PDA

View Full Version : Athlon64: controller memoria Dual Channel il prossimo anno


Redazione di Hardware Upg
20-06-2003, 14:15
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10220.html

Athlon 64 supporterà memoria dual channel solo dal prossimo anno e avrà bisogno di un diverso socket

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mirus
20-06-2003, 14:21
No, questo cambio di mamma non me lo devono fare!!! Si danno la zappa sui piedi, nessuno comprerà l'A64 3100+-3700+ se poi bisognerà cambiare mamma per montare i modelli superiori

Crisidelm
20-06-2003, 14:23
Uh, Intel docet anche in questo ormai...

crino
20-06-2003, 14:23
ah no? allora la gente dovrebbe aver smesso da anni di comprare Intel..... :D

Tassadar
20-06-2003, 14:45
anche adesso devi cambiare mamma dopo un anno se vuoi cambiare procio per sfruttarlo a pieno. :)

xk180j
20-06-2003, 14:46
sembra che la notizia sia stata in parte smentita: il lancio dell'A 64 dovrebbe avvenire solo in settembre e le frequenze d'uscita non sono state rese note,anche se amd assicura che il suo prodotto avrà al momemento del rilascio prestazioni superiori rispetto al miglior p4 in commercio

http://www.theinquirer.net/?article=10099

vincino
20-06-2003, 15:00
"...incrementare le prestazioni dei processori P4 e Celeron con l'aumento delle frequenze di bus e di clock e l'introduzione di particolare tecnologie come Hyper Threading..."
Sinceramente tutto questo aumento di prestazioni con HT nn l'ho visto da nessuna parte, semmai il contrario! 2 GHz di frequenza massima la debutto per l'A64 mi sembrano un po' pochini, sinceramente mi aspettavo di +.SOI e pipeline + lunga dovevano far salire molto + facilmente di freq...è anche vero che 1 mega di cache e controller per la memoria integrato aumentano di molto la dimensione del core, però... Speiamo bene!

Sig. Stroboscopico
20-06-2003, 15:02
LOL!

quindi AMD rifarà finalmentre a gara con Intel per il più veloce processore in commercio?!

se fosse così vorrebbe dire che hanno trovato il modo di farlo salite a manetta in clock...

Arruffato
20-06-2003, 15:04
Non mi scandalizzerei così tanto per la necessità di cambiare scheda madre. Una scheda madre di buon livello oggi costa 130 Euro, un processore performante 250, è comunque molto di più di una scheda madre.
Uno degli errori di strategia che ha fatto lo scorso anno AMD, è stato quello di credere di poter portare il fsb 266 fino all'Athlon 64, evidentemente hanno imparato.

asterix3
20-06-2003, 15:10
LOL!

quindi AMD rifarà finalmentre a gara con Intel per il più veloce processore in commercio?!

se fosse così vorrebbe dire che hanno trovato il modo di farlo salite a manetta in clock...

ma che salire di clock si parla di 2,40 ghz reali per i primi mesi del 2004 praticamente tornano indietro di clock fino a gennaio prossimo (miglior xp 2250 mhz)

lzeppelin
20-06-2003, 15:14
Per me i primi Athlon non saranno così delle belve se è vero che vengono castrati in quel modo.

cionci
20-06-2003, 15:31
asterix3: ma come bisogna spiegarti che la frequenza non è tutto ?!?!?! Anche Intel è tornata indiero sui portatile da P4-M a Pentium-M...eppure il Pentium-M va decisamente meglio...

