200 2400
si cosi ti sparano un prezzo superiore ai 700€
e chi gli serve una machian a 64 bit per poter
sperimentare che deve fare il mutuo ...
io non vedo l'ora di poter metere mano a una cpu a 64 bit
e cominnciare a conoscerla non mi serve il top
mi basterebbe anche un 1.2 Gz
tu vuoi il massimo ben spero che rilascino presto un operon a 2.2 -2.4 Gz cosi puoi avere una machina potente
magari in dualproc..


curiosiata quando una bella recensione su un dual operon

KAISERWOOD
23-06-2003, 20:39
non è per qualcosa ma il pr è diventato un termine di confronto con il p4, se lo confrontiamo veramente con un ipotetico thunderbird a 3,2ghz si diventa veramnete redicolo. Sarebbe interessantissimo confrontare un thunderbird di quelli portati a 2,5ghz con l'azoto liquido con un barton 2500+ e vedere le reali prestazioni. Il polomino aveva il 25% di prestazioni in + rispetto al thunderbird in alcuni casi ma sostazialmente non era niente di stravolgente, in quanto l'amd l''aveva preparato per consumare di meno, salire di + e rendere anche di +, ma con il willamette AMd ha preferito introdurre il pr per competere con intel sul marketing, infatti i primi palomino erano delgi Mp senza pr. Adesso la cache e il bus raddopiato hanno migliorato le prestazioni, ma alla fine il thunderbird rispetto ad un xp nn è inferiore come alcuni si credono, perché amd dice che il pr 3200+ corrisponde ad un ipotetico thunderbird.

KAISERWOOD
23-06-2003, 20:40
non è vero i negozi dell'usato ci stanno e parecchia gente si crede di fare affari comprando roba usata, però stranamente beccano sempre sole ;)

KAISERWOOD
23-06-2003, 20:44
L'inglese è quello che insegnano alla scuola italiana ;) + mistakes influnce

ShadowX84
23-06-2003, 23:16
secondo voi al Throrton si potrà abilitare la cache disttivata?
magari unendo qualche piedino sotto la cpu


Come ti ha detto ErPazzo74 dovrebbe essere impossibile, visto che i 256kb di cache "in più" saranno esclusi con il laser, o per lo meno questo è quello che ci faranno credere :D , chissà invece se non andremo in contro a qualche bella sorpresina?? :sofico: ..In ogni caso io non ci farei troppo la bocca!! :mc:


Per me adm dovrebbe uscire con processori decisamente più potenti e riconquistarsi la palma di più veloce (almeno per guadagnare in immagine ): il 1800 Mhz non dovrebbe nemmeno uscire, piuttosto lancerei subito il 2200 se non il 2400: sarebbe un bel colpo ad intel senza correre troppo.


Dal mio punto di vista sarebbe una mossa totalmente sbagliata, sarebbe come darsi la zappa sui piedi...come si usa dire!!
Se uscissero subito i processori con le frequenze da te citate (Sempre che siano già in grado di avere a disposizione abbastanza core da poter introdurre sul mercato processori con tali frequenze operative), AMD avrebbe un "guadagno di immagine" solo temporaneo e sicuramente poco duraturo. Infatti ti ricordo che nonostante il processo di integrazione a 0,13 micron (che già tanti problemi ha dato ai tempi dei thoro), e l'utilizzo della tecnologia SOI (anch'essa ha dato le sue grane), data la loro complessa architettura non riescono a salire molto di frequenza, e non lo potranno fare (per lo meno in maniera consistente) sino al passaggio ai 90 nanometri;...essendo tale passaggio molto lontano (in quanto AMD non ha le risorse tecniche ed economiche di Intel), se uscisse subito con frequenze elevate, arriverebbe al momento della transizione ai 90 nanometri (che secondo me non avverrà prima di 5 o 7 mesi dall'introduzione dell'Athlon64) con frequenze di poco superiori a quelle della data del lancio, ciò risulterebbe negativo perchè AMD non sarebbe in grado di far vedere una crescita costante e lineare delle prestazioni dei suoi prodotti.

+Benito+
24-06-2003, 07:22
Originally posted by "KAISERWOOD"

non è vero i negozi dell'usato ci stanno e parecchia gente si crede di fare affari comprando roba usata, però stranamente beccano sempre sole ;)

io l'unico negozio di usato che conosco e' online, nella mia zona (ci comprendo diciamo un bacino di utenza di 150000 persone) di negozi di usato non se ne vede uno, e la cultura (purtroppo) e' di comprare il nuovo leggendo l'etichetta della marca del processore stampigliata sul case.

+Benito+
24-06-2003, 07:27
come si dice piu' su, ormai e' impossibile accorgersi della differenza tra un P4 2800 e un P4 3200, a meno di non stare cronometro alla mano a contare il tempo di un ripping. Ragion per cui non e' conveniente per nessuna casa produttrice vendere solo processori top perche' le rese sono molto basse e il costo sarebbe improponibilmente alto anche per un mercato di perdita. Detto questo, penso che se A64 avra' prestazioni dignitose (tipo non meno dell'xp2800+) indipendentemente dal t-rating e prezzo concorrenziale, sara' un successo e un'ottima base di acknowledgement (scusate, non mi viene la parola in italiano! :D ) per il momento in cui il mercato svoltera' completamente verso i 64 bit

Muscy_87
24-06-2003, 07:59
alla fine cmq se aumenteranno i software a 64bit amd avrà la meglio di sicuro; intel dalla sua parte secondo me sviluppera (se non l'ha già fatto) un tool che faccia funzionare sui pentium i sw a 64bit, tanto si sta orientando quasi solo ad aumentare la frequenza dei proci e alla fine vedrai che con un p5 a 80000mhz riuscirà a star dietro ad un A64

Ortisi-d0s
24-06-2003, 08:54
I 64 bit saranno utili (quasi) da subito (almeno per gli smanettoni :D), indispensabili fra qualche anno.
L'unico rammarico è che l'a64 è una tecnologia, dovrebbe essere utilizzata per parecchio tempo e salire facilmente di frequenza, ma se parte così... :(

+Benito+
24-06-2003, 09:04
Originally posted by "Ortisi-d0s"

I 64 bit saranno utili (quasi) da subito (almeno per gli smanettoni :D), indispensabili fra qualche anno.
L'unico rammarico è che l'a64 è una tecnologia, dovrebbe essere utilizzata per parecchio tempo e salire facilmente di frequenza, ma se parte così... :(


considera che hanno semplificato gli step di elaborazione e allungato le pipeline rispetto all'A32, quindi teoricamente dovrebbe salire in frequenza meglio del barton, con il surplus dell'incremento della banda di memoria al salire della frequenza della cpu. Io non penso che sia un flop la frequenza iniziale, anzi, mi aspettavo una versione a 1600-1800 MHz mentre qui si parla gia' di 2000 e oltre. All'atto pratico mi sa che i 64 bit non serviranno a niente nel settore consumer, men che meno ai videogiocatori, almeno per un annetto, pero' per costruire server e stazioni dia calcolo potenti ed economiche non e' una cattiva idea: poter indirizzare un sacco di ram in questa configurazione e' una manna.

