View Full Version : GPU Idle ?
Esiste un equivalente di CPUIdle che funzioni coi processori grafici ?
Ho trovato Smart Monitor della Asus, che però ha il difetto di supportare solo le schede ASUS.
Qualche idea ?
Originally posted by "alex75"
Esiste un equivalente di CPUIdle che funzioni coi processori grafici ?
Ho trovato Smart Monitor della Asus, che però ha il difetto di supportare solo le schede ASUS.
Qualche idea ?
Il monitor dell'asus fa, appunto, solo da monitor :)
cmq mai sentito/letto di programmi del genere per schede video.
temo che non esistano programmi simili.
ho già chiesto anche su questo forum e nessuno ne sa nulla
V|RuS[X]
12-06-2003, 17:56
L'unico sistema è fare come faccio io.
Creare con PowerStrip o con programma analogo, due o più profili con le impostazioni della scheda video e utilizzare quella più consona al momento:
- overclock
- normale
- underclock
in questo modo chi come me usa al 99% la scheda video solo per il 2D può fare funzionare benissimo la propria 8500 anche a 175mhz (core) e 150mhz (300ddr ram), e quando deve mettere un giochino cambia impostazioni.
Semplice, facile, sicuro ;)
REPERGOGIAN
12-06-2003, 20:23
Originally posted by "V|RuS[X
"]L'unico sistema è fare come faccio io.
Creare con PowerStrip o con programma analogo, due o più profili con le impostazioni della scheda video e utilizzare quella più consona al momento:
- overclock
- normale
- underclock
in questo modo chi come me usa al 99% la scheda video solo per il 2D può fare funzionare benissimo la propria 8500 anche a 175mhz (core) e 150mhz (300ddr ram), e quando deve mettere un giochino cambia impostazioni.
Semplice, facile, sicuro ;)
sicuramente funza ma io nn mi fiderei a fare una cosa del genere; nn sai mai il software che ti può combinare... :)
Originally posted by "V|RuS[X
"]L'unico sistema è fare come faccio io.
Creare con PowerStrip o con programma analogo, due o più profili con le impostazioni della scheda video e utilizzare quella più consona al momento:
- overclock
- normale
- underclock
in questo modo chi come me usa al 99% la scheda video solo per il 2D può fare funzionare benissimo la propria 8500 anche a 175mhz (core) e 150mhz (300ddr ram), e quando deve mettere un giochino cambia impostazioni.
Semplice, facile, sicuro ;)
Ma sai che questa è un'OTTIMA idea?!!
Ecco perchè NON l'ho avuta io! :D :p :D
Lo faccio al volo! ;)
Ciao!
*Er*
Edit: ahem ... mi è venuta in mente una cosa. Tempo fa leggevo un articolo nel quale si enunciava come fosse deleterio per una scheda grafica la pratica di un cambio di frequenze se avveniva molto spesso. Questo vale sia per cambi verso l'alto che verso il basso.
In poche parole il recensore scriveva [ma è anche abbastanza intuitivo, se ci pensiamo] che far passare il core da 300Mhz a 250, e poi dopo un'oretta riportarlo a 300 o magari a 325 fosse per la scheda una vera e propria "strigliata".
Mi dispiace non ricordare il link, ma in effetti pensandoci gli si può dare ragione. Voi che ne dite?
-=Krynn=-
12-06-2003, 20:32
Originally posted by "V|RuS[X
"]L'unico sistema è fare come faccio io.
Creare con PowerStrip o con programma analogo, due o più profili con le impostazioni della scheda video e utilizzare quella più consona al momento:
- overclock
- normale
- underclock
in questo modo chi come me usa al 99% la scheda video solo per il 2D può fare funzionare benissimo la propria 8500 anche a 175mhz (core) e 150mhz (300ddr ram), e quando deve mettere un giochino cambia impostazioni.
