View Full Version : Consegne di Athlon 64 ad Agosto?
Redazione di Hardware Upg
19-06-2003, 16:16
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10215.html
Pare che AMD abbia intenzione di iniziare le consegne dei nuovi processori già nel mese di Agosto, mantenendo comunque invariata la data di lancio
Click sul link per visualizzare la notizia.
barabba73
19-06-2003, 16:18
200-300 mila pezzi possono veramente avere impatto sulle vendite di p4 ?
che cavolata....non esistono ancora sistemi operativi (linux a parte) e programmi con codice a 64 bit che lo sfruttino. BAHHHHHH
V|RuS[X]
19-06-2003, 16:23
Originally posted by "barabba73"
200-300 mila pezzi possono veramente avere impatto sulle vendite di p4 ?
Infatti, la penso come te, non avranno un impatto diretto, ma aumenteranno l'incertezza di chi vuol passare all'architettura Intel con conseguente fermo delle vendite.
beh malefx anche di giochi directx 9 in giro ce n'è veramente pochi, eppure di schede video dx9 è pieno...
intanto fai arrivare i processori, così usciranno i s.o. e gli applicativi mentre i prezzi dei proci scenderanno... cosa vuoi di +??? :)
V|RuS[X]
19-06-2003, 16:25
Originally posted by "MALEFX"
che cavolata....non esistono ancora sistemi operativi (linux a parte) e programmi con codice a 64 bit che lo sfruttino. BAHHHHHH
Perchè cavolata? già il fatto che linux lo supporti (ma non solo linux) vuol dire che ci saranno gli OS in grado di sfruttare anche la nuova architettura.
Sul fronte 32bit invece, se sei ben informato saprai che non ci sono impatti negativi sulle performance.
A sto punto l'unico dubbio può riguardare esclusivamente il prezzo, non ti sembra?
ErPazzo74
19-06-2003, 16:27
x barabba: l'impatto potrebbe essere non tanto x la quantita' in gioco ma x l'apprezzamento che ne potrebbe derivare con conseguente calo di richiesta del P4!
x malefx:
guarda che fare cluster anche di athlon 64 non sarebbe una follia, costerebbero poco e sarebbero totalmente a 64bit in Linux....
inoltre forse le grandi case hanno anche la Beta di Winzozz 64bit ;) che dovrebbe uscire al max entro l'anno....(settembre forse!)...
x cui i tempi sono maturi e quel che a te potrebbe sembrare una "stronzata" invece puo' essere un'ottima mossa di marketing, aggiungo che AMD sono 2 anni che ritarda le roadmap x una volta che e' pronta in tempo ci lamentiamo....
aggiungo inoltre che l'A64 rulla anche a 32bit e che nessuno vieta di usarlo a 32bit....inoltre penso che il modeling number di 3400+ sia abbastanza esplicativo, mi piacerebbe sapere se i sw sono stati ricompilati a 64bit o no....penso di no xché son sw commerciali quindi amd non dovrebbe avere i sorgenti...
Concludo dicendo che come speravo AMD e' riuscita a sfornare il 2Ghz x sett visto che il 3400+ dovrebbe essere a 2Ghz e il 3100+ a 1.8Ghz entrambi con 1Mbyte di cache se non erro....
V|RuS[X]
19-06-2003, 16:31
Originally posted by "ErPazzo74"
inoltre penso che il modeling number di 3400+ sia abbastanza esplicativo, mi piacerebbe sapere se i sw sono stati ricompilati a 64bit o no....penso di no xché son sw commerciali quindi amd non dovrebbe avere i sorgenti..
Lo penso anch'io, anche se non vedo di buon occhio il T-Rating (thunderbird rating..) perchè ogni applicativo fa storia a se, e le medie mi sa tanto negli ultimi esemplari non corrispondevano a quanto affermato dalla nomenclatura.
Ormai manca veramente poco.
Arruffato
19-06-2003, 16:45
Per settembre ci saranno poche schede madri disponibili, magari piene di bug, e prezzi delle CPU assurdi. Ma a novembre ... tutto dovrebbe essere a posto. Certo che se il massimo sarà un 3400+ non cambierò il mio 3000+
painofsalvation
19-06-2003, 16:48
Se e' per questo allora anche Intel poteva fare a meno di far uscilre l'Itanium a 64 bit. Tieni pero' presente che e' sempre il software che arranca (per innovazione) dietro l'hardware e mai il contrario, del resto prima sono usciti i procesori a 32 bit ed in seguito e' uscito Winzoz 95/NT!!!
mhacknetNL
19-06-2003, 16:50
Ad agosto? ben venga ..heheheh .. cosi scende ulteriormente il prezzo del barton e compro quello .. ;)
Arruffato
19-06-2003, 16:51
Bisognerà portare anche qualche soldarello in tasca a Bill per prendersi un nuovo SO.
non servomo 300000 A 64 per rallentare le vendite del p4,ne bastano qualche decina corredate da test attendibili e risultati interessanti
Originally posted by "MALEFX"
che cavolata....non esistono ancora sistemi operativi (linux a parte) e programmi con codice a 64 bit che lo sfruttino. BAHHHHHH
Ma non si potrebbe fare un test di intelligenza agli utenti, prima di autorizzarli a postare?