Ortisi-d0s
20-06-2003, 15:41
Peccato, Athlon64 avrebbe dovuto stravincere da subito il confronto con intel, invece dalle ultime news sembra che ci sia ancora parecchio su cui lavorare :|

TheDarkAngel
20-06-2003, 15:43
ma lasciate stare asterix 3
è un mezzotroll ke cerca di scatenare flame -.-

matteo1986
20-06-2003, 15:56
bene, e così si aspetta ancora fino all'anno prossimo..... :muro:

ultimate_sayan
20-06-2003, 16:04
AMD crearà un discreto casino anche se bisogna considerare che ora che Athlon64 avrà invaso i negozi probabilmente i toro b non esisteranno più e ci saranno solo i barton... quindi... un casino cmq "comprensibile" Riguardo alla scelta del socket credo che AMD non sia pronta per lanciare il modello a 0,09 e che quindi sia costretta a lanciare prima questi modelli "castrati" per non rimanere troppo indietro ad Intel (oltre che per prestazioni, per leggi di marketing). Sinceramente, bisognerà vedere le prestazioni e i costi prima di strane previsioni. Non è detto che i primi Athlon64 siano più potenti degli ultimi Intel ma non bisognerà semplicemente basarsi su questo... sarà il caso di considerare le innovazioni e il supporto che le case di software daranno al progetto Athlon64... dopodichè aspetteremo felicemente le versioni nuove su nuovo socket...

YAWW
20-06-2003, 16:12
Originally posted by "Arruffato"

Non mi scandalizzerei così tanto per la necessità di cambiare scheda madre. Una scheda madre di buon livello oggi costa 130 Euro, un processore performante 250, è comunque molto di più di una scheda madre.


con l'integrazione del controller di memoria all'interno del core della cpu ci si dovrebbe aspettare una diminuzione di complessità dei chipset per mainboard, di conseguenza un loro minore costo, di conseguenza minore costo della mainboard!

se questo dovesse veramente verificarsi il cambio di mainboard diventerebbe un po' meno doloroso dal punto di vista economico...
...ma c'è anche da dire che ad un upgrade della cpu e della mainboard potrebbe anche corrispondere un forzato upgrade della ram!

chi vivrà vedrà...
zao!

asterix3
20-06-2003, 17:42
asterix3: ma come bisogna spiegarti che la frequenza non è tutto ?!?!?! Anche Intel è tornata indiero sui portatile da P4-M a Pentium-M...eppure il Pentium-M va decisamente meglio...

quindi intel sale di frequenza perchè non sa cosa fare la tecnologia del pentium M è solo una strada x salire di prestazioni un altra è il p4 e ce ne sono infinite basta inventarle

x raven :
ma ti da fastidio che critico athlon 64 e ati ?

non sempre li critico ho scritto anche commenti positivi su tutti e due

asterix3
20-06-2003, 17:44
ma lasciate stare asterix 3
è un mezzotroll ke cerca di scatenare flame -.-

e a questo commento non dovrei rispondere ?
lasciamo perdere va!

