PDA

View Full Version : Linus Torvalds lascia Transmeta: kernel full time


Redazione di Hardware Upg
18-06-2003, 08:51
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10189.html

Linus Torvalds non lavorerà più per Transmeta, ma si occuperà full-time allo sviluppo del Kernel linux.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dOnDa
18-06-2003, 08:53
grandioso, dacci il 2.4.6.

EDIT: ehm... 2.6 2.6.... :sofico:

Mainas
18-06-2003, 08:57
qualcuno ieri riguardo agli errori nelle news probabilmente ha utilizzato toni un po' troppo "accesi", però...

Comunque... Grande Linus!

Manwë
18-06-2003, 09:11
Sir Linus a te il compito di liberarci dalle "finestre" e i suoi lucchetti a palla(dium)

:D

HenryTheFirst
18-06-2003, 09:12
Originally posted by "dOnDa"

grandioso, dacci il 2.4.6.

Meglio la 2.6, va! ;):)

dOnDa
18-06-2003, 09:21
Originally posted by "HenryTheFirst"



Meglio la 2.6, va! ;):)
già, ho detto una scemenza la 2.4.6 è obsoleta.. :D :sofico:

VOGLIAMO LA 2.6 :D:D:D

ronthalas
18-06-2003, 09:54
e la 2.6 è in arrivo, già dicono che avrà una sezione audio eccellente (parole di Robert Love - LJ USA)

J0J0
18-06-2003, 09:58
ehhehee

credevo di vederci doppio...

^_^

cnc76
18-06-2003, 10:00
FANTASTICOooooooooooo

bye by CNC

mhacknetNL
18-06-2003, 10:41
mi sa che vi sbagliate .. torvalds svilupperà il primo e vero kernel di linux.... infatti si è notato che il la maggior parte del codice, quello più importante diciamo, appartiene a SCO .. ;)))
cmq il mio è soltanto un punto di vista ... ciaooo

Mainas
18-06-2003, 10:52
"infatti si è notato che il la maggior parte del codice, quello più importante diciamo, appartiene a SCO"

Questo credo sia ancora da dimostrare... finké SCO non mostrerà il suo codice come si fa a dire che quello di Linux è uguale... per il momento è solo un'accusa e c'è un processo in corso...
o mi sono perso qualche aggiornamento?

mhacknetNL
18-06-2003, 11:02
no. non c'è nessun aggiornamento .. niente di niente. cmq il fatto che SCO abbia revocato la licenza a IBM fa capire che qualcosa si sta muovendo. Se riescono a fare questo a IBM, per il nostro "linux" c'è da preoccuparsi.

Florio
18-06-2003, 11:11
mhacknetNL le tue sono affermazioni senza riscontro, non c'è modo di confermarle e credo che faresti meglio a tenertele per te, visto che a quanto pare proprio SCO avrebbe copiato buona parte del codice linux (e questo te lo posso pure dimostrare, a differenza di quanto dici tu).

Saluti.

AnonimoVeneziano
18-06-2003, 11:14
Originally posted by "mhacknetNL"

no. non c'è nessun aggiornamento .. niente di niente. cmq il fatto che SCO abbia revocato la licenza a IBM fa capire che qualcosa si sta muovendo. Se riescono a fare questo a IBM, per il nostro "linux" c'è da preoccuparsi.

Pff , a IBM gli viene solo da ridere , se gli da ankora un po' fastidio ci mette 3 secondi ad assorbire SCO...

CIao

Duncan
18-06-2003, 11:59
Originally posted by "mhacknetNL"

mi sa che vi sbagliate .. torvalds svilupperà il primo e vero kernel di linux.... infatti si è notato che il la maggior parte del codice, quello più importante diciamo, appartiene a SCO .. ;)))
cmq il mio è soltanto un punto di vista ... ciaooo

1)Linux è un Kernel... (cerchiamo di non gfare confusione ;) )

2)Ancora il processo deve essere fatto...

xcdegasp
18-06-2003, 12:47
Credo che nella news sia stata duplicata per errore la prima frase.. ;)

Tasslehoff
18-06-2003, 12:50
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Pff , a IBM gli viene solo da ridere , se gli da ankora un po' fastidio ci mette 3 secondi ad assorbire SCO...Quoto in pieno :D
Big Blue è semplicemente troppo mastodontica perchè una cosa del genere possa anche solo impensierire il suo mercato di server Unix e le vendite di AIX.

