PDA

View Full Version : Come Fare fotografie SPORtIVE


VirgoPro
18-06-2003, 11:45
Salve

come da oggetto nn riesco a fare delle fotografie sportive con successo!

Il punto è che questo ho a disposizione controlli manuali su apertura e tempi dell' otturatore ma nn so bene quali sono i vaolri su cui mni devo tenere per fare una foto sportiva che nn venga mossa!!!!

vi propongo 2 casi: campo di atletica , abbastanza sole movimenti mooolto veloci immagino quindi tempo moolto breve di esposizione

altro caso: palestra partita basket: luce artificiale discreta anche li movimenti piuttosto veloci avrei bisogni di tempi brevi ma anche di luce!!

I miei risultati sono o footo mosse o foto con troppa poca luce (scurissime)
inoltre nn so se usare il flashe come!!

vi prego qualcuno che abbia un pò di esperienza nel campo mi aiutiiiii


Byezz

KamiG
18-06-2003, 11:53
C'è un corso di fotografia fatto benino su www.abc-fotografia.it dove ti spiegano come sfruttare le aperture del diaframma, i tempi di esposizione, ecc....
Cmq siccome sono un novellino, anche a me interessa la cosa ;) quindi se qualche guru ha voglia di spiegarcelo con calma :)

Blind Guardian parlo con te....... :sofico:

3dZone
18-06-2003, 13:34
miassocio dda niubbo attendo notizie da guru :D ILLUMINOSI :D

VirgoPro
18-06-2003, 16:40
UPPETE

viktor
18-06-2003, 17:33
....e questi sono i miei pessimi risultati :eek:

viktor
18-06-2003, 17:35
...e 2 :eek:
Urge immediato soccorso :D
Byez, Viktor

MisterG
18-06-2003, 20:38
Direi che siete un caso disperato! :D Bisogna attendere un vero specialista :eek: :sofico:

Blind Guardian
18-06-2003, 21:37
allora. partiamo dalla cosa facile. all'esterno, al campo di atletica.

regola facile facile. a meno che gli atleti non abbiano un peperoncino tra le chiappe, con 1/350 di secondo riesci a congelare i movimenti più che agevolmente. solo il rari casi serve 1/500. 1/1000 da risultati nitidissimi, ma spesso da veramente troppa staticità alle foto. Ovviamente per scattare a tempi brevi ti serve una ottica mooolto luminosa.

all'interno è più un casino. perché la luce è poca e con tempi come quelli sopraelencati sottoesponi un casino (per quanti fari ci siano la luce sarà sempre enormemente inferiore a quella di una giornata soleggiata). devi salire coi tempi, ovvio. salendo coi tempi ottieni più mossi degli atleti (per te consiglio almeno un monopiede) a meno che...... non usi un flash. generalmente si sincronizzano a 1/125 di secondo e con 1/125 hai già ottimi risultati.
problema, un flash che tiri *effettivamente* a 20 metri ti costa 500euro. con quello integrato della compatta ti scordi buoni risultati oltre i 3 metri.
salire con la sensibilità (400iso) è altresì un valido aiuto per rosicchiare qualche stop di focale!

io fotografo ogni anno mia sorella che fa il saggio di danza. in certi balletti si muove davvero velocemente e la luce è....beh.. è inesistente! le luci di scena pur se sufficienti per l'occhio umano sono tutt'altro che sufficienti per la pellicola (o sensore, per il digitale) ovviamente non si possono sparaflashare le ballerine (tranne il fotografo ufficiale, se no a furia di flash si rincoglionirebbero!) e quindi sorgono dei bei problemi del cavolo a fotografarle! il 50% vengono vergognosamente mosse!


a grandi linee questo è quello che ti serve sapere... se hai altre domande siamo qui! :)

VirgoPro
18-06-2003, 22:47
grazie Blind Guardian
oggi alla finale di mio fratello (basket) ho esattamento sperimentato che 1/125 senza flash è un buon compromesso tra azione e luminosità anche se nn buona!

Quando parli di ottiche luminose cosa intendi?

io ho una HP850 (evita i commenti sul fatto che la HP fa cagare perchè lo so e me ne rammarico!) e quando scelgo 1/125 ho un F/2.8.

E' abbastanza o questo è il motivo per cui nn riesco bene nel mio intento??

