View Full Version : Athlon 64 a Settembre: alcune date indicative
Redazione di Hardware Upg
16-06-2003, 08:03
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10173.html
Confermato il lancio per il mese di Settembre della nuova cpu Desktop di AMD, mentre aumenta l'incertezza sul giorno preciso
Click sul link per visualizzare la notizia.
Crisidelm
16-06-2003, 08:15
Presentato in settembre Ok...commercializzato (in quantità) quando? Diciamo Natale se tutto va bene?
Magari. Vorrebbe dire che AMD è finalmente riuscita a rispettare i tempi. Vedremo...
hermes3d
16-06-2003, 08:44
Secondo me vi sbagliate! AMD non scherza... Ci saranno processori 64 bit per desktop in abbondanza già da Ottobre! Cosa pensate che sforneranno da Wittenberg dopo l'estate?
Crisidelm
16-06-2003, 09:07
Sperare non costa nulla, ma...ne dubito
mhacknetNL
16-06-2003, 09:14
un mio amico dice che bisogna aspettare il lancio delle nuove cpu amd per cambiare il proprio sistema. Ma io non so se resisto ancora vedendo il barton 2500 a 90 Euro ;)
Se l'Athlon 64+mobo saranno disponibili per Natale a prezzi non osceni penso ci sarebbe già di che essere felici.....soprattutto per i regali di Natale.....ma solo se il boost prestazionale sarà reale....il che per me non equivale ad avere qualche punto in più con i vari bench Sandra, PCmark e compagnia bella che di per sè non dicono un bel nulla.......essendo misure sintetiche.......
Infatti io sto facendo la posta proprio al Barton.
L'Athlon64 lo lascio a tutti coloro che se la sentono di spendere [tanti] soldi per un prodotto ancora immaturo, con tutti i rischi che ne conseguono in materia di affidabilità.
Solitamente infatti il passaggio ad una architettura nuova non è quasi mai indolore. Vi sono esempi sia dalla parte di Amd che di Intel a dimostrarlo. ;)
Quindi ... via di Barton.
Anche perchè suppongo che la mia fiammante NF7-S rev2.0 non supporti l'Athlon64, e figurarsi quindi se cambio una mobo nuova! :D
No no: Athlon64 in casa mia nel 2005.
matboscolo
16-06-2003, 09:59
sono d'accordissimo con te.
speriamo non deluda le aspettative!!
-----------------------
Ma io non so se resisto ancora vedendo il barton 2500 a 90 Euro
-----------------------
dove??????
cmq sono d accordo con chi dice che il 64 non va preso subito.....in fondo non da mica prestazioni superiori (o meglio le dara di poco)........ci si impiega solo di piu a spremerlo per bene..........ma con la roba che gira adesso (dai softw ai games) non penso ce ne sia bisogno.......molto meglio un bartoncello che fra poco costera davvero una miseria!!
xcdegasp
16-06-2003, 10:31
Sì pure io aspettrò a comprarlo... anche se mi stuzzica molto
Originally posted by "prova"
Quindi ... via di Barton.
Anche perchè suppongo che la mia fiammante NF7-S rev2.0 non supporti l'Athlon64, e figurarsi quindi se cambio una mobo nuova! :D
No no: Athlon64 in casa mia nel 2005.
con un buon cacciavite e martello magari ce lo fai entrare :D ... eh si, cambia proprio lo zoccolo
L'Athlon 64 è già TCPA compatibile? Io starei attento... Cercano di far passare ste cose in sordina per poi abilitarle quando non potremo più fare nulla...
Tasslehoff
16-06-2003, 12:04
Originally posted by "YellowT"
L'Athlon 64 è già TCPA compatibile? Io starei attento... Cercano di far passare ste cose in sordina per poi abilitarle quando non potremo più fare nulla...Ma dai, per piacere non ricominciamo con questa manfrina su Polladium, già circolano tante, troppe leggende metropolitane su questa tecnologia, ci manca solo di alimentare l'ansia degli utenti con commenti di questo tipo...