ErPazzo74
19-06-2003, 16:57
x raid5:
dai non esageriamo.....xché poi ci si dovrebbe allargare a molte altre sfere tipo:
condurre trasmissioni televise
telegiornali
giornalista
politici
e tante altre categorie ;)......
painofsalvation
19-06-2003, 16:58
...prima escono, prima verranno corretti i bug e si stabilizzeranno le piattaforme, prima i sistemi operativi sfrutteranno le nuove potenzialita', prima si abbasseanno i prezzi...e forse finalmente fra un paio di anni mi faro' un computer nuovo per fare finalmente il grande salto di qualita' dall'audio editing al video editing, sperando che nel frattempo siano usciti anche i masterizzatori di dvd blue-ray!!!
x MALEFX
Nn ti scaldare così, guarda che l'Athlon 64 gira benissimo anche con applicazioni a 32 bit, anzi ricorderei a qualcuno che gira con efficenza ancora maggiore rispetto agli attuali Athlon XP... quindi!
URCA :eek:
dai che sto giro AMD consegna i proci prima del previsto..
è un sogno o sono sveglio?! :D
era ora.. speriamo in questa nuova boccata d'aria ;)
Che discorsi fai, malefx? Allora non dovevano invantare le automobili, perfchè all'epoca nessuno sapeva guiadarle? Oppure da piccolo non ti dovevano comprare l'astuccio e le penne perchè non sapevi fare a scrivere? Prima bisogna averla una cosa, per poi sfruttarla...
V|RuS[X]
19-06-2003, 17:54
Originally posted by "tasso79"
Che discorsi fai, malefx? Allora non dovevano invantare le automobili, perfchè all'epoca nessuno sapeva guiadarle? Oppure da piccolo non ti dovevano comprare l'astuccio e le penne perchè non sapevi fare a scrivere? Prima bisogna averla una cosa, per poi sfruttarla...
Eheh mi sono divertito come un pazzo a leggere questo commento, che esempi carini! :D
Originally posted by "tasso79"
Che discorsi fai, malefx? Allora non dovevano invantare le automobili, perfchè all'epoca nessuno sapeva guiadarle? Oppure da piccolo non ti dovevano comprare l'astuccio e le penne perchè non sapevi fare a scrivere? Prima bisogna averla una cosa, per poi sfruttarla...
:D
http://forum.hwupgrade.it/faccine/23.gif
L'era dei 64 bit è sempre più vicina :p
Il mio barton ha già i giorni contati http://forum.hwupgrade.it/faccine/10.gif
Originally posted by "Sayan V"
http://forum.hwupgrade.it/faccine/23.gif
L'era dei 64 bit è sempre più vicina :p
Il mio barton ha già i giorni contati http://forum.hwupgrade.it/faccine/10.gif
anche al tua mobo allora... :rolleyes:
Originally posted by "cjcavin"
anche al tua mobo allora... :rolleyes:
http://forum.hwupgrade.it/faccine/19.gif
Hai ragione .... :(
Però i miei componenti hanno un ciclo vitale di 90 gg max ;)
Da dicembre ho cambiato già 3 mobo, 3 cpu, 2 schede video e 4 tipi di DDR ... :cool:
Mentre la mia scheda madre ha più di due anni e per ora ha visto Tbird, Palomino e Thoro...non mi sembra male ;) Può anche essere giunto il momento di cambiarla...
Dumah Brazorf
19-06-2003, 18:53
Invidia... :(
V|RuS[X]
19-06-2003, 18:56
Originally posted by "Dumah Brazorf"
Invidia... :(
no AMD! :cool:
Originally posted by "V|RuS[X
"]
no AMD! :cool:
...
Originally posted by "Sayan V"
http://forum.hwupgrade.it/faccine/19.gif
Hai ragione .... :(
Però i miei componenti hanno un ciclo vitale di 90 gg max ;)
Da dicembre ho cambiato già 3 mobo, 3 cpu, 2 schede video e 4 tipi di DDR ... :cool:
... tutto basato su sistemi AMD http://forum.hwupgrade.it/faccine/47.gif
Ragazzi ma questo Yamhill della Intel cos'e' di preciso?Ho letto che rappresenta un'implementazione dei 64 bit nel core Prescott,ma che differenza c'e' con il core a 32-64 bit Hammer di AMD?
in pratica e il processore che permettera di rimanere sul mercato dei 32-64 a intel se la mosssa di AMD andra a buon fine
matteo1986
19-06-2003, 21:08
Speriamo almeno che i primi chipset / mobo non siano bacati, altrimenti toccherà aspettare l'anno prossimo.
franciccio
19-06-2003, 23:06
Originally posted by "MALEFX"
che cavolata....non esistono ancora sistemi operativi (linux a parte) e programmi con codice a 64 bit che lo sfruttino. BAHHHHHH
E' sempre la solita storia...secondo te è nato primo l'uovo o la gallina?
