PDA

View Full Version : Debian: aiutate un niubbino.


CabALiSt
16-06-2003, 14:42
Salve a tutti, ogni tanto provo a installare linux per cercare imparare ad utilizzare anche questo sistema operativo che sicuramente mi servirà in futuro (ho iniziato a marzo il cnap della cisco col ccna e conto di andare avanti).

Ho letto la guida in sticky,che ho trovata utilissima, mi ha insegnato davvero parecchio,e sicuramente tornerò a guardarla anche in futuro per memorizzare bene il tutto. Ho trovato molti spunti utili nel forum e tanti preziosi suggerimenti e aiuti ma ho dei problemi che non riesco a risolvere data la mia poca esperienza e conoscenza del so in questione.

Provengo da windows e, benchè abbia lavorato anche per molto tempo sotto dos, l'organizzazione delle directory, dei files, dell'hardware e , per certi versi, la console sono concetti ancora un pò nebulosi e "astratti".

Cmq veniamo al dunque.

Ho scricato il primo cd di Woody e il bf2, ho fatto l'installazione minima con il fs EXT3 , scaricato e ricompilato il kernel 2.4.20 eliminando buona parte delle cose che non mi servono e caricando come moduli molte di quelle sugerite nel forum (purtroppo ho ancora dei dubbi e quindi nel dubbio ho caricato alcune cose lasciando le impostazioni di default..), ho apt-gettato xfree86 4.3, kde3.2 e altre cosette.

I problemi sono i seguenti: sul mio sitema, un inspiron 8200 con raden9000 M non riesco ad abilitare il direct rendering (glxinfo dice che non è attivo e glxgears ha una media di di 220fps), ho scaricato anche la patch sul sito di xfree86 perchè ho letto dell'incompatibilità del drm del kernel 2.4.20, ho cercato di seguire le istruzioni trovate in un post qui in giro ma non sono sicuro di aver fatto bene la procedura: ho configurato il kernel senza il supporto drm, ho creato l'immagine, creato le dipendenze dei moduli, compilato la patch e installato i moduli del kernel, installata l'immagine del nuovo kernel, lanciato lilo e riavviato. Kde si avvia con driver "radeon" ma come ho scritto sopra non ho il dr.

Altro problema, ho apt-gettato mplayer e relativi packages (escluso quello per mozilla che al momento non ho), si avviava regolarmente ma non sentivo l'audio. Credevo mancassero i drivers necessari, alsa oss etc, ho molta confusione qui... Ho provato a scaricare gli alsa e a configurarli ma non riesco a farli andare. La mia scheda viene trovata (Intel 810 integrata)ma in modconf non riesco ad attivare il snd-seq-oss (forse mancano dei parametri?), non riesco a fare aprire alsamixer (dice che non ci sono dispositivi) e non ho suono in X, anche per queste procedure ho seguito un post trovato qui in giro sul forum. Prima con il solo modulo del kernel avevo il suono in X ma non sentivo l'audio dei divx (in mp3).

in lsmod vedo caricati per l'audio:

snd-seq-midi
snd-seq-midi-event
snd-seq-instr
snd-seq
snd-rawmidi
snd-seq-device
snd-hwdep
i810_audio
ac97_codec
snd-pcm-oss
snd-pcm
snd-timer
snd-mixer-oss
snd
sound
soundcore

per il video solo agpgart.

Se ce ne fosse qualcuno che non mi serve fatemelo sapere che lo sego. :)

Grazie in anticipo a chi ha avuto la pazienza di leggersi quanto sopra.

dona
16-06-2003, 15:17
per quanto riguarda la scheda sonora prova a lanciare:
modprobe i810_audio e credo dovrebbe funzionare

#!/bin/sh
16-06-2003, 16:36
Mi autocito dalla discussione:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=463694&start=40

A vostro rischio e pericolo ho prodotto l'how-to. Ogni segnalazione di errori, inesattezze e contributi sono ben accette.

