PDA

View Full Version : voglio formattare e fuggire dalla prigionia di Microsoft!


Roby76
19-06-2003, 17:06
salve a tutti,

sono nei guai!!

Dunque ho win 2k e Xp in parallelo su un solo Hdd diviso in 2 partizioni.
Ora 2k è crashato e devo riformattare tuttal la macchina.
Purtroppo però da precedenti formattazioni mi sto portando dietro della sporcizia sul sistema e soprattutto un mal funzionamento generale.
Forse è causa delle formattazioni efettuate all'interno dell'installazione dei sistemi, le formattazioni microsoft.. che bellezza!! :muro:
Ora il mio problema è il seguente.... come posso efettuare una formattazione devastante, del tipo "Low level Format" senza lasciare che siano i sistemi microsoft a formattare la macchina nei loro metodi un po' alla carlona?

Ho guardato nella BIOS della mia MB, una Via 4in1, scheda madre che offre già delle grandi garanzie, si garanzie di problemi infiniti... :cry:, è la funzione "Low level Format" presente praticamente su tutte le schede madri dei computer che avevo prima di questo, tutte schede madri Asustek, una vera garanzia, non c'è.

Cosa posso fare? help me!!

Grazie

VICK
19-06-2003, 17:20
guarda che saranno dieci anni che non c'è più il low level format
comunque non vedo cos'abbia il format di microsoft che non va .....
basta che all'atto dell'istallazione dai il comando di formattazione completa e non rapida
fatto questo tutti i problemi che ti possono capitare certamente non dipendono dalla formattazione del disco

jappilas
19-06-2003, 19:54
magari diei anni no ma senz' altro dall' epoca dei pentium2 il low level format l' hanno davvero rancato via.. :rolleyes:

cmq è vero, se vuoi una bella formattazione basta che fai la completa da dentro win, oppure (full erase):
parti col floppy di avvio/ripristino , dove c'è fdisk, con fdisk elimini le partizioni che ci sono adesso (2 , magari un po' sporche ecc), ne crei una, dopodichè un bel format C: e sei a posto ;)
(magari falla più volte di fila, le scritture consecutive "appiananano" meglio i bit... in effetti gli erasatori/formattatori professionali fanno parecchi cicli per assicurarsi che in un certo settore non ci sia più scritto NULLA)

altra strada: i produttori degli HD di solito mettono a disposizione delle utilòity che permettono di verificare l' integrità del disco e anche di formattarlo senza un FS come uscito dalla fabbrica (se si può chiamare format a basso livello... :rolleyes: )

Roby76
19-06-2003, 20:36
mi spiace non poter concordare con voi, ma non c'è stata volta in cui io efettuassi la formattazione completa di windows e questo si portasse dietro residui di qualunque genere o mi lasciasse a installazione terminata con un bel souvenire, una gatta da pelare.

un esempio: l'ultima volta che dovetti formattare il bootloader composto dalle voci:

Microsoft Windows XP
Microsoft Windows 2000

si è tramutato in:

Microsoft Windows XP
Microsoft Windows 2000
Microsoft Windows XP

dove ovviamente la voce Microsoft Windows XP in fondo non portava a nulla e bloccava la macchina... e poi la formattazione di windows dovrebbe essere così perfetta...

non pigliatemi per matto se vi dico che il vecchio format c:\ manuale era la fine del mondo quello si che ripuliva tutto!
Ora sti format che non si sa se veramente formattino il idsco o se effettuino soltanto e per comodità un più semplice del *.* mi danno poca fiducia.

grazie

scorpius
19-06-2003, 21:30
Stai dicendo le stesse cose che hanno detto gli altri.
ma tu una volta formattato il sistema operativo, che fai? lanci il setup di installazione? o ti affidi al format dell'installazione stessa?( che poi sono la stessa cosa). in questo modo temo anch'io che in qualche modo recuperi le installazioni precedenti

Per far bene, si fa un bel Format c: da dos. una volta formattato si riavvia il pc e si lancia il setup di installazione di windows.

