View Full Version : Aaaaaaaaaaaa Aiutooooo, aggiornamento bios fallito su IC7!!
ragazzi ieri sera mentre cercavo di risolvere i soliti problemi di instabilità di questa maledetta piattaforma con l'ultimo bios, mi si è inchiodato il pc al 50% dell'aggiornamento :( :cry: :muro: :mad:
Ho speranze, datemi speranze vi prego :confused:
Mi ricordo di qualcuno che ha riflashato il bios facendo un disco di boot dando dei comandi nell'autoexec.bat qualcuno si ricorda come fare?
aiutoooooooooooooooo :mc:
aquarium3d
19-06-2003, 09:34
Ma se il pc non parte non so come faccia a fare il boot ,ti serve un altro chip.
http://www.recoverybios.com
Originally posted by "aquarium3d"
Ma se il pc non parte non so come faccia a fare il boot!!
http://www.recoverybios.com
grazie acquarium per il link, il pc si accende fa il chech delle periferiche e poi si pianta con la lucina dell'hd accesa.
Forse e sottolineo forse con un disco di boot si riesce a ripristinare il vecchio.
Comunqe ste mobo intel nuove sono molto instabili si inchiodano in continuazione anche ad un mio amico a cui l'ho montata con delle corsair continua a dargli problemi.
Mi sa che vendo la cpu e mi faccio un'altro sistema AMD, Intel mi ha già spallato :(
aquarium3d
19-06-2003, 09:44
Hai provato a fare il clear cmos?
Sulle vecchie schede madri(p2) si riusciva a riprogrammare il bios con qualsiasi pc funzionante indipendentemente dal chipset o bios(ami o award) bastava lo zoccolo uguale,su queste nuove non mai provato e non
ti so dire se l'aggiornamento a caldo del bios funzioni indipendentemente dal chipset.
Originally posted by "aquarium3d"
Hai provato a fare il clear cmos?
Sulle vecchie schede madri(p2) si riusciva a riprogrammare il bios con qualsiasi pc funzionante indipendentemente dal chipset o bios(ami o award) bastava lo zoccolo uguale,su queste nuove non mai provato e non
ti so dire se l'aggiornamento a caldo del bios funzioni indipendentemente dal chipset.
no non ho provato il clear cmos, questa sera provo ma la vedo dura perchè il bastardo non scrive solamente sopra al vecchio bios con quindi la possibilità di avere mezzo bios vecchio e mezzo nuovo, cancella tutto il vecchio per poi ripassarci quello nuovo.
Uno cosa è certa, mai più aggiornamento bios da winzoz
Magazziniere
19-06-2003, 10:16
Originally posted by "sslazio"
Comunqe ste mobo intel nuove sono molto instabili si inchiodano in continuazione anche ad un mio amico a cui l'ho montata con delle corsair continua a dargli problemi.
Mi sa che vendo la cpu e mi faccio un'altro sistema AMD, Intel mi ha già spallato :(
Questa mi mancava...
Con le corsair ovviamente hai alzato il voltaggio alle stesse?
Originally posted by "Magazziniere"
Questa mi mancava...
Con le corsair ovviamente hai alzato il voltaggio alle stesse?
si, molto meno della mia ma ogni tanto comunque una bella schermata blu che dice memoria fisica salvata sul disco e altre amenità non glie la leva nessuno. che palle.
Qualcuno conosce un negozio a Roma che riprogramma le eeprom?
Se il bios si è sputtanato nn c'è floppy di avvio che tenga, l'unica soluzione è rifare l'aggiornamento con un hot swap della eprom, per farlo devi conoscere qualcuno che abbia la tua stessa mobo da cui prendere il chip buono per avviare la scheda.