KAISERWOOD
20-06-2003, 17:49
scusa che modelli castrati? il dual channel non era previsto sugli athlon 64, ma amd vedendo che intel con ilbus e varei tecnologie come Ht (x chi no lo sa) che aumenta le prestazioni di poco con programmi non ottimizzati con i nuovi chipset intel che lo supportano meglio e con i porgrammi ottiimizati con 3dsmax, inoltre microsft si è accorta che wincesso xp ha qualche bug che non permette di sfruttare l'ht e xciò ha annunciato il rilancio di una pach. Essendo i controller delle ram integrati ad ogni nuovo core si ambia mobo, perché il numero dei contatti cambia, è natuara che l'athlon 64 dual channel deve cambiare soket perché un doppio controller richiede un numero di pin maggiore (vedi opteron), forse l'amd potrebbe adottare subito il nuovo soket dal'athol 64 single, ma dovrebbe sconvoilgere tutti le linee produttive e il tempo a disposizione è poco. L'athlon 64 con 256mb di cache sarà un futuro duron, anzi un futuro torton. Cmq le schede madri teoricamnete dovrebbero costare di meno perché essendo il controller delle ram integrato, il chipset è meno complesso e i layer per fare le schede madri saranno 4 invece di 6, mentre intel che gioca con le frequenze dovra fare chipset con connesioni + complessi (per questo è necessario il cambio di socket) e di conseguenza il layer delle schede madri aumenterà di 2 e 4 strati e costeranno di +. Le mobo per athlon 64 costeranno poco, perché essendo poco complesse, sono + facile da produrre e molti produttori si faranno guerra ed emergeranno vecchi che attualmente non sforanano grossi quantitativi, perciò marche come Asus si adegueranno alla concorrenza mantendo un prezzo sempre alto, ma + basso rispetto a quelle attuali, anche se con l'asrock e la serie x, asus sta cercando di rimanere al primo posto perché sente il fiato sul collo degli altri. Cmq il pr dell'athlon 64 non dovrebbe dare i problemi dell'xp per il fatto che + aumeta la frequenza della cpu e + la latenza delle ram cala e ciò compensa in parte l'imperfezione del pr, cmq rimango perplesso sulle sue prestazioni perché i benchmark che circoollano sull'opteron e sull'athlon 64 non sono convincenti, perciò può darsi che il pr sia sbagliato perperhcé doveva iniziare da una frequenza leggermente superiore, ma i test che abbiamo visto erano su athlon 64 a 1,6 e perciò il controller delle ram a frequenze + alte può darsi che fa la differenza, inoltre non motavano ddr400, perciò apsettiamo i test su prodotti che sono relamente in commercio e dopo vediamo cosa comprare. Sono del parere che amd può cambiare soket anche una volta al mese, perché se il prezzo cpu+mb per amd è uguale a quello di una cpu intel, conviene sempre forse non a chi vuole spendere un ottantina di euro per cambiaresolo cpu. cmq immaginatevi un athlon 64 1,80GHz@2,4, il guadagno in prestazioni con l'oc mi sembra buono.

vincino
20-06-2003, 17:55
"...varei tecnologie come Ht (x chi no lo sa) che aumenta le prestazioni di poco con programmi non ottimizzati..."
...e le dimezza con gli altri programmi!

matboscolo
20-06-2003, 18:20
converti un film in divx o codifica un brano in mp3 con e senza HT,poi mi sai dire se hai fatto prima con la funzione attivata oppure no.
In ambito multimediale Ht aumenta non di poco le prestazioni. Per il resto se non si notano miglioramenti lo si disattiva e siamo tutti contenti.

KAISERWOOD
20-06-2003, 18:23
adesso no esagerare cmq se hai visto le recensioni dell'875 e 865, non assistiamo + ad un peggioramento delle prestazioni ma ad un miglioramento, perché i nuovi chipset sono fatti meglio per gestire l'ht, evidentemnete intel ha anticipato troppo le sue mosse, cmq se hai letto tutto il discorso, la microsoft ha ammesso che c'è un bug su win xp che non permette di utilizzare l'ht in maniera ottimale, perciò con la pch che dovrebbe uscire i problemi dovrebbero essere risolti. cmq la prossima volta non ti fermare alle prime 2 righe (spero che ci sei arrivato a leggere fino qua)e vati a rivedere le recensioni di corsini sull'875.

teoprimo
20-06-2003, 18:46
azzo, brava amd...però, allora, quindi, non conviene prenderlo ora!!!se cambia socket...ma a livello di vendite una mossa simile non porta la gente ad aspettare a comprarlo????cmq chi produrrà gli 0.9nano per amd???grazie

SilverLian
20-06-2003, 19:00
A me pesa ogni volta cambiare scheda madre, uno sbattimento non da poco toglierla dal case ed eventualmente rimettere a posto tutti i vari cavi con la nuova...

