Blind Guardian
19-06-2003, 12:50
copio, incollo e sottoscrivo da un post su iafd:
Posseggo una Fuji S1PRO che utilizzo con soddisfazione. Come obiettivi
utilizzo un 18-35 nikon abbinato ad un modestissimo sigma 28-300. I
risultati che ottengo sono buoni con il 18-35 e accettabili con il
28-300.Utilizzando la macchina con i due obiettivi in questione, mi
sono detto più volte che per ottenere il massimo ci vuole la
pellicola, e che nessuna digitale possa lontanamente paragonarsi alla
risoluzione di un'ottima pellecola, specialmente se questa è per
diapositive. Ne ero convinto fino a quando ho provato il mitico nikkor
105 AI sulla mia S1. Mi sono detto " ma si, il risultato sarà lo
stesso" e invece... Bhe voi non ci crederete, ma le foto fatte con il
105, rigorosamente in manuale in quanto con la serie nikon AI la fuji
perde ogni automatismo, alla minima risoluzione 1440 in TIF, sono a
dir poco sorprendenti. Il soggetto era un volto di una bambina di 5
anni su cui si notano i più piccoli dettagli. Successivamente ho
portato in stampa il file chiedendo un 20*30 su carta fotografica.
Ebbene chiunque ha visto la foto, non si è reso conto che era fatta da
una macchina digitale ! praticamente perfetta in ogni dettaglio.
Questo mi fa pensare alla corsa sfrenata fatta a colpi di mega pixel.
Quel che conta è l'ottica, i vetri dell'obiettivo. Con un ottimo
obiettivo anche una 2megapixel diventa superba.
Il mercato offre delle ottime professionali ad un prezzo piuttosto
basso, come ad esempio l'ottima Kodak DCS 620 da 2 MP. Ho avuto modo
di provarla abbinata ad un nikkor 50 1.4. Vi lascio immaginare i
risultati...
ora come dico sempre, chi vuole, continui pure a correre dietro ai mpix!
Posseggo una Fuji S1PRO che utilizzo con soddisfazione. Come obiettivi
utilizzo un 18-35 nikon abbinato ad un modestissimo sigma 28-300. I
risultati che ottengo sono buoni con il 18-35 e accettabili con il
28-300.Utilizzando la macchina con i due obiettivi in questione, mi
sono detto più volte che per ottenere il massimo ci vuole la
pellicola, e che nessuna digitale possa lontanamente paragonarsi alla
risoluzione di un'ottima pellecola, specialmente se questa è per
diapositive. Ne ero convinto fino a quando ho provato il mitico nikkor
105 AI sulla mia S1. Mi sono detto " ma si, il risultato sarà lo
stesso" e invece... Bhe voi non ci crederete, ma le foto fatte con il
105, rigorosamente in manuale in quanto con la serie nikon AI la fuji
perde ogni automatismo, alla minima risoluzione 1440 in TIF, sono a
dir poco sorprendenti. Il soggetto era un volto di una bambina di 5
anni su cui si notano i più piccoli dettagli. Successivamente ho
portato in stampa il file chiedendo un 20*30 su carta fotografica.
Ebbene chiunque ha visto la foto, non si è reso conto che era fatta da
una macchina digitale ! praticamente perfetta in ogni dettaglio.
Questo mi fa pensare alla corsa sfrenata fatta a colpi di mega pixel.
Quel che conta è l'ottica, i vetri dell'obiettivo. Con un ottimo
obiettivo anche una 2megapixel diventa superba.
Il mercato offre delle ottime professionali ad un prezzo piuttosto
basso, come ad esempio l'ottima Kodak DCS 620 da 2 MP. Ho avuto modo
di provarla abbinata ad un nikkor 50 1.4. Vi lascio immaginare i
risultati...
ora come dico sempre, chi vuole, continui pure a correre dietro ai mpix!