Gli interessi dietro IBM sono talmente immensi che potrebbero arrivare addirittura a far modificare le leggi sul copyright per evitare noie derivanti da questa faccenda, sempre che IBM non decida di "magiarsi" tutta SCO in un botto solo (e la cosa è tutt'altro che improbabile visto il ritmo di acquisizioni di IBM negli ultimi 2 anni).

cdimauro
18-06-2003, 13:04
Originally posted by "Manwë"

Sir Linus a te il compito di liberarci dalle "finestre" e i suoi lucchetti a palla(dium)

:D

Un software è difficile che possa liberarsi dall'hardware su cui gira... :rolleyes:

cdimauro
18-06-2003, 13:10
Ma c'è qualcuno che è può indicare dove sia possibile scaricare i sorgernti dello Unix di SCO? Se SCO parla tanto di Linux che ha copiato parti dei sorgenti, vuol dire che è possibile accedervi, giusto?

Allora basterà andare a dare un'occhiata per capire se esistono delle parti copiate.

Anche se c'è da dire che programmatori esperti possono arrivare a conclusioni simili o addirittura uguali in alcuni casi, e questo non può assolutamente configurarsi come plagio...

Mattlab
18-06-2003, 13:26
mi pare di averlaletta su x-bit labs o anandtech..

Mainas
18-06-2003, 13:34
"Ma c'è qualcuno che è può indicare dove sia possibile scaricare i sorgernti dello Unix di SCO? Se SCO parla tanto di Linux che ha copiato parti dei sorgenti, vuol dire che è possibile accedervi, giusto?"

I codici di Linux chiaramente sono a disposizione di tutti, ma i codici di SCO sono blindati... nessuno può averne accesso... per questo ho detto che la faccenda è ancora tutta da dimostrare... il fatto è che SCO continua a non rendere disponibili le porzioni di codice incriminate...

Mainas
18-06-2003, 13:40
Questo è quello che pippo_2003 ha postato in un altra news di alcuni giorni fa...

http://punto-informatico.it/p.asp?i=44423

E' un gran casino...

Duncan
18-06-2003, 13:41
[quote="MainasI codici di Linux chiaramente sono a disposizione di tutti, ma i codici di SCO sono blindati... nessuno può averne accesso... per questo ho detto che la faccenda è ancora tutta da dimostrare... il fatto è che SCO continua a non rendere disponibili le porzioni di codice incriminate...[/quote]

Blinadti legalmente... ma IBM aveva i sorgenti in licenza a quanto ho capito... è accusata di averli portati su Linux...

Orsobubu
18-06-2003, 13:42
Originally posted by "Tasslehoff"

Quoto in pieno :D

...sempre che IBM non decida di "magiarsi" tutta SCO in un botto solo (e la cosa è tutt'altro che improbabile visto il ritmo di acquisizioni di IBM negli ultimi 2 anni).

Infatti, probabilmente SCO sta proprio sperando in una acquisizione da parte di IBM...

Mainas
18-06-2003, 15:14
"Blinadti legalmente... ma IBM aveva i sorgenti in licenza a quanto ho capito... è accusata di averli portati su Linux..."

Certo, blindati per chi non ha la licenza per utilizzarli... chiaramente IBM ha (o aveva, vista la nuova news...) la licenza perciò DEVE/DOVEVA disporre di questi codici... cdimauro chiedeva dove era possibile scaricarli... per noi comuni mortali sono blindati anche solo per visione...

Cely
18-06-2003, 15:45
L'accusa di sco ad ibm e' di aver inserito parti del codice di SCO all'interno di linux e a prova di sempre cio' secondo SCO ci sarebbe non solo l'uguaglianza del codice che tutto sommato potrebbe anche essere casuale (anche se difficile) ma quella dei commenti alle varie parti di codice sorgente.
In ogni caso se la licenza di ibm non e' revocabile sco non puo' certo revocarla al massimo puo' citare in giudizio ibm per chiederle i danni.
E' come se io vendo un terreno poi ci trovano il petrolio e chiedessi di revocare la vendità. :-)
Comunque e' anche secondo me ha ragione chi dice che sto sta facendo tutto questo chiasso sperando che IBM per evitare ulteriori fastidi la acquisisca.
E' come se chi fa winzip decida di togliera la licenza d'uso del suo software a microsoft e dichiari che tutte le copie di win sono illegale e non utilizzabili.

zoboliluca
18-06-2003, 19:56
Cely,
non sono daccordo.
Se esiste una clausula tra le condizioni di vendita, (del tipo che permette l'utilizzo dello stesso ma non consente la divulgazione, distribuzione o la rivendita del codice), penso sia possibile fare causa e anche annullare la vendita' ( o piu' precisamente annullare tutti i diritti di utilizzo sullo stesso).
Tutto dipende da come e'stata fatto il contratto iniziale. Personalmente non penso che SCO abbia ceduto la proprieta' del codice (anche perche probabilmente e' ancora utilizzato nei SO di SCO). Comunque vedremo.

