View Full Version : Ho girato...
...molto per la rete e, da quanto ho capito, sono due le marche che producono i migliori portatili:
- per i MAC, il nuovo PowerBook G4 da 17 pollici;
- per i PC, i Dell 8500/5150.
Voi cosa mi dite?
Beh non credo che siano le uniche scelte quelle indicate da te, inoltre il miglior portatili dipende anche dalle esigenze e dallo scopo a cui è destinato.
Il PowerBook Alluminium da 17" è probabilmente il miglior portatili al mondo al momento...ma forse non è il miglior portatile per molti utenti...dipende dalle esigenze.
In generale anche Sony con i Vaio fa buonissimi portatili, ed anche Toshiba dire che ha modelli molto utili...
Io personalmente sono per i Mac...ma non è una novtà...
Myname
Beh, capisco la tua posizione. Essere migliori o peggiori dipende dall'utilizzo che se ne fa.
Se il G4 è il migliore in assoluto, e pare che lo sia, perché lo è? Coniuga potenza di elaborazione, rendering grafico, durata delle batterie, servizi di rete, leggerezza, ecc...?
Nel mondo PC c'è un suo corrispondente?
Sono molto curioso.
il mondo dei pc è più vario. secondo me se vuoi un corrispondente del powerbook, ovvero vuoi un pc che sia il massimo, bisogna capire quali sono per te le caratteristiche più importanti: portabilità, potenza, integrazione, grafica...
A seconda di quello che più ti interessa, si può andare a vedere quale modello è al top.
Originally posted by "ilnave"
il mondo dei pc è più vario. secondo me se vuoi un corrispondente del powerbook, ovvero vuoi un pc che sia il massimo, bisogna capire quali sono per te le caratteristiche più importanti: portabilità, potenza, integrazione, grafica...
A seconda di quello che più ti interessa, si può andare a vedere quale modello è al top.
In verità, credevo di aver trovato un "quasi" corrispondente del Powerbook nel Dell 8500/5150.
Importanti, per me, sono la portabilità, la potenza, la durata delle batterie, la resa grafica. Mi è sufficiente la presenza di una scheda di rete integrata. Un bel monitor (da 15" in su) è necessario.
beh i dell sono buone macchina, ma ho letto diverse lamentele riguardo alla qualità dei materiali utilizzati e all' assemblaggio.
La componentistica usata è buona, ma comunque certe chicche tipo la tastiera illuminata, la firewire iperveloce e altre cose solo i mac ce le hanno..
Mi sembra evidente che se cerchi portabilità, potenza ed autonomia devi andare su un pc di fascia professionale, poi per avere una autonomia buona dovresti prendere un processore centrino.
Per dirne una, l' acer 800 e 803 sono leggeri, schermi sxga+ da 15, radeon 9000, tanta ram, proc. centrino, wireless e altre amenità.
Prodotti equivalenti sono fatti anche da toshiba
La mia remora nei confronti del MAC riguarda principalmente il mouse a tasto singolo e, quindi, il fatto che si tratti di un sistema operativo diverso da Windows con il quale ho raggiunto un certo automatismo dei movimenti.
Qualcuno usa entrambi e mi può dire come si trova e, eventualmente, cosa ha fatto per adattarsi?
Nel mondo PC, mi pare di capire, non esiste il campione assoluto. Occorre, per forza, scendere a compromessi? Qualcuno eccelle in alcune caratteristiche, ma altri hanno punti di forza differenti. Ciò rende tutto molto più complicato.
Mi aiutereste?
emiliano_zapata
15-06-2003, 16:47
Per quanto riguarda il mouse a tasto singolo...
Basta che compri un mouse (per Es. Logitech) con due tasti e rotellina, ti installi i drivers da cd perfettamente compatibili con OsX (controllare che ci siano agg. sul sito Logitech) e ti configuri le funzioni dei tasti come vuoi. Io ho fatto così col mio Titanium e per lavorare meglio a casa ci ho aggiunto anche una tastiera esterna anch'essa con un sacco di tasti configurabili: mail, internet, etc etc)
Per l'OsX...
Io uso OsX e Xp e ti dirò che hanno entrambi pregi e difetti ma li trovo entrambi altrettanto intuitivi. Da perfetto ignorante del mondo windoz, sono riuscito con Xp a fare tutto quanto mi serve, con l'autoapprendimento e niente altro che la guida in linea.
Certo Xp è meno bello, meno elegante: l'interfaccia a cfr con quella di OsX sembra un fumetto di paperino. Ma funziona.
Quello che voglio dire è che le differenze non sono abissali. Ti abitui subito all'uno e all'altro. (Molto peggio è stato per me passare da System 9 di apple all'OsX).
Sulla qualità e le marche di nb win:
Sony secondo me (e le mie scelte lo testimoniano) è quanto di più vicino ci sia al concetto (hardware) Apple Macintosh.
Originally posted by "emiliano_zapata"
Per quanto riguarda il mouse a tasto singolo...
