View Full Version : Java e strutture dati
morpheus72
17-06-2003, 10:06
Ho la necessità di implementare un mini database usando solo se strutture di Java, senza database e JDBC.
Dovrei poter inserire, togliere, modificare oggetti del database, inoltre fare query tra tabelle diverse.
Qualcuno sa consigliarmi che tipo di strutture dati presenti in Java mi conviene usare?
Ho visto che esistono Vector, Hashtable, List... etc... ma francamente non so che pesci pigliare :muro:
Scusa, ma per definizione un DB è persistente. Perciò puoi usare l'unica struttura possibile: i File.
L'uso di Vector, Hashtable, Enumeration, ecc...dipende da quel che ti serve!
morpheus72
17-06-2003, 10:34
Si, i file va bene... per la memorizzazione
Però quando carico i dati per visualizzarli, etc... dovrei metterli da qualche parte.
E' li che mi incasino perchè mi serve una struttura dati che prenda i dati dal file e poi consenta l'accesso casuale ad uno degli oggetti a cui punta
Dipende dalle caratteristiche che vuoi dare al tuo DB...
Ad esempio un tipo di memorizzazione potrebbe essere questo (per ogni tabella):
- un file che contiene la struttra delle tabelle
- un file che contiene i vari record memorizzati uno di seguito all'altro
- un file che contiene la posizioni dei vari record oridinati secondo la chiave primaria ed un campo di validità
- un eventuale file di indice
Poi in memoria diventeranno un semplice vettore di elementi di questo tipo:
Dati
Pos. inizio nel file
Validità
Per la cancellazione basta invalidare un record e di consequenza il file che contiene gli indici...
Per l'aggiornamento (se si suppone che non ci siano campi a lunghezza variabile) basta riscrivere il record aggironato nella posizione precedente...
Per l'inserimento (sempre se si suppone che non ci siano campi a lunghezza variabile) basta sovrascrivere un campo che non è valido oppure inserire in fondo ad entrambi i file i dati del nuovo record...
morpheus72
17-06-2003, 11:13
Mi basterebbe anche una cosa più semplice:
Tipo:
_______________
ListaUtenti |
______________ |
??? |
______________ |
inserisciUtente() |
modificaUtente() |
cancellaUtente() |
cercaUtente() |
_______________
_______________
Utente |
______________ |
Nome |
Cognome |
etc... |
______________ |
getUtente() |
setUtente() |
______________|
Ma allora non devi fare un DBMS generico !!! Spiegati meglio...
Se le strutture sono fisse ovviamente il file che indica la struttura dati non deve esistere...per il resto è ancora tutto valido...
Originally posted by "morpheus72"
Ho la necessità di implementare un mini database usando solo se strutture di Java, senza database e JDBC.
Dovrei poter inserire, togliere, modificare oggetti del database, inoltre fare query tra tabelle diverse.
Qualcuno sa consigliarmi che tipo di strutture dati presenti in Java mi conviene usare?
Ho visto che esistono Vector, Hashtable, List... etc... ma francamente non so che pesci pigliare :muro:
spiega un po' meglio i requisiti di quello che devi fare.
Se non vuoi utilizzare un dbms puoi usare un tool che mappa oggetti java su xml, come hiberate oppure castor.
morpheus72
17-06-2003, 12:23
Il mio dubbio era su come gestire i dati di quelle due tabelle (per le altre farei in modo analogo) una volta letti dal file.
Ho visto che esistono Vector, Hashtable, List etc...
e non so quale devo usare
Allego un'immagine con un pezzetto di UML che dovrebbe ghiarire un po' meglio.
L'Hashtable è una lista "mappata",di tipo "nome campo" -> "valore" e mi sembra calzi con i dati utenti.
Il Vector è un array dinamico di Object che può essere usato come Lista indicizzata.
Potresti usare un Hastable per rappresentare la tabella contentente i dati del singolo dipendente e un altro Hastable o un Vector per la lista dei dipendenti
Rappresentazione della tabella dipendente:
Hashtable dipendente=new Hastable();
dipendente.put("Nome","Mario");
dipendente.put("Cognome","Rossi");
...
Tabella dipendenti:
Hastable allDip=new Hastable();
allDip.put("dipendente1",dipendente);
...
oppure
Vector allDip=new Vector();
allDip.add(dipendente);
...
Tieni conto che non puoi caricare una lista di 10000 Hastable in memoria per poi effettuare ricerche e modifiche sui dati a meno che l'utente non sia disposto ad invecchiare davanti al monitor. Puoi però non preoccupartene se devi fare un esercizio sulle liste in Java, altrimenti esiste la classe FileChannel che permette l'accesso arbitrario a porzioni di file.
Ciao.
morpheus72
19-06-2003, 19:40
Grazie, forse ci siamo (spero)
Ho usato Hashtable...
Posto il codice che ho usato:
Il programma principale "PropertiesTest1.java"
import java.io.*;
import java.util.*;
import java.awt.*;
import java.awt.event.*;
import javax.swing.*;
public class PropertiesTest1 extends JFrame{
private Container c;
private JLabel status;
private JTextArea display;
private Employee1 emp;
private EmployeeList1 theEmployeeList1 = new EmployeeList1();
public PropertiesTest1() {
super("Hashtable Example");
final JLabel status = new JLabel();
final JTextArea display = new JTextArea(4, 20);
display.setEditable(false);
JPanel northPanel = new JPanel();
northPanel.setLayout(new BorderLayout());
JPanel northSubPanel = new JPanel();
northSubPanel.add(new JLabel("Nome"));
final JTextField fName = new JTextField(8);
northSubPanel.add(fName);
northSubPanel.add(new JLabel("Cognome"));
final JTextField lName = new JTextField(8);
northSubPanel.add(lName);
northSubPanel.add(new JLabel("Identificativo"));
final JTextField cod = new JTextField(8);
northSubPanel.add(cod);
northPanel.add(northSubPanel, BorderLayout.NORTH);
JPanel southPanel = new JPanel();
southPanel.setLayout(new GridLayout(2, 5));
//BOTTONI
//PUT
JButton put = new JButton("Inserisci");
put.addActionListener(
new ActionListener(){
public void actionPerformed(ActionEvent e)
{
if (cod.getText().equals(""))
JOptionPane.showInternalMessageDialog(c, "Devi inserire il codice", "Errore", JOptionPane.ERROR_MESSAGE);
else {
if (theEmployeeList1.inserisci(cod.getText(), fName.getText(), lName.getText())==true)
JOptionPane.showInternalMessageDialog(c, "Inserito", "Ok", JOptionPane.INFORMATION_MESSAGE);
else
JOptionPane.showInternalMessageDialog(c, "Già inserito", "Errore", JOptionPane.ERROR_MESSAGE);
}
}
}
);
southPanel.add(put);
//PUT
JButton modify = new JButton("Modifica");
modify.addActionListener(
new ActionListener(){
public void actionPerformed(ActionEvent e)
{
if (cod.getText().equals(""))
JOptionPane.showInternalMessageDialog(c, "Devi inserire il codice", "Errore", JOptionPane.ERROR_MESSAGE);
else {
if (theEmployeeList1.modifica(cod.getText(), fName.getText(), lName.getText())==true)
JOptionPane.showInternalMessageDialog(c, "Modificato", "Ok", JOptionPane.INFORMATION_MESSAGE);
else
JOptionPane.showInternalMessageDialog(c, "Non trovato", "Errore", JOptionPane.ERROR_MESSAGE);
}
}
}
);
southPanel.add(modify);
//GET
JButton get = new JButton("Cerca");
get.addActionListener(
new ActionListener(){
public void actionPerformed(ActionEvent e)
{
Object val = theEmployeeList1.cerca(cod.getText());
if (val != null)
JOptionPane.showInternalMessageDialog(c, "Trovato: " + val.toString(), "Ok", JOptionPane.INFORMATION_MESSAGE);
else
JOptionPane.showInternalMessageDialog(c, "Non trovato", "Errore", JOptionPane.WARNING_MESSAGE);
}
}
);
southPanel.add(get);
//LIST ELEMS
JButton listElems = new JButton("Stampa Lista");
listElems.addActionListener(
new ActionListener(){
public void actionPerformed(ActionEvent e)
{
display.setText(theEmployeeList1.listElems());
}
}
);
southPanel.add(listElems);
//SAVE
JButton save = new JButton("Save");
save.addActionListener(
new ActionListener(){
public void actionPerformed(ActionEvent e)
{
theEmployeeList1.salvaLista();
}
}
);
southPanel.add(save);
//LOAD
JButton load = new JButton("Load");
load.addActionListener(
new ActionListener(){
public void actionPerformed(ActionEvent e)
{
}
}
);
southPanel.add(load);
c = getContentPane();
c.add(northPanel, BorderLayout.NORTH);
c.add(new JScrollPane(display), BorderLayout.CENTER);
c.add(southPanel, BorderLayout.SOUTH);
setSize(580, 300);
show();
}
public void showStatus(String s)
{
status.setText(s);
}
/**
* @param args the command line arguments
*/
public static void main(String[] args) {
PropertiesTest1 app = new PropertiesTest1();
app.addWindowListener(
new WindowAdapter(){
public void windowClosing(WindowEvent e)
{
System.exit(0);
}
}
);
}
}
La classe Lista "EmployeeList1.java"
import java.io.*;
import java.util.*;
import java.awt.*;
import java.awt.event.*;
import javax.swing.*;
public class EmployeeList1 implements Serializable{
static final private Hashtable table = new Hashtable();
private Employee1 emp;
public EmployeeList1() {
}
public boolean inserisci(String cod, String fName, String lName)
{
emp = new Employee1(cod, fName, lName);
Object prova = table.get(cod);
Object val;
if (prova==null){
val = table.put(emp.getCod(), emp);
return true;
}
else
return false;
}
public boolean modifica(String cod, String fName, String lName)
{
emp = new Employee1(cod, fName, lName);
Object prova = table.get(cod);
Object val;
if (prova!=null){
val = table.put(emp.getCod(), emp);
return true;
}
else
return false;
}
public Object cerca(String cod)
{
return table.get(cod);
}
//LIST ELEMS
public String listElems()
{
StringBuffer buf = new StringBuffer();
for(Enumeration enum = table.elements(); enum.hasMoreElements();)
buf.append(enum.nextElement()).append("\n");
return buf.toString();
}
public void salvaLista()
{
}
public void caricaLista()
{
}
}
La classe Impiegato "Employee1.java"
import java.io.*;
class Employee1 implements Serializable{
private String cod, fName, lName;
/** Creates a new instance of Employee */
public Employee1(String cod, String fName, String lName) {
this.cod = cod;
this.fName = fName;
this.lName = lName;
}
public String getCod(){
this.cod = cod;
return cod;
}
public String toString(){
return cod + "\t" + fName + "\t" + lName;
}
}
due domande:
1: Fa troppo schifo il codice? (è solo una settimana che programma in Java...), se si, cosa mi consigliate per migliorarlo?
2: Vorrei memorizzare il contenuto della lista in un file per poi poterlo recuperare ad una seconda lettura. Come faccio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.