Blind Guardian
18-06-2003, 23:34
ottiche luminose: intendo ottiche della serie prof (esempio le canon L, oppure ottiche come il 50mm f1.8 o f1.4) che abbiano f2.8 o inferiori.
nota che f2.8 per lo standard reflex non corrisponde a f2.8 su una compatta (per le motivazioni, leggi un qualunque trattato che spieghi cosa vogliono dire lunghezza e apertura focale)

purtroppo foto così sono difficili da fare come ti dicevo.. soprattutto con fotocamere compatte!

viktor
18-06-2003, 23:38
Originally posted by "Blind Guardian"

con quello integrato della compatta ti scordi buoni risultati oltre i 3 metri.


Blind, quindi il problema delle mie foto è il flash limitato, giusto?
Il suggerimento è quindi di disattivarlo e provare con la luce esistente impostando i tempi indicati: farò quanto prima dei test per vedere i risultati che riesco ad ottenere.
Grazie per il momento anche da parte mia.
Ciao, Viktor

KamiG
18-06-2003, 23:42
Originally posted by "viktor"



Blind, quindi il problema delle mie foto è il flash limitato, giusto?
Il suggerimento è quindi di disattivarlo e provare con la luce esistente impostando i tempi indicati: farò quanto prima dei test per vedere i risultati che riesco ad ottenere.
Grazie per il momento anche da parte mia.
Ciao, Viktor


E' più o meno quello che ho capito anch'io.... mi basta solo riuscire a capire come disabilitare il flash sulla 885 :muro: ci sarà sicuramente sul manuale..... ma io non l'ho trovato......... mi sa che devo dormire di più la notte :p

Blind Guardian
18-06-2003, 23:44
no, il flash lascialo, male non fa, purché il sw della macchina non chiuda di più il tempo perché sa che "tanto c'è il flash", questa è una brutta abitudine dei sw di controllo che non su tutte le macchine è eludibile!

certo, un flash slave sarebbe indicato :)

^PlaSter^
19-06-2003, 20:22
Originally posted by "Blind Guardian"

nota che f2.8 per lo standard reflex non corrisponde a f2.8 su una compatta (per le motivazioni, leggi un qualunque trattato che spieghi cosa vogliono dire lunghezza e apertura focale)

Questo non mi torna.. scusa ma il valore max (o min, ancora non ho capito bene come si deve dire :D ) del diaframma sarà cmq dato dal rapporto tra l'apertura massima ottenibile e la lunghezza focale giusto??? Dove sta la differenza tra le reflex e le compatte? :confused: :confused:

Cmq le compatte digitali sono molto più luminose delle cugine a pellicole.. penso sia dovuto al fatto che il sensore è più piccolo della pellicola e che quindi gli stessi ingrandimenti si ottengono con lunghezze focali in mm più brevi. A "parità" di obbiettivi quindi, il rapporto apertura max su lunghezza focale depone a favore delle digitali.
Se ho sbagliato qualcosa frustami pure :p

MisterG
19-06-2003, 22:41
Si, anche io l'ho sempre pensata come plaster, però se sbaglio continuate pure a frustare lui :D

Blind Guardian
19-06-2003, 23:05
Originally posted by "^PlaSter^"



Questo non mi torna.. scusa ma il valore max (o min, ancora non ho capito bene come si deve dire :D ) del diaframma sarà cmq dato dal rapporto tra l'apertura massima ottenibile e la lunghezza focale giusto??? Dove sta la differenza tra le reflex e le compatte? :confused: :confused:

Cmq le compatte digitali sono molto più luminose delle cugine a pellicole.. penso sia dovuto al fatto che il sensore è più piccolo della pellicola e che quindi gli stessi ingrandimenti si ottengono con lunghezze focali in mm più brevi. A "parità" di obbiettivi quindi, il rapporto apertura max su lunghezza focale depone a favore delle digitali.
Se ho sbagliato qualcosa frustami pure :p

vediamo di capirci.
per te è più luminoso un corpo lenti con prima lente da 20cm di diametro f2 o un corpo lenti con la prima lente di 2cm di diametro e sempre f2? :)
quale delle due catture più luce? sono tutti f2! ;)

..a parte che a f2 una lente piccola imbarilisce le foto da paura..ma questo è un altro discorso.. ;)

^PlaSter^
19-06-2003, 23:17
Sto pensando.. :cool: (mamma mia sento già le frustate :D )

Ci avevo pensato anch'io a sta cosa del diametro frontale della lente.. però è un discorso che non mi torna tanto.. cioè, un obbiettivo tele generalmente avrà una grande lente anteriore per "compensare" la lunghezza focale da coprire nel rapporto.. un 50mm probabilmente ce l'ha più piccola.. bhè, e allora se sono f/2.8 entrambi che significa? Che il tele è ugualmente più luminoso? In fondo si parla sempre di diametro della prima lente..

