PDA

View Full Version : L'HDD 2,5" più veloce?


cova
17-06-2003, 10:04
Rileggendo i vari thread mi è venuto questo dubbio: ormai le specifiche di proc, sk video, memoria, porte, schermo, sono visibili a tutti e un'idea di base ce la si può fare.
Per i HDD il discorso cambia, ed alla fine se ne hai uno lento puoi anche rovinare tutte le notti insonni passate e studiare la migliore config.

Venendo al dunque: qual'è il + veloce e chi lo monta? :mc:

teod
17-06-2003, 12:04
Originally posted by "cova"

Rileggendo i vari thread mi è venuto questo dubbio: ormai le specifiche di proc, sk video, memoria, porte, schermo, sono visibili a tutti e un'idea di base ce la si può fare.
Per i HDD il discorso cambia, ed alla fine se ne hai uno lento puoi anche rovinare tutte le notti insonni passate e studiare la migliore config.

Venendo al dunque: qual'è il + veloce e chi lo monta? :mc:

Attualmente i più veloci sono gli IBM-Hitachi a 5400 giri oppure i Toshiba a 5400 giri. In genere sono montati sui portatili di fascia alta di IBM, Sony, Toshiba e Dell (altri non so, mi pare anche Gericom su alcuni e altre marche meno note).
A breve dovrebbe essere messo in vendita un IBM-Hitachi a 7200 giri da 60GB e la prima a montarlo sarà IBM sui portatiloi di fascia altissima a seguire penso che ci sarà Dell che in genere arriva sempre prima di tutti a montare queste chicche che fanno veramente la differenza.
Ciao

cova
17-06-2003, 14:13
Grazie 1000 :)

teod
17-06-2003, 14:34
Originally posted by "cova"

Grazie 1000 :)

Di nulla ;)

i-mo
04-07-2003, 14:53
Mi è ricapitato tra le mani questo 3d, e confermo che Dell sta già montando tali hd (7k60 della hitachi) sulla serie Precision (la workstation mobile).

Ibm invece? Li monta che voi sappiate? Sono anche suoi i dischi...

piolino73
04-07-2003, 15:08
Mi avete messo la pulce nell'orecchio ed allora ...

ho trovato l'Hitachi Travelstar 7K60 in vendita a questo indirizzo:

http://www.transintl.com/store/category.cfm?Category=2300&RequestTimeOut=500

ovviamente non e' in Europa e costa una bella cifra, 350$.

teod
04-07-2003, 16:40
:eek: :eek: :eek:
In Italia è ufficialmente in arrivo il Toshiba GAY.... ossia l'HD da 7200 giri di toshiba da 50GB!!!!
qui (http://www.eprice.it/Product.pasp?txtCategory=C172_100(EPR_Base)&txtProductID=368438%28EPR%5FBase%29&storico=%A7%60C146%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C172%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60&ordinamento=cy_list_price&mod=prod&pos=2)
E il prezzo non è così esagerato: per ora costa 286€
Ora controllo le caratteristiche e appena sarà disponibile, mi sa che ci penso seriamente....

jolly_82
04-07-2003, 16:59
Facci sapere di piu, che interessa a molti! :-)


Originally posted by "teod"

:eek: :eek: :eek:
In Italia è ufficialmente in arrivo il Toshiba GAY.... ossia l'HD da 7200 giri di toshiba da 50GB!!!!

teod
04-07-2003, 17:16
Eccovi le caratteristiche fornite da Toshiba in pdf, trovate sul sito americano; sul sito europeo non c'è traccia del MK5024GAY!!!
Il link:
http://sdd.toshiba.com/cda/localcache/8200000013cb000006300000000100000000.pdf
Promette bene: 12ms average seek time e 16MB di buffer, bisogna vedere quanto consuma e se è stato ottimizzato come l'IBM per consumare come i 5400 giri.

teod
04-07-2003, 17:27
Altri link più specifici:
MK5024GAY Technical Notes (480040-M0) :
http://sdd.toshiba.com/cda/localcache/8200000013a10000061f0000000100000000.pdf
MK5024GAY PRODUCT SPEC - REV 00 :
http://sdd.toshiba.com/cda/localcache/8200000013a20000061f0000000100000000.pdf
MK5024GAY Agency Certifications :
http://sdd.toshiba.com/cda/localcache/8200000013a30000061f0000000100000000.pdf

P.S.
Sul sito non ci sono informazioni di alcun tipo, o almeno io non le ho trovate; ho dovuto cercare tra i documenti delle specifiche tecniche!

i-mo
04-07-2003, 17:30
Teo, scusami, esco solo un attimo di tema: sul tuo dell che so hai montato? E file system?
Appena arrivato il note, hai tenuto buono quello che c'era o piallato tutto e reinstallato?