CIAO

PS. per quanto riguarda la vendita di un terreno, so che e' possibile separare i diritti minerari (termine corretto) dai diritti di superficie (termine inventato) come quelli di passaggio, pascolo, edilizio, ecc. Dipende sempre dal contratto.

cdimauro
18-06-2003, 21:53
Adesso che SCO ha fatto causa a IBM, penso che saremo a conoscenza in tempi brevi delle porzioni di codice contestate.

Peccato che non siano accessibili a tutti... :(

Charliecance
19-06-2003, 06:39
Sco sta incominciano a rompere le uova a tutti, e nel frattempo lo zio Bill si è assicurato (sempre da SCO) l'uso di alcuni codici... Se due + due fa quattro, la vedo brutta la faccenda del Pinguino. Lo zio Bill sta tentando di far fuori un pericoloso rivale di Palla?

OninO
19-06-2003, 23:37
Originally posted by "Cely"

L'accusa di sco ad ibm e' di aver inserito parti del codice di SCO all'interno di linux e a prova di sempre cio' secondo SCO ci sarebbe non solo l'uguaglianza del codice che tutto sommato potrebbe anche essere casuale (anche se difficile) ma quella dei commenti alle varie parti di codice sorgente.

Il mio prof di informatica ci diceva che bastano pochissime righe di codice uguali per dichiarare un programma copiato. E la casualità non esiste.


E' come se chi fa winzip decida di togliera la licenza d'uso del suo software a microsoft e dichiari che tutte le copie di win sono illegale e non utilizzabili.


Ehm...ma Win non usa file .cab che sono proprietari?

cdimauro
20-06-2003, 05:28
Originally posted by "OninO"


Il mio prof di informatica ci diceva che bastano pochissime righe di codice uguali per dichiarare un programma copiato. E la casualità non esiste.

Mi spiace, ma a me è capitato di vedere codice praticamente uguale scritto da persone diverse: è raro, ma non impossibile. Dipende dal background culturale dei programmatori...

Certamente però è difficile vedere anche gli stessi commenti... ;)


Ehm...ma Win non usa file .cab che sono proprietari?

I CAB di Windows si basano sull'algoritmo LZX (ver. 2, se non erro) e sono proprietari, effettivamente.

Comunque il discorso che si faceva su Winzip non è plausibile, perché il FORMATO zip è stato studiato anni addietro senza utilizzare il reverse enginering e i risultati pubblicati su alcuni file di testo, nonostante il creatore del pkzip possedesse dei brevetti (come le catene hash ordinate per la ricerca veloce di pattern).

Tutti i programmi che sono venuti dopo hanno sfruttato queste informazioni pubbliche, non usando chiaramente gli algoritmi proprietari di cui sopra, per cui non possono accampare dei diritti reali...

OninO
20-06-2003, 21:10
Originally posted by "cdimauro"



Mi spiace, ma a me è capitato di vedere codice praticamente uguale scritto da persone diverse: è raro, ma non impossibile. Dipende dal background culturale dei programmatori...

Certamente però è difficile vedere anche gli stessi commenti... ;)



Quel che penso io è che in un programma complesso, un kernel , è quasi impensabile (se sviluppato da persone diverse) poter scrivere una ventina di righe uguali. Oltre al codice ci sono i nomi delle variabili (a prescindere dai vari index, i, j, k etc), c'è la base dati, le varie funzioni, i loro nomi, l'ordine delle variabili nella chiamata alle funzioni, i nomi dei file...
Sarei piuttosto curioso di conoscere i due team di sviluppo. Magari un programmatore ha contribuito ad entrambi i progetti: e le idee e la formazione culturale di un programmatore è quella, non può cambiare da cambiando società.
Magari sbaglierò... :)
In ogni caso sono proprio curioso di vedere i sorgenti.

Non ho voluto dire nulla a proposito dei commenti...si commenta da solo ;)

cdimauro
21-06-2003, 06:17
Beh, è chiaro che non è pensabile che un'intera, complessa, funzione composta da decine e decine di righe possa coincidere: poniamo pure dei limiti dalla divina provvidenza, eh! :)

Ma per piccole funzioni o parti, è possibile scrivere del codice uguale. Anche con gli stessi parametri (e nomi), ecc.

Sfortunatamente i sorgenti non li vedremo mai, a meno che non finiscano alla stampa per via del processo...