View Full Version : Si può rimediare?
aristippo
11-06-2003, 11:33
Ho per le mani un Maxtor da 60gb usato di un amico ,ho fatto una scansione da dos e presenta un bel po' di b.cluster,con Powermax ho fatto un test approfondito e mi ha dato un error code(663s57),con la low format c'è possibilità di ripristinarlo o no?
Tutto è comonciato perchè il mio amico appena preso e messo su ha dei problemi a finire le installazioni di diversi s.o. e tutto va al rallentatore......
Grazie :)
TechnoPhil
11-06-2003, 14:04
Originally posted by "aristippo"
Ho per le mani un Maxtor da 60gb usato di un amico ,ho fatto una scansione da dos e presenta un bel po' di b.cluster,con Powermax ho fatto un test approfondito e mi ha dato un error code(663s57),con la low format c'è possibilità di ripristinarlo o no?
Tutto è comonciato perchè il mio amico appena preso e messo su ha dei problemi a finire le installazioni di diversi s.o. e tutto va al rallentatore......
Grazie :)
Prima prova a fare un formattazione normale....poi fa sapere!!!
anche io un maxtor 60gb... non mi partiva ho fatto la formattazione a bassolivello ma non partiva lo stesso l'istallazione di windows.
poi ho portato il bus della sched madre a 133 da 166 e mi è partito... ho istallato windows e ora mi sono comparsi 2 cluster danneggiati facendo uno scandisk.
l'hd è da buttare?
puo' dipendere il problema dei cluster dalla scheda madre che corrompe i dati visto che stranamente ha cominciato pure a fare floppy non leggibili e i drivers della usb mi danno errore di periferica e se porto a 166 il bus pur avendo il fix l'hd non vanno entrambi gli hd?
grazie anticipatamente per le risposte
TechnoPhil
11-06-2003, 14:44
Originally posted by "piv"
anche io un maxtor 60gb... non mi partiva ho fatto la formattazione a bassolivello ma non partiva lo stesso l'istallazione di windows.
poi ho portato il bus della sched madre a 133 da 166 e mi è partito... ho istallato windows e ora mi sono comparsi 2 cluster danneggiati facendo uno scandisk.
l'hd è da buttare?
puo' dipendere il problema dei cluster dalla scheda madre che corrompe i dati visto che stranamente ha cominciato pure a fare floppy non leggibili e i drivers della usb mi danno errore di periferica e se porto a 166 il bus pur avendo il fix l'hd non vanno entrambi gli hd?
grazie anticipatamente per le risposte
Certo che può dipendere dal bus....di solito non è mai a 166....( o 100 o 133), alzandolo x overcloccare, bisogna anche impostare i fix correttamente, in modo che le frequenze pci e agp non si alzino troppo, altrimenti si possono dannefiare le periferiche pci!!!! :muro:
mi spiego meglio.. ho una gigabyte av7 con chip kt400 che pemette di fissare il bus a 166 del processore ma quello del'hd dovrebbe rimanere a 133 perchè mi pare abbia il fix.
la cosa strana è che tutto d'un tratto mi si è bloccato il pc... i due hd mi vengono riconosciuti e con un altro pc riesco a formattarli e superano le prove dell'utility maxtor.
quando lo metto come primario sulla gigabyte a 166 inizia l'istallazione di windows ma si ferma a fine formattazione dell'hd con ntfs... dandomi errore di hd danneggiato,
se metto il bus del processore a 133 sono riuscito a formattare..ed istallallare win2000 ma il giorno dopo mi sono comparsi due cluster danneggiati,, piu' l'usb 2 che mi da non funzionante correttamente e l'errore nei floppy che non sono leggili mentre la stessa periferica floppy mi crea floppy corretti se collegata all'altro pc.
di sicuro qualcosa è rotto... ma volevo capire se era l'hd perchè i cluster sono un problema fisico oppure era la mainboard che magari spingendo troppo il bus e alzando le temperature puo' dare origine a problemi sull'hd.
TechnoPhil
11-06-2003, 15:50
Originally posted by "piv"
mi spiego meglio.. ho una gigabyte av7 con chip kt400 che pemette di fissare il bus a 166 del processore ma quello del'hd dovrebbe rimanere a 133 perchè mi pare abbia il fix.
la cosa strana è che tutto d'un tratto mi si è bloccato il pc... i due hd mi vengono riconosciuti e con un altro pc riesco a formattarli e superano le prove dell'utility maxtor.
quando lo metto come primario sulla gigabyte a 166 inizia l'istallazione di windows ma si ferma a fine formattazione dell'hd con ntfs... dandomi errore di hd danneggiato,
se metto il bus del processore a 133 sono riuscito a formattare..ed istallallare win2000 ma il giorno dopo mi sono comparsi due cluster danneggiati,, piu' l'usb 2 che mi da non funzionante correttamente e l'errore nei floppy che non sono leggili mentre la stessa periferica floppy mi crea floppy corretti se collegata all'altro pc.
di sicuro qualcosa è rotto... ma volevo capire se era l'hd perchè i cluster sono un problema fisico oppure era la mainboard che magari spingendo troppo il bus e alzando le temperature puo' dare origine a problemi sull'hd.
