View Full Version : Ma il tasto turbo dei vecchi PC.....
AnonimoVeneziano
18-06-2003, 23:38
Ciao a tutti , volevo chiedere una cosa che mi ha sempre incuriosito .
Io avevo un Pentium "Classic" 150 Mhz e ho anke un 8088 , entrambi hanno sto tasto , "Turbo" . Sul cruscotto del P "Classic" ci sta pure un display con la frequenza di funzionamento, con il Turbo attivato segna 150 Mhz , con il turbo disattivato segna 50 Mhz, ma sinceramente quando lo usavo non ho mai notato alcuna differenza di prestazioni, stessa cosa per l'8088 .
Ma allora sto tasto "Turbo" a che serviva?
Specchietto per le allodole o funzionava veramente?
grazie
Ciao[/u]
Tommy.73
18-06-2003, 23:59
Il numero sul display non indica nulla, infatti lo si imposta a piacere.
Io ho usato lo stesso cabinet per:
AMD 286 16Mhz
Intel 486 66Mhz
Intel P24T 83Mhz
ed ogni volta, con molta pazienza, ho impostato la cifra da MOSTRARE.
Per quanto riguarda le prestazioni, c'è da dire che il tasto turbo deve essere collegato agli eventuiali pin posti sulla scheda madre per essere operativo.
Nel mio caso funzionava sia con il 286 sia con il 486, mentre con il Pentium Overdrive il PC si ferma in modalità NO_TURBO, per ripartire in modalità Turbo. Il 100% delle prestazioni si hanno con turbo attivato, infatti non è che si aumentano le prestazioni, ma si limitano nel caso si disabiliti il turbo. Facendo un po' di test, ho riscontrato che le prestazioni in modalità rallentata (NO_TURBO) equivalgono a quelle ottenibili disabilitando la cache L2 da 256KB del 486 da BIOS. Da qui suppongo che togliere il turbo possa equivalere a spegnere i circuiti della L2.
Fai qualche test, poi fammi sapere.
Ciao.
AnonimoVeneziano
19-06-2003, 00:03
Ah, ma quindi è un qualcosa che ha riscontro con le prestazioni reali, ma tu sai anke perchè è stato introdotto?
Ciao
Tommy.73
19-06-2003, 00:23
Mi sembra che inizialmente le prime CPU andavano a 4Mhz, ed erano uno standard. Poi quando le CPU raggiunsero frequenze maggiori, i fatidici 8Mhz, alcuni programmi andavano troppo veloci, perchè non si temporizzavano sull'orologio di sistema, ma sulla frequenza.
Ne conseguì la necessità di rallentare le nuove CPU.
Io ho dei giochini del 1991 che erano ingiocabili sul 286 a 16 Mhz, ed altri dei primi anni '90 che non inizializzavano l'audio se non abbassavo la velocità del 486 66Mhz.
Invece di TURBO avrebbero dovuto scrivere "SLOW MODE", ma la cosa non era bella, il marketing imponeva il TURBO!
Ciao.
GuitarRic
19-06-2003, 01:29
8088 4Mhz ->Turbo mode 8Mhz
286 8Mhz ->Turbo mode 16Mhz
Bei tempi :cool: , si poteva overcloccare del 100% premendo solo un tastino ( a pc acceso perdipiù).
Era bellissimo sfidare gli amici ai giochini tipo decatlon con il turbo. Un'impresa impossibile per mani non allenate :cool: .
Se non vado errato, il turbo serviva ad abilitare o disabilitare il coprocessore matematico, che era montato su zoccolo a parte, sui veccchi processori 386 e 486 sx.
andreamarra
19-06-2003, 11:00
Originally posted by "Jo3"
Se non vado errato, il turbo serviva ad abilitare o disabilitare il coprocessore matematico, che era montato su zoccolo a parte, sui veccchi processori 386 e 486 sx.
Guarda, quoto! Mi sembra fosse proprio questo il significato di quel tasto...
Immaginatevi adesso di overclockare di 500 mhz la cpu con un pulsante con pc acceso... :pig:
(mannaggia, il frame rate si sta abbassando a 35, vai con turbo! :sofico: )
AnonimoVeneziano
19-06-2003, 11:03
Originally posted by "andreamarra"
(mannaggia, il frame rate si sta abbassando a 35, vai con turbo! :sofico: )
LOL :sofico:
andreamarra
19-06-2003, 11:09
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
LOL :sofico:
:D
:sofico:
cavolo non mi entra il processore amd xp sullo zoccolo del 286... come faccio? :muro: volevo il turbo :sofico:
AnonimoVeneziano
19-06-2003, 11:32
Originally posted by "mrnik"
cavolo non mi entra il processore amd xp sullo zoccolo del 286... come faccio? :muro: volevo il turbo :sofico:
Che figata se insieme al turbo partisse anke un sistema di ventole che raffredda tutto (Scenetta a casa con un amico ) :
AMICO : Mmm, questo computer non ti regge tanto bene Prince Of Persia , va a scatti
IO : Tieniti FORTE!!!
CLICK
FIUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUFPOSAUJJDFUKLSIJDJHFISOIOISJSIDSHFIKUJFHJ!!!!!!!!!!
:sofico:
Ciao
andreamarra
19-06-2003, 11:38
:D
Originally posted by "Tommy.73"
Mi sembra che inizialmente le prime CPU andavano a 4Mhz, ed erano uno standard. Poi quando le CPU raggiunsero frequenze maggiori, i fatidici 8Mhz, alcuni programmi andavano troppo veloci, perchè non si temporizzavano sull'orologio di sistema, ma sulla frequenza.