Cmq è strana stà cosa dell'instabilità visto che a me nn da nessunissimo problema, anzi la tengo tutti i giorni con questo caldo a 3400MHZ bus a 283MHz ram a circa 225MHz e va tutto ottimamente
Originally posted by "AlkemiX"
Se il bios si è sputtanato nn c'è floppy di avvio che tenga, l'unica soluzione è rifare l'aggiornamento con un hot swap della eprom, per farlo devi conoscere qualcuno che abbia la tua stessa mobo da cui prendere il chip buono per avviare la scheda.
Cmq è strana stà cosa dell'instabilità visto che a me nn da nessunissimo problema, anzi la tengo tutti i giorni con questo caldo a 3400MHZ bus a 283MHz ram a circa 225MHz e va tutto ottimamente :cry:
non c'è qualcuno di roma che ha un programmatore di chip PLCC? :muro: :mc:
purtroppo hanno solo programmatori per chip bios lunghi dlc o come cavolo si chiamano, ci avevo già pensato ma m'è andata male.
Allora, la IC7 e la IC7-G hanno una funzione molto utile proprio per evitare problemi di corruzione durante il flashing del bios. Quando si effettua l'aggiornamento occorre aver l'accortezza di non riprogrammare il Bios Boot Block che, in caso di corruzione del resto del bios, consente di far ripartire il PC e di rieffettuare l'aggiornamento senza dover ricorrere all'assistenza.
Se non hai sovrascritto il Bios boot block, dovresti essere in grado di effettuare nuovamente l'aggiornamento. In caso contrario ho proprio paura che tu debba rivolgerti all'assistenza.
Per inciso, la IC7 (e la sua sorella maggiore IC7-G) sono assolutamente piattaforme stabili ed affidabili. gli unici problemi che si possono avere sono con i moduli ram PC 3200: la tensione di default (2.6 v) è in genere troppo bassa. Con le Corsair TwinX LL occorre usare una tensione di 2.8 V per avere piena stabilità.
amd-novello
20-06-2003, 00:45
argh no! la voglio prendere con un 2.8 e ram ddr 400. ditemi che è stabile.
ha solo prolemi con i voltaggi delle ram? la prendo perchè ho visto che fa degli overclock da paura!!!
Originally posted by "MarcoM"
Allora, la IC7 e la IC7-G hanno una funzione molto utile proprio per evitare problemi di corruzione durante il flashing del bios. Quando si effettua l'aggiornamento occorre aver l'accortezza di non riprogrammare il Bios Boot Block che, in caso di corruzione del resto del bios, consente di far ripartire il PC e di rieffettuare l'aggiornamento senza dover ricorrere all'assistenza.
Se non hai sovrascritto il Bios boot block, dovresti essere in grado di effettuare nuovamente l'aggiornamento. In caso contrario ho proprio paura che tu debba rivolgerti all'assistenza.
Per inciso, la IC7 (e la sua sorella maggiore IC7-G) sono assolutamente piattaforme stabili ed affidabili. gli unici problemi che si possono avere sono con i moduli ram PC 3200: la tensione di default (2.6 v) è in genere troppo bassa. Con le Corsair TwinX LL occorre usare una tensione di 2.8 V per avere piena stabilità.
come faccio a capire se non ho scritto il boot block?
E comunque come lo riaggiorno nel caso?
Originally posted by "thecico"
Ciao, fammi sapere.
di dove sei?
Mi ricorda beatlejuice sta cosa :D
Originally posted by "sslazio"
come faccio a capire se non ho scritto il boot block?
E comunque come lo riaggiorno nel caso?
Ecco, questa è una domanda a cui è già più diffcile rispondere. effettivamente quando ho aggiornato il BIOS non mi sono accorto di questa possibilità, ma non vi ho fatto molta attenzione. tutto ciò che posso dire è di leggere accuratamente il manuale della mobo perchè l'aggiornamento del bios su questa scheda è piuttosto complesso (c'è un comando molto complicato da usare, riportato sul manuale, forse non lo hai usato e può essere per questo che hai avuto dei problemi) e bisogna seguire scrupolosamente le istruzioni.