Sulla qualità e le marche di nb win:
Sony secondo me (e le mie scelte lo testimoniano) è quanto di più vicino ci sia al concetto (hardware) Apple Macintosh.
Molto interessante tutto il messaggio, grazie molte.
Mi spiegheresti meglio questo ultimo concetto?
emiliano_zapata
15-06-2003, 22:21
Originally posted by "dbev"
Molto interessante tutto il messaggio, grazie molte.
Mi spiegheresti meglio questo ultimo concetto?
Con quella espressione volevo dire più cose:
-che Sony e Apple 'emanano' in quanto marchi (brand) un'aura di generale qualità molto simile (un po' snob)
-che la qualità generale della progettazione e della realizzazione dell'hardware è un concetto noto e praticato sia da Sony che da Apple
-che Sony e Apple tendono più di altri a offrire soluzioni software integrate con il loro hardware.
Per Apple non si tratta di tendenza ma di tutta la sua politica di produttore di Hardware e di Software house- guarda poi come hanno accelerato le cose con le applicazioni iLife: iTunes, iPhoto, iMovie, K-note, Safari, Mail, etc etc).
Sony sui Vaio non ti piazza Office o Works, bensì Picturegear Studio e Adobe Photoshop Elements per acquisire e ritoccare immagini di fotocamere digitali e un sacco di altro Software per gestire videocamere e creare filmati casalinghi.
-infine, con quel concetto MOLTO sintetico che mi hai chiesto di spiegare, volevo dire che sia Sony che Apple ti danno sicuramente di MENO a più (rapporto tra quello che spendi e quello che hai in termini QUANTITATIVI) ma quello che ti danno ha un'elevata qualità.
concetto chiaro e sostanzialmente corretto. :)
Originally posted by "dbev"
Nel mondo PC, mi pare di capire, non esiste il campione assoluto. Occorre, per forza, scendere a compromessi? Qualcuno eccelle in alcune caratteristiche, ma altri hanno punti di forza differenti. Ciò rende tutto molto più complicato.
Mi aiutereste?
il problema è che se vuoi un apple puoi comprare il notebook solo da apple... certo che è il migliore: o quello o niente...
se vuoi un pc ci sono miriadi di marche che puoi acquistare: ognuna con i suoi pro e i suoi contro, con la sua qualità e il suo prezzo.
Apple non ha concorrenti, ha un mercato meno esteso ma più "sicuro", e questo le permette di fare fior di portatili... se ti serve un mac.
Originally posted by "emiliano_zapata"
Per quanto riguarda il mouse a tasto singolo...
Basta che compri un mouse (per Es. Logitech) con due tasti e rotellina, ti installi i drivers da cd perfettamente compatibili con OsX (controllare che ci siano agg. sul sito Logitech) e ti configuri le funzioni dei tasti come vuoi.
veramente io ho l'ibook e un mouse logitech usb (optical scroll) e non ho dovuto installare nessun driver......
il secondo pulsante e la rotellina funzionano a meraviglia senza installare e configurare nulla....
Originally posted by "riaw"
veramente io ho l'ibook e un mouse logitech usb (optical scroll) e non ho dovuto installare nessun driver......
il secondo pulsante e la rotellina funzionano a meraviglia senza installare e configurare nulla....
Ed il secondo pulsante funziona come quello di Windows?
Ve ne racconto una.
Stavo usando un MAC da tavolo, quelli tutti integrati, e non sono stato capace di far uscire il CD-Rom dal drive. Mi hanno dovuto dire di spostare l'icona del CD sull'icona del cestino e poi è uscito. :mc:
Non riesco nemmeno a chiudere le finestre!!
Comunque, Apple sarà anche in monopolio, ma almeno questo monopolio produce prodotti stabili. La stessa cosa non si può dire di Microsoft.
Quindi, nel mondo PC non esiste un solo "campione". Occorre andarsi a vedere marca per marca, che bella rottura di scatole :muro:
Originally posted by "dbev"
Ed il secondo pulsante funziona come quello di Windows?
Ve ne racconto una.
Stavo usando un MAC da tavolo, quelli tutti integrati, e non sono stato capace di far uscire il CD-Rom dal drive. Mi hanno dovuto dire di spostare l'icona del CD sull'icona del cestino e poi è uscito. :mc:
Non riesco nemmeno a chiudere le finestre!!
Comunque, Apple sarà anche in monopolio, ma almeno questo monopolio produce prodotti stabili. La stessa cosa non si può dire di Microsoft.
Quindi, nel mondo PC non esiste un solo "campione". Occorre andarsi a vedere marca per marca, che bella rottura di scatole :muro:
il secondo pulsante ha le stesse funzioni di quello in winstronz, funzioni che con un solo pulsante avresti in un menu in alto.
il mouse funziona senza driver, c'è invece insieme un cd con i driver per mac os 8.x e 9.x, con macosX non serve.
per chiudere le finestre, vai nel programma nella doc che ha il triangolino, secondo tasto, chiudi.
i sist. apple, imho, sono stabili perchè chi fa il software lo deve testare con un numero di componenti hardware molto limitato, ed è un grande vantaggio....
vero anche che però con un pc si può usare linux ;)
Riaw ha centrato il punto... nei sistemi proprietari fai tutto tu, ci mancherebbe anche che non funzionasse!!! Sarebbe come se qualcuno ti vendesse una macchina e poi la ruota di scorta non entra perche' ha problemi di compatibilita'.... ma siamo matti??? :)
Win e' un sistema operativo scritto per una piattaforma VIRTUALE (come linux...) che si scontra con 1000000000 di situazioni differenti e soprattutto IGNOTE al momento della progettazione e della scrittura del sistema operativo stesso.