Cmq sia, TCPA o no, qualsiasi sfruttamento/controllo dei dati di un pc (sia anche soltanto il codice seriale dell'os) senza l'autorizzazione dell'utente sarebbe una violazione talmente inaudita e spudorata di qualsiasi normativa sulla privacy da innescare un vortice talmente incontrollabile di cause giuridiche da far chiudere MS nel giro di qualche mese...
^TiGeRShArK^
16-06-2003, 12:37
CMQ l'athlon 64, a differenza del prescott, nn sarà polladium enabled (almeno nella prima versione a .13u)
TheDarkAngel
16-06-2003, 12:44
quindi comprate amd e nn intel
KAISERWOOD
16-06-2003, 13:02
siamo si curo di sto palladium? alla fine qualche buon cracker inventerà una modifica per salvarci, altimenti mi sa che mi compro un sistema ad azoto liquido e overclocko a palla l'ulitma cpu senza palladium e la utilizzo finchè campo ;)
barabba73
16-06-2003, 13:14
lancio a settembre...siamo a metà giugno...ma esiste qualche bench in rete? ok che ci sono i nda però qualcosa trapela sempre...soprattutto nel caso di amd che ha disperatamente bisogno di recuperare terreno su intel..penso si tratti solo di chiacchiere!
Quante se ne sentono su Palladium!!!!
Al consorzio palladium hanno aderito i principale produttori tra cui amd, e continuo a sentire i soliti commenti del tipo comprate amd e non il prescott!!!!
Cmq se prima di postare commenti la gente si informasse veramente su come funziona palladium, saprebbe che per funzionare, sia l'hw che il sw deve essere Palladium compatibile e prima di tutto 'l'OS.
Attualmente nessun OS e'in grado di gestire palladium, quindi anche quando uscira' il prescott palladium non funzionera'. Probabilmente il primo OS a integrare Palladium (e non e' neanche sicuro) sara' il successore di XP, Longhorn che se non ricordo male debuttera' ad inizio 2005, quindi per ora tranquilli, poi passeremo tutti a Linux ;)
Ciau
Fan-of-fanZ
16-06-2003, 13:54
Sapete per caso a che frequenza arriverà prima di sparire???
Già tutti a linux...=)...mika è un male...anzi.
repne scasb
16-06-2003, 14:15
Originally posted by "AirJ"
Quante se ne sentono su Palladium!!!!
Al consorzio palladium hanno aderito i principale produttori tra cui amd, e continuo a sentire i soliti commenti del tipo comprate amd e non il prescott!!!!
Cmq se prima di postare commenti la gente si informasse veramente su come funziona palladium, saprebbe che per funzionare, sia l'hw che il sw deve essere Palladium compatibile e prima di tutto 'l'OS.
Attualmente nessun OS e'in grado di gestire palladium, quindi anche quando uscira' il prescott palladium non funzionera'. Probabilmente il primo OS a integrare Palladium (e non e' neanche sicuro) sara' il successore di XP, Longhorn che se non ricordo male debuttera' ad inizio 2005, quindi per ora tranquilli, poi passeremo tutti a Linux ;)
Ciau
non voglio usare linux, non voglio palladium e forse userò Longhorn,ergo sapere se l'athlon 64 lo supporti per me è fondamentale,possibile che tutte le volte che si tocca questo argomento qualcuno contesti? la domanda è leggittima se l'argomento non interessa basta passare al post successivo.Per quale dannato motivo partite dal presupposto che se non vi interessa non se ne possa parlare?
KAISERWOOD
16-06-2003, 14:35
guarda pure se lo supporta per adesso il chip verrà integrato sulla mobo e si potrà disabilitarlo con qualche trucchetto, cmq mi pare di No, inoltre se il Prescott esce con il palladium e lo metti su una mobo attuale no dovrebbe funzionare perché la mobo non lo prevede.
