Poliphilo
17-06-2003, 13:35
Ho visto il filmato del nuovo "Fifa football 2004" all'E3 e così, dopo aver spulciato anche vari articoli qua e la' riguardanti questo gioco :rolleyes: di calcio (che naturalmente assicurano migliorato in tutti i campi: A.I. degli avversari, migliorie nei tiri, nei passaggi, nei cross, ecc....come al solito), ho deciso di scrivere una lista dei punti essenziali che a mio parere dovrebbe avere ormai un gioco di calcio nel 2003.
Premetto che ho visto tutte le versioni di Fifa e che da 2 anni a questa parte mi sono convertito a Iss Pro su emulatore. Prenderò quindi spunto dall'uno e dall'altro gioco:
1 GRAFICA
A mio parere, in un gioco del genere, è importante ma non fondamentale: Fifa ormai da un po' di anni ha raggiunto ottimi livelli (stadi, campi, giocatori,...)
2. AUDIO
Anche su questo poco da dire, siamo orami su ottimi livelli (senza tener conto dei commenti però :rolleyes: ).
3. GAMEPLAY e FISICA
PASSAGGI
. Forse eliminerei il tasto per il passaggio filtrante e terrei solo quello normale, il quale però va rivisto.
Non mi piace troppo il tipo di passaggio che definisco "calamita" (che c'è sia in Fifa, a parte qualche ultima versione dove si era visto l'esperimento della barra di potenza, sia in Iss Pro), cioè il fatto che io, x esempio, se sono in mezzo al campo e mi giro verso un giocatore di fascia premendo il tasto del passaggio, il pallone parte rasoterra e raggiunge SEMPRE il mio compagno (a parte se c'è di mezzo un avversario), il quale si ritrova la palla attaccata ai piedi e puo' proseguire l'azione.
Se voi giocate o avete giocato a calcio sapete che molte volte un passaggio (ipotesi) da una fascia all'altra, in alcuni casi non arriva perfettamente al destinario, o meglio se arriva un tale passaggio, siete voi a farvi incontro al pallone e a stopparlo. Ecco sarebbe bello se si potesse fare un passaggio, l'A.I. cambiasse immediatamente il giocatore controllato, in modo tale da poter muovere il ricevente, e fossimo noi a farci incontro alla palla per stopparla. Per esempio in Iss Pro quando rinvii con il portiere, puoi cambiare il giocatore e selezionare quello verso cui arriva la palla e muoverti verso il punto di arrivo della stessa per anticipare l'avversario. Un po' la stessa cosa anche per i passaggi corti e medio alti.
Questo tipo di passaggio implica una cosa: la regolazione della potenza del passaggio secondo la pressione del tasto, pero' SENZA la barra di energia visibile (che a mio parere serve solo a distrarre) ma a "sensazione", come succede per i tiri in Iss pro, i quali inizialmente sono un po' difficili da padroneggiare (quanti tiri oltre la traversa le prime volte!) ma una volta presa la mano con poche partite, vai via liscio come l'olio.
Non solo, ma il passaggio lo devo completamente indirizzare io: sono in mezzo alla mia area e salgo verso il centrocampo, sulla mia fascia destra c'è un giocatore che sta salendo, mi giro e (SE VOGLIO) indirizzo la palla qualche metro DAVANTI al compagno ed effettuo il passaggio, la palla giunge NON direttamente all'altro giocatore (che nel frattempo è divenuto quello controllabile), ma poco pù avanti, questi corre verso il pallone e ne prende possesso, NON prima.
Un mix tra passaggio filtrante e un passaggio normale, ma controllato meglio e soprattutto che posso gestire io completamente perchè, per esempio, la potenza dei passaggi filtranti già presenti in tutti e due i giochi non è controllabile, ma è automatica, cioè tu premi il tasto e il passaggio lo fa lui automaticamente regolandone la potenza, quindi a volte è lungo a volte no, ma è LUI che lo decide. Ho scritto SE VOGLIO, che vuol dire che decido io se passare il pallone preciso sul giocatore, più avanti, più indietro, oppure più corto in modo che sia lui a farsi sul pallone venendo verso di me.