Se fossero usciti prima i software a 64 bit giu tutti a dire:" ma a che servono se non ci sono ancora macchine per sfruttarli...".
Da qualche parte si doveva pur cominciare no?
KAISERWOOD
20-06-2003, 06:30
non è un processore, è la tecnologia che permetterebbe ai Prescott di eseguire codice a 64bit, da quello che si era detto, sembra che richiede solo 4mm2 di spazio su die, perciò per intel non ci vuole niente ad implementare i 64bit, non lo fa per non stroncare le gambe all'Itanium, può darsi che il Tejas implementi questa estenzione, perché allora l'Itanium avrà un potenza superiore per mantenere la distinzione con la fascia di prezzo (16mb di cache di 2livello integrata sul die!!!). Perciò Intel secondo me ritarda l'uscita dell'estensione a 64bit, per non intralcere le vendite di questi Itanium che sono poco potenti per rimanere sul mercato. L'itanium come ilol P4 è una archittettura tutta da sviluppare e i prossimi proci dimostreranno il loro potenziale.
X chi dice che i 64 bit sono una stronzata.
I proci a 64 bit esitono da tempo, i sampling degli hammer girano da parecchio, adesso ci sono in giro gli opteron, in 2 anni che amd ha ritardato l'hammer, secodo te i produttori di software si grattavano? già esistono9 porgrammi a 64bit che saono compatibili con cpu pure, basterà una pach od un uograde per farli funzionare su hammer, cmq i 64bit servono + per una fascia + professionale non tanto per giocare, perché la la cpu conta fino ad un certo punto, là entrano in gioco le schedevideo.
KAISERWOOD
20-06-2003, 06:42
mi spiace X via il kt600 avrà vita breve. Chissa come si overcloccano gli Athlon64, tramite bus o moltiplicatore o per niente? Qualcuno sa qualcosa?
Mauritius
20-06-2003, 07:29
64bit vs. 32bit, vuoi mettere?
comprarsi un procio ora eppoi quando gli OS saranno a 64bit nn dover cambiare l'hw
df
matteo1986
20-06-2003, 07:29
Originally posted by "KAISERWOOD"
mi spiace X via il kt600 avrà vita breve. Chissa come si overcloccano gli Athlon64, tramite bus o moltiplicatore o per niente? Qualcuno sa qualcosa?
Speriamo che non siano bloccati come i P4... forse toccherà sradicare la placca metallica per accedere ai ponticelli, chi lo sa....
Non credo però che il kt600 avrà vita breve, visto che assieme all'hammer verranno ancora venduti i barton e i thorton per ancora un bel po' di tempo.
cvbfranc
20-06-2003, 08:41
non ho ancora capito 1 cosa:
ma sto athlon64 a 64 bit che cosa ha??
1) ha un bus dati a 64 bit??
2) ha una alu intera e floating a 64 bit??
3) ha tutti i registri a 64 bit??
4) la cache è a quante vie? e quanti bit per via(64?)??
5) ma più generalmente la sua architettura interna
è completamente a 64 bit??
se la risposta è no anche ad 1 sola di queste domande
athlon64 non si può definire un processore a 64 bit,
anzi lo definirei più il classico pastrocchio all'italiana;
considerato che:
1)montare 1 tipico hard disk di questi tempi
su un processore a '64 bit' mi fa alquanto
sorridere
2)ammesso che tutt'ora vi siano già disponibili
so a 64 bit, sviluppare software a 64 è pittosto
costosetto, considerando poi che il sw a 64 bit è
perfettamente inutile per il 99,9999% degli
utenti di pc fate voi
3)è giunta l'ora che le case più importanti del
settore introducano delle vere novità nel
campo dello storage di massa (vero collo di bottiglia) e non si limitino a vendere aria fritta (leggi s ata)
credo che ora come ora un processore da 2 ghz sia
ridondante per quasi tutte le applicazioni(anche professionali), chi vuole giocare secondo me
è meglio che si compra una consolle risparmiando
dei bei soldi
cordiali
saluti
Originally posted by "cvbfranc"
1) ha un bus dati a 64 bit??
2) ha una alu intera e floating a 64 bit??
3) ha tutti i registri a 64 bit??
4) la cache è a quante vie? e quanti bit per via(64?)??
5) ma più generalmente la sua architettura interna
è completamente a 64 bit??
1) Sì
2) Alu intera a 64 bit...l'FPU è dal 486 che è a 64 bit (anzi 80 bit)...
