View Full Version : il mio wb
sto approntando un wb un po particolare , verra abbinato ad una peltier da 226 watt e sarà di dimensioni simili al t-rex dal quale ho preso alcuni spunti.
ecco alcune immagini:
questa è la base con le alette
a questo vine sovrapposto un pezzo di rame lavorato per ottenere un convogliatore e riunire le alette in numero di 7 per generare delle canaline.
il lavoro è stato eseguito in parte a cnc e molto a seghetto+dremel+lima.
molto utlili mi sono stati i consigli di alex ta e tj di un famoso sito
i due pezzi vengono affinati fino a risultare perfettamente sovrapponibili
biagimax 101
20-06-2003, 18:28
Bel lavoro jan.
Con cosa unisci le parti e il coperchio ?
CIAO
i due fori superiori corrispondono all'ingresso dell'acqua , sopra ci andra un coperchio di ottone da 6 mm , le U più grosse invece convoglieranno l'acqua in modo da farla ripassare nelle 4 canaline virtuali..
ci sto mettendo un po , ma spero di finirlo almeno per sett prox.
che ne pensate?
Originally posted by "biagimax 101"
Bel lavoro jan.
Con cosa unisci le parti e il coperchio ?
CIAO
ah ciao biagimax le parti le uniro con lo stagno , scaldo il lato raccordi e daro una velata on lo stagno , lo stesso sulla base , una volta congiunti continuo a ascaldare e con dello stagno fine riempirò gli eventuali vouti, poi devo attaccare questi mini convogliatori , perchè il flusso nelle canaline + interne non è certamente paragonabile a quelle + esterne, cosi si aggira il problema.
ps ..per quella storia tutto apposto rev 2.0 is working :p
biagimax 101
20-06-2003, 19:17
Nisba ho abbandonato. Continuo come in sign. Te?
Per il wb anche io lo ho saldato a stagno il fondo. ci vuole un po a far salire di temp tutta la massa ma una volta calda mi si e saldata bene in profondita sensa grandi prob. io ho utilizzato un saldatore elettrico a martello.
Fammi sapere come ti va a cose fatte!!!!Ciao
Originally posted by "biagimax 101"
Nisba ho abbandonato. Continuo come in sign. Te?
Per il wb anche io lo ho saldato a stagno il fondo. ci vuole un po a far salire di temp tutta la massa ma una volta calda mi si e saldata bene in profondita sensa grandi prob. io ho utilizzato un saldatore elettrico a martello.
Fammi sapere come ti va a cose fatte!!!!Ciao
beh è dura si col sald elettrico , io uso un cannello mini con bombolette da campeggio, carino e poi scalda di brutto.
la scheda va bene , è solo il barton che non vuole andare oltre i 220, pazienza , per ora mmi contento , poi quando farà più fresco , mi cerco un procio migliore per una bella cloccata :p
ciao
x tutti gli altri , se avete dei dubbi non esitate a chiedere ,vedo tante vistite ma nessuna risposta , non vorrei che non si capisca di cosa sto parlando
MEDi0MAN
20-06-2003, 19:46
dove lavoro, per saldar lo stagno sulle valvole uso un cannello da 5mm alimentato a acetilene e ossigeno scalda parecchio, ma assicura una tenuta perfetta poi le valvole vanno provate con aria compressa te come lo provi il WB?
Originally posted by "MEDi0MAN"
dove lavoro, per saldar lo stagno sulle valvole uso un cannello da 5mm alimentato a acetilene e ossigeno scalda parecchio, ma assicura una tenuta perfetta poi le valvole vanno provate con aria compressa te come lo provi il WB?
io ho provato , con due wbini per chipset che ho fatto, ad attaccare un tubo al rubunetto dell'acqua e far andare in pressione, dopodiche si lascia andare per un po per vedere se ci sono perdite .
cmq con quel cannello si va sul sicuro , ma anche con la bomboletta si fanno ottimi lavori ;)
ciao
http://forum.hwupgrade.it/download.php?id=17119
Hai usato un trapano portatile?
non solo , col traano a colonna ho fatto i fori di ingresso ed uscita , poi i riferimenti per i raggi di curvatura e gli inviti per il seghetto , poi col seghetto elettrico ho asportato il possibile per farlo come in foto,col dremel e disco di taglio ho asportato il materiale in eccesso ,e poi infine ho spianato gli estremi che raccordano le canaline ,
dopo di che si è trattato di affinare il tutto e dargli una lucidatina e alla fine è risultato come hai visto , anche se la versione definitiva è finita molto meglio dellla foto che hai quotato.
