Entra

View Full Version : devo comprare una macchina digitale..


max84
11-06-2003, 14:07
ciao.


non sono mai stato un esperto di fotografia: le poche volte che dovevo far delle foto, usavo delle usa e getta oppure una macchina fotografica che circa un anno e mezzo fa mi è stata regalata. sento l'esigenza di cambiarla, quindi vorrei dei consigli.

uso: spesso andrò a vedere gare di motori e la utilizzerò il 90% delle volte per fare foto durante le gare, quindi mi servirebbe una buona macchina digitale con uno zoom sufficiente da poter avere delle immagini dignitose per quanto riguarda l'ingrandimento (non starò ad 1 metro dai motori ;)). se avesse una funzione tipo scatto automatico ravvicinato (non so se c'è una definizione più precisa.. in poche parole tengo schiacciato il pulsante e lei fa 4 o più foto in tempi ravvicinati) sarebbe molto utile.

l'altra parte di foto le farò al mio motore, e comunque ad immagini "statiche" da circa 1/2 metri. poche saranno quelle panoramiche.


ora, che prendo!?

ho la possiblità di rimediare delle kodak al 30/40% di sconto sulla linea completa e, dopo aver scaricato i manuali e letto un pò, mi sono sembrate carine le digitali LS443 ed LS633. ho cercato sul forum, ma non ne avete mai parlato.

non conosco l'affidabilità delle varie marche. tuttavia sento menzionare spesso le nikon come buoni prodotti, sony, canon, ecc. le kodak sembrano essere meno diffuse.

ho poi trovato una sony F717 a circa 750 euro semi nuova, ossia usata una sola volta ed in garanzia. è un buon acquisto? non lo so... ho letto nei vecchi messaggi e scaricato il manuale ma non mi sembra il massimo per intuitività.

non sono ottuso, però non avrò il tempo di stare a mettere a fuoco ed aspettare molti secondi, dato l'uso che ne dovrò fare.


non devo spendere per forza 1.000 euro (troppi!). devo cercare una buona risposta alle mie esigenze. qual è la risposta :eek: :eek: :confused: ?



grazie ;)

bettola
11-06-2003, 14:25
guarda in giro per il forum...ci sono un sacco di discussioni che fanno al caso tuo

elwood_77
11-06-2003, 14:28
Allora io posseggo la Kodak DX4900, di cui sono pienamente soddisfatto...4 mp, compatta e leggera, unico neo lo zoom ottico poco esteso, solo 2x...
Ciao

max84
11-06-2003, 15:56
Originally posted by "bettola"

guarda in giro per il forum...ci sono un sacco di discussioni che fanno al caso tuo


lo so, ci ho già guardato e anche in diversi thread.

però, non essedo esperto, non so se alcune macchine abbiano una messa a fuoco migliore per la fotografia di soggetti in movimento. spesso si chiedono consigli su macchine per comunioni, accessori per subacquee, ecc.. ma niente che sia simile alla mia richiesta.

se qualcuno volesse darmi qualche parere... :rolleyes:

Kola_Gurra
11-06-2003, 17:59
mmm per le tue esigenze credo ke le digitali nn fanno al tuo caso...meglio una normale con doubleshot e un buon zoom

io con il doubleshoot (scatta piu di una volta) ho visto le samsung..altro nn so

max84
12-06-2003, 01:41
Originally posted by "Kola_Gurra"

mmm per le tue esigenze credo ke le digitali nn fanno al tuo caso...meglio una normale con doubleshot e un buon zoom

io con il doubleshoot (scatta piu di una volta) ho visto le samsung..altro nn so


come mai le digitali non fanno al mio caso?

..sono così comode :cry: :cry: :cry:


solo per il motivo degli scatti ravvicinati? se è per questo, ho visto diverse digitali che ce l'hanno..