Raid5
24-06-2003, 13:48
Originally posted by "Crisidelm"

Chissà se l'Athlon64 funziona in config. Dual...
Eh, come no!
Basta fare un piccola modifica ... un bel martello e lo incastri su un socket diverso. Poi, gli incolli un "chippetto" con un canale Hypertransport aggiuntivo, per l'interconnessione.
Un mio amico mi ha detto che ne ha gia modificati 4 con questo sistema e funziona. Anzi, forse lo conosci anche tu ... è quello quell'indiano che ha trasformato una vecchia Peugeut in una 206 nuova!

teoprimo
24-06-2003, 13:58
Originally posted by "Raid5"


Eh, come no!
Basta fare un piccola modifica ... un bel martello e lo incastri su un socket diverso. Poi, gli incolli un "chippetto" con un canale Hypertransport aggiuntivo, per l'interconnessione.
Un mio amico mi ha detto che ne ha gia modificati 4 con questo sistema e funziona. Anzi, forse lo conosci anche tu ... è quello quell'indiano che ha trasformato una vecchia Peugeut in una 206 nuova!
il dual channel verrà con il nuovo socket introdotto teoricamente nel primo trimestre2004 che implemeterà il dual....0.09micron e SOI

teoprimo
24-06-2003, 14:01
cmq penso che funzionerà la martellata, per la 206 funzionava!!!mi raccomando un +0.10 di core...per evitare problemi...

Raid5
24-06-2003, 14:03
Originally posted by "teoprimo"


il dual channel verrà con il nuovo socket introdotto teoricamente nel primo trimestre2004 che implemeterà il dual....0.09micron e SOI
A questo punto mi viene un sospetto: cosa intendeva per dual? Dual processor o dual channel?
In ogni caso la risposta è scaontata, con i processori attuali (o quelli disponibili nei prossimi mesi) non sarà possibile né l'una né l'altra cosa.

teoprimo
24-06-2003, 14:09
Originally posted by "Raid5"


A questo punto mi viene un sospetto: cosa intendeva per dual? Dual processor o dual channel?
In ogni caso la risposta è scaontata, con i processori attuali (o quelli disponibili nei prossimi mesi) non sarà possibile né l'una né l'altra cosa.

parlavo della road map di amd che implementerà sugli athlon64 il dual channel con il nuovo socket, non quello che uscirà a settembre un altro che comparirà nel 2004...almeno se rispetteranno i tempi!

cdimauro
24-06-2003, 22:21
Originally posted by "KAISERWOOD"

Il ontorller delle ram pure se integrato in modlaità dual channel non verrà sfruttato a pieno perché l'ht è 3,2gb/s, perciò amd dovrebbe mettere un doppio canale ht oltre il doppio controller, altrimenti sta prendendo solo in girò gli utenti,

Guarda che sei completamente fuori strada! La banda erogata dal memory controller non ha NULLA a che vedere con quella dell'HT: i due controller viaggiano in parallelo, ed eventualmente si scambiano delle informazioni (es. una periferica che chiede di scrivere nella ram), per cui le due bande si possono considerare aggregate...

perché la latenza sarà pure abbassata ma la bandwich rimane uguale e le mhz pure,

Vedi sopra: la bandWIDTH :) è pari a 3,2 + 3,2 GB/s (con le DDR400), per cui non mi sembra malaccio, no? ;)

I mhz...

che vogliamo rimanere in eterno con la bandwich delle ram non sfruttata e le cpu che non superano mai i 2250mhz?

No, le frequenze aumenteranno col prossimo processo produttivo. Idem per Intel: è tempo di cambiare...

le cpu amd saranno pure + economiche ecc... ma se i proci di adesso escono fuori produzione e costano poco, dovra fare i conti con i prezzi delle cpu usate di intel, inoltre intel potrebbe anche decidere in futuro di fare un celron con 533 di bus e 512di cache a 0,09micron e non sarebe male come cpu.

Sei convinto che farà mai una cosa del genere? Io no: è troppo ingorda. Infatti i Celly sono fermi a 128KB di cache L2, nonostante da tempo i P4 siano passati a 512KB...

Comunque non ti aspettare una FPU totalmente rinnovata dal Prescott: i due stadi della pipeline sono stati aggiunti principalmente per distribuire meglio il lavoro nelle varie aree del chip, e quindi per salire in frequenza. I cambiamenti alla FPU sono relativi, IMHO, all'aggiunta delle 13 istruzioni delle SSE3, di cui una è relativa proprio alla vecchia FPU x87. Nulla di particolarmente eclatante, insomma...

Gohansupersaiyan4
24-06-2003, 22:34
A me sembra che AMD come innovazione tecnologica si è lasciata surclassare da apple...il nuovo G5 oltre ad essere a 64 bit, ha una scheda madre con memoria principale con bus di 128bit come quello delle schede video invece dei classici 64 bit del prossimo hammer...e non dimentichiamo che anche se userà un doppio canale le prestazioni non saranno mai come un bus direttamente a 128 bit...senza contare il bus a 1Ghz...ma AMD non guarda cosa propongono i concorrenti ?

Ciao !

cdimauro
25-06-2003, 06:07
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"

A me sembra che AMD come innovazione tecnologica si è lasciata surclassare da apple...il nuovo G5 oltre ad essere a 64 bit, ha una scheda madre con memoria principale con bus di 128bit come quello delle schede video invece dei classici 64 bit del prossimo hammer...

E questo bus a 128 bit dove l'hai visto, scusa?

Un G5/PPC a 1,8Ghz ha un FSB a 900Mhz ed eroga una banda di 7.2GB: a conti fatti 7200/900 = 8 byte per ciclo = 8x8 bit = 64 bit.

e non dimentichiamo che anche se userà un doppio canale le prestazioni non saranno mai come un bus direttamente a 128 bit...

A scuola m'hanno insegnato che la matematica non è un'opinione: 2 * 64 = 128 = 128 * 1. Dove starebbe questa differenza fra dual channel 64 bit e single channel 128 bit?

senza contare il bus a 1Ghz...ma AMD non guarda cosa propongono i concorrenti ?

Ciao !

Amd guarda, eccome, e propone le sue soluzioni. Gli Hammer non hanno soltanto un bus, come i processori tradizionali, ma a quello del memory controller devi AGGIUNGERE la banda erogata dai vari canali Hyper Transport.

Un A64 avrà 3.2GB (MC) + 3.2GB (HT) = 6.4 GB/s di banda totale.
Un Opteron con 2 canali HT ne avrà 5.4 (MC) + 2 * 3.2GB = 11.8 GB/s.
Un Opteron con 3 canali HT ne avrà 15GB/s.

Senza contare che le soluzioni ad n vie hanno una banda aggregata di sistema semplicemente MOSTRUOSA...

Oltre a ciò, se poi andiamo a vedere l'implementazione del bus del PPC, esistono alcune limitazioni: il multiplexing delle linee di controllo riduce la banda effettiva (da 7.2 a 6.4 GB/s, ad esempio) e inoltre la banda è suddivisa esattamente a metà fra lettura e scrittura dei dati (3.2GB/s in lettura e 3.2 GB/s in scrittura, esattamente come l'HT, che offre 1.6 + 1.6 GB/s); la differenza non è da poco, visto che un Opteron o un P4 possono leggere o scritture sfruttando l'intera banda del MC/FSB: 5.4GB/s e 6.4GB/s (i P4 con bus ad 800Mhz), mentre un PPC (900Mhz FSB) è giocoforza limitato a quei 3.2GB/s, anche se le richieste di lettura o scrittura li supererebbero...

Ogni casa propone le sue soluzioni, che possono andare più o meno bene a seconda dei tipi di applicazioni, ma da qui ad affermare che Amd è ferma a guardare, mi spiace ma mi trovi assolutamente in disaccordo...

Gohansupersaiyan4
25-06-2003, 09:03
Originally posted by "cdimauro"



E questo bus a 128 bit dove l'hai visto, scusa?