3) tutti i registri estesi a 64 bit + 8 registri aggiuntivi general purposo rispetto a IA32
4) La L1 è 2-way, la L2 è 16 way...il bus con la cache dovrebbe essere a 64 bit... Quanti bit per tag è inutile saperlo, ma sono 64 byte....
5) Certo... Può funzionare sia in modalità compatibile a 32 bit che in modalità a 64 bit piena...
Più che i 64 bit saranno buoni i vantaggi ottenuti grazie ad una semplice ricompilazione che sfrutta gli 8 registri agginutivi (meno accessi allo stack)...
V|RuS[X]
20-06-2003, 12:28
Originally posted by "KAISERWOOD"
non è un processore, è la tecnologia che permetterebbe ai Prescott di eseguire codice a 64bit, da quello che si era detto, sembra che richiede solo 4mm2 di spazio su die, perciò per intel non ci vuole niente ad implementare i 64bit
Ma stai scherzando o lo hai detto convinto?
cdimauro
20-06-2003, 13:19
Originally posted by "KAISERWOOD"
non è un processore, è la tecnologia che permetterebbe ai Prescott di eseguire codice a 64bit, da quello che si era detto, sembra che richiede solo 4mm2 di spazio su die, perciò per intel non ci vuole niente ad implementare i 64bit, non lo fa per non stroncare le gambe all'Itanium, può darsi che il Tejas implementi questa estenzione, perché allora l'Itanium avrà un potenza superiore per mantenere la distinzione con la fascia di prezzo (16mb di cache di 2livello integrata sul die!!!).
Non penso proprio. Anche con 16MB di cache, un Itanium nelle applicazioni intere perderebbe comunque il confronto prestazionale col P4, mentre in quelle floating point, grazie alle SSE2, quest'ultimo si difende abbastanza bene. E sto parlando del Nortwood, non del Prescott... ;)
Perciò Intel secondo me ritarda l'uscita dell'estensione a 64bit, per non intralcere le vendite di questi Itanium che sono poco potenti per rimanere sul mercato. L'itanium come ilol P4 è una archittettura tutta da sviluppare e i prossimi proci dimostreranno il loro potenziale.
Mah, sono molto scettico: sono passati più di otto anni dallo sviluppo dell'architettura EPIC, e qualcosa di decente l'abbiamo visto soltanto con l'Itanium II. In futuro non ho visto modifiche architetturali da apportare alla famiglia Itanium, ma soltanto aumento di cache L3 e di frequenza grazie all'adozione di processi produttivi sempre più piccoli...
X chi dice che i 64 bit sono una stronzata.
I proci a 64 bit esitono da tempo, i sampling degli hammer girano da parecchio, adesso ci sono in giro gli opteron, in 2 anni che amd ha ritardato l'hammer, secodo te i produttori di software si grattavano? già esistono9 porgrammi a 64bit che saono compatibili con cpu pure, basterà una pach od un uograde per farli funzionare su hammer, cmq i 64bit servono + per una fascia + professionale non tanto per giocare, perché la la cpu conta fino ad un certo punto, là entrano in gioco le schedevideo.
Beh, per giocare la CPU conta anche molto, specialmente se il numero di poligoni da calcolare è elevato, e una CPU a 64 bit con un engine dedicato potrebbe tranquillamente riscuotere i favori del grande pubblico in questo settore. Aspetto di vedere all'opera l'engine a 64 bit di Unreal: anche se si tratta del primo passo in questa direzione, sarà interessante valutarne le prestazioni rispetto al predecessore...
La CPU potrebbe contare meno soltanto se le software house si decidessero ad utilizzare come si deve le superfici curve (DX 8+), e soprattutto il displacement mapping hardware presente a partire dalle DirectX 9...
cdimauro
20-06-2003, 13:21
Originally posted by "Mauritius"
64bit vs. 32bit, vuoi mettere?
comprarsi un procio ora eppoi quando gli OS saranno a 64bit nn dover cambiare l'hw
df
La differenza non sta soltanto nei 64 bit rispetto ai 32bit: Hammer come famiglia porta DIVERSE innovazioni che giovano dal punto di vista computazionale.
Se dovessi pensare di comprare una CPU soltanto per i 64 bit, al 99,9% rimarrei con un processore a 32 bit...
cdimauro
20-06-2003, 13:25
Originally posted by "matteo1986"
Speriamo che non siano bloccati come i P4... forse toccherà sradicare la placca metallica per accedere ai ponticelli, chi lo sa....
Non credo: tempo fa avevo letto che era possibile variare arbitrariamente i valori del moltiplicatore da BIOS...
Mi sembra che qualcuno abbia comprato un Opteron a 4 vie: magari può dare una sbirciatina per confermare la notizia... :D
Non credo però che il kt600 avrà vita breve, visto che assieme all'hammer verranno ancora venduti i barton e i thorton per ancora un bel po' di tempo.
