View Full Version : D-link dsl router dsl-500
Ciao a tutti sono possessore di questo router datomi in comodato con il mio abbonamento adsl infostrada canonezero 640.
Non mi posso lamentare non mi ha mai dato problemi se non che non riesco a configurarlo in modo corretto per l'uso di programmi p2p come il emule... (mi ritrovo sempre con l'ID basso) qualcuno mi saprebbe aiutare ad aprire le porte giuste...
grazie mille ciao a tutti
nella discussione importante con i links, c'è un link ad un sito che spiega tutte le porte usate da tutti i programmi.
grazie gohan il fatto è che le porte che vorrei aprire le conosco sono quelle predefinite di emule appunto... ma il mio problema è che non so come fare...
nel primo post ho detto delle imprecisioni io poseggo il d-link dsl 300 non il 500 (il 500 è un router, il 300 dovrebbe essere solo un modem ethernet) il fatto è che aprendo la pagina di configurazione del modem pagina 192.168.0.1 di explorer appare la scritta d-link dsl router 500 login to the web-based management module mentre sul modem è scritto dsl 300 e questo mi confonde un bel po'.
avendo io un contratto domestico adsl per singolo pc perchè avrebbero dovuto darmi un router quando basta un modem? ma allora se non ho un router perchè emule dice sempre your port 4662 is not reachable you have a low id?
non è colpa del firewall l'ho disattivato momentaneamente sperando di potermi collegare con un hight id e poi configurarlo con calma.
consigli....
grazie ciao a tutti
probabilmente è un router; ma tu per connetterti, che procedura usi? apri IE direttamente o devi prima fare una connessione di accesso remoto?
si apro la posta o explorer direttamente... sono sempre connesso non è un accesso remoto è una connessione di rete difatti Xp la chiama LAN o Internet ad alta velocità...
ho provato anche con winmx... funziona percarità ma molto lento ma sempre comunque facendo quella che lui chiama (non so se conosci il programma spero di si almeno mi capisci) una connessione secondaria appunto perchè il wizard di winmx non riesce a mappare le porte in questo caso a differenza di emule (TCP 4662 UDP 4672) TCP 6699 UDP 6257 chissà perchè non ho firewall installato quando provo....
grazie per l'interessamento ciao
è un router allora.
Nel menù WEB, non c'è la cinfigurazione NAT?
caro gohan approfitto, anzi abuso del tuo interessamento e della tua pazienza... ma quanto mi piacerebbe riuscire a risolvere questo problema.
Ti elenco le voci del menu sono tre CONFIGURATION, MAINTENANCE e SUMMARY. A loro volta configuration è diviso in connection profile, ethernet ip adress, proxy dns, port redirection, static route configuration, advanced filtering & firewall e RIP. Maintenance: ATM loopback test, sistem username and password, save changes, factory reset, update firmware, configuration maintenance e remote administration access. Summary: summary, runtime routing table, line condition, carrier chart, logout.
Io non ho proprio idea di dove mettere mano... un unico dubbio mi sovviene: la possibilità che questo menu web non sia quello originale come se io avessi acquistato il router (a sto punto dopo quello che mi hai detto inizio a chiamarlo così) in un negozio ma sia un menù di una versione di firmware fatta apposta per la wind che da in comodato questi apparecchi ai clienti ai quali vende ed assicura il servizio adsl ma non permette di "smanettare" tanto più di configurare porte in quanto io potrei in tal caso crearmi una rete domestica mentre loro nel contratto specificano adsl per pc singoli... perchè poi vendono anche ad un costo più elevato l'adsl LAN per uffici... non so è solo un'interpretazione spero di essere troppo pessimista e di sbagliarmi... altrimenti mi resta sempre la possibilità di aggiornare il firmware e vedere cosa succede solo che non saprei come salvare il vecchio per rimetterlo in caso di problemi siccome il servizio di assistenza non mi assisterebbe più per problemi e configurazione...
vai nel menù "port redirection".
ci sono... te l'ho già detto vero che io non sono proprio del mestiere...
comment, cosa metto?
internet port e local port a fianco dice well-known port, ftp, telnet, SMTP, finger, WWW, pop, NNTp che differenza c'è?
poi chiede protocol TCP o UDP penso che dovrò configurare prima la TCP 4662 e poi la UDP 4672 vero?
poi chiede l'ip del local computer sono io vero 192.168.0.2?
grazie 1000 ciao
giuro che se tu fossi di torino ti pagherei da bere!
come comment metti "Emule" (ma è solo un nome per tua comodità);
come porte per internet e local metti la stessa (4662), protocollo TCP, e poi l'IP del pc su ci è installato emule.
Fai poi la stessa cosa con la porta UDP mettendo però UDP cme protocollo.
grazie gohan sei un amico...
nell'attesa che tu mi rispondessi vista la curiosità e un po' di intuito avevo già impostato così i dati nella schermata e difatti finalmente funziona...
adesso però divento anche curioso che differenza c'è tra local port ed internet port? e che significano le definizioni: well-known port, ftp, telnet, SMTP, finger, WWW, pop, NNTp a fianco.
Scusa ormai ho ottenuto il risultato ma capire anche solo qualcosetta di cosa ho fatto mi incuriosirebbe se con parole da non addetto ai lavori riuscissi a spiegarmelo...
in ogni caso se non ti va quello che hai fatto mi basta già per ringraziarti moltissimo.
ciao ciao e grazie.
internet port: la porta su cui riceve le connessioni il router sull'interfaccia esterna
local port: la porta sul pc a cui devono arrivare le connessioni
well-known port: le porte conosciute; sono preimpostate per comodità.
bene... grazie e ancora grazie gohan... mi hai davvero aiutato.
La cosa che mi colpisce di più comunque è il fatto di aver scoperto di avere un router e non un modem ethernet... nonostante il d-link dsl 300 sia un modem ethernet ma nel menù figuri il dsl 500 che difatti è un router...
siccome ho letto in un post che qualcuno ha scoperto che aggiornando il firmware per errore di un modem con quello di un router il modem è diventato un router mi stavo chiedendo se il mio gestore adsl non compri modem dalla d-link e poi magia... forse la mia diffidenza verso le compagnie telefoniche è troppa?
ma la cosa strana più di tutto scusa se mi ripeto già te lo dissi ma non mi do spiegazione logica io ho un contratto per adsl per pc singolo quella per lan (piccoli uffici come dicono loro) costava ben di più a parità di velocità di connessione proprio perchè in quel caso forniscono un router, l'hub poi ce lo devi avere tu però loro non ti danno il modem ma il router...
vabbè... mistero!
ancora grazie e ciao.
bel mistero sì...... magari si sono sbagliati loro mentre aggiornavano i firmware...
:) forse...
ciao e ancora grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.