Sul sito uffuciale della apple...:

"I processori a 64 bit permettono a Power Mac G5 di infrangere la barriera dei 4GB e supportare fino a 8GB di SDRAM DDR a 400MHz e128 bit, quattro volte superiore rispetto a un comune PC. Una quantità maggiore di memoria principale e un veloce throughput a 6,4GBps significano poter scrivere progetti di più elevate dimensioni sulla memoria 40 volte più velocemente che su un disco rigido."


C'è anche il disegnino delle ram di fianco...quelle che si inseriscono in uno slot...



Un G5/PPC a 1,8Ghz ha un FSB a 900Mhz ed eroga una banda di 7.2GB: a conti fatti 7200/900 = 8 byte per ciclo = 8x8 bit = 64 bit.



Questi numeri non centrano con il bus delle memorie ram...

...se hanno una larghezza di banda di 6.4 gb al secondo, e sono ddr400, solo avendo un bus a 128 possono erogare appunto 6.4 gb al secondo...



A scuola m'hanno insegnato che la matematica non è un'opinione: 2 * 64 = 128 = 128 * 1. Dove starebbe questa differenza fra dual channel 64 bit e single channel 128 bit?



Che magari in un immediato futuro si potra fare un dual channel a 128bit..., 128 x2 fa di più di 64 x 2...

La differenza poi stà nel fatto che è un passo avanti, che non si devono per forza accoppiare diversi banchi insieme per ottenere una cosa simile...
punto.


A scuola insegnano anche che la teoria è una cosa, la pratica un altra...di fatto, le ddr2 che hanno raddoppiato il rate, ma dimezzato le frequenze, DOVREBBERO fare le stesse prestazioni, ma non è così...e io penso che anche un dual channel ddr non sia performante esattamente quanto un single channel a 128 bit...

Anche le memorie con bus a 128 bit non hanno le stesse prestazioni di memorie a 256 bit di bus con la metà della frequenza...



Senza contare che le soluzioni ad n vie hanno una banda aggregata di sistema semplicemente MOSTRUOSA...



Non è che puoi andare avanti all'infinito aggregando 50 bus diversi...prima o poi il passo lo devi fare...


mentre un PPC (900Mhz FSB) è giocoforza limitato a quei 3.2GB/s, anche se le richieste di lettura o scrittura li supererebbero...



sul sito della apple c'è scritto che il bus è di 1ghz, non di 900Mhz...quindi non generalizzare dicendo 900Mhz...poi non mi pare il p4 con bus a 800Mhz faccia di meglio...



Ogni casa propone le sue soluzioni, che possono andare più o meno bene a seconda dei tipi di applicazioni, ma da qui ad affermare che Amd è ferma a guardare, mi spiace ma mi trovi assolutamente in disaccordo...

Non devo essere daccordo con te, mi basta vedere la differenza di velocità un rendering con AE o commotion senza contare la mancanza di errori e crash per dire che per molti aspetti il G5 è migliore...ovvio non è per giocare ma in certe cose sarà sensazionale...


Ciao !

Raid5
25-06-2003, 09:57
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"

Che magari in un immediato futuro si potra fare un dual channel a 128bit..., 128 x2 fa di più di 64 x 2...
:mc:
Vabbé, già adesso esistono soluzioni a 4 canali, per PC ...

Gohansupersaiyan4
25-06-2003, 10:36
Originally posted by "Raid5"


:mc:
Vabbé, già adesso esistono soluzioni a 4 canali, per PC ...

Si puoi sempre fare 64 x 4 ma allora fai anche 128 x 4 e la cosa non cambia...


Ciao !

cdimauro
25-06-2003, 12:51
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"



Sul sito uffuciale della apple...:

"I processori a 64 bit permettono a Power Mac G5 di infrangere la barriera dei 4GB e supportare fino a 8GB di SDRAM DDR a 400MHz e128 bit, quattro volte superiore rispetto a un comune PC. Una quantità maggiore di memoria principale e un veloce throughput a 6,4GBps significano poter scrivere progetti di più elevate dimensioni sulla memoria 40 volte più velocemente che su un disco rigido."

C'è anche il disegnino delle ram di fianco...quelle che si inseriscono in uno slot...

Quindi per te qualunque cosa scrivano è giusta? :rolleyes:

Ma hai provato a clickare sul link in questione? Sicuramente no, perché avresti scoperto una cosa interessante:

"400MHz dual-channel memory
The new Power Mac G5’s memory controller supports fast 400MHz, 128-bit DDR SDRAM, and a dual-channel interface enables main memory to address two banks of SDRAM at a time, reading and writing on both the rising and falling edge of each clock cycle."

Ergo: è una soluzione DUAL CHANNEL, non a singolo canale! E le memorie sono le stesse che monti nei PC... :rolleyes:

Se poi provi a farti un po' di conti, vedrai che se ogni DIMM fosse realmente a 128 bit, la banda erogata dovrebbe essere di 12,8GB/s...


Questi numeri non centrano con il bus delle memorie ram...

...se hanno una larghezza di banda di 6.4 gb al secondo, e sono ddr400, solo avendo un bus a 128 possono erogare appunto 6.4 gb al secondo...

Vedi sopra: i dati parlano da soli, e se non ti bastano quelli, chiedi lumi alla calcolatrice...


Che magari in un immediato futuro si potra fare un dual channel a 128bit..., 128 x2 fa di più di 64 x 2...

Le tue solite fantasie... Vabbé, lasciamo perdere... :rolleyes:


La differenza poi stà nel fatto che è un passo avanti, che non si devono per forza accoppiare diversi banchi insieme per ottenere una cosa simile...
punto.

Se fosse veramente a 128 bit... Ma qui parliamo di soluzione dual channel...


A scuola insegnano anche che la teoria è una cosa, la pratica un altra...di fatto, le ddr2 che hanno raddoppiato il rate, ma dimezzato le frequenze, DOVREBBERO fare le stesse prestazioni, ma non è così...

Semplicemente perché le DDR2 hanno delle latenze maggiori... Le due soluzioni, quindi, non sono esattamente identiche: ecco il perché di quei risultati diversi...

e io penso che anche un dual channel ddr non sia performante esattamente quanto un single channel a 128 bit...

Non è importante ciò che tu pensi, ma ciò che è realmente vero. Se le due memorie hanno gli STESSI timing, la banda erogata dalla soluzione dual channel è ESATTAMENTE LA STESSA di quella (ipotetica) a singolo canale e 128 bit.

Se tu capissi qualcosa di come funzionano intermente le memorie, non avresti il benché minimo dubbio. Purtroppo le cose non stanno affatto così...


Anche le memorie con bus a 128 bit non hanno le stesse prestazioni di memorie a 256 bit di bus con la metà della frequenza...

Vedi sopra: se vuoi confrontare capre e cavoli, è chiaro che ottieni cose diverse. Se funzionano a frequenze diverse sicuramente avranno timings diversi, quindi prestazioni diverse.

Più semplice di così...


Non è che puoi andare avanti all'infinito aggregando 50 bus diversi...prima o poi il passo lo devi fare...

Quale passo? I sistemi Opteron aumentano linearmente la banda aggregata del sistema con l'aumentare dei processori (e della memoria installata per ogni cpu): questi sono FATTI INCONFUTABILI.


sul sito della apple c'è scritto che il bus è di 1ghz, non di 900Mhz...quindi non generalizzare dicendo 900Mhz...poi non mi pare il p4 con bus a 800Mhz faccia di meglio...