Altra cosa, oltre la potenza di tiro e il dove indirizzare la palla, è la regolazione dell'altezza del passaggio: anche qui dalla realtà io posso effettuare un passaggio rasoterra, uno a mezza altezza (non un cross però) che, se effettuato con una certa potenza, arriva dopo una leggera parabola in aria all'altro giocatore, magari all'altezza delle cosce (il quale quindi la stoppa di ginocchio) oppure se troppo corto rimbalza prima sul terreno e poi il giocatore la stoppa. Oppure se meno alto ancora, il pallone rimbalza anche 2 volte prima di arrivare allo stesso, oppure ancora se poco più alto il giocatore ricevente lo stoppa di petto.
Il problema sta nel fatto di come regolare sia potenza che altezza del tiro magari con un solo tasto. In Iss pro una cosa simile si puo' fare sui cross, per i quali se si preme una volta sola il tasto corrispondente il cross è alto, se si preme velocemente 2 volte la parabola si abbassa, se tre è praticamente rasoterra. Allora, ipotizzando potrebbe essere così' (al contrario della sequenza per i cross di Iss pro): tenuto premuto una volta = passaggio rasoterra; premuto due volte velocemente in cui tengo leggermente premuto la seconda volta per regolare la potenza = passaggio leggermente arcuato; premuto tre volte velocemente e tenuto leggermente premuto la terza volta parabola ancora più arcuata.
Ragionando su questo punto potrei dire che a questo punto il tasto per i cross sarebbe superfluo perchè con un tasto solo potrei regolare sia altezza che potenza del tiro e quindi effettuare a seconda passaggi corti rasoterra, lanci a mezza altezza o lunghi e, se dalla fascia cross.
Ulteriore questione: i cross. Questi, e anche qui Iss pro insegna, non devono essere indirizzati su un giocatore preciso, ma devo essere io ad effettuare il cross giusto (in altezza e potenza) se poi arrivano giusto nella zona del mio giocatore potro' colpire altrimenti no: nella realtà, salvo rari casi (quando hai il tempo per girarti e calibrare il cross preciso) quando si crossa in mezzo ad un'area affollata, sono gli attaccanti a muoversi verso il pallone per colpirlo, la stessa cosa dovrebbe succedere qui visto che appena effettuato il passaggio posso muovere il giocatore in mezzo all'area che nel frattempo è divenuto controllabile. Se poi sono in contropiede posso anche indirizzare con calma il cross precisamente sul mio uomo (chi gioca a Iss Pro sa cosa intendo)
Ultima cosa ma ESTREMAMENTE importante è il famoso passaggio al volo o di prima per costruire l'azione (ancora Iss Pro di riferimento): mi arriva la palla, la aspetto o mi faccio incontro ad essa, e premo il tasto per il passaggio prima che la palla arrivi su di me (una volta se voglio passarla rasoterra, 2 volte se...) in modo tale da colpirla direttamente senza stopparla. Naturalmente se la palla arriva leggermente alta, e la passo di prima, il passaggio sarà leggermente alto, se arriva sulla testa la appogero' di testa, ecc....
Riassumendo:
. Controllo punto e direzione del passaggio come VOGLIO IO;
. Con lo stesso tasto:
- controllo potenza del passaggio (forte, piano)
- controllo altezza della parabola (rasoterra, leggeremente arcuato,...)
Quindi un tasto solo per fare passaggi, lanci e cross
. Passaggi e cross non calamitati
. Passaggi di prima vari e perfettamente controllabili
Poi si potrebbe aggiungere una combinazioni di tasti per fare i triangoli, che altrimenti sarebbero troppo difficili da fare manualmente
TIRI
. Come per i passaggi, si deve poter regolare sia la direzione sia la potenza del tiro:qui potrebbe bastare la più o meno forte pressione del tasto sia per la potenza che per l'altezza del tiro (Iss Pro è splendido da questo punto di vista)
Si potrebbe inserire un modo per effettuare a piacere tiri tesi o pallonetti: non so, se premo una volta sola il tiro sarà teso, se premo due volte e tengo premuto la seconda volta per la regolazione della potenza il tiro sarà a scavalcare (pallonetto).