Sul fatto che ti sei ritrovato 3 windows è giusto se hai formattato la partizione con il 2° sistema operativo

il boot.ini si trova sul disco c: e quindi ad ogni installazione sulla seconda partizione windows aggiunge.

Se invece formatti il c: il boot.ini viene cancellato con ovvie conseguenze....

MM
19-06-2003, 23:11
Ha ragione VICK: il mio primo PC, a Natale 1993 non aveva già la low level format ;)
In realtà per i dischi attuali non è eseguibile; esiste una cosiddetta low level format, che non è altro che una scrittura di tutti "0" (zero) su tutto il disco
Chi la volesse eseguire, le utility apposite, fornite dai costruttori, sono linkate nel topic in rilievo (relativo ai dischi) della sezione Periferiche di Memorizzazione

Roby76
20-06-2003, 00:07
ho visto quella discussione sulle utility per hdd e ovviamente in ambito Western Digital mi rimanda alla pagina di supporto e download di quella casa produttrice, ma una utility per la formattazione a basso livello non l'ho trovata :(

per rispondere a scorpius, io non formatto niente prima di lanciare il cd d'installazione perchè i sistemi ntfs non permetteno alcuna azione sul sistema che non venga eseguita esternamente o comunque dall'amministratore del sistema stesso.

il famigerato dischetto contenente command.com e format.com non fa un baffo al sistema.

Inoltre l'installazione di win 2k ha la funzione di formattazione al suo interno e quindi dopo aver efettuato alcuni passi dell'installazione prima della copia sull'hdd di tutti i file esso effettua la formattazione.
Dire che tipo di formattazione sia beh bel match sicuramente una porcheria altrimenti non si porterebbe dietro tutti questi problemi nel tempo.

morale io ho un Hdd Western digital e voglio formattarlo, raderlo al suolo, distruggere, devastare tutto quello che c'è insomma renderlo lucido come l'argento che fo?

grazie

scorpius
20-06-2003, 00:20
Sei un simpaticone. solo adesso pero' parli di ntfs. Anche se cmq ti contraddici. tu stesso dici, e cito testualmente : "non pigliatemi per matto se vi dico che il vecchio format c:\ manuale era la fine del mondo quello si che ripuliva tutto! "

io non ho mai parlato di "dischetto".

Prendi l'hd mettilo su un'altro pc e formattalo da li'. che te devo di'

Roby76
20-06-2003, 03:30
:p e vabbè avevo tralasciato di che sistema operativo si trattasse perchè pensavo che quando avevo citato il problema del bootloader già venisse sottinteso che si riferiva a questo.

Non ho un altro pc.... :D
Ma ho risolto ho trovato finalmente un'utility sul sito della WD che mi azzerasse completamente l'hdd speriamo che sia valida come formattazione, anche se io rimarrò sempre legato alla low level format indubbiamente la migliore in termini di prestazioni e risultati.

ora vi sottopongo alcune altre domandine perchè prima di continuare nel riprisitnare la macchina voglio avere qualche garanzia anche per il futuro.

1) fare il ghost della macchina, in modo che in futuro non debba più installare da 0 tutto.
immagino che ci sarà un programma...

- qual'è quello più valido?
Avendo 2k e Xp in parallelo sul medesimo Hdd come devo efettuarlo?
Ghost1 per 2k e ghost2 per Xp oppure uno solo di tutto il disco rigido indifferentemente dai sistemi e da quanti essi siano?

Grazie

Roby76
20-06-2003, 03:45
ops problemino...

il disco di sistema Master è diventato (F) e il secondario Slave hdd di massa che non ho formattato è diventato (C)

come faccio a ripristinare lo stato normale delle unità sostituendo quindi ad ognuno dei dischi la lettera che più li rispecchia... quello di sistema (C) e quello di massa (F) con (D e E) come cd-rom e cd-rw?

