View Full Version : NON sono coperto da GARANZIA ?? leggete please
ciao
anticipo che si tratta di una questione di principio, visto l'esiguo valore del prodotto
sei mesi fa acquistai un joypad usb economico presso un negozio di hardware del mio paese; pagato 10€
ecco un link al prodotto: http://www.geniusnet.com.tw/product/game/g-08.htm
l'ho utilizzato normalmente fino a qualche giorno fa quando, MENTRE giocavo, si è staccato il tasto direzionale
naturalmente il joypad non ha subito alcuna caduta nè utilizzo improprio; SENZA tentare di ripararlo, ho notato come la parte rotta (la più sollecitata durante il funzionamento) è decisamente sottodimensionata
visto che conservo scatola, manuale e scontrino, mi sono recato dal venditore per chiedere la sostituzione del prodotto in garanzia
questa mi è stata negata, e vi risparmio l'intero discorso che mi sono dovuto sorbire, con le solite "perle" da rivenditore di provincia
solo una cosa: ho capito subito la serietà della signora con la quale parlavo, quando alla prima occhiata al joypad questa dichiara: "è evidente che l'hai fatto cadere, poi si vedono purei i segni di attak di una tua riparazione" :eek:
... :rolleyes: tut tut tut... la signora mi ha preso per uno dei suoi abitiali clienti ignornati penso... eppoi ODIO LA MALAFEDE che ha evidenziato già alla prima battuta :mad:
ovviamente quello che aveva asserito era ASSOLUTAMENTE e EVIDENTEMENTE falso
ad ogni modo resta che la garanzia mi è stata negata, perchè quel tipo di danneggiamento NON DOVREBBE essere coperto dalla stessa
da quello che ho visto nel sito web, dubito che avrò benefici contattando il rivenditore (fosse stato TRUST, o un altro brand affermato, sarebbe stata un'altra cosa)
quello che vorrei capire è se posso impuntarmi a pretendere la sostituzione del prodotto (se sono quindi dalla parte della ragione), oppure se effettivamente le norme che regolano queste cose non prevedono un intervento in garanzia quando si verifica un "cedimento strutturale" di un pezzo
la cosa che un po' mi fa rabbia è che fossi stato più disonesto, avrei riparato alla menopeggio il pulsante direzionale, e avrei reciso qualche pista del circuito elettronico interno, pregiudicando il funzionamento di qualche pulsante
a detta del rivenditore, in questo caso non avrei avuto alcun problema a pretendere la sostituzine...
ditemi un po' voi quello che sapete
se mi confermate che non posso pretendere la garanzia, mi metto l'anima in pace e provo a riparare il giocattolo
in caso contrario, inizio a rompere le balle alla signora, cosa che tra l'altro le ho promesso prima di andare via dal negozio, nel caso venissi a scoprire di avere ragione io
vi ringrazio molto
spero mi sarete d'aiuto, come sempre
:)
ciaobye
nn ho letto tutto il tuo mess, ma se ti ri rompe qualcosa in garanzia non devi far nessun tentativo di riparazione. xchè se rimangono segni di manomissioni ( nel tuo caso l'attak ) la garanzia la perdi.
Originally posted by "Rev"
nn ho letto tutto il tuo mess, ma se ti ri rompe qualcosa in garanzia non devi far nessun tentativo di riparazione. xchè se rimangono segni di manomissioni ( nel tuo caso l'attak ) la garanzia la perdi.
ma il fatto è che io NON ho tentato di riparare nulla, infatti sapevo che la cosa avrebbe potuto darmi grane...
nonstante ciò però la tipa non vuole far valre la garanzia perchè secondo lei il pulsante l'ho rotto io...
scusate la lunghezza, però invece di scrivere poche righe e poi spiegare a uno a uno, ho preferito chiarire il + possibile nel primo messaggio :D
no problem cmq
altri suggerimenti?
fatti mettere x iscritto il motivo per cui non vogliono applicare la garanzia al joystik.