ps il pezzo all'inizio era cosi:
ecco i 5 pezzi saldati insieme , ho gia lappato la superfice di contatto con il coperchio, che è tenuto in ostaggio dal mio direttore , il quale mi ricatta con l'obbligo di bagnare i pezzi con una bella bottiglia :D
manuele.f
21-06-2003, 19:52
l'idea è certamente geniale ;) :D :D ....certo una lavorazione interamente a controllo numerico
avrebbe portato risultati migliori...però credo che con una buona cura dei particolari si
può fare bene! :cool: :o :o
io ti consiglierei di fare delle canaline più larghe a scapito del "corpo dissipante"....
io infatti penso che facendo così si potrebbe sfruttare una corsa più veloce dell'acqua che
sennò sarebbe tortuosa...in questo modo il calore che farebbe fatica ad essere dissipato a causa
delle alette più piccore ,ma sarebbe invece dissipato grazie ad un flusso d'acqua maggiore....
questo ti potrebbe aiutare anche nel fatto che se farai una circuito di raffreddamento complicato
una pompa da soli 1300l/h potrebbe bastare perchè il wb non rallenta eccessivamente il corso dell'acqua..che ne dici? :confused:
Originally posted by "manuele.f"
l'idea è certamente geniale ;) :D :D ....certo una lavorazione interamente a controllo numerico
avrebbe portato risultati migliori...però credo che con una buona cura dei particolari si
può fare bene! :cool: :o :o
io ti consiglierei di fare delle canaline più larghe a scapito del "corpo dissipante"....
io infatti penso che facendo così si potrebbe sfruttare una corsa più veloce dell'acqua che
sennò sarebbe tortuosa...in questo modo il calore che farebbe fatica ad essere dissipato a causa
delle alette più piccore ,ma sarebbe invece dissipato grazie ad un flusso d'acqua maggiore....
questo ti potrebbe aiutare anche nel fatto che se farai una circuito di raffreddamento complicato
una pompa da soli 1300l/h potrebbe bastare perchè il wb non rallenta eccessivamente il corso dell'acqua..che ne dici? :confused:
beh francamente non volevo far diventare pazzo più di tanto il director , cmq me la sono cavata bene anche a mano no?
per il tuo discorso sulle alette più grandi , non sono della tua idea, io sono convinto che invece mi porterà dei benefici enormi rispetto alle classiche canaline , posso ottenere comunque delle portate d'acqua + che dignitose,(almeno sopra i 200 l/min) ed in più ho una superfice radiante tremendamente superiore ad un classico wb ad alette , si parla di 6 o 7 volte tanto .
cmq te lo dico quando è finito :D
ciao
intakeem
21-06-2003, 20:09
bel lavoro ;)
Originally posted by "intakeem"
bel lavoro ;)
thx :cool: con una bella pelty da 226 watt , non credo di far soffrire molto il caldo al mio barton :D
manuele.f
22-06-2003, 00:20
forse non ci siamo capiti :muro: :( :D .....
io non dico di fare meno canaline...anzi magari farne di più con gli elementi indicati in figura più sottili...credo che non facciano altro che impedire il passaggio dell'acqua.....se li fai più sottili e in maggior numero hai una maggior superficie dissipante....tipo alette di un slk800...
hai capito cosa intendo? :rolleyes:
Originally posted by "manuele.f"
forse non ci siamo capiti :muro: :( :D .....
io non dico di fare meno canaline...anzi magari farne di più con gli elementi indicati in figura più sottili...credo che non facciano altro che impedire il passaggio dell'acqua.....se li fai più sottili e in maggior numero hai una maggior superficie dissipante....tipo alette di un slk800...
hai capito cosa intendo? :rolleyes:
ah :D ora ho capito , scusami .
cmq anche se affascinate è una soluzione quasi impossibile, perchè per realizzare quelle alette mi sono dovuto servire di un seghetto , lo spessore della sua lama è di circa 1 mme riuscire a lavorare alette più piccole di 1 mm equivale a rischiare di buttare via tutto il pezzo , infatti un colpo sbagliato di segehtto e le lamelle si piegherebbero inesorabilmente.
infatti anche la termalright x realizzare i suoi sk o slk usa saldare le alette su di una base di 5 mm, perchè quasi impossibile ricavarlo dda un blocco pieno( in quelle dimensioni)
insomma di meglio non potevo fare, almeno con i miei mezzi.
ciao
manuele.f
22-06-2003, 09:10
hai pienamente ragione :(
ci vorrebbe almeno una macchina a controllo numerico....