Grazie

scorpius
20-06-2003, 09:25
Attento , pero', alla formattazione a basso livello. alla lunga potresti danneggiare fisicamente l'hd. se fino ad ora non è successo niente, non è per portare sfiga, ma potrebbe succedere che ti si rovini l'hd.

Per le lettere d'unita', non sapendo che SO hai installato che ti da questo problema, fai riferimento alla guida di windows. C'è scritto cosa fare passo per passo.

Ghost. ti consiglierei di fare prima uno e poi l'altro. fermo restando che sul disco principale ci saranno tutte le istruzioni di boot.

Ti faccio io una domanda: ma hai scelto l'ntfs per motivi di rete e quindi di sicurezza? altrimenti se il pc è a se' stante, l'ntfs non ha senso....

Spectrum7glr
20-06-2003, 12:53
sarò ebete cmq non ho capito come possa presentarsi il problema che dici...anche solo in seguito all'atto dell'eliminazione delle partizioni nessun SO MS è in grado di leggere una volta installato anche solo un bit di quello che c'era prima.

:confused: cmq ripeto: potrei essere lunico ebete che non capisce il problema...

Roby76
20-06-2003, 13:47
Originally posted by "scorpius"

Attento , pero', alla formattazione a basso livello. alla lunga potresti danneggiare fisicamente l'hd. se fino ad ora non è successo niente, non è per portare sfiga, ma potrebbe succedere che ti si rovini l'hd.

Per le lettere d'unita', non sapendo che SO hai installato che ti da questo problema, fai riferimento alla guida di windows. C'è scritto cosa fare passo per passo.

Ghost. ti consiglierei di fare prima uno e poi l'altro. fermo restando che sul disco principale ci saranno tutte le istruzioni di boot.

Ti faccio io una domanda: ma hai scelto l'ntfs per motivi di rete e quindi di sicurezza? altrimenti se il pc è a se' stante, l'ntfs non ha senso....

il sistema installato è win 2k e nella guida non trovo la sezione che mi dica come cambiare le lettere.

risposta alla domanda: ho scelto win 2k perchè sono intelligente... che dovevo scegliere win98.... fossi matto un sistema tanto instabile.

sinergine
20-06-2003, 13:50
Il problema si presenta perchè ogni volta che installi win ti aggiunge un'opzione nel boot.ini


Scommetti che se avvii da CD formatti entambe le partizioni (anche velocemente) e installi Win nella prima partizione tutto funziona correttamente?

Roby76
20-06-2003, 13:57
Originally posted by "sinergine"

Il problema si presenta perchè ogni volta che installi win ti aggiunge un'opzione nel boot.ini


Scommetti che se avvii da CD formatti entambe le partizioni (anche velocemente) e installi Win nella prima partizione tutto funziona correttamente?

magari non ho formattato entrambi gli hd perchè non posso... se uno è di massa è mi contiene oltre 80 gb di dati che dici formatto... ?????????

Dardalo
20-06-2003, 14:29
Originally posted by "scorpius"


Ti faccio io una domanda: ma hai scelto l'ntfs per motivi di rete e quindi di sicurezza? altrimenti se il pc è a se' stante, l'ntfs non ha senso....

Essendo il file system nativo di 2k, così come di nt e xp, da maggiori garanzie di stabilità del sistema stesso, non è solo questione di sicurezza :)

Originally posted by "Roby76"


risposta alla domanda: ho scelto win 2k perchè sono intelligente... che dovevo scegliere win98.... fossi matto un sistema tanto instabile.

Vero,l'instabilità della serie 9x è risaputa e congenita, poiché ogni processo è in un calderone assieme agli altri, ma è anche fortemente influenzata dall'architettura dei programmi che vengono usati con essa (16 bit, invece che 32): con le versioni aggiornati di moltissimi programmi i probelmi sono diminuiti ;) ...anche se non tornerei certo mai e poi mai indietro al 98 :D

Originally posted by "Spectrum7glr"

sarò ebete cmq non ho capito come possa presentarsi il problema che dici...anche solo in seguito all'atto dell'eliminazione delle partizioni nessun SO MS è in grado di leggere una volta installato anche solo un bit di quello che c'era prima.

