View Full Version : Ibm 180 gxp VS Maxtor serie 9
potreste dirmi le vostre impressioni e quale secondo voi è il migliore, io pensavo di comprare il modello da 2 mega di buffer visto che non devo svolgere grandi calcoli.
grazie a todos
FabioD77
23-07-2003, 21:36
Up, interessa anche a me.
Ho semplicemente paura degli ibm (ne ho uno che "clicka" spesso... sono ricalibrazioni termiche) ma non mi piace. Prima avevo un maxtor d740x e nenahce un problema.
Ora come vanno i nuoi ibm? E il diamond max 9 ha risolto i problemi di velocità?
Grazie
Ultimamente ho 2 IBM gxp 120 sul mio Pc e un Maxtor max 9 sull'altro Pc e oltre il fatto che questo ultimo scalda un casino ti posso assicurare che è + veloce del IBM, (come confronto ti riposto il test di sandra tanto x farti un'idea) il maxtor arriva a 38.000 (quanto un raid di 2 80gb ata100):eek: mentre gli ibm arrivano a 33.000 (che comunque non è male, quanto dei 80gb con 8mb di cache), pero questi ultimi non li senti e rimangono tiepidi quasi freddi mentre al maxtor ho dovuto mettergli una ventola altrimenti dopo un po non ci potevi tenere la mano, sopra tutto sui chip dell'eletronica:rolleyes: ...................
ByeZ..................
;)
FabioD77
23-07-2003, 23:37
Grazie thoby
della risposta.
Mi sa che torno a Maxtor...
meglio western digital :)
Io ho avuto 2 Ibm 180Gxp da 80gb per tre mesi e nn ho avuto il minimo problema! Veloci, silenziosi, e freddi!+ di questo :)
FabioD77
24-07-2003, 11:11
Originariamente inviato da Peiones
Io ho avuto 2 Ibm 180Gxp da 80gb per tre mesi e nn ho avuto il minimo problema! Veloci, silenziosi, e freddi!+ di questo :)
Per tre mesi... ok e dopo.
Spero che tu mi capisca: ho realmente paura di IBM. Lo so, forse è stupido, ma ne ho visti e sentiti troppi di problemi. Due miei amici di It's Log. di Bologna ne hanno presi 20 (della serie più sfigata mai esista: DTLA 30gb) e 19 sono tornati indietro.
Quindi ecco perchè me la faccio sotto con un disco IBM... :(
Originariamente inviato da FabioD77
Per tre mesi... ok e dopo.
Spero che tu mi capisca: ho realmente paura di IBM. Lo so, forse è stupido, ma ne ho visti e sentiti troppi di problemi. Due miei amici di It's Log. di Bologna ne hanno presi 20 (della serie più sfigata mai esista: DTLA 30gb) e 19 sono tornati indietro.
Quindi ecco perchè me la faccio sotto con un disco IBM... :(
Ciao,
a quello che si dice, la serie 180gxp è molto più affidabile dei 120gxp (che pure si rompevano in contiunuazione...)
Sinceramente nn ho tutti i dati per poter affermare che sono affidabilissimi perchè dopo tre mesi li ho venduti, però nn è così tragica come si pensa...
Purtroppo ci vuole anche un bel
:ciapet:
FabioD77
24-07-2003, 11:22
Originariamente inviato da Peiones
Purtroppo ci vuole anche un bel
:ciapet:
Quello in tutte le cose! ;)
Originariamente inviato da FabioD77
Quello in tutte le cose! ;)
Nei dischi in particolare
:D
nn so se avete visto i benchmark su hwupgrade ma la serie gxp180 sarà pure silenziosa pero' non è per niente performante e scalda un casino...
la serie gxp120 è molto + performance pero' soffre ancora di problemi di affidabilità...
consiglio di prenderti un western digital JB special edition da 8mb di chace che è performante, abbastanza silenzioso e scalda poco...
lo paghi un po di + pero' ha 3 anni di garanzia....
secondo me sull'HD nn bisogna risparmiare... se si dovesse rompere si possono perdere i dati di una vita... non si scherza mica.
Ciao ciao
Originariamente inviato da Faby82
nn so se avete visto i benchmark su hwupgrade ma la serie gxp180 sarà pure silenziosa pero' non è per niente performante e scalda un casino...
la serie gxp120 è molto + performance pero' soffre ancora di problemi di affidabilità...
consiglio di prenderti un western digital JB special edition da 8mb di chace che è performante, abbastanza silenzioso e scalda poco...
lo paghi un po di + pero' ha 3 anni di garanzia....
secondo me sull'HD nn bisogna risparmiare... se si dovesse rompere si possono perdere i dati di una vita... non si scherza mica.
Ciao ciao
Allora, sul fatto che scaldi tanto nn sono per niente d'accordo, perchè li ho avuti 2 ed erano appena tiepidi...
Per le prestazioni, gli Ibm sono trai i più veloci. Il 120gxp era più performante (a scapito dell'affidabilità, penosa direi).
E' cosa nota che grandi produttori di dischi abbiano scelto di ridurre lievemente le prestazioni per aumentarne l'affidabilità(vedi Maxtor prima di tutti, e Hitachi/Ibm, per esempio)
D'accordissimo sul fatto che sugli hd nn bisogna affatto risparmiare (ciò che si risparmia al momento, lo si può pagare caramente ed amaramente in futuro).
Quindi, il mio solito consiglio è, prima di acqustare un disco, di andarci coi piedi di piombo
;)
I risultati ottenuti nel nostro laboratorio si sono rivelati deludenti.
.......
Il modello GXP 180 quindi si allinea alla concorrenza più recente (Western Digital a parte). Necessario abbinare una ventola di raffreddamento all'unità, in quanto abbiamo notato una forte tendenza al riscaldamento.
http://www.hwupgrade.it/articoli/848/5.html
Originariamente inviato da Peiones
Per le prestazioni, gli Ibm sono trai i più veloci. Il 120gxp era più performante (a scapito dell'affidabilità, penosa direi).
;)
Forse ti sbagli con i 75gxp ;)
Comunque la regola del cornetto rosso vale sempre, per tutti ;)
Ho sempre acquistato hd ibm e mai avuto nessun problema fino a 4 mesi fa quando ho acquistato i nuovi IBM 180 GXP da 80 giga con 2 mega di buffer.
Dopo una settimana di funzionamento e' morto. Sostituito con un altro dopo 15 giorni di attesa, montato e mai funzionato. Chiesto e accordato il cambio con un maxtor da 8 mega di buffer sempre da 80 Giga che va un favola. Scalda un po' troppo rispetto a IBM ma non poi cosi' tanto in +
Tieni conto che ho comunque 2 hd IBM da 60 giga l'uno in raid che vanno una meraviglia.
Morale della favola? A mio parere va solo a fortuna.
Ciao
Fogman
FabioD77
25-07-2003, 17:19
ok, per ora ho risolto. Ho cambaito il mio ibm con un fratellino uguale. Aspetto che le mie economie migliorino e prendo un bel Maxtorone 80gb... e quando lo prendo quello con 8mb cache sarà sceso di prezzo.
Grazie
Ciao
Raga pensavo una cosa....
E' vero che certi dischi sono più soggetti a rotture di altri, nn c'è dubbio.
Però penso che nella stragrande maggioranza delle volte, i dischi si rompono nn per problemi di affidabilità meccanica del disco appena uscito dalla catena di montaggio, ma perchè la meccanica studiata per determinati tipi/serie di dischi non è in grado di sopportare gli shock subiti durante il trasporto!
Pensate dalla catena di montaggio a noi, per quanti corrieri e magazzini passano i diski!
Poi in grandissima parte i dischi sono "protetti" solo dalle buste antistatiche. Di certo nn hanno il package che vediamo noi quando ce li spediscono.
Io penso che il maggiore imputato della rottura di un disko debba essere l'incapacità della casa produttrice di progettare dischi idonei,in primis, al trasporto!E non all'uso proprio che se ne fa.
Quanti di quesi dischi che vi sono morti tra le mani avrebbero funzionato ancora se aveste avuto la possibilità di prenderlo caldo caldo dalla catena di montaggio?
Secondo me il 95%! E'ovvio che l'errore di produzione c'è sempre,ma saranno percentuali irrisorie...
Voi che ne pensate?
A proposito, per tutti coloro che spendono di più per comprarsi i dischi con 8MB di cache
Sono semre stato convinto che servono a ben poco 6MB in più (magari ad aumentare i punteggi dei benchmark).....
In ogni caso non siete tenuti a credere a me, ma penso che www.storagereview.com sia una voce abbastanza autorevole ;)
Definisce la questione una trovata commerciale per far credere agli utenti che i dischi vadano più veloci....
Fate voi.. ;)
FabioD77
25-07-2003, 21:48
in effetti credo che incida. forse non al 95%, ma cmq molto.
x MM
mmm... non so. Forse le prestazioni crescono ma non in maniera proporzionale alla memoria installata. :rolleyes:
Originariamente inviato da MM
A proposito, per tutti coloro che spendono di più per comprarsi i dischi con 8MB di cache
Sono semre stato convinto che servono a ben poco 6MB in più (magari ad aumentare i punteggi dei benchmark).....
In ogni caso non siete tenuti a credere a me, ma penso che www.storagereview.com sia una voce abbastanza autorevole ;)
Definisce la questione una trovata commerciale per far credere agli utenti che i dischi vadano più veloci....
Fate voi.. ;)
Scusa mi sapresti indicare il link esatto? Nn riesco a trovare....
Questo è uno
http://www.storagereview.com/guide2000/ref/hdd/op/cacheSize.html
Ne parla in due occasioni... adesso non ho voglia di cercare l'altro ;)
concordo MM , è vero come prestazioni si differenziano per pochissimo pero' non mi sembra una trovata commerciale come lo è stata per l'ata133 o l'agp8x....
per esempio i dischi WDxxxJB special edition con 8 mb di cache hanno una costruzione + accurata, scaldano meno della versione da 2mb e hanno 3 anni di garanzia invece di 1.... quindi diciamo ke il prezzo maggiore è giustificato...
Originariamente inviato da MM
Questo è uno
http://www.storagereview.com/guide2000/ref/hdd/op/cacheSize.html
Ne parla in due occasioni... adesso non ho voglia di cercare l'altro ;)
Ok grazie.
Ci do un'occhiata
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.