ultimate_sayan
20-06-2003, 19:05
X KAISERWOOD

Forse non mi sono espresso bene... per castrati intedevo il fatto che i primi mod di Athlon64 non avranno tutte le features previste da AMD (non solo il dual channel ma anche il processo costruttivo e le freq più alte). In pratica stiamo dicendo la stessa cosa... AMD DEVE rilasciare prima queste versioni per non perdere il treno... riguardo ai costi, come mi hai spiegato è probabile che le mobo costino meno... anche se il fatto di essere vincolato a mobo per processori di fascia "bassa" (come potrebbero diventare i primi Athlon64) e per fascia alta (i futuri Athlon64) non è il max... il fatto è che se hanno deciso di utilizzare un processo costruttivo diverso non può essere altrimenti... tutto questo per dire che era bello aver la posibilità di comprarsi una mobo e decidere di montarci un Duron e poi un Athlon senza problemi... come te aspetto test un po' più completi e a 360 gradi per esprimere un giudizio... byez

Kaiman
20-06-2003, 19:10
x asterix3:
Intel e' passata al p4 proprio per i problemi che sta' incontrando amd ora con l'innalzamento della frequenza!!! non sop' se ti ricordi ma i primi p4 a 1500mhz le prendevano tramquillamente dai p3 933mhz...se fosse disponibile un p3 da 2 ghz andrebbe molto piu' veloce di un p4 a 3.06ghz!!!
E dato che l'amd aveva superato l'intel sul piano delle prestazioni con l'ahtlon l'intel decise di cambiare architettura interna con una che le permettesse si aumentare la frequenza di lavoro della cpu e stupire tutti con "i paroloni" tipo 2ghz...una pura azione di marcheting....in quanto fino a poco tempo fa' i p4 le prendevano dai processori amd di frequenza infinitamente inferiore!!! MA sai come'.......i "numeri" attirano molto chi di computer non ci capisce una fava!! Ancora mi ricordo quanto tempo ho perso a spiegare alla gente che un pentium a 90mhz era 3 volte piu' veloce di un 486 dx4 120mhz!!!! Ma la gente non ci credeva :( !!

Spectrum7glr
20-06-2003, 20:41
kaiman:
piano quando dici che fino a non poco tempo fa i p4 le prendevano dagli XP...sui willamette hai ragione ma è dall'introduzione dei Northwood (almeno quelli con FSB a 533) che il P4 tiene testa (come minimo) agli xp di pari Pr, e con l'ultimo step...bè guardati i bench in "tifoso mode off" e lascio a te i commenti.

cdimauro
20-06-2003, 20:43
x Kaiman

Ma perché perdi ancora il tuo tempo con un troll?

"Non ti curar di loro, ma guarda e passa"... :rolleyes:

x Spectrum

La recensione l'abbiamo letta: vuoi ricominciare coi soliti discorsi o preferisci che riporti per intero la discussione che abbiamo avuto in merito di recente? :cool:

cdimauro
20-06-2003, 20:47
Originally posted by "matboscolo"

converti un film in divx o codifica un brano in mp3 con e senza HT,poi mi sai dire se hai fatto prima con la funzione attivata oppure no.

Hai perfettamente ragione: in questi casi l'HT mostra veramente di cosa è capace, c'è poco da recriminare...


In ambito multimediale Ht aumenta non di poco le prestazioni.

Beh, in generale dipende fortemente dal tipo di applicazione, e può causare anche dei peggioramenti delle prestazioni...

Per il resto se non si notano miglioramenti lo si disattiva e siamo tutti contenti.

Ma non è mica così comodo ogni volta andare nel bios e modifica l'impostazione...

"Caro, mi fai usare quel programmino XYZ?"

"Aspetta tesoro, che disattivo l'HT da BIOS altrimenti il computer è più lento con XYZ..."

"Caro, ma perché non parli come mangi? :muro:"

:sofico:

cdimauro
20-06-2003, 20:49
Originally posted by "KAISERWOOD"

la microsoft ha ammesso che c'è un bug su win xp che non permette di utilizzare l'ht in maniera ottimale, perciò con la pch che dovrebbe uscire i problemi dovrebbero essere risolti. cmq la prossima volta non ti fermare alle prime 2 righe (spero che ci sei arrivato a leggere fino qua)e vati a rivedere le recensioni di corsini sull'875.