Originally posted by "Rev"
fatti mettere x iscritto il motivo per cui non vogliono applicare la garanzia al joystik.
interessante... spiegami meglio: una volta che mi faccio metter per iscritto la ragione per la quale non applicare la garanzia, dovrei rivolgermi ad una associazione dei consumatori? (chissà che non basti questa "minaccia" per farmi tornare col joypad sostituito...)
sinceramente non mi va di spendere soldi per il joypad che vale 10€, ma siccome ora che sono in vacanza, avrei un po' di tempo da spendere in questa faccenda... ;)
aggiungo: posso "costringere" il rivenditore a procurarmi una dichiarazione scritta?
dalle mie parti le persone non sono mica tanto aperte a queste cose... chissà cosa pensa che dovrei fare
dovrei chiaramente dire qual'è il mio scopo, e a tal proposito...: qual'è? :)
fatti semplicemente mettere x iscritto la motivazione. Già da li dovrebbe iniziare a sentire puzza di bruciato e vedrai come te lo sostituisce il joystik :o
Originally posted by "Rev"
fatti semplicemente mettere x iscritto la motivazione. Già da li dovrebbe iniziare a sentire puzza di bruciato e vedrai come te lo sostituisce il joystik :o
penso però che prima di fare un'altra visita al negozio, dovrei chiarire se nel mio caso la garanzia esiste o meno
qualcuno può esprimersi in merito?
la garanzia è obbligatoria.... è sicuro.
cmq può esserci una somma minima al sotto del quale i prodotti non hanno garanzia. ad es dei miei rivenditori in contratto dicono che i prodottu hardware al di sotto di 5 ero nn hanno garanzia. tipo un cd vergine ecc..
Originally posted by "Rev"
la garanzia è obbligatoria.... è sicuro.
cmq può esserci una somma minima al sotto del quale i prodotti non hanno garanzia. ad es dei miei rivenditori in contratto dicono che i prodottu hardware al di sotto di 5 ero nn hanno garanzia. tipo un cd vergine ecc..
allora la tesi della negoziante era assolutamente infondata?
in pratica per lei il fatto che il pulsante fosse rotto, poteva essere segno ANCHE di un cattivo uso dell'utilizzatore, quindi non vale la garanzia
continuava a ripetermi che non poteva mandare al produttore iul joypad col pulsante rotto...
se continua a rifiutarsi, quali misure devo "minacciare" di prendere?
a chi posso rivolgermi nell'immediato? non credo che debba scomodare i carabinieri o un avvocato :D
supermarchino
11-06-2003, 21:51
Originally posted by "davidon"
allora la tesi della negoziante era assolutamente infondata?
in pratica per lei il fatto che il pulsante fosse rotto, poteva essere segno ANCHE di un cattivo uso dell'utilizzatore, quindi non vale la garanzia
continuava a ripetermi che non poteva mandare al produttore iul joypad col pulsante rotto...
se continua a rifiutarsi, quali misure devo "minacciare" di prendere?
a chi posso rivolgermi nell'immediato? non credo che debba scomodare i carabinieri o un avvocato :D
non ti metterà mai per iscritto nulla, mica è obbligata
è invece obbligata alla sostituzione, 2 anni di garanzia per la vendita al consumo, a carico del venditore (NB NON DEL PRODUTTORE), ED E' SUO ONERE PROVARE CHE TU HAI MANOMESSO L'OGGETTO O CHE TI E' CADUTO (e per 'provare' intendo DIMOSTRARE, non dare un'occhiata e via)... quindi vai là e sventolale sul muso il codice civile coi nuovi artt. introdotti un anno fa sulla vendita al consumo, e se non sente ragioni minacciala, magari di inviare una raccomandata (che poi ti dovrebbe rimborsare lei) con un termine entro cui effettuare la sostituzione...
diversamente fai un bell'atto di citazione davanti al giudice di pace, non serve nemmeno l'avvocato fino a 2mln di £. se ben ricordo...