Radeon + Debian Woody = DRI HowTo

Innanzitutto devo segnalare un problema che ancora non sono riuscito a risolvere. Tutti i pacchetti di xfree4.3 che ho provato, quando si da il comando dpkg-reconfigure xserver-xfree86 hanno il problema che visualizzano solo le opzioni, ma non visulaizzano alcuna scritta. Il mio consiglio è quello di installare xfree4.01 fornito con woody e di crearsi il file XF86Config-4 a cui poi apportare le modifice (poche) necessarie. Per installare xfree4.01 occorre fare:

apt-get install x-window-system-core

quando viene chiesto il driver della scheda video mettete ati (tanto poi va modificato). E' in oltre bene specificare la memoria della scheda video che viene espressa in kilobytes. Nel caso, come il mio, la scheda video ne abbia 128 allora il valore giusto è 131072. Fate anche scrivere ne file la sezione relativa al DRI.
Poi occorre procurarsi i pacchetti di Xfree4.3. Io li ho scaricati da:

deb http://people.debian.org/~nobse/debian/woody/backported ./
deb-src http://people.debian.org/~nobse/debian/woody/backported ./

deb http://people.debian.org/~nobse/debian/woody/experimental ./
deb-src http://people.debian.org/~nobse/debian/woody/experimental ./

che è un bel repository anche con altre amenità tipo gcc3.2 ecc. ecc. Una volta inserito nel sources.list le linee sopra indicate occorre fare:

apt-get update
apt-get dist-upgrade

vengono aggiornati un po' di pacchetti tra cui anche xfree che passa alla versione 4.3. Ora modifichiamo la sezione Module di del file XF86Config-4 così:

Section "Module"
# Load "GLcore"
Load "bitmap"
Load "dbe"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "record"
Load "speedo"
Load "type1"
Load "vbe"
Load "xtt"
EndSection

e la sezione device così:

Section "Device"
Identifier "Generic Video Card"
Driver "radeon"
VideoRam 131072
Option "AGPMode" "4"
EndSection

In pratica è importante che sia commentata la linea Load "GLcore" e che ati venga modificato in radeon nella linea Driver. A questo punto passiamo alla parte riguardante il DRI. Ci servono i sorgenti dei moduli DRI e i sorgenti del kernel. I sorgenti del kernel che usiamo devono essere messi in /usr/src: vengono usati dallo script che installa i moduli dri per la compilazione. Sarebbe meglio compilarci un kernel su misura. L'importante è che sia compilato nel kernel il supporto per l'agp che va bene compilato sia staticamente sia come modulo. Poi con modconf carichiamo il modulo agpgart al boot del sistema. Non bisogna invece compilare il supporto per il dri. I moduli per il dri si scaricano da:

http://dri.sourceforge.net/downloads.phtml

Ci andiamo a posizionare nella directory dove sono i moduli dri. I comandi da eseguire sono questi:
tar xvfj r200-20030606-linux.i386.tar.bz2 (controlate, in base al modello di radeon potreste dover scaricare il pacchetto radeon-20030606-linux.i386.tar.bz2)
cd dripkg/
sh install.sh
si seguono le istruzioni a video: che si traduce nel premere invio un po' di volte. Durante questa fase è meglio non essere dentro X. Se tutto va bene abbiamo i moduli compilati e installati. Possiamo a questo punto lanciare X e vedere se il DRI è abilitato usando glxinfo:
glxinfo
...
display: :0 screen: 0
direct rendering: Yes
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
...
se glxinfo da questo risultato siamo a posto. Il modulo radeon è meglio non farlo caricare al boot con modconf, perchè ho visto che se ad esempio si imposta l'agp 4x, poi non viene abilitato il dri. Invece scaricando e avviando una sessione di x-window poi il modulo viene caricato automaticamente e il dri viene abilitato con l'agp 4x. Meglio lasciar fare tutto a X...

HO FATTO TUTTO MA IL DRI NON VA...
1- Debug Yourself-> è possibile attivare una modalità di debug che ci da + informazioni quando usiamo glxinfo. Questo si ottiene tramite la definizione di questa variabile:
export LIBGL_DEBUG="verbose"
Ed usate glxinfo. Un'altra cosa molto utile è il programma DRIsetup-linux-i386, che ci fornisce informazioni utili sullo stato di funzionamento del DRI. In caso di funzionamento del dri ad esempio riporta:
PESSIMISMO:~# ./DRIsetup-linux-i386

Direct Rendering Infrastructure testing program

Checking your system.......