Beh, allo stesso modo si può dire che è meglio andare a leggere il comunicato di M$ sul bug dell'HT per rendersi conto che i casi in cui si verifica il peggioramento delle prestazioni sono relegati a particolari sistemi e a particolari condizioni.

Tanto particolari che l'utente medio non li incontrerà mai... :rolleyes:

teoprimo
20-06-2003, 20:57
chi produrra i 0.09micron per amd????che fabbrica??????cortesemente!!graazie! :)

Spectrum7glr
20-06-2003, 21:15
cidimauro:
Per carità: non tirare fuori tutta la nostra discussione...potresti scatenare l'ennesima guerra AMD-Intel: dobbiamo lavorare per la distensione!

Ciao :)

asterix3
20-06-2003, 22:03
Commento # 26 di : Kaiman pubblicato il 20 Jun 2003, 20:10
x asterix3:
Intel e' passata al p4 proprio per i problemi che sta' incontrando amd ora con l'innalzamento della frequenza!!! non sop' se ti ricordi ma i primi p4 a 1500mhz le prendevano tramquillamente dai p3 933mhz...se fosse disponibile un p3 da 2 ghz andrebbe molto piu' veloce di un p4 a 3.06ghz!!!
E dato che l'amd aveva superato l'intel sul piano delle prestazioni con l'ahtlon l'intel decise di cambiare architettura interna con una che le permettesse si aumentare la frequenza di lavoro della cpu e stupire tutti con "i paroloni" tipo 2ghz...una pura azione di marcheting....in quanto fino a poco tempo fa' i p4 le prendevano dai processori amd di frequenza infinitamente inferiore!!! MA sai come'.......i "numeri" attirano molto chi di computer non ci capisce una fava!! Ancora mi ricordo quanto tempo ho perso a spiegare alla gente che un pentium a 90mhz era 3 volte piu' veloce di un 486 dx4 120mhz!!!! Ma la gente non ci credeva !!

il p4 le prendeva perchè il willamette era un embrione di processore poi sappiamo tutti come è finita si molta gente si fa attirare dai numeri ma molta si fa attirare dalle prestazioni e dalla stabilita io personalmente ho una leggera preferenza x intel xchè in un mondo molto complesso (l'informatica) pieno di bug e problemi vari ho scelto l'affidabilita, intel è un azienda che da molti anni lavora in questo settore e ha una esperienza superiore a quella di molti altri ecc. ecc. ecc.

halfluke
20-06-2003, 23:42
Mah...
A me gli aspetti negativi sembrano essere 2
1) Il fatto che, nonostante questo fantomatico SOI, Amd non riuscirà a schiodarsi dai 2250mhz effettivi del già esistente 2800+ se non con il passaggio a 0.09micron che è da scommettere non sarà né prossimo né semplice
2) Il fatto che se non verrà implementato il dual channel sin dall'inizio, si vanificano molti dei vantaggi che può arrecare il nuovo bus hypertransport

La frequenza non equivale alle prestazioni è vero, ma se Intel riesce a spingere fino a 3,5giga circa con il processo a 0,13, ed ha sfornato chipset dualchannel capaci di enorme banda passante (200*4, 266*4 nel prossimo futuro), le previsioni per un anno ancora danno un aumento del divario a favore di Intel, come prestazioni intendo.

Spero di sbagliarmi e, da soddisfatto possessore di amd quale sono, di non dover passare a intel per "manifesta inferiorità" del mio sistema attuale.