FONDAMENTALE, ed è uno dei maggiori punti di forza di Iss Pro, è il tiro di PRIMA, esempio: entro in area dalla sinistra, vedo un giocatore libero all'altezza del calcio di rigore e gliela passo indietro (ricordo che sono io a decidere a chi passare la palla) questi si avventa sul pallone e, premendo poco prima che gli arrivi la palla questi la colpisce di PRIMA e la spedisce in rete nell'angolo opposto dove IO ho indirizzato la palla (questo in Iss Pro è molto difficile farlo); oppure lancio la palla ad un giocatore in contropiede che sta entrando nell'area avversaria, la palla gli rimbalza appena davanti e lui (premendo prima che ne venga in possesso) la colpisce di controbalzo e la spedisce all'incrocio nell'angolo opposto. Questo renderebbe davvero la sensazione di costruire una azione.
Stessa cosa per potenza e indirizzo del pallone sui tiri di testa.
Una nota a parte per quanto riguarda i tiri sui cross: Iss Pro (ancora lui) a differenza di Fifa, e in modo estremamente realistico, fa in modo che a seconda di come arriva il pallone il giocatore la colpisca in modo diverso. Cioè in Fifa una volta, adesso un po' meno, ma pur sempre così, se cliccavi due volte il tasto per tirare su un cross effettuava la mezza rovesciata, se tenevi premuto effettuava il tiro di testa. in Iss pro invece crossi e poi usi il tasto del tiro e stop: se la palla arriva ad una certa altezza la colpisce di testa, se all'altezza del petto la stoppa e la porta avanti, se all'altezza del petto ma davanti al giocatore va in tuffo di testa, se a bassa altezza tenterà un tiro al volo, se rimbalza e va oltre il giocatore potrebbe buttarsi a terra e fare una sforbiciata, se troppo inidetro tenterà una rovesciata, se quasi rasoterra e troppo avanti si butta in spaccata per colpirla con la suola....Ho visto colpire la palla sui cross, al volo e non (soprattutto in allenamento), in mille modi diversi. Che poi è quello che accade realmente. Oppure posso fare assist di testa, se poco più basso di petto ecc..
Una nota: il vero e proprio tiro al VOLO in Fifa ha sempre fatto letteralmente CAGARE (non si capiva se la colpivi di ginocchio o cosa), sotto questo punto di vista Iss Pro è avanti non secoli, millenni.
MOVIMENTI
Qui Fifa è a mio a parere più avanti su alcuni punti di vista: movimento dei giocatori senza palla, finte di corpo,...Si potrebbe migliorare ancora qualcosa per esempio sugli stop: se sono destro e mi arriva la palla dalla mia destra, se mi faccio incontro al pallone, la stopperò e porterò avanti con l'esterno del piede destro, al contrario se mi arriva da sinistra, ecc.
Iss pro è più reale nel movimento e nella posizione del piede nel tiro: se arriva un passaggio in attacco verso la zona sinistra dell'area e tiro al volo verso l'angolo opposto, la prendero' di esterno destro (e nel replay si vede come il giocatore colpisce la palla con il piede) o a volte di collo pieno, se sono lanciato in contropiede poi e arrivo davanti al portiere facilmente la colpirò di piatto per piazzarla in uno dei due angoli,ecc...
Un ulteriore cosa interessante potrebbe essere un tasto (magari quello eliminato del cross) per portarsi avanti il pallone mentre si va in avanti ( anche qui come quello che effettivamente succede nella realtà), ma non per scattare sull'avversario (come nell'ultimo Fifa), o meglio se voglio scattare in quel modo comincio a correre più veloce e poi premo il tasto suddetto per lanciarmi la palla in avanti, ma neppure in modo così complesso come succedeva per esmpio in Sensible Soccer.
Per concludere: tutte queste migliorie per quello che per me sarebbe "il" gioco di calcio, potrebbero essere inserite e implementate al meglio solo ricreando in modo perfetto la fisica del pallone: questi si dovrebbe comportare in modo più similmente possibile alla controparte reale e soprattutto DOVREBBE (e in un gioco che ho citato questo già si vede) essere TOTALMENTE INDIPENDENTE dai giocatori, una cosa a sè.