Bho.. sono un po' confuso.. se mi dai qualche links su questa cosa della differenza tra la luminosità di una reflex e di una compatta mi rendi felice.. :) sta cosa mi ha flashato

^PlaSter^
19-06-2003, 23:22
Originally posted by "Blind Guardian"


un corpo lenti con la prima lente di 2cm di diametro e sempre f2? :)


Come ti ho detto, secondo me, il fatto che le compatte digitali riescano ad avere queste luminosità è dato dalla dimensione del sensore.. ci vogliano meno mm fisici per arrivare agli stessi fattori di ingrandimento, così un obbiettivo di un diametro tale che nella pellicola avrebbe luminosità f/5,6 nel digitale ne ha f/2,8 (i valori sono a casaccio, per dare l'idea..)

Ad esempio leggevo di compatte a pellicola, con zoom, che a 135 avevano f/10 di apertura massima!!!!

Blind Guardian
19-06-2003, 23:23
il discorso non è banale come l'ho fatto io. era per farti capire.
io ho una sony ultracompatta (DSC U10) che è f:1, e ha una lente da tipo 9mm o qualcosa del genere.
difatti come luminosità è uno schifino! :)

in realtà oltre alla lente (poi ci sono vetri e vetri, se no canon non si permetterebbe di tirarsela così tanto coi prezzi di quelli alla fluorite) conta anche la dimensione del sensore sul piano di fuoco. ovviamente più è grande e più luce arriva. capisci così che tra una compatta con sensore da 2/3" (coriandolo) e una Dreflex 24mm o una reflex35mm le cose cambiano parecchio.

link precisi non me ne vengono in mente, cmq sui soliti dprev e nadir troverai di sicuro..

^PlaSter^
19-06-2003, 23:30
Questo vuol dire che se prendo 2 macchine (magari una compatta come la mia G3 e una Dreflex, oppure una compatta a pellicola e una reflex analogica), con sensibilità iso in prima approssimazione identica, stesso soggetto, stessa apertura, potrebbero risultare tempi di esposizione diversi anche di molto??? :eek: :eek: :eek:
E quindi uno come fa a valutare la luminosità degli obbiettivi se è tutto così relativo???????????????? :rolleyes:
Sto sclerando :muro: :mc:

Blind Guardian
20-06-2003, 00:09
Originally posted by "^PlaSter^"

Questo vuol dire che se prendo 2 macchine (magari una compatta come la mia G3 e una Dreflex, oppure una compatta a pellicola e una reflex analogica), con sensibilità iso in prima approssimazione identica, stesso soggetto, stessa apertura, potrebbero risultare tempi di esposizione diversi anche di molto??? :eek: :eek: :eek:
E quindi uno come fa a valutare la luminosità degli obbiettivi se è tutto così relativo???????????????? :rolleyes:
Sto sclerando :muro: :mc:

oh cazzo! ste domande a ste ore sono nocive per i miei pochi neuroni! :)
vuoi la mia risposta onesta: boooooooh! non c'ho mai provato! :D
anche perché ti dirò una cosa bella: la taratura degli esposimetri è tutt'altro che identica da macchina a macchina (infatti i pro usano esposimetri esterni con i controcazzi) :)

^PlaSter^
20-06-2003, 12:47
heheh.. era scontato che gli esposimetri dovessero essere considerati uguali.. :) Sennò il discorso teorico non ha senso.. l'unica differenza deve essere la dimensione dell'obbiettivo (o meglio, il diametro della sua apertura massima). Stesso diaframma, stessa sensibilità, stesso tutto.. al limite si può pensare di considerare la stessa macchina..

he no.. troppo facile ritirarsi adesso.. :) mi hai messo tutti sti dubbi ed ora meli devi sciogliere sennò ti frusto io! :p :p :D

Perchè se il discorso delle dimensioni "assolute" del diametro non conta, ma conta solo in rapporto alla lunghezza focale, l' f/2,8 mi dà la luminosità dell'obbiettivo punto e basta (ovvero la luce che cattura è quella, indipendentemente se ha un diametro di 3cm o di 30cm!).