Halfluke

cdimauro
21-06-2003, 06:55
Originally posted by "halfluke"

Mah...
A me gli aspetti negativi sembrano essere 2
1) Il fatto che, nonostante questo fantomatico SOI, Amd non riuscirà a schiodarsi dai 2250mhz effettivi del già esistente 2800+ se non con il passaggio a 0.09micron che è da scommettere non sarà né prossimo né semplice

Se stai parlando degli Athlon, ti do ragione, ma gli Hammer a 0,13u potenzialmente possono essere spinti ad un clock superiore del 20-30% grazie al SOI. Ma non so se Amd avrà il tempo di poter sfruttare questo processo produttivo: i 0,09u si stanno avvicinando sempre di più, e garantendo fin da subito frequenze più elevate, ma soprattutto core di dimensioni più piccoli del 50% (e quindi economicamente vantaggiosi), difficolmente vedremo i limiti dei 0,13u+SOI delle nuove creature di Amd...


2) Il fatto che se non verrà implementato il dual channel sin dall'inizio, si vanificano molti dei vantaggi che può arrecare il nuovo bus hypertransport

?!? Che c'entra l'HT col controller single channel? Non stiamo mica parlando di sistemi multiprocessore! L'Athlon64 lo vedremo in configurazione single processor, a differenza dell'Opteron, e l'HT verrà usato soltanto per interfacciarsi con le periferiche PCI e l'AGP...


La frequenza non equivale alle prestazioni è vero, ma se Intel riesce a spingere fino a 3,5giga circa con il processo a 0,13,

Guarda che il limite dei 0,13 è già stato raggiunto: a 3Ghz i P4 arrivano a dissipare 108Watt!!! Intel ha annunciato una versione a 3,2Ghz a 0,13u, che quindi consumerà ancora di più, ma non produrrà nessun'altra cpu con clock più elevato, e puoi immaginare bene il perché...

ed ha sfornato chipset dualchannel capaci di enorme banda passante (200*4, 266*4 nel prossimo futuro), le previsioni per un anno ancora danno un aumento del divario a favore di Intel, come prestazioni intendo.

Le prestazioni non dipendono solamente dalla banda e dal clock. Incidono in maniera diversa a seconda del tipo di applicazioni.


Spero di sbagliarmi e, da soddisfatto possessore di amd quale sono, di non dover passare a intel per "manifesta inferiorità" del mio sistema attuale.

Halfluke

Se t'interessa primariamente l'encoding video/audio, puoi anche passare subito ad Intel.

Per il resto gli Athlon attuali sono abbastanza competitivi, specialmente per quel che costano, e gli A64 dovrebbero continuare questo trend...

cdimauro
21-06-2003, 06:58
Originally posted by "Spectrum7glr"

cidimauro:
Per carità: non tirare fuori tutta la nostra discussione...potresti scatenare l'ennesima guerra AMD-Intel: dobbiamo lavorare per la distensione!

Ciao :)

E lo dici ad un obiettore di coscienza? Pace accordata. :D

teoprimo
21-06-2003, 08:36
Non c'erano solamente due fabbriche che potevano produrre chip così piccoli??????mi dite chi cavolo lo fa a amd!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!grazie!!!!!!cesare rispondi!!!

KAISERWOOD
21-06-2003, 10:01
secondo me intel ha fatto bene a passare a ad un architettura ultra scalre come il p4, per il smeplice motivo che con una di tipo tradizionale non si può andare avanti in prestazioni e non è un fatto di mhz ma il modo per raggiungere un tipo di prestazioni. il toro 2,25 ghz con un prescott a pari frequenza dovrebbe avere le stesse prestazioni. Il fatto è che l'architetura di intel essendo molto semplice rispetto a quello di amd può essere migliorata facilmente senza problemi (lasciamo stare i numeri che servono per attirare i clienti), mentre amd deve sempre faare i conti con processi costrutti + raffinati per salire di freqwuenza. Il processo costruttivo di amd è molto + complesso di intel, amd già con l'athlon utilizzava la metallizzazione in rame, mentre intel ancora in alluminio, adesso amd utilizzerà prure il soi inoltre per il palomino ha dovuto revisionare la maschera per sfruttare a pieno il 0,18, per il 0,13 ha aggiunto + layer, inoltre il core è scoperto per favorire una migliore dissipazione termica. Intel con una archittettura del genere deve aggiungere qualcosa ogni tanto (niente di rivoluzionario) e riesce a stare sempre avanti, ha dovuto retrocedere all'inizio ed essere bastonata tra willamette e rambus, ma lla fine è sempre la prima (e non è bene). Se il mercato delle cpu era bipartito in maniera equa come nvidia e ati 8marchi entrambi conosciuti e blasonati), forse la situazione era migliore. L'hammer ha 2 pipe in + ma ha anche 1 mega di cache e un controller delle ram integrato che frena la scalata alle mhz , perciò non vi credete che deve salire di +