Scusate..
Rientro in tema: MOOOOLTO INTERESSANTE QUESTO HD!!! :eek:

teod
04-07-2003, 17:39
Originally posted by "i-mo"

Teo, scusami, esco solo un attimo di tema: sul tuo dell che so hai montato? E file system?
Appena arrivato il note, hai tenuto buono quello che c'era o piallato tutto e reinstallato?

Scusate..
Rientro in tema: MOOOOLTO INTERESSANTE QUESTO HD!!! :eek:

No, ho tenuto quel che c'era (cioè il so da esplodere più i driver) con la promessa a me stesso di riformattare tutto, ma alla fine ho solo creato una partizione con Partitio Magic.
Comunque ho WinXP HE (non mi serve il Pro) e NTFS

teod
04-07-2003, 17:47
Qualcuno ha voglia di confrontare i valori dei consumi del Toshiba GAY (che codice del c...o) con qualche datasheet fornito da IBM sul 7K60?

lindoro
05-07-2003, 00:36
Non so se a qualcuno possa interessare, cmq posto alcune info sul mio hitachi a 5400 giri:
average seek time 13 ms
Power Requirements +5V +-5%

Seek 0.45 A (typ.)
Spin-up 0.90 A (typ.)
Idle 0.17 A (typ.)
Read/Write 0.40/0.42 A (typ.)
Sleep 0.02 A (typ.)
Stand-by 0.03 A (typ.)

tra l'altro ho confrontato i dati degli Ampère richiesti con il modello a 4200 e, a parte in idle, sono del tutto ideantici :p


Ciuz

teod
05-07-2003, 13:35
Da un confronto delle cartteristiche dei due hd da 7200 ho trovato che l'IBM sulla carta è più veloce:
Seek Time (ms):
Average (typical) 10 (IBM); 12 (Toshiba)
Track to track (typical) 1.0; 2.0 (Toshiba)
Full stroke (typical) 18; 22 (Toshiba)

Poi anche questi dati favoriscono l'IBM, ma non so se sono confrontabili:
Max. media transfer rate (Mbits/sec) 518 (IBM)
Internal Transfer rate ( Mbits / sec ) 249.4 - 440.5 (Toshiba) (non capisco cosa intendano con questi 2 valori)

E l'IBM consuma anche meno
Dissipation (typical)
Startup (max. peak) 5.5 W (IBM); 5.5 (Toshiba)
Seek (average) 2.6 W (IBM); 3.0 (Toshiba)
Read (average) 2.5 W (IBM); 2.7 (Toshiba)
Write (average) 2.5 W (IBM); 2.7 (Toshiba)
Active idle (average) 1.3 W (IBM); 1.35 (Toshiba)
Low power idle (average) 0.85 W (IBM); 1.15 (Toshiba)
Standby (average) 0.25 W (IBM); 0.25 (Toshiba)
Power consumption efficiency (watts/GB) 0.014 (IBM) ; 0.023 (toshiba)

I punti a favore del toshiba sono il buffer da 16MB contro gli 8 dell'IBM e la rumorosità; infatti l'IBM produce 35dB quando è in funzione, mentre il toshiba 31dB; anche in idle è più rumoroso l'IBM (30dB contro i 27dB del Toshiba).

La resistenza allo shock è simile; forse a favore del toshiba perché resiste anche 200G per 11ms e può cadere da 70cm senza subire danni ai dati.
Se qualcuno trova qualche test comparativo "su strada" dei due lo faccia sapere; credo che valga più di 1000 numeri e interessi a molti.
Ciao

i-mo
06-07-2003, 09:03
Non è da tantissimo che seguo in forma "attiva" questo forum e questo portale..
Quindi non conosco il livello di interazione possibile con la redazione di hwupgrade.

Ma secondo voi, non è possibile ipotizzare di chiedere proprio alla redazione di hwupgrade una prova comparativa e di presentazione di questi dischi?

La problematica forse è ancora poco sentita dall'utenza generale (che quasi sempre guarda alla frequenza del proc e alla supermegastratosferica scheda grafica, e quasi mai alle prestazioni dell'hard disk, al limite la capacità), ma è indubbio che questa tecnologia è un passo notevole nel mondo dei notebook. E' un grosso balzo prestazionale: si accorcia la distanza tra pc e note...

Ciao
Mirco

teod
10-07-2003, 10:18
Questa è la prima recensione che ho trovato sull'IBM da 7200 giri:
http://www.xlr8yourmac.com/IDE/hitachi_travelstar60GB_7200/travelstar60GB_7200rpm.html

Ma a cosa sono dovute le prestazioni così alte dell'hd da 80GB di IBM a 4200 giri? Forse è per la densità del disco?