Do you understand english? :rolleyes:

"Frontside bus up to 1GHz"

Up to means "fino ad" in Italian...


Non devo essere daccordo con te, mi basta vedere la differenza di velocità un rendering con AE o commotion senza contare la mancanza di errori e crash per dire che per molti aspetti il G5 è migliore...ovvio non è per giocare ma in certe cose sarà sensazionale...

Ciao !

Se poi mi spieghi cosa c'entra quest'ultima parte del messaggio con tutto quello che abbiamo scritto prima...

Resta il fatto, se proprio vuoi una risposta, che i test sono stati fatti "in casa": quando arriveranno le prime macchine su alcune riviste/siti serii e imparziali, valuteremo meglio le cose...

Poi puoi dirmi che i crash sono molto ridotti (sicuramente rispetto ai MacOS precedenti all'X, che facevano veramente pietà in questo senso), ma non che sono stati eliminati, altrimenti tutti passeremmo ai Mac. E ti faccio notare che sui PC Windows XP è abbastanza solido da poter essere paragonato al MacOS X e Linux. Se XP non ti piace, puoi sempre installare Linux sul tuo PC: o vuoi dirmi che perfino Linux è meno stabile di OS X?

Gohansupersaiyan4
25-06-2003, 14:11
="cdimauro"]

Quindi per te qualunque cosa scrivano è giusta?


Ferma la musica nostromo...questi fattori non li decidi come ti gratifica...

Il problema qua è che non è scritto in modo chiaro...percui sono solo ipotesi...
Fammi vedere le foto del tuo G5 che hai sottomano come prova...le aspetto...


Ma hai provato a clickare sul link in questione? Sicuramente no, perché avresti scoperto una cosa interessante:

"400MHz dual-channel memory
The new Power Mac G5’s memory controller supports fast 400MHz, 128-bit DDR SDRAM, and a dual-channel interface enables main memory to address two banks of SDRAM at a time, reading and writing on both the rising and falling edge of each clock cycle."


Avrei dovuto prevederlo...come dicevo puccino qui elenca solo una serie di feature che supporta la mb...se dobbiamo attenerci a quanto ha scritto jackie supporta le memorie a 128bit , e il dual channel che permette di avere
altro ecc ecc,...se fosse come dici avrebbero scritto almeno un "thanks to the dual channel controller chartlon heston ecc ecc"...



Ergo: è una soluzione DUAL CHANNEL, non a singolo canale! E le memorie sono le stesse che monti nei PC...


Heila! adesso si che si ragiona...
bene bene, un dual channel con UN solo banco di memoria...perchè tu puoi anche montare un solo giga...

Se poi provi a farti un po' di conti, vedrai che se ogni DIMM fosse realmente a 128 bit, la banda erogata dovrebbe essere di 12,8GB/s...


Se viene usato il dual channel credo che quello ci sia già stato...



Vedi sopra: i dati parlano da soli, e se non ti bastano quelli, chiedi lumi alla calcolatrice...



tira il fiato.. come fa a funzionare il dual channel con una sola stecca da un giga...


Le tue solite fantasie... Vabbé, lasciamo perdere...


Tu sei fuori come una tegola di un tetto...ti autoconvinci che sbagli ma cerchi di aver ragione...


Se fosse veramente a 128 bit... Ma qui parliamo di soluzione dual channel...


Allora come funge con un banco solo ?
Puoi anche gratificare un banco solo...


Semplicemente perché le DDR2 hanno delle latenze maggiori... Le due soluzioni, quindi, non sono esattamente identiche: ecco il perché di quei risultati diversi...


cicca, delle latenze lo sapevo...

Non è importante ciò che tu pensi, ma ciò che è realmente vero. Se le due memorie hanno gli STESSI timing, la banda erogata dalla soluzione dual channel è ESATTAMENTE LA STESSA di quella (ipotetica) a singolo canale e 128 bit.


Non puoi dimostrarlo...





Vedi sopra: se vuoi confrontare capre e cavoli, è chiaro che ottieni cose diverse. Se funzionano a frequenze diverse sicuramente avranno timings diversi, quindi prestazioni diverse.




vedi sopra, non puoi dimostrarlo puccino...




Quale passo? I sistemi Opteron aumentano linearmente la banda aggregata del sistema con l'aumentare dei processori (e della memoria installata per ogni cpu): questi sono FATTI INCONFUTABILI.



Chi li ha confutati ?


Do you understand english?

Perchè sei suddivisso in più livelli ?

"Frontside bus up to 1GHz"


Up to means "fino ad" in Italian...



Centro.




Se poi mi spieghi cosa c'entra quest'ultima parte del messaggio con tutto quello che abbiamo scritto prima...


Leggi ciò che scrivi e lo saprai, devi conoscere te stesso prima
Citazione:

Resta il fatto, se proprio vuoi una risposta, che i test sono stati fatti "in casa": quando arriveranno le prime macchine su alcune riviste/siti serii e imparziali, valuteremo meglio le cose...



so le prestazioni che hanno i mac attuali...e questi g5 non sono certo da meno...dipende tutto dai programmi che usi...


Poi puoi dirmi che i crash sono molto ridotti (sicuramente rispetto ai MacOS precedenti all'X, che facevano veramente pietà in questo senso), ma non che sono stati eliminati, altrimenti tutti passeremmo ai Mac.


non hai capito il concetto puccino, se usi certi programmi professionali non ci sono solo i crash che mandano in tilt i sistemi, ma anche che capita che in fase di rendering ti spari fuori un errore , oppure che vada a scatti qualcosa o che non da la sensazione che vada tutto liscio senza erba come su mac...dipende dai programmi, ma devi usarli per capire come girano...
e su mac non si perde un frame che sia uno...

Se poi per esempio fa un giro con con motion perfect molte volte il Pc apre i file dando un errore...sul mac invece non succede mai che dia errori di formato e che mentre è in rendering si inceppa per qualche misteriosa ragione...

Guardati un bel pò di test e poi fai un confronto...


E ti faccio notare che sui PC Windows XP è abbastanza solido da poter essere paragonato al MacOS X e Linux.

Si certo, quando si mette al lavoro...
Xp è buono, ma ci sono cose che su mac vanno meglio...e viceversa cose che su pc vanno meglio ovviamente...

Poi non è se piace o meno la musica, ma con un certo tipo di programmi professionali, prevale il mac...se tutti i professionisti lo usano per un certo tipo di lavoro, sono nel giusto...non dimentichiamo che il mac è nato per specializzarsi in certi ambiti...


Ciao !

Gohansupersaiyan4
25-06-2003, 14:35
Poi se ti riferisci al fatto del 128bit di bus per le memorie centrali , guarda che ci sono tante workstation che ne fanno uso...quindi non capisco perchè ti sembri così impossibile...


Ciao !

+Benito+
25-06-2003, 14:43
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"

Poi se ti riferisci al fatto del 128bit di bus per le memorie centrali , guarda che ci sono tante workstation che ne fanno uso...quindi non capisco perchè ti sembri così impossibile...


Ciao !

:confused:
io sapevo che la ram per cristiani era tutta 64 bit, tranne la rambus che mi pare sia a 16. Che poi tu intenda con 128 bit l'aggregazione (dual channel) di due bus a 64 bit e' un'altra cosa, ma non ho capito se intedi questo

Gohansupersaiyan4
25-06-2003, 14:51
Originally posted by "+Benito+"



:confused:
io sapevo che la ram per cristiani era tutta 64 bit, tranne la rambus che mi pare sia a 16. Che poi tu intenda con 128 bit l'aggregazione (dual channel) di due bus a 64 bit e' un'altra cosa, ma non ho capito se intedi questo

Il bus della ram ouò essere a 16, 32, 64, 128, 256 bit ecc...aumenta il costo e la complessità del controller però all'umnetare del bus...la ram sulle ws imb o sulle schede video è ram non per cristiani ?