Voi cosa ne dite a proposito? Ho scritto fantasie irraggiungibili? Esiste già qualche gioco che permette tutto questo? Non vi piace la mia opinione sui passaggi e sui tiri? E' lecito ormai, arrivati al livello della complessità dei giochi odierni, aspettarsi finalmente UN VERO e COMPLETO gioco di calcio?
A voi commenti, aggiunte, critiche, ecc.
CIAO :)
Premetto che ho visto tutte le versioni di Fifa e che da 2 anni a questa parte mi sono convertito a Iss Pro su emulatore. Prenderò quindi spunto dall'uno e dall'altro gioco:
1 GRAFICA
A mio parere, in un gioco del genere, è importante ma non fondamentale: Fifa ormai da un po' di anni ha raggiunto ottimi livelli (stadi, campi, giocatori,...)
2. AUDIO
Anche su questo poco da dire, siamo orami su ottimi livelli (senza tener conto dei commenti però :rolleyes: ).
3. GAMEPLAY e FISICA
PASSAGGI
. Forse eliminerei il tasto per il passaggio filtrante e terrei solo quello normale, il quale però va rivisto.
Non mi piace troppo il tipo di passaggio che definisco "calamita" (che c'è sia in Fifa, a parte qualche ultima versione dove si era visto l'esperimento della barra di potenza, sia in Iss Pro), cioè il fatto che io, x esempio, se sono in mezzo al campo e mi giro verso un giocatore di fascia premendo il tasto del passaggio, il pallone parte rasoterra e raggiunge SEMPRE il mio compagno (a parte se c'è di mezzo un avversario), il quale si ritrova la palla attaccata ai piedi e puo' proseguire l'azione.
Se voi giocate o avete giocato a calcio sapete che molte volte un passaggio (ipotesi) da una fascia all'altra, in alcuni casi non arriva perfettamente al destinario, o meglio se arriva un tale passaggio, siete voi a farvi incontro al pallone e a stopparlo. Ecco sarebbe bello se si potesse fare un passaggio, l'A.I. cambiasse immediatamente il giocatore controllato, in modo tale da poter muovere il ricevente, e fossimo noi a farci incontro alla palla per stopparla. Per esempio in Iss Pro quando rinvii con il portiere, puoi cambiare il giocatore e selezionare quello verso cui arriva la palla e muoverti verso il punto di arrivo della stessa per anticipare l'avversario. Un po' la stessa cosa anche per i passaggi corti e medio alti.
Questo tipo di passaggio implica una cosa: la regolazione della potenza del passaggio secondo la pressione del tasto, pero' SENZA la barra di energia visibile (che a mio parere serve solo a distrarre) ma a "sensazione", come succede per i tiri in Iss pro, i quali inizialmente sono un po' difficili da padroneggiare (quanti tiri oltre la traversa le prime volte!) ma una volta presa la mano con poche partite, vai via liscio come l'olio.
Non solo, ma il passaggio lo devo completamente indirizzare io: sono in mezzo alla mia area e salgo verso il centrocampo, sulla mia fascia destra c'è un giocatore che sta salendo, mi giro e (SE VOGLIO) indirizzo la palla qualche metro DAVANTI al compagno ed effettuo il passaggio, la palla giunge NON direttamente all'altro giocatore (che nel frattempo è divenuto quello controllabile), ma poco pù avanti, questi corre verso il pallone e ne prende possesso, NON prima.
Un mix tra passaggio filtrante e un passaggio normale, ma controllato meglio e soprattutto che posso gestire io completamente perchè, per esempio, la potenza dei passaggi filtranti già presenti in tutti e due i giochi non è controllabile, ma è automatica, cioè tu premi il tasto e il passaggio lo fa lui automaticamente regolandone la potenza, quindi a volte è lungo a volte no, ma è LUI che lo decide. Ho scritto SE VOGLIO, che vuol dire che decido io se passare il pallone preciso sul giocatore, più avanti, più indietro, oppure più corto in modo che sia lui a farsi sul pallone venendo verso di me.
Altra cosa, oltre la potenza di tiro e il dove indirizzare la palla, è la regolazione dell'altezza del passaggio: anche qui dalla realtà io posso effettuare un passaggio rasoterra, uno a mezza altezza (non un cross però) che, se effettuato con una certa potenza, arriva dopo una leggera parabola in aria all'altro giocatore, magari all'altezza delle cosce (il quale quindi la stoppa di ginocchio) oppure se troppo corto rimbalza prima sul terreno e poi il giocatore la stoppa. Oppure se meno alto ancora, il pallone rimbalza anche 2 volte prima di arrivare allo stesso, oppure ancora se poco più alto il giocatore ricevente lo stoppa di petto.
