PDA

View Full Version : Tabs Guitar Pro su Linux e usare il PC come elaboratore


AnonimoVeneziano
17-06-2003, 18:10
Ciao a tutti , mi sono ritrovato con + di 6000 tabulature per chitarra in formato GUITAR PRO , ma non so come utilizzarle , prima di installare Guitar Pro con WIne preferirei sapere se c'è un clone per Linux , ho già cercato su freshmeat, e adesso mi appresterò a cercare su google , ma volevo comunque sapere se qualcuno già ci ha lavorato .

Inoltre su freshmeat ho trovato un sacco di Realtime sound processors che sembrano in grado di aggiungere effetti alle chitarre elettriche come"Vibrato" , "Echo" e altri , dato che il mio distorsore è scrauso da far paura una cosa del genere sarebbe da provare.... qualcuno ci ha già provato? Per quanto riguarda il collegamento come ha fatto?

Grazie e CIao

PS= Rispondete numerosi !! Almeno per il supporto morale!!

Ri-CIao

ANDY CAPS
17-06-2003, 18:55
sulla mandrake ci sono dei programmini tipo kguitar o gnoguitar ma non so che file aprono

:p ci sono anche diversi programmini per gli effetti

maxithron
17-06-2003, 18:56
vorrei sapere se devi lavorare via audio(come credo) o via midi.

Anch'io stavo cercando qualcosa di simile perchè ho una breath guitar (tipo synthaxe) e vorrei divertirmi a "soffiare" anche dentro linux..

per altri effeti ho trovato quest'altro link:

http://www.linux.org/apps/AppId_7032.html

hardskin1
17-06-2003, 18:58
google is our friend
http://linux.oreillynet.com/pub/a/linux/2001/07/20/linux_guitar.html?page=3

AnonimoVeneziano
17-06-2003, 19:23
Ho provato a compilare KGuitar, ma da errori durante la compilazione, ho paura che KDE 3.1.2 sia un po' troppo avanti per lui :(

Ovviamente voglio lavorare VIA AUDIO :)

Ciao

AnonimoVeneziano
17-06-2003, 19:27
Originally posted by "maxithron"

vorrei sapere se devi lavorare via audio(come credo) o via midi.

Anch'io stavo cercando qualcosa di simile perchè ho una breath guitar (tipo synthaxe) e vorrei divertirmi a "soffiare" anche dentro linux..

per altri effeti ho trovato quest'altro link:

http://www.linux.org/apps/AppId_7032.html

DIci che funzionerebbe cablare direttamente la chitarra alla scheda audio con un convertitore e poi cablare la scheda Audio all' Ampli?

Ciao

maxithron
17-06-2003, 19:34
Quando provai (da windows) avevo questo tipo di collegamenti:

Chitarra -> Fiato ->Convertitore Midi -> Moduli Sonori -> Out audio dei Moduli nel line in di una scheda audio PCI Guillemot Isis.

Così registravo tracce audio con Cubase VST.

Per quanto riguarda invece la tua domanda:

DIci che funzionerebbe cablare direttamente la chitarra alla scheda audio con un convertitore e poi cablare la scheda Audio all' Ampli?

Questo non l'ho mai provato però a rigor di logica dovrebbe funzionare solo che così potresti lavorare solo con tracce midi e non tracce audio.

AnonimoVeneziano
17-06-2003, 19:37
Azz, allora quello diventa + complicato di quanto pensassi , meglio concentrarsi sulla prima questione allora , qualcuno ha già provato Kguitar o altri? So che Kguitar supporta i file Guitar Pro , ma gli altri ? (è che Kguitar non mi si compila :muro: )

Ciao

asghan
17-06-2003, 22:32
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



DIci che funzionerebbe cablare direttamente la chitarra alla scheda audio con un convertitore e poi cablare la scheda Audio all' Ampli?

Ciaociao

volevo chiederti.... cosa intendi x convertitore??? convertire in cosa???

il segnale che esce dalla tua chitarra è analogico o digitale???

AnonimoVeneziano
17-06-2003, 22:36
Per convertitore intendo un qualcosa che converte lo spinotto grande nello spinotto piccolo della scheda audio :p

Scusa, effettivamente non era molto chiaro.

Il segnale della chitarra è analogico, ma come si sa la scheda audio è una specie di convertitore Digitale/analogico (in uscita ) Analogico/Digitale (in entrata) , quindi non ci dovrebbero essere problemi da quel punto di vista .

Il problema è quello che dice Max, in quel caso otterrei solo MIDI?

