View Full Version : Testare stabilità delle parti
Salve ho acquistato un pò di parti nuove per il mio pc ma riscontro qualche piccolo problemino, spesso mi si riavvia il pc e ottengo errori continui da tutte le applicazioni.
Vorrei testare le varie parti ma non so come fare.. chi mi aiuta?
Il mio sistema:
- AMD Athlon XP 2500+ (Barton-b)
- MB Asus A7N8X-Deluxe
- Ram Kingston 512mb DDR 333mhz
- ThermalTake Volcano9 + Dutching-Mod
Per le temperature ho rilevato 60°C a riposo (sul diodo ovviamente) fino a 71 al massimo stress.
Ringrazio chiunque volesse aiutarmi..
Direi che prima di fare i test dovresti cambiare dissipatore...
Le T° che hai sono piuttosto alte
Ah, benvenuto... Solo un MSG :D
Satan_petit_coeur
21-06-2003, 11:28
Sei sicuro di aver installato tutto l'OS e i vari driver nel modo corretto?
Poi devi assolutamente abbassare le temp perche' a quelle temp non mi meraviglio se ti si riavvia il PC...a proposito non e' che hai montato male il dissi? Perche' io che ho un dissi in alluminio piu' scarso del tuo ma sono molto piu' basso di temp e ho anche il procio OC...
Ciao
Texlee+
Prima di tutto grazie del benvenuto... di solito non venivo qui visto che non mi consideravo un OCers.. Ma in questi giorni mi sono accorto della bellezza di questo forum..
Per il dissipatore mi sembra strano che debba cambiarlo visto che molti lo comprano.. forse l'ho montato male.. ma come? ho stesso un solttile strato di Arctic 3 e poi appoggiato il dissipatore che ho modificando inserendo tra ventola e dissipatore il dutchingmod, il convogliatore della ThermalTake. Quale sarebbe una buona temperatura per il mio sistema?
GRazie dell'aiuto che mi state dando.. spero in futuro di poterne dare anch'io
Satan_petit_coeur
22-06-2003, 12:45
Originally posted by "velio"
Prima di tutto grazie del benvenuto... di solito non venivo qui visto che non mi consideravo un OCers.. Ma in questi giorni mi sono accorto della bellezza di questo forum..
Per il dissipatore mi sembra strano che debba cambiarlo visto che molti lo comprano.. forse l'ho montato male.. ma come? ho stesso un solttile strato di Arctic 3 e poi appoggiato il dissipatore che ho modificando inserendo tra ventola e dissipatore il dutchingmod, il convogliatore della ThermalTake. Quale sarebbe una buona temperatura per il mio sistema?
GRazie dell'aiuto che mi state dando.. spero in futuro di poterne dare anch'io
Per vedere se il dissi e' montato correttamente devi anche tener conto dello scalino che c'e' sulla base, devi orientarlo nel modo corretto e poi anche se non vorrei dire una caxxata il tuo dissi si puo' utilizzare anche con i pentium e quindi devi essere sicuro di aver messo la molla che lo tiene fissato al soket nel verso giusto; ma per quest' ultima cosa non so nemmeno io come vada messa.
Ciao
con quel dissipatore e senza Overvolt e overclok non dovresti superare i 50°
Allora ho fatto i controli che mi avete detto.. il dissi sebra montato correttamente, il verso è giusto ed ho rieffettuato il CPU STABILITY TEST che non si è mai bloccato.. Durante il test con CPU al 100%, le temp sono salite rispettivamente da 38 a 43 quella che ASUS misura col sensore ASUS1 e l'altra (quella che è presente anche sul bios e coincide con la misurazione di MBM col sensore W83L785TS-S Diode) da 63 a 70.
Nel momento in cui ho effettuato il test ho posato varie volte il dito sul dissipatore: a pc in pausa sento a stento calore, quando la cpu è al 100% lo sento lievemente tiepido.. il ciò corrisponderebbe con le temperature riportate dal sensore ASUS1.. ma tutti (compreso il bios agg. alla v.1.0.0.5) dicono che la temperatura vera del processore è l'altra.. e mi sembra un pò altina per il dissi che ho comprato.. boh sono in palla veramente.. datemi qualche dritta..