Your config file is /etc/X11/XF86Config-4
Your module path is /usr/X11R6/lib/modules
SUCCESS - You are running in Direct Rendering Mode
No errors have occurred

DDX Driver version is 4.0.1
DRI Driver version is 4.1.0
KERNEL Driver version is 1.8.0
GL Driver version is Mesa DRI R200 20030328 AGP 1x x86/MMX+/SSE2 TCL
1.3 Mesa 5.0.1

DRIsetup-linux-i386 di scarica da http://dri.sourceforge.net/res/

2-> Mi è capitato che venissero segnalati degli errori su alcune librerie (scoperte con le informazioni ottenute tramite export LIBGL_DEBUG="verbose"). Per risolvere manualmente il problema non ho trovato niente di meglio che forzare alcuni pacchetti e facendo un dpkg -i --force-all xlibmesa4*

3-> Ci si è scordati di commentare la riga Load "GLcore".

NOTA: ho visto che dopo aver aggiornato woody da quel repository arts non mi partiva più. vanno aggistati un po di link relativi alle librerie libvorbis in questo modo:

-rw-r--r-- 1 root root 151278 Feb 3 09:27 libvorbis.a
-rw-r--r-- 1 root root 749 Feb 3 09:27 libvorbis.la
lrwxrwxrwx 1 root root 18 Jun 8 13:26 libvorbis.so -> libvorbis.so.0.2.0
lrwxrwxrwx 1 root root 18 Jun 8 00:59 libvorbis.so.0 -> libvorbis.so.0.2.0
-rw-r--r-- 1 root root 131472 Feb 3 09:27 libvorbis.so.0.2.0
-rw-r--r-- 1 root root 1035106 Feb 3 09:27 libvorbisenc.a
-rw-r--r-- 1 root root 770 Feb 3 09:27 libvorbisenc.la
lrwxrwxrwx 1 root root 21 Jun 8 13:26 libvorbisenc.so -> libvorbisenc.so.2.0.0
lrwxrwxrwx 1 root root 21 Jun 8 13:24 libvorbisenc.so.0 -> libvorbisenc.so.2.0.0
lrwxrwxrwx 1 root root 21 Jun 8 13:24 libvorbisenc.so.2 -> libvorbisenc.so.2.0.0
-rw-r--r-- 1 root root 920400 Feb 3 09:27 libvorbisenc.so.2.0.0
-rw-r--r-- 1 root root 19054 Feb 3 09:27 libvorbisfile.a
-rw-r--r-- 1 root root 777 Feb 3 09:27 libvorbisfile.la
lrwxrwxrwx 1 root root 22 Jun 8 13:26 libvorbisfile.so -> libvorbisfile.so.3.0.0
lrwxrwxrwx 1 root root 22 Jun 8 13:23 libvorbisfile.so.0 -> libvorbisfile.so.3.0.0
lrwxrwxrwx 1 root root 22 Jun 8 13:21 libvorbisfile.so.3 -> libvorbisfile.so.3.0.0
-rw-r--r-- 1 root root 22532 Feb 3 09:27 libvorbisfile.so.3.0.0

sempre che tu abbia woody. con sid non dovrebbe essere differente. cambia solo dove prendere xfree.

#!/bin/sh
16-06-2003, 16:51
Scusa se rispondo a rate. Allora, per far andare la tua scheda audio lascia stare alsa. non ti complicare la vita. carica il modulo i810_audio con modconf. Usi kde? se la risposta è si allora mlayer probabilemente non suona xchè è compilato senza il supporto per artsd il daemon, che gestisce il suono nel kde, per fare in modo che + periferiche accedano alla scheda audio contempraneamente. quindi devi ricompilare mplayer.

CabALiSt
18-06-2003, 19:22
Grazie, per le risposte, stò provando a riconfigurare i moduli per il dri. Sperando che vadano.

Ho notato di aver anch'io il problema con arts, potresti spiegarmi meglio cosa fare per risolvere?

Tks.

Ciauz.