Ciao !

+Benito+
25-06-2003, 15:03
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"



Il bus della ram ouò essere a 16, 32, 64, 128, 256 bit ecc...aumenta il costo e la complessità del controller però all'umnetare del bus...la ram sulle ws imb o sulle schede video è ram non per cristiani ?

Ciao !

chiaramente intendevo le ram di cui si parla, ovvero quelle "generiche" collegate al NB della scheda madre. Come ha detto prima CdiMauro, sulle schede video si arriva fino a bus di 256 bit, ma sulle schede madri gestire moduli a 256 bit diventa....problematico! Quello che si fa (che poi, scusa, e' lo stesso che sulle schede video!) e' prendere moduli a 64 bit e gestirli in parallelo, ma non moduli a 128 bit. Anche R300 mi pare ottenda la banda di 256 bit mediante 4 controlle, di cui uno dedicato all' AGP

Gohansupersaiyan4
25-06-2003, 15:13
Originally posted by "+Benito+"



chiaramente intendevo le ram di cui si parla, ovvero quelle "generiche" collegate al NB della scheda madre. Come ha detto prima CdiMauro, sulle schede video si arriva fino a bus di 256 bit, ma sulle schede madri gestire moduli a 256 bit diventa....problematico! Quello che si fa (che poi, scusa, e' lo stesso che sulle schede video!) e' prendere moduli a 64 bit e gestirli in parallelo, ma non moduli a 128 bit. Anche R300 mi pare ottenda la banda di 256 bit mediante 4 controlle, di cui uno dedicato all' AGP

Si anche nelle schede video si ottiene così...io lo so che tu lo sai quello che dici...ma il discorso era vecchio e riferito al parto che fosse non possibile gestire moduli di memoria con bus di 128 bit su una scheda madre...

...pausa...

avevo detto come prova l'xbox che una scheda tipo Nforce ma usa memoria centrale memoria a 128 bit...mi ricordo che il Cdmorro ha detto che era perchè sulle schede video sono saldate...ma Zia Lou dice che uno slot EQUIVALE ad una saldatura...non sono altro che contatti elettrici...

pausa...

esistono anche workstation ibm che usano mem con bus a 128 bit e ci sono vecchie schede video a cui potevi aggiungere della ram con bus di 128bit e li come la attaccavi ? con la cicca ?

Ciao !

+Benito+
25-06-2003, 15:17
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"



Si anche nelle schede video si ottiene così...ma il discorso era riferito al fatto che fosse impossibile gestire moduli di memoria con bus di 128 bit su una scheda madre...mi ricordo che la scusa era perchè sulle schede video sono saldate...ma che cavolo vuol dire, uno slot EQUIVALE ad una saldatura...non sono altro che contatti elettrici...ora ti dico esistono workstation ibm che usano mem con bus a 128 bit e senza contare che ci sono vecchie schede video a cui potevi aggiungere della ram con bus di 128bit e li come la attaccavi ? con il saldatore ?

Ciao !

dunque?

p.s., ingegnere delle ventole, vedi di rispondermi di la' ;) :D

Gohansupersaiyan4
25-06-2003, 15:48
="+Benito+"]

dunque?



Dunque cosa ? Mia zia lou con le sue crisi di identità ? Spike lee ?


p.s., ingegnere delle ventole, vedi di rispondermi di la' ;) :D

ho, no li ho già chiuso la festa continua di qua...

Ciao !

cdimauro
25-06-2003, 22:40
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"


Ferma la musica nostromo...questi fattori non li decidi come ti gratifica...

Stai cominciando ad arrampicarti sugli specchi: non sai dove sbattere la testa dopo tutte le balle che hai raccontato.

Infatti adesso cominciano le tue frasi che non centrano niente col discorso e le tue sparate tipo "ferma la musica nostromo..." sono un chiaro segno che il tuo ego sta cercando disperatamente e a tutti i costi di proteggersi contro le mazzate che riceve... ;)


Il problema qua è che non è scritto in modo chiaro...percui sono solo ipotesi...

Veramente è scritto chiarissimo, se poi tu non sei in grado di capirne il contenuto oppure lo fai apposta per evitare una gran brutta figura, la colpa non è certo mia... :D


Fammi vedere le foto del tuo G5 che hai sottomano come prova...le aspetto...

Tipica frase di chi non sa che pesci prendere e si arrampica sugli specchi. Allora, quando sparavi quelle balle colossali l'avevi il G5 in sottomano come prova? Mi pare proprio di no. Eppure non nessun t'ha impedito di far ridere mezzo mondo con le tue sparate...

Le informazioni in MIO e TUO possesso derivano tutte dalla STESSA fonte. Chiara e limpida. Se non sei in grado di continuare la discussione, taglia corta ed evita di far perdere tempo a tutti...


Avrei dovuto prevederlo...come dicevo puccino qui elenca solo una serie di feature che supporta la mb...se dobbiamo attenerci a quanto ha scritto jackie supporta le memorie a 128bit, e il dual channel che permette di avere altro ecc ecc,...se fosse come dici avrebbero scritto almeno un "thanks to the dual channel controller chartlon heston ecc ecc"...

Non provare a girare la frittata a tuo piacimento: ormai dovresti sapere benissimo che con me non ci riusciresti in nessun modo... Ed evita questi aggettivi del cavolo come "nostromo", "puccino", ecc. perché NON ATTACCA.

Se è vero che nella pagina principale riporta questo. "4-bit breakthrough
64-bit processors enable the Power Mac G5 to break through the 4GB barrier and support up to 8GB of 400MHz, 128-bit DDR SDRAM — four times more than a typical PC. More main memory and fast 6.4 GBps throughput means you can write large projects to memory 40x faster than to a hard disk.", che può trarre in inganno soltanto le persone inesperte come te, nel link "break through" riportano invece che:

"Add to that the 400MHz, dual-channel 128-bit memory bus"... e poi "400MHz dual-channel memory
The new Power Mac G5’s memory controller supports fast 400MHz, 128-bit DDR SDRAM, and a dual-channel interface enables main memory to address two banks of SDRAM at a time, reading and writing on both the rising and falling edge of each clock cycle. This effectively doubles the bandwidth, enabling the Power Mac G5 to reach a maximum memory throughput of up to 6.4GB per second"

che sciolgono completamente i dubbi, in particolare alla voce "dual-channel interface" e "address two banks of SDRAM at a time".

che dimostrano ampiamente, anche ai ciechi, quel che sostengo fin dall'inizio. Tranne a chi NON VUOL VEDERE, ovviamente. Ma questo è un discorso a parte... ;)


Heila! adesso si che si ragiona...
bene bene, un dual channel con UN solo banco di memoria...perchè tu puoi anche montare un solo giga...

"address two banks of SDRAM at a time", quindi vuol dire che sono necessari due banchi di memoria per far funzionare il sistema.


Se viene usato il dual channel credo che quello ci sia già stato...

Perché non ti fai i conti prima di parlare? Se la banda del sistema è di 6.4GB/s, NON PUO' certo essere 12,8GB/s, perché richiederebbe, appunto, dei moduli di memoria con bus a 128 bit. Quindi LOGICA IMPONE che i moduli NON POSSONO NON ESSERE A 64 bit.