:muro:
MA ANCHE A CONTROLLO NUMERICO devi sapere che ci sono dei limiti, anche io ero entusiasta nell'avvicinarmi al controllo numerico , ho fatto due wbbini x scheda video e chipset a cnc , ma nello spiegare le mie esigenze al direttore , ho ricevuto in spiegazione le esigenze fisiche di una macchina cnc, infatti l'utilizzo di una fresa va fatto in funzione della profondita che si vuole raggiungere , la norma è: al diametro della fresa corrisponde la profondità max della cava , lui con la fresa da 1mm è risucito a crearmi una canalina da 4mm di profondita , per arrivare ai 10 che mi ero prefissato ho dovuto ricorrere al seghetto( e che mal di braccia :eek: )
cmq di frese inferiori al mm non ne aveva.
vabbè sono + che contento cosi , speriamo in grandi prestazioni con la pelty :D .
ciao manuele
manuele.f
22-06-2003, 13:03
in bocca al lupo :eek: :D
grazie a tutti , oggi , dal momento che non ho niente da fare ......magari comincio la staffa :D
ragazzi è nato il mio wb :p
inizio coi pezzi pronti a saldare.....
con i fori per fissarlo attorno al socket, ecco il coperchio.....
una spalmatina di stagno sul coperchio , lo farà aderire meglio alle alette....
infine ecco i pezzi saldati , è un bel casino , ora devo lappare via tutto quello stagno.....
ho fatto una prova volante con due raccordi , il bimbo ha una bella portata d'acqua...
soono contento , ora procedo alla finitura
ok , lappato completamente , ma con grana 180 , domani si procede alla lappatura con grane più piccole.
che ve ne pare?
manuele.f
24-06-2003, 22:42
fantastico...!!!! :D :D :D aspettiamo le foto quando lo "tiri a lucido" :eek: :D :D e test a volontà! ;)
Originally posted by "manuele.f"
fantastico...!!!! :D :D :D aspettiamo le foto quando lo "tiri a lucido" :eek: :D :D e test a volontà! ;)
thx :) per ora ho fatto un test con due raccordi volanti per valutare la portata d'acqua , ho riempito in 15 sec una bottiglia da 1,5 litri , da due calcoli veloci risultano 360l\h, e sono solo provvisori , con gli svasi sui raccordi e la sigillatura dei filetti , qualcosa in più viene fuori sicuramente.
x il resto dei test , aspetto il coldplate e la peltier......
Esticamente e' un ottimo lavoro! :eek:
Sono curioso di sapere come va... in bocca al lupo ;)
A presto :)
Misternv
25-06-2003, 07:09
Auguroni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
finalmente jan l'hai terminato..
ora non resta che sapere come va ;)
Misternv
25-06-2003, 11:57
Non è una critica, ma nel percorso che l 'acqua compie all' interno del wb, secondo me, c' ela possibilità che si formino risacche di liquido caldo.
bello veramente.
Premetto che nn sono un esperto del settore waterblock, ma mi sembra un'idea ottima quella di Alettare le canaline di un waterblock, perchè così facendo si va ad aumentare la superfice per dissipare il caolre prodotto dalla cpu/peltier. Però mi sorge un dubbio.
Nn è che il flusso all'interno della canalina alettata sia minore di quello di una canalina senza alette?
Cmq provalo e facci vedere i risultati!
P.S. complimenti per la realizzazione, davvero un bellissimo lavoro!
Misternv
25-06-2003, 12:01
Ho da porre una domanda, con che tipo di tubazioni(lunghezza, diametro, dislivello) e con che pompa, ottieni la portata che hai segnalato??
Alexxxnosss85
25-06-2003, 14:59
avvertenza:controlla strastrastarbene ke nn si formino alghe d vario genere..perke ne bastano poke a far espolodere tutto..uomo avvisato mezzo salvato..
