PDA

View Full Version : SCO contro IBM: dalle parole ai fatti


Redazione di Hardware Upg
18-06-2003, 14:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10204.html

SCO ha fatto seguire alle polemiche dei giorni scorsi i fatti: ha revocato ad IBM la licenza per Unix System V. IBM ruggisce e risponde per le rime

Click sul link per visualizzare la notizia.

lingie
18-06-2003, 14:30
ma all'Sco nn hanno propio niente da fare??

CoreDump
18-06-2003, 15:33
Questo dovrebbe almeno far riflettere, tutti coloro
che "spingono" per gli os dotati di lincenza proprietaria....

maxilupo
18-06-2003, 16:19
Intanto Linus lavorerà da luglio esclusivamente al kernel di Linux, per riscriverlo in toto. Forse sarà la versione 3.0 (diversa dalla 2.6 di prossima uscita)

Fan-of-fanZ
18-06-2003, 16:38
Nn è che dietro SCO c'è una vendetta Microsoft?

sbobbo
18-06-2003, 17:26
Alcuni fatti:
- Ibm e' uno dei maggiori protagonisti del settore server
- Ibm sta' lentamente migrando (e facendo migrare i suoi clienti) su Linux
- Microsoft (di cui Ibm ERA cliente) lancia una campagna pubblicitaria a tappeto per Win Sever 2003
- Sco revoca a Ibm la licenza Unix (o almeno prova a mettere paura ai clienti Ibm)

La domanda:
- Ma W$ e Sco in che rapporti commerciali/societari sono :(

sbobbo
18-06-2003, 17:33
E poi, vi rendete conto che un cliente che ha PAGATO per avere il suo sistema operativo (come noi che abbiamo magari comprato un winxp a centinaia di euro), rischia da un giorno all'altro di diventare un fuorilegge (perche' tali diventerebbero i clienti di Ibm se il tribunale da' ragione a SCO) per un capriccio societario?!? Ecco a cosa portano le leggi sul copyright (tutte, comprese quelle sulla musica, per cui se io compro un CD musicale, COMPRO, rischio di non poterlo sentire sul mio stereo, che e' in realta' un PC....) :muro:

Mezzelfo
18-06-2003, 17:45
A Linux serve IBM come a IBM serve Linux.
Ci potete scommettere che c'è dietro Zio Bill...

cionci
18-06-2003, 18:24
Sicuramente c'entra qualcosa con questo: http://www.sco.com/scosource/

E' chiaro che a SCO gli girano alla stragrande... Un tempo era leader indiscussa del mercato Unix... E' senza dubbio proprietaria del System V...da cui Linux ha preso diverse cose... Ora bisogna vedere se queste parti di codice sono state scritte from scratch oppure il codice è in qualche modo riportabile a quello SCO...

HenryTheFirst
18-06-2003, 19:32
Originally posted by "cionci"

Sicuramente c'entra qualcosa con questo: http://www.sco.com/scosource/

E' chiaro che a SCO gli girano alla stragrande... Un tempo era leader indiscussa del mercato Unix... E' senza dubbio proprietaria del System V...da cui Linux ha preso diverse cose... Ora bisogna vedere se queste parti di codice sono state scritte from scratch oppure il codice è in qualche modo riportabile a quello SCO...

IO sapevo che era in combutta con Novell riguardo la propritetà di System V, mi sbaglio?
Cmq mi par strano che SCO possa revocare la licenza unilateralmente, senza fornire prove concrete che IBM ha contribuito a portare codice di System V nel kernel Linux...

joe4th
18-06-2003, 21:01
Francamente SCO non e' mai stata leader del
mercato Unix, perche' quando c'era solo SCO sui
PC, i PC erano troppo scarsi per competere con
i server Unix seri... E alla fine
e' stata acquisita da Caldera per un tozzo di pane...

joe4th
18-06-2003, 21:09
Secondo me la legge che tutela le licenze d'uso
dovrebbe essere riveduta, onde evitare
certe ridicole sceneggiate. A parte che mi chiedo
in quali paesi un'iniziativa come quella di SCO
sarebbe valida (ovvero dire ad IBM e a tutti i suoi
clienti [che hanno regolarmente pagato] di distruggere
tutte le copie di AIX). E' come se la Magneti
Marelli ordinasse alla FIAT e quindi a tutti
i proprietari di una FIAT di distruggere tutte
le loro auto, perché contengono un circuito
che è stato brevettato da loro...

Immaginate lo facesse la Microsoft distruggete
tutte le copie di Windows! La vostra licenza e' stata revocata!

elessar
18-06-2003, 21:27
tutto quello che volete... ma io pure concordo con il fatto che SCO possa terminare unilaterlalmente la licenza. Secondo me è una violazione bella e buona, il reato dev'essere comprovato da un giudice. Secondo me SCO, anche se avesse tutte le ragioni del mondo (e ne dubito)... avrebbe fatto qui un passo falso.

joe4th
18-06-2003, 21:37
Fosse anche comprovato da un giudice (e RIPETO
ogni paese ha le sue leggi, quindi non e' detto
che la sentenza di un giudice americano valga
in Europa o in altri paesi in base al diritto
internazionale) non può terminare una licenza
acquistata da terzi...