Logica, appunto. Se ne hai...

tira il fiato.. come fa a funzionare il dual channel con una sola stecca da un giga...

1) Apple stessa dichiara che funzionano DUE BANCHI SDRAM ALLA VOLTA, quindi già questo dovrebbe bastarti come risposta. SE VUOI UNA RISPOSTA...

2) Hai mai sentito parlare di chipset nForce? Se metti due banchi di ram, ti funziona in dual channel, altrimenti in single channel. Funziona lo stesso, insomma. Per cui semmai, con un singolo banco, il sistema andrebbe avanti lo stesso, ma con la banda dimezzata, ovviamente...

Tu sei fuori come una tegola di un tetto...ti autoconvinci che sbagli ma cerchi di aver ragione...

Veramente è esattamente il contrario, visto che tu stesso ammetti di non capire le cose che sono scritte sul sito della Apple... :D

Come hai sempre dimostrato, d'altra parte... ehehehe ;)


Allora come funge con un banco solo ?
Puoi anche gratificare un banco solo...

Vedi sopra: con l'nForce 1 & 2 il controller della memoria ti funziona anche con un solo banco, "commutando" in single channel...


Non puoi dimostrarlo...

Veramente la dimostrazione è banale... ;)

Se la CPU esegue una richiesta di lettura (per la scrittura è la stessa cosa) ad una DIMM single channel a 128 bit, supponendo (per abbreviare il discorso, altrimenti ci perdiamo dalla casa) che con un CAS2 perda i primi 2 cicli di clock per indirizzare la cella di memoria, e che al terzo ciclo la ram metta a disposizione: a questo punto il northbridge preleva tutti e 16 i byte, li inserisce nelle sue code di smistamento dei dati e in seguito li spedisce alla CPU.

Passando al dual channel, qui abbiamo a che fare con due moduli collegati a coppia al northbridge. I due canali condividono le medesime linee di controllo, ma hanno le loro 64 linee di dati separate.

Quando arriva una richiesta di lettura, come sopra, entrambe ricevono la stessa richiesta allo stesso momento, in quanto le linee di controllo sono le stesse, per cui nello stesso momento si mettono all'opera per cercare il dato richiesto; dopo 2 cicli di clock, esattamente come sopra, lo piazzano nelle loro rispettive 64 linee di dati. I due banchi impiegano esattamente lo stesso tempo (2 cicli di clock dalla richiesta) dell'ipotetico banco a 128 bit, perché abbiamo supporto in partenza che i timing delle memorie sono gli stessi per tutti.

A questo punto il northbridge preleva assieme gli 8 byte del primo bando e gli altri 8 del secondo bando, li inserisce nelle code interne, e li invia alla CPU.

Come hai potuto vedere, se sei riuscito a seguire il discorso, una soluzione dual channel a 64 bit e una single channel a 128 bit lavorerebbero ESATTAMENTE allo stesso modo, se i timing sono gli stessi.
Quindi erogherebbero la STESSA banda, e avrebbero anche le STESSE latenze...

Hai ancora il coraggio di proseguire o t'arrendi? :D


vedi sopra, non puoi dimostrarlo puccino...

Anche questo è banale: se i timing sono gli stessi succede quanto già dimostrato sopra.

Se i timing sono diversi, una delle due soluzioni impiegherà più tempo dell'altra per eseguire la richiesta, per cui la latenza sarà maggiore, e la banda erogabile inferiore.

Semplice, no? :D


Chi li ha confutati ?

Nessuno, perché nessuno sano di mente non ci proverebbe... ;)


Perchè sei suddivisso in più livelli ?

Basic, Intermediate, Advanced... ;)


Centro.

Finalmente l'hai capita una cosa... :D


Leggi ciò che scrivi e lo saprai, devi conoscere te stesso prima

Il fatto è che io conosco molto bene me stesso: sono gli altri che avrebbero bisogno di un po' di sana introspezione... :D


Citazione:

so le prestazioni che hanno i mac attuali...e questi g5 non sono certo da meno...dipende tutto dai programmi che usi...

Appunto. Il problema è che per il momento queste macchine le ha solamente Apple, e può tirare fuori tutti i benchmark taroccati che vuole per portare acqua al suo mulino...


non hai capito il concetto puccino,

Evita questi ridocoli aggettivi: non fai una bella figura...

se usi certi programmi professionali non ci sono solo i crash che mandano in tilt i sistemi, ma anche che capita che in fase di rendering ti spari fuori un errore

E questo come lo chiami, se non crash? :D

, oppure che vada a scatti qualcosa o che non da la sensazione che vada tutto liscio senza erba come su mac...dipende dai programmi, ma devi usarli per capire come girano...
e su mac non si perde un frame che sia uno...

Allora sono contento di lavorare con un PC e con Windows XP, perché posso affermare di poter lavorare tranquillamente allo stesso modo (a parte qualche crash di sistema, comunque estremamente raro...)

E sta tranquillo che ci lavoro anche pesantemente col PC: non vedo giochi da tre anni a questa parte...

Sono un ragazzo fortunato, come dice Lorenzo Cherubini? ;)


Se poi per esempio fa un giro con con motion perfect molte volte il Pc apre i file dando un errore...sul mac invece non succede mai che dia errori di formato e che mentre è in rendering si inceppa per qualche misteriosa ragione...

Se i programmi sono fatti male non è certo colpa del pc... Io lavoro tranquillamente con Photoshop ed InDesign 2.0, manipolo immagini che arrivano anche 4000x3000 pixel, che integro in un giornale (e arrivano anche a 40/50 per numero), senza aver MAI avuto il minimo crash né di questi programmi né di XP...

E soprattutto sotto Windows non ho MAI avuto problemi con le font, al contrario del Mac, dove con tutte le versioni, X inclusa, ho bestemmiato più di quanto non faccia un turco in tutta la sua vita...


Guardati un bel pò di test e poi fai un confronto...

Certamente non quelli fatti dalla Apple...


Si certo, quando si mette al lavoro...
Xp è buono, ma ci sono cose che su mac vanno meglio...e viceversa cose che su pc vanno meglio ovviamente...

Perfetto. E allora perché ti ostini con questi discorsi?


Poi non è se piace o meno la musica, ma con un certo tipo di programmi professionali, prevale il mac...se tutti i professionisti lo usano per un certo tipo di lavoro, sono nel giusto...non dimentichiamo che il mac è nato per specializzarsi in certi ambiti...

Ciao !

Per PC ormai esistono quasi tutti i programmi professionali che troviamo per Mac (tranne quelli della Apple, per ovvie ragioni), e ci si lavora esattamente allo stesso modo. Per cui non vedo il motivo di dover passare al Mac anche per fare DTP di alto livello, per fare un esempio, quando un PC è MOLTO più economico e soprattutto non è una piattaforma proprietaria che ti costringere a comprare soltanto certe cose...

cdimauro
25-06-2003, 22:50
Originally posted by "Gohansupersaiyan4"



Si anche nelle schede video si ottiene così...io lo so che tu lo sai quello che dici...ma il discorso era vecchio e riferito al parto che fosse non possibile gestire moduli di memoria con bus di 128 bit su una scheda madre...

Su una scheda madre di un compute DESKTOP, per la precisione...



...pausa...

avevo detto come prova l'xbox che una scheda tipo Nforce ma usa memoria centrale memoria a 128 bit...mi ricordo che il Cdmorro ha detto che era perchè sulle schede video sono saldate...ma Zia Lou dice che uno slot EQUIVALE ad una saldatura...non sono altro che contatti elettrici...