Comunque, se non hai sovrascritto il bios boot block, basta rimettere il dischetto con l'awfslash ed il bios e far ripartire il sistema. Dovrebbe essere possibile rieffettuare l'aggiornamento.
Originally posted by "MarcoM"
Ecco, questa è una domanda a cui è già più diffcile rispondere. effettivamente quando ho aggiornato il BIOS non mi sono accorto di questa possibilità, ma non vi ho fatto molta attenzione. tutto ciò che posso dire è di leggere accuratamente il manuale della mobo perchè l'aggiornamento del bios su questa scheda è piuttosto complesso (c'è un comando molto complicato da usare, riportato sul manuale, forse non lo hai usato e può essere per questo che hai avuto dei problemi) e bisogna seguire scrupolosamente le istruzioni.
Comunque, se non hai sovrascritto il bios boot block, basta rimettere il dischetto con l'awfslash ed il bios e far ripartire il sistema. Dovrebbe essere possibile rieffettuare l'aggiornamento.
Ho fatto l'aggiornamento da winzozz e se non ricordo male ha prima di programmare il bios cancellato un paio di cose mi sà pure sto block :muro:
Mi hanno consigliato di scrivere alla Abit a Taiwan, pare che gente in passato abbia ricevuto dopo una settimana il bios già flashato gratuitamente a casa via corriere.
Vedremo...
La Abit non ha la possibilità di scrivere il Bios come le Asus all'avvio?
Mi sbaglio??
Ad es. io con la Asus accendo il pc tengo premuto alt+f2 e scrivo il nome del file Bios!! Tutto qui....e pian piano si aggiorna!!
Ero convinto che la Abit ce l'avesse!!! che mi dite??
Originally posted by "Gho57"
La Abit non ha la possibilità di scrivere il Bios come le Asus all'avvio?
Mi sbaglio??
Ad es. io con la Asus accendo il pc tengo premuto alt+f2 e scrivo il nome del file Bios!! Tutto qui....e pian piano si aggiorna!!
Ero convinto che la Abit ce l'avesse!!! che mi dite??
ho provato ma nada :muro:
Ah, ecco! Così sono avvertito. Non userò mai il programma che aggiorna il bios direttamente da Windows!
Io ho usato il vecchio sistema del floppy con awdflash e il file bin del bios da flashare e non ho avuto problemi.
Comunque se non mi ricordo male, nella schermate d'avvio, in fondo alla schermo, effettivamente mi sembra che dica di premere qualcosa per far partire awdflash. Prova a guardare!
Aggiornamento.
Dice: Press ALT+F2 to start awdflash
Non ho provato perchè mi funziona tutto benissimo e non vorrei correre rischi. Ma tu puoi provare a vedere cosa fa.
Mi sono accorto adesso che ti avevano già detto questa cosa. Sei sicuro che non funzioni? Bisogna fare in fretta a premere perchè la schermata iniziale resta solo pochi attimi.
Originally posted by "MarcoM"
Aggiornamento.
Dice: Press ALT+F2 to start awdflash
Non ho provato perchè mi funziona tutto benissimo e non vorrei correre rischi. Ma tu puoi provare a vedere cosa fa.
Mi sono accorto adesso che ti avevano già detto questa cosa. Sei sicuro che non funzioni? Bisogna fare in fretta a premere perchè la schermata iniziale resta solo pochi attimi.
Potresti aiutarmi a capire qual'è la procedura esatta facendolo sulla tua mobo marcom?
Ovviamente non c'è bisogno che riflashi il tuo ma potresti farmi una scaletta delle mosse che fai a video perchè io vedo solo una schermata nera?
Tipo se è sufficente mettere il bios in un floppy, avviare poi premere ALT-F2, premere Y una volta ec.c.. non ho idea altrimenti se stà facendo ciò che gli chiedo o meno.
Ciao grazie ;)
Se vedi solo una schermata nera, allora dubito che riuscirai a seguire la procedura. Credo proprio che avendo il bios corrotto tu non riesca ad entrare per riflashare il bios.
