View Full Version : Primi progetti per le memorie MRAM
Redazione di Hardware Upg
11-06-2003, 13:31
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10148.html
IBM ed Infineon sono in procinto di presentare una documentazione relativa alle memorie magnetiche, possibili eredi delle memorie flash
Click sul link per visualizzare la notizia.
nicgalla
11-06-2003, 13:46
interessante, le nuove tecnologie di memorizzazione promettono minore energia e maggiore velocità.
Speriamo che diventino abbastanza capienti da sostituire gli hard disk, potremmo avere dei notebook ancora più compatti, con più autonomia e meno insensibili alle sollecitazioni meccaniche.
webbuffa
11-06-2003, 13:47
Primo
NN si fermeranno mai a quanto siamo con queste a 800MHz
Meglio cosi!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti buffa
complimenti per l'intervento :D
nicgalla
11-06-2003, 13:58
non mi sembra esistono memorie flash a 800 mhz... al massimo quelle sulla FX5900 o Radeon9800... ma quelle sono ram, non flash....
Cmq il prossimo futuro con i display OLED, le memorie olografiche ecc.. è sicuro che ne vedremo delle belle :)
Beh intanto mi sono preso una piccola rivincita, ho scritto per primo, ma qualcosa di sensato... e senza vantarmene, mo che è? una gara?
Originally posted by "webbuffa"
Primo
NN si fermeranno mai a quanto siamo con queste a 800MHz
Meglio cosi!!!!!!!!!!!
Ciao a tutti buffa
Ma si finirà con questo primo, secondo ultimo??
a forza di ban spero di sì!
comunque se poi scrivi qualcosa in italiano oltre che primo forse capiamo cosa volevi dire!
spesso nell'elenco delle news a sininstra mancano alcune notizie che ci sono nella pagina principale, é normale?
Mezzelfo
11-06-2003, 15:08
"MRAM da 128KB con processo produttivo a 0,18 micron. "
Nn 128MB!?
Spectrum7glr
11-06-2003, 15:22
le memorie magnetiche (correggetemi se sparo una cavolata) sono quelle che consrevano i dati anche a PC spento? se così fosse potremmo avere il SO direttamente caricato in memoria all'avvio, senza bisogno di aspettare 30-40 secondi ogni volta, giusto?
maxilupo
11-06-2003, 15:31
fanno bene ad usare un processo a 0.18 come prototipo.
gli 0.15 0.13 e 0.09 sono ultra costosi per un prototipo se rimane tale.
nightmare82
11-06-2003, 15:34
quelle di cui parli dovrebbero essere le ROM (read only memory)....le memorie magnetiche sono una tecnologia tutta nuova....se leggi la news dice che IBM forse presenterà i progetti ai produttori nel 2004....e la prod di serie potrebbe iniziare nel 2005....le MRAM hanno un consumo di energia inferiore e velocità maggiore rispetto alle flash:)....byez
ronthalas
11-06-2003, 15:37
30, 40 secondi? ma cosa usi ancora il DOS?
windows xp da vuoto, ce ne mette di più anche se hai 25 dischi U320 scsi in raid 0!
Originally posted by "ronthalas"
30, 40 secondi? ma cosa usi ancora il DOS?
windows xp da vuoto, ce ne mette di più anche se hai 25 dischi U320 scsi in raid 0!
Non mi risulta, io impiego poco più di 1 minuto con win2k :( , un mio amico con xp 40-45 secondi. il tutto senza scsi.
Spectrum7glr
11-06-2003, 16:07
dipende dai programmi che carica all'avvio.
io ho due maxtor dx740 da 80 giga in raid 0 e pochi programmi che si avviano...risultao: 25-30 sec compreso POST per win xp pro
A dire il vero le memorie magnetiche non sono un'idea nuova, gia' la seconda generazione di computers le utilizzava (la prima utilizzava le valvole). Si trattava in sostanza di una circuiteria realizzata con dei nuclei di ferrite, generalmente realizzata a mano, che era in grado di immagazzinare un bit e di mantenere lo stato anche quando veniva tolta l'alimentazione. questo modo di immagazzinare le informazioni era molto dispendioso e voluminoso, era pero' era meno soggetto a guasti che non le valvole. Ando' in disuso con la diffusione su larga scala dei transistors (quelli singoli, non ancora gli integrati!) che permettevano di immagazzinare le informazioni in meno spazio e molto piu' velocemente. La tecnologia citata nella news, e' una sorta di versione integrata su silicio di quella tecnologia di quarant'anni fa.
Byez
(se dovessi aver detto qualcosa di non esatto correggetemi)
sidewinder
11-06-2003, 16:17
Mi ricorda molto la vecchia teconologia delle memorie a nuclei di ferrite (roba da anni 60-70), che sfruttava le proprieta magnetiche...
sidewinder
11-06-2003, 16:20
Octane, non sbagli.
Aggiungo che le memorie a nuclei di ferrite sono usati tuttora nei mezzi spaziali, perche' risentono meno del flusso dei raggi cosmici.
Anche molti computer di bordo dei aerei militari costruiti prima degli '80, montavano memorie simili.
Ma se passi sopra una calamita cancelli tutto? :)
fsdfdsddijsdfsdfo
11-06-2003, 18:41
si... come con un hard disk... solo che con non puoi farlo a pc acceso (a pc acceso funzionano come normali ram) ma solo a pc spento
Originally posted by "webbuffa"
Primo
...
.. a parte che sei secondo ( :p )...
sei sospeso per 3 gg... :rolleyes:
Wolv3rine
12-06-2003, 01:15
mi sbaglio o queste memorie sono + semplici da costruire rispetto a quelle moderne???
corregetemi se sbaglio
+Benito+
12-06-2003, 07:53
la memoria utilizzata circa 25 anni fa era composta da anellini di ferrite, ma era utilizzata come ram. Qui si parla di memoria da utilizzare come memoria permanente, al posto delle eeprom, come le cf o le memory stick, che sono lentissime. Dubito che con un processo magnetico si possano raggiungere velocita' di cambio di stato delle attuali (e soprattutto future) memorie a condensatore, come le SDRAM attuali. Speravo in un utilizzo come memoria fisica per applicazioni critiche , come l'os o dei dati vitali, per doti che potenzialmente la rendono piu' veloce e piu' sicura di un hd meccanico, ma vista questa news, e non solo, le difficolta' tecnologiche legate alla produzione di GB di questo tipo di memoria pongono freno alle mie speranze
...Magnetic Random Access Memory) ...
Sicuro che qui non si stia parlando di RAM?
128Kb.. Parla di chip, non di banco completo...
Ciao
+Benito+
12-06-2003, 11:21
Originally posted by "T_M_P"
...Magnetic Random Access Memory) ...
Sicuro che qui non si stia parlando di RAM?
128Kb.. Parla di chip, non di banco completo...
Ciao
non dico che non si possa usare come ram, ma che se non e' veloce come la ram attuale (e io sono scettico riguardo la velocita' di orientamente di un seppur piccolo campo magnetico) non puo' avere sbochci in questo senso, il discorso e' diverso.
BlackBug
12-06-2003, 15:40
Momentino quella che definite tecnologia obsoleta, magnetizzava il nucleo di ferrite e la memoria funzionava da RAM. Qui si elettrizza e diventa come un HD.Nello spazio usano tecnologie simile a normali pc. Con la differenza che schermano il contenitore...costa meno...
+Benito+
12-06-2003, 15:48
Originally posted by "BlackBug"
Momentino quella che definite tecnologia obsoleta, magnetizzava il nucleo di ferrite e la memoria funzionava da RAM. Qui si elettrizza e diventa come un HD.Nello spazio usano tecnologie simile a normali pc. Con la differenza che schermano il contenitore...costa meno...
l'ho appena sottolineata quella differenza.
Alla base dello storage "non volatile" della memoria nelle MRAM c'è una carica magnetica piuttosto che elettrica come invece accade nelle DRAM e sono veloci come le SRAM ma meno costose.
Al VLSI Symposia di Kyoto IBM e Infineon hanno presentato i nuovi sviluppi tecnologici: la MRAM da 128 KB è stata integrata in una cella dall'area di 1,4 micron quadrati con tecnologia a 0,18 micron, una misura 20 milioni più piccola della testa in gomma di una matita.
Preso da:
http://www.macitynet.it/macity/aA14364/index.shtml
quindi in un chip grande come una testa di matita ci stanno:
2.5Gb se non ho sbagliato a fare i calcoli, montato a banchi da 8 comincia a diventare interessante come alternativa all' hd.
Peccato che quando raggiungeranno questi risultati avremo HD da 6/700 Gb a costi irrisori.
Per il system e le appz però sarebbe una manna!
Originally posted by "Raven"
.. a parte che sei secondo ( :p )...
sei sospeso per 3 gg... :rolleyes:
Mihihihiii Terminator !!! :D Anzi Ravenator :p
Comunque l'uso a cui saranno destinati dipenderà solo ed esclusivamente dal costo di produzione...solo questo...altrimenti perchè fanno la memoria centrale con RAM dinamica invece che con RAM statica ?
perchè la ram statica è più veloce e non ha bisogno di refresh, ma costa un botto... pensate alla cache delle cpu: quella è ram statica
Originally posted by "sinadex"
perchè la ram statica è più veloce e non ha bisogno di refresh, ma costa un botto... pensate alla cache delle cpu: quella è ram statica
Appunto...se questa costa altrettanto non si potranno pensare usi diversi da quelli della Ram statica...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.