KAISERWOOD
16-06-2003, 14:37
guarda io utilizzo WIN2K e Win98Se, perciò non credo che passerò a longorn se non mi soddisfa ;)
KAISERWOOD
16-06-2003, 14:38
l'ultimo stadio è il 3200+ perciò 2,2ghz, a meno che Amd per temporeggiare esce con un 3300+ che va a 2250mhz
KAISERWOOD
16-06-2003, 14:45
se le performance rimangono uguali a quella first-look,bisogna preoccuparsi, l'athlon64 2800+ non potrebbe reggere contro il Prescott con quelle perfomance, a meno che AMd riveda ben sto maledetto PR
Originally posted by "KAISERWOOD"
guarda pure se lo supporta per adesso il chip verrà integrato sulla mobo e si potrà disabilitarlo con qualche trucchetto, cmq mi pare di No, inoltre se il Prescott esce con il palladium e lo metti su una mobo attuale no dovrebbe funzionare perché la mobo non lo prevede.
Sapevo che gli attuali chipset intel lo supportassero già,se è vero prescott è da scartare....
Per amd la questione è ancora piu importante,in quanto nessun sistema ms supporta attualmente i 64 bit quindi è indispensabile sapere se l'athlon 64 ha già friz integrato cosa che sembra essere gia stata fatta per opteron, se non posso usarlo in piena libertà l'acquisto dell'hammer lo escludo a priori .... Grazie per avermi risposto
Originally posted by "KAISERWOOD"
l'ultimo stadio è il 3200+ perciò 2,2ghz, a meno che Amd per temporeggiare esce con un 3300+ che va a 2250mhz
Che belle...hai inventato un nuovo moltiplicatore !!! Non potrai mai essere così visto che non può esistere il moltiplicatore 11.25x...
Io credo che l'ultimo sarà il 3400+...
repne scasb
16-06-2003, 15:56
B|4KWH|T3
16-06-2003, 16:08
X KAISERWOOD:
mah, io non mi preoccuperei più di tanto. Il benchmark mostra come (a parità di frequenza) l'Athlon64 sia molto più veloce di un XP a 1,6Ghz. Ed è praticamente allo stesso livello di un XP2800+ (qualche volta sopra, qualche volta sotto), nonostante abbia una frequenza molto inferiore. Infatti ha quel PR, non un PR superiore. Quindi nn ci vedo nulla di strano.
KAISERWOOD
17-06-2003, 08:20
se il Prescott è il concorrente dell'Athlon 64 e se il Northwood Bus800 mazzola a dovere gli athlon attuali, L'AMd non devi pensare a fare le prestazioni uguali ad un Xp di adesso ma uguale o superiori ad un prescott. Molti sottovalutano il Precsott ma il verò miglioramento della prossima cpu intel non è il raddopiamento delle cache è il potenziamento dell'alu e dell'Fpu che sono i veri punti deboli del P4, L'athlon a parità di frequenza sta sopra in virtù dell'u e dell'FPU che sono di gran lunga + potenti.
B|4KWH|T3
17-06-2003, 14:45
Ehmm... non hai capito quello che intendevo.
A parita di clock Athlon64 è PIù performante di un AthlonXP e questo lo si vede benissimo dai benchmark
Paragonalo con l'athlonXP 1,6GHz e vedi.
L'athlon 2800+ ha 400MHz in più se non sbaglio!!!! (non va a 2Ghz?), nonostante ciò l'athln64 è +o- equivalente. Perde solo nei benchmark dove la differenza di clock è fondamentale. Molto meno nelle applicazioni reali. (anzi qualcosina guadagna)
Poi se AMD è tanto pirla da far uscire l'ahtlon64 a quella velocità...
Anzi magari lo farà, ma nelle versioni più economiche, non come versione di punta!!!
KAISERWOOD
17-06-2003, 21:08
aspettiamo, le date sono indicative, ho seri dubbi ormai è un anno che doveva uscire.
cdimauro
18-06-2003, 13:34
Originally posted by "dnarod"
-----------------------
Ma io non so se resisto ancora vedendo il barton 2500 a 90 Euro
-----------------------
dove??????
Mi associo: dove?!? :pig:
cmq sono d accordo con chi dice che il 64 non va preso subito.....in fondo non da mica prestazioni superiori (o meglio le dara di poco)........