Semplice, facile, sicuro ;)
e se disgraziatamente il software ti sbarella eresti poi con la raddy ( o la nvidia) "castrata"?
ovvio, è una infima possibilità...ma sei sicuro di voler correre il rischio?
l'idea di abbassare le frequenze non è male.
con le radeon si potrebbe fare direttamente da bios tra l'altro, aprendo powerstrip solo in caso di bisogno.
tornando al discorso originale non è che le GPU proprio non supportano meccanismi di idle?
c'è da anni sta cosa nelle CPU, non capisco cosa ci voglia a implementarla anche su processori grafici
V|RuS[X]
13-06-2003, 04:54
Originally posted by "REPERGOGIAN"
sicuramente funza ma io nn mi fiderei a fare una cosa del genere; nn sai mai il software che ti può combinare... :)
Se dovessi avere problemi (leggi io non ne ho mai avuti) puoi sempre resettare il pc ed al riavvio successivo le impostazioni sono quelle standard come le hai sempre avute.
V|RuS[X]
13-06-2003, 04:58
Originally posted by "prova"
Edit: ahem ... mi è venuta in mente una cosa. Tempo fa leggevo un articolo nel quale si enunciava come fosse deleterio per una scheda grafica la pratica di un cambio di frequenze se avveniva molto spesso. Questo vale sia per cambi verso l'alto che verso il basso.
In poche parole il recensore scriveva [ma è anche abbastanza intuitivo, se ci pensiamo] che far passare il core da 300Mhz a 250, e poi dopo un'oretta riportarlo a 300 o magari a 325 fosse per la scheda una vera e propria "strigliata".
Mi dispiace non ricordare il link, ma in effetti pensandoci gli si può dare ragione. Voi che ne dite?
E' sempre meno deleterio nel tenere la scheda dentro ad un case non ben areato [e] praticare sorte di overclock.
Onestamente non è questo il problema, ma anzi tenendola ad un clock meno elevato le allunghi la vita.
Poi se tu cambi impostazioni ogni due minuti corri il rischio di far impallare il sistema, non altro.
Questo del cambio di frequenze è una prassi che nVIDIA ha praticato come standard nei suoi nuovi chip con denominazione FX, secondo te, se fosse deleterio l'avrebbero mai applicato a schede commerciali? ;)
V|RuS[X]
13-06-2003, 05:00
Originally posted by "-=Krynn=-"
e se disgraziatamente il software ti sbarella eresti poi con la raddy ( o la nvidia) "castrata"?
ovvio, è una infima possibilità...ma sei sicuro di voler correre il rischio?
E come fai a rimanere con una scheda castrata? :confused:
mica operi da bios!
V|RuS[X]
13-06-2003, 05:05
Originally posted by "recoil"
l'idea di abbassare le frequenze non è male.
con le radeon si potrebbe fare direttamente da bios tra l'altro, aprendo powerstrip solo in caso di bisogno.
E' troppo rischioso farlo da bios e apparte questo non puoi mica fare un refresh con tutto quello che comporta ogni volta che devi cambiare le impostazioni..
tornando al discorso originale non è che le GPU proprio non supportano meccanismi di idle?
c'è da anni sta cosa nelle CPU, non capisco cosa ci voglia a implementarla anche su processori grafici
Si è quello che mi chiedo anch'io, ai nostri tempi le cpu, gli hard disk, le schede madri, le schede interne pci e tutte le periferiche ottiche in generale si spengono o riducono i consumi in maniera vistosa quando non utilizzate.
E' davvero qualcosa di incomprensibile!
scusate ma anche overclockare la gpu da sistema operativo potrebbe essere deleterio? ovvero sarebbe meglio aumentare i parametri direttamente dal bios della scheda video, come per la mobo?
io aumento le frequenze con il pannellino della nvidia, dopo aver scaricato un file mi permette di alzare le frequenze.
ma credo che rivatuner funzioni esattamente uguale, no?
V|RuS[X]
13-06-2003, 11:42
Originally posted by "thegiox"
scusate ma anche overclockare la gpu da sistema operativo potrebbe essere deleterio? ovvero sarebbe meglio aumentare i parametri direttamente dal bios della scheda video, come per la mobo?
E' la medesima cosa.
ho provato sto powerstrip.
allora ho fatto 3 configurazioni
300/600
250/513
200/400
indovinate qal'è l'unica che da artefatti?
200/400 e per di più poi lo schermo diventa nero per un instante ogni 2 minuti
V|RuS[X]
13-06-2003, 12:08
Originally posted by "checo"
ho provato sto powerstrip.
allora ho fatto 3 configurazioni
300/600
250/513
200/400
indovinate qal'è l'unica che da artefatti?
200/400 e per di più poi lo schermo diventa nero per un instante ogni 2 minuti
Scheda video? configurazione? driver?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.