Notate: win facile da usare, ma meno stabile; linux stabile, ma meno facile da usare (soprattutto lato riconoscimento hardware e periferiche). Solo negli ultimi anni linux sta diventando piu' "facile" e win piu' stabile.
Non sono situazioni paragonabili. E poi ripeto: con un mac sei dipendente in tutto e per tutto da un solo padrone. Con un pc io non sono affatto schiavo di Microsoft. Il tutto con vantaggi e svantaggi da un lato e dall'altro. :))
baci!!!
SuperCisco
16-06-2003, 19:12
Originally posted by "kali"
E poi ripeto: con un mac sei dipendente in tutto e per tutto da un solo padrone.
Quando si parla di mac salta sempre fuori chi dice la sua "..." a effetto...
:rolleyes:
Chi ha un mac è dipendente da apple tanto quanto chi ha un pc dipende da MS.
Cosa sento??? Linux??? C'è anche per mac.
L'unica differenza tra mac e pc è che i primi costano di più e offrono di più. E basta.
Discorsi sulla libertà sono tutte emerite "stupidaggini".
emiliano_zapata
16-06-2003, 20:43
Originally posted by "riaw"
veramente io ho l'ibook e un mouse logitech usb (optical scroll) e non ho dovuto installare nessun driver......
il secondo pulsante e la rotellina funzionano a meraviglia senza installare e configurare nulla....
Dipende dalle funzioni che vuoi sfruttare. Io ho installato i drivers essenzialmente per la tastiera (una Logitech Eliet Keybord nera e argento). Una volta installati quelli, ho avuto anche la possibiltà di configuare a piacimento i tasti del mouse (un Logitech MX300 anch'esso nero e argento), anche se, come dici tu, per le due funzioni essenziali: tasto destro = menù contestuali e rotellina=scroll, OsX di suo peremette di usare tranquillamente QUALSIASI mouse Windoz-Style.
emiliano_zapata
16-06-2003, 21:00
Originally posted by "dbev"
Ed il secondo pulsante funziona come quello di Windows?
Ve ne racconto una.
Stavo usando un MAC da tavolo, quelli tutti integrati, e non sono stato capace di far uscire il CD-Rom dal drive. Mi hanno dovuto dire di spostare l'icona del CD sull'icona del cestino e poi è uscito. :mc:
Non riesco nemmeno a chiudere le finestre!!
Quindi, nel mondo PC non esiste un solo "campione". Occorre andarsi a vedere marca per marca, che bella rottura di scatole :muro:
ESPELLERE UN CD in MacOSX
Click-Tasto destro sull'icona del CD, espelli
oppure:
trascinare l'icona nel cestino
oppure:
premere l'apposito tasto sulla tastiera
oppure
da menu
Mi sembra che chi vuole capire capisce ;-))
FINESTRE DI MacOSX
OSX ha sulla barra delle finestre i tre bottoni: +, -, x che corrispondono in tutto e pertutto ai tre bottoni di Windoz (solo che sono disposti da sx a dx: per intenderci la x rossa che chiude la finestra è il primo bottone; inoltre i tre bottoni non si trovano sulla dx della barra ma sulla sx)
IN GENERALE
Tieni presente che io parlavo di MacOSX, forse tu hai provato con il System 9 che era ancora piuttosto diverso dai sistemi Windoz.
Infatti per me è stato molto più difficile migrare da System 9 a OSX che imparare Windows XP dopo MacOSX. Penso che per un utente PC sia molto più semplice miìgrare direttamente da Xp a OSX.
SUL DISCORSO DELL'ECCESSO DI OFFERTA
Sì. Per decidere quale nb Windoz comprare ci ho messo un mese...
Kali la tua frase finale mi fa sorridere...l'illusione di poter fare a meno di Microsoft...e come quella del fumatore, "...tanto posso smettere quando voglio..."
Myname
emiliano_zapata
16-06-2003, 21:16
Originally posted by "riaw"
il mouse funziona senza driver, c'è invece insieme un cd con i driver per mac os 8.x e 9.x, con macosX non serve.
vero anche che però con un pc si può usare linux ;)
Sul discorso drivers.
Sì, come ho detto in un'altra risposta, puoi attaccare un Mouse e una Tastiera qualsiasi e MacOsX li riconosce e li usa senza problema alcuno.
Ma per es. non puoi configurare sulla tastiera Logitech il tasto che ti lancia MAIL (l'elegantissimo programma di posta di OSX) senza aver un programmino che si chiama Logitech Control Center e che -dopo l'installazione- ritrovi in Preferenze di sistema, Accessori.
Su Linux e MacOSX.
Ma tu pensa che puoi farci girare anche OpenOffice dopo aver installato un ambiente Unix che si chiama X11. Per maggiori info ti invito a visitare il sito Apple.
emiliano_zapata
16-06-2003, 21:28
Sull'eterna diatriba Windoz-MacOs
Debbo dire che NON MI DANNO NULLA in termini di conoscenza e di esperienza le prese di posizione faziose e partigiane da un lato e daLL'ALTRO. Meglio il Mac, Winstronz e Winstronz, no il PC è più bello e più bravo... Personalmente preferisco prendere il meglio dei due sistemi, perché né l'uno né l'altro rappresentano LA SOLUZIONE.
Inoltre, tenete presente che siamo TUTTI presi per il c... sia dalla Mela di Cupertino che dalla Pera di Redmond: sono entrambe AZIENDE (una Davide e una delle proporzioni di Golia) che si affannano a VENDERCI roba... Se la Pera non andrà in Paradiso, anche la Mela non scherza... pensa all'hardware che mette dentro le sue macchine: ram PC133 fino all'altro giorno, dischi con interfaccia ATA66 (su macchine Top di gamma!!!), schede video che qualunque ragazzino che smanetta su un PC per giocarci a Unreal ce le ha meglio...
Sì, credo proprio che non fosse MacOsX!!!
Con questo nuovo SO è, dunque, più facile per un utente Windows imparare. Ed ancora di più con il mouse a due bottoni.
Allora, mi sa che proprio che è meglio il Powerbook.
Office per MAC come è e come va?
Tantissime grazie.
Dimenticavo, qualcuno di voi l'ha usato per comandare un videoproiettore?
Originally posted by "emiliano_zapata"
pensa all'hardware che mette dentro le sue macchine: ram PC133 fino all'altro giorno, dischi con interfaccia ATA66 (su macchine Top di gamma!!!), schede video che qualunque ragazzino che smanetta su un PC per giocarci a Unreal ce le ha meglio...
Non vedo dove sta la colpa di Apple: se l'hw non ti soddisfa non lo compri e basta.
Personalmente trovo riprovevole l'esatto opposto, cioè quello che accade in ambito PC dove:
-devi avere 3ghz se no non sei nessuno; peccato che e poi al posto del case hai una specie di calorifero che fa il rumore di un elicottero
-tutti si svenano per l'ultima Ati o nVidia ma quasi nessuno ha un monitor all'altezza
-si vuole un portatile con cui giocare anche a Doom III e si comprano dei macigni grossi e pesanti che lontani dalla presa durano si e no mezz'ora
Se permetti io preferisco dei computer a misura d'uomo anche se hanno l'ATA 66...
rikyxxx
Originally posted by "rikyxxx"
Non vedo dove sta la colpa di Apple: se l'hw non ti soddisfa non lo compri e basta.
Personalmente trovo riprovevole l'esatto opposto, cioè quello che accade in ambito PC dove:
-devi avere 3ghz se no non sei nessuno; peccato che e poi al posto del case hai una specie di calorifero che fa il rumore di un elicottero
-tutti si svenano per l'ultima Ati o nVidia ma quasi nessuno ha un monitor all'altezza
-si vuole un portatile con cui giocare anche a Doom III e si comprano dei macigni grossi e pesanti che lontani dalla presa durano si e no mezz'ora
Se permetti io preferisco dei computer a misura d'uomo anche se hanno l'ATA 66...
rikyxxx
??????
ti rispondo con una tua frase:
non vedo la colpa dei produttori di hardware: se l'hw non ti soddisfa non lo compri e basta.
ognuno dei due sistemi ha pro e contro, e chi vuole dimostrare sia da una parte che dall'altra che i pro sono tutti da una parte dimostra di non aver capito molto...
p.s. i computer a misura d'uomo ci sono anche tra i pc...
Originally posted by "cgiova"
??????
ti rispondo con una tua frase:
non vedo la colpa dei produttori di hardware: se l'hw non ti soddisfa non lo compri e basta.
ognuno dei due sistemi ha pro e contro, e chi vuole dimostrare sia da una parte che dall'altra che i pro sono tutti da una parte dimostra di non aver capito molto...
p.s. i computer a misura d'uomo ci sono anche tra i pc...
Lo so che è difficile cercare di capire quello che gli altri dicono; un piccolo sforzo sarebbe tuttavia gradito.
I produttori HW non hanno nessuna colpa perchè seguono semplicemnte le richieste degli utenti.
Ed è per colpa delle richieste degli utenti che, per esempio, non posso comprare nessuna CPU "abbastanza potente" che scaldi e consumi poco (e nessuno mi dica che il C3 è potente...)
Oppure non esiste un portatile PC da 1600? che mi duri 5-6 ore, che abbia un monitor come si deve e che sia costriuto a regola d'arte, come è l'ibook della Apple.