Dipende dalle applicazioni, come al solito...
ci si impiega solo di piu a spremerlo per bene..........ma con la roba che gira adesso (dai softw ai games) non penso ce ne sia bisogno.......
Beh, proprio i giochi sono un campo in cui gli A64 potrebbero fornire degli eccellenti risultati... ;)
molto meglio un bartoncello che fra poco costera davvero una miseria!!
Questo è vero... Ma bisognerà vedere i prezzi delle soluzioni entry level degli A64: se costeranno poco, penso che venderanno alla grande. D'altra parte i 0,13 + SOI sono un richiamo troppo forte per gli overclocker più incalliti... :D
cdimauro
18-06-2003, 13:35
Originally posted by "YellowT"
L'Athlon 64 è già TCPA compatibile? Io starei attento... Cercano di far passare ste cose in sordina per poi abilitarle quando non potremo più fare nulla...
Palladium sarà attivabile (e funzionante) soltanto se l'hardware è FULL Palladium-compliant, altrimenti sarebbe inutile...
Insomma, come blindare tutta la casa salvo poi lasciare qualche porta di legno o qualche finestra aperta...
cdimauro
18-06-2003, 13:40
Originally posted by "Tasslehoff"
Cmq sia, TCPA o no, qualsiasi sfruttamento/controllo dei dati di un pc (sia anche soltanto il codice seriale dell'os) senza l'autorizzazione dell'utente sarebbe una violazione talmente inaudita e spudorata di qualsiasi normativa sulla privacy da innescare un vortice talmente incontrollabile di cause giuridiche da far chiudere MS nel giro di qualche mese...
La scusa è quella di garantire che l'utente possa utilizzare esclusivamente del software o dei dati di cui abbia realmente diritto o li abbia acquisiti dietro pagamento.
Pensi che non sia difficile far passare Palladium come la soluzione chiave per questo problema?
Secondo me è ancora più facile che fare approvare delle leggi ad hoc che limitino i diritti degli utenti: vedi DMCA e la recente legge-truffa a favore della SIAE e ai danni degli utenti...
Quando dietro ci sono giri di miliardi di dollari, gestiti da potenti lobby, manipolare le leggi a proprio favore non è certo una cosa difficile, anzi... :rolleyes:
cdimauro
18-06-2003, 13:55
Originally posted by "KAISERWOOD"
siamo si curo di sto palladium? alla fine qualche buon cracker inventerà una modifica per salvarci, altimenti mi sa che mi compro un sistema ad azoto liquido e overclocko a palla l'ulitma cpu senza palladium e la utilizzo finchè campo ;)
Evidemente non hai esperienza di cracking di codice/hardware... :rolleyes:
Un cracker deve avere almeno una "porta aperta" per poter accedere al sistema e cercare di capire come funziona per fregarlo.
Pensa ai giochi o ai programmi: come fanno a crackerli? Semplice: da qualche parte dovranno pur "cominciare" ad essere caricati ed eseguiti. Questa parte dev'essere necessiamente "in chiaro", quindi consultabile previo disassemblamento del codice. Da qui si parte per vedere cosa succede: se il resto dell'eseguibile o dei dati sono criptati, basterà seguire passo passo la routine di decrittazione e loggare il codice/dati che ritornerà in chiaro. Da lì poi si riparte per vedere come funziona il resto, ecc.
E' una spiegazione un po' semplice, ma dovrebbe rendere bene l'idea...
Ecco perché una soluzione completamente hardware, quale dovrebbe essere Palladium, è estremanente pericolosa: non esistono punti di partenza da cui iniziare la caccia di informazioni. Tutto il sistema, la CPU, il chipset, le periferiche, il BIOS, ecc. si scambiano delle informazioni crittate. Non viaggia niente "in chiaro" nei vari bus che li collegano. Quando un'informazione serve "in chiaro", viene INTERNAMENTE decrittata e utilizzata, e l'eventuale risultato viene crittato, ovviamente.