Sicuramente. Ma arriva in un momento in cui il mercato è già stato invaso dalle soluzioni di SIS per la fascia bassa e quelle nVidia per quanto riguarda quella medio-alta...
cdimauro
20-06-2003, 13:40
Originally posted by "cvbfranc"
non ho ancora capito 1 cosa: ma sto athlon64 a 64 bit che cosa ha??
[...]
se la risposta è no anche ad 1 sola di queste domande athlon64 non si può definire un processore a 64 bit, anzi lo definirei più il classico pastrocchio all'italiana;
Non esiste NESSUNA misura oggettiva di catalogazione delle cpu a 8/16/32/64/ecc. bit. Dove sta scritto che un processore ad n bit deve soddisfare quei requisiti? In nessun testo o periodico universitario/di ricerca troverai qualcosa di simile... :rolleyes:
considerato che:
1)montare 1 tipico hard disk di questi tempi su un processore a '64 bit' mi fa alquanto sorridere
Soltanto te, però... :rolleyes:
2)ammesso che tutt'ora vi siano già disponibili so a 64 bit, sviluppare software a 64 è pittosto costosetto, considerando poi che il sw a 64 bit è perfettamente inutile per il 99,9999% degli utenti di pc fate voi
Evidentemente hai una grande esperienza nello sviluppo del software per affermare in tutta tranquillità questa cosa... :rolleyes:
I 64 bit li si usa già da tempo anche su piattaforme a 32 bit: basta scrivere nel sorgente long long al posto di long (per il C) o Int64 (per Delphi) o altro. E' chiaro che i tempi di esecuzione non possono essere ottimali con delle Alu a 32 bit: il guadagno lo si ottiene su quelle a 64 bit...
Per il resto, non credo che i 64 bit siano inutili al 99,9999% degli utenti PC: l'impiego di questa dimensione non è certo comune, esistono svariati campi in cui si possono sfruttare e aumentare le prestazioni...
3)è giunta l'ora che le case più importanti del settore introducano delle vere novità nel campo dello storage di massa (vero collo di bottiglia) e non si limitino a vendere aria fritta (leggi s ata)
E' da un sacco di tempo che sento ripetere sempre la stessa cosa: li conosciamo benissimo i colli di bottiglia del pc! :rolleyes:
credo che ora come ora un processore da 2 ghz sia ridondante per quasi tutte le applicazioni(anche professionali),
E' un tuo parere personale, questo, non certamente oggettivo. Se il computer lo usi soltanto per scrivere le lettere a Babbo Natale, ci credo che 2Ghz siano ridontanti...
Prova a compilare (con le ottimizzazioni migliori possibili) un sorgente fatto da centinaia di migliaia di righe di codice, giusto per dirne una...
chi vuole giocare secondo me è meglio che si compra una consolle risparmiando dei bei soldi
cordiali
saluti
Queste sparate tientele per te: c'è gente che aggiorna continuamente il proprio hardware proprio per giocare al massimo del dettaglio. Cosa che con una console non puoi certo fare, visto la limitatezza e staticità dell'hardware, che si aggiorna ogni 4-5 anni circa...
Originally posted by "cdimauro"
E' un tuo parere personale, questo, non certamente oggettivo. Se il computer lo usi soltanto per scrivere le lettere a Babbo Natale, ci credo che 2Ghz siano ridontanti...
Prova a compilare (con le ottimizzazioni migliori possibili) un sorgente fatto da centinaia di migliaia di righe di codice, giusto per dirne una...
per scrivere una lettera a babbo natale anche un pentium 100 come quello che sto usando è ridondante
di questi tempi qualunque processore dal giga in su è ridondante per qualsiasi applicazione e con le schede video odierne anche per i giochi
e comunque a me sti 64 bit sembrano una fuga in avanti e niente più
non vi è alcuna necessità stante il software esistente per il 99,9% periodico degli utenti su questo pianeta di passare ai 64 bit
pittosto sarei curioso di vedere le prestazioni su quello a 32 bit anche perchè per quel periodo l'athlon 64 se la dovrà vedere con il prescott
e penso prorpio che saranno bench amari per amd
cdimauro
20-06-2003, 14:00
Originally posted by "fabio69"
per scrivere una lettera a babbo natale anche un pentium 100 come quello che sto usando è ridondante
Appunto...
di questi tempi qualunque processore dal giga in su è ridondante per qualsiasi applicazione e con le schede video odierne anche per i giochi
Anche tu ami lanciarti in affermazioni alquanto azzardate, vedo... Non hai neppure considerato l'esempio di cui sopra... :rolleyes:
cdimauro
20-06-2003, 14:03
Originally posted by "fabio69"
e comunque a me sti 64 bit sembrano una fuga in avanti e niente più
Infatti lo sono: la necessità reale di avere processori a 64 bit l'avremo soltanto fra qualche anno...
non vi è alcuna necessità stante il software esistente per il 99,9% periodico degli utenti su questo pianeta di passare ai 64 bit
I giochi potrebbero usufruirne tranquillamente, e mi pare che l'utenza non manchi, proprio in questo campo... ;)
pittosto sarei curioso di vedere le prestazioni su quello a 32 bit anche perchè per quel periodo l'athlon 64 se la dovrà vedere con il prescott
e penso prorpio che saranno bench amari per amd
Dipende tutto dalle applicazioni e dalle frequenze dei processori che riuscirà a commercializzare Amd.