Ma finchè anche gli utenti che usano solo Office guarderanno ai mhz e pretenderanno l'inutile ATA 133 allora so che avrò poche speranze...
rikyxxx
Assolutamente non penso affatto che si possa fare a meno di Microsoft. :) Tutt'altro (oddio, se ci buti linux non e' che poi chissa' quanto ci si dipenda).
Quanto al resto odio le frasi ad effetto, ma ammetto che rileggendo il post quello che ho scritto suona male, specie per chi a volte sceglie mac per stile, per filosofia.
Innanzitutto chiedo scusa.
Premesso cio', ripeto, non intendevo dire che con i pc non si sia schiavi di MS e con il mac lo si sia di Apple. Solo, ma credo che sia oggettivo o quasi, che si e' piu' schiavi (che poi schiavi e' una parola bruttissima che non rende affatto l'idea... :)) di Apple con un Mac che di MS con un PC. Quanti SW posso scegliere per il mio Mac che non siano Apple/MS/Open source? Quante periferiche non Apple posso scegliere per il mio Mac? Ogni quanto e con politica decisa da chi vengono aggiornati/rinnovati/ritoccati il parco macchine/i listini per Mac e/o per PC? Chi decide la politica dei prezzi?
:)
Ovvio che ci sono vantaggi e svantaggi, altrimenti non ci sarebbe tanta gente indecisa (me compreso) ed affascinata da Mac (me compreso) o che lavora o ha lavorato con sistemi Mac (me compreso)....
:)
Ne approfitto ancora per scusarmi per la mia mancanza di tatto, a volte. Mi spiace. :(
:) :) ;) ;) :) :)
Un abbraccio a tutti!
emiliano_zapata
17-06-2003, 20:15
Originally posted by "rikyxxx"
Ma finchè anche gli utenti che usano solo Office guarderanno ai mhz e pretenderanno l'inutile ATA 133 allora so che avrò poche speranze...
rikyxxx
Personalmente uso professionalmente (sono un grafico pubblicitario) Photoshop, InDesign, Xpress, Illustrator, Freehand, CorelDRAW, oltre che vari applicativi office (Word, Excel, Filemaker, Appleworks) e varie utilities.
Ti assicuro che (per es. usando Photoshop ma anche Freehand, applicativi che fanno spesso accesso al disco) un'interfaccia ATA133 piuttosto che 66 e RAM DDR 266 o 333 piuttosto che PC133 fanno la differenza (senza contare il FSB che sui sistemi Apple Mac arriva malapena a 167 Mhz sui modelli SUPERTOP di gamma).
Il fatto che si possa dire 'non mi soddisfa, non lo compro non lo uso' è del tutto utopistico (se usi un computer professionalmente).
Il 90% delle macchine e del sw utilizzato nell'ambito del dtp professionale è Mac. Io sono libero professionista ma Mac-dipendente.
A parte ciò, amo MacOS e in particolare MacOS X in quanto S.O. Amo l'eleganza dell'interfaccia utente (addirittura Word per OSX è BELLO...! e si tratta di un applicativo Windoz! -ma Redmond ha dovuto adeguarsi alle rigidissime specifiche Apple). Quindi non rinuncerò mai al Mac (anche se in questo preciso momento scrivo sul Sony Windoz :-)))
Quello che volevo far capire con le mie affermazioni è che la santità non è di questo mondo ed in particolare non è delle multinazionali, grandi (gigantesche) come Microsoft o piccoline come Apple.
Apple si carica di costi elevati per lo sviluppo di un S.O. utilizzato forse dal 5% dell'utenza mondiale di PC. Ovviamente per far quadrare i conti e GUADAGNARCI su risparmia dove può e ci piazza (a noi poveri grafici Mac-dipendenti che non possiamo far nulla se non abbozzare) l'hardware obsoleto che INNEGABILMENTE equpaggia le sue macchine (peraltro meravigliose, anticipatrici e copiatissime dal punto di vista del design).
Ma fai una prova. Applica un filtro di contrasto o un gaussian blur su un'immagine da 100 Mb su una macchina Apple di fascia medio-alta (per es. un 933 di appena un anno fa pagato qualcosa come 3000 euro) e sui un PC di pari età comprato al Carrefour a 800 euro (PCWin RAM DDR 266, FSB266, ATA133, Nvidia Geforce 4MX 64MbRAM VS Apple G4 G4 933 Mhz, FSB 133, RAM PC133, ATA66, Nvidia Geforce 4MX 64MbRAM TwinView... Dimmi qual è il più veloce...
emiliano_zapata
17-06-2003, 20:29
Originally posted by "rikyxxx"
Personalmente trovo riprovevole l'esatto opposto, cioè quello che accade in ambito PC dove:
-devi avere 3ghz se no non sei nessuno; peccato che e poi al posto del case hai una specie di calorifero che fa il rumore di un elicottero
-tutti si svenano per l'ultima Ati o nVidia ma quasi nessuno ha un monitor all'altezza
-si vuole un portatile con cui giocare anche a Doom III e si comprano dei macigni grossi e pesanti che lontani dalla presa durano si e no mezz'ora
rikyxxx
Qui vedo la verità: se parli di un atteggiamento sbagliato in chi usa un PC a casa per farci un due giochetti e scrivere qualche lettera, gestire l'email e navigare... Ok, ti do' pienamente ragione. Ma non è possibile portare questo argomento a favore o per giustificare la mancanza di Apple nel fornire alla sua AFFEZIONATISSIMA UTENZA un hardware che sia all'altezza del suo S. O.