MisterG
12-06-2003, 03:00
Ciao, non sono molte le digitali dallo scatto pronto e con raffiche paragonabili alle analogiche, ma alcune si difendono molto bene. La minolta 7hi della signature mi permette di fare 9 scatti in 8 secondi alla massima risoluzione. (+ di 3 fps!!!) Forse questa è fuori dal tuo budget, ma la sorellina minore, la 7i, ti costa nuova tanto quanto pagheresti la sony usata e differisce di poco dalla sorellona. ;)

max84
12-06-2003, 03:23
Originally posted by "MisterG"

Ciao, non sono molte le digitali dallo scatto pronto e con raffiche paragonabili alle analogiche, ma alcune si difendono molto bene. La minolta 7hi della signature mi permette di fare 9 scatti in 8 secondi alla massima risoluzione. (+ di 3 fps!!!) Forse questa è fuori dal tuo budget, ma la sorellina minore, la 7i, ti costa nuova tanto quanto pagheresti la sony usata e differisce di poco dalla sorellona. ;)


ciao.

non saprei.. io avevo detto che quella caratteristica mi poteva tornare utile.. ma non era necessaria ;)

comunque, per digitali 'mortali', sia viaggia intorno ad 1/1,2 foto al secondo, o no?

dan77
12-06-2003, 08:36
Originally posted by "MisterG"

Ciao, non sono molte le digitali dallo scatto pronto e con raffiche paragonabili alle analogiche, ma alcune si difendono molto bene. La minolta 7hi della signature mi permette di fare 9 scatti in 8 secondi alla massima risoluzione. (+ di 3 fps!!!) Forse questa è fuori dal tuo budget, ma la sorellina minore, la 7i, ti costa nuova tanto quanto pagheresti la sony usata e differisce di poco dalla sorellona. ;)

9 scatti in 8 secondi = 3 fps ??? :rolleyes:


Una cosa che devi considerare nell'acquisto della digitale è il numero di scatti al secondo alla max risoluzione.
Comunque le tue mi sembrano richieste piuttosto esigenti... non so quanto una digitale possa fare al caso tuo...

beppicus
12-06-2003, 09:21
L'equazione sopraesposta lascia sbalordito anche me! :eek: :eek: :eek:

;)

max84
12-06-2003, 10:50
Originally posted by "dan77"


Una cosa che devi considerare nell'acquisto della digitale è il numero di scatti al secondo alla max risoluzione.
Comunque le tue mi sembrano richieste piuttosto esigenti... non so quanto una digitale possa fare al caso tuo...



cosa intendi per richieste esigenti? il fatto di voler una digitale che scatti foto in rapida successione? se è questo ciò che intendi, vabbè, ho specificato che non è fondamentale.. se c'è, tanto di guadagnato, altrimenti niente..


posso fare una domanda niubba? per poter aumentare lo zoom posso mettere una lente davanti all'obiettivo, giusto? nel caso in cui la lente sia 2X, e lo zoom ottico della macchina sia 4X, il risultato quale sarebbe?

(2X) * (4X) = 8X
oppure
(2X) + (4X) = 6X

?

MisterG
12-06-2003, 13:51
Originally posted by "dan77"

9 scatti in 8 secondi = 3 fps ??? :rolleyes:

Ma come la matematica non e' un'opinione???? :D
errore di battitura ragazzi, 9 scatti in meno di 3 secondi!!! Comunque + di 3fps alla max risoluzione ;)

max84
12-06-2003, 16:29
Originally posted by "MisterG"



Ma come la matematica non e' un'opinione???? :D
errore di battitura ragazzi, 9 scatti in meno di 3 secondi!!! Comunque + di 3fps alla max risoluzione ;)


:eek: :eek: :eek:

9 in meno di 3 secondi? uhm.....

