PDA

View Full Version : barton 2500+


Bitware
21-06-2003, 11:41
ho da poco cambiato la cpu prima avevo un 2400+ tutto bene,poi ho preso il barton 2500+ ho notato che la temperatura della mobo arriva a 50 gradi rispetto a prima 34 col case chiuso possibile?
_____________________________________________________________
asus a7n8x,barton 2500+,bus 200,moltiplicatore 11 alimentatore 300 watt,ati 9500 pro,lettore dvd,masterizatore liteon,

teoprimo
21-06-2003, 11:50
1)considera che è estate
2)sei proprio sicuro che la pasta sia messa bene
3)hai aggiornato il bios?
4)che ventola hai???
5)che dissipatore hai?
6)io il mio barton 2500+ lo tengo a 50° full load a 2080 contro i 1885 di default....
7)ottima scelta di passare al barton


CIAUZZZZZ se ti serve qualcosa...

Bitware
22-06-2003, 20:20
la cpu e apposto 33 gradi e la mainboard arriva a 50 gradi ho aggiornato il bios 1004

teoprimo
22-06-2003, 20:24
prima il procio era a 133???cioè 266...giusto???perchè se fosse a 333 cioè 166 sarebbe preoccupante...dimmi tu!

Jo3
22-06-2003, 22:36
Originally posted by "Bitware"

la cpu e apposto 33 gradi e la mainboard arriva a 50 gradi ho aggiornato il bios 1004


Tutt'ora anchio ho sottomano un XP2500+, e devo dire che tale processore ha una dissipazione termica abnorme.

Premetto di essere possessore di un TBird 1333/266 (il famoso "fornelletto" AMD).

Avendo avuto modo di provare entrambi, con lo stesso dissipatore (Vantec FCE62540 con ventola 8x8 YsTech) i risultati sono i seguenti :


TBird 1333/266 (Watt dissipati da Datasheet AMD : 68)

Temp Idle : 38°
Temp Full Load : 48°

XP2500+/333 : (Watt dissipati da Datasheet AMD : 67,9)

temp Idle : 46°
Temp Full Load : 54°

Stesso dissipatore, stessa ventola : stesso programma di test (Prime95, lanciato per 1/2 ora) stesso programma di rilevazione temperatura (CPUCool).

E ad essere sinceri, la prova del 9, ossia il dito sul dissipatore, non mente :

Nel caso del TBird, in idle il dissipatore e' freddo/appena tiepido.
Nel caso del XP2500+ il dissipatore e' gia caldo senza che la CPU sia sotto sforzo.

glino
23-06-2003, 02:01
Anche io sono passato da un 2100+ a un 3000+ su a7v333 raid rev 2.0 con tt volcano 9 A1365 (a palla) con temperatura in idle a 49 e full a 55
M.B da 32 a 35
Quindi quel boost di 11 gradi sembra eccessivo
Hai provato con bus a 133 se tutto rientra in specifica?

teoprimo
23-06-2003, 10:06
secondo me ti sbagli, scusa ma se il tbird va sulla stessa mamma che per il Barton???....mi puzza...spiegami bene ;)

Jo3
23-06-2003, 11:28
Originally posted by "teoprimo"

secondo me ti sbagli, scusa ma se il tbird va sulla stessa mamma che per il Barton???....mi puzza...spiegami bene ;)


No :

Per il TBird utilizzo una mobo Shuttle HOT AK12A con chipset KT133A.

Per il Barton utilizzo una ASUS AK7N8 con chipset NForce2

Il dissipatore (lappato) e' stato smontato dal TBird, ed e' stato applicato previa stesura fine strato di Artic Silver sul Barton.

Il discorso rilevazione Temperatura ASUS sballata credo non sia, poiche' utilizzo CPUCOOL come software di test (disabilitando ovviamente le funzioni di spegnimento CPU e risparmio energetico di CPUCOOL).

In ogni caso, a scanso d'equivoci, la prova del dito (vedere sopra i risultati) :)

Forse a piena potenza il Barton ha coefficienti di dissipazione piu simili al TBird (anche se a piena prova di entrambi, la temperatura è decisamente piu elevata per il Barton).

