PDA

View Full Version : Preparazione università


supertondo
22-06-2003, 22:47
Ciao a tutti,

per arrivare all'università(ing. Informatica) con un buon bagaglio culturale cosa è necessario sapere in generale e saper fare???

Grazie anticipatamente

cionci
23-06-2003, 08:07
Dal punto di vista informatico C/C++ sicuramente...e saper usare Linux...

atragon
23-06-2003, 11:31
...ma soprattutto ricordarsi che se vai in una facoltà come ingegneria prima di poter sfogare la tua passione per l'informatica devi fare tanta ma tanta pista (analisi matematica, geometria, fisica....)

cionci
23-06-2003, 11:39
Chiaro...io parlavo dal punto di vista informatico... Dal punto di vista matematico la preparazione è importante...anche se conosco diversa gente che ha fatto il classico e ad ingegneria si sono trovati comunque molto bene...

atragon
23-06-2003, 12:10
E lo stesso vale per Informatica....che palle le analisi, le fisiche, algebra, geometria...statistica.....

--anche se conosco diversa gente che ha fatto il classico e ad ingegneria si sono trovati comunque molto bene...

:D io ho fatto il classico... e nelle matematiche varie e fisiche (specialmente) mi sono trovato bene (ma ad Informatica)....

jolanda_81
23-06-2003, 13:13
Originally posted by "supertondo"

Ciao a tutti,

per arrivare all'università(ing. Informatica) con un buon bagaglio culturale cosa è necessario sapere in generale e saper fare???

Grazie anticipatamente

Devi solo avere voglia di studiare..poi quel che devi sapere te lo spiegano a lezione. Al max a quel punto potrai approfondire ciò che ti interessa. Ciao

matpez
23-06-2003, 16:51
Si infatti....se nn hai basi, loro le gettano, poi approfondisci tu a casa se ti interessa diventare un programmatore non nella norma ;)

cionci
23-06-2003, 17:33
Originally posted by "jolanda_81"

Devi solo avere voglia di studiare..poi quel che devi sapere te lo spiegano a lezione. Al max a quel punto potrai approfondire ciò che ti interessa. Ciao
Ti assicuro che da me molte cose le danno per scontate... Ad esempio C, HTML e PHP li hanno dati praticamente per scontati... Quindi se uno li sa già bene...altrimenti se li impara lì per lì...

matpez
23-06-2003, 17:40
LOL, dove vanno dei miei amici invece hanno proprio cominciato dai cicli con il C :rolleyes:

Dipende da posto a posto mi sa :pig:

cionci
23-06-2003, 17:46
Anche noi abbiamo cominciato con i vari algoritmi di ordinamento, ma con il C++ non con il C...
Originally posted by "matpez"

Dipende da posto a posto mi sa :pig:
Sicuramente...

Kleidemos
23-06-2003, 17:51
Originally posted by "atragon"

E lo stesso vale per Informatica....che palle le analisi, le fisiche, algebra, geometria...statistica.....

--anche se conosco diversa gente che ha fatto il classico e ad ingegneria si sono trovati comunque molto bene...

:D io ho fatto il classico... e nelle matematiche varie e fisiche (specialmente) mi sono trovato bene (ma ad Informatica)....

Io voglio finirlo(devo fare V Ginnasio) poi prendere la maturità di perito informatico e fare informatica :eek:
Pazzo vero :D

maxithron
23-06-2003, 19:06
Come vi invidio.......!!!!!http://forum.hwupgrade.it/faccine/11.gif


tempo fa invece io mi sono precluso la possibilità dell'uni con le mie stesse mani!!!!

Mi sono iscritto l'anno scorso (a 30 anni!!)

Bagaglio culturale???? No, solo bagaglio!!!Uno zainetto per la precisione.

cionci
23-06-2003, 19:27
Originally posted by "Kleidemos"

poi prendere la maturità di perito informatico
Secondo me non ti serve a niente...

Kleidemos
23-06-2003, 19:28
Originally posted by "cionci"


Secondo me non ti serve a niente...

perche?

cionci
23-06-2003, 19:32
Originally posted by "Kleidemos"

perche?
Cosa ti può dare in più ? I linguaggi te li puoi studiare anche da solo (anzi in pratica te li st6udi comunque da solo)... Per le reti prendi un libro e te lo studi...

atragon
24-06-2003, 00:52
--poi prendere la maturità di perito informatico
--Secondo me non ti serve a niente
--Cosa ti può dare in più ? I linguaggi te li puoi studiare anche da solo (anzi in pratica te li st6udi comunque da solo)... Per le reti prendi un libro e te lo studi

Concordo...è comunque un attestato che indica dove hai una qualche conoscenza, più o meno, ma ritengo che l'Università abbia un'altra valenza.

lalli83
24-06-2003, 06:32
Io sto facendo Ing. Informatica e ti dico che la prima cosa che ti deve piacere e che devi sapere fare bene è la matematica...sono al primo anno e sto per dare il 4° esame di mate...mentre di info ho fatto solo elementi di info....ti dicono cosè un pc e come convertire un numero in binario -_- ....e tecniche di programmazione I ....che non richiede una gran preparazione di base....perchè si basa sul fatto che a fare Ing non ci sono solo informatici ma anche gente che arriva dallo scientifico o altro e nn ha mai visto un programma :sofico:
cieu

lalli83
24-06-2003, 08:42
Originally posted by "atragon"

...ma soprattutto ricordarsi che se vai in una facoltà come ingegneria prima di poter sfogare la tua passione per l'informatica devi fare tanta ma tanta pista (analisi matematica, geometria, fisica....)