I "fix" servono x "fissare" le frequenze agp pci.....
x non rischiare bisogna lasciare agp=66,6 mh/z e pci=33,3 mh/z.
Ovvio che x overcloccare questi valori vanno modificati, xò alzare troppo non va bene dato che poi cominciano a "spaccarsi inspiegabilmente" delle periferiche quali ad es. gli hard disks!! :D
si appunto servono per fissare.. infatti ho usato una scheda madre cche ha il fix quindi non avendo superato i 166 col fix non credo di aver spinto le periferiche oltre il consentito.
cmnq il mio problema ora è capire se è l'hd che è rotto o è la mainboard guasta.. per trovare una soluzione ed è qui che vorrei un aiuto su come posso capire quale dei due è eventualmente da cambiare
per quello chiedevo se i cluster sono un problema fisico che dipende dall'hd danneggiato o se possono derivare da un mal funzionamento della mainboard.
anche perchè entrambi gli hd allo stesso momento presentano lo stesso problema e il floppy non va bene... mi sembra una coincidenza troppo sfigata:-) pero' io sapevo che i cluster erano da danneggiamento fisico per cui ero orientato sull'hd... ma non ho conoscenze specifiche per cui se mi date un aiuto mi fate un grosso piacere
TechnoPhil
11-06-2003, 16:15
Originally posted by "piv"
si appunto servono per fissare.. infatti ho usato una scheda madre cche ha il fix quindi non avendo superato i 166 col fix non credo di aver spinto le periferiche oltre il consentito.
cmnq il mio problema ora è capire se è l'hd che è rotto o è la mainboard guasta.. per trovare una soluzione ed è qui che vorrei un aiuto su come posso capire quale dei due è eventualmente da cambiare
per quello chiedevo se i cluster sono un problema fisico che dipende dall'hd danneggiato o se possono derivare da un mal funzionamento della mainboard.
anche perchè entrambi gli hd allo stesso momento presentano lo stesso problema e il floppy non va bene... mi sembra una coincidenza troppo sfigata:-) pero' io sapevo che i cluster erano da danneggiamento fisico per cui ero orientato sull'hd... ma non ho conoscenze specifiche per cui se mi date un aiuto mi fate un grosso piacere
Io se fossi in te farei così: proverei sulla mobo un hd funzionante di un amico;
-proverei il tuo presunto rotto sulla mobo dell'amico.
ultimo:
-proverei a reinstallare tutto windows con i parametri default del bios!!!
è quello che già avevo fatto....
-il mio hd sull'altro mio pc funziona ...l'utility maxtor lo vede in modo corretto ... per sicurezza gli ho fatto pure fare la formattazione a basso livello e poi il controllo che risultava corretto.
-collegato a 166 continuava a darmi lo stesso problema..visto ma non formattabile...
-collegato a 133 e bios resettato e impostato di default l'hd ha permesso la formattazione e l'istallazione di win2000 ma il giorno dopo mi ha dato errori e fatto lo scandisk ci sono due cluster danneggiati prima mai trovati cosi come i driver dell'usb mi danno errore cosa che prima non mi accadeva.
ma ancora non ho capito quale delle due cose hd o mainboard possa essere... (escludo il processore che viaggia tranquillo a 34°C e le memorie visto che ho provato i due banchi separtamente uno alla volta con stessi risultati)
morale...che devo pensare che sia?
aristippo
11-06-2003, 17:47
Originally posted by "TechnoPhil"
Prima prova a fare un formattazione normale....poi fa sapere!!!
Ora dopo la low format non mi da più B.cluster,adesso sto formattando poi vi dico. Il mio pensiero è:la low format è un rimedio temporaneo ma l'hd ha i suoi problemi oppure questo rientra nella normalità e l'hd potrebbe andare bene?
Grazie :)
pure la mia è una gigabyte...ma 7av
aristippo
11-06-2003, 23:38
Il problema persiste ma comincio a pensare che l'hd funzioni.. :(
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=467700&highlight=
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.