Dark_GRB
10-07-2003, 14:14
Ciao a tutti,

per quanto riguarda gli HD Toshiba, c'e' un modello da 50 GB a 7200 rpm in vendita da eprice. Non costa poco ( ma nemmeno uno sproposito ): poco meno di 300 euro.

Bye :)

Dark

teod
10-07-2003, 15:10
Originally posted by "Dark_GRB"

Ciao a tutti,

per quanto riguarda gli HD Toshiba, c'e' un modello da 50 GB a 7200 rpm in vendita da eprice. Non costa poco ( ma nemmeno uno sproposito ): poco meno di 300 euro.

Bye :)

Dark

L'ho segnalato poco sopra, ma non è ancora disponibile purtroppo (e non sanno con esattezza quando lo sarà) e il prezzo da quando è entrato in listino è già aumentato di 10€!
Non oso immaginare cosa potrà costare l'IBM-Hitachi 7k60 in italia, anche se il prezzo è diminuito di 1$ (che sforzo... :rolleyes: ), costa 349$ nei 2 unici siti americani che lo vendono.
Chiunque abbia informazioni su test, reperibilità o prezzi degli HD a 7200 per notebook, le segnali qui per favore.
Ciao

teogros
10-07-2003, 18:03
Ma soprattutto, dato che si parla di componenti per portatili, sarebbero utili anche informazioni sull'utilizzo di energia...

Una "provocazione": ma non è possibile implementare anche sugli HD una specie di speed step?

MaPPaZZo
10-07-2003, 18:07
Originally posted by "teod"

:eek: :eek: :eek:
In Italia è ufficialmente in arrivo il Toshiba GAY


che bel nome che gli hanno messo!!!! :D :D :D

teod
10-07-2003, 18:09
Originally posted by "teogros"

Ma soprattutto, dato che si parla di componenti per portatili, sarebbero utili anche informazioni sull'utilizzo di energia...

Una "provocazione": ma non è possibile implementare anche sugli HD una specie di speed step?

Infatti c'è una specie di speedstep, o meglio una feature di risparmio energetico (Advanced Battery Life Extender, aggiornata sul nuovo 7K60) che se vuoi abbassa le prestazioni a favore dei consumi.
Sugli IBM-Hitachi la controlli con questa utility: http://www.hgst.com/downloads/Ftool_v180.exe
Una volta c'era anche un'utility windows (powerbooster) ma non è più scaricabile dal sito Hitachi, ma c'è un link dove scaricarlo.
Ciao

teogros
10-07-2003, 18:11
Originally posted by "teod"



Infatti c'è una specie di speedstep, o meglio una feature di risparmio energetico che se vuoi abbassa le prestazioni a favore dei consumi.
Sugli IBM-Hitachi la controlli con questa utility: http://www.hgst.com/downloads/Ftool_v180.exe
Una volta c'era anche un'utility windows (powerbooster) ma non è più scaricabile dal sito Hitachi.
Ciao

Ah ecco, perfetto! ;) Certo sarebbe bello se esistessero programmi (sviluppati dai produttori di notebook) capaci di gestire contemporanemente:
-cpu
-monitor
-scheda video
-hd
-non mi viene in mente altro

Il programmino toshiba gestisce CPU e monitor, la scheda video si gestisce con i driver della Nvidia... boh! Magari in futuro!

teod
26-07-2003, 13:04
Continuo questo thread perché lo trovo molto interessante per chi cerca di togliere il vero collo di bottiglia dei notebook, ossia l'hard disk.
Ho trovato informazioni interessanti sulla comparazione tra l'IBM e il Toshiba a 7200 giri, purtroppo non è in caratteri latini, quindi non ci capisco nulla.
Se qualcuno di voi è interessato e riesce a visualizzare il test in modo un po' più comprensibile, faccia sapere che cosa se ne deduce; vi lascio il link:
http://www.watch.impress.co.jp/akiba/hotline/20030719/graph/ga_p_alt_2dd_upr__108.html

Mike73
26-07-2003, 13:12
Visto che vi vedo abbastanza preparati ed aggiornati approfitto per chiedervi una cosa!!!!

Sto cercando un hdd da 2.5" da mettere in un box USB2 per trasportare i dati da un pc all'altro! Mi potrebbe andare bene anche un 20GB!

Potreste dirmi dove trovarne uno a buon prezzo o se qualcuno di Voi lo venderebbe per upgrade ad uno di taglio maggiore?

Grazie.