Mentre in Idle, il Barton scalda decisamente di piu.

teoprimo
23-06-2003, 12:12
ok, allora se puoi ulizza un lettore di temperatura digitale che costa sui 13€ e vedi che le cose cambiano, asus è farlocca!!!!fidati!!!!....bios del cavolo!!!!!!!!

Jo3
23-06-2003, 12:32
Originally posted by "teoprimo"

ok, allora se puoi ulizza un lettore di temperatura digitale che costa sui 13€ e vedi che le cose cambiano, asus è farlocca!!!!fidati!!!!....bios del cavolo!!!!!!!!


Guarda, non credo sia un discorso lettore di temperatura :)

In Idle, il TBird non riesce a scaldare corpo dissipatore del Vantec.

Il Barton, riesce a portarlo ad essere gia caldo.

Per il discorso Full Load, e' gia piu difficile valutare : pertanto, anche se la temperatura dovesse essere farlocca (ma ne dubito, poiche' CPU Cool va a leggere direttamente i valori del termistore, pertanto la temperatura e' quella effettivamente misurata) non mi pronuncio piu di tanto.



Ma non mi preoccupo piu di tanto :) Purtroppo, oggigiorno dissipare un volume di calore e' prerogativa dei processori ultima generazione (sia INTEL sia AMD).

teoprimo
23-06-2003, 12:36
sicuro che la pasta è messa bene bene??il mio non mi da problemi!!!Lo tengo a 50 al max maxxxxxxx ma overclokkato e con 36°!!!!!cavolo!!!

Jo3
23-06-2003, 12:38
Originally posted by "teoprimo"

sicuro che la pasta è messa bene bene??il mio non mi da problemi!!!Lo tengo a 50 al max maxxxxxxx ma overclokkato e con 36°!!!!!cavolo!!!


Credo proprio di si :)

teoprimo
23-06-2003, 12:56
cmq il mio non sale così!tante!!bha!!!lo tengo a 50° con 2080 contro 1885 di default!!bha!

Mark75
23-06-2003, 16:07
Originally posted by "teoprimo"

cmq il mio non sale così!tante!!bha!!!lo tengo a 50° con 2080 contro 1885 di default!!bha!

Di default è 1833 = (2500 / 3 * 2) + 166
(la formuletta me la sono fatta io ma penso sia giusta)

Confermo l'alta temperatura in idle di questo procio dovuta alla cache aggiuntiva, c'è meno differenza in full load rispetto i thoro.

Non funziona Cpuidle pro con questo proc., la temperatura rimane invariata, a voi invece? CpuCool invece funziona?

Dervik
23-06-2003, 16:35
Ragazzi il mio barton 2500+ con dissi verax P14Cu arriva a 60° con case aperto e soltanto all'avvio (in pratica con il monitoraggio del bios della scheda madre) arriva a 60°

Che devo fare. butto il dissipatore o cosa...!!!

Vi prego datemi una mano!!!

Buona giornata Dervik

Dervik
23-06-2003, 16:39
Vorrei porvi un ulteriore domanda con il barton 2500+ devo impostare una frequenza di 166 vero?

Mark75
23-06-2003, 16:46
Originally posted by "Dervik"

Vorrei porvi un ulteriore domanda con il barton 2500+ devo impostare una frequenza di 166 vero?

Dovrebbe impostarsi in auto comunque si, 166x11

La ventola chè hai non la conosco ma sembra abbastanza schifosa, cambiala al più presto con una più performante che non è da sottovalutare

Dervik
23-06-2003, 16:55
Grazie dell'informazione quale dissipatore mi consigli ovviamente da non spendere molto!

jokervero
23-06-2003, 17:09
Così a me stà fisso sui 51°.....ma è un pò tirato il mio Bartonuccio 2500+ AQXEA ;)

Mark75
23-06-2003, 17:09
Originally posted by "Dervik"

Grazie dell'informazione quale dissipatore mi consigli ovviamente da non spendere molto!