Il problema sta nel fatto di come regolare sia potenza che altezza del tiro magari con un solo tasto. In Iss pro una cosa simile si puo' fare sui cross, per i quali se si preme una volta sola il tasto corrispondente il cross è alto, se si preme velocemente 2 volte la parabola si abbassa, se tre è praticamente rasoterra. Allora, ipotizzando potrebbe essere così' (al contrario della sequenza per i cross di Iss pro): tenuto premuto una volta = passaggio rasoterra; premuto due volte velocemente in cui tengo leggermente premuto la seconda volta per regolare la potenza = passaggio leggermente arcuato; premuto tre volte velocemente e tenuto leggermente premuto la terza volta parabola ancora più arcuata.
Ragionando su questo punto potrei dire che a questo punto il tasto per i cross sarebbe superfluo perchè con un tasto solo potrei regolare sia altezza che potenza del tiro e quindi effettuare a seconda passaggi corti rasoterra, lanci a mezza altezza o lunghi e, se dalla fascia cross.
Ulteriore questione: i cross. Questi, e anche qui Iss pro insegna, non devono essere indirizzati su un giocatore preciso, ma devo essere io ad effettuare il cross giusto (in altezza e potenza) se poi arrivano giusto nella zona del mio giocatore potro' colpire altrimenti no: nella realtà, salvo rari casi (quando hai il tempo per girarti e calibrare il cross preciso) quando si crossa in mezzo ad un'area affollata, sono gli attaccanti a muoversi verso il pallone per colpirlo, la stessa cosa dovrebbe succedere qui visto che appena effettuato il passaggio posso muovere il giocatore in mezzo all'area che nel frattempo è divenuto controllabile. Se poi sono in contropiede posso anche indirizzare con calma il cross precisamente sul mio uomo (chi gioca a Iss Pro sa cosa intendo)
Ultima cosa ma ESTREMAMENTE importante è il famoso passaggio al volo o di prima per costruire l'azione (ancora Iss Pro di riferimento): mi arriva la palla, la aspetto o mi faccio incontro ad essa, e premo il tasto per il passaggio prima che la palla arrivi su di me (una volta se voglio passarla rasoterra, 2 volte se...) in modo tale da colpirla direttamente senza stopparla. Naturalmente se la palla arriva leggermente alta, e la passo di prima, il passaggio sarà leggermente alto, se arriva sulla testa la appogero' di testa, ecc....
Riassumendo:
. Controllo punto e direzione del passaggio come VOGLIO IO;
. Con lo stesso tasto:
- controllo potenza del passaggio (forte, piano)
- controllo altezza della parabola (rasoterra, leggeremente arcuato,...)
Quindi un tasto solo per fare passaggi, lanci e cross
. Passaggi e cross non calamitati
. Passaggi di prima vari e perfettamente controllabili
Poi si potrebbe aggiungere una combinazioni di tasti per fare i triangoli, che altrimenti sarebbero troppo difficili da fare manualmente
TIRI
. Come per i passaggi, si deve poter regolare sia la direzione sia la potenza del tiro:qui potrebbe bastare la più o meno forte pressione del tasto sia per la potenza che per l'altezza del tiro (Iss Pro è splendido da questo punto di vista)
Si potrebbe inserire un modo per effettuare a piacere tiri tesi o pallonetti: non so, se premo una volta sola il tiro sarà teso, se premo due volte e tengo premuto la seconda volta per la regolazione della potenza il tiro sarà a scavalcare (pallonetto).