Grazie

Ciao

asghan
17-06-2003, 22:46
scusa, ma come fai ad ottenere il midi???

la scheda audio lo trasforma solo in digitale non in midi

x ottenere il midi dovresti usare quei programmi che trasformano da wav in midi, anche se i risultati :rolleyes:

ciao

AnonimoVeneziano
17-06-2003, 22:51
Ah bho , chiedilo a Max, sembra che lui lo abbia già fatto :D

Comunque ank io pensavo fosse possibile , ma comunque quello è un progetto secondario , la mia prima preoccupazione per ora è riuscire a far funzare Kguitar .

Per il progetto distorsione in tempo reale non mi aspetto grandi cose, alla fine non sarà mai a livello di un buon distorsore Analogico, per vari motivi :

1 - La mia scheda audio è scrausa, e prima bisogna vedere se regge tutto sto lavoro in Full Duplex

2 - Il controllo chissà com'è , non ci sono pedali da schiacciare, e se devo passare da un effetto all'altro devo molare la chitarra e smanettare col Mouse?

3 - essendo un Distorsore Digitale non avrà la qualità di uno Analogico (che costano un botto)

Speriamo di riuscire a fare anke quest' ultimo , sarebbe proprio quello che mi serve :D (In attesa di un bel MetalZone e compagnia... )

CIao

asghan
17-06-2003, 23:15
Originally posted by "AnonimoVeneziano"


2 - Il controllo chissà com'è , non ci sono pedali da schiacciare, e se devo passare da un effetto all'altro devo molare la chitarra e smanettare col Mouse? questo problema...... volendo....... credo sia "facilmente" risolvibile con un po di "fantasia" e ......

gli altri non so

cmq auguri ;)

bye

AnonimoVeneziano
17-06-2003, 23:19
Originally posted by "asghan"

questo problema...... volendo....... credo sia "facilmente" risolvibile con un po di "fantasia" e ......

gli altri non so

cmq auguri ;)

bye

Grazie :D

Ciao

toniocartonio
18-06-2003, 09:51
:D puoi mettere il mouse per terra e zomparci sopra per attivare gli effetti!!

A parte questo... in teoria potresti farti uno switch da attaccare alla porta seriale... mi ricordo che c´era gente che aveva scritto dei plugin per utilizzare uno switch esterno collegato via porta seriale x controllare winamp... il principio é lo stesso... basta avere competenze e pazienza!

maxithron
18-06-2003, 11:13
Originally posted by "asghan"

scusa, ma come fai ad ottenere il midi???

la scheda audio lo trasforma solo in digitale non in midi

x ottenere il midi dovresti usare quei programmi che trasformano da wav in midi, anche se i risultati :rolleyes:

ciao

Nel mio caso, dato che ho una chitarra midi a fiato che monta un pickup esafonico,il mio segnale esce midi. Per segnale intendo il tipo di dati che viene inviato al PC e non il suono che esce dall'ampli o dalla sk audio.

Se al PC inviamo il segnale analogico, cioè semplicemente colleghiamo l'uscita dell'amplificatore alla scheda audio, possiamo solo intervenire aggiungendo degli effetti tipo reverberi ed altro, registrare tracce audio come se entrassimo in un mixer, ma non possiamo trasformare il suono della chitarra in un pianoforte (ad esempio) se non attraverso il MIDI appunto.

asghan
18-06-2003, 23:09
Originally posted by "maxithron"



Nel mio caso, dato che ho una chitarra midi a fiato che monta un pickup esafonico,il mio segnale esce midi...........ok, ho capito

curiosità......... funziona bene il pickup esafonico, si nota (molto) la differenza rispetto ad una chitarra tradizionale???

ciao

AnonimoVeneziano
18-06-2003, 23:27
Ah ecco , a me non interessava fare cose MIDI , e non ho una chitarra MIDI ,ne ho una elettrca Stratocaster con Pickup passivi

Ciao

maxithron
19-06-2003, 09:37
Originally posted by "asghan"

ok, ho capito

curiosità......... funziona bene il pickup esafonico, si nota (molto) la differenza rispetto ad una chitarra tradizionale???

ciao

Il pickup che monta questa chitarra è diverso rispetto a quello che notoriamente si monta sull'elettriche (tipo Roland GK2A).

La chitarra che ho nasce proprio come midi controller per cui non ha ritardi(se è a quello che ti riferivi) ed ha una concezione un pò diversa come modo di essere suonata. Ti allego foto: