KamiG
13-06-2003, 23:53
Da un mese ormai ho acquistato un Philips Fisio 625 che è andato a sostituire uno splendido Nokia 7650 (che a sua volta sostituiva un SE T300, che sostituiva un Samsung SGH-N600).
Ciò che mi serviva, quindi i motivi per cui ho lasciato i vari telefoni, erano un'ottima ricezione e un buon audio durante la conversazione.
Dopo vari tentativi (e tanti soldini sborsati ;)) ho deciso di provare un Philips (avevo già avuto in passato uno Genie2000) e vedere se con un cellulare da 100 € riuscivo a risolvere i miei problemini.
Specifiche Tecniche (by Philips):
- Dual Band (900/1800)
- GPRS SI (4+2 timeslots)
- ALTEZZA 104 mm
- LARGHEZZA 46 mm
- SPESSORE 20 mm
- PESO 85 g
- VOLUME 73 cm3
- DISPLAY 101 x 80 punti
- Illuminazione bianca
- SIM CARD Plug In, - AUTONOMIA 400 ore (standby)
- 330 minuti (conversazione)
- BATTERIA Litio
- CARICA BATTERIE da viaggio, - MEMORIE 300
- ANTENNA integrata
- SUONERIE POLIFONICHE
- VIVAVOCE INCORPORATO
- FOTOCALL
Fatta la premessa passiamo ai fatti ;)
Da subito mi sono reso conto che a dispetto dei cellulari della stessa fascia di prezzo (vedi Nokia 33xx) il Philips ha una dotazione molto più ricca (GPRS, suonerie polifoniche, vivavoce) e una batteria che sembra infinita (ieri l'ho ricaricata dopo 7 giorni di utilizzo); la ricezione è degna dei suoi predecessori (come detto ho avuto uno Genie2000), riesco a prendere la linea da luoghi impensabili (...la mia cucina, che zona test :) ), l'audio in corvesazione è eccezionale, davvero nulla a che vedere con il suono metallico di alcuni Nokia.
Il vivavoce è una cosetta che io trovo utilissima e che funziona davvero bene su questo cellulare.
Diciamo quindi che per quanto riguarda le esigenze a cui accennavo (audio e ricezione) sono soddisfatto al 100%......
Ovviamente non posso solo elogiare questo telefono in quanto, come tutti, ha dei difetti, alcuni più fastidiosi, altri meno.
La prima cosa che balza all'occhio è il menù che paragonato al 7650 (ma anche al T300) sembra provenire dall'età della pietra, insomma il classico menù a carosello Philips (lo stesso da almeno 4 anni), cmq diciamo che uno può farci l'abitudine ;)
Il T9 è alquanto scomodo da utilizzare e l'invio degli sms rispetto ai Nokia è davvero più macchinoso... anche qui diciamo che si può cmq chiudere un occhio ;)
La cosa che davvero da fastidio è il "Joystick" che spesso non risponde correttamente: alle volte devo premere tre, quattro volte in una direzione per fargli eseguire il "comando".
Altra cosa che io fatico a sopportare è la rubrica che non ha una ricerca rapida dei nominativi, mi spiego meglio: se cerco Marco premo sul 6 (M) è tutto ok... se cerco Nicola premo due volte sul 6 (N) e invece la rubrica resta posizionata su M.........
Quasi dimenticavo Infusio... questa in generale è la cosa che più fastidio agli utenti Philips (a me neanche tanto): sul telefono viene installato un software che servirebbe ad installare giochi scaricati tramite wap, direte "carino" voi....... il problema è che satura quasi l'80% della memoria disponibile......... per eliminarlo si deve eseguire una procedura particolare di reset.
Ultima robetta fastidiosa, manca l'irda e quindi per utilizzare il telefono come modem GPRS si deve acquistare un cavo, che oltre ad essere introvabile cosa circa 40 €.
Pregi:
- Ottima ricezione
- Ottimo audio
- Suonerie polifoniche
- Vivavoce
- GPRS
- Durata batteria
- Dimensioni e peso ridotti
- Ottima leggibilità del display (la luce bianca e davvero bella)
- Memoria telefono capiente (se liberata da InFusio)
Difetti:
- Menù di concezione un po' vecchia
- T9 non proprio eccezionale
- Joystick non proprio perfetto
- Ricerca su rubrica scomoda
- Software InFusio che satura la memoria
- Cavo per collegamento PC caro e poco reperibile
Estetica (opinione personale):
Trovo il Fisio 625 decisamente bello, considerando anche la fascia di prezzo; il display a luce bianca lo rende un po' fuori dal comune e permetta un'ottima leggibilità.
Le dimensioni e le forme ne fanno un telefono di classe superiore (ormai la linea Nokia 33xx ha un po' stancato).
In sintesi:
Il telefono è costato 99 € in un centro Omnitel, a quella cifra puoi acquistare il Nokia 3330 oppure il Siemens A55, che però non hanno GPRS, suonerie polifoniche e vivavoce.
Lo ritengo un ottimo acquisto, soprattutto a chi interessa un cellulare per telefonare e non per smanettare ;)
Ciò che mi serviva, quindi i motivi per cui ho lasciato i vari telefoni, erano un'ottima ricezione e un buon audio durante la conversazione.
Dopo vari tentativi (e tanti soldini sborsati ;)) ho deciso di provare un Philips (avevo già avuto in passato uno Genie2000) e vedere se con un cellulare da 100 € riuscivo a risolvere i miei problemini.
Specifiche Tecniche (by Philips):
- Dual Band (900/1800)
- GPRS SI (4+2 timeslots)
- ALTEZZA 104 mm
- LARGHEZZA 46 mm
- SPESSORE 20 mm
- PESO 85 g
- VOLUME 73 cm3
- DISPLAY 101 x 80 punti
- Illuminazione bianca
- SIM CARD Plug In, - AUTONOMIA 400 ore (standby)
- 330 minuti (conversazione)
- BATTERIA Litio
- CARICA BATTERIE da viaggio, - MEMORIE 300
- ANTENNA integrata
- SUONERIE POLIFONICHE
- VIVAVOCE INCORPORATO
- FOTOCALL
Fatta la premessa passiamo ai fatti ;)
Da subito mi sono reso conto che a dispetto dei cellulari della stessa fascia di prezzo (vedi Nokia 33xx) il Philips ha una dotazione molto più ricca (GPRS, suonerie polifoniche, vivavoce) e una batteria che sembra infinita (ieri l'ho ricaricata dopo 7 giorni di utilizzo); la ricezione è degna dei suoi predecessori (come detto ho avuto uno Genie2000), riesco a prendere la linea da luoghi impensabili (...la mia cucina, che zona test :) ), l'audio in corvesazione è eccezionale, davvero nulla a che vedere con il suono metallico di alcuni Nokia.
Il vivavoce è una cosetta che io trovo utilissima e che funziona davvero bene su questo cellulare.
Diciamo quindi che per quanto riguarda le esigenze a cui accennavo (audio e ricezione) sono soddisfatto al 100%......
Ovviamente non posso solo elogiare questo telefono in quanto, come tutti, ha dei difetti, alcuni più fastidiosi, altri meno.
La prima cosa che balza all'occhio è il menù che paragonato al 7650 (ma anche al T300) sembra provenire dall'età della pietra, insomma il classico menù a carosello Philips (lo stesso da almeno 4 anni), cmq diciamo che uno può farci l'abitudine ;)
Il T9 è alquanto scomodo da utilizzare e l'invio degli sms rispetto ai Nokia è davvero più macchinoso... anche qui diciamo che si può cmq chiudere un occhio ;)
La cosa che davvero da fastidio è il "Joystick" che spesso non risponde correttamente: alle volte devo premere tre, quattro volte in una direzione per fargli eseguire il "comando".
Altra cosa che io fatico a sopportare è la rubrica che non ha una ricerca rapida dei nominativi, mi spiego meglio: se cerco Marco premo sul 6 (M) è tutto ok... se cerco Nicola premo due volte sul 6 (N) e invece la rubrica resta posizionata su M.........
Quasi dimenticavo Infusio... questa in generale è la cosa che più fastidio agli utenti Philips (a me neanche tanto): sul telefono viene installato un software che servirebbe ad installare giochi scaricati tramite wap, direte "carino" voi....... il problema è che satura quasi l'80% della memoria disponibile......... per eliminarlo si deve eseguire una procedura particolare di reset.
Ultima robetta fastidiosa, manca l'irda e quindi per utilizzare il telefono come modem GPRS si deve acquistare un cavo, che oltre ad essere introvabile cosa circa 40 €.
Pregi:
- Ottima ricezione
- Ottimo audio
- Suonerie polifoniche
- Vivavoce
- GPRS
- Durata batteria
- Dimensioni e peso ridotti
- Ottima leggibilità del display (la luce bianca e davvero bella)
- Memoria telefono capiente (se liberata da InFusio)
Difetti:
- Menù di concezione un po' vecchia
- T9 non proprio eccezionale
- Joystick non proprio perfetto
- Ricerca su rubrica scomoda
- Software InFusio che satura la memoria
- Cavo per collegamento PC caro e poco reperibile
Estetica (opinione personale):
Trovo il Fisio 625 decisamente bello, considerando anche la fascia di prezzo; il display a luce bianca lo rende un po' fuori dal comune e permetta un'ottima leggibilità.
Le dimensioni e le forme ne fanno un telefono di classe superiore (ormai la linea Nokia 33xx ha un po' stancato).
In sintesi:
Il telefono è costato 99 € in un centro Omnitel, a quella cifra puoi acquistare il Nokia 3330 oppure il Siemens A55, che però non hanno GPRS, suonerie polifoniche e vivavoce.
Lo ritengo un ottimo acquisto, soprattutto a chi interessa un cellulare per telefonare e non per smanettare ;)