Originally posted by "supermarchino"
non ti metterà mai per iscritto nulla, mica è obbligata
è invece obbligata alla sostituzione, 2 anni di garanzia per la vendita al consumo, a carico del venditore (NB NON DEL PRODUTTORE), ED E' SUO ONERE PROVARE CHE TU HAI MANOMESSO L'OGGETTO O CHE TI E' CADUTO (e per 'provare' intendo DIMOSTRARE, non dare un'occhiata e via)... [...]
moolto interessante
un'ultimo favore: puoi segnalarmi un link dove trovo le info sulla legislazione in merito?
magari evidenzio qualche riga e le faccio notare giusto il succo del discorso, non tutto il codice civile...
altrimenti sarà il caso di minacciare maniere un po' più pesanti, come mi hai suggerito
grazie
ciaobye
supermarchino
11-06-2003, 22:10
Originally posted by "davidon"
moolto interessante
un'ultimo favore: puoi segnalarmi un link dove trovo le info sulla legislazione in merito?
magari evidenzio qualche riga e le faccio notare giusto il succo del discorso, non tutto il codice civile...
altrimenti sarà il caso di minacciare maniere un po' più pesanti, come mi hai suggerito
grazie
ciaobye
guarda non saprei dove trovare un codice civile online, cmq. cerca qui fra i decreti in attuazione di direttive comunitarie
www.parlamento.it
Originally posted by "supermarchino"
guarda non saprei dove trovare un codice civile online, cmq. cerca qui fra i decreti in attuazione di direttive comunitarie
www.parlamento.it
thx :)
Supersubway
11-06-2003, 23:17
entro 1 anno dall'acquisto qualsiasi guasto si presume causato da un difetto del prodotto... quindi c'e' la garanzia, eccome, a meno che lei non sia in grado di provare la tua colpevolezza a riguardo...
supermarchino
12-06-2003, 00:18
Originally posted by "Supersubway"
entro 1 anno dall'acquisto qualsiasi guasto si presume causato da un difetto del prodotto
no davvero, la faccenda è un po' più complicata: artt. 1476 e seguenti del codice civile
ma è possibile che posti sempre delle ovvietà o delle cose già dette?! :muro:
Originally posted by "davidon"
ciao
anticipo che si tratta di una questione di principio, visto l'esiguo valore del prodotto
sei mesi fa acquistai un joypad usb economico presso un negozio di hardware del mio paese; pagato 10€
ecco un link al prodotto: http://www.geniusnet.com.tw/product/game/g-08.htm
l'ho utilizzato normalmente fino a qualche giorno fa quando, MENTRE giocavo, si è staccato il tasto direzionale
naturalmente il joypad non ha subito alcuna caduta nè utilizzo improprio; SENZA tentare di ripararlo, ho notato come la parte rotta (la più sollecitata durante il funzionamento) è decisamente sottodimensionata
visto che conservo scatola, manuale e scontrino, mi sono recato dal venditore per chiedere la sostituzione del prodotto in garanzia
questa mi è stata negata, e vi risparmio l'intero discorso che mi sono dovuto sorbire, con le solite "perle" da rivenditore di provincia
solo una cosa: ho capito subito la serietà della signora con la quale parlavo, quando alla prima occhiata al joypad questa dichiara: "è evidente che l'hai fatto cadere, poi si vedono purei i segni di attak di una tua riparazione" :eek:
... :rolleyes: tut tut tut... la signora mi ha preso per uno dei suoi abitiali clienti ignornati penso... eppoi ODIO LA MALAFEDE che ha evidenziato già alla prima battuta :mad:
ovviamente quello che aveva asserito era ASSOLUTAMENTE e EVIDENTEMENTE falso
ad ogni modo resta che la garanzia mi è stata negata, perchè quel tipo di danneggiamento NON DOVREBBE essere coperto dalla stessa
da quello che ho visto nel sito web, dubito che avrò benefici contattando il rivenditore (fosse stato TRUST, o un altro brand affermato, sarebbe stata un'altra cosa)
quello che vorrei capire è se posso impuntarmi a pretendere la sostituzione del prodotto (se sono quindi dalla parte della ragione), oppure se effettivamente le norme che regolano queste cose non prevedono un intervento in garanzia quando si verifica un "cedimento strutturale" di un pezzo
la cosa che un po' mi fa rabbia è che fossi stato più disonesto, avrei riparato alla menopeggio il pulsante direzionale, e avrei reciso qualche pista del circuito elettronico interno, pregiudicando il funzionamento di qualche pulsante
a detta del rivenditore, in questo caso non avrei avuto alcun problema a pretendere la sostituzine...
ditemi un po' voi quello che sapete
se mi confermate che non posso pretendere la garanzia, mi metto l'anima in pace e provo a riparare il giocattolo
in caso contrario, inizio a rompere le balle alla signora, cosa che tra l'altro le ho promesso prima di andare via dal negozio, nel caso venissi a scoprire di avere ragione io
vi ringrazio molto
spero mi sarete d'aiuto, come sempre
:)
ciaobye
Allora ti dico il mio parere. :)
Dal punto di vista FORMALE: se sono passati meno di 6 mesi dall'acquisto, l'onere di provare che un guasto non è dovuto ad un difetto di conformità spetta al venditore. Se sono passati 6 mesi e 1 giorno dall'acquisto, l'onere di provare che un guasto è dovuto ad un difetto di conformità, e non a cause naturali o errato utilizzo, spetta a te.
Diciamo che in questo secondo caso (più di 6 mesi), il consiglio ovvio sarebbe lasciar perdere, portare in giudizio un negoziante organizzando una perizia tecnica su 10.000 joypad di quel modello per dimostrare che il direzionale è sottodimensionato, con esiti del tutto incerti sul successo, il tutto per un joypad di 10€, è impraticabile.
E nel primo caso (meno di 6 mesi dall'acquisto?)
Dal punto di vista formale, starebbe al negoziante dimostrare che il problema non è dovuto ad un difetto di conformità. In tutta onestà non ho idea di cosa comporterebbe ciò.. forse potrebbe indire una perizia su tutti i joypad di quel modello in commercio al fine di dimostrare che erano tutti dimensionati allo stesso modo, e che il tuo pollice ha superato lo sforzo standard per cui il produttore garantiva il joypad.. insomma, non ho idea di come un caso del genere potrebbe risolversi formalmente.
Del resto nessuno per 10 (o anche 100, o forse 1000) euro andrebbe ad avventurarsi in una causa dal dubbio esito (a meno che non si chiami Supermarchino :D). E qui veniamo al punto di vista SOSTANZIALE.
La legge fornisce dei principi ma questi principi devono confrontarsi con la realtà. Non si può chiedere ad una legge un criterio univoco per dimostrare se una rottura di un joypad dipende da un difetto di conformità o da un guasto dovuto a cause naturali, o a uso improprio.
Ti suggerisco dunque di ricorrere alle armi della persuasione e del buon senso, piuttosto che non a quelle della legge, perchè in questo caso finiresti solamente con l'ingolfare ancora di più la faraonica giustizia italiana (6 anni in media per una causa civile, 12 per una penale) e andare ad ingrassare le schiere di legulei che campano su questa inefficienza sistemica (ogni riferimento ad utenti intervenuti in questo thread è del tutto casuale :D).
In sostanza, presentati col joypad al negozio, ripetigli che lo stavi usando normalmente e che si è rotto, fagli presente che tanto a loro lo cambiano e che non vale la pena farsi una cattiva reputazione per qualcosa che a loro costa 7 euro. Al limite, se neanche così ti venisse incontro, digli che glielo lasci e aspetti di vedere se il loro fornitore glielo cambia. Se non ci sta neanche a questo, saluta digli che ha perso un cliente esci e non tornare più. :)
Originally posted by "SaMu"
Allora ti dico il mio parere. :)
[...]