teoprimo
21-06-2003, 11:04
non è per questo che intel porterà al raddoppio della cache solo dai 0.09 micron?cesare kaiser!!!!!!!rispondete please!!!! :D

cdimauro
21-06-2003, 11:05
E' vero che l'architettura degli Athlon e degli Hammer è più complessa, per cui scala di meno, ma l'analisi fatta mi sembra troppo negativa. Amd, con la sua architettura ben più complessa dei P3, è riuscita a portare gli Athlon a quota 2250Mhz, mentre i P3 si sono fermati a 1400Mhz, se non erro.

L'architettura dei P4 è fatta per scalare in frequenza, e su questo nessuno nutre dei dubbi, ma lo fa a scapito dell'IPC, per cui non sono certamente tutte rose e fiori. D'altra parte Intel sembra aver ritrovato un campione di prestazioni e consumi nella famiglia Banias, derivata (guarda un po'! :)) dai "vecchi" P3: qualcosa vorrà pur significare, no?

Sono convinto che con la SOI Amd abbia ampi margini di miglioramento per la sua architettura: lo vedremo in futuro, con i prossimo modelli.

Per concludere vorrei fare una riflessione: ma a noi, alla fine, non interessano soltanto le prestazioni (e il portafogli)? Se Amd sarà competitiva in tal senso, che importanza ha tutto il resto? ;)

cdimauro
21-06-2003, 11:07
Originally posted by "teoprimo"

Non c'erano solamente due fabbriche che potevano produrre chip così piccoli??????mi dite chi cavolo lo fa a amd!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!grazie!!!!!!cesare rispondi!!!

Amd ha sempre usato fabbriche proprie, per cui penso che con i 0,09 continuerà a fare così. Comunque ha stretto un'allenza anche con UMC per far fronte alla domanda dei suoi prodotti...

cdimauro
21-06-2003, 11:09
Originally posted by "teoprimo"

non è per questo che intel porterà al raddoppio della cache solo dai 0.09 micron?cesare kaiser!!!!!!!rispondete please!!!! :D

Secondo me è soltanto per una questione di costi di progettazione e di riduzione dei guadagni (il core è più grande, quindi un wafer ne produce di meno) che Intel non ha proposto un P4 con 1MB di cache L2.

Guarda Banias: integra 1MB di cache L2 con un processo a 0,13u.

Athlon64 & Opteron: 1MB di cache L2 con processo a 0,13u, anche se SOI...

teoprimo
21-06-2003, 11:36
grazie per la risposta!

Kaiman
21-06-2003, 14:10
x Spectrum7glr...
E infatti che ho detto....fino a poco tempo fa'...
Con bus a 400mhz il p4 le prendeva di brutto...con il 533 se la battevano ma il rapporto prezzo/prestazioni era a tutto a vantaggio dell'amd...e con il bus a 800 l'intel ha un boun 20% di prestazioni in piu' a pari frequenza con solo un 10% di prezzo in piu' per i processori di fascia alta!!!