Tu zia dice balle belle e buone. Se vuoi riprendere il discorso, a me basta andare recuperare i vecchi posti e rimetterli in fila uno dopo l'altro.

In sintesi: prova a guardare le piste che porta i connetti DIMM al northbridge e confrontali con le piste che portano i chip saldati alla GPU...


pausa...

esistono anche workstation ibm che usano mem con bus a 128 bit e ci sono vecchie schede video a cui potevi aggiungere della ram con bus di 128bit e li come la attaccavi ? con la cicca ?

Ciao !

Vedi sopra: prova a vedere com'è fatta una piastra madre e una scheda video. Non è difficile: basta smontare il tuo computer, se ne sei capace.

Poi prendi anche una dozzina di libri che parlano di circuiti elettrici, di teoria del segnale, ecc. ecc. ecc. e magari riuscirai a capire la differenza che esiste fra la realtà e la fantasia...

Ma nel tuo caso è meglio lasciar perdere: hai sempre dimostrato di non voler guardare oltre la punta del tuo naso...

Gohansupersaiyan4
26-06-2003, 00:47
="cdimauro"

Stai cominciando ad arrampicarti sugli specchi: non sai dove sbattere la testa dopo tutte le balle che hai raccontato.



ah si ?
Hu ma è quello che stai facendo tu...

Credo che la parola che stai cercando sia AAAAAHHHH


Infatti adesso cominciano le tue frasi che non centrano niente col discorso e le tue sparate tipo "ferma la musica nostromo..." sono un chiaro segno che il tuo ego sta cercando disperatamente e a tutti i costi di proteggersi contro le mazzate che riceve... ;)


Ho capito, sei la classica persona che crede di essere in gamba ma che in realtà non lo è...praticamente sei la versione hwupgrade di winnie de pooh...


Veramente è scritto chiarissimo, se poi tu non sei in grado di capirne il contenuto oppure lo fai apposta per evitare una gran brutta figura, la colpa non è certo mia...



Non capisci quello che è scritto chiarissimo ?


Tipica frase di chi non sa che pesci prendere e si arrampica sugli specchi. Allora, quando sparavi quelle balle colossali l'avevi il G5 in sottomano come prova? Mi pare proprio di no. Eppure non nessun t'ha impedito di far ridere mezzo mondo con le tue sparate...



Ti lasceranno in pace se te ne stai per conto tuo ed eviti di lanciare escrementi...


Le informazioni in MIO e TUO possesso derivano tutte dalla STESSA fonte. Chiara e limpida. Se non sei in grado di continuare la discussione, taglia corta ed evita di far perdere tempo a tutti...


Bla bla bla bla bla...
non mi interessa aspetto le foto...


Non provare a girare la frittata a tuo piacimento: ormai dovresti sapere benissimo che con me non ci riusciresti in nessun modo... Ed evita questi aggettivi del cavolo come "nostromo", "puccino", ecc. perché NON ATTACCA.



Ehi, mi sono preso una gratifica e mi gratifico, non è colpa mia se d' un tratto sei diventato più tirato di joan collins puccettino....



Se è vero che nella pagina principale riporta questo. "4-bit breakthrough
64-bit processors enable the Power Mac G5 to break through the 4GB barrier and support up to 8GB of 400MHz, 128-bit DDR SDRAM — four times more than a typical PC. More main memory and fast 6.4 GBps throughput means you can write large projects to memory 40x faster than to a hard disk.", che può trarre in inganno soltanto le persone inesperte come te, nel link "break through" riportano invece che:


ok tira il fiato

"Add to that the 400MHz, dual-channel 128-bit memory bus"... e poi "400MHz dual-channel memory
The new Power Mac G5’s memory controller supports fast 400MHz, 128-bit DDR SDRAM, and a dual-channel interface enables main memory to address two banks of SDRAM at a time, reading and writing on both the rising and falling edge of each clock cycle. This effectively doubles the bandwidth, enabling the Power Mac G5 to reach a maximum memory throughput of up to 6.4GB per second"

che sciolgono completamente i dubbi, in particolare alla voce "dual-channel interface" e "address two banks of SDRAM at a time".


quante volte devo dirti : niente grucce !
Mi cadi sull' and...non dice thanks...


che dimostrano ampiamente, anche ai ciechi, quel che sostengo fin dall'inizio. Tranne a chi NON VUOL VEDERE, ovviamente. Ma questo è un discorso a parte... ;)


Mmmm...sai una cosa piccolo ? forse non hai tutti i torti...perchè no ?


"address two banks of SDRAM at a time", quindi vuol dire che sono necessari due banchi di memoria per far funzionare il sistema.


wow


Perché non ti fai i conti prima di parlare? Se la banda del sistema è di 6.4GB/s, NON PUO' certo essere 12,8GB/s, perché richiederebbe, appunto, dei moduli di memoria con bus a 128 bit. Quindi LOGICA IMPONE che i moduli NON POSSONO NON ESSERE A 64 bit.



Puccettino, se un modulo ddr400 da 64 bit ha una banda passante di 3.2gb al secondo, uno da 128 bit hA 6.4Gb al secondo, per avere 12.8 gb al secondo devi avere un dual channel a 128bit...la matematica non è come mariah carey o brian ferry, ma è li che ci prova...



1) Apple stessa dichiara che funzionano DUE BANCHI SDRAM ALLA VOLTA, quindi già questo dovrebbe bastarti come risposta. SE VUOI UNA RISPOSTA...



Non non basta...non era scritto da nessuna parte che se vendono un banco da 1Ghz spacciandolo per 1Ghz a 128 bit questo è in realtà a 64bit...è una cosa molto fumosa...te lo ho già detto , non posso assicurarti cosa c'è nel pacco finche non lo apri...


2) Hai mai sentito parlare di chipset nForce? Se metti due banchi di ram, ti funziona in dual channel, altrimenti in single channel. Funziona lo stesso, insomma. Per cui semmai, con un singolo banco, il sistema andrebbe avanti lo stesso, ma con la banda dimezzata, ovviamente...

ma questà è l'ultima...o ce ne sono altre ?

Butta nel cesso la Nforce, e prendi una bella workstation seria della ibm che supporta il bus a 128 bit nelle memorie con un pezzo singolo...



Veramente è esattamente il contrario, visto che tu stesso ammetti di non capire le cose che sono scritte sul sito della Apple...



E' meglio che tu smetta di farlo...
...ti avverto che è difficile farlo, le personalità multiple non le vendono al supermercato...



Come hai sempre dimostrato, d'altra parte... ehehehe



Hai dimostrato una ceppa, la workstation ibm resta col bus a 128 bit senza dual channel...



Vedi sopra: con l'nForce 1 & 2 il controller della memoria ti funziona anche con un solo banco, "commutando" in single channel...


Vedi sopra, butta nel cesso la Nforce e studiati la 44p 170 della ibm...

Veramente la dimostrazione è banale... ;)

Se la CPU esegue una richiesta di lettura (per la scrittura è la stessa cosa) ad una DIMM single channel a 128 bit, supponendo (per abbreviare il discorso, altrimenti ci perdiamo dalla casa) che con un CAS2 perda i primi 2 cicli di clock per indirizzare la cella di memoria, e che al terzo ciclo la ram metta a disposizione: a questo punto il northbridge preleva tutti e 16 i byte, li inserisce nelle sue code di smistamento dei dati e in seguito li spedisce alla CPU.

Passando al dual channel, qui abbiamo a che fare con due moduli collegati a coppia al northbridge. I due canali condividono le medesime linee di controllo, ma hanno le loro 64 linee di dati separate.

