PDA

View Full Version : mplayer tv-out e radeon 8500


Simone XP
22-06-2003, 18:59
ciao, sapete se esiste un modo per vedere l'output di mplayer sul televisore attraverso il tv-out della radeon 8500?
Ho provato a usare atitvout, ma non funziona e poi volevo una programma che non disabilitasse la visualizzazione sul moniotr e che visualizzasse solo l'output di mplayer!
Aiutatemi! :muro:
grazie

Simone XP
22-06-2003, 20:19
ho trovato questo:

2.3.1.2.12. VIDIX


INTRODUZIONE


VIDIX è l'acronimo di VIDeo Interface for *niX (Interfaccia Video per *nix, ndt). E' stato studiato e implementato come un'interfaccia per veloci driver in spazio utente che offrono le stesse performance video che mga_vid fornisce pe le schede Matrox. E anche molto portabile.


Questa interfaccia è stata studiata come un tentativo di far rientrare le esistenti interfacce di accelerazione video (conosciute come mga_vid, rage128_vid, radeon_vid, pm3_vid) in uno schema fisso. Fornisce un'interfaccia di alto livello ai chip conosciuti come BES (BackEnd scaler) o OV (Video Overlay). Non fornisce un'interfaccia di basso livello a cose conosciute come server grafici. (Non voglio competere con il team di X11 nel cambiamento di modalità grafica). Cioè, l'obbiettivo principale di questa interfaccia è di fornire la massima velocità di riproduzione video.


UTILIZZO


Puoi usare il driver di output video da solo: -vo xvidix
Questo driver è stato sviluppato come una interfaccia di X11 per la tecnologia VIDIX. necessita di un server X e può funzionare solo sotto un server X. Nota che, in quanto accede direttamente all'hardware e aggira il driver X, le pixmap salvate nella memoria della scheda video potrebbero essere corrotte. Si può evitare questo limitando la quantità di memoria video usata da X con l'opzione di XF86Config "VideoRam" nella sezione device. Dovresti impostarla al valore della memoria della scheda meno 4MB. Se hai meno di 8MB di ram video, puoi invece usare l'opzione "XaaNoPixmapCache" nella sezione screen.
Si può usare il sottodispositivo VIDIX che è stato applicato a molti driver di output video, come:
-vo vesa:vidix (SOLO PER LINUX) e -vo fbdev:vidix
Infatti non importa quale driver di output video si usa con VIDIX.

REQUISITI



La scheda video dovrebbe essere in modalità grafica (ho scritto dovrebbe semplicemente perchè l'ho provato in modalità testo - funziona, ma da un terribile output ;) Usa AAlib per quello).
Nota: chiunque può provare questo trucco commentando il cambiamento di modalità nel driver vo_vesa.

Il driver di output video di MPlayer dovrebbe conoscere la modalità video attiva ed essere in grado di dire al sottodispositivo VIDIX alcune caratteristiche video del server.


METODI DI UTILIZZO



Quando VIDIX è usato come sottodispositivo (-vo vesa:vidix) allora la configurazione della modalità video è fatta dal dispositivo di output video (vo_server in breve). Quindi puoi passare alla linea di comando di MPlayer le stesse opzioni di vo_server. In aggiunta interpreta l'opzione -double come un parametro globalmente visibile. (Consiglio di usare questa opzione con VIDIX almeno per le schede ATI).
Come per -vo xvidix : attualmente riconosce le seguenti opzioni: -fs -zoom -x -y -double.



Puoi anche specificare il driver VIDIX direttamente come terzo sotto argomento alla linea di comando :

**mplayer -vo xvidix:mga_vid.so -fs -zoom -double file.avi
o
**mplayer -vo vesa:vidix:radeon_vid.so -fs -zoom -double -bpp 32 file.avi

Ma è pericoloso, e non dovresti farlo. In questo caso il driver dato sarà forzato e il risultato è imprevedibile (potrebbe bloccare il tuo computer). Dovresti farlo SOLO se sei assolutamente sicuro che funzionerà, e MPlayer non lo fa automaticamente. Per favore dillo agli sviluppatori. Il Modo Giusto è usare VIDIX senza argomenti per abilitare il riconoscimento automatico del driver.


VIDIX è una tecnologia molto nuova ed è molto probabile che sul tuo sistema non funzioni. In questo caso la sola soluzione per te è di eseguire un port (principalmente libdha). Ma c'è la speranza che funzioni su quei sistemi dove funziona X11.


Poiché VIDIX richiede l'accesso diretto all'hardware, devi eseguirlo come root od impostare il bit SUID sull'eseguibile di MPlayer (Attenzione: questo comporta grossi problemi di sicurezza!). In alternativa, puoi usare uno speciale modulo del kernel, facendo così:


Scarica la versione in sviluppo di svgalib (ad esemplio 1.9.17),
O
scarica una versione creata da Alex apposta per l'utilizzo con MPlayer (non richiede i sorgenti di svgalib per essere compilata) da qui.

Compila il modulo nella directory svgalib_helper (lo trovi nella directory svgalib-1.9.17/kernel/ se hai scaricato i sorgenti dal sito di svgalib) ed inseriscilo (insmod).

Sposta la directory svgalib_helper in mplayer/main/libdha/svgalib_helper.

Da fare se hai scaricato i sorgenti dal sito svgalib: togliere il commento prima della linea CFLAGS che contiene la stringa "svgalib_helper" da libdha/Makefile.

Ricompilare ed installare libdha.


2.3.1.2.12.1 Schede ATI



Attualmente la maggior parte delle schede ATI sono supportate in modo nativo, dalla Mach64 alle ultime Radeon.



Ci sono due driver: radeon_vid per le schede Radeon e rage128_vid per le Rage 128. Puoi forzarne uno o lasciare che sia VIDIX a cercare autonomamente il driver corretto.