Se hai la possibilità di usare un altro PC, prova a farti un floppy d'avvio e poi scarica dal sito ABIT l'ultimo bios per la IC7 (ver. 14), lo unzippi sul floppy e poi fai ripartire il sistema malfunzionante col floppy inserito. Forse riesci ad arrivare al prompt a:> a questo punto digita runme e dovrebbe partire awdflash.
Magari provo a vedere cosa succede digitando ALT+F2 all'avvio (anche se non mi fido molto...) e poi ti so dire.
Originally posted by "MarcoM"
Se vedi solo una schermata nera, allora dubito che riuscirai a seguire la procedura. Credo proprio che avendo il bios corrotto tu non riesca ad entrare per riflashare il bios.
Se hai la possibilità di usare un altro PC, prova a farti un floppy d'avvio e poi scarica dal sito ABIT l'ultimo bios per la IC7 (ver. 14), lo unzippi sul floppy e poi fai ripartire il sistema malfunzionante col floppy inserito. Forse riesci ad arrivare al prompt a:> a questo punto digita runme e dovrebbe partire awdflash.
Magari provo a vedere cosa succede digitando ALT+F2 all'avvio (anche se non mi fido molto...) e poi ti so dire.
grazie!!! tanto basta che dici di no quando devi flashare in caso. mi serve solo sapere la procedura corretta, se vuole che gli indico il dischetto o se lo trova in automatico eccc..;)
Scusami, ma oggi ho avuto molto da fare. Ho appena finito di installare i miei due nuovi Maxtor SATA da 120 GB ciascuno in Raid 0 e reinstallato XP e le applicazioni principali. Ho perso tempo a copiare delle partizioni dai vecchi dischi (che per ora non riesco a far funzionare assieme ai due sul controlle raid). Sembra funzionare tutto e il sistema mi sembra assai più veloce di prima, ma non ho ancora fatto test.
Non ho ancora provato ALT+F2, vedrò di farlo appena possibile. Scusami ancora...
Ok, ho provato adesso. Semplicemente, premendo ALT+F2 all'avvio, chiedi di inserire il dischetto contenete awdflash e l'immagine del bios da flashare. Praticamente è come mettere il floppy e far partire il sistema.
kinderboy
24-06-2003, 00:03
x aggiornare il bios :
riavviare il pc con il floppy inserito
premere alt+F2 alla schermata d'avvio
il sistema finito di flashare il nuovo bios si riavvia
premere canc alla schermata d'avvio
entri nel bios selezioni LOAD OPTIMIZED DEFAULT e dopo SAVE & EXIT
io faccio cosi'.. ;)
MadMax_2000
24-06-2003, 07:22
Originally posted by "kinderboy"
x aggiornare il bios :
riavviare il pc con il floppy inserito
premere alt+F2 alla schermata d'avvio
il sistema finito di flashare il nuovo bios si riavvia
premere canc alla schermata d'avvio
entri nel bios selezioni LOAD OPTIMIZED DEFAULT e dopo SAVE & EXIT
io faccio cosi'.. ;)
confermo...ed è anche molto comodo...
:p
grazie a tutti ma ..... :muro: non funziona :cry:
qualche santo flashatore mi aiuti... :cry:
Allora il tuo è veramente un caso disperato...
Chiedere all'assistenza?
Comunque i miei due nuovi Maxtor in Raid 0 vanno a bomba!
Originally posted by "MarcoM"
Allora il tuo è veramente un caso disperato...
Chiedere all'assistenza?
Comunque i miei due nuovi Maxtor in Raid 0 vanno a bomba! :cry: forse il buon cico risolverà il problema, incrociando le dita, le gambe, le palle tutto. :cry:
gianscanu
24-06-2003, 15:09
Altra possibile soluzione www.badflash.com
In bocca al lupo.
Originally posted by "gianscanu"
Altra possibile soluzione www.badflash.com
In bocca al lupo.
grazie ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.