Quando arriva una richiesta di lettura, come sopra, entrambe ricevono la stessa richiesta allo stesso momento, in quanto le linee di controllo sono le stesse, per cui nello stesso momento si mettono all'opera per cercare il dato richiesto; dopo 2 cicli di clock, esattamente come sopra, lo piazzano nelle loro rispettive 64 linee di dati. I due banchi impiegano esattamente lo stesso tempo (2 cicli di clock dalla richiesta) dell'ipotetico banco a 128 bit, perché abbiamo supporto in partenza che i timing delle memorie sono gli stessi per tutti.



corri forrest, corri...



A questo punto il northbridge preleva assieme gli 8 byte del primo bando e gli altri 8 del secondo bando, li inserisce nelle code interne, e li invia alla CPU.

Come hai potuto vedere, se sei riuscito a seguire il discorso, una soluzione dual channel a 64 bit e una single channel a 128 bit lavorerebbero ESATTAMENTE allo stesso modo, se i timing sono gli stessi.
Quindi erogherebbero la STESSA banda, e avrebbero anche le STESSE latenze...



Bel discorso saccottino, ma hai detto la parola giusta :"dovrebbero " allora vedo che inizi a capire il discorso...



Hai ancora il coraggio di proseguire o t'arrendi?



Non arrenderti proprio ora...



Anche questo è banale: se i timing sono gli stessi succede quanto già dimostrato sopra.

Se i timing sono diversi, una delle due soluzioni impiegherà più tempo dell'altra per eseguire la richiesta, per cui la latenza sarà maggiore, e la banda erogabile inferiore.

Semplice, no?



E uno sporco lavoro, ma devo dirtelo lo stesso...nella realà esistono cose come la temperatura delle memorie che influisce sulle prestazioni...più hanno una frequenza alta più diventano instabili e calano come prestazioni...se la tolleri buon ritorno alla realtà...


Nessuno, perché nessuno sano di mente non ci proverebbe...



Non preoccuparti che lo stai facendo...



Basic, Intermediate, Advanced... ;)


Je t'amie , caccotten...


Finalmente l'hai capita una cosa...



Sii lo spicologo di te stesso...


Il fatto è che io conosco molto bene me stesso: sono gli altri che avrebbero bisogno di un po' di sana introspezione...


Molto bene, allora sei pronto per la fase due, devi affrontare il vero nemico, ed il tuo vero nemico è uno solo : te stesso...


Appunto. Il problema è che per il momento queste macchine le ha solamente Apple, e può tirare fuori tutti i benchmark taroccati che vuole per portare acqua al suo mulino...


Mai vivere di false speranze...


Evita questi ridocoli aggettivi: non fai una bella figura...


he he....sono severo come pappone...


E questo come lo chiami, se non crash?



tranquillo te lo dico io : errore nel riconoscimento del formato...


Allora sono contento di lavorare con un PC e con Windows XP, perché posso affermare di poter lavorare tranquillamente allo stesso modo (a parte qualche crash di sistema, comunque estremamente raro...)

E sta tranquillo che ci lavoro anche pesantemente col PC: non vedo giochi da tre anni a questa parte...



Puccettino dipende da cosa ci fai col Pc...stavo parlando di video editing con programmi professionali...


Sono un ragazzo fortunato, come dice Lorenzo Cherubini?



non stò più nella pelle...



Se i programmi sono fatti male non è certo colpa del pc... Io lavoro tranquillamente con Photoshop ed InDesign 2.0, manipolo immagini che arrivano anche 4000x3000 pixel, che integro in un giornale (e arrivano anche a 40/50 per numero), senza aver MAI avuto il minimo crash né di questi programmi né di XP...



Ma puccino questo non è video editing...per video editing si usa after effect, premiere, commotion pro, Star*dust , final cut pro, i plug in della puffin ecc ecc ecc...se non mi parli di questi programmi non sei fuori strada...hai presente cosa usano negli studi professionali ? fatti un giro...




E soprattutto sotto Windows non ho MAI avuto problemi con le font, al contrario del Mac, dove con tutte le versioni, X inclusa, ho bestemmiato più di quanto non faccia un turco in tutta la sua vita...



Vedi sopra...


Certamente non quelli fatti dalla Apple...



Perfetto. E allora perché ti ostini con questi discorsi?



Non ostinarti a cercare una ragione...non serve...basta che ti guardi un test con un displacment con after effect su pc e poi su mac e vedi quanto ci impiegano ad effettuare il rendering...


Per PC ormai esistono quasi tutti i programmi professionali che troviamo per Mac (tranne quelli della Apple, per ovvie ragioni), e ci si lavora esattamente allo stesso modo. Per cui non vedo il motivo di dover passare al Mac anche per fare DTP di alto livello, per fare un esempio, quando un PC è MOLTO più economico e soprattutto non è una piattaforma proprietaria che ti costringere a comprare soltanto certe cose...

Video editing professionale negli studi fatti un giro...usano il mac...

Ciao !

Gohansupersaiyan4
26-06-2003, 00:54
Originally posted by "cdimauro"



Su una scheda madre di un compute DESKTOP, per la precisione...



E no adesso non fare il precisino, tu parlavi in generale...




Tu zia dice balle belle e buone. Se vuoi riprendere il discorso, a me basta andare recuperare i vecchi posti e rimetterli in fila uno dopo l'altro.



la zia ha ragione, ci sono dellle ram che monti sulla scheda video...
e funzionano...

In sintesi: prova a guardare le piste che porta i connetti DIMM al northbridge e confrontali con le piste che portano i chip saldati alla GPU...




confrontiamole con la mb di una work station con bus di 128 bit...


Vedi sopra: prova a vedere com'è fatta una piastra madre e una scheda video. Non è difficile: basta smontare il tuo computer, se ne sei capace.



basta che ti prendi la mb della worstation che ho citato...

Poi prendi anche una dozzina di libri che parlano


libri parlanti ?

Se proprio vuoi fare quattro chiacchere con qualcuno di al grande capo di mandarti al letterman show...anchese...lui non è un attrice pazza che parla una misteriosa lingua aliena vero ?

hu...credo che quella ci sia già stata...


Ciao !

+Benito+
26-06-2003, 07:24
Cesare, non farti coinvolgere, non ne vale la pena di rischiare una sospensioe (o peggio) per questo qui :)

cdimauro
26-06-2003, 12:35
Hai proprio ragione: è inutile rischiare per così poco...

Gohansupersaiyan4
26-06-2003, 13:33
ripetitivo...http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=474546&start=160
no martiny, no party...

Ciao !

cnc76
26-06-2003, 17:26
Salve gente,

ho letto la vostra discussione interessato.....

non conosco nessuno dei due....

non ho le conoscenze tecniche per esprimere un mio parere a riguardo dell'argomento......

ma se possono esprimere il mio giudizio (da utente che legge),

cdimauro si è sempre comportato meglio cercando di spiegare le sue ragioni senza mai offendere nessuno.

A differenza gohansupersaiyan4, non ha saputo reggere la discussione ed invece di rafforzare le proprie affermazioni è arrivato ad prese di giro infantili.


Avere opinioni differenti è giustissimo.....

cercare di difenderle lo è altrettanto....

offendere o prendere per il c#§o però, non credo che debba venire tollerato.


bye by CNC

Raven
28-06-2003, 10:33
"vedi sopra, non puoi dimostrarlo puccino... "
"puccettino..."
"no martini, no party..."

Gohansuperecc.ecc.... ti consiglio caldamente di cambiare atteggiamento quanto prima... :rolleyes: