PDA

View Full Version : ide e nf7 s rev.2.0


galilee
17-06-2003, 15:19
salve gente, ho cambiato mb da un paio di giorni e ho notato che gli hd vanno lentucci.

Ho provato sandra 2003 e con entrambi gli hd mi da 23mila e rotti (prima con un kt 400 ero a 36mila con il maxtor e 27 con il quantum)


Ho installato i driver a corredo con la mb, ho cambiato mettendogli quelli di xp, sempre lo stesso risultato.



qualcuno di voi ha qualche idea o magari qualche driver nuovo?




grazie in anticipo

Uther Pendragon®
17-06-2003, 17:00
interessa anche a me... ;)

galilee
17-06-2003, 17:03
Originally posted by "Uther Pendragon®"

interessa anche a me... ;)


anche a te i dischi vanno lenti? quanto?

Qnick
18-06-2003, 16:34
Ciao, giusto in questi giorni stavo montando una Abit NF7-S (2.0) per un amico...ebbene, con l'ultimo bios a disposizione e drivers ide nVidia 2.03 (ho provato a lasciare questi, per ora) il disco fisso (un IBM-Hitachi 180GXP da 60GB) faceva circa 35100 punti con Sandra 2003.

Sistema operativo WinXP Pro + SP1

Però ho sentito molti che preferiscono lasciare quelli standard di WinXP, che paiono più stabili.Vorrei cercare di capire anch'io quali siano i migliori, cmq con quelli nvidia non ho avuto alcun problema, anzi...il trasferimento di grossi files da una partizione all'altra o da cd a hd erano molto rapidi :cool:

Non è che percaso hai il throttling della cpu abilitato nel bios (potrebbe anche essere che influisca, è un'ipotesi)?

Ciao

Qnick

galilee
18-06-2003, 21:21
Originally posted by "Qnick"


Non è che percaso hai il throttling della cpu abilitato nel bios (potrebbe anche essere che influisca, è un'ipotesi)?

Ciao

Qnick



il che?

e scusa l'ignoranza


ciao e grazie

Qnick
18-06-2003, 21:39
Originally posted by "galilee"





il che?

e scusa l'ignoranza


ciao e grazie

Nel bios c'è una voce cos' chiamata, mi pare sotto chipset ...(nel menù dove regoli i timings delle ram), che di default è impostata a 50% e serve a "rallentare" il processore in caso di surriscaldamento.Non vorrei che, qualora fosse abilitata, col caldo di questi giorni, potesse influire sulle prestazioni dei dischi.Io cmq l'ho disabilitata.

Come sono impostate le periferiche sui due canali ide?Hai abilitato l' ide prefetch mode da bios? (di default è comunque su enabled)

Facci sapere...

Ciao

Qnick

galilee
18-06-2003, 21:47
ho lasciato tutto a default, tranne ovviamente i parametri per gli smanettamenti per cpu, ram e voltaggi vari.
Ho visto che ho abilitato il 50% di cui parli tu e anche l'ide perfect.

MI rendo sempre più conto che questa scheda è ottima per l'oc, ma soffre decisamente di molti bugs. L'audio è davvero presente, ma è troppo acerba in tante cose, un prodotto finito non dovrebbere essere così strano da configurare, in fondo qui non si parla di oc estremo, ma un semplicissimo canale ide.


Cmq risolverò strada facendo la cosa, grazie per l'interessamento.




Ciao