In ogni caso mi pare un po' prestino per cominciare a sparare sentenze... :rolleyes:
Originally posted by "cdimauro"
Anche tu ami lanciarti in affermazioni alquanto azzardate, vedo... Non hai neppure considerato l'esempio di cui sopra... :rolleyes:
il concetto sarebbe che uno se lo fa bastare un processore del genere
o forse dimentichi che gran parte dell'utenza di questi tempi però 5 anni fa (neanche poi tanti) era alle prese con dei pentium mmx e dei k6, 32 di ram, svga da 4 o 8 mega e hard disk esageratamente lenti mediamente da 3 giga?
e cosa avrebbero dovuto fare, non accendere neanche i pc perchè troppo lenti? :rolleyes:
Originally posted by "fabio69"
il concetto sarebbe che uno se lo fa bastare un processore del genere
o forse dimentichi che gran parte dell'utenza di questi tempi però 5 anni fa (neanche poi tanti) era alle prese con dei pentium mmx e dei k6, 32 di ram, svga da 4 o 8 mega e hard disk esageratamente lenti mediamente da 3 giga?
e cosa avrebbero dovuto fare, non accendere neanche i pc perchè troppo lenti? :rolleyes:
ho rippato un dvd con il mio celeron 433 impigando piu di 48 ore, :D volendo posso farmelo bastare :D
ShadowX84
20-06-2003, 14:50
STICK Inviato: 19-06-2003 19:48 Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
Ragazzi ma questo Yamhill della Intel cos'e' di preciso?Ho letto che rappresenta un'implementazione dei 64 bit nel core Prescott, ma che differenza c'e' con il core a 32-64 bit Hammer di AMD?
Se non ricordo male Yamhill dovrebbe essere il progetto Intel per l'implementazione dell'estensione a 64bit dei loro futuri processori (Prescott, Tejas, ecc...), della vecchia IA32.
Sempre se non ricordo male c'erano due "correnti di pensiero" riguardo a Yamhill;
La prima sosteneva che Yamhill fosse l'implementazione dell'architettura A64 di AMD (L'architettura x86-64 per intenderci) fatta da parte di Intel; consentitemi di dire che se così fosse questo fatto sarebbe un evento "storico", poiché proprio non ce la vedo Intel a pagare delle royalty alla sua diretta rivale AMD, proprio come fa quest'ultima per poter implementare le istruzioni MMX, SSE, SSE2, ecc... :sofico: :sofico:
La seconda "corrente" invece ipotizzava che Yamhill fosse invece un’estensione della IA32 ai 64 bit, vista da Intel, e quindi con nulla da spartire con A64.
Tale ipotesi mi spaventa un pò, siccome il mondo del software sarebbe scisso in due parti :eek: , arrivando al punto di dover acquistare il software in base al nostro tipo di processore :cry: (ovviamente per quanto riguarda il software a 64 bit, perchè per quello a 32 bit tutto rimarrebbe invariato!!), inoltre vista la potenza di Intel si correrebbe il rischio di veder vanificati nel giro di pochi anni, tutti gli sforzi fatti da AMD per la sua A64! :muro: :muro:
CIAO CIAO ;) ;)
Originally posted by "V|RuS[X
"]Ma stai scherzando o lo hai detto convinto?
Ha ragione...
cdimauro
20-06-2003, 17:08
Originally posted by "fabio69"
il concetto sarebbe che uno se lo fa bastare un processore del genere
o forse dimentichi che gran parte dell'utenza di questi tempi però 5 anni fa (neanche poi tanti) era alle prese con dei pentium mmx e dei k6, 32 di ram, svga da 4 o 8 mega e hard disk esageratamente lenti mediamente da 3 giga?
e cosa avrebbero dovuto fare, non accendere neanche i pc perchè troppo lenti? :rolleyes:
Ho più di vent'anni di esperienza, e in tutto questo tempo posso dire soltanto una cosa talmente ovvia da far rabbrividire perfino Lapalisse: la produttività personale è migliorata nettamente con i progressi nel campo dell'informatica/elettronica.