La prova del fatto che Apple stia arrancando a tutt'oggi anche per questa mancanza, a causa di questa mancanza, è il suo affannarsi dietro la soluzione 970 il nuovo processore IBM a 64bit.
Poi -per carità- a volte apple ha fatto TUTTA la sua parte e bene, anticipando alcune soluzione hw che poi hanno fatto scuola (vedi Firewire).
Originally posted by "rikyxxx"
Lo so che è difficile cercare di capire quello che gli altri dicono; un piccolo sforzo sarebbe tuttavia gradito.
ho capito benissimo, ma mi spiace non sono d'accordo. posso?? :p
Originally posted by "rikyxxx"
I produttori HW non hanno nessuna colpa perchè seguono semplicemnte le richieste degli utenti.
Ed è per colpa delle richieste degli utenti che, per esempio, non posso comprare nessuna CPU "abbastanza potente" che scaldi e consumi poco (e nessuno mi dica che il C3 è potente...)
Oppure non esiste un portatile PC da 1600? che mi duri 5-6 ore, che abbia un monitor come si deve e che sia costriuto a regola d'arte, come è l'ibook della Apple.
chi non vorrebbe un notebook leggero, potente, con un bello schermo, con la batteria che dura 10h e che costa 1000€ ??
Se non puoi comprare un processore "potente" e che scalda "poco" non è per le richieste degli utenti, ma per una questione tecnica.
infatti il mondo della tecnologia portatile si sta muovendo nella direzione che dici tu (vedi centrino).
ora, non so se Apple sia più avanti o meno, ma so che il mondo dei pc è molto più complesso, e questo ha pro e contro.
se siano più rilevanti i pro o i contro dipende da cosa fai: io sviluppo Web application e mi sarebbe immensamente più scomodo farlo con un MAC, ma tutti i miei collaboratori di grafica usano MAc per lo stesso motivo.
Originally posted by "rikyxxx"
Ma finchè anche gli utenti che usano solo Office guarderanno ai mhz e pretenderanno l'inutile ATA 133 allora so che avrò poche speranze...
rikyxxx
per quanto riguarda il discorso che motli dei computer della fascia consumer siano sovradimensionati sono d'accordo con te: ma questo è un problema del mercato in generale, che spinge all'acquisto di nuovi prodotti cercando di "creare" nuove esigenze (vedi fotocamenre sui cellulari)
:D
ciap
Giovanni
SuperCisco
17-06-2003, 21:54
Originally posted by "kali"
Assolutamente non penso affatto che si possa fare a meno di Microsoft. :) Tutt'altro (oddio, se ci buti linux non e' che poi chissa' quanto ci si dipenda).
Quanto al resto odio le frasi ad effetto, ma ammetto che rileggendo il post quello che ho scritto suona male, specie per chi a volte sceglie mac per stile, per filosofia.
Innanzitutto chiedo scusa.
Premesso cio', ripeto, non intendevo dire che con i pc non si sia schiavi di MS e con il mac lo si sia di Apple. Solo, ma credo che sia oggettivo o quasi, che si e' piu' schiavi (che poi schiavi e' una parola bruttissima che non rende affatto l'idea... :)) di Apple con un Mac che di MS con un PC. Quanti SW posso scegliere per il mio Mac che non siano Apple/MS/Open source? Quante periferiche non Apple posso scegliere per il mio Mac? Ogni quanto e con politica decisa da chi vengono aggiornati/rinnovati/ritoccati il parco macchine/i listini per Mac e/o per PC? Chi decide la politica dei prezzi?
:)
Ovvio che ci sono vantaggi e svantaggi, altrimenti non ci sarebbe tanta gente indecisa (me compreso) ed affascinata da Mac (me compreso) o che lavora o ha lavorato con sistemi Mac (me compreso)....
:)
Ne approfitto ancora per scusarmi per la mia mancanza di tatto, a volte. Mi spiace. :(
:) :) ;) ;) :) :)
Un abbraccio a tutti!
Non c'era nulla di personale nella mia risposta e tu non hai avuto nessuna mancanza di tatto.
Sempicemente non la pensiamo allo stesso modo su alcune cose, ma non c'è nessun problema; il mondo è bello perchè è vario.
:)
esprimo una mia personale opinione:
i mac sono da sempre molto più stabili dei pc, lo vedono tutti (il mio ibook è acceso da 10 giorni, mai inchiodato), e questo è dovuto anche al fatto che tutto l'hw è testato nei minimi particolari e si è sicuri che nessuna periferica fa a pugni con il resto dei componenti, potete dire lo stesso con i pc? non credo...
e per avere questo vantaggio c'è il rovescio della medaglia, che consiste nel fatto che i mac hanno hw meno recente dei pc.