Fino al terzo anno nn si fanno S.O. quindi credo che conoscere linux sia la cosa meno importante :o
Come ho già detto....tutto il corso parte da tanta matematica...quindi serve voglia di studiare e passione per le materie tecnico-matematiche!
:D

cionci
24-06-2003, 08:52
Da noi cominciano a mettere mano ai PC con Mandrake già dal primo anno...

ehilbruce
24-06-2003, 09:40
Bah, io stò facendo ing. Informatica a Como , e con parecchia fatica!
In effetti le materie per cui uno sceglie questa facoltà le vede ben più avanti del primo anno!
In ogni caso, qua molte cose le danno per scontate, magari le accennanno la prima lezione poi, ti devi arrangiare, partendo quasi tutti dal presupposto che se uno non ha niente da fare si butta ubito a fare un programma!E non è sempre così,!
l'unica cosa è che è difficile dire cosa è meglio studiare, tipo da me sono fanatici del Java, quindi pure di Jsp per esempio ma ho un amico in un'altro ateneo dove vanno con la programmazione più sul C++ e Asp.NET!
insomma di roba ce n'è troppa, però l'importante è che uno familiarizzi con la programmazione in generale, con la logica che ci stà sotto!
poi cosa più importante, se ti spiegano il c++ per esempio e tu hai già programmato, non dare mai per scontato di saperlo già, sia perchè c'è sempre da imparare, ma soprattutto perchè ogni prof avrà le sue fisse da trsmettere e quindi vorrà vedere se hai capito quella particolare cosa che magari non sai!
In ogni caso anche l'uni di per se non ti preparerà mai bene al lavoro, me ne stò rendendo conto ora!E' tutto sulle tue spalle!
Bye Bruce

recoil
24-06-2003, 10:28
io trovo utile l'università.
sto per finire la laurea triennale in informatica e devo dire che mi ha cambiato abbastanza, migliorandomi sicuramente dal punto di vista della programmazione.

quando sono arrivato qui conoscevo qualcosa di pascal, c e java e avevo già programmato ma cmq qui si imparano tante altre cose (più o meno utili).

sono d'accordo anche io che parecchio lo si può imparare da soli ma dovendo sostenere degli esami sei in un certo senso spronato a farlo. si può imparare da autoditatta, ma poi va a finire che le cose "noiose" le salti e quindi hai una preparazione lacunosa.

matpez
24-06-2003, 12:29
Come già detto dipende da posto a posto, ed infatti è molto triste perchè uno può avere una preparazione più elevata o meno direttamente proporzionale all'università che freq. solo che tutti nn possono permettersi di andare a Torino o a Como o dove caxxo volete se abitano tanto lontano....e ancora un volta l'istituzione nn si mette d'accordo con il fare le cose omogenee :(

cionci
24-06-2003, 14:10
Originally posted by "matpez"

e ancora un volta l'istituzione nn si mette d'accordo con il fare le cose omogenee :(
Purtroppo l'istituzione non può fare niente...le persone (i professori) non sono omogenee :)

misterx
24-06-2003, 16:26
Originally posted by "recoil"



sono d'accordo anche io che parecchio lo si può imparare da soli ma dovendo sostenere degli esami sei in un certo senso spronato a farlo. si può imparare da autoditatta, ma poi va a finire che le cose "noiose" le salti e quindi hai una preparazione lacunosa.


stai parlando di me :)

ecco perchè è nato in me il desiderio di iscrivermi all'università (laurea triennale di informatica) della terza età :D

lalli83
24-06-2003, 20:59
Originally posted by "ehilbruce"


poi cosa più importante, se ti spiegano il c++ per esempio e tu hai già programmato, non dare mai per scontato di saperlo già, sia perchè c'è sempre da imparare, ma soprattutto perchè ogni prof avrà le sue fisse da trsmettere e quindi vorrà vedere se hai capito quella particolare cosa che magari non sai!

parole sante..ad esempio io conoscevo già C ma il prof che ho è pieno di fissazioni alcune delle quali posso capire ma altre sono veramente strane, ma visto che ci ha detto chiaramente che o facciamo i prg con la sua mentatilità o ci boccia... :muro: ...mi adeguo per l esame ma mantengo la mia mentalità di programmazione...ben distante dalla sua! :cool:
Conoscere modi di fare diversi nn fa mai male.... :D

maxithron
24-06-2003, 21:14
In fondo.....si chiamano appunto "linguaggi" di programmazione proprio come i linguaggi parlati. L'italiano ad esempio, le regole sono valide per tutti, però ognuno può parlare con la sua voce, con le sue cadenze, costruire (con le parole che tutti conosciamo) un modo di esprimere il proprio ragionamento e trasformarlo in lettere.

Ad esempio la traccia di un tema d'italiano.....(per tutti quelli che stanno facendo gli esami di maturità, in bocca al lupo e godetevi questi momenti...i ca@@i amari cominciano dopo!!)

è uguale per tutti ma ognuno la svolge seguendo la proprioa "sintassi" mentale.

Fiuuuu.....sicuramente in questo momento, con questo caldo, una gamba ingessata, ho qualche sinapsi che non funziona troppo bene.....

lalli83
24-06-2003, 21:22
Le sinapsi funzionano nn ti preoccupare...io nn sarei mai riuscita a spiegarmi così bene :D
Anche perchè io italiano --, programmazione ++...mi concentro di piu a imparare a programmare che a parlare un italiano corretto....poi quando xo devo spiegare qualcosa sono caxxi!! :p :p :p :p

maxithron
24-06-2003, 22:22
Originally posted by "lalli83"


Anche perchè io italiano --, programmazione ++...mi concentro di piu a imparare a programmare che a parlare un italiano corretto....poi quando xo devo spiegare qualcosa sono caxxi!! :p :p :p :p

l'importante è sapere sempre cosa si sta facendo e perchè lo si sta facendo.

E soprattutto, l'importante è essere curiosi :) :)