Mi spiace contraddirti, ma delle tracce sul disco restano sempre, e non serve essere la CIA x recuperare un po' di file: tra le utility di norton, una che recupera i dati cancellati x sbaglio eliminati c'è...e ti assicuro che funziona relativamente, relativamente bene anche dopo un format. Altre funzionano decisamente bene

Fatte queste premesse... :)
x ripristinare le lettere puoi anche provare ad usare partion magic, ma è singolare ti si siano incasinate: sembra quasi tu abbia davvero dei rimasugli de vecchio sistema... :confused:

Usando fdisk, eliminando le partizioni, e poi ricreandole puoi fare il caro e vecchio format c:, così com'era una volta.
Tra l'altro: la partizione in cui dici di avere 80 giga di dati...è solo x i dati, o c'è anche un sistema operativo? X' se c'è un sistema operativo...beh, allora non avrai mai pulizia...

Con ghost puoi fare un bacup generlae delle 2 partizioni assieme, oppure farne singolarmente di ognuno...puoi fare ciò che è + comodo.

Cosa mi sono dimenticato? :confused: :confused:

Boh, semmai integro :)

sinergine
20-06-2003, 15:09
Originally posted by "Roby76"



magari non ho formattato entrambi gli hd perchè non posso... se uno è di massa è mi contiene oltre 80 gb di dati che dici formatto... ?????????

L'ideale sarebbe farti un backup dei dati, poi ti crei una partizione apposta per loro e una per ogni SO che vuoi installare

scorpius
20-06-2003, 15:40
Dardalo, la stabilita' non c'entra nulla con il tipo di fat che usi, per niente.
Guarda cosa sta capitando a roby...

lo sa tutto il mondo che l'ntfs porta maggiore sicurezza, e che viene consigliato nelle reti. Adesso lo sai anche tu.
Nativo... se permetti scelgo io che fare, non il sistema operativo ;)

Vero che anche formattando si possono recuperari i dati.

Forse ti è sfuggito, ma il format c: in NTFS.... non si puo'. E l'abbiamo discusso proprio qui.....

Dardalo
20-06-2003, 15:54
Originally posted by "scorpius"

Dardalo, la stabilita' non c'entra nulla con il tipo di fat che usi, per niente.
Guarda cosa sta capitando a roby...

lo sa tutto il mondo che l'ntfs porta maggiore sicurezza, e che viene consigliato nelle reti. Adesso lo sai anche tu.
Nativo... se permetti scelgo io che fare, non il sistema operativo ;)

Vero che anche formattando si possono recuperari i dati.

Mi spiace, ma ti sbagli:

- il fatto che l'ntfs sia il sistema nativo della serie nt (ovvio!;) ) è dimostrato dal fatto che, cercando di installare su un hd neanche partizioni un OS come 2k o xp l'utente non possa scegliere il file system fat32, cosa possibile solo se già è presente una partizione di quel tipo

- la maggiore stabilità (proprio così) è data, di conseguenza, alla migliore gestione che l'OS riesce a mantenere se i drive hanno la formattazione in ntfs, anche se, e su questo hai ragione, nasce x avere una maggiore sicurezza )ti porto l'esempio, poco calzante se vuoi, ma realistico, del formato .rtf rispetto al .doc: ovviamente molte formattaizoni, ed impostazioni avanzate che si possono inserire nel formato nativo di msword, non vengono gestite e riconosicute se si decide di salvare in rtf, formato supportato, ma non nativo, ergo peggio gestito.

Abbi pazienza, ma "consigliato nelle reti. Adesso lo sai anche tu." lo sapevo da parecchio tempo:)

Originally posted by "scorpius"


Forse ti è sfuggito, ma il format c: in NTFS.... non si puo'. E l'abbiamo discusso proprio qui.....