grazie infinite per aver accolto il mio appello :)
hai chiarito un po' di cose, ed effettivamente parte del discorso del venditore si basava proprio sul dimostrare che il joypad l'avessi rotto io
la componente è stata acquistata in data 28/12/2002, perciò i sei mesi non sono ancora tutti trascorsi
forse se faccio presente questo particolare, capirà che mi sono informato come avevo promesso di fare, e magari preferirà tagliare corto cambiando il joypad
tra l'altro porterò un amico (tranquilli, non per sfasciare il negozio ;) ) così se mi tratta male lo farà anche di fronte ad un altro potenziale cliente
mi viene il dubbio se sia meglio andare a negozio vuoto o con clienti... forse è meglio la prima, ma non sono sicuro
vedremo come va a finire
secondo me è più una questione di pigrizia, che di reale convinzione che il produttore non lo sostituirà a loro
cmq se tra qualche giorno avrò novità vi dirò come è andata a finire
grazie a tutti
ciaobye
Supersubway
12-06-2003, 09:28
olla Samu.... ancora vivo... torni o non torni?? :)
questa faccina la dedico ad un altra persona ;)
http://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gif
supermarchino
12-06-2003, 09:53
Originally posted by "SaMu"
Allora ti dico il mio parere. :)
Dal punto di vista FORMALE: se sono passati meno di 6 mesi dall'acquisto, l'onere di provare che un guasto non è dovuto ad un difetto di conformità spetta al venditore. Se sono passati 6 mesi e 1 giorno dall'acquisto, l'onere di provare che un guasto è dovuto ad un difetto di conformità, e non a cause naturali o errato utilizzo, spetta a te.
Diciamo che in questo secondo caso (più di 6 mesi), il consiglio ovvio sarebbe lasciar perdere, portare in giudizio un negoziante organizzando una perizia tecnica su 10.000 joypad di quel modello per dimostrare che il direzionale è sottodimensionato, con esiti del tutto incerti sul successo, il tutto per un joypad di 10€, è impraticabile.
E nel primo caso (meno di 6 mesi dall'acquisto?)
Dal punto di vista formale, starebbe al negoziante dimostrare che il problema non è dovuto ad un difetto di conformità. In tutta onestà non ho idea di cosa comporterebbe ciò.. forse potrebbe indire una perizia su tutti i joypad di quel modello in commercio al fine di dimostrare che erano tutti dimensionati allo stesso modo, e che il tuo pollice ha superato lo sforzo standard per cui il produttore garantiva il joypad.. insomma, non ho idea di come un caso del genere potrebbe risolversi formalmente.
Del resto nessuno per 10 (o anche 100, o forse 1000) euro andrebbe ad avventurarsi in una causa dal dubbio esito (a meno che non si chiami Supermarchino :D). E qui veniamo al punto di vista SOSTANZIALE.
La legge fornisce dei principi ma questi principi devono confrontarsi con la realtà. Non si può chiedere ad una legge un criterio univoco per dimostrare se una rottura di un joypad dipende da un difetto di conformità o da un guasto dovuto a cause naturali, o a uso improprio.
Ti suggerisco dunque di ricorrere alle armi della persuasione e del buon senso, piuttosto che non a quelle della legge, perchè in questo caso finiresti solamente con l'ingolfare ancora di più la faraonica giustizia italiana (6 anni in media per una causa civile, 12 per una penale) e andare ad ingrassare le schiere di legulei che campano su questa inefficienza sistemica (ogni riferimento ad utenti intervenuti in questo thread è del tutto casuale :D).
In sostanza, presentati col joypad al negozio, ripetigli che lo stavi usando normalmente e che si è rotto, fagli presente che tanto a loro lo cambiano e che non vale la pena farsi una cattiva reputazione per qualcosa che a loro costa 7 euro. Al limite, se neanche così ti venisse incontro, digli che glielo lasci e aspetti di vedere se il loro fornitore glielo cambia. Se non ci sta neanche a questo, saluta digli che ha perso un cliente esci e non tornare più. :)
dove sta scritta 'sta storia dei 6 mesi? guarda che la vendita al consumo è diventata una cosa a sé!
cmq. è lui - non io - a fare la questione di principio... poi è giusto farle perché se la donnina frega 10€ per 100 joypads... e sai se a uno come me non costa nulla fare una raccomandata o un paio di atti... ;)
Il problema è che se tu lo hai pagato 10€ il negoziante lo avrà pagato si e no 7€; di conseguenza solo spedendo il joypad alla casa il negoziante ci ha già rimesso e per questo cerca di non cambiartelo accampando scuse. C'è da considerare anche il fatto che certi articoli hanno anche una vita media data dalle ore di utilizzo ( non so se sia il tuo caso e se queste siano dichiarate); il fatto che abbia due anni di garanzia non significa che lo si possa utilizzare per 2 anni 24 ore su 24 senza che ci siano cedimenti da usura che non sono coperti da garanzia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.