Kaiman
21-06-2003, 14:13
Pari Pr model scuasa...non frequenza....

sinadex
22-06-2003, 00:18
Originally posted by "Kaiman"

Pari Pr model scuasa...non frequenza....a pari frequenza è un altra storia

KAISERWOOD
22-06-2003, 06:52
Intel ha sempre fatto così il raddoppio delle cache o la loro integrazione sul die, lo fa quando passa ad un processo costruttivo + piccolo, perché è + economico, il northwood ha un die di 120mm2 (se non erro) e il willamette 140mm2, il prescott ne dovrebbe avere cira 100mmm2-112mm2, insomma l'archittettura del p4 è molto conveninete a livello di costi per intel, aggiungi una cosa qua e là e con processo costruttivo minore il die non aumenta anzi, così non spende tanto per i wafer. Cmq intel non sfrutta mai a pieno i processi costruttivi, infatti i p3 a 0,13 e i celeron a 0,13 arrivavano a 2ghz in oc con raffradamento ad aria, ma anche i p3 0,18 a 100mhz gli ultimi fabbricati a 1300 ci arrivavano, per intel passae velocemente ad un processo costruttivo nuovo è + conveninete per 2 motiv:marketing e costi di produzione. Per quanto riguarda i portatili Intel ha sempre anticipato le novità rispetto ai desktop, i celron con cahce 256 ad esempio. Io Pentium M lo considero un incrocio tra prescott e pentium 3, infatti i quantitativi di cache sono gli stessi e l'fpu e l'alu non è proprio quella del p3, le prestazioni si sentono per la pipe + corta, cmq credo che tra un p3 tualatin 1,4 (l1 è di 32)con cacheL2 512 e un Pentium M a pari frequenza lo stacco c'è ma non grande come risultare dai numeri grossi.

KAISERWOOD
22-06-2003, 06:54
il soi costa ecco perché intel preferisce i wafer lisci.

KAISERWOOD
22-06-2003, 07:00
cmq per ht la microsoft potrebbe fare sul prossimo windows un opszione via sofware per abilitarlo o disabilitarlo da windows senza riavviare e andare in bios, come il risparmio energetico ecc.. per i protatili, anche se questo è chiedere troppo.

cionci
22-06-2003, 19:07
KAISERWOOD: ti assicuro che i Tualatin non arrivano a 2 Ghz con il raffreddamento ad aria...

cdimauro
22-06-2003, 21:32
Originally posted by "KAISERWOOD"

cmq per ht la microsoft potrebbe fare sul prossimo windows un opszione via sofware per abilitarlo o disabilitarlo da windows senza riavviare e andare in bios, come il risparmio energetico ecc.. per i protatili, anche se questo è chiedere troppo.

Speriamo che non combini dei casini, allora: togliere una cpu durante l'esecuzione di programmi non è certo una cosa tanto semplice. Se un programma, ad esempio, ha rilevato la presenza di due (o più cpu) e ha selezionato del codice apposito per sfruttarle al meglio, immagina quali conseguenze potrebbe l'eliminazione di una cpu "on the fly", giusto per dirne una...

Per gli altri messaggi non ti quoto perché più o meno la penso allo stesso modo, fatta eccezione per l'overclocking dei P3 a 0,13u: mi sembra veramente eccessivo.

Intel non preferisce la SOI perché per adesso utilizzare altre tecnologie (straied silicon), ma non vuol dire che in futuro non la utilizzerà: considera che i P4 attualmente consumano tantissimo, e in futuro sarà sempre peggio a causa dei clock elevati che s'è prefissa di raggiungere. Questo problema rimarrà anche se passerà a processi sempre più piccoli...

BlackBug
23-06-2003, 07:54
uPGRADE dopo natale e stiamo sul sicuro...

iansolo
24-06-2003, 10:25
Speravo che Amd continuasse nella politica di conservare il socket per tutta la storia del K8, un po' come e stato per il socket 7..invece..
Però è anche vero che le prestazioni del 3700+ potrebbero essere sufficienti per il ciclo di vita di questi sistemi (2-3 anni al max..) per cui a quel punto si può anche pensare di cambiare motherboard.(di solito dopo quel periodo si cambia tutto..anche ram e dischi)