Con questo "protocollo" il sistema diventa una scatola chiusa, da cui nessuno può riuscire a carpire informazioni di cui non si ha diritto all'accesso, neppure utilizzando delle apparecchiature molto sofisticate...
Una specie di Matrix da cui difficilmente l'umanità di potrà liberare sperando in qualche "eletto"... :cry:
cdimauro
18-06-2003, 13:58
Originally posted by "KAISERWOOD"
guarda pure se lo supporta per adesso il chip verrà integrato sulla mobo e si potrà disabilitarlo con qualche trucchetto, cmq mi pare di No, inoltre se il Prescott esce con il palladium e lo metti su una mobo attuale no dovrebbe funzionare perché la mobo non lo prevede.
Sbagli: funzionerà tranquillamente, e lo stesso farebbe un Opteron o un Athlon64 se integrassero già la tecnologia Palladium.
La condizione per attivare Palladium è che tutto l'hardware "principale" (CPU, chipset, BIOS, quanto meno: il resto l'utente sarà costretto a comprarlo Palladium-compliant) sia compatibile...
Da qui, al boot, sarà richiesto il caricamento di un s.o. Palladium-compliant...
cdimauro
18-06-2003, 14:07
Originally posted by "repne scasb"
L'ALU sembrerebbe essere sempre la stessa, nell'uso di codice indipendente (VIA full), tra XP e 64; ho testato: ADD,ADC,AND,INC/DEC,DIV/MUL,LEA,MOV,NEG,NOT,OR,SHL/SHR,SUB,XOR. Scrivendo codice dipendente ho notato i due stadi in piu' nella pipeline del 64, ma il resto dell'x86 (CALL,JMP,XCHG,TEST) sembra sempre uguale (clock-medio per istruzione). Curiosamente PUSHA e POPA sembrano piu' veloci nel XP.
Molto probabilmente perché x86-64 non implementa queste due istruzioni "legacy" (come tante altre) nella modalità a 64 bit... ;)
Nella modalità a 32 bit è ancora presente (ovviamente), ma da quel che dici l'implementazione è più lenta. Comunque niente di preoccupante, dato lo scarso utilizzo e il contesto in cui quest'istruzione si rende utile...
Sostanzialmente se l'Athlon64 a parita' di clock ha in piu' rispetto ad un XP soltanto 2 stadi nella pipeline dell'ALU, una TLB maggiorata, un BP piu' efficiente, dal punto di vista architetturale un Athlon64 "e'" molto simile ad un Athlon XP quando esegue codice a 32 bit.
Non è solo questo: a parte il memory controller integrato, è stato rivisto anche il front-end relativo all'analisi delle istruzioni, e una percentuale rilevante è stata convertita da vector-path a direct-path (in particolare la sezione dell'FPU & co.), con tutte le conseguenze che puoi immaginare...
La preview di xbitlab conferma che l'Athlon 64 2800+ non e' in grado di competere con un Athlon XP 2800+.
Dipende dalle applicazione. Comunque nella maggior parte dei casi hai indubbiamente ragione...
Che poi l'Athlon64 aggiunga una cache di 1Mb,SSE2 e operandi a 64 bit (con nuovi registri), e soltanto un gradevole PLUS, che non mi conviencera' di certo ad acquistare un Athlon 64.
Beh, in presenza di codice x86-64, questo plus a me convincerebbe, eccome... ;)
Spero per AMD che l'Athlon 64, quando verra' presentato ufficialmente, sia sostanzialmente diverso dall'esemplare che ho avuto modo di provare.
Il controller della memoria sarà sicuramente diverso. Per il resto, non credo proprio: non ci sono i tempi per poter effettuare modifiche più "sostanziali" (tipo il miglioramento della sezione SIMD...)
Originariamente inviato da Mirus
Magari. Vorrebbe dire che AMD è finalmente riuscita a rispettare i tempi. Vedremo...
Originariamente inviato da Crisidelm
Presentato in settembre Ok...commercializzato (in quantità) quando? Diciamo Natale se tutto va bene?
Come vedete, le previsioni sono state rispettate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.