;)
intakeem
25-06-2003, 17:34
davvero un bel lavoro, compli.. ;)
Originally posted by "Misternv"
Ho da porre una domanda, con che tipo di tubazioni(lunghezza, diametro, dislivello) e con che pompa, ottieni la portata che hai segnalato??
eccoti le risposte , tubo silicone 10 mm raccordi da 9 mm interni, lunghezza tubo 1 mt , pompa idra 1300,le turbolenze o i ristagni di acqua di cui parlavi non sembrano proprio essere sottolineati dalle portate , oltretutto i tre mini convogliatori li ho studiati apposta per compensare le difficolta che le ultime due alette avrebbero avuto a cedere acqua alle successive due , la cosa poi si compensa automaticamente , perchè qualle due alette che prima sforzeranno poco + delle altre , poi vengono canalizzate nel flusso più importante delle altre 5 , raccordate nei grandi convogliatori , tra un po proverò a sigillare bene i raccordi con teflon , ( per evitare travasi nelle canaline sotto i raccordi , poi rimisuro , e poi testo i raccordi da 11,5 interni.
grazie a tutti dei complimenti
Originally posted by "Clody23"
bello veramente.
Premetto che nn sono un esperto del settore waterblock, ma mi sembra un'idea ottima quella di Alettare le canaline di un waterblock, perchè così facendo si va ad aumentare la superfice per dissipare il caolre prodotto dalla cpu/peltier. Però mi sorge un dubbio.
Nn è che il flusso all'interno della canalina alettata sia minore di quello di una canalina senza alette?
Cmq provalo e facci vedere i risultati!
P.S. complimenti per la realizzazione, davvero un bellissimo lavoro!
ciao e grazie innanzitutto , per le portate i i primi test "VOLANTI" mi danno portate ampiamente superiori ai wb a canalina ;) per ora 360 litri \ora
mannaggia, niente male!
ancora complimenti!
Originally posted by "Clody23"
mannaggia, niente male!
ancora complimenti!
spero di non ottenere solamente record ..... di portate di acqua :D :D :D
mi prenoto x farmene fare uno :D
quanto vuoi?? :D
;)
Notevole! Veramente notevole! Visivamente è un gioiellino, aspettiamo tutti test sulle performance al lavoro. ;)
Complimenti ancora per il lavoro. http://forum.hwupgrade.it/faccine/32.gif
Originally posted by "king"
mi prenoto x farmene fare uno :D
quanto vuoi?? :D
;)
sono cifre a 6 zeri :D :D
cmq ho da superare il primo problemino , perdita di acqua da uno dei 4 fori , mi toccherà smontare e saldare meglio :mad:
ciao io mi son fermato da un po' al problema saldatura...
Mi potresti dire TU come hai fatto (magari in modo un po' dettagliato se puoi...)
2.i raccordi li hai inseriti tramite filetto?? posso sapere come hai fatto a filettare il piatto di rame?? perchè se nn sbaglio i raccordi che hai usato sono da acqua ed hanno un filetto differente dai maschi x filettare normali... SBAGLIO?? attendo consigli x magari finire finalmente il mio WB... :)
PS:che dimensioni ha il tuo??
se non riesco a farlo mi buttarò sul T-REX che m'ispira davvero troppo... a proposito che ne dite??
GRAZIE dell'attenzione e... OTTIMO LAVORO...
non male per ora..
vediamo come si comporta in qualche test ;)
Originally posted by "jan"
sono cifre a 6 zeri :D :D
In euro? :D
lukeskywalker
26-06-2003, 13:57
complimenti per il lavoro!
non vedo l'ora di sapere come va. :eek:
ci sono stati unpo di problemi , il wb perdeva da uno dei 4 fori di fissaggio , ho tribolatoparecchio , ma ho risolto , dal momento che era smontato ho provato a staccare le tre curvette , ho riprovato cosi, ma le portate diminuivano .
ora l'ho gia dissaldato , rimonto le curvette , ma ho intenzione di ottimizzare ancora un po....ecco come , asportando parte di aletta nei punti critici , ecco una simulazione
manuele.f
27-06-2003, 09:27
quello che intendevo io ;)
ah meno male :D ecco la lavorazione sulle alette , anche se come uno stupido non ho fatto una foto dopo la rifinitura, ecco la versione grezza:
ed ecco unparticolare della finiturta che poi ha preso tutto l'interno del wb...
le portate ora sono di 385 l\h
manuele.f
27-06-2003, 16:27
perchè le minicanaline interne le hai rifinite trasversalmente?
forse perchè nella parte più interna ci sono delle turbolenze o robe di questo tipo :confused:
Originally posted by "manuele.f"
perchè le minicanaline interne le hai rifinite trasversalmente?
forse perchè nella parte più interna ci sono delle turbolenze o robe di questo tipo :confused:
Penso perchè così incanalino meglio l'acqua senza porvi resistenza.