Allego qui le foto che ho fatto al case e il mio montaggio cosi potete vedere la situazione.
Grazie ancora..
http://pegasuseyes.interfree.it/casemn.jpg
per vederla ingrandita provate qui (http://pegasuseyes.interfree.it/case.jpg)
Satan_petit_coeur
23-06-2003, 11:05
Dalle foto non si riesce a capire molto bene se l' hai montato correttamene oppure no, ma visto che non e' un operazione difficile e sei sicuro di averlo montato bene, sicuramente sara' cosi'.
Per il fatto del dissi che si sente appena il calore in idle e invece si sente appena tiepido in full load, vuol dire che le temp indicate da BIOS sono completamente sballate e quindi proverei a flashare un' altra versione di BIOS...
Se non ti cambia niente, io me la farei cambiare in garanzia perche' non e' mica normale un lavore del genere...
A proposito la prova del dito potrebbe dirti anche se hai montato correttamente il dissi in quanto il fatto che si sente appena la temperatura potrebbe voler dire che la base non tocca bene il core.
Vedi un po' tu, io non so cos'altro dirti.
Ciao
appena tono a casa provo a smontare il tutto e cambiare pasta siliconica.
cmq un mio amico che ha acquistato gli stessi pezzi ma non flashato il bios ha rilevato più o meno le stesse temperature quindi può darsai che sia un difetto di progettazione del bios. possiedo anche un sondino di quelli esterni per misurare le temp. provo ad inserirlo sul dissi in prossimità del core.
Ti ringrazio della pazienza.. nel pomeriggio inserisco altre infos.
Lappato il dissipatore, pulita la vecchia pasta e messa la nuova (artic silver 3) la temperatura si abbassa solo di 2 gradi :-( comincio a pensare che non vi sia nulla da fare.. cmq qui le temperautre ambiente stanno sui 30 gradi costanti
Satan_petit_coeur
23-06-2003, 16:01
Originally posted by "velio"
cmq un mio amico che ha acquistato gli stessi pezzi ma non flashato il bios ha rilevato più o meno le stesse temperature quindi può darsai che sia un difetto di progettazione del bios.
Partendo dal presupposto che io la tua scheda noon la conosco, mi sembra che strano che sia un difetto di programmazione del bios, perche' se cosi' fosse tutte le persone che hanno flashato il tuo bios o quello del tuo amico avrebberoil tuo stesso problema, cosa che invece non accade.
Secondo me avete beccato una partita di schede farlocche...magari le avete comprato nello stesso negozio e nello stesso periodo?
dostoieschi
23-06-2003, 16:01
Ma guardate che le temperature riportate sono assolutamente nella norma! E' assolutamente logico che la temperatura esterna del processore (il sensore nel socket) risulti di 10/15 gradi inferiore rispetto alla temperatura rilevata dal diodo interno dell'Athlon XP. Temperature interne di 60 gradi a riposo sono la media d'estate mentre sotto sforzo è altrettanto logico che ci si approssimi ai 70. Probabilmente verso i 75 sopraggiunge l'instabilità ma questo chiaramente dipende da caso a caso....
Si ma allora perchè altre persone riescono ad avere tempereture prossime ai 40 gradi se io ho 60?? e poi se ho solo 5 gradi di tolleranza a sto punto meglio che il procio lo metto a 1000mhz! e a che serve allora l'acquisto..
Per le schede io e il mio amico le abbiamo acquistate 20 giorni fa da Tecnocomputer a distanza di una settimana.. ma come me penso anche tanti altri di voi..
dostoieschi
24-06-2003, 10:57
Ma perché è chiaro che loro fanno riferimento alle temperature esterne mentre tu ti riferisci alle temperature interne del diodo...il problema veramente non sussiste...