Ne conseguì la necessità di rallentare le nuove CPU.
Io ho dei giochini del 1991 che erano ingiocabili sul 286 a 16 Mhz, ed altri dei primi anni '90 che non inizializzavano l'audio se non abbassavo la velocità del 486 66Mhz.
Invece di TURBO avrebbero dovuto scrivere "SLOW MODE", ma la cosa non era bella, il marketing imponeva il TURBO!
Ciao.
Confermo
Dumah Brazorf
19-06-2003, 15:36
Mi ricorda troppo Supercar...
KITT, vai col TURBO!!!!
jappilas
19-06-2003, 19:37
sì però in effetti...
sistema da 3 Ghz con radeon 9800:
quasi quasi se ci fosse un pulsante/ levetta che portasse la frequenza a 1 Ghz se uno deve solo scrivere dentro Word
e mettesse il TURBO per giocare ad Half Life 2 (che deve ancora uscire ehm :rolleyes: )..
... :sofico:
Tommy.73
19-06-2003, 22:59
Originally posted by "GuitarRic"
Bei tempi :cool: , si poteva overcloccare del 100% premendo solo un tastino ( a pc acceso perdipiù).
ALLORA NON ASCOLTATE!!!
Il normale funzionamento della CPU si ha con TURBO inserito.
Togliendo il TURBO si vanno a RALLENTARE le prestazioni nominali!!!
Originally posted by "jappilas"
sistema da 3 Ghz... ...se ci fosse un pulsante/ levetta che portasse la frequenza a 1 Ghz se uno deve solo scrivere dentro Word
Questo invece è un discorso giusto.
La GeForce FX 5800 fa in automatico proprio questo.
Se deve accelerare solo il 2D imposta una frequenza minore ed abbassa il regime delle ventole.
GuitarRic
20-06-2003, 00:41
Originally posted by "Tommy.73"
ALLORA NON ASCOLTATE!!!
Il normale funzionamento della CPU si ha con TURBO inserito.
Togliendo il TURBO si vanno a RALLENTARE le prestazioni nominali!!!
Calmo!!! Non urlare ;) Hai visto le faccine? Lo ho detto per scherzare dato che molti giochi a quei tempi (tipo il primo decatlon, quello con gli omini quadrati) se te li ricordi erano progettati per gli xt e at compatibili e quindi farli girare a velocità superiori con il tasto turbo era un pò come overcloccare al giorno d'oggi.
Lo so che in effetti il tasto abbassava le prestazioni reali del processore.
Il mio primo computer (escludendo il vic20) è stato un ibm 5155 8088 a metà anni 80 per poi passare al 286,386, 486dx ( in quest'ultimo non avevo il tasto turbo ma potevo selezionarlo nel bios e credo anch'io che abilitasse la cache e forse qualche timing più spinto).
Tommy.73
20-06-2003, 00:48
Non volevo essere brusco, scusa, ma volevo evidenziare la correzione.
Si stava cominciando a partire per la tangente, e dopo quelli di 15 anni che non conoscono la preistoria del PC, leggono solo gli ultimi post prendono lucciole per lanterne.
http://forum.hwupgrade.it/faccine/32.gif
GuitarRic
20-06-2003, 01:05
Hai ragione, non ci ho pensato sul momento alle conseguenze.
http://forum.hwupgrade.it/faccine/31.gif
giannipas
20-06-2003, 01:08
Ciao !
Ho guardato sul mio 386.....il coprocessore matematico non c'è ma il tasto funziona comunque. Secondo me dimezza solo la fequenza di lavoro per permettere a tutti i programmi più vecchi di funzionare.
Dal 486 il poi il coprocessore matematico era integrato nel processore stesso.
Ricordo che a scuola per far funzionare autocad usavamo un emulatore al posto del coprocessore che sul 386 e 286 non c'era..
Ciao !
Originally posted by "giannipas"
Ciao !
Ho guardato sul mio 386.....il coprocessore matematico non c'è ma il tasto funziona comunque. Secondo me dimezza solo la fequenza di lavoro per permettere a tutti i programmi più vecchi di funzionare.
Dal 486 il poi il coprocessore matematico era integrato nel processore stesso.
Ricordo che a scuola per far funzionare autocad usavamo un emulatore al posto del coprocessore che sul 386 e 286 non c'era..
Ciao !
Il 386 aveva possibilita' di montare il coprocessore su un unita' a parte, chiamato 80387
E' prodotto il 386SX con un bus dati a 16 bit, e con la possibilita` di utilizzare il coprocessore matematico 80287, oltre al coprocessore "ufficiale" 80387
Idem il 486/sx 25, 25/50, che utilizzava la stessa unita' 80387.
Diverso discorso per il 486 DX 33, 33/66, etc.
Tommy.73
22-06-2003, 22:58
Il 486 più osceno.... l'SX2 66Mhz.
Comunque i sistemi per 486SX spesso avevano un secondo zoccolo uguale per montare il coprocessore, ovvero una seconda CPU DX che effettivamente disabilitava la prima. Sembrava un sistema dual, ma la CPU priva di FPU poteva essere tranquillamente rimossa perchè inutilizzata!
Qualcuno ricorda i coprocessori Weitek?
Su un vecchio manuale di un noto software 3D per ambiente DOS era riportato: "Per utilizzo professionale è consigliato un computer con 80486 DX/DX2 o superiori, dotato del coprocessore matematico Weitek 4167, che permette di aumentare la velocità di rendering di circa il 30%, e di almeno 8MB di memoria RAM." :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.