FONDAMENTALE, ed è uno dei maggiori punti di forza di Iss Pro, è il tiro di PRIMA, esempio: entro in area dalla sinistra, vedo un giocatore libero all'altezza del calcio di rigore e gliela passo indietro (ricordo che sono io a decidere a chi passare la palla) questi si avventa sul pallone e, premendo poco prima che gli arrivi la palla questi la colpisce di PRIMA e la spedisce in rete nell'angolo opposto dove IO ho indirizzato la palla (questo in Iss Pro è molto difficile farlo); oppure lancio la palla ad un giocatore in contropiede che sta entrando nell'area avversaria, la palla gli rimbalza appena davanti e lui (premendo prima che ne venga in possesso) la colpisce di controbalzo e la spedisce all'incrocio nell'angolo opposto. Questo renderebbe davvero la sensazione di costruire una azione.
Stessa cosa per potenza e indirizzo del pallone sui tiri di testa.
Una nota a parte per quanto riguarda i tiri sui cross: Iss Pro (ancora lui) a differenza di Fifa, e in modo estremamente realistico, fa in modo che a seconda di come arriva il pallone il giocatore la colpisca in modo diverso. Cioè in Fifa una volta, adesso un po' meno, ma pur sempre così, se cliccavi due volte il tasto per tirare su un cross effettuava la mezza rovesciata, se tenevi premuto effettuava il tiro di testa. in Iss pro invece crossi e poi usi il tasto del tiro e stop: se la palla arriva ad una certa altezza la colpisce di testa, se all'altezza del petto la stoppa e la porta avanti, se all'altezza del petto ma davanti al giocatore va in tuffo di testa, se a bassa altezza tenterà un tiro al volo, se rimbalza e va oltre il giocatore potrebbe buttarsi a terra e fare una sforbiciata, se troppo inidetro tenterà una rovesciata, se quasi rasoterra e troppo avanti si butta in spaccata per colpirla con la suola....Ho visto colpire la palla sui cross, al volo e non (soprattutto in allenamento), in mille modi diversi. Che poi è quello che accade realmente. Oppure posso fare assist di testa, se poco più basso di petto ecc..
Una nota: il vero e proprio tiro al VOLO in Fifa ha sempre fatto letteralmente CAGARE (non si capiva se la colpivi di ginocchio o cosa), sotto questo punto di vista Iss Pro è avanti non secoli, millenni.
MOVIMENTI
Qui Fifa è a mio a parere più avanti su alcuni punti di vista: movimento dei giocatori senza palla, finte di corpo,...Si potrebbe migliorare ancora qualcosa per esempio sugli stop: se sono destro e mi arriva la palla dalla mia destra, se mi faccio incontro al pallone, la stopperò e porterò avanti con l'esterno del piede destro, al contrario se mi arriva da sinistra, ecc.
Iss pro è più reale nel movimento e nella posizione del piede nel tiro: se arriva un passaggio in attacco verso la zona sinistra dell'area e tiro al volo verso l'angolo opposto, la prendero' di esterno destro (e nel replay si vede come il giocatore colpisce la palla con il piede) o a volte di collo pieno, se sono lanciato in contropiede poi e arrivo davanti al portiere facilmente la colpirò di piatto per piazzarla in uno dei due angoli,ecc...
Un ulteriore cosa interessante potrebbe essere un tasto (magari quello eliminato del cross) per portarsi avanti il pallone mentre si va in avanti ( anche qui come quello che effettivamente succede nella realtà), ma non per scattare sull'avversario (come nell'ultimo Fifa), o meglio se voglio scattare in quel modo comincio a correre più veloce e poi premo il tasto suddetto per lanciarmi la palla in avanti, ma neppure in modo così complesso come succedeva per esmpio in Sensible Soccer.
Per concludere: tutte queste migliorie per quello che per me sarebbe "il" gioco di calcio, potrebbero essere inserite e implementate al meglio solo ricreando in modo perfetto la fisica del pallone: questi si dovrebbe comportare in modo più similmente possibile alla controparte reale e soprattutto DOVREBBE (e in un gioco che ho citato questo già si vede) essere TOTALMENTE INDIPENDENTE dai giocatori, una cosa a sè.
Voi cosa ne dite a proposito? Ho scritto fantasie irraggiungibili? Esiste già qualche gioco che permette tutto questo? Non vi piace la mia opinione sui passaggi e sui tiri? E' lecito ormai, arrivati al livello della complessità dei giochi odierni, aspettarsi finalmente UN VERO e COMPLETO gioco di calcio?
A voi commenti, aggiunte, critiche, ecc.
CIAO :)