View Full Version : hard disk, montaggio ed alimentazione
Ace of Spades
19-06-2003, 11:56
Ho un paio di domande prima di collegare un nuovo hd (maxtor 9plus da 80Gb) al pc.
Attualmente sono già collegati alla mobo (ecs k7s5a) un masterizzatore, un cd-rom ed un hd.
Qual'è il modo migliore per collegare i cavi e come settare master/slave per questi componenti?
Dopo averlo installato, dovrò formattarlo?
Ora questo hd si prenderà l'ultimo plug disponibile per
l'alimentazione. Poi, come potrò alimentare anche una ventola aggiuntiva nel case?
Posso raccordarmi allo stesso plug che va ad uno degli hd per prendere un pò di corrente?
L'hd, con questo caldo, sta perennemente sui 54°C. Devo preoccuparmi?
Grazie a tutti per le risposte alle numerose domande.
Dunque, metto le cuffie e per favore mi ripeta le domande una per una :)
Il collegamento dei dispositivi ai canali è praticamente ininfluente
Gli unici piccoli problemi possono derivare dai dispositivi ottici collegati sullo stesso canale, quando si fanno le copie al volo
Quindi, indicativamente i disspositivi ottici su canali diversi, ma se questo comporta troppo annodamento dei cavi allora metti la disposizione che ti torna meglio (visto che esiste anche il buffer underrun ;) )
Il disco nuovo è inutilizzabile, deve essere prima partizionato (anche se partizione unica) e poi formattato
Se hai W2000 o XP e decidi per partizione unica, puoi procedere direttamente dal SO: Pannello di controllo > strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco > tasto destro su "spazio non allocato"
Altrimenti puoi usare il CD di W98 avviando da quello > avvio senza supporto... > fdisk
Per più poartizioni, oltre al Fdisk citato, puoi simulare una nuova installazione avviando con il CD di W2000 o XP e chiedendo una nuova installazione
Alla presentazione della mappa del disco crei le partizioni e poi interrompi con F3
Se è una ventola con molex classico, ti compri un cavo ad Y e ne sdoppi uno esistente; dove lo colleghi non ha molta importanza: l'alimentatore ha una certa potenza e questa non viene suddivisa tra i cavi in uscita
Per scrupolo potresti collegarla ad una delle periferiche ottiche, visto che viene usata meno
Altrimenti, una ventola con connettore di quelli piccoli la colleghi direttamente alla scheda madre su "system fan" (o qualcosa di simile)
La temperatura di 54°, se reale, non è molto bassa... anzi direi altina, proverei ad abbassarla
Che ho vinto???? :D :D
Ace of Spades
19-06-2003, 13:36
fantastico MM!!!
grazie unmillione...http://forum.hwupgrade.it/faccine/32.gif
ora vedo la luce........... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.