Dipende quanto vuoi spendere
con meno di 15€ prendi un Xdream (alluminio e rame)

I dissy in rame costano di più
con circa 40€ prendi un Aero7+
circa 45€ per una volcano 11
54€ per una SLK800
66€ per una SLK900

Jo3
24-06-2003, 06:36
Originally posted by "teoprimo"

cmq il mio non sale così!tante!!bha!!!lo tengo a 50° con 2080 contro 1885 di default!!bha!


Rispondo immediatamente affermando :

l'XP2500+ raggiunge quota 55° full load con un Vantec FCE 62540 con ventola 8x8 Ys Tech

Lo stesso processore raggiunge quota 51° full load con un Titan TTC-D5TB

http://www.stegpc.ch/prodspics/titan/d5tbc_1.jpg

Tale dissipatore ha base in rame, e corpo in alluminio : con tale soluzione, la temperatura massima cala di 4°

P.S : noto utilizzi un ThermalTake Volcano 9+ che grosso modo ha struttura similare al Titan TTC-D5TB : base in rame, alette di alluminio, ventola 8x8.
Noto altresi che la temperatura max in full load con tale sistema e' 50°.


Come vedi, la cosa e' dimostrabile, e non e' fuori norma.

morgio
24-06-2003, 08:34
Porto anch'io la mia esperienza. Prima avevo un Palomino 1800 che restava stabile sui 42-44 d'inverno e d'estate 48-50. Sono passato al Barton 2500 e sorpresa....... le temp non sono cambiate praticamente di nulla. Naturalmente: stessa mobo e stesso dissy(thermalright AX7). In ogni caso penso che siano temp. ancora accettabili ma quello che non capisco è la non differenza tra una cpu costruita a 0,18 micron e 1,75v e l'altra a 0,13m-1,65v. Ve l'ho spiegate voi?
Ciauzzzz e cmq viva AMD

lucketto
24-06-2003, 10:05
Originally posted by "morgio"

Porto anch'io la mia esperienza. Prima avevo un Palomino 1800 che restava stabile sui 42-44 d'inverno e d'estate 48-50. Sono passato al Barton 2500 e sorpresa....... le temp non sono cambiate praticamente di nulla. Naturalmente: stessa mobo e stesso dissy(thermalright AX7). In ogni caso penso che siano temp. ancora accettabili ma quello che non capisco è la non differenza tra una cpu costruita a 0,18 micron e 1,75v e l'altra a 0,13m-1,65v. Ve l'ho spiegate voi?
Ciauzzzz e cmq viva AMD

il fatto è ke il barton ha ben 20 milioni di transistor in +!!!! è x questo ke scalda in questo modo un po' "ambiguo" nonostante i 0.13 e il voltaggio basso...

Dervik
24-06-2003, 10:14
Originally posted by "Mark75"



Dipende quanto vuoi spendere
con meno di 15€ prendi un Xdream (alluminio e rame)

I dissy in rame costano di più
con circa 40€ prendi un Aero7+
circa 45€ per una volcano 11
54€ per una SLK800
66€ per una SLK900

Tra quelli che hai citato quale dovrei scegliere (qual'è il migliore come prezzo/prestazioni)?

lucketto
24-06-2003, 10:18
Originally posted by "Dervik"



Tra quelli che hai citato quale dovrei scegliere (qual'è il migliore come prezzo/prestazioni)?

prezzo/prestazioni prendi AERO7+....lo trovi da SD a 36 euro....guarda nn te ne penti!!!

teoprimo
24-06-2003, 10:29
in full load precisamente 51° ma è molto spinto 2800+ cmq è chiaro che a te le temperature non sono cambiate considera che è cloccat!!!!!!!!!!!!!!!!!

Mark75
24-06-2003, 11:24
Consiglio anche io l'Aero7+, mi trovo molto meglio ora, devi avere un case ben areato per utilizzarlo al meglio perchè la sua particolarità è la forte pressione di aria contro il dissi ma ha un basso flusso quindi il dissi risente molto della temperatura del case (gira poca aria intorno la cpu rispetto una ventola tradizionale).
Ora riesco a stare a 44° in idle con oc a 2200Mhz