è una scelta chiaramente criticabile, ma accettabilissima.
io sono del parere anche che, se la gente usasse il pc nel verso giusto, avrebbe buttato ms nel cesso qualche hanno fa. col pc si lavora, con la pleistescion si gioca, non confondiamo i due mondi, plz....
io ho preso l'ibook poco tempo fa. perchè? perchè tutti i programmi che usavo prima e i giochi li ho trovati per mac, tutti tranne 1, ci sto rimediando, perchè si può usare linux, per tanti motivi.
pensavo che il prezzo da nuovo fosse esagerato, mi sono dovuto ricredere.
perchè? perchè lo schermo è il migliore che abbia mai visto: luminosità, contrasto, angolo di visuale e brillantezza.
perchè ho la batteria che dura dalle 4 (quando lo uso pesantemente) alle 6 (quando lavoro leggero) ore, e non mi sembra poco.
perchè è piccolo, leggero, lo porto nello zaino e, cosa da non trascurare, è bello.
in definitiva: se volete fare lo switch, fatelo, vi ritroverete con un'ottima macchina, se avete timore, chiedete pure chiarimenti, sicuramente troverete qualc1 pronto a dissipare i vostri dubbi ;)
SuperCisco
17-06-2003, 22:15
Originally posted by "emiliano_zapata"
Ti assicuro che (per es. usando Photoshop ma anche Freehand, applicativi che fanno spesso accesso al disco) un'interfaccia ATA133 piuttosto che 66 e RAM DDR 266 o 333 piuttosto che PC133 fanno la differenza (senza contare il FSB che sui sistemi Apple Mac arriva malapena a 167 Mhz sui modelli SUPERTOP di gamma).
Ma fai una prova. Applica un filtro di contrasto o un gaussian blur su un'immagine da 100 Mb su una macchina Apple di fascia medio-alta (per es. un 933 di appena un anno fa pagato qualcosa come 3000 euro) e sui un PC di pari età comprato al Carrefour a 800 euro (PCWin RAM DDR 266, FSB266, ATA133, Nvidia Geforce 4MX 64MbRAM VS Apple G4 G4 933 Mhz, FSB 133, RAM PC133, ATA66, Nvidia Geforce 4MX 64MbRAM TwinView... Dimmi qual è il più veloce...
1)Se la velocità dei dischi è essenziale su mac (come su pc) puoi mettere una scheda IDE raid o una SCSI 320; non vedo il problema.
2)Ora anche i Mac utilizzano RAM DDR 333; non vedo nuovamente il problema.
3)Photoshop funziona molto bene sui MAC, anche se hannno un FSB a 167mhz.
Se tu mi chiedi di fare un filtro "blur" io ti rispondo di provare con una comune conversione RBG==>CYMB e scoprirari che i PC, anche i più veloci, non stanno dietro ai MAC.
Poi è innegabile che un certo vantaggio di prestazioni a favore di PC esiste (ma non sempre!!!) tu però lo stai ingigantendo all'inverosimile.
Alla fine, anche grazie al fatto che i mac sono sfruttati bene dal S.O. e dai SW più importanti, la differenza non è per nulla abissale.
4)a me risulta che il G4 933 sia addirittura una macchina del 2001 e cmq non mi sembra il caso di fare confronti con un assemblato da due soldi preso al supermercato.
5)ultimo e più importante: rikyxxx tentava di dirti che magari finire un filtro in 20 secondi anzichè in 25 NON E' PER FORZA LA COSA PIÙ IMPORTANTE DA GUARDARE IN UN COMPUTER.
Altri aspetti, come per esempio l'ergonomia, la facilità e la "soddisfazione" di utilizzo hanno a mio avviso la precedenza.
Sopratutto se passi sul computer tutto il giorno.
emiliano_zapata
17-06-2003, 22:58
Originally posted by "SuperCisco"
1)Se la velocità dei dischi è essenziale su mac (come su pc) puoi mettere una scheda IDE raid o una SCSI 320; non vedo il problema.
2)Ora anche i Mac utilizzano RAM DDR 333; non vedo nuovamente il problema.
3)Photoshop funziona molto bene sui MAC, anche se hannno un FSB a 167mhz.
Se tu mi chiedi di fare un filtro "blur" io ti rispondo di provare con una comune conversione RBG==>CYMB e scoprirari che i PC, anche i più veloci, non stanno dietro ai MAC.
Poi è innegabile che un certo vantaggio di prestazioni a favore di PC esiste (ma non sempre!!!) tu però lo stai ingigantendo all'inverosimile.
Alla fine, anche grazie al fatto che i mac sono sfruttati bene dal S.O. e dai SW più importanti, la differenza non è per nulla abissale.
4)a me risulta che il G4 933 sia addirittura una macchina del 2001 e cmq non mi sembra il caso di fare confronti con un assemblato da due soldi preso al supermercato.
