View Full Version : Dimensione unità di allocazione ?
La dimensione unità di allocazione in un hd quanto deve essere per avere delle buone prestazioni e soprattutto che diavolo è quetsa voce? :confused:
pippocalo
11-06-2003, 16:02
L'hd è diviso in un numero molto grande di piccole celle (unità di allocazione) dove vengono salvati i tuoi dati.
Un file può occupare un numero anche molto grande di celle.
La dimensione della cella è quanto tu chiedi.
Questa dimensione dipende dalle impostazioni del sistema operativo e dalla dimensione dell'HD. Normalmente viene settata di default ma esistono opzioni, quando all'inizio si formatta il disco, per dargli dimensioni diverse.
Nel vecchio sistema Fat16 venivano usati 16 bit per identificare tutte le celle presenti in una partizione. Risultato max 65535 celle, dischi al massimo da 2 Gb. Troppo poche per i moderni HD da oltre 100G. Infatti oggi su usa la FAT32 e mi pare che siamo a posto fino a 2000 Gb.
In una cella non ci possono essere dati apparteneneti a due file diversi da cui:
- se la dimensione delle celle è molto grande rischi di sprecare spazio specie quando salvi un file TXT di 1 k perchè lui occuperà come minimo una cella intera (esempio 64K in molti casi).
- allo stesso tempo con celle molto piccole diventa "gravoso" lavorare con file molto grossi (come quelli video) perchè per vedere un pezzo di filmato il tuo sistema deve accedere ad un numero molto grande di celle (molti accessi che rallentano il trasferimento).
Quando formatti un disco alla fine ti viene dato il numero di celle (unità di allocazione) e loro dimensione (moltiplicando si ha lo spazio della partizione).
Grazie per l'esauriente spiegazione. A questo punto però qualè il valore da dare per avere un buon compromesso e soprattutto un hd performante?
pippocalo
12-06-2003, 08:58
io non l'ho mai impostato ed ho lasciato fare con i valori standard al sistema operativo.
Questo anche perchè con la dimensione attuale degli HD, superiore ai 60 G, diviene dominante la dimensione dell'unità logica che crei. Ovvero se formatti l'HD tutto in una partizione (o comunque fai partizioni sopra i 60 G) hai delle celle grandi senza bisogna di impostare nulla e l'Hd risulta adatto a trattare file multimediali (ovvero favorisci la velocità rispetto all'ottimizzazione dell'occupazione di spazio). Se invece fai partizioni piccole (ad esempio di 10G) allora hai celle più piccole che sprecano meno spazio quando salvi file piccoli ma hai un sistema leggermente più lento sui file multimediali.
E' per questo che nei PC video dedicano un HD intero (grande da 80 G in su) con una sola partizione all I/O dei file multimediali.
L'HD dedicato inoltre garantisce che gli accessi a tale disco sono solo per i file multimediali, ovvero non ci sono contese con altri accessi (anche questo è un fattore importante quando si importa un film da una telecamera).
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.