Non mi è sfuggito affatto, e x questo ho scritto, un po' stringatamente se vuoi:

Originally posted by "Dardalo"

Usando fdisk, eliminando le partizioni, e poi ricreandole puoi fare il caro e vecchio format c:, così com'era una volta.
Tra l'altro: la partizione in cui dici di avere 80 giga di dati...è solo x i dati, o c'è anche un sistema operativo? X' se c'è un sistema operativo...beh, allora non avrai mai pulizia...

indicando chiaramente di usare fdisk x "eliminare partizioni non dos, cosa che ho ommesso, reputandola una cosa risaputa (d'altra parte, in migliaia di 3d si tratta l'argomento;) ) e poi rifacendole, a questo punto solo fat32 (poiché fdisk, ovviamente, non permette di farle ntfs.
A questo punto format c: funziona benissimo :) (ovvio, se è stato salvato da qualche parte, dato che è cmq. un comando che non nasce dal nulla ;) )

Spero di aver chiarito cosa intendevo dire, e mi scuso se non sono stato chiaro poc'anzi ( :confused: ), tuttavia non è carino dare, seppur tra le righe, dell'imbecille ad una persona ;)

Saluti.

Dardalo
20-06-2003, 15:56
Ah, quello che sta capitando a Roby, cosa che mi dispiace molto, potrebbe anche essere:
- il fatto che il sistema rimane sempre sporco, giacché non ho ancora capito se nella partizione dei "dati" ci sono solo loro, o c'è anche un OS

- un problemino hw, magari un hard disk dispettoso.

In effetti, molte delle cose che avevo scritto non erano volte a roslovere il problema "locale", ma ad aiutarlo in un'eventuale successiva installazione di win ;)

scorpius
20-06-2003, 16:10
Anche a disco nuovo sia con win2000 che con xp , io POSSo scegliere o fat32 o ntfs. All'avvio te lo chiede anche....

che c'entrano i driver con fat32 o ntfs. mah! se casino faccio casino resta. che abbia fat32 o ntfs. questo è un dato di fatto

non metto in dubbio che le cose tu le sai.
rtf>doc: vuol dire che ho dei vantaggi nella GESTIONE dei file ( e anche qui stabilita' c'entra niente
Per quanto riguarda la stabilita'... leggiti questo (http://windows.zdnet.it/faqreg/fatntfs.html) va. E non si parla di stabilita'. ma di alcuni vantaggi, per lo piu'.

Anche questo (http://www.swzone.it/articoli/xpfat32vsntfs/) puo' tornare utile.

Poi , se ti senti come dici tu, mi dispiace, ma la colpa non è mia. Sorry

Dardalo
20-06-2003, 16:23
Cito, dal primo link postato da te:

"Conclusioni: Se volete utilizzare il sistema operativo per operazioni non troppo impegnative, e avete un disco non molto grande potete utilizzare tranquillamente FAT32, ma se volete avere funzionalità avanzate dal vostro file system non potrete evitare di utilizzare NTFS visto le garanzie di sicurezza e stabilità che da, anche in abbinamento a Windows XP."

Ora, se mi citi una fonte, e lì c'è scritto la stessa cosa che dico io... ;)

E poi...

Chi ha mai parlato di driver? :confused:

Io ho parlato di drive, sintetizzazione dell'inglese hard drive, sinonimo di hard disk...
Ok, spesso sono un po' dislessico, e aggiungo o tolgo lettere, invertendole anche, come il nano Dotto...ma mica sempre: in quel contesto mi pareva chiaro cosa avessi voluto scrivere...cmq.

Per quel che riguarda l'esempio rtf/doc:hai ragione, non è "esatto", ma l'ho premesso: non parlavo mica di stabilità di un file rtf piuttosto che di uno doc!!! :D

Ad ogni modo, a parte che imbecille non mi sento, caso mai posso dire che:
"io so di non sapere"...ma non è mica che non so niente ;)

E adesso finiamole di sporcare il 3d del povero Roby che, invece, i problemi li ha davvero :(

Saluti.