5)ultimo e più importante: rikyxxx tentava di dirti che magari finire un filtro in 20 secondi anzichè in 25 NON E' PER FORZA LA COSA PIÙ IMPORTANTE DA GUARDARE IN UN COMPUTER.
Altri aspetti, come per esempio l'ergonomia, la facilità e la "soddisfazione" di utilizzo hanno a mio avviso la precedenza.
Sopratutto se passi sul computer tutto il giorno.
Dai un'occhiata all'articolo IL RITORNO DI BIG BLUE su Applicando di questo mese (pag 56).
Ti posto un piccolo estratto:"...il basso numero di "cavalli" dei PowerPC attuali non è il solo motivo che rende un MAC meno veloce di qualsiasi PC di ultimissima generazione. Altra cause potrebbero essere trovate nel bus [...] Velocità così basse da costituire un VERO COLLO DI BOTTIGLIA..."
Poi:
-aggiungere schede si può, ma io parlavo di preinstallato
-le DDR333 sono utilizzate su PC da un po' più di tempo, o no?
-il 933 l'ho acquistato nella primavera del 2002, se non vado errato. Il PC nel giugno.
Per finire:
non voglio con le mie affermazioni SCREDITARE il Mac come computer affidabile, stabile (a proposito, il PC del Carrefour è acceso 24 su 24 da un anno e passa e lo avrò riavviato si e no 5-6 volte più che altro per installazioni varie...), ma semplicemente cercare di far CAPIRE che le posizioni fideistiche e partigiane a volte non permettono di VEDERE LA REALTA' . Non voglio sputare sopra il MAc (che tra l'altro mi da' da mangiare da tredici anni e passa) ma il Mac non è una fede... Diamo ad Apple quello che è di Apple, ma pretendiamo di più da Apple...
NON POSSIAMO accontentarci in quanto macusers del marketing Apple.
Sarà che ho un carattere anarchico...
Poi, se dovessi consigliare a chiunque una macchina stabile affidabile ma soprattutto elegante e di facile usabilità (dio mio chi può negare che safari in confronto a explorer è come il partenone in confronto alla villetta del geometra e che mail è un capolavoro di interfaccia insieme a iTunes e a tutte le iApps) consiglierei un Mac. Meglio ancora: se potete, un Mac e un PC. E prenderete del buono da entrambi...
A questo punto, per ciò che mi serve, credo che un portatile MAC sia una scelta possibile, ora bisogna vedere se iBook da 14" o Powerbook da 15" (il 17" è eccezionale ma costa troppo, almeno ora)
Poi, ed un po' OT, tra i desktop, oltre ad eMac ed iMac ci sono anche i PowerMac G4, che costano tanto ma dovrebbero anche essere piuttosto potenti.
Grazie per le interessantissime discussioni, continuate pure :D :D
Originally posted by "dbev"
A questo punto, per ciò che mi serve, credo che un portatile MAC sia una scelta possibile, ora bisogna vedere se iBook da 14" o Powerbook da 15" (il 17" è eccezionale ma costa troppo, almeno ora)
Poi, ed un po' OT, tra i desktop, oltre ad eMac ed iMac ci sono anche i PowerMac G4, che costano tanto ma dovrebbero anche essere piuttosto potenti.
Grazie per le interessantissime discussioni, continuate pure :D :D
Visto che hai resistito fino ad adesso, prova a farlo fino al 23, perchè ci si aspetta grossissime novità dalla WWDC che si terrà a SanFrancisco...per tutte le novità dle mondo Apple e non solo www.macitynet.it/macity
Myname
Originally posted by "emiliano_zapata"
Meglio ancora: se potete, un Mac e un PC. E prenderete del buono da entrambi...
Il discorso di emiliano mi sembra il piu' equilibrato. E sono d'accordo con lui... io personalmente convivo (sul lavoro, magari avessi io i denari per un parco macchine cosi' vasto... ;p) con win (varie versioni 2000.ME.XP), linux (varie distribuzioni redhat.mandrake), Unix (solaris), BSD e Mac (Mac OSX ormai)... e ci sono alcune cose che preferisco fare con ciascuna macchina rispetto alle altre. :)
Per l'uso personale credo che molto dipenda da ciascuno. In fondo, rispetto al passato, si e' molto piu' livellati, con le dovute eccezioni :)
un abbraccio a tutti!!!!
:)
Originally posted by "Myname"
Kali la tua frase finale mi fa sorridere...l'illusione di poter fare a meno di Microsoft...e come quella del fumatore, "...tanto posso smettere quando voglio..."
Myname
Francamente, non so quanto sia vero quello che affermi. IBM pensava di essere indispensabile, e quasi fallì nel passaggio dai mainframe ai PC.
Attenzione al mercato!
E Mac X è sicuramente uno sviluppo che porterà molti utenti verso Apple. Poi, se veramente "rinforzeranno" la parte hardware proprio con una collaborazione molto stretta con IBM, allora mi sa che anche i tempi di Wintel diverranno duri.
Tra parentesi, dov'è che si discute di MAC in questo forum? Adesso siamo un po' OT. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.