Satan_petit_coeur
24-06-2003, 18:11
Originally posted by "dostoieschi"
Ma guardate che le temperature riportate sono assolutamente nella norma! E' assolutamente logico che la temperatura esterna del processore (il sensore nel socket) risulti di 10/15 gradi inferiore rispetto alla temperatura rilevata dal diodo interno dell'Athlon XP. Temperature interne di 60 gradi a riposo sono la media d'estate mentre sotto sforzo è altrettanto logico che ci si approssimi ai 70. Probabilmente verso i 75 sopraggiunge l'instabilità ma questo chiaramente dipende da caso a caso....
A me proprio normale non sembra visto che il core si brucia ad 80/85 gradi...
dostoieschi
24-06-2003, 19:07
Innanzitutto la temperatura limite degli Athlon XP è 85 gradi. Ed è proprio per questo che verso i 75, e cioè molto prima, il sistema perde di stabilità. Probabilmente d'inverno è normale avere temperatura interne al di sotto dei 60 ma d'estate, a meno di sistemi di raffreddamento eccezionali, è normale che stia oltre i 60. Il fatto è che siete tutti abituati a ragionare in termini di temperature esterne, per le quali basta un alito di vento per farle salire o scendere. Le variazioni delle temperature interne sono molto più compresse e lente. Facciamo un esempio: in questo momento la temperatura esterna del mio processore è di 52 gradi, forse un po' alta ma tutto sommato comprensibile per via del gran caldo. Bene, la temperatura interna è di 68 gradi! E' normale che il nucleo del processore sia sempre molto caldo. Poi se volete continuare a discutere di questa cosa, fate pure, ma per me è una tempesta in un bicchiere d'acqua.
Senza offesa caro dostoieschi, ma secondo te le migliaia di persone che partecipano a questi forum e che si entusiasmano cercando di abbassare di un grado le temperature dei proci sono tutti dei fessi??
Secondo me il problema delle temperature c'è e non è possibile che io debba lavorare sul pc solo d'inverno per essere sicuro di non avere blocchi..
Infatti questo 3d è nato proprio da blocchi che avevo, ed effettivamente le temperature possono essere il problema principale. Ben per te che non ne hai..
Senza rancore..
dostoieschi
24-06-2003, 21:36
Guarda, sei libero di credere quello che vuoi. Io il mio contributo ho cercato di darlo, cercando di indirizzare le tue ricerche da una altra parte perché le tue temperature, sebbene non da primato, non sono la causa dei blocchi del tuo sistema. I riavvii sono spesso sintomo di problemi di alimentazione mentre gli errori nelle applicazioni farebbero pensare alle memorie. Fai come vuoi, come ho già scritto la discussione non mi appassiona ed infatti termino qui i miei interventi. Concludo facendoti notare che chi si sforza di abbassare la temperatura, anche di pochi gradi, generalmente ambisce ad overclockare il proprio sistema oppure ha dei sistemi di raffedddamento sottodimensionati. Ma questo non mi sembra il tuo caso.
caro dostoieschi non credere che io non apprezzi i tuoi consigli.. anzi... ti ringrazio molto.. il forum a questo serve... sono contento che mi stai indirizzando anche verso altro... io sono aperto a tutti i tipi di test.. non voglio overcloccare ma avere un sistema stabile... se vuoi continuare a darmi consigli io sono qui ad ascoltare come ascolto anche chi mi da consigli sulle temperature... spero serva a chiarire dubbi miei e di altri che leggeranno questo post...
CMQ come faccio a testare la Ram per vedere se è danneggiata??
Satan_petit_coeur
25-06-2003, 15:24
Originally posted by "velio"
CMQ come faccio a testare la Ram per vedere se è danneggiata??
http://www.memtest86.com/
Texlee+
Se non mi da errori significa che le ram sono sicuramente buone?
Satan_petit_coeur
01-07-2003, 10:41
Originally posted by "velio"
Se non mi da errori significa che le ram sono sicuramente buone?
Credo di si.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.