HenryTheFirst
18-06-2003, 22:17
Originally posted by "joe4th"

Fosse anche comprovato da un giudice (e RIPETO
ogni paese ha le sue leggi, quindi non e' detto
che la sentenza di un giudice americano valga
in Europa o in altri paesi in base al diritto
internazionale) non può terminare una licenza
acquistata da terzi...


Perchè no? Se il contratto con cui viene concessa la licenza prevede la possibilità di recesso unilaterale al verificarsi di certe ipotesi, non credo che ci siano problemi di sorta...

Sig. Stroboscopico
18-06-2003, 22:19
ahahahahah

coi tempi della magistratura italiana quelle licenze terminerebbero comunque la loro vita naturale prima della sentenza definitiva!

^__^'

ciao!

dm69
18-06-2003, 22:23
Nell'iniziativa di SCO io non vedo nessun complotto, semplicemente mi sembra un tentativo per sopravvivere. LINUX e' un sistema operativo analogo a quello che vendeva SCO con la differenza che LINUX e' gratuito, SCO UNIX no (se non ricordo male una licenza costava qualche milione).
Ovviamente spero che le denunce di SCO siano infondate, pero' se riuscisse a dimostrarle allora e' giusto che qualcuno pagi.

Ciao.

HenryTheFirst
18-06-2003, 22:27
Il problema è che il codice di SCO è sempre stato segreto, e quando lo renderanno noto per il confronto col codice di Linux, chi ci dice che non avranno apportato le dovute modifiche per avvalorare la propria tesi? Ho detto una ca**ata? :D

tom8bjk
19-06-2003, 08:41
Leggendo in giro per internet, si diceva anche che SCO ha qualche problema finanziario eavrebbe accusato proprio IBM ( grande colosso ) per poter patteggiare e farsi acquistare, continuando ad esistere e risolvendo i problemi di denaro.
cmq non ci resta che stare a guardare come andrà a finire....

menhir
19-06-2003, 10:07
Dopo il divorzio IBM-Microsoft, sono state presentate da IBM linee server basate su s.o. Linux. le accuse di SCO potrebbenro anche avere fondamento giuridico, ma chi mi assicura che non si tratti, alla base di tutto, di una manovra di Bill Gates per tagliare IBM? Si tenga ben presente cos'è accaduto alla Sun con Java......

cionci
19-06-2003, 19:06
HenryTheFirst: basta compilarlo e confrontarlo con il binario del kernel di SCO...

joe4th: 10 anni fa SCO era leader degli Unix... OpenServer era molto diffuso... UnixWare è stato acquistato da Novell...

cdimauro
19-06-2003, 21:29
Originally posted by "cionci"

HenryTheFirst: basta compilarlo e confrontarlo con il binario del kernel di SCO...

Dovresti compilarlo con lo stesso compilatore e le stesse opzioni, però... :)

cionci
20-06-2003, 07:59
Direi... Poi non è necessario confrontare l'intero kernel, ma solo le parti interessate...

BlackBug
21-06-2003, 13:27
Cmq Sco se non è convinta di poter dimostrare il tutto farebbe meglio a lasciar perdere...se perde con IBM in tribunale i danni di immagine ad IBM chi li paga?

HenryTheFirst
21-06-2003, 14:47
Io di programmazione non ne so quasi niente. Dite che confrontare i binari compilati possa risolvere questi dubbi? Se lo dite voi mi fido, ma sono un pò scettico...

cionci
21-06-2003, 15:19
HenryTheFirst: intendevo un'altra cosa... Visto che i sorgenti di SCO non sono disponibili, chi ci garantisce che non li cambino nel frattempo per renderli molto vicini a quelli open source ? Ce lo garantisce il fatto che quei sorgenti compilati dovranno generare un binario identico a quello dei sistemi SCO precedenti...

OninO
25-06-2003, 13:15
Allora...
1) 2 binari uguali identici si ottengono compilando i sorgenti con lo stesso compilatore e stesse opzioni (come ha detto giustamente prima cdimauro). Basta cambiare una qualunque opzione e i due binari non sono perfettamente uguali.
2) il plagio non è detto che si riferisca all'intero kernel. Infatti si parla di parti di sorgente copiate. La successiva compilazione rende i due binari diversi anche usando le stesse opzioni.
3) in sede processuale ivanno confrontati i sorgenti e non i binari e si considerano i nomi delle variabili, di funzioni, di file, parametri alle funzioni e relativo ordine nelle chiamate alle funzioni, commenti.
4) cambiare le parti incriminate non serve: lavoro immane (da fare in poco tempo) e ci sono sempre i backup. Loro li fanno sempre i backup :)

Cionci che vuol dire :

Originally posted by "cionci"

chi ci garantisce che non li cambino nel frattempo per renderli molto vicini a quelli open source ?