Nel 1987 facevo girare un emulatore 8088/86 su un Amiga 2000 con 1MB di ram, e lavoravo in Turbo Pascal 3.0 (poi col 4.0!!!). Puoi immaginare quanto fosse lento il sistema e quanto tempo ci volesse per sviluppare un programma, testarlo e debuggarlo (!!!). Adesso lavoro tranquillamente con Delphi 6, un ambiente integrato mastodontico, ma che mi permette di sviluppare programmi ad una velocità che non è nemmeno lontamente paragonabile a quella di cui disponevo nel 1987.
Questo giusto per farti un solo esempio.
Se sei un tipo che s'accontenta, puoi sempre rispolvere il C=64, il Vic20, lo Spectrum, l'MSX, o l'Apple II: sono sicuro che te lo farai bastare.
Nel frattempo mi godrò processori che lavorano a più di 2Ghz, con 1GB di ram, 80GB di HD, schede audio 5.1, schede video spaziali e chi più ne ha più ne metta... :sofico:
V|RuS[X]
20-06-2003, 17:14
Originally posted by "cionci"
Ha ragione...
E perchè puoi spiegarlo?
Originally posted by "V|RuS[X
"]E perchè puoi spiegarlo?
Perchè Yamhill è una tecnologia da integrare nel Prescott o nel Tejas per estendere l'IA32 a 64 bit...e sembra che occupi solo 4 mm2 con tecnologia a 0.09 micron (che corrispondono a diversi milioni di transistor)... Ora non so se questa dimensione si riferisce solamente all'estensione dell ALU e dei registi o anche all'unità di decodifica (dubito)...
V|RuS[X]
20-06-2003, 17:46
Originally posted by "cionci"
Perchè Yamhill è una tecnologia da integrare nel Prescott o nel Tejas per estendere l'IA32 a 64 bit...e sembra che occupi solo 4 mm2 con tecnologia a 0.09 micron (che corrispondono a diversi milioni di transistor)... Ora non so se questa dimensione si riferisce solamente all'estensione dell ALU e dei registi o anche all'unità di decodifica (dubito)...
Il prescott come scritto da KAISERWOOD non è nient'altro che un P4 rivisto, quindi mi spieghi come fanno in maniera così 'semplice' a ridisegnare un processore per farlo lavorare a 64bit aggiungendo solo una piccola unità??
E non credo che si tratti di emulazione perchè altrimenti le prestazioni crollerebbero.
Quindi si tratta di capire se sono processori a tutti gli effetti 64bit o un'architettura mista come i primi 386 della Amd/Cyrix.
BlackBug
20-06-2003, 17:55
C'è già a 64bits
V|RuS[X]
20-06-2003, 18:22
Originally posted by "BlackBug"
C'è già a 64bits
Infatti, ma quello per A-64 versione finale sarà pronto verso fine autunno/anno.
Originally posted by "V|RuS[X
"]Il prescott come scritto da KAISERWOOD non è nient'altro che un P4 rivisto, quindi mi spieghi come fanno in maniera così 'semplice' a ridisegnare un processore per farlo lavorare a 64bit aggiungendo solo una piccola unità??
Guarda che anche Athlon64 è molto simile nelle unità di esecuzione all'Athlon XP... Vedi non c'è una distinzione netta fra un CPU a 32 e una 64 bit... Solitamente si dice che un processore è a n bit in base alla capacità dei registri interni alla ALU... Estendere una ALU da 32 a 64 bit è una cavolata... Per permettere l'utilizzo delle nuove istruzioni bisogna anche estendere l'istruction set e di conseguenza modificare l'unità di fetch e decodifica... Il bus dati con la memoria è già a 64 bit...e già permette di fare cicli di lettura/scrittura di 64 bit (per i floating point)...
Credo che la parte che necessita maggior lavoro sia l'estensione della capacità di indrizzamento fisica... La strada più semplice credo che sia di usare un indirizzamento logico a 64 bit...ma mantenere un indirizzamento fisico massimo di 2^32 bit (senza contare PAE & company)... Dopo tutto anche Opteron ha un indirizzamento massimo fisico di 2^40 e non 2^64...
E tutto questi si avrebbe mantendo al compatibilità con il vecchio socket...
Vedi...basterebbe definire cosa è una CPU a 64 bit...che non è così semplice... In ogni caso la soluzione Yamhill soddisferebbe comunque qualsiasi definizione...
Originally posted by "V|RuS[X
"]Quindi si tratta di capire se sono processori a tutti gli effetti 64bit o un'architettura mista come i primi 386 della Amd/Cyrix.
A quali 386 ti riferisci...gli unici 386 "misti" che conosco sono i 386SX con registri a 32, ma gli servivano due cicli di bus (a 16 bit) per trasferire 32 bit... Ma erano sia Amd che Intel... A quei tempi Amd produceva per Intel (a parte il 386DX a 40 Mhz che ha rotto i loro rapporti)... Eppure il 386SX era una CPU a 32 bit ;)
Non biosgna credere che questi progetti siano a compartimenti stagni... Yamhill è stata studiata da anni per essere integrata nel P4 nel caso servisse...ecco perchè avranno sicuramente già pronte (e testate) le modifiche da fare al core.... Un po' la stessa cosa che è avvenuta per HyperThreading...