In effetti l'apertura massima in f/x mi pare che sia utilizzata come paramentro di riferimento generale quando si parla di luminosità di un obbiettivo.. e anche per questo tendo a pensare che due obbiettivi f/x abbiano la stessa luminosità.. Altrimenti sarebbe tutto un po' troppo incasinato per i miei gusti

Attendo ulteriori lumi :mc: :mc:

Blind Guardian
20-06-2003, 13:10
mhm...

allora, provo a spiegarti ora che sono un filo più lucido.
quello che dici tu è *teoricamente* vero. teoricamente perché l'apertura focale è solo un rapporto tra due numeri e non tiene conto di tanti altri fattori, tra cui in primis:
-schema ottico
-qualità delle lenti

schema ottico-> su lenti di piccolo diametro devi ricorrere a geometrie che, per far lavorare le lenti come le sorelle maggiori, devono mangiarsi della luce. soprattutto ai wide angle. nonostante questo non si raggiungono mai effetti come quelli delle lenti serie, ma almeno si riescono a limitare i danni. per assurdo, se non fosse vero, gli obiettivi delle reflex sarebbero tutti non più grandi di un grosso sigaro. con evidente beneficio dei costi ;) Invece se si vedono dei cannoni da 77, 99 e 124mm di diametro un motivo ci sarà.
come al solito tecnicamente non ti so descrivere la geometria delle lenti, anche perché non tutti i dati sono rilasciati dalle case (pensa che sigma fa reverse engineering, e parlo di sigma, non di un cazzabubbolo qualunque!)

-qualità delle lenti: ci sono lenti che vengono fatte raffreddare in 24mesi. questo perché siano più trasparenti possibile. in 24 mesi fabbricano 150.000.000 di gruppi ottici per compatte, con cicli di iniezione di 50secondi l'uno! ;)


maggiori info le puoi avere consultando i test (DXF mi pare si chiamino) sul sito canon USA. vedrai che a parità di f i grafici sono ben diversi da lente a lente (e si parla sempre di lenti canon per reflex!)
solo ceh al momento non ricordo se siano nell'area riservata ai pro o no... generalmente non mi drogo di sti dati, molto più comodo basarsi sulla knowledge base degli amici fotografi ;)


ciao!

ps: dare per scontato che gli exp siano tutti uguali è come dare per scontato che gli asini volino :) ci sono esposimetri che *da soli* costano come 2 G5!

payne
20-06-2003, 13:28
Originally posted by "Blind Guardian"

nota che f2.8 per lo standard reflex non corrisponde a f2.8 su una compatta

questa cosa non la sapevo. Quindi un f2.8 in una compatta a quanto corrisponde su una reflex con apertura f2.8??? :eek:

Blind Guardian
20-06-2003, 14:12
Originally posted by "payne"



questa cosa non la sapevo. Quindi un f2.8 in una compatta a quanto corrisponde su una reflex con apertura f2.8??? :eek:

noooooo!!! finito con uno attacca un altro! :muro: :muro:

le focali nelle compatte sono sempre molto corte per motivi di spazio. ergo mantenendo diametri decenti delle lenti ti trovi aperture abbastanza elevate (la mia sony cazzabubbola DSCU10 è f1 se non ricordo male!) supponendo che abbia una l focale equivalente di 50mm (per assurdo, ovvio, in realtà mi pare abbia 28mm o 34) non sarà certo paragonabile al 50mm f1 canon da 2900euro! ;) ..che per inciso va (a quanto sento dire da gente che ne sa) peggio del f1.4 da 400euro!

i motivi sono grossomodo spiegati nel post sopra, almeno limitatamente alle mie conoscenze, se c'è qualcuno che lo sa spiegare meglio si faccia avanti e non resti a lurkare! :)

scipione
20-06-2003, 15:38
Provo anch'io a buttarmi nella mischia, ditemi poi se ho sparato caz..te.
Il parametro f/x indica la luminosità dell'obbiettivo e quindi in teoria due obbiettivi con rapporto f/x uguale dovrebbere avere la stessa luminosità, qualsiasi sia il diametro o la grandezza dell'obbiettivo.
Questo perchè considerando come quantità di luce che colpisce la pellicola il risultato del rapporto fra la quantità di luce che entra (diametro obbiettivo) e l'area interna all'obbiettivo illuminata dalla luce (lunghezza focale) ne consegue che qualsiasi siano i valori dei due dati una volta che il rapporto fra i due è uguale è uguale anche la quantità di luce che colpisce la pellicola.
ll problema sta nel fatto che le lenti degli obbiettivi trattengono una parte della luce che ricevono e quindi anche se con rapporto f/x uguale abbiamo obbiettivi più o meno luminosi.