PS: il discorso di poter scegliere in partenza quale file system usare, in effetti vale sicuramente x xp...ora che ci penso...ma con il 2k non lo posso fare...sarà che ormai lo uso solo con il sp3 integrato? :confused: e ovviamente, inserito inello stesso cd di installazione :confused: ...mah, è l'unico punto che, ti do atto, non mi risulta chiaro...

scorpius
20-06-2003, 17:09
Si vero. semmai pvt! ;)
Perche' non ci ho pensato prima. mah
forse il caldo, forse l'età......

Il problema di roby.....

MM
21-06-2003, 21:30
Originally posted by "Roby76"

ho visto quella discussione sulle utility per hdd e ovviamente in ambito Western Digital mi rimanda alla pagina di supporto e download di quella casa produttrice, ma una utility per la formattazione a basso livello non l'ho trovata :(



Evidentemente ti è sfuggita DLG Diagnostic ;)

MM
21-06-2003, 21:45
Per il resto, installando W2000 o XP e cancellando le partizioni prima di ricrearle, non vedo cosa rimanga di sporco nel sistema: l'ho fatto decine di volte

Per precisazione "il buon vecchio format c:" non fà niente di diverso da quello che fà W2000 o XP quando formattano e non c'è niente di diverso da farlo in modo DOS o durante l'installazione o magari a sistema operativo avviato (altro disco o partizione ovviamente)

Resta il fatto che il vecchio format c: o il format inserito nei sistemi operativi che non supportano DOS, cancellano solo l'indirizzamento del disco e si limitano ad un controllo superficiale della struttura logica del file system, i dati rimamgono al loro posto, ma non essendo più indirizzati è come se non esistessero

La questione sicurezza di NTFS rispetto a FAT32, si riferisce alle opzioni di sicurezza applicabili a file o cartelle (protezioni, criptaggi, accessi seletttivi, etc.) e non alla sicurezza dei dati contenuti nel disco: quando si rovina il file system sono comunque...... situazioni spiacevoli...
In questo senso NTFS consente impostazioni che FAT32 non prevede

Inoltre: sia W2000 che XP consentono di scegliere in quale file system formattare, ma si rifiutano poi di formattare in FAT32 se la partizione supera i 32GB (anche se sono tranquillamente in grado di gestirla)

Spectrum7glr
22-06-2003, 12:32
Originally posted by "MM"

Per il resto, installando W2000 o XP e cancellando le partizioni prima di ricrearle, non vedo cosa rimanga di sporco nel sistema: l'ho fatto decine di volte

....


é quello che dicevo anch'io ma in sto 3d non sono d'accordo sul punto...forse siamo solo stati fortunati! :p

MM
22-06-2003, 20:40
La fortuna passa raramente dalle mie parti.... :D :D


...o per dirla in altro modo "La fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo" :D :D

asterx
04-08-2003, 14:29
Originariamente inviato da Roby76
ops problemino...

il disco di sistema Master è diventato (F) e il secondario Slave hdd di massa che non ho formattato è diventato (C)

come faccio a ripristinare lo stato normale delle unità sostituendo quindi ad ognuno dei dischi la lettera che più li rispecchia... quello di sistema (C) e quello di massa (F) con (D e E) come cd-rom e cd-rw?


Mi è capitato sott'occhio questo thread facendo una ricerca.
Ho avuto un problema simile e l'ho risolto con l'utility diskpart, da linea di comando. Una descrizione esaustiva si torva nell'articolo Q300415 della knowledge-base di Microsoft.

Ci si può fare di tutto, tra cui assegnare lettere diverse alle unità (anche quelle ottiche).

Immagino avrai già risolto, ma potrebbe tornare utile a qualcun altro...;)