V|RuS[X]
20-06-2003, 20:02
Cionci non so se tutto quello che hai detto è corretto (e mi documenterò presto) ma se così fosse, non vedo di buon occhio la strada che stanno costruendo attorno a questi fantomatici 64bit.
Quindi le uniche cpu che operano 'realmente' a 64bit sono gli Itanium? :confused:
cdimauro
20-06-2003, 21:05
Non hai capito. Non esiste una definizione FORMALE E RIGOROSA su quanti bit attribuire ad una cpu.
Per me (e molti altri, penso) l'x86-64 è tanto a 64 bit quanto l'Itanium...
Dove sta scritto che una cpu, per essere definita a 64 bit, debba essere per forza di cose stata progettata già in principio a 64 bit?
Dal MIO punto di vista, se una cpu è capace di effettuare calcoli con 64 bit di dati (con tutti i registri general purpose) e 64 d'indirizzamento (virtuale), la classifico come a 64 bit... Questo anche se il bus di dati (esterno) è a 8 bit... ;)
Ti faccio un esempio. Molti definiscono il Motorola 68000 un processore a 16 bit, semplicemente perché il bus dati esterno è a 16 bit (e quello indirizzi a 24). Io no, perché questo processore ha tutti i registri geneal purpose a 32 bit, e indirizza la memoria a 32 bit.
Idem per il 68008, che aveva il bus dati esterno ad 8 bit e indirizzava la memoria con 20 bit (1MB in tutto, quanto gli 8088/86): per me è un 32 bit, perché la sua architettura interna è identica a quella del suo fratello maggiore (il 68000...)
cdimauro
20-06-2003, 21:15
Originally posted by "ShadowX84"
La prima sosteneva che Yamhill fosse l'implementazione dell'architettura A64 di AMD (L'architettura x86-64 per intenderci) fatta da parte di Intel; consentitemi di dire che se così fosse questo fatto sarebbe un evento "storico", poiché proprio non ce la vedo Intel a pagare delle royalty alla sua diretta rivale AMD, proprio come fa quest'ultima per poter implementare le istruzioni MMX, SSE, SSE2, ecc... :sofico: :sofico:
L'architettura x86-64 è assolutamente libera: Amd non richiede il pagamento di alcuna licenza per il suo sfruttamento...
ShadowX84
21-06-2003, 00:09
Chiedo scusa non lo sapevo!!
Anzi credevo che l'architettura x86-64 fosse tutt'altro che libera!
Ma secondo te AMD ha fatto bene a rendere la sua architettura libera? in questo modo chi vuole (se lo vuole...ovviamente)può sfruttare tale architettura senza limiti a proprio piacimento.
Mi spiace ammetterlo ma secondo me ha Intel ha fatto molto meglio i suoi conti quando ha concesso le licenze per l'utilizzo delle MMX, SSE, ecc...ottenendo un torna conto economico!
AMD non farebbe meglio a farsi pagare per concedere le licenze per l'utilizzo dell'architettura x86-64??
CIAO CIAO
cdimauro
21-06-2003, 06:44
x86-64 è un'architettura nuova, che va a competere con quelle proposte da quel gigante che è Intel: se fosse a pagamento, sta sicuro che avrebbe notevoli difficoltà ad affermarsi, e metterebbe a rischio la posizione di Amd.
Amd ha bisogno che questa nuova architettura si diffonda il più possibile: non importa (anzi!) se altre case proporranno processori basati su di essa, perché la differenza la farà la qualità dell'implementazione, o al limite il target (es: un'altra società sviluppa un core x86-64 a basso consumo, in una nicchia di mercato non coperta da Amd: i vantaggi sono per entrambe le case).
Se ci pensi bene, è la stessa filosofia che Amd ha abbracciato con l'introduzione dell'Athlon/K7: tutti i produttori sono liberi di produrre chipset e motherboard, senza alcun costo aggiuntivo dovuto ad una licenza da pagare per il socket/FSB. Infatti per Athlon esistono dei chipset e delle motherboard estremamente economiche (quelle basate su SIS, ad esempio), i cui prezzi sono difficilmente comparabili con le soluzioni meno costose disponibili per Intel.
Stesso discorso per le estensioni 3DNow!: non sono mai state a pagamento per incentivarne la diffusione, al contrario delle MMX/SSE/SSE2 della Intel...
Originally posted by "V|RuS[X
"]Cionci non so se tutto quello che hai detto è corretto (e mi documenterò presto) ma se così fosse, non vedo di buon occhio la strada che stanno costruendo attorno a questi fantomatici 64bit.
Ti ha già risposto cdimauro...e decisamente bene ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.