Dreadnought
12-06-2003, 18:44
La sony e le minolta 7*i sono fotocamere prosumer molto intuitive e ben utilizzabili, soprattutto per chi vuole fare scatti manuali.

max84
12-06-2003, 20:16
Originally posted by "Dreadnought"

La sony e le minolta 7*i sono fotocamere prosumer molto intuitive e ben utilizzabili, soprattutto per chi vuole fare scatti manuali.


ho capito.


domanda di carattere generale: dove posso scaricare i manuali delle canon? in particolare avrei bisogno di quelli della G3 e G5 :rolleyes:

ho guardato sul sito canon, ma ho trovato solo i "deplian" in pdf
qualcuno, eventualmente, li potrebbe uppare da qualche parte?

..e quelli delle minolta 7XX...?

così almeno potrei avere un'idea più completa..

MisterG
12-06-2003, 20:58
Il manuale della minolta lo trovi nel website della minolta

max84
12-06-2003, 22:15
Originally posted by "MisterG"

Il manuale della minolta lo trovi nel website della minolta


ok. per i mi(g)nolta non ci avevo guardato ;)

ma per i canon ? :confused:

grazie.

ilnave
12-06-2003, 22:29
discussione di fondo:

non so bene a quale tipo di foto di motori tu ti riferisca, ma in generale è un campo in cui devi avere dell' attrezzatura abbastanza spinta.
La fotografia di motori è un po' l' analogo dei giochi per i pc: richiede il massimo delle performance.
Il prblema maggiore non è tanto la possibilità di fare scatti in rapida sequenza, ma è la possibilità di mettere a fuoco il soggetto in modo rapido e preciso, tanto da poterlo seguire lungo la sua traiettoria.
Sarebbe bene capire a che sport intendi fare foto, ma comunque considera che quando si va in pista (in pista, non sulle tribune) si usano teleobiettivi da 200mm in su, di solito fino a 600mm. Diciamo che un classico sono 300mm e 400mm (tutto riferito a normali 35mm).
PEr ottenere un simile ingrandimento dovresti avere uno zoon per lo meno 6x ottico, e la possibilità di mettere a fuoco decentmente.
Una digitale compatta dubito sia in grado di fare un lavoro dignitoso, il meglio è dirigersi verso delle reflex, ma ovviamente il prezzo sale.
Se vuoi qualche delucidazione chiedi pure (sulla foto sportiva in genere, non sulle digitali....)

ciao

max84
13-06-2003, 06:45
Originally posted by "ilnave"

discussione di fondo:

non so bene a quale tipo di foto di motori tu ti riferisca, ma in generale è un campo in cui devi avere dell' attrezzatura abbastanza spinta.
La fotografia di motori è un po' l' analogo dei giochi per i pc: richiede il massimo delle performance.
Il prblema maggiore non è tanto la possibilità di fare scatti in rapida sequenza, ma è la possibilità di mettere a fuoco il soggetto in modo rapido e preciso, tanto da poterlo seguire lungo la sua traiettoria.
Sarebbe bene capire a che sport intendi fare foto, ma comunque considera che quando si va in pista (in pista, non sulle tribune) si usano teleobiettivi da 200mm in su, di solito fino a 600mm. Diciamo che un classico sono 300mm e 400mm (tutto riferito a normali 35mm).
PEr ottenere un simile ingrandimento dovresti avere uno zoon per lo meno 6x ottico, e la possibilità di mettere a fuoco decentmente.
Una digitale compatta dubito sia in grado di fare un lavoro dignitoso, il meglio è dirigersi verso delle reflex, ma ovviamente il prezzo sale.
Se vuoi qualche delucidazione chiedi pure (sulla foto sportiva in genere, non sulle digitali....)

ciao


ciao.


grazie per la risposta.

in effetti, lo sport a motore a cui mi riferivo è il motomondiale, specialmente la motogp, e sai come viaggiano e quindi la difficoltà di fare foto decenti.. :rolleyes:

ovviamente ciò che voglio non sono risultati professionali, ma se dovessi avere una foto dove o non si vedere il motore, oppure lo si vede ma piccolissimo, capisci che non mi servirebbe a gran che e che non mi darebbe soddisfazione...

per quanto riguarda la zoom, immaginvano che mi sarebbe convenuto andare su dei 6X come minimo, meglio 7X, 8X o anche 10X, ma poi chi tiene ferma l'immagine se non con un cavalletto? ipotizzando di avere una mano ferma -in effetti lo è-, ma non paragonabile a quella di un fotografo -almeno, fin ora non so di esserlo ;)-, la cosa risulta difficile..

tutto questo ovviamente a livello amatoriale, non pretendo di fare poster o immagini perfette, ma se il risultato dovesse esser deludente, è logico che poi ci si demoralizzi.

..boh, non so che pesci prendere :confused:
questa cosa verrebbe fatta per "svago", quindi non mi posso permettere di spendere svariati milioni in attrezzature, poichè oltre a non esserne all'altezza, sarebbe un impegno economico e "morale" non indifferente..


..se mi dovessi dare un consiglio, che mi diresti? -non farti problemi per i commenti, non piango ;) -

ilnave
13-06-2003, 07:13
vedo che sei di rimini: a fine mese c'è la tappa di superbike a misano, prova ad andare se vuoi/puoi, così ti fai un' idea di come vanno...
Tanto per cominciare dalle tribune spesso prendi dentro anche della rete di protezione nelle foto che fai, e poi il punto id ripresa è elevato, il che non è ideale per foto suggestive. Il meglio è stare in basso, in modo da entrare nella scena il più possibile. Sicuramente quindi poter accedere alla pista è già un estremo vantaggio.
Indipendentemente dalle tue capacità e mano ferma, se anche tu fossi bravissimo ma la macchina non fosse in grado di stare al passo, non otterresti dei risultati soddisfacenti.
Il problema fondamentale è l' autofocus, oltre ovviamente il riuscire ad essere sufficientemente nella scena, con un teleobiettivo d lunga focale.
Lunga focale di solito significa minor luminosità, e questo significa che devi usare tempi di esposizione lunga, e di conseguenza le foto vengono mosse. L' effetto può anche essere cercato per ottenere immagini suggestive e dare l' idea del movimento (panning) ma la cosa richiede una certa abilità e molta pratica.
Avere una macchina che fa foto in sequenza è un vantaggio, e tutti quello che ce l' hanno ne fanno uso, ma su questo potessi sorvolare, se tu fossi certo che quando scatti prendi esattamente la moto in mezzo al fotogramma ecc ecc. Spesso succede che loro vadano così veloci che magari le tagli davanti o dietro, cioè non si riesce a centrarli nel fotogramma, quindi la sequenza torna comoda perchè su 7 foto che fai, ce ne saranno magari 4 dove tagli il soggetto e 3 buone (ovviamente i professionisiti non ne cannano così tante!). Inoltre mi sembra di aver capito che le digitali amatoriali abbiano un certo ritardo nello scattare, e questo è veraemnte un grosso handicap: a te serve che scatti quando lo cheidi tu, altrimenti fotografi solo asfalto, perchè la moto è già passata.

Conclusioni: pensaci bene prima di comprare una digitale appositamente per fare foto di pista: una compatta è sicuramente inadatta, e una reflex+ ottiche costa molto. Se invece la compri per usarla normalmente e poi magari proverai a fare qualche scatto a qualche gara, è un altro discorso, la sfrutterai in mille altre occasioni e potrai provare a fare foto in pista senza spendere per i rullini, il che è bello. Se riesci, comunque, prima di acquistare vai a fare foto con quello che già hai, o che qualcuno ti può prestare, anche se non digitale, in pista, così ti fai un' idea...

CIAO

MisterG
13-06-2003, 13:52
Alla luce di quanto detto fin'ora mi sento di consigliarti vivamente una prova della minolta 7hi, costa mille euri, ma secondo me e' il minimo che ti puoi permettere. Alternativa diventa la canon 10d abbinata a un 200mm (che diventa 300 sulla digitale), ma in questo caso raddoppi la spesa. Altrimenti devi stare su una reflex analogica, con un'ottica da 300mm e te la cavi con meno di un migliaio di euro.

Compatte che fanno al caso tuo, per ora non esistono!

max84
13-06-2003, 15:27
Originally posted by "ilnave"

vedo che sei di rimini: a fine mese c'è la tappa di superbike a misano, prova ad andare se vuoi/puoi, così ti fai un' idea di come vanno...
Tanto per cominciare dalle tribune spesso prendi dentro anche della rete di protezione nelle foto che fai, e poi il punto id ripresa è elevato, il che non è ideale per foto suggestive. Il meglio è stare in basso, in modo da entrare nella scena il più possibile. Sicuramente quindi poter accedere alla pista è già un estremo vantaggio.
Indipendentemente dalle tue capacità e mano ferma, se anche tu fossi bravissimo ma la macchina non fosse in grado di stare al passo, non otterresti dei risultati soddisfacenti.
Il problema fondamentale è l' autofocus, oltre ovviamente il riuscire ad essere sufficientemente nella scena, con un teleobiettivo d lunga focale.
Lunga focale di solito significa minor luminosità, e questo significa che devi usare tempi di esposizione lunga, e di conseguenza le foto vengono mosse. L' effetto può anche essere cercato per ottenere immagini suggestive e dare l' idea del movimento (panning) ma la cosa richiede una certa abilità e molta pratica.
Avere una macchina che fa foto in sequenza è un vantaggio, e tutti quello che ce l' hanno ne fanno uso, ma su questo potessi sorvolare, se tu fossi certo che quando scatti prendi esattamente la moto in mezzo al fotogramma ecc ecc. Spesso succede che loro vadano così veloci che magari le tagli davanti o dietro, cioè non si riesce a centrarli nel fotogramma, quindi la sequenza torna comoda perchè su 7 foto che fai, ce ne saranno magari 4 dove tagli il soggetto e 3 buone (ovviamente i professionisiti non ne cannano così tante!). Inoltre mi sembra di aver capito che le digitali amatoriali abbiano un certo ritardo nello scattare, e questo è veraemnte un grosso handicap: a te serve che scatti quando lo cheidi tu, altrimenti fotografi solo asfalto, perchè la moto è già passata.

Conclusioni: pensaci bene prima di comprare una digitale appositamente per fare foto di pista: una compatta è sicuramente inadatta, e una reflex+ ottiche costa molto. Se invece la compri per usarla normalmente e poi magari proverai a fare qualche scatto a qualche gara, è un altro discorso, la sfrutterai in mille altre occasioni e potrai provare a fare foto in pista senza spendere per i rullini, il che è bello. Se riesci, comunque, prima di acquistare vai a fare foto con quello che già hai, o che qualcuno ti può prestare, anche se non digitale, in pista, così ti fai un' idea...

CIAO



ciao.

molto utile il tuo intervento, ti ringrazio per i consigli ;) ;)


non sarebbe una brutta idea se chiedessi in prestito a qualcuno una digitale per fare qualche prova a vedere come mi trovo e che risultati ottengo... ma a chi? :confused:
sicuramente, il mio fotografo non sarebbe molto d'accordo.. gli e lo chiedo comunque -magari dandogli qualcosa per il 'noleggio'-, tentar non nuoce mica ;)

in riferimento ai consigli dati da MisterG, la minolta era/è una macchina che ho preso in considerazione in quanto sembra essere buona sulla carta -parlo di numeri e parlo da un punto di vista 'inesperto'-, oltre a riceve buoni commenti dai possessori. la minolta ha un 7X.. che ne dite? conviene aumentare, oppure puntare ad un modello con zoom ancora maggiore? MisterG: hai dei numeri per capire quanto ci metta la tua minolta a scattare la foto dal momento in cui viene premuto il pulsante? o comunque, è rapida? la mesa a fuoco pensi che sia adatta (rapida) per l'utilizzo che vorrei farne?

..canon 10d.. raddoppio la spesa? nah, lascio lascio ;)

..in alternativa alla minolta, qualcosa come una G3 o G5 (4X ottico) con magari un altro obiettivo per aumentare lo zoom ottico? arriverei a spendere troppo? (la G3 mi pare costi intorno a 600/700 euro)


ilnave: beh, non userei la digitale *solo ed esclusivamente* per fare foto in pista. diciamo che gran parte delle soddisfazioni e delle foto verrebbero fatte nella pista. l'altra parte di foto verrebbero fatte al mio motore. non escludo qualcosa di panoramico, ma sarebbero poche in confronto a quelle di motori, diciamo che se ne facessi 30/40 all'anno sarebbero anche troppe ;)


che vi devo dire? molto costruttiva la cosa, grazie.
;)

MisterG
13-06-2003, 15:52
Originally posted by "max84"

in riferimento ai consigli dati da MisterG, la minolta era/è una macchina che ho preso in considerazione in quanto sembra essere buona sulla carta -parlo di numeri e parlo da un punto di vista 'inesperto'-, oltre a riceve buoni commenti dai possessori. la minolta ha un 7X.. che ne dite? conviene aumentare, oppure puntare ad un modello con zoom ancora maggiore? MisterG: hai dei numeri per capire quanto ci metta la tua minolta a scattare la foto dal momento in cui viene premuto il pulsante? o comunque, è rapida? la mesa a fuoco pensi che sia adatta (rapida) per l'utilizzo che vorrei farne?

Allora la minolta tra le digitali non reflex, e' una delle + veloci in assoluto anche come tempi di risposta allo scatto, se non ricordo male siamo intorno ai 0,2 sec. Anche il meccanismo di messa a fuoco continuo e' molto efficiente. ;) La cosa migliore, oltre che guardare i numeri e' trovare un fotografo che te la faccia provare.


Salut

Salut

dan77
13-06-2003, 18:18
Originally posted by "MisterG"


Allora la minolta tra le digitali non reflex, e' una delle + veloci in assoluto anche come tempi di risposta allo scatto, se non ricordo male siamo intorno ai 0,2 sec. Anche il meccanismo di messa a fuoco continuo e' molto efficiente. ;) La cosa migliore, oltre che guardare i numeri e' trovare un fotografo che te la faccia provare.


Salut

Salut

http://www.dpreview.com/reviews/specs/Minolta/minolta_dimage7hi.asp

http://www.steves-digicams.com/2002_reviews/dimage7hi.html#specs

0,2 sec mi sembrava un po' troppo... dovrebbe essere intorno a 0,1 sec... non sembra ma è una grossa differenza!

max84
13-06-2003, 18:31
Originally posted by "MisterG"


Allora la minolta tra le digitali non reflex, e' una delle + veloci in assoluto anche come tempi di risposta allo scatto, se non ricordo male siamo intorno ai 0,2 sec. Anche il meccanismo di messa a fuoco continuo e' molto efficiente. ;) La cosa migliore, oltre che guardare i numeri e' trovare un fotografo che te la faccia provare.



ho capito. e per la mia proposta G3/G5? ..oppure non ti esprimi sulla concorrenza? ;)


..aspetto che anche ilnave dica qualcosa ;).

MisterG
14-06-2003, 08:45
dipende dal prezzo a cui le trovi, io per + di 200 euro di differenza prenderei la g3 per -di 200 euro di differenza la g5, anche se su quest'ultima non ho ancora letto molto non mi aspetto grosse differenze dal modello precedente, ne in meglio ne in peggio

MisterG
14-06-2003, 08:47
Originally posted by "dan77"



http://www.dpreview.com/reviews/specs/Minolta/minolta_dimage7hi.asp

http://www.steves-digicams.com/2002_reviews/dimage7hi.html#specs

0,2 sec mi sembrava un po' troppo... dovrebbe essere intorno a 0,1 sec... non sembra ma è una grossa differenza!

E' una differenza notevole direi, scusatemi l'errore di dgt :p