Cmq sta facendo veramente un ottimo lavoro. :cool:
Originally posted by "Sceriff"
Penso perchè così incanalino meglio l'acqua senza porvi resistenza.
Cmq sta facendo veramente un ottimo lavoro. :cool:
esatto sceriff ;) , ecco il wb finito e lappato a 1500, domani passo la 2000 e poi lucido col sidol :sofico:
Originally posted by "jan"
esatto sceriff ;) , ecco il wb finito e lappato a 1500, domani passo la 2000 e poi lucido col sidol :sofico:
Se ci metti anche la foto.... :rolleyes:
;)
Originally posted by "Sceriff"
Se ci metti anche la foto.... :rolleyes:
;)
azz , credevo di averla messa :confused:
Bellissimo, dopo la lucidata finale è pronto per essere testato? :)
Originally posted by "Sceriff"
Bellissimo, dopo la lucidata finale è pronto per essere testato? :)
ehh :p magari, ancora devo fare la staffa di fissaggio ,e il coldplate, questo wbbone è fatto apposta per una peltier 226watt, ma nemmeno quella è pronta , la devo ancora ordinare,intanto ho altre cosucce da fare sul wb , una specie di scivolo per incanalare meglio l'acqua sotto i raccordi, che ancora devono essere tagliati e incollati!
vi stressero ancora per un po :D
Originally posted by "jan"
ehh :p magari, ancora devo fare la staffa di fissaggio ,e il coldplate, questo wbbone è fatto apposta per una peltier 226watt, ma nemmeno quella è pronta , la devo ancora ordinare,intanto ho altre cosucce da fare sul wb , una specie di scivolo per incanalare meglio l'acqua sotto i raccordi, che ancora devono essere tagliati e incollati!
vi stressero ancora per un po :D
Vabbè meglio fare le cose senza fretta e fatte bene.
Senza peltier il wb renderebbe di più o di meno di un wb a canalina?
Dici che è fatto apposta per essere usato con la peltier perchè da solo non può funzionare correttamente o perchè lo vuoi testare al meglio delle possibilità?
Originally posted by "Sceriff"
Vabbè meglio fare le cose senza fretta e fatte bene.
Senza peltier il wb renderebbe di più o di meno di un wb a canalina?
Dici che è fatto apposta per essere usato con la peltier perchè da solo non può funzionare correttamente o perchè lo vuoi testare al meglio delle possibilità?
non esattamente , l'idea erà quella di realizzare un super wb per peltier , prendendo spunto dal T-REX,ecco perchè dico che è nato per le peltier, però credo che se dovessi fare la fresatura per evitare il rialzo del socket , lo potrei usare anche come wb normale con risultati eccezionali(sicuramente + di un wb a canalina ;) ) ecco la lappatura e lucidatura finita , non rende molto però la scansione sullo scanner , ci vorrebbe una macchina digitale :(
ecco il lato superiore.....
manuele.f
28-06-2003, 10:25
cos'è quel coso nelle foto?
un chip?
Originally posted by "manuele.f"
cos'è quel coso nelle foto?
un chip?
ehm :p si , è una eprom del bios, l'avevo messa li per offrire una dimostrazione della riflessione sul wb , ma con lo scanner non si ha la profondita di campo visivo :mad:
ecco altre foto ragazzi , guardate un po che bei raccordi che ho messo :sofico:
manuele.f
29-06-2003, 14:15
dove gli hai presi?...o gli hai fatti tu :confused:
Originally posted by "manuele.f"
dove gli hai presi?...o gli hai fatti tu :confused:
no , li ho comperati in ferramenta, io li ho solo lucidati....
Originally posted by "manuele.f"
dove gli hai presi?...o gli hai fatti tu :confused:
dove LI hai presi?...o LI hai fatti tu :p
ragazzi l'italiano :muro: :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.