View Full Version : Pannello controllo temperature+ventole
ranmairs
13-06-2003, 12:48
Con enorme soddisfazione comunico alla comunità che il mio RnMPannel è praticamente ultimato. Vi posto la foto... che sembra una pubblicità
Caratteristiche:
4 temperature sotto controllo: T CPU, T Ambiente, T Radiatore, T Vaschetta.
Risoluzione di 0.1°C
Impostazione degli allarmi (acustici) per ogni temperatura.
Correzione dei singoli ingressi con offset fino a + o - 12.5°C
Pilotaggio PWM di 3 ventole indipendenti a tre velocità (OFF, MIN, MID, MAX) e una modalità AUTO.
In modalità AUTO, si imposta la temperatura di soglia per T CPU, T Vaschetta e T Radiatore. La ventola 1, la 2 e la 3 entrano in azione automaticamente regolando i giri per mantenere la temperatura impostata.
Pulsanti a sfioramento, con "beep" acustico (disinseribile).
Bus I2C disponibile ma non ancora implementato.
magnavox
13-06-2003, 17:25
Mitiko! :eek:
Cazzabbombolo a pecoriello!!http://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif
Antonio85
14-06-2003, 09:05
l'hai modificato giusto? non era cosi il primo prototipo o sbaglio?? ciao ciao cmq ancora complimenti! :cry:
lukeskywalker
14-06-2003, 11:16
ottimo lavoro complimenti fai concorrenza a digital doc!!
ranmairs
17-06-2003, 05:52
Per Antonio: ne ho fatto un altro.. gli assomiglia. Almeno adesso ho sfruttato un pò di più l'LCD :D
ranmairs
17-06-2003, 05:55
PS: Chi è Digital Doc?
FaberMaster
17-06-2003, 08:20
Spettacolo :cool: :cool:
Come funzionano i pulsanti a sfioramento???
lukeskywalker
17-06-2003, 09:25
Originally posted by "ranmairs"
PS: Chi è Digital Doc?
questo costa 58 euro+iva!
ecco cosa dice il rivenditore:
Ecco i Digital Doc 5, dei sistemi integrati in grado di controllare fino a 8 ventole tachimetriche e fino a 8 sensori di temperatura. Occupa un bay da 5,25" e al suo interno può essere alloggiato un hard-disk, in previsione di questo infatti è dotato di una ventola Sunon 40x40mm nella parte frontale. Il display è retroilluminato (volendo si può spegnere la retroilluminazione) di un arancione intenso e davvero gradevole alla vista. Ogni ventola può essere programmata per funzionare sempre, mai, oppure qualora una certa temperatura superasse un valore prefissato. Associando ad ogni termistore una ventola si può quindi avere il completo controllo dei flussi d'aria e delle temperature nel case, riuscendo a limitare il rumore prodotto solo ai casi di necessità. E' presente anche un pulsante "FORCE" che mette istantaneamente in funzione tutte le ventole collegate la dispositivo, a prescindere dalle loro impostazioni: ottimo per una partita a Quake! ;-). Il Digital Doc 5 provvede anche a fornire indicazioni circa i voltaggi +12v e +5v dell'alimentatore e può essere programmato un allarme sonoro qualora uscissero dal range impostato (regolabile da 0,25 a 0,75v in eccesso o in difetto). Degli allarmi sono inoltre programmabili qualora una ventola scendesse sotto un dato numero di giri o un temperatura salisse sopra un dato numero di gradi. Bello esteticamente, dona un tocco di unicità al proprio case, fornendo al contempo un elevatissimo livello di sicurezza per il proprio PC.
Gli attacchi delle ventole tachimetriche reggono fino a 12W (o 1000mA su 12v) di assorbimento energetico cadauno (nemmeno una Sunon 12x12x38 assorbe tanto), quindi si possono attaccare tutte le ventole tachimetriche del nostro listino senza timori.
In dotazione al Digital Doc 5 ci sono gli 8 termistori (2 piatti e 6 a bulbo) per il controllo delle temperature con relativi adesivi per il fissaggio, una ventola Sunon 40x40 tachimetrica, dei filtri di ricambio per la ventola 40x40, e tutte le viti necessarie.
ciccio.gio
17-06-2003, 09:28
Intanto complimenti!!!
Mi interesserebbe sapere come hai implementato i tasti sulla porta parallela e che controllo usi! ANche il software!
Grazie e veramente bello!!!!
ranmairs
17-06-2003, 10:23
Instanto grazie. Non ho implementato niente sulla parallela. Il pannello è stand-alone. Ho usato un microcontrollore PIC che si occupa di tutto. Potrei anche metterlo in macchina e monitorarmi le temperature del motore :)
Software? C'è solo il software del PIC, di cui posso darti l'HEX, ma non il sorgente.
PS: Bello il Digital Doc... mi ispira il pulsante FORCE... avevo giusto un pin libero del PIC e uno spazio per inserire un altro sensore a sfioramento!
Guerriero Nero
17-06-2003, 11:24
cavolo :eek:
ma quanto ti è costa?
oppure se mi devo procurare tutto il materiale quanto costa?
ranmairs
17-06-2003, 15:37
Non saprei.. a me non è costato niente :D Ho usato materiale che avevo in laboratorio, ma se dovessi tirare giù due conti, solo per il prezzo di un LCD conviene quasi comprare il Digital Doc già fatto. Però vuoi mettere la soddisfazione? E poi, se voglio, posso riprogrammarmelo e fargli fare quello che voglio.
Comunque, per rispondere alla tua domanda un pò più seriamente: il display LCD è il pezzo più costoso. Un PIC 16F876A non dovrebbe costare più di 10euro, penso. Gli LM35 costano sui 3euro l'uno. Di componenti ci saranno si e no altri 10 euro. Per il materiale da ferramenta non so dirti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.