:confused: :confused: :confused:
Ciao

MisterG
20-06-2003, 16:19
mmmm, sempre più interessante ...... :) io non ho nulla da aggiungere alle vostre nozioni, ma vi continuo a leggere. Mi baso solo sulla mia esperienza personale, ma, Blind, il tuo ragionamenta sulla dimensione degli obiettivi non mi convince assolutamente :confused:

payne
20-06-2003, 16:45
Originally posted by "MisterG"

mmmm, sempre più interessante ...... :) io non ho nulla da aggiungere alle vostre nozioni, ma vi continuo a leggere. Mi baso solo sulla mia esperienza personale, ma, Blind, il tuo ragionamenta sulla dimensione degli obiettivi non mi convince assolutamente :confused: infatti negli obiettivi digitali delle compatte mettono la giusta focale ad esempio 8-16mm e f.2.8-3.5 ora... non dovrebbero mettere anche il valore esatto dell'apertura? :cry:

Blind Guardian
21-06-2003, 01:05
Originally posted by "MisterG"

mmmm, sempre più interessante ...... :) io non ho nulla da aggiungere alle vostre nozioni, ma vi continuo a leggere. Mi baso solo sulla mia esperienza personale, ma, Blind, il tuo ragionamenta sulla dimensione degli obiettivi non mi convince assolutamente :confused:

amen! :)
questo è quanto mi ricordo di quello che dicono i fotografi pro che conosco. forse è nebulosa la mia esposizione, fattostà che grossomodo è così. fidati. non perché lo dico io, perché lo dice gente che ne sa a pacchi su ste cose!
per il resto come ho già detto io me ne frego, perché chiedo a loro cosa comprare in base all'uso che devo fare, loro indicano, io mi fido perché so che è gente con le palle a icosaedro e compro. e non sono mai stato deluso. :)
per il discorso compatte ne so ancora meno perché non ne uso (a parte la sony-giocattolo!) e francamente non mi interessano molto :)

Blind Guardian
21-06-2003, 01:08
Originally posted by "payne"

infatti negli obiettivi digitali delle compatte mettono la giusta focale ad esempio 8-16mm e f.2.8-3.5 ora... non dovrebbero mettere anche il valore esatto dell'apertura? :cry:

è quello il valore esatto. focali di 8mm sono necessarie a causa del sensore delle compatte che è grande come una formica!! Ovviamente un 8mm su una compatta corrisponde a (boh, sparo) un 30mm su una D-SLR e quindi un 45mm su una SLR. ohibò, qui si parla di fisica, è banalmente una equazione di ottica. che si trova su ogni libro di fisica II

Blind Guardian
21-06-2003, 01:10
Originally posted by "Blind Guardian"



per il discorso compatte ne so ancora meno perché non ne uso (a parte la sony-giocattolo!) e francamente non mi interessano molto :)

comunque domenica sera viene da me uno di questi amici a cena e se mi ricordo gli chiedo in specifico sulle compatte, sforzo di memorizzarmi tutte le info possibili e poi posto, ok? :)

giuslan
21-06-2003, 17:04
Originally posted by "^PlaSter^"

Questo vuol dire che se prendo 2 macchine (magari una compatta come la mia G3 e una Dreflex, oppure una compatta a pellicola e una reflex analogica), con sensibilità iso in prima approssimazione identica, stesso soggetto, stessa apertura, potrebbero risultare tempi di esposizione diversi anche di molto??? :eek: :eek: :eek:
E quindi uno come fa a valutare la luminosità degli obbiettivi se è tutto così relativo???????????????? :rolleyes:
Sto sclerando :muro: :mc:


No i valori di diaframma riportati sugli obiettivi dovrebbero essere gli stessi a parità di valore di f/ , anche perché se così non fosse e volessi usare un esposimetro esterno andrei al manicomio. (sull’esposimetro dovrei avere la possibilità di settare il tipo e la marca di obiettivo e ti posso assicurare che su quello che ho io non c’è niente del genere).
Però io, non a caso, ho usato il condizionale perché nessun obiettivo è assolutamente preciso e presenta scostamenti più o meno marcati alle varie aperture rispetto ai valori di targa. Ricordo la serie E della Nikon di qualche anno fa che aveva errori di circa 0,5 stop.
Ovviamente il valore sul quale si “imbroglia” di più è quello dell’apertura massima, così che obiettivi che si dichiarano f/2,8 possono facilmente essere 3,5 o peggio. Di solito vale la regola che più l’obiettivo è economico peggiore sarà la sua precisione del diaframma.
Diciamo anche che fin quando si usa l’esposimetro incorporato nella macchina l’errore non ha alcuna influenza sull’esposizione (in ogni caso gli errori non sono mai “drammatici